Pastorale - Diocesi di Concordia ...
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
[Pastorale] collegamento 2018 supplemento de il popolo · Diocesi Concordia-Pordenone 8 Maggio Editoriale Chiesa comunità che si coinvolge Dopo il primo passo per una Chiesa in uscita, prendere l’iniziativa, Papa Francesco indica il secondo: coinvolgersi. “Osiamo un po’ di più di prendere l’iniziati- sario, e assume la vita umana, toccando la alla ricerca dei giovani che hanno bisogno va! Come conseguenza, la Chiesa sa “coin- carne sofferente di Cristo nel popolo. Gli di chi capti il loro mondo inespresso. San volgersi”. Gesù ha lavato i piedi ai suoi di- evangelizzatori hanno così “odore di pe- Giovanni Bosco aggiungeva: «Non basta scepoli. Il Signore si coinvolge e coinvolge core” e queste ascoltano la loro voce. amare... bisogna che i ragazzi si accorga- i suoi, mettendosi in ginocchio davanti Coinvolgere: composto di co- e involgere, no di essere amati. Bisogna amare ciò che agli altri per lavarli. Ma subito dopo dice ai dal latino involvere ‘trascinare’, a sua vol- piace ai ragazzi, e i ragazzi ameranno ciò discepoli: «Sarete beati se farete questo» ta da in- e vòlvere ‘volgere’; quel co- dà la che piace ai loro educatori». (Gv 13,17). La comunità evangelizzatrice si dimensione della partecipazione a una si- Coinvolgersi significa essere attenti a mette mediante opere e gesti nella vita tuazione, lasciarsi trascinare dentro l’altro. tante storie di sofferenza: al mondo del- quotidiana degli altri, accorcia le distanze, Papa Francesco spiega che cosa significa la disabilità, ai malati psichici e terminali, si abbassa fino all’umiliazione se è neces- coinvolgersi, non attraverso un discorso alle persone sole di ogni età, alle famiglie teorico ma facendo riferimento al sublime in difficoltà per disagio economico o per indice gesto di Gesù, che nell’ultima cena, met- tendosi in ginocchio, lava i piedi ai suoi fragilità di rapporti, a singole persone in difficoltà di vario genere. Aver il coraggio discepoli. Un gesto simbolico, riassuntivo di avvicinare le persone con dipendenza della sua vita, piuttosto che un immediato da alcool, da droga e da gioco, stringen- aiuto concreto. do alleanze con altre istituzioni. Dedicare Per questo, è necessario, pima di tutto, tempo a chi vive nella solitudine. Saper sezione pastorale mettersi in ginocchio per lasciarsi coinvol- condividere la situazione di persone fragi- gere dai sentimenti, dagli atteggiamenti, li nella fede. Dare ascolto a chi professa Ufficio Catechistico dalle parole e dai gesti della vita di Gesù. un’altra religione, a chi vive nell’indifferen- Centro Pastorale Adolescenti e Giovani E’ la compassione che lo spinge a com- za o crede solo a valori umani. “È tempo Ufficio Pastorale Familiare piere il segno della condivisione dei pani, - dice Papa Francesco - di sapere come Caritas a piangere per la morte dell’amico Lazza- progettare, in una cultura che privilegi il Ufficio Pastorale Sociale ro, a riconsegnare alla vedova di Naim il dialogo come forma d’incontro, la ricerca Ufficio Ecumenismo figlio che accompagnava alla sepoltura. E’ di consenso e di accordi, senza però se- e Dialogo Interreligioso la compassione che porta Gesù a lasciarsi pararla dalla preoccupazione per una so- coinvolgere dal lebbroso emarginato, per cietà giusta, capace di memoria e senza Ufficio Liturgico guarirlo e reintegrarlo nella società. E’ la esclusioni”. (Ev gaudium 239). Diverse Ufficio Migrantes compassione del racconto della parabola sono le iniziative che nei prossimi mesi del padre misericordioso, del buon sama- verranno proposte con questo spirito. Il ritano che vide, si fermò, si fece vicino, lo Vescovo Giuseppe, con i collaboratori, sta varie curò e lo affidò alla locanda... proseguendo la visita pastorale con una Notizie utili Sicuramente, oggi, tra i bisogni più emer- particolare attenzione alle persone e con genti delle persone di ogni età e condi- un atteggiamento di ascolto, per lasciar- zione sociale emerge quello di essere si coinvolgere dalle varie situazioni di vita incontrati come persone, ascoltati e ac- delle comunità parrocchiali. colti. Coinvolgersi è mettersi in ascolto dell’altro. Significa dare voce alle attese, Don Elvio
