PROGRAMMI SVOLTI DELLE SINGOLE DISCIPLINE - Liceo Classico e ...

Pagina creata da Lucia Orlando
 
CONTINUA A LEGGERE
ALLEGATO 1
  PROGRAMMI
 SVOLTI DELLE
    SINGOLE
   DISCIPLINE
LICEO CLASSICO E LINGUISTICO STATALE “G. MAZZINI”
                                         PROGRAMMA SVOLTO

DISCIPLINA Filosofia                                                     PROFESSORESSA Michela Patrone

HEGEL

   1. Atteggiamenti caratteristici del Romanticismo tedesco
   2. I capisaldi del sistema hegeliano
      - Tesi di fondo del sistema
      - Idea, natura e spirito: la partizione della filosofia
      - La dialettica
      - La critica hegeliana alle filosofie precedenti
   3. La Fenomenologia dello spirito
      - La fenomenologia e la sua collocazione nel sistema hegeliano
      - Coscienza
      - Autocoscienza
      - Ragione
   4. L’Enciclopedia delle scienze filosofiche in compendio
      - Logica (sintesi)
      - Filosofia della natura (sintesi)
      - Filosofia dello spirito
      - Spirito soggettivo (sintesi)
      - Spirito oggettivo (diritto astratto, moralità, eticità)
      - Filosofia della storia
      - Spirito assoluto (arte, religione, filosofia e storia della filosofia)

SCHOPENHAUER

   1. Le vicende biografiche e le opere
   2. Le radici culturali
   3. Il velo di Maya
   4. Tutto è volontà
   5. Caratteri e manifestazioni della volontà di vivere
   6. Il pessimismo:
      - dolore, piacere e noia
      - la sofferenza universale
      - l’illusione dell’amore
   7. La critica alle varie forme di ottimismo
      - Il rifiuto dell’ottimismo cosmico
      - Il rifiuto dell’ottimismo sociale
      - Il rifiuto dell’ottimismo storico
   8. Le vie della liberazione
      - L’arte
      - L’etica della pietà
      - L’ascesi
KIERKEGAARD

  1.   Le vicende biografiche e le opere
  2.   L’esistenza come possibilità e fede
  3.   La critica all’hegelismo
  4.   Gli stati dell’esistenza: vita estetica, etica e religiosa
  5.   L’angoscia
  6.   Disperazione e fede

FEUERBACH

  1.   La destra e la sinistra hegeliane: caratteri generali
  2.   Il rovesciamento dei rapporti di predicazione
  3.   La critica alla religione
  4.   La critica a Hegel
  5.   La teoria degli alimenti

MARX

  1. La vita e le opere
  2. Caratteri generali del marxismo
  3. La critica al misticismo logico di Hegel
  4. La critica allo stato moderno e al liberalismo
  5. La critica all’economia borghese
  6. Il distacco da Feuerbach e l’interpretazione della religione in chiave sociale
  7. La concezione materialistica della storia
     - Dall’ideologia alla scienza
     - Struttura e sovrastruttura
     - Il rapporto tra struttura e sovrastruttura
     - La dialettica della storia
     - La critica agli ideologi della Sinistra hegeliana
  8. Il Manifesto del partito comunista
     - Borghesia, proletariato e lotta di classe
  9. Il capitale
     - Merce, lavoro e plusvalore
     - Tendenze e contraddizioni del capitalismo: caduta tendenziale del saggio di profitto
     - La rivoluzione e la dittatura del proletariato
     - Le fasi della futura società comunista

IL POSITIVISMO SOCIALE

  1. Caratteri generali e contesto storico del positivismo europeo
  2. Positivismo, Illuminismo e Romanticismo
  3. Comte
     - La Legge dei tre stadi e la classificazione delle scienze
     - La sociologia

LO SPIRITUALISMO E BERGSON

  1. La reazione anti – positivistica
  2. L’attenzione per la coscienza
  3. Bergson
     - Tempo e durata
     - Materia e memoria
LA CRISI DELLE CERTEZZE FILOSOFICHE: NIETZSCHE

La demistificazione delle illusioni della tradizione

    1.  Vita e scritti
    2.  Le edizioni delle opere
    3.  Filosofia e malattia
    4.  Nazificazione e denazificazione
    5.  Le caratteristiche del pensiero e della scrittura di Nietzsche
    6.  Le fasi del filosofare nietzscheano
    7.  Il periodo giovanile
        - Tragedia e filosofia: La nascita della tragedia
        - Storia e vita: la seconda inattuale
    8. Il periodo illuministico
        - Il metodo genealogico
        - La filosofia del mattino
        - La morte di Dio e la fine delle illusioni metafisiche
    9. Il periodo di Zarathustra
        - La filosofia del meriggio
        - Il superuomo
        - L’eterno ritorno
    10. L’ultimo Nietzsche
        - Il crepuscolo degli idoli etico – religiosi e la tra svalutazione dei valori
        - La volontà di potenza
        - Il problema del nichilismo e del suo superamento

FREUD e la PSICOANALISI

    1.   Dagli studi sull’isteria alla nascita della psicoanalisi
    2.   La realtà del’inconscio e le vie per accedervi
    3.   Sogni, atti mancati e sintomi nevrotici
    4.   La teoria della sessualità e il complesso edipico
    5.   Prima e seconda topica della psiche
    6.   La psicoanalisi e l’origine della civiltà (Toteme tabù-Il disagio della civiltà)

LEGGERE UN CLASSICO

Il Manifesto del Partito Comunista (edizioni varie)

Genova, 30 maggio 2020

         La Docente                                                      I rappresentanti

     Patrone Michela                                                Cima Marta e Galdi Pietro
DISCIPLINA: Fisica                                                  Prof. Mariapaola Cossu

Libri di testo: Claudio Romeni, La fisica intorno a noi, Elettromagnetismo Relatività e quanti,

Zanichelli

                        Programma dettagliato degli argomenti svolti

       Capitolo 13: CARICHE ELETTRICHE E LORO PROPRIETA’

Argomento                                                                                 Pagina

I fenomeni elettrostatici …………………………………………………………………..                                         2
Le proprietà della carica elettrica …………………………………………………………..                                  4
Gli isolanti e i conduttori …………………..……………………………………………….                                      6
L’elettrizzazione di isolanti e conduttori …………………………………………………                                8
                                                                                             10

       Capitolo 14: IL CAMPO ELETTRICO ED IL POTENZIALE ELETTRICO

Argomento                                                                                 Pagina

