27 GENNAIO Giornata della memoria - Biblioteca Corticella - Comune di Bologna
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
27 GENNAIO Giornata della memoria proposte di lettura per ragazzi e scuole a cura della Biblioteca Corticella Biblioteca Corticella Via Gorki, 14 Autobus 27 A – Capolinea Via Byron Tel. 051/700972 Orari: lunedì-venerdì 8.30-19.00 – sabato 8.30-18.00
Iris Argaman L'orsetto di Fred CR 25636 R SR2 ARG La storia dell’Orsetto e del suo padroncino Fred, il racconto di un’amicizia profonda negli anni tragici della Seconda guerra mondiale. A narrarla è proprio l’Orsetto, che per tutto il tempo ha tenuto compagnia al bambino dalla tasca del cappotto o sul davanzale di una finestra. Da lui apprendiamo come e perché i genitori di Fred furono costretti a nascondere il figlio (e con lui l’Orsetto) presso altre famiglie, del loro lungo peregrinare e della persecuzione nazista degli ebrei. Lia Levi La portinaia Apollonia CR 13117 R RS LEV Autunno 1943. Un bambino ebreo e una città occupata dai soldati tedeschi. Il padre non c'è. La madre lavora a casa e Daniel deve correre a fare la fila per comprare da mangiare. Ma è l'arcigna portinaia Apollonia, di sicuro una strega, a spaventarlo più di ogni cosa. Finché un giorno... Forse anche una strega può salvare un bambino? Lorenza Farina Il volo di Sara CR 24139 R SR2 FAR L’incontro tra Sara e un pettirosso, la storia delicata di un’amicizia, i tempi cupi della Seconda Guerra Mondiale, la fine in un battito d’ali. Un racconto intenso e coinvolgente per non dimenticare Louis Malle Arrivederci ragazzi D 6884 R RS MAL Nella Francia occupata del 1944, il piccolo Julien stringe amicizia con un compagno di scuola sensibile ed intelligente, ma un po' misterioso. Il loro rapporto viene brutalmente interrotto a causa dell'arrivo della Gestapo, che porta via l'amico di Julien perché ebreo.
Judith Kerr Quando Hitler rubò il coniglio rosa CR 26096 R RS KER È triste pensare che Hitler ha preso il tuo coniglio rosa e ci gioca mentre tu hai dovuto abbandonare casa e scappare in un altro paese. Ma è anche buffo, e Anna, che ha lasciato la Germania con suo fratello Max, mamma e papà, ogni tanto ci ride su e intanto impara a superare i mille problemi che capitano tutte le volte che uno deve ricominciare daccapo. Irene Cohen-Janca L'albero di Anne CR 19459 R RR COH Un vecchio ippocastano, nel cortile di una casa alle spalle di uno dei tanti canali di Amsterdam. "Ho più di cento anni, e sotto la corteccia migliaia di ricordi. Ma è di una ragazzina - Anne il suo nome - il ricordo più vivo. Aveva tredici anni, ma non scendeva mai in cortile a giocare. La intravedevo appena, dietro il lucernario della soffitta del palazzo di fronte. Curva a scrivere fitto fitto, quando alzava gli occhi il suo sguardo spaziava l'orizzonte.… Lia Levi Una valle piena di stelle D 17594 R RS LEV Brunisa ha tredici anni e pensa che il destino le abbia fatto fin troppi dispetti: prima un nome stravagante, poi le leggi razziali di Mussolini e adesso la guerra che devasta l'Europa e mette in pericolo le vite di milioni di ebrei come lei. Suo padre, però, non si rassegna, e decide di affrontare con i suoi un viaggio clandestino per portarli oltre il confine svizzero, in una valle "piena di stelle". Lia Levi Maddalena resta a casa : 1938 CR 8398 R RS LEV La storia di Maddalena viene raccontata dalla casa dove abita con il suo papà e offre uno sguardo sulla vita di tutti i giorni dell'Italia del ventennio fascista e di chi ha cercato di combatterlo lavorando di nascosto, stampando e diffondendo volantini e notizie.