2 [collegamento Pastorale] Periodico della Diocesi Concordia-Pordenone Sezione Pastorale Ufficio Catechistico Formazione d'estate Qui di seguito i prossimi ap- puntamenti e qualche idea per la formazione estiva. Settimane residenziale per opera- tori di pastorale familiare, in vista dell’accompagnamento di fidan- Conclusione anno catechistico. Ci zati, coppie sposi o genitori che ritroviamo assieme al Vescovo Giu- chiedo il battesimo per i loro figli, Esce per i tipi delle dehoniane il vo- più ampio a quanto già facevano seppe, lunedì 28 maggio, presso la proposto da Pastorale Familiare e lume Bambini a messa. Itinerario da tempo diverse parrocchie dio- parrocchia di Corva, alle ore 20.30. Ufficio Catechistico, a Roncegno per comunità e famiglie scritto da cesane. «“Li traevo con legami di bontà”. La Terme (TN), da sabato 11 a sabato Michela Soligo, don Marino Rossi Concretamente il testo propone al- pazienza nell’amore» sarà il tema 18 agosto 2018. ed Elena Chiamenti. cune attenzioni per favorire la par- della riflessione guidata da don Per maggiori informazioni consultare L’opera è il frutto della sperimen- tecipazione delle famiglie al gran Maurizio Girolami e di alcune testi- il sito www.famigliapn.it. tazione “The Little Angels” che da completo alla Messa domenicale monianze durante la serata. Ani- Laboratorio dedicato all’Annuncio diversi anni si sta portando avanti in parrocchia sia nel tempo ordina- merà la preghiera il gruppo Gioia del Vangelo con l’arte, 19-22 luglio in diocesi e che ha dato un respiro rio che nei tempi forti. de La Nostra Famiglia. 2018 a Desenzano del Garda (BS). Dalla prefazione del nostro Ve- Percorso di formazione per referen- La proposta si inserisce all’inter- scovo, mons. Giuseppe Pellegrini: ti del gruppo dei catechisti: “Tessi- no del Progetto Nazionale del Se- «Il percorso diocesano che ho il tore di relazioni”. Da giovedì pome- condo Annuncio (www.secondo- piacere di presentare non muove riggio 21 giugno a domenica matti- annuncio.it). Quest’anno il tema da indicazioni teoriche o da par- na 24 giugno a Roverè (VR), a cura è “Fragilità e morte”: lettura labo- ticolari intuizioni teologiche, ma della Commissione Catechistica ratoriale di quattro opere d’arte in da esperienze concrete promos- Regionale delle Diocesi del Trive- vista dell’annuncio. se dagli organismi pastorali della neto. Per tutte le info scrivere a esterbru- diocesi di Concordia-Pordenone e Per inscrizioni rivolgersi in ufficio cate- net@hotmail.com realizzate grazie alla disponibilità chistico. Scuola nazionale per formatori di non poche famiglie, alla sensibi- Campo biblico “Perché ti interessi a all’evangelizzazione e alla cateche- lità di alcuni parroci, alla sapiente me?” (il Libro di Rut), proposto da si “A portata di mano” a Siusi allo creatività di vari catechisti e ani- Azione Cattolica, Ufficio Catechi- Scillar (BZ) dal 21 al 29 luglio 2018. matori, alla capacità di lasciarsi stico, presso la Casa Alpina mons. Percorso formativo per scoprire coinvolgere da parte delle comuni- Paulini a Passo S. Osvaldo Cimo- nelle nostre mani, quelle creatrici tà parrocchiali che vi hanno sapu- lais (PN), da lunedì 6 a domenica di Dio. to vedere una bella opportunità di 12 agosto. La scuola è promossa con il soste- riscoprirsi chiamate alla missione. Per maggiori informazioni e iscrizioni: gno dell’Ufficio Catechistico Nazio- Ecco, appunto: una bella “opportu- biblico@ac.concordia-pordenone.it; nale. nità”». tel. 0434 521481. Info su: www.formazionesiusi.it. Centro Pastorale Adolescenti e Giovani L’estate sta arrivando e anche le esperienze estive per i bato precedente l’apertura dell’as- chi invece ha scelto di cammina- Guardando il tracciato del cammi- nostri adolescenti e giovani sono semblea