Il campo elettrico ……………………………………………………….………………                                               24
La rappresentazione del campo elettrico mediante linee di forza ………….…………….                   27
Il teorema di Gauss …………………………..…………………………………………….                                            29
L’energia potenziale elettrica …………. ………………………………………………….                                     31
Il potenziale elettrico ………………… …………………………………………………                                           33
Proprietà elettrostatiche dei conduttori ………..…………………………………………                                35
Il condensatore piano ………………… …………………………………………………                                             37

       Capitolo 15: LA CORRENTE ELETTRICA

Argomento                                                                                 Pagina

L’intensità di corrente elettrica …………………………………………………………                                      60
Il generatore di tensione ….……………………………………………………………                                           61
Le leggi di Ohm ……………………………….……………………………………….                                                664
Potenza nei conduttori ……………………………………………………………………..                                           66
Circuiti con resistori ………………. ..…………………………………………………                                          69

       Capitolo 16: IL CAMPO MAGNETICO

Argomento                                                                                 Pagina

Dalle calamite al campo magnetico (svolto in autonomia dagli studenti per costruire una       96
propria lezione)
La forza magnetica su una corrente e la forza di Lorentz ……………………………….                        99
Campi magnetici generati da correnti …………………………………………………..                                   104
Il motore elettrico ………………………………………… …………………………….                                            109
Le proprietà magnetiche della materia .. …………………………………………………                                 110
Fisica per il cittadino: Che cosa c’entra il campo magentico con la vita sulla Terra?        113
Capitolo 17: INDUZIONE E ONDE ELETTROMAGNETICHE

Argomento                                                                                    Pagina

La corrente indotta ………………………………………… …………………………                                                127
La legge dell’induzione di Faraday-Neumann-Lentz ……………………………………                                130
Le onde elettromagnetiche ……………………………….………………………………..                                          141
Lo spettro elettromagnetico………………………… ………………………………….                                           143
Fisica per il cittadino: L’informazione viaggia sull’onda (elettromagnetica)………….              147

Approfondimenti:

   •   Partecipazione allo spettacolo teatrale: “La leggendaria storia di Heisenberg e dei
       fisici della Farm Hall”
   •   Discussione sul ruolo dei fisici nella costruzione della bomba atomica
   •   Ricerca su “La guerra delle correnti”
   •   Approfondimento su “La guerra delle correnti” da parte degli studenti
   •   Visione del film “The imitation game” (attività individuale avvenuta nel periodo
       di massima emergeza COVID)
   •   Visione di documentari sul ruolo di Alan Turing prposti tramite i seguenti link

       http://www.teche.rai.it/2018/06/alan-turing-il-padre-dellinformatica/

       https://www.raicultura.it/scienza/articoli/2019/06/Alan-Turing-b542892b-1f0e-44b9-aa4b-
       d30d9b4cf51c.html

       (attività individuale avvenuta nel periodo di massima emergeza COVID)

       La Docente                   Mariapaola Cossu

       I Rappresentanti             Cima Marta
                                    Galdi Pietro
LICEO CLASSICO E LINGUISTICO “G. MAZZINI” –

Anno scolastico 2019-2020

Classe 5AL

                          PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA FRANCESE

Professoressa Isnardi Beatrice

Libri di testo: G. BONINI, M-C. JAMET, P. BACHAS, E. VICARI, Écritures, Valmartina, Vol. 2

Il seguente programma tiene conto sia degli argomenti svolti fino a inizio ottobre che della parte svolta dal
28/10 in poi, quando è subentrata la nuova docente. La classe è inoltre rimasta senza svolgere la materia per
un periodo pari ad un mese, da circa inizio a fine ottobre.

Argomenti svolti con il docente precedente:

L’Ère romantique, pp.10-11. De Bonaparte à Napoléon, pp. 12-15. Le retour à la monarchie, 16-17. La
révolution de 1848. La Deuxième République et le coup d’état, pp. 18-19.

Le Romantisme français, pag. 106. La génération romantique française, pag. 108. Romantisme et
classicisme, pag. 109. Les grands thèmes romantiques, pp.110-111- Le théâtre romantique, pag. 112. Le
roman pendant la période romantique, pag. 113. L’engagement politique des écrivains romantiques, pp. 114-
115.

François-René de Chateaubriand: sa vie, son oeuvre, pp. 26-27. René : Un état impossible à décrire, pag. 22.
Quitter la vie, pag. 23. Mémoires d’Outre-Tombe : D’où vient l’envie d’écrire? pag. 24.

Argomenti svolti con la docente attualmente in carica:

Mme de Staël : sa vie, son oeuvre, pp. 34-35. L’alliance de l’homme et de la nature, pag. 29. Une femme
amoureuse, pag. 30-31.

Âmes romantiques: Lamartine et Vigny, pag. 36.
Alphonse de Lamartine: sa vie, son oeuvre, pp. 40-41. Méditations poétiques : Le lac (fotocopia). Premières
méditations: J’ai vécu, pag. 37.

Victor Hugo : la légende d’un siècle pag. 64, sa vie, Hugo dramaturge (Hernani), Hugo poète, Hugo
romancier (Notre-Dame de Paris, Les Misérables), pp. 74-77. Les Orientales: Clair de lune, pag. 66.
Extraits: Une larme pour une goutte d’eau, pag. 69. Terrible dilemme, pag. 70. La mort de Gavroche, pag.
71. Vision de la pelicule “Notre-Dame de Paris” (1956).

Honoré de Balzac ou l’énergie créatrice, pag. 78. Sa vie, son oeuvre, pp.85-87. Eugénie Grandet: Promesses,
pag. 80. Le Père Goriot, La déchéance de Goriot, pag. 81.

Stendhal, l’italien, pag. 88. Sa vie, son oeuvre, pp. 96-97. Le Rouge et le Noir: Combat sentimental, pag. 92,
La Chartreuse de Parme, Correspondance secrète, pp. 94-95.

Dalla didattica a distanza in poi:

Gustave Flaubert ou le roman moderne, pag. 140. Sa vie, son oeuvre, Madame Bovary, pp. 148-149.

Charles Baudelaire, un itinéraire spirituel, pag. 176. Sa vie, son oeuvre, pp. 185-187. Les Fleurs du Mal:
L’albatros (file Word). Spleen, pag, 177. L’invitation au voyage, pag. 181. Correspondances, pag. 184.

Paul Verlaine: sa vie, son oeuvre, pag. 196. Poèmes saturniens: Chanson d’automne, pag. 189 et lien
YouTube pour l’écoute du poème en chanson. Fêtes galantes: En sourdine, pag. 190.