Michael Morpurgo Un elefante in giardino CR 21504 R RR MOR Morpurgo racconta ai ragazzini una storia di guerra, trovando le parole giuste perché sappiano la storia del bombardamento di Dresda e possano crescere nella consapevolezza che nessuna guerra è giustificabile e che non è così facile separare i buoni dai cattivi. Eva Weaver Il piccolo burattinaio di Varsavia CR 22696 R RS WEA Mika è un bambino prigioniero nel ghetto. Il cappotto è il suo segreto, che nasconde un esercito di burattini. Il principe è il burattino che dà vita agli spettacoli per gli ebrei del ghetto fino a quando non vengono scoperti dai nazisti. Il soldato è l'ufficiale tedesco che riceverà in dono il piccolo burattino, traghettandolo fino ad oggi. Alberto Melis Il ricordo che non avevo CR 20233 R RS MEL Raccontato in prima persona, un percorso di ricerca e scoperta, una marcia di avvicinamento lento che, mentre porta a capire tante cose del passato del nonno del protagonista e dei tanti rom perseguitati e scomparsi nei campi di sterminio, aiuta a superare.paure e pregiudizi. Helga Schneider Rosel e la strana famiglia del signor Kreutzberg CR 20056 R RS SCH È una ragazzina bellissima. Purtroppo. Perché Rosel è figlia unica di madre vedova, nella Germania degli anni Trenta. La mamma lavora dal signor Kreutzberg, un uomo temuto dai dipendenti ma dolce e gentile con Rosel. Secondo la mamma, un uomo troppo gentile e molto potente: quando la donna cerca di allontanarlo dalla figlia, lui usa ogni mezzo pur di continuare a frequentarla, e riesce persino a strapparla alla madre e a farla rinchiudere in un centro statale per l'infanzia abbandonata. Rosel, ignara delle manovre del suo "benefattore", finisce nella famiglia che lui si è costruito in fretta e furia per poterla avere in affidamento.
Jerry Spinelli Misha corre CR 13040 R RS SPI Misha è uno zingaro, solo, piccolo, veloce e senza alcuna consapevolezza né di se stesso né dell'epoca in cui vive, il protagonista di questo romanzo ambientato a Varsavia, all'epoca della costruzione del ghetto, dove si troverà a dividere pane e carezze con una ragazzina ebrea, la sua famiglia e con altri ragazzi, soli come e lui. Si salverà ma il prezzo pagato sarà molto alto. La memoria dei fiori. Il diario di Lipszyc Rywka. La vera storia di una bambina ebrea del ghetto di Lódz CR 23995 940.5318 LIP È l'aprile del 1944, l'ultima neve del lungo inverno polacco attanaglia ancora le vie del ghetto di Lódz. Rywka Lipszyc ha solo quattordici anni. Ogni giorno deve farsi strada tra le recinzioni di filo spinato, incalzata dalle armi dei soldati e dagli ululati laceranti dei cani. Dopo la morte dei genitori, è lei a prendersi cura della sorellina Cipka. La sua città, la casa che tanto amava, gli amici di scuola, sono ormai un pallido ricordo; al loro posto ci sono il lavoro, il freddo, la fame, gli orrori del ghetto e della segregazione. In mano Rywka stringe l'unica cosa che è rimasta veramente sua: il suo diario. Valentine Goby Una luce quando è ancora notte CR 23992 N . GOBYV Mila, giovanissima militante nella Resistenza francese, viene deportata a Ravensbrück nell'aprile del 1944 insieme ad altre quattrocento donne. Non ha mai avuto alcuna aspirazione all'eroismo: se ha deciso di aiutare suo fratello e gli altri militanti parigini l'ha fatto per senso del dovere, con la semplicità dei suoi vent'anni. Come le altre prigioniere politiche, prova sollievo nell'apprendere che non sarà fucilata. Non sa nulla del viaggio che l'aspetta, non ha mai sentito nominare Ravensbrück. Del campo di concentramento ignora tutto, anche le parole per nominare le cose, le azioni, le regole che bisogna imparare per sopravvivere...
Frediano Sessi Ero una bambina ad Auschwitz CR 25351 R RS SES "Da quando mamma è entrata nell'infermeria non l'ho più vista. Non so nemmeno se è guarita o se è stata mandata in un altro campo, lontano da me. Quanto a papà, sono giorni che non ci incontriamo. Credo proprio di essere rimasta sola". Rinchiusa nel lager di Auschwitz, dopo essere vissuta con i genitori nel ghetto di Varsavia, Elissa, che ha otto anni nel 1940, racconta il dramma della sua vita di ebrea deportata. Dalle pagine del suo diario, si fa strada il racconto della shoah. Uri Orlev L'isola in via degli Uccelli CR 7800 R GA ORL La seconda guerra mondiale infuria per l'Europa e in Polonia la vita, già difficile per tutti, è per gli ebrei pressoché insopportabile. E Alex è, appunto, ebreo. Sua madre è scomparsa nel nulla e suo padre è stato prelevato dalle SS e fatto partire per una destinazione ignota. Rimasto solo Alex si è rifugiato in un edificio abbandonato, al numero 78 di Via degli Uccelli, e dalla sua isola segreta esce solo di notte, per procurarsi il cibo. Finché, un giorno, Alex ode delle voci... Primo Levi Se questo è un uomo D 8894 R RS LEV Se questo è un uomo è uno dei libri più alti sull'inferno del Lager: una testimonianza sconvolgente, nella sua nudità di cronaca, e al tempo stesso un capolavoro letterario di una misura, di una compostezza già classiche.E' il libro della dignità e dell'abiezione dell'uomo di fronte agli spietati meccanismi dello sterminio di massa. La vicenda della moltitudine che non aveva più nome, ma solo un numero impresso col tatuaggio sul braccio sinistro, viene evocata senz'ombra di retorica, lasciando alla tremenda realtà il compito di commentare se stessa. Dal coro degli indimenticabili personaggi del libro si alza un limpido messaggio morale e civile.