sinodale, ma pensando ai re su strade di storia o di qualche no affronteremo la tematica del pronte a partire giovani, si è preferito spostare que- santo): per i nostri giovani abbia- discernimento spirituale come i In questo cammino verso il Sino- sto momento ad agosto piuttosto mo preferito utilizzare un cammi- grandi pellegrini ci hanno traman- do, ci sarà una tappa importante che ad ottobre. no già esistente e che abbraccia dato. nel prossimo agosto: papa France- Portare i giovani a Roma ad incon- la Diocesi, il “CAMMINO DELLA Il cammino sarà anticipato da tre sco incontrerà i giovani italiani nel trare il Papa ci sembrava, come CONCORDIA”. È un cammino pro- appuntamenti: incontreremo padre fine settimana dell’11 e 12 agosto a Pastorali Giovanili in Italia, un altro mosso dall’Ufficio Pellegrinaggi e Davide Brasca, Assistente Nazio- Roma con una veglia al Circo Mas- evento di massa da organizzare, che parte da Concordia e arriva a nale dell’Agesci che ci parlerà della simo e la Messa in Piazza San Pie- che ultimamente non riesce a por- Pordenone. Spiritualità della Strada ad Azzano tro la domenica mattina (è la prima tare frutto come qualche anno fa. Del “vero” CAMMINO DELLA il 18 maggio; il 3 giugno al cinema volta che li incontra da soli e l’ulti- Così abbiamo deciso di promuove- CONCORDIA abbiamo però tolto Manzoni di Maniago vedremo il ma volta che un papa li ha incon- re, in tutte le Diocesi d’Italia, delle una giornata per arrivare a Porde- documentario “Le energie invisibi- trati è stato con Benedetto XVI nel esperienze di cammino con i gio- none in tempo utile per scendere li” prodotto sulla Via Francigena; 2007 a Loreto). L’incontro non è a vani. Diverse sono le iniziative tra poi a Roma all’incontro con il Papa. invece l’8 giugno in chiesa a San caso: generalmente in vista di un le Diocesi (c’è chi raggiunge Roma Il pellegrinaggio partirà quindi il 3 Pietro a Cordenons incontrere- Sinodo la Chiesa Italiana promuo- in bicicletta o in canoa, chi cammi- agosto da Concordia e arriverà a mo delle testimonianze di giovani veva una veglia di preghiera il sa- na lungo le grandi vie dei pellegrini, Pordenone il 9 agosto, dopo cir- che hanno camminato negli ultimi ca 100 km di strada. Le tappe del anni sulla strada verso Santiago di Cammino saranno Concordia, Cor- Compostella. dovado, San Vito al Tagliamento, Opportunità ce ne sono davvero Valvasone, Spilimbergo, Maniago, tante, e noi siamo pronti a cammi- Giais e Cordenons. Ci spostere- nare insieme. mo come dei veri pellegrini a piedi chiedendo l’ospitalità nelle varie comunità. Nella tappa di Mania- Seguici su facebook go avremo anche la possibilità di partecipare al concerto in piazza, Pastorale Giovanile ConcordiaPordenone organizzato dal Comune con la partecipazione della Parrocchia, Seguici su twitter dei The Sun, che raccontano la loro @PAG_ConcordiaPN fede attraverso la musica rock. Per info www.giovaniconcordiapn.it giovani@diocesiconcordiapordenone.it 0434 508739
3 [collegamento Pastorale] Periodico della Diocesi Concordia-Pordenone Sezione Pastorale Ufficio Pastorale Familiare Famiglia e corresponsabilità Certamente “Amoris Laetitia”, tra le tante tematiche affrontate, ha ri- gente che tra sacerdoti e sposi si avviasse un’alleanza, una sinergia lanciato anche quella della corresponsabilità, come “ministerialità lai- dialogante fra le due ministerialità, nel rispetto dei ruoli di ciascuno, cale”, nuova frontiera per la famiglia. Dal Concilio Vaticano II in avanti, per il bene comune, armonizzata dal confronto. Il desiderio è quello di c’è stata una presa di coscienza nella valorizzazione dei carismi legati pensare insieme gli itinerari di preparazione al matrimonio, di avviare alla vocazione battesimale e matrimoniale, come doni specifici che il gruppi per giovani coppie e per famiglie dove ciascuno si senta accolto Signore fa perché si possa rispondere a situazioni nuove. Oggi la mini- e possa, con l’aiuto di altri, superare le difficoltà che la vita familiare