Arthur Rimbaud: sa vie, son oeuvre, pag. 198. Poésies: Ma bohème (Fantaisie), pag. 192. Le dormeur du val,
pag. 193.

La littérature symboliste (et ses origines, la Décadence), pag. 200-201.

Guillaume Apollinaire: Sa vie, son oeuvre, pag. 234. Calligrammes: Il pleut, pag. 229. Alcools: Le pont
Mirabeau, pag. 232.

Marcel Proust et le temps retrouvé, pag. 266. Sa vie, À la recherche du temps perdu, pag. 272-273. Du Côté
de chez Swann: La petite madeleine, pag. 267.

Albert Camus, de l’absurde à l’humanisme, pag. 320. Sa vie, son oeuvre, L’Étranger, pp. 326-327.
Con l’insegnante di Conversazione francese sono stati svolti i seguenti argomenti: lectures approfondies de
Mme de Staël, La grande guerre, discussion à propos de la journée internationale pour l'élimination de la
violence à l'égard des femmes, La Saint Valentin, les changements climatiques, la situation globale de
l’écologie avec écoute de la chanson “Le Pire” par Maître Gims, le thème de l’absurde chez Camus,
discussion sur la journée internationale dédiée à la mémoire des victimes de l'Holocauste (Liliana Segre),
L’Affaire Dreyfus (Lettre d’Émile Zola, “J’accuse!”), Simone Veil, le commerce chinois par rapport au
commerce européen, l’actualité française du Coronavirus.

Il Docente             Isnardi Beatrice

I Rappresentanti      Cima Marta

                       Galdi Pietro
Liceo Classico e Linguistico G.Mazzini
                                      Classe 5 Liceo Linguistico , sez. A
                                           Anno scolastico 2019-20
                                       Docente: Prof.ssa Musso Monica

                    PROGRAMMA di LINGUA e LETTERATURA INGLESE

THE ROMANTIC AGE ( Volume 1 “Performer Heritage”)

The historical and social context
   - A time of revolutions

The literary context
   - New trends and new themes in poetry; Emotion vs. Reason
   - The concept of Sublime

Authors and texts

William Blake                  - Life and works of a poet , an artist and a prophet
                               - Complementary opposites
                               - The role of Imagination and symbolism

                         -“London”                                                     (pag 268)
                         -“The Lamb”                                                   (pag.270)
                         -“The Tyger”                                                  (page.271)
                         -“The Chimney Sweeper “ ( Songs of Innocence)                 (photocopy)
                         -“The Chimney Sweeper “ ( Songs of Experience)                (photocopy)

William Wordsworth             -Life and works; the “Lyrical Ballads”: a manifesto of the English
                                Romanticism
                               -Man and Nature and their relationship
                               -The role of memory and of Imagination
                               -The poet’s task

                         - “A certain colouring of Imagination”                        (page 281-2)
                         - “Daffodils”                                                 (page 286))
                         - “Composed upon Westminster Bridge”                          (page 284)
                         - “She dwelt among the untrodden ways”                        (photocopy)
                         - “Tintern Abbey”                                             (photocopy)

Samuel T. Coleridge            -Life and works
                               -Fancy, Primary and Secondary Imagination
                               -“The Rime of the Ancient Mariner” (content, interpretations, main
                                differences from the medieval ballads)

                         -“The Rime of the Ancient Mariner”, Part I, lines 1-82         (page 2291-2-
3)
                        -“The Rime of the Ancient Mariner”, Part III, lines 143-223    (photocopy)
                        -“The Rime of the Ancient Mariner”, Part IV, lines 224-291     (photocopy)
                              - from “Biographia Literaria” ( excerpt)
                       (photocopy)

Percy B. Shelley               - Life and works
                               - His main themes: freedom, love, Nature
                               - The role of Imagination
-“Ode to the West Wind”                                        (page 304-305)

John Keats                     -Life and works
                               -The central theme of his poetry: Beauty
                               -The role of Imagination and the concept of “ negative capability”

                         -“Ode to a Grecian Urn”                                        (page 311-12)
                         - “La Belle Dame sans Merci”                                   (page 309-10)
                         - “Bright Star”                                                (photocopy)

THE VICTORIAN AGE ( Volume 2 “Performer Heritage”)

The Historical and Social Context
   - The early Victorian Age and the effects of Industrialization
   - The later years of Queen Victoria’s reign
   - The Victorian compromise

The Literary context
   - The Victorian novel: features and types
   - Aestheticism and Decadence : from Théophile Gautier to Oscar Wilde

Authors and texts

Charles Dickens                 -Life and works
                                -“Oliver Twist” ( plot, characters; London and the workhouses)
                                -“Hard Times” ( plot, characters; a critical view of Utilitarianism)

       -“Oliver wants some more” (excerpt from “Oliver Twist”,chapter 2)                    (page 42-
43)
       -“Jacob’s island”          (excerpt from “Oliver Twist”, chapter 50)                (photocopy)
       - “Nothing but Facts”     (excerpt from “Hard Times”,chapter 1)                     (page 47)
       -“Coketown”               (excerpt from “Hard Times”,chapter 5)                     (page 49-
50)

Elizabeth Gaskell                -Life and main works
                                 -“North and South” ( plot , characters; a critical view of XIXth
century women
                                   and the human exploitation in the Victorian Age)

      - “Milton”                               (excerpt from “North and South”,chapter 7)
(photocopy)
      -“Mr Hale met with several pupils..”    (excerpt from “North and South”,chapter 8)
(photocopy)
      -“Margaret meets some women workers”(excerpt from“ North and South”,chapter 8
(photocopy)
Emily Brontë                    - Life and works
                                 - “Wuthering Heights” (plot and characters; Romantic and gothic
elements: the
                                                         Byronic hero, the themes of death and the
                                                      supernatural;
                                                          opposing principles in the novel; a new and
                                                      modern
                                                          narrative technique)

      -“Catherine’s ghost”        (excerpt from chapter 3                                    (page 63-
64)
    -“I am Heathcliff”            (excerpt from chapter 9)                                  (page 65-
66-67-68)
Thomas Hardy                     - Life and works
                                 -“Tess of the D’Urbervilles” (plot, characters, setting, themes:
       determinism,
                                                                 the role of Fate, symbolism)

     -“Alec and Tess”              ( excerpt from “Tess “, chapter 11)                        (page 100-
     101-102)
     -“In the far north-east sky” ( excerpt from “ Tess”, chapter 58 )                        (photocopy)