Giulio Levi 1940-1945, Gioele, fuga per tornare CR 16640 R RS LEV Un viaggio a ritroso nel tempo, due generazioni sono passate, e l'autore trova la forza di ritornare alla sua infanzia per raccontare ai bambini di oggi, con le emozioni e le parole di allora, la storia della sua famiglia negli anni bui che vedono le leggi razziali applicate anche in Italia. Il racconto della fuga in Svizzera, basato su documenti originali e su frammenti di memoria, parla di brevi soste e spostamenti improvvisi, di campagne e città sconosciute. Lino Monchieri Germania andata e ritorno D 6651R RS MON Dall' 8 settembre del 43 alla fine della guerra in Europa, la tragica odissea dei deportati Helga Schneider Stelle di cannella : romanzo CR 11608 N . SCHNH È l'inverno del 1932. A Wilmersdorf, un tranquillo e benestante quartiere di una città tedesca, il periodo natalizio è annunciato dalle grida gioiose dei bambini che giocano a palle di neve. Fra le famiglie che abitano tre case, i rapporti superano quelli del buon vicinato: David, figlio del giornalista ebreo Jakoob Korsakov, e Fritz, figlio del poliziotto Rauch, sono amici per la pelle e compagni di banco alla scuola elementare; la sorellastra di David è fidanzata con il figlio del noto architetto Winterloh; persino la gatta di Fritz e il gatto di David sono amici.
Tomi Ungerer Otto: autobiografia di un orsacchiotto CR 26575 R SR UNG Questa è la storia dell'orsetto Otto e di due bambini: tre compagni di gioco inseparabili che solo una stella gialla cucita sul petto e la crudeltà della guerra riuscì a dividere. Ma non per sempre, perché un giocattolo amato non si abbandona mai davvero. Per fortuna Otto ha imparato a scrivere a macchina e può raccontare la sua storia di amicizia perduta e ritrovata, perché in un'imbottitura c'è spazio per tantissimi ricordi…. Josephine Poole Anne Frank CR 13077 R RS POO Il diario di Anne Frank ha appassionato e fatto commuovere milioni di persone.Anne era una bambina come molte altre, allegra, vivace, curiosa, con tantiamici e mille impegni. Ma un giorno fu costretta, per sfuggire allepersecuzioni dei nazisti, a nascondersi, con la propria famiglia, in unalloggio segreto. Fu cosi che, giorno dopo giorno, le pagine del suo diariocominciarono a custodire i pensieri e i segreti, le speranze e le paure di unagiovinezza destinata a finire tragicamente. Casa di Anne Frank, Menno Metselaar, Ruud van der Rol La storia di Anne Frank CR 22270 R RS STO Come era fatto il nascondiglio di Anne Frank? Chi erano i benefattori che portavano cibo e notizie? Cosa è successo a tutti loro? Con citazioni dal diario, foto, testimonianze e documenti raccolti dal Museo di Anne Frank di Amsterdam, questo libro racconta la storia di Anne e della sua famiglia: la vita felice in Germania prima dell'ascesa del nazismo, l'emigrazione in Olanda per sfuggire alle leggi razziali, la clandestinità dopo l'occupazione nazista dell'Olanda, l'organizzazione della vita nel nascondiglio, le tensioni e i litigi fino al giorno dell'arresto e la deportazione.