sterialità laicale non è più soltanto un’acquisizione teologico-pastora- può comportare. Le famiglie nella comunità parrocchiale, se rese cor- le, ma una chiamata a ristrutturare responsabili, possono diventare la pastorale, dando dignità a figu- una preziosa risorsa e coadiuvare re non solo competenti in senso il sacerdote nel tessere relazioni, tecnico-scientifico, ma in grado di nel testimoniare l’amore, nel pro- dare una testimonianza di vita. muovere l’educazione alla vita, La ministerialità laicale è la fron- alla fede. Certo, le famiglie hanno tiera positiva per una nuova fe- bisogno di essere maggiormente condità della Chiesa in Italia. coinvolte nella formazione al mi- Nel capitolo 6° della Lettera Apo- nistero (cfr 203), attraverso la par- stolica, papa Francesco ribadisce tecipazione a percorsi dedicati al che le famiglie non hanno solo loro compito di ministri sacramen- bisogno di essere evangelizzate, tali; non è sufficiente contare solo ma dovrebbero esse stesse evan- sulla disponibilità a svolgere qual- gelizzare, essere quindi soggetto e non solamente oggetto di evange- che servizio, è importante saper dare ragione della bellezza dell’amore lizzazione. Sono esse, anzitutto, a essere chiamate a comunicare al e dell’insegnamento di Dio e della Chiesa sul matrimonio cristiano. mondo il “Vangelo della famiglia” come risposta al profondo bisogno È per questo che l’Ufficio di Pastorale familiare della nostra diocesi, in di familiarità iscritto nel cuore nella persona umana e della stessa so- collaborazione con l’Ufficio Catechistico, già da diversi anni propone un cietà. percorso per Operatori di Pastorale Familiare in cui poter assaporare, Dio ha dato due sacramenti, il sacerdozio e il matrimonio, come afferma prima di tutto nella propria coppia, il grande dono del sacramento del spesso il cardinal Menichelli, venuto lo scorso anno a Pordenone, non matrimonio e sentirsi, poi, formati per portare, insieme alla propria te- competitivi tra loro, ma entrambi vocazionali e ministeriali a vantaggio stimonianza, anche la fondatezza biblico-teologica dell’essere espres- di tutta la comunità, pur se con modalità diverse. Pertanto, sarebbe ur- sione con il proprio amore del volto di Dio nel mondo. Caritas Caritas Convegno Nazionale delle Caritas diocesane: si è svolto ad Abano Terme, nella Diocesi di Padova, dal 16 al 19 aprile 2018 il 40° Convegno nazionale delle Caritas diocesane dal titolo “Giovane è... #unacomunitàchecondivide”. Il Convegno, a partire dal titolo, si colloca nella prospettiva degli Orientamenti Pastorali della CEI “Educare alla vita buona del vangelo” e del Sinodo dei Vescovi sul tema “I giovani, la fede e il discernimento vocazionale” (ottobre 2018). Ascolto e movimento, sono le due parole “giovani”, che papa Francesco ha utilizzato per annunciare il Sinodo e sono le parole che segnano l’intero cammino ecclesiale verso una società più giusta e fraterna da costruire insieme, fino alle periferie del mondo. Questo “è davvero giovane”. La sfida che questo convegno lancia come riflessione a livello diocesano riguarda due aspetti: come coinvolgere i giovani nel farsi prossimi delle situazioni di disagio, ma anche quanto e come siamo in grado di ascoltarli e, quindi di essere supporto e aiuto nelle difficoltà che loro stessi vivono. Raccolta straordinaria di indumenti usati di sabato 12 maggio: sarà destinata a finanziare l’asilo notturno “la Locanda” per l’accoglienza di senza dimora. Nel 2017 questa struttura ha ospitato 126 persone, segnalate dal Servizio Sociale, dal Centro d’Ascolto, dalle parrocchie, dalla Croce Rossa, dalla cooperativa Nuovi Vicini. Le richieste di accoglienza riguardano soprattutto stranieri richiedenti asilo o già titolari di protezione internazionale, in prevalenza durante il periodo dell’emergenza freddo. Tra le 17 nazionalità presenti, le tre principali sono quella afghana, quella pakistana e quella italiana. In relazione alle problematiche degli ospiti, oltre a quella abitativa, sono stati