Oscar Wilde                      -Life and works: the rebel and the “dandy” ( origin of the word
“dandy”)
                                 -The concept of “Art for Art’s Sake”
                                 -“The Picture of Dorian Gray”( plot, critical interpretations , narrative
                                  technique)
                                 -Wilde’s theatre : a new comedy of manners
                                  - “The Importance of Being Earnest” ( plot ; irony ; a critical view of
                               the
                                 institution of marriage)

    -“The Preface ”                                                                          (page 127)
    - “Dorian’s death”                                                                       (page 131-
132-133)
    -“The interview” ( from “The Importance of Being Earnest”, Act 1)                        (page 137-
138)

THE MODERN AGE Volume 2 “Performer Heritage”

The Historical and Social Context
   - The Edwardian Age
   - Britain and World War I
   - The twenties and the thirties
   - The Second World War

The Literary Context
   - The age of anxiety
   - The “War Poets” ( Rupert Brooke and Wilfred Owen: two different attitudes to war); the
        “Poppy Day”: history of a memory.
   - Modernism: general features
   - Modern poetry : new poetical techniques (the “objective correlative” ); the “mythical method”.
   - The modern novel: new narrative techniques (“stream of consciousness” and “interior
        monologue”).

Authors and Texts

Rupert Brooke                 -Life and works

                        -“The soldier”                                                     (page189)

Wilfred Owen                  -Life and works

Thomas S. Eliot               - Life and works
                              - The impersonality of the artist
                             -“The Waste Land” (main themes, a new concept of history and the
                                “mythical method”, innovative stylistic devices )

           -“The Burial of the Dead”, section I (line 1-25 from “The Waste Land”)         (pag206)
-“The Fire Sermon”, section III       (line 1-50 from “The Waste Land”)      (page 208-209)
              -“What the thunder said”,section V ( line 1-38 from “The Waste Land”)        (photocopy)
             -“The Hollow Men”                                                              (photocopy)

Joseph Conrad                    -Life and works
                                 -Conrad’s characters and the dilemma of solitude
                                 -“ Heart of Darkness” (plot, setting, characters and narrative technique)

              -“Going up that river”( excerpt from “Heart of Darkness”, Part 2 )              (photocopy)
              -“A slight clinking” ( excerpt from “Heart of Darkness”, Part 1)               (page220-21-
22)
              -“The horror”       (excerpt from “Heart of Darkness”,Part 3)                  (page 223-
24-25)

James Joyce                      -Life and works
                                 -The impersonality of the artist.
                                 -“Dubliners” ( the origin of the collection, the use of epiphany, new
                          narrative
                                                techniques ; Dublin : the “center of the paralysis”).
                                 -“Ulysses” (plot, characters and settings; the” mythical method”: a
                                             revolutionary prose; the relation to the “Odyssey”).

           -“Eveline”                                                                        (page 253-
54-55)
           -“She was fast asleep” (excerpt from “The Dead”)                                  (page 257-
258)
           -“ I said yes I will Sermon” (extract from the last episode of “Ulysses”)        (photocopy)

George Orwell                    -Life and works: social and political commitment
                                 -“1984”: an anti-utopian novel ( plot, characters and themes)

           -“Big Brother is watching you” ( from “1984”,Part 1, ch.1                        (page 278-79)
           -“Room 101”                    ( from “1984”, Part 3, ch.5)                      (page280-81-
           82)

Aldous Huxley                     -Life and works
                                  -“Brave New World”: dystopia vs. utopia (plot, themes, main characters
)

                          -“The conditioning centre” (from “Brave New World”,ch. 2)          (photocopy)
                          -“The end of sufferings” (from “Brave New World”, ch.18)           (photocopy)

       A corollario del programma è stato altresì svolto un APPROFONDIMENTO
         MONOGRAFICO SUL GENERE GOTICO , DAL ‘700 AIPRIMI del ‘900), attraverso lo
         studio di alcune tematiche del genere, alcuni autori e testi significativi, come di seguito
         illustrato:

    Topics

      - The Gothic genre : features , development and popularity of the genre.
      - The development of the figure of the Vampire over the centuries.

    Authors and Texts

       -       HORACE WALPOLE ( from “The Castle of Otranto , chapter 1,extract )
       -       ANN RADCLIFF ( from “ The Mysteries of Udolpho”,chapter 2,extract )
-        MARY SHELLEY ( from “Frankenstein”, chapter 5, extract)
    -        BRAM STOCKER ( from “Dracula”, chapter 2, extract )
    -        HENRY JAMES , “Turn of the Screw” ( lettura integrale)
    -        EDGAR ALLAN POE, “The tale-tell Heart”( lettura integrale)

 Le ore curricolari svolte con il lettore madre-lingua , prof. Joelle-Marie Anderson, sono state
  principalmente dedicate al potenziamento dell’abilità orale, con particolare attenzione all’estensione
  del lessico specifico e non specifico, attraverso attività diversificate .

   TESTI IN ADOZIONE

SPIAZZI TAVELLA             “Performer Heritage”, volume 1-2      (Edizioni Zanichelli)

Genova, 30 maggio 2020

La Docente                                                  I rappresentanti

Musso Monica                                                 Cima Marta

                                                            Pietro Galdi
Liceo Classico Statale “G. Mazzini”
Anno scolastico 2019-2020
Materia: Italiano
Classe 5 A Linguistico
Insegnante: Luisa Ramorino Martini

Testi in adozione: C. Bologna – P. Rocchi, Rosa fresca aulentissima, voll. 4, 5, 6 Loescher
Dante Alighieri, Divina Commedia, Qualsiasi edizione commentata

                                         PROGRAMMA d’ITALIANO

G. Leopardi, la vita e l’opera
I Canti, L’infinito, La sera del dì di festa, A Silvia, Canto notturno di un pastore errante dell’Asia, Il sabato
del villaggio, A se stesso, La ginestra o il fiore del deserto (in sintesi)
Le operette morali, Dialogo della Natura e di un Islandese

Il passaggio dalla cultura romantica a quella di fine ‘800:
la Scapigliatura
I.U. Tarchetti, Fosca, capp. XXXII-XXXIII, “Attrazione morbosa” (cfr. vol. 5 pp.123 – 125)

Dal Naturalismo francese al Verismo

G. Verga, la vita e l’opera
Da Vita dei campi: Rosso Malpelo
Da Novelle rusticane: La roba
I Malavoglia, Prefazione, “Il ciclo dei vinti” (cfr. vol. 5 pp. 197-198); cap. I “La famiglia Malavoglia” (cfr.
vol. 5 pp. 255-257); cap. XV “L’addio” (cfr. vol. 5 pp. 268- 270)
Mastro- don Gesualdo, parte IV, cap. V “La morte di Gesualdo” (cfr. vol.5 pp. 284-288)

Nuove tendenze poetiche tra Classicismo e Decadentismo

 G. Carducci, la vita e l’opera
da Rime nuove: Pianto antico
da Odi barbare: Alla stazione in una mattina d’autunno

G. Pascoli, la vita e l’opera
da Il fanciullino cap. I (cfr. vol. 5 p. 482)
da Myricae: Prefazione (cfr. vol. 5 pp. 487 – 488); Lavandare, X agosto
da Canti di Castelvecchio: La mia sera, Il gelsomino notturno
da Primi poemetti: Digitale purpurea (in sintesi)

G. D’Annunzio, la vita e l’opera
da Alcione: La pioggia nel pineto
Il piacere, libro I, cap. I “L’attesa” (cfr. vol. 5 pp. 397 – 400)
L’innocente, Prologo, “La confessione” (cfr. vol. 5 pp. 406 – 408)

Le Avanguardie e la poesia del primo ‘900

F. T. Marinetti, Manifesto del Futurismo

A. Palazzeschi, da Poemi: Chi sono; La fontana malata
da L’incendiario: Lasciatemi divertire (Canzonetta)

Il Crepuscolarismo
S. Corazzini, da Piccolo libro inutile: Desolazione del povero poeta sentimentale
G. Gozzano, da I colloqui: La signorina Felicita, ovvero la Felicità VI
G. Ungaretti, la vita e l’opera
da L’allegria: In memoria, Il porto sepolto, Veglia, Sono una creatura, I fiumi, San Martino del Carso,
Commiato, Mattina, Soldati, Fratelli
da Il dolore: Non gridate più

E. Montale, la vita e l’opera
da Ossi di seppia: I limoni, Non chiederci la parola, Meriggiare pallido e assorto, Spesso il male di vivere
ho incontrato
da Le Occasioni: La casa dei doganieri, Ti libero la fronte dai ghiaccioli
da Satura: Caro piccolo insetto, Ho sceso, dandoti il braccio

U. Saba, la vita e l’opera
da Il Canzoniere, Casa e campagna: A mia moglie, La capra

S. Quasimodo, da Acque e terre: Ed è subito sera
da Giorno dopo giorno: Alle fronde dei salici

La nuova narrativa in Italia

I. Svevo, la vita e l’opera
da La coscienza di Zeno: Prefazione I, Preambolo II, “Il fumo” III, “La morte del Padre” IV (cfr. vol. 5 pp.
747 – 758)

L. Pirandello, la vita e l’opera
Lettura integrale de: L’esclusa, con particolare attenzione a cap. XV passim (cfr. fotocopia)
da Uno, nessuno e centomila: libro VIII, cap. IV “Non conclude” (cfr. vol. 5 pp. 863 – 864)

Tra fascismo e secondo dopoguerra

P. Levi e la riflessione sulla “Shoah”
I sommersi e i salvati I, II, III, V

E. Vittorini, Uomini e no, CIV (cfr. fotocopia)

B. Fenoglio, Una questione privata cap. XIII (cfr. vol. 6 pp. 310 – 313)

La narrativa in Italia tra Neorealismo e boom economico

C. Pavese, la vita e l’opera
da La luna e i falò: “Il ritorno”
 Verrà la morte e avrà i tuoi occhi (dalla raccolta omonima)

Calvino tra Neorealismo e sfida alla società industriale

I.Calvino, la vita e l’opera
ripasso de: Il visconte dimezzato, con particolare attenzione a cap. X passim (cfr. fotocopia)

Dante Alighieri, La Divina Commedia, Paradiso, Canti I; II,1-45; III; VI; XI; XVII; XXXIII

I suddetti testi, oggetto di studio nell’ambito dell’insegnamento di Italiano durante il quinto anno, sono gli
stessi che saranno sottoposti ai candidati nel corso del colloquio orale di cui all’articolo 17 comma 1 O.M. n.
10 del 16 maggio 2020.
Si precisa che delle opere lette integralmente dagli studenti potranno essere oggetto di analisi solo le sezioni
di esse indicate con la dicitura “con particolare attenzione”. Si precisa inoltre che i testi che riportano
l’indicazione “in sintesi” sono da intendersi come noti esclusivamente nei contenuti essenziali e
quindi non saranno proponibili come oggetto di analisi specifica.

Genova, 30 Maggio 2020                            L’insegnante       Luisa Ramorino Martini
                                                  I rappresentanti   Cima Marta
                                                                     Galdi Pietro
DISCIPLINA: Matematica                                            Prof. Mariapaola Cossu

Libri di testo: Bergamini, Barozzi, Trifone, Matematica.azzurro, Zanichelli

                        Programma dettagliato degli argomenti svolti

      Capitolo 21: FUNZIONI, SUCCESSIONI E LORO PROPRIETA’

Argomento                                                                             Pagina

Funzioni reali di variabile reale e dominio di una funzione ……………………………..               1036
Proprietà delle funzioni ..………………………………………………………………..                                   1040
Funzione inversa ……………………………………………………………………….                                           1045
Funzione composta ………………………………………………………………………                                           1047

      Capitolo 22: LIMITI

Argomento                                                                             Pagina

Insiemi di numeri reali ……………………………………………………………………                                       1096
Limite finito al finito (con verifica del limite)…………………………………………….                      1100
Limite infinito al finito (senza verifica) ………………………………………………….                          1108
Limite finito all’infinito (senza verifica) ………………………………………………….                         1113
Limite infinito all’infinito (senza verifica) …………………………………………………                        1116
Primi teoremi sui limiti (senza dimostrazione) ……………………………………………                         1119

Capitolo 23: CALCOLO DEI LIMITI E CONTINUITA’ DELLE FUNZIONI

Argomento                                                                             Pagina

Operazioni sui limiti ……………………………………………………………………                                         1162
Forme indeterminate ……….……………………………………………………………                                          1167
Infinitesimi, infiniti e loro confronto …………………………………………………….                            1175
Funzioni continue ………………………………………………………………………..                                          1179
Punti di discontinuità di una funzione …………………………………………………                               1182
Asintoti …………………………………………………………………………………                                                 1185
Grafico probabile di una funzione ………………………………………………………                                  1189
NON sono stati trattati i limiti notevoli e le forme indeterminate 00 , ∞0 , 1∞

Capitolo 24: DERIVATE

Argomento                                                                             Pagina

Derivata di una funzione ………………………………………………………………                                         1240
Continuità e derivabilità ……….……………………………………………………….                                      1246
Derivate fondamentali …………………………………………………………………..                                         1247
Operazioni con le derivate (somma, prodotto, quoziente) …………………………….                      1250
Retta tangente e punti di non derivabilità …………………………………………………                            1257
Applicazioni della derivata ………………………………………………………………                                      1264
NON sono stati trattati: derivata di una funzione composta, differenziale di una funzione
Capitolo 25: TEOREMI DEL CALCOLO DIFFERENZIALE, MASSIMI, MINIMI E
FLESSI
Argomento                                                              Pagina

Funzioni crescenti e decrescenti e derivate ……………………………………………           1320
Massimi, minimi e flessi ……………………………….………………………………..                    1321
Massimi, minimi e flessi orizzontali e derivata prima ………………………………….    1325

La Docente         Mariapaola Cossu

I rappresentanti   Cima Marta
                   Galdi Pietro
LICEO G. MAZZINI                                                     A.S. 2019-2020

                       SCIENZE MOTORIE SPORTIVE

                            Prof.ssa Alida Accardo

CLASSE 5A linguistico                   PROGRAMMA SVOLTO                    A.S. 2019- 2020

MODULO 1

CLIL (12 ORE) ULTIMATE FRISBEE -         PILATES METHOD -        dal 2 ottobre all’11 dicembre 2019

SPIEGAZIONE DELL'UNITA' DIDATTICA CLIL . FINALITA' DEL METODO . IMPORTANZA
DELL’APPRENDIMENTO DEI TERMINI SPECIFICI E DEL REGOLAMENTO DEL GIOCO DA UTILIZZARE
DURANTE LE CONVERSAZIONI A COPPIE O PICCOLI GRUPPI IN LINGUA INGLESE. SPIEGAZIONE
DELLO DELLA SVOLGIMENTO PROVA TEORICA FINALE ( REPORT) .

PUNTO DI RIFERIMENTO DEGLI STUDENTI E’ IL SITO www.gymclassultimatefrisbee.com DA CUI
DOVRANNO ATTINGERE SIA PER GLI APPROFONDIMENTI PRATICI, ATTRAVERSO I VIDEO, SIA PER
GLI APPROFONDIMENTI RIGUARDANTI IL REGOLAMENTO E GLI ASPETTI TATTICI E TEORICI DEL
GIOCO
- Backhand e forehand – pivot foot- pratica a coppie -2o gruppo - prese- studio a coppie delle
lessons in PDF e prove di report da spedire sulla chat

- DIVISI IN DUE GRUPPI -UN GRUPPO gioca ad Ultimate - IL GRUPPO che fa TEORIA CONTINUA AD
ELABORARE CONVERSAZIONI SUL GIOCO , LE REGISTRA E LE INVIA SULLA CHAT

- PRATICA : lanci e prese a gruppi di due e tre. PARTITA 3 VS 3 VALUTAZIONE CLIL –
 2o GRUPPO . ascolto video e registro domande e risposte

- prove di report e chiarimenti sulla verifica CLIL di Ultimate frisbee spostata a LUNEDI' 18 NOV .

ESSENDO IL GIOCO DELL’U.F. MENO CONGENIALE AD ALCUNE RAGAZZE, SI DECIDE CHE, CHI
PREFERISCE , POTRA’ ESSERE VALUTATO NELLA PARTE PRATICA SULL’ESECUZIONE DI ES, DI
PILATES ( MATWORK)
Proiezione SU UNA PARETE DELLA PALESTRA dei VIDEO ‘’ 10' solution'’ : attività pratica con
metodologia frontale ascoltando e guardando l'istruttrice che spiega in lingua inglese ed esegue –

 - VERIFICA CLIL - Report sull'Ultimate Frisbee
(TRACCIA NELL’ALLEGATO 1)

– prova di recupero REPORT sull'Ultimate frisbee per chi era assente-
MODULO 2
PER TENERSI IN FORMA…
CROSS FIT – a cura dell’alunna Barbieri; Tabata ed esercizi a corpo libero in circuito

METODOLOGIE DI ALLENAMENTO NELLA D.a D.:

HIIT- High Intensity Interval Training: Esercizi in circuito per il miglioramento della
resistenza generale e tonificazione muscolare .

TABATA- l’allenamento dei 4’: benefici e vantaggi .

TEORIA: La frequenza cardiaca relativa all’allenamento

MODULO 3
CAPACITA’ OPERATIVE SPORTIVE

PALLAVOLO: fondamentali individuali e di squadra (servizio, costruzione del gioco
attacco, difesa); regolamento, arbitraggio, gioco 6 vs 6.

CALCIO- a cura degli alunni Verardo e Florio

Percorsi misti con piccoli attrezzi per variare le situazioni di utilizzo della palla:
controllo dell’avanzamento con la palla al piede, passaggi, tiro in porta.

Partita 4 vs 4.

L a Docente          Alida Accardo

I rappresentanti     Cima Marta

                     Galdi Pietro

Genova, 30/05/ 2020
PROGRAMMA DI SCIENZE

BIOLOGIA

LA BIOCHIMICA: Proteine: le loro funzioni, amminoacidi, struttura primaria, secondaria e terziaria,
denaturazione. I Lipidi. I Carboidrati.

IL LINGUAGGIO DELLA VITA: gli esperimenti che hanno dimostrato il ruolo del DNA, la storia della
scoperta della struttura del DNA, struttura e meccanismo di duplicazione del DNA, i telomeri.

IL GENOMA IN AZIONE: dai geni alle proteine, la trascrizione, i vari tipi di RNA, il codice genetico e la
traduzione, le mutazioni.

LA REGOLAZIONE GENICA IN VIRUS E BATTERI: la genetica dei virus, la ricombinazione genica nei
procarioti, plasmidi, trasposoni, l’operone.

LA REGOLAZIONE GENICA NEGLI EUCARIOTI: confronto genoma eucariotico e procariotico, le
caratteristiche dei geni eucariotici, l’epigenetica, la regolazione prima, durante e dopo la trascrizione.

LE BIOTECNOLOGIE: la tecnologia del DNA ricombinante, la clonazione, le cellule staminali, il genoma
umano e il suo sequenziamento, gli OGM, riflessioni di bioetica.

SCIENZE DELLA TERRA

L’INTERNO DELLA TERRA: i terremoti, le onde sismiche e la suddivisione in strati della terra, litosfera,
astenosfera e il calore interno della terra, il campo magnetico terrestre e la magnetizzazione delle rocce.

LA TEORIA DELLA TETTONICA DELLE PLACCHE: la teoria di Wegener, i margini delle placche:
dorsali, fosse di subduzione, faglie trasformi, distribuzione di vulcani e terremoti.

L’ESPANSIONE DEI FONDALI OCEANICI: l’esplorazione dei fondali oceanici, l’espansione dei fondali
e le prove, punti caldi.

I MARGINI CONTINENTALI: orogenesi, le ofioliti, l’Italia e la sua storia geologica (cenni).

°°°°°°°°

Nel corso dell’anno scolastico, utilizzando il materiale fornito dai libri di testo e integrandolo con quello
presente in rete, si è discusso dei seguenti argomenti: i virus , le epidemie nella storia a confronto con quella
attuale; l’evoluzione dell’uomo e le migrazioni; il dibattito sugli OGM; le cellule staminali, la clonazione, il
sequenziamento del genoma umano in relazione con la bioetica.

Genova, 30/5/2020                                         L’insegnante

                                                          Giulia Paglione

                                                           I rappresentanti

                                                           Cima Marta

                                                           Galdi Pietro
LICEO CLASSICO E LINGUISTICO STATALE “G. MAZZINI”

                                 PROGRAMMA SVOLTO di STORIA

                                               A.S. 2019/2020

UNITA’ 1: L’ETA’ DELL’IMPERIALISMO E LA PRIMA GUERRA MONDIALE

CAPITOLO 1: L’IMPERIALISMO E LA CRISI DELL’EQUILIBRIO EUROPEO

   •   1.1 La spartizione dell’Africa e dell’Asia
           → lettura pagina 21, Le durature conseguenze del colonialismo in Africa
   •   1.2 La Germania di Guglielmo II e il nuovo sistema di alleanze
   •   1.3 La belle époque
           → lettura pagina 29, La bicicletta e il ciclismo di massa
   •   1.4 Le inquietudini della belle époque
           → scheda L’affaire Dreyfus

CAPITOLO 2: LO SCENARIO EXTRAEUROPEO

   •   2.1 L’ascesa del Giappone e il tramonto dell’impero cinese
   •   2.2 La Russia tra modernizzazione e opposizione poltiica
   •   2.3 La guerra tra Russia e Giappone e la rivoluzione del 1905 (sintesi, p.54)
   •   2.4 La rapida crescita economica degli Stati Uniti
   •   2.5 L’imperialismo degli stati uniti e la rivoluzione messicana (sintesi, p.54)

CAPITOLO 3: L’ITALIA GIOLITTIANA

   •   3.1 I progressi sociali e lo sviluppo industriale dell’Italia
   •   3.2 La politica interna tra socialisti e cattolici
           → scheda La questione meridionale e l’origine delle mafie
   •   3.3 La politica estera e la guerra di Libia (sintesi, p.76)

CAPITOLO 4: LA PRIMA GUERRA MONDIALE

   •   4.1 La fine dei giochi diplomatici
   •   4.2 1914: il fallimento della guerra lampo
   •   4.3 L’Italia dalla neutralità alla guerra
   •   4.4 1915-1916: la guerra di posizione
            → lettura pagina 93, Il genocidio degli armeni: una questione ancora aperta
   •   4.5 Il fronte interno e l’economia di guerra
   •   4.6 Dalla caduta del fronte russo alla fine della guerra (1917-1918)

CAPITOLO 5: DALLA RIVOLUZIONE RUSSA ALLA NASCITA DELL’UNIONE SOVIETICA
•   5.1 La rivoluzione di febbraio
   •   5.2 La rivoluzione d’ottobre
   •   5.3 Lenin alla guida dello stato sovietico
   •   5.4 La Russia fra guerra civile e comunismo di guerra
   •   5.5 La Nuova Politica Economica e la nascita dell’URSS

CAPITOLO 6: L’EUROPA E IL MONDO ALL’INDOMANI DEL CONFLITTO

   •   6.1 La conferenza di pace e la Società delle Nazioni
            → lettura pagina 131, I “Quattordici punti” di Wilson (punti 5,6,9,12,14)
            → lettura pagina 133, La Società delle Nazioni, “antenata” dell’ONU
   •   6.2 I trattati di pace e il nuovo volto dell’Europa
   •   6.3 La fine dell’impero turco e la spartizione del Vicino Oriente
            → lettura pagina 142, Il caso della Palestina
   •   6.4 L’Europa senza stabilità
   •   6.5 I primi movimenti indipendenti nel mondo colonizzato (sintesi, p.149-150)
   •   6.6 La repubblica in Cina (sintesi, p. 150)

UNITA’ 2: L’ETA’ DEI TOTALITRISMI E LA SECONDA GUERRA MONDIALE

CAPITOLO 7: L’UNIONE SOVIETICA DI STALIN

   •   7.1 L’ascesa di Stalin e l’industrializzazione dell’URSS
   •   7.2 Il terrore staliniano e i gulag
   •   7.3 Il consolidamento dello stato totalitario

CAPITOLO 8 : IL DOPOGUERRA IN ITALIA E L’AVVENTO DEL FASCISMO

   •   8.1 Le difficoltà economiche e sociali all’indomani del conflitto
   •   8.2 Nuovi partiti e movimenti politici nel dopoguerra
   •   8.3 La crisi del liberalismo: la questione di Fiume e il biennio rosso
   •   8.4 L’ascesa del fascismo
            → lettura pagine 190-191, Lo squadrismo, l’ala estrema e rivoluzionaria del fascismo
            → scheda La marcia su Roma e Benito Mussolini
   •   8.5 Verso la dittatura
            → lettura pagine 196-197, Matteotti e Mussolini a confronto

CAPITOLO 9: GLI STATI UNITI E LA CRISI DEL ‘29

   •   9.1 Il nuovo ruolo degli Stati Uniti e la politica isolazionista
   •   9.2 Gli anni Venti fra boom economico e cambiamenti sociali
   •   9.3 La crisi del ’29: dagli USA al mondo
            → scheda Le crisi di Wall Street
   •   9.4 Roosevelt e il New Deal
            → lettura pagina 215, Lee giornate “nere” dell’economia: dal 1929 al 2008
            → scheda Franklin Delano Roosevelt

CAPITOLO 10: LA CRISI DELLA GERMANIA REPUBBLICANA E IL NAZISMO
•    10.1 La nascita della repubblica di Weimar
    •    10.2 Hitler e la nascita del nazionalsocialismo
    •    10.3 Il nazismo al potere
    •    10.4 L’ideologia nazista e l’antisemitismo
             → scheda Adolf Hitler

CAPITOLO 11: IL REGIME FASCISTA IN ITALIA

    •    11.1 La nascita del regime
    •    11.2 Il fascismo fra consenso e opposizione
              → lettura pagina 250, La radio, uno strumento di propaganda
              → lettura pagina 253, La forza della propaganda
  •      11.3 La politica interna ed economica
  •      11.4 I rapporti tra Chiesa e fascismo
  •      11.5 La politica estera
  •      11.6 Le leggi razziali
  •
CAPITOLO 12: L’EUROPA E IL MONDO VERSO UNA NUOVA GUERRA

    • 12.1 I fascismi in Europa (sintesi, p.289)
    • 12.2 L’impero militare del Giappone e la guerra in Cina (sintesi, p.289-290)
    • 12.3 Il riarmo della Germania nazista e l’alleanza con l’Italia e il Giappone (sintesi, p.290)
    • 12.4 La guerra civile spagnola (sintesi, p.290)
    • 12.5 L’escalation nazista: verso la guerra
    CAPITOLO 13: LA SECONDA GUERRA MONDIALE

     • 13.1 Il successo della guerra lampo (1939-1940)
     • 13.2 La svolta del 1941: la guerra diventa mondiale
     • 13.3 L’inizio della controffensiva alleata (1942-1943)
     • 13.4 La caduta del fascismo e la guerra civile in Italia
     • 13.5 La vittoria degli Alleati
     • 13.6 La guerra dei civili
     • 13.7 Lo sterminio degli ebrei
APPROFONDIMENTI

Dal Festival della mente di Sarzana edizione 2018 (Youtube)

-   La Prima guerra mondiale: 24 maggio - l’Italia entra in guerra (lezione del Professor Alessandro
    Barbero)
- La Prima guerra mondiale: Caporetto (lezione del Professor Alessandro Barbero)
- La Prima guerra mondiale: dal Piave a Vittorio Veneto (lezione del Professor Alessandro Barbero)
Spettacolo teatrale Ausmerzen. Vite indegne di essere vissute di Marco Paolini (Youtube)

Lezione su Hanna Arendt e La banalità del male

Genova, 30 maggio 2020

         La Docente                                                       I rappresentanti

        Michela Patrone                                                   Cima Marta

                                                                          Galdi Pietro
LICEO CLASSICO E LINGUISTICO “G. Mazzini”- Genova

A.S. 2019-20

LINGUA E CULTURA TEDESCA (Terza lingua)

DOCENTE: Stagnitta Raffaella

CLASSE: 5AL

                                        PROGRAMMA SVOLTO

Libri di testo: A. Frassinetti, A. Rota, Nicht nur Literatur. Leicht , Principato

Sono state trattate, in particolare, le seguenti tematiche anche attraverso la collaborazione dell’insegnante
madrelingua:

    •    Rollenverteilung
    •    Auswanderung
    •    Umwelt
    •    Klimawandel

Letteratura

Die Romantik

Motive                                                                                                 S. 86

Frühromantik und Spӓtromantik                                                                          S. 88

Joseph von Eichendorff                                                                                 S. 96

Aus dem Leben eines Taugenichts                                                                    Fotocopia

Cenni al contesto storico: Der Wiener Kongress – Restauration

Das Junge Deutschland                                                                                 S. 115

Vom Biedermeier zum Realismus                                                                         S. 134

Realismus

Theodor Fontane                                                                                       S. 130

Effi Briest

Aus Effi Briest : “Das Gesprӓch mit Ministerialrat Wüllersdorf”                                    Fotocopia

Gottfried Keller

Die Leute von Seldwyla

Aus Kleider machen Leute: “Der Radmantel”                                                         Fotocopia
Cenni al contesto storico: Nach dem Wiener Kongress – Restauration - Ӓra Bismarck (1848-1890)

Naturalismus

Gerhart Hauptmann

Die Weber

Aus Die Weber “Die Revolte bricht aus”                                                          Fotocopia

Cenni al contesto storico: Die Industrialisierung – Bürgertum und Proletariat

Die Jahrhundertwende

Impressionismus                                                                                    S. 147

Symbolismus                                                                                        S. 147

Hugo von Hofmannstahl                                                                              S. 149

Der Tor und der Tod

Der Tod des Tizian

Ein Brief des Lord Chandos

Jedermann

Die Ballade des ӓuβeren Lebens                                                                  Fotocopia

Rainer Maria Rilke                                                                                 S. 154

Der Panther                                                                                     Fotocopia

Friedrich Nietzsche

Die Geburt der Tragӧdie aus dem Geist der Musik (cenni)

Thomas Mann                                                                                        S. 156

Tonio Kröger

Aus Tonio Krӧger: “Der Brief an Lisaweta”                                                       Fotocopia

Der Tod in Venedig

Expressionismus

Die expressionistische Revolution                                                                  S. 164

Die Phasen des Expressionismus                                                              S. 166-167

Die Groβstadt                                                                                      S. 168

Georg Heym (cenni)

Georg Trakl (cenni)
Cenni al contesto storico: Der Erste Weltkrieg

Franz Kafka                                                                                     S. 180-181

Die Verwandlung

Aus Die Verwandlung: “Gregors Verwandlung” Fotocopia

Vor dem Gesetz

Die Literatur im Dritten Reich und im Exil

Bertolt Brecht                                                                                  S. 236-237

Das epische Theater

Leben des Galilei

Aus Leben des Galilei: “ Nach dem Widerruf lebt Galilei in einem Landhaus in der Toskana. Andrea besucht
ihn.”                                          Fotocopia

Der Krieg, der kommen wird                                                Fotocopia

Cenni al contesto storico: Die Judenverfolgung – Die Literatur im Dritten Reich und im Exil

Vom Nullpunkt bis zur Wende

Trümmerliteratur                                                                                S. 262-263

Friedrich Dürrenmatt                                                                                   S. 293

Die Physiker

Aus Die Physiker                                                                                       S. 293

Die Gegenwart

Bernhard Schlink

Der Vorleser                                                                       Lettura integrale

Genova, 30/05/2020

I rappresentanti di classe                                                             L’insegnante

Cima Marta                                                                      Prof.ssa Stagnitta Raffaella

Galdi Pietro
Puoi anche leggere