Art Spiegelman Maus : racconto di un sopravvissuto D 19523 741.5 SPI La storia di una famiglia ebraica tra gli anni del dopoguerra e il presente, fra la Germania nazista e gli Stati Uniti. Un padre, scampato all'Olocausto, una madre che non c'è più da troppo tempo e un figlio che fa il cartoonist e cerca di trovare un ponte che lo leghi alla vicenda indicibile del padre e gli permetta di ristabilire un rapporto con il genitore anziano. Una storia familiare sullo sfondo della più immane tragedia del Novecento. Raccontato nella forma del fumetto dove gli ebrei sono topi e i nazisti gatti. Elisa Puricelli Guerra Anne Frank, la voce della memoria CR 25357 R RR PUR Il volume racconta un "grandissimo", con la voce di un autore e la mano di un illustratore. Le ultime pagine del volume offrono una brevissima appendice con i luoghi o le opere legati al personaggio e sopravvissuti fino a noi: in questo modo, se e quando vorrà, il lettore potrà ripercorrere le tracce del suo beniamino, scoprendolo ancora più vicino. Perché a essere grandissimi si comincia da piccoli! Anne aveva negli occhi la scintilla della vita. Nel cuore, il sogno di un futuro pieno. Nella penna, le parole per raccontare il suo mondo negato, l'unica traccia di lei che il Male non ha potuto distruggere Fabrizio Altieri L'uomo del treno CR 26246 R RS ALT L'Orso e gli uomini che lavorano per lui alla falegnameria vedono passare treni tedeschi tutti i giorni. Sembrano carri bestiame, e loro non ci fanno nemmeno caso. Ma quando uno di quei treni rallenta, attraverso le fessure dei vagoni scorgono centinaia di occhi, occhi di persone. Poi cominciano a girare voci che parlano di campi di lavoro, dove vengono mandati anche donne e bambini e da cui la gente non torna più. E loro capiscono che non possono continuare a guardare passare i treni senza fare niente. Trovano il modo di sostituire uno dei vagoni tedeschi con uno vuoto, costruito da loro. Ma dopo l'enorme rischio corso, la delusione è cocente nello scoprire che proprio quel vagone ha un solo passeggero, l'unico che non voleva essere salvato. Andrea sta infatti cercando disperatamente di raggiungere la moglie e la figlia, deportate dal Ghetto di Roma.
Mirjam Pressler Un libro per Hanna CR 27114 R GA PRE Germania, 1939. Hanna, 14 anni, è ebrea. Con le leggi razziali in vigore non ha una vita facile. Ma c'è una speranza: la possibilità di emigrare in Palestina grazie a un'organizzazione sionista. Insieme ad altre ragazze della sua età, parte così per la Danimarca, tappa intermedia del viaggio verso la salvezza. Hanna crede di essere ormai al sicuro dai nazisti, ma di lì a poco Hitler invade la Danimarca. È l'inizio della sua odissea: Hanna e le amiche Mira, Bella, Rosa, Rachel e Sarah sono deportate nel campo di concentramento di Theresienstadt. Insieme, le sei ragazze fondano una piccola comunità solidale, con una sola regola: non arrendersi mai. Margi Preus Il segreto di Espen CR 27110 R GA PRE Il quattordicenne Espen e i suoi amici sono travolti da un evento che cambia radicalmente le loro vite: l'occupazione nazista della Norvegia durante la Seconda guerra mondiale. All'inizio quasi per gioco, poi con ruoli sempre più importanti e pericolosi Espen si unisce alla Resistenza nella lotta contro l'invasore. Da semplice staffetta diventerà corriere per la consegna di messaggi e giornali clandestini, poi vera e propria spia con incarichi di intelligence. Nel corso dei cinque anni durante i quali si svolge la narrazione, Espen dovrà guardarsi costantemente dalla Gestapo e sfuggire ai continui controlli; tanti amici lo aiuteranno e lotteranno con lui, altri si uniranno ai nazisti e diventeranno a loro volta nemici dai quali tenersi alla larga. Julia Billet, Claire Fauvel La guerra di Catherine CR 27107 741.5 BIL 1941. Rachel frequenta una scuola diversa dalle altre, che stimola la creatività. Qui stringe forti amicizie e scopre la passione per la fotografia. Ben presto però le leggi contro gli ebrei si intensificano, e i ragazzi sono costretti a fuggire, aiutati da una rete di resistenti: devono dimenticare il proprio passato e persino cambiare nome. Rachel diventa Catherine e comincia una nuova vita, fatta di spostamenti, incontri, sorrisi e dolori, ma sempre con la sua macchina fotografica al collo, alla ricerca, nonostante tutto, della bellezza.
Liliana Segre ; con Daniela Palumbo Fino a quando la mia stella brillerà CR 27336 R RS SEG La sera in cui a Liliana viene detto che non potrà più andare a scuola, lei non sa nemmeno di essere ebrea. In poco tempo i giochi, le corse coi cavalli e i regali di suo papà diventano un ricordo e Liliana si ritrova prima emarginata, poi senza una casa, infine in fuga e arrestata. A tredici anni viene deportata ad Auschwitz. Parte il 30 gennaio 1944 dal binario 21 della stazione Centrale di Milano e sarà l'unica bambina di quel treno a tornare indietro. Ogni sera nel campo cercava in cielo la sua stella. Poi ripeteva dentro di sé: finché io sarò viva, tu continuerai a brillare. John Boyne Il bambino con il pigiama a righe D 20029 R RR BOY Siamo nel 1942 e il padre di Bruno è il comandante di un campo di sterminio. Non sarà dunque difficile comprendere che cosa sia questo recinto di rete metallica, oltre il quale si vede una costruzione in mattoni rossi sormontata da un altissimo camino. Ma sarà amaro e doloroso, com'è doloroso e necessario accompagnare Bruno fino a quel recinto, fino alla sua amicizia con Shmuel, un bambino polacco che sta dall'altro lato della rete, nel recinto, prigioniero. John Boyne ci consegna una storia che dimostra meglio di qualsiasi spiegazione teorica come in una guerra tutti sono vittime, e tra loro quelli a cui viene sempre negata la parola sono proprio i bambini. Joseph Joffo Un sacchetto di biglie D 6871 R GA JOF L'autobiografia di un ebreo che racconta la propria infanzia e le persecuzioni subite nella Francia occupata dai tedeschi durante la seconda guerra mondiale. Dalla fuga da Parigi alla ricerca di un rifugio fino alla salvezza definitiva avvenuta grazie all'intervento di un sacerdote cattolico, il coraggio di due fratelli disposti ad affrontare le situazioni più pericolose per salvarsi e le esperienze che li fanno maturare nonostante la giovane età.
Matteo Corradini Solo una parola CR 27414 R RS COR Venezia, 1938. Roberto è un bambino normale, o almeno così ha sempre creduto. Finché le persone intorno non cominciano a fargli notare che non è come tutti gli altri, perché lui ha gli occhiali. E forse è meglio che non si facciano vedere in sua compagnia. E forse è meglio che cambi scuola, che vada in una scuola per soli bambini con gli occhiali… Un meccanismo semplice ma disumano, così simile a quello che è stato alla base della persecuzione e dello sterminio degli ebrei, e così simile a molti pregiudizi ancora oggi vivi nella nostra società. Nella parte conclusiva del libro, l’autore racconta ai ragazzi, immaginando le loro domande, che cosa sono state le leggi razziali e quali effetti hanno avuto sull’Italia di ottant’anni fa. Renata Piatkowska Tutte le mie mamme CR 27418 R RS PIA Il piccolo Szymon vive rinchiuso con la mamma nel ghetto di Varsavia. Un giorno, alla porta di casa bussa l'infermiera Jolanta e convince la mamma ad affidarle Szymon, salvandolo così da una morte pressoché certa. Szymon, dopo essere stato portato fuori dal ghetto con grande rischio, verrà nascosto presso varie famiglie e riuscirà a sopravvivere grazie al coraggio delle nuove mamme che di volta in volta lo accoglieranno. Ilaria Mattioni Stelle di panno CR 27449 R RS MAT Milano 1938. Le leggi razziali mettono alla prova il legame tra la piccola Liliana Treves e l'amica Carla, di famiglia cattolica. Razzismo, guerra e resistenza raccontati attraverso una intensa storia di crescita e amicizia, fino ai giorni della Liberazione
27 GENNAIO GIORNATA DELLA MEMORIA alcune proposte di film disponibili presso la Biblioteca Corticella La vita è bella / regia di Roberto Benigni CR 14598 - D 17966 DVD-VHS BENIR VIT Guido, un ragazzo ebreo che fa il libraio, si innamora di Dora, una bella maestrina di famiglia ricca, la sposa ed hanno un bambino, Giosuè. Arrivano le leggi razziali, arriva la guerra. Guido viene deportato insieme al figlioletto. Dora va da un'altra parte. Nel campo di concentramento, per tenere il figlio al riparo dai crimini che si consumano intorno a loro, Guido inventa che loro fanno parte di un gioco, in cui bisogna superare delle prove per vincere: non bisogna piangere, chiedere della mamma, reclamare la merenda. Così va avanti, fino al giorno in cui Guido viene allontanato ed eliminato. Schindler's list / un film di Steven Spielberg CR 15759- CR 15760- DVD-VHS SPIES SCH Un ricco industriale, Oskar Schindler, di origine morava, arriva nel 1939 a Cracovia con l'intenzione di arricchirsi sfruttando gli ebrei in una fabbrica di vasellame. Ma, colpito dalla ferocia nazista, decide di correre una pericolosa avventura: salvare i suoi operai dallo sterminio. Si ridurrà in miseria, ma, per merito suo, più di mille israeliti, destinati ai campi di stermino, sopravviveranno alla guerra.
Jona che visse nella balena / un film di Roberto Faenza CR 16423 DVD-VHS FAENR JON A quattro anni, Jona Oberski che vive ad Amsterdam con i genitori ebrei Max e Hanna. a causa dell'occupazione nazista della città, è costretto con la sua famiglia a trasferirsi in un campo di smistamento tedesco. Gli Oberski sono destinati a passare da un campo di raccolta all'altro, per essere poi scambiati con prigionieri germanici. A 7 anni, Jona ha già subíto freddo, fame, paure e sofferenze: sempre insieme per sua fortuna ai genitori (in baracche comunque diverse), il bambino è obbligato a farsi un mondo suo, subendo anche momenti umilianti o angherie anche degli altri ragazzi, abituandosi al filo spinato e alle voci minacciose. Rarissimamente un gesto gentile (l'anziano cuoco di un lager, o il medico dell'ambulatorio). Poi l'ultimo incontro amoroso dei genitori: la morte del padre stremato nel fisico; quella della madre semidelirante (curata ormai in un ospedale sovietico): l'assistenza di una ragazza a cui quella lo ha affidato e, infine, nel 1945, la generosa accoglienza dei Daniel, una matura coppia abitante ad Amsterdam. Arrivederci ragazzi / un film di Louis Malle CR 15240- DVD-VHS MALLL ARR Gennaio 1944, la seconda guerra mondiale, in corso già da quattro anni, sta volgendo lentamente a sfavore dei nazisti. La vicenda è ambientata in un collegio religioso di Fontainebleau, non lontano da Parigi, in una zona occupata dai nazisti già pochi mesi dopo lo scoppio della guerra. Julien Quentin, ragazzo della ricca borghesia francese, dopo le vacanze natalizie del 1944 torna in collegio; la vita scorre nonostante tutto abbastanza normalmente: i ragazzi vanno a scuola, giocano, litigano. La guerra è sullo sfondo: la si intuisce soprattutto dalla fame dei ragazzi che si difendono con il mercato nero, dal coprifuoco che impedisce loro di andare liberamente nel bosco come erano abituati a fare, dagli allarmi aerei che costringono a nascondersi nel rifugio. I nazisti sono presenti al di fuori nel collegio: frequentano i luoghi pubblici, i ristoranti, ecc., ma non sembrano dare noia, ci sono buoni rapporti con la popolazione circostante.
Il bambino con il pigiama a righe un film di Mark Herman CR 18062- DVD-VHS HERMM BAM Gran Bretagna, 2008 Da 11 anni Germania, anni '40. Bruno è un tranquillo bambino di otto anni che vive con la sua famiglia a Berlino. Quando suo padre, un ufficiale nazista molto apprezzato dai superiori, viene promosso con un nuovo incarico, Bruno, con suo grande disappunto, è costretto a trasferirsi con la famiglia in una desolata zona di campagna. Giunto nella nuova casa, il cambiamento per Bruno si rivela ancor più difficile del previsto. Solo e senza amici, ignorato anche dalla sorella Gretel, più interessata alla compagnia del giovane tenente Kotler, Bruno è sempre più triste e annoiato. Un giorno, spinto dalla curiosità e ignorando le indicazioni della madre che gli proibisce di esplorare il giardino dietro casa, Bruno si avvicina al recinto di filo spinato che divide la sua abitazione da una strana fattoria i cui residenti indossano un pigiama a righe. Lo stesso pigiama a righe che indossa Pavel, il cuoco di casa, che sembra essere l'unica persona in casa a prendersi cura di lui. Auschwitz 2006 / regia di Saverio Costanzo CR 18054 DOC - DVD DOC AUS La cronaca del viaggio ad Auschwitz, organizzato nel 2006 dal Comune di Roma e dalla Comunita' Ebraica, di circa 250 studenti delle scuole superiori della capitale. Cognome e nome: Lacombe Lucien / un film di Louis Malle CR 23640 DVD -VHS MALLL COG Giugno 1944. Un adolescente tornato alla sua fattoria, la trova occupata dagli sfollati. L'ex maestro respinge la sua richiesta d'entrare nelle fila della Resistenza, la madre è diventata l'amante del padrone. Catturato dai fascisti, si ubriaca e denuncia il maestro, diventando ben presto collaborazionista al soldo dei tedeschi.
Il diario di Anna Frank produced and directed by George Stevens CR 22142 – DVD -VHS STEVG DIA Nell'estate del 1942 Otto Frank, per sottrarsi alla persecuzione razziale, si nascose in una soffitta con la moglie e le sue due figlie, Margot ed Anna. Ad essi si unirono i coniugi Van Daan, anch'essi ebrei, col figlio Peter. Per le due famiglie inizia così una vita fatta di terrore e di stenti, rallegrata solo dalle visite quotidiane di Kraler e Miep Gies, i due amici che li hanno nascosti. Anna osserva tutto quello che succede intorno a lei e confida al suo diario ogni suo pensiero: ella ha trovato in Peter un amico sincero e comprensivo. Intanto lo sbarco degli alleati in Normandia ravviva le speranze dei reclusi; ma la visita notturna di un ladro determina il loro destino. Il ladro viene arrestato dalla "Gestapo", alla quale, per essere lasciato libero, rivela il nascondiglio degli ebrei. Quando i soldati tedeschi fanno irruzione nella soffitta, trovano gli ebrei pronti a seguirli: non c'è piu' spavento in loro, sono animati da una grande speranza. Prima di lasciare per sempre il suo diario Anna gli confida ancora una volta il suo intimo pensiero: malgrado tutto, ella crede ancora nella fondamentale bontà degli uomini. Anna morirà otto mesi più tardi nel campo di concentramento. Il pianista / un film di Roman Polanski CR 14089 - CR 14096 DVD -VHS POLAR PIA Sei anni di vita del musicista polacco Wladislaw Szpilman, dal settembre del 1939 al crollo del III Reich. Essendo di religione ebraica, l'uomo è costretto a fuggire la deportazione insieme alla sua famiglia, nascondendosi nel ghetto di Varsavia. Rintanato in vari nascondigli, soffre la fame, la paura e sperimenta tutte le sofferenze e le umiliazioni della guerra riuscendo a sopravvivere grazie alla solidarietà di tante persone e di un ufficiale tedesco che, avendolo sentito suonare, decide di aiutarlo. The reader : a voce alta / diretto da Stephen Daldry CR 21150 DVD-VHS DALDS REA Nella Germania del dopoguerra il quindicenne Michael Berg viene sedotto dalla trentaseienne Hanna Schmitz. La torbida liaison segna per sempre la vita del ragazzo
La Rosa bianca : Sophie Scholl / un film di Marc Rothemund CR 15219 DVD-VHS ROTHM ROS Monaco, 1943. Mentre la guerra di Hitler devasta l'Europa, un gruppo di coraggiosi giovani universitari decide di ribellarsi al nazismo e alla sua disumana macchina da guerra. Nasce così la "Rosa Bianca", un movimento di resistenza al Terzo Reich. Sophie Scholl è l'unica donna che si unisce al gruppo; una ragazza come tante, che il tempo matura in una combattente audace ed impegnata. Il 18 febbraio 1943, Sophie ed il fratello Hans vengono scoperti ed arrestati mentre distribuiscono volantini all'università. Nei giorni a seguire l'interrogatorio di Sophie da parte di Mohr, ufficiale della Gestapo, si trasforma in uno strenuo duello psicologico. Train de vie : un treno per la vita / un film di Radu Mihaileanu CR 11798 DVD-VHS MIHAR TRA Una sera del 1941, Schlomo, il folle, fa ritorno al proprio shtetl, un villaggio ebraico dell'Europa dell'Est, con la notizia dell'imminente arrivo dei tedeschi. Il Consiglio dei Saggi si riunisce e decide di organizzare un falso treno di deportati per sfuggire ai nazisti. La comunità prepara la partenza in gran segreto per la Terra Promessa... Monsieur Batignole / un film di Gérard Jugnot CR 24365 DVD-VHS JUGNG MON Una sera del 1941 Schlomo, chiamato da tutti il matto, irrompe allarmato in un piccolo villaggio ebreo della Romania: i nazisti, fa sapere, stanno deportando tutti gli abitanti ebrei dei paesi vicini e fra poco toccherà anche a loro. Durante il consiglio dei saggi, che subito si riunisce, Schlomo tira fuori una proposta un po' bizzarra che però alla fine viene accolta: per sfuggire ai tedeschi, tutti gli abitanti organizzeranno un falso treno di deportazione, ricoprendo tutti i ruoli necessari, gli ebrei fatti prigionieri, i macchinisti, e anche i nazisti in divisa, sia ufficiali che soldati. Così riusciranno a passare il confine, ad entrare in Ucraina, poi in Russia per arrivare infine in Palestina, a casa. Il folle progetto viene messo in atto, il treno parte tra speranza e paura.
I ragazzi di St. Petri / un film di Søren Kragh-Jacobsen CR 18532 DVD-VHS R RAG Seconda guerra mondiale. Nella Danimarca occupata dai nazisti, alcuni studenti formano una banda che vorrebbe confluire nella resistenza. La faccenda si fa più seria quando Otto Hvidmann fornisce al gruppo le armi e le munizioni mancanti. Kapò / un film di Gillo Pontecorvo CR 19025 DVD-VHS PONTG KAP In un campo di concentramento, una giovanissima ebrea si schiera per paura dalla parte dei nemici e diventa guardiana delle proprie compagne di sventura. Le sue azioni sono guidate dall'istinto di sopravvivenza, ma un prigioniero russo giunto al campo dopo qualche tempo, la fa innamorare. La ragazza si sacrifica per permettere a lui e ad altri di fuggire. Una giornata particolare / un film di Ettore Scola CR 12029-CR 12030 DVD-VHS SCOLE GIO 1- 2 6 maggio del 1938, giorno della visita di Hitler a Roma. In un comprensorio popolare, Antonietta, moglie di un usciere e madre di sei figli, prepara la colazione, sveglia la famiglia, aiuta nei preparativi per la parata. Una volta sola, inavvertitamente, apre la gabbietta del merlo che va a posarsi sul davanzale di una appartamento difronte al suo. Bussa alla porta, ad aprirle è Gabriele, ex annunciatore dell'EIAR che sta preparando la valigia in attesa di andare al confino perché omosessuale. Mentre la radio continua a trasmettere la radiocronaca dell'incontro tra Hitler e Mussolini, Antonietta e Gabriele si rispecchieranno l'una nell'altro.
Storia di una ladra di libri / directed by Brian Percival CR 24766 DVD-VHS PERCB STO Il film è ambientato durante la Seconda guerra mondiale. Protagonista della pellicola è la giovane Liesel Meminger, ragazza che viene abbandonata dalla madre e adottata da Hans e Rosa Hubermann. Trasferita in una nuova città, Liesel viene presa in giro perché non sa leggere e l'unico a stargli vicino è il suo unico amico Rudy, che è innamorato di lei. La ragazza, però, anche se non sa leggere, ama follemente i libri e, col tempo, impara a leggere grazie ad Hans. Con lo scoppio della guerra e con la promulgazione delle leggi razziali la quiete della famiglia viene sconvolta. I Nazisti bruciano tutti i libri che hanno a loro dire "inquinato" la Germania. In tale frangente, si scopre anche che la madre di Liesel è una comunista e proprio per questo ha deciso di abbandonare il paese. La Resistenza della memoria / regia di Danilo Caracciolo CR 14173- D 15056 DOC-DVD DOC RES In occasione dell’anniversario della Liberazione dell’Italia dal nazifascismo, questo dvd firmato dall'Associazione Exzema con la regìa di Danilo Caracciolo, raccoglie due film: “Lame-La porta della memoria”, che presenta le testimonianze dirette di alcuni partigiani, ripercorrendo le tappe della Resistenza bolognese nei tragici giorni del novembre del 1944, e “Lontano dagli eroi vicino agli uomini”, che denuncia i crimini impuniti commessi dai nazifascisti nel corso della seconda Guerra Mondiale e raccolti nei 60 fascicoli rinvenuti, tra il ’94 e il ’96, nel cosiddetto ‘Armadio della Vergogna’ dell’estinta ‘Procura generale militare romana’. Il processo di Norimberga : storia e protagonisti D 11252 DOC-DVD DOC PRO Attraverso le parole degli ultimi protagonisti ancora in vita, il Dvd ripercorre le drammatiche vicende del processo sottolineando i diversi punti di vista e i ricordi di chi a Norimberga era presente nelle vesti di giudice, di militare o di semplice cronista. Straordinarie immagini storiche degli imputati durante il processo sono state montate utilizzando filmati originali inediti provenienti dall'Archivio Statale Russo di Film e Foto di Krastnogorsk e il materiale girato in aula (deposizioni degli imputati, interrogatori, requisitorie finali).
Il giardino dei Finzi Contini / un film di Vittorio De Sica CR 12844 DVD-VHS DESIV GIA Negli anni a cavallo della guerra, fra il 1938 e il 1943, la storia dell'amore non corrisposto di un giovane, figlio di modesti commercianti, per la bella, misteriosa figlia di un ricco professore, sua carissima amica sin dall'infanzia, divisa tra l'affetto per un fratello malato e la passione per un ragazzo d'idee socialiste. Shoah / di Lanzmann Claude CR 16808 940.5318 LAN CR 16809 940.5318 LAN (DVD) CR 16810 LAN (DVD) CR 16811 940.5318 LAN( DVD) CR 16812 LAN (DVD) Uscito nella sale nel 1985, "Shoah" è un documentario di nove ore che raccoglie le parole di superstiti e testimoni: quelli che in genere rifiutano di parlare, le vittime sopravvissute, coloro che si sono resi complici dell'orrore. Sono le facce degli intervistati a esprimere l'indicibile, accostate alle immagini dei luoghi in cui è avvenuto il genocidio ebraico: non come erano allora, ma come sono adesso. L'orrore è in quello che viene detto, non nelle immagini. Conta ciò che è avvenuto: come, prima ancora che perché. Grazie a questo mosaico Lanzmann riesce a ricostruire un'immane tragedia. La prefazione è di Simone de Beauvoir, il film è presentato da un testo di Moni Ovadia "Mostrare l'indicibile". Il grande dittatore / di Charlie Chaplin Warner Home Video CR 12667- CR 12668 DVD-VHS CHAPC GRA 1- GRA 2 Un barbiere ebreo, decisamente maldestro come soldato, viene ferito nel corso della prima guerra mondiale e ricoverato in preda a una forte amnesia. Una volta guarito torna al suo lavoro ma il mondo intorno a lui è profondamente cambiato. E' infatti andato al potere il dittatore Adenoide Hynkel il quale ha scatenato una caccia all'ebreo dietro consiglio della sua eminenza grigia Garbisch. Il povero barbiere viene così preso di mira e, nonostante l'aiuto di una fanciulla per la quale prova un sentimento profondo, sottoposto a soprusi.
Puoi anche leggere