segnalati problemi legati alle dipendenze e alla salute. Hanno aderito alla raccolta 171 parrocchie su 188 presenti in diocesi. Si raccolgono: abiti, maglieria, biancheria, cappelli, coperte, scarpe, borse e cinture. Non si raccolgono: tessuti sporchi e unti, materassi, cuscini, tappeti, giocattoli, carrozzine, carta, metalli, plastica, vetro. La raccolta si effettua anche in caso di pioggia. Si chiede di conferire gli indumenti nei sacchi gialli prestampati Caritas. Eventualmente si possono utilizzare anche altri sacchi chiusi, evitando quelli neri, che possono essere confusi con la spazzatura. I sacchetti sono in distribuzione da incaricati della parrocchia e/o durante le messe nelle settimane precedenti la raccolta. Ogni parrocchia sceglie autonomamente la modalità di raccolta dei sacchetti: utilizzare la modalità porta a porta o mettere a disposizione locali parrocchiali. Per verificare la modalità scelta e, nel caso del porta a porta, gli orari di ritiro dei sacchetti, si può contattare la propria parrocchia. Si ricorda che gli indumenti raccolti non vanno al macero, ma vengono selezionati da una ditta specializzata. Per maggiori informazioni sui centri di raccolta: www.caritaspordenone.it - tel. 0434 546875.
4 [collegamento Pastorale] Periodico della Diocesi Concordia-Pordenone Ufficio Pastorale Sociale Sezione Pastorale Incontro di riflessione sul lavoro Pordenone, Istituto staurare un interscambio fecondo di iniziativa dell’essere umano, via Fondazione Lanza e della rivista “J.F. Kennedy” con il mondo del lavoro. che può vedere protagonisti so- Etica per le professioni, con l’inten- sabato 5 maggio 2018 Ugualmente importante è il ruo- prattutto i giovani. to di aiutare gli studenti e il corpo Il primo maggio ricorre l’annuale lo delle imprese, che hanno una L’incontro si svolge sabato 5 mag- docente a conoscere il valore, il si- Festa del Lavoro, occasione di ri- particolarissima responsabilità nel gio dalle 11.10 alle 13.10, alla presen- gnificato e l’attualità della Dottrina flessione per tutti nell’attuale con- trovare forme organizzative e con- za del Vescovo mons. Giuseppe Sociale della Chiesa. Seguono al- testo, caratterizzato ancora da tan- trattuali capaci di valorizzare dav- Pellegrini. Accanto al saluto delle cune testimonianze, curate da tre te incertezze e un futuro impreve- vero il lavoro. studenti, un professore, dibile, con segni di speranza. Altrettanto importanti le un giovane imprenditore Da alcuni anni la Commissione questioni della sicurezza, locale. diocesana per la Pastorale sociale dell’innovazione tecnolo- e del lavoro propone in un luogo gica, dell’orario di lavoro 13A giornata per la del nostro territorio un incontro su e dell’armonizzazione dei custodia del creato questo tema, in cui possano con- tempi lavorativi e famiglia- 1 settembre 2018 vergere i diversi protagonisti: le ri, tema non più rinviabile, Le iniziative in diocesi istituzioni, i lavoratori, gli imprendi- visto l’elevato numero di La Commissione diocesa- tori, gli studenti. donne che lavorano. na per la Pastorale sociale Quest’anno l’iniziativa si svolge a Infine, la promozione del- sta predisponendo il pro- Pordenone, proprio nel periodo in la nuova imprenditorialità, gramma per celebrare la cui il vescovo Giuseppe Pelle- espressione della capacità 13a Giornata per la Custo- grini sta terminando la sua visi- dia del Creato. Il program- ta pastorale in città. Ad ospitare autorità e all’intervento ma è in preparazione e prevede i l’incontro è l’Istituto “J.F. Kenne- della Dirigente scola- tre consueti momenti: dy”, per la sua valenza altamen- stica dott.ssa Antoniet- • una veglia di preghiera, a fine te simbolica, per diverse ragioni ta Zancan, è prevista agosto, in occasione della Gior- che rappresentano anche i temi una relazione a cura nata mondiale di preghiera per la su cui vorremmo riflettere. del prof. Lorenzo Biagi, cura del Creato, istituita da Papa Innanzitutto la scuola, che è il docente di Antropolo- Francesco nel 2015 primo investimento di una so- gia filosofica ed Etica • la tradizionale festa al Parco del- cietà che pensa al proprio futu- sociale ed economica le Fonti di Torrate domenica 2 set- ro. Una scuola chiamata a for- presso l’Istituto Uni- tembre mare persone all’altezza delle versitario Salesiano di • un convegno sul tema che verrà sfide del tempo e capace di in- Venezia, direttore della proposto dalla CEI Ufficio Ecumenismo e Dialogo interreligioso Segreteria delle Chiese “È potente la mano di Dio”. Questo il versetto dell’Esodo proposto come tori dei centri di accoglienza sull’eguaglianza della dignità delle religioni slogan della Settimana di preghiera per l’Unità dei Cristiani 2018 e che per la Costituzione Italiana. Alla Segreteria è stato affidato il coordina- sta accompagnando davvero le relazioni e gli eventi delle Chiese Cri- mento della giornata che fa parte di un progetto più ampio. stiane di Pordenone e Portogruaro. Dopo gli incontri di gennaio, svol- E allora è potente la mano di Dio se, nonostante le fatiche dell’uno e tisi a Frattina e presso la chiesa battista di Pordenone, la Segreteria ha dell’altro, gli avvicendamenti dei pastori, i problemi delle singole Chiese, proposto due serate bibliche e la Veglia in preparazione della Pasqua riusciamo a lavorare insieme e a vivere il servizio per il nostro territorio. presso la Parrocchia del Sacro Cuore. Purtroppo il coinvolgimento del Commissione diocesana territorio è ancora scarso. Molti gli eventi sociali ed ecclesiali proposti Procede la conoscenza delle alte fedi. Dopo una serata dedicata al com- che occupano le nostre serate e a volte, quando ce n’è una finalmente li- plicato mondo delle proposte per il benessere psico-fisico e delle influen- bera, preferiamo dedicarla alla famiglia e al relax. … Scelta comprensibile. ze delle filosofie e religioni orientali, il prossimo incontro sarà dedicato Peccato però perdere un’occasione come la preghiera ecumenica dell’at- all’Islam. Speriamo di avere con noi l’imam di Pordenone e di confrontar- tesa della Pasqua. Chi ha partecipato può testimoniare il forte coinvol- ci sulle possibilità di dialogo e collaborazione sul nostro territorio. L’ap- gimento, non solo emotivo: si palpava concretamente l’aspirazione dei puntamento è martedì 15 maggio, alle 20.30 presso le Opere Diocesane presenti all’unità, la forza della loro supplica al Padre, insieme e dietro ed è aperto a chi è interessato all’argomento. al Figlio, accompagnato nell’itinerario della sua passione attraverso la lettura continuata del Vangelo di Giovanni. Il canto finale “È giunta l’ora”, tante volte pregato nelle proprie Chiese di appartenenza, acquistava una Segnalazioni proposte estive valenza particolare… Particolarmente interessante da L’esperienza è vicina e fa ben sperare per la prossima proposta della proposta del SAE (Segretariato At- Segreteria: la Veglia Ecumenica di Pentecoste. Essa si svolgerà il 18 mag- tività Ecumeniche) per la sessione gio alle ore 20.30 presso la chiesa del don Bosco. Riprenderemo il tema estiva del 2018. Il tema: Le Chiese della settimana di gennaio, riflettendo e contemplando sull’azione dello di fronte alla povertà, alla ricchezza Spirito Santo che convoca e raduna dai quattro angoli della terra. e ai beni della terra. Alleghiamo la Collaborazione con il territorio locandina. Chi desiderasse parteci- La collaborazione tra le Chiese va oltre l’aspetto liturgico. Segnaliamo un parvi può segnalarlo al nostro Uffi- prossimo appuntamento a cui abbiamo aderito come Segreteria, a voler cio o iscriversi direttamente. Anche in questo caso sarebbe desiderabile sottolineare lo stile del nostro operare. Il 10 maggio, ad Udine, partecipe- darne informazione per accordarsi e vivere insieme un’esperienza di ap- remo ad una giornata di studio promossa dai Nuovi Vicini per gli opera- profondimento e comunione.
5 [collegamento Pastorale] Periodico della Diocesi Concordia-Pordenone Sezione Pastorale Ufficio Liturgico Ufficio Migrantes CONVEGNO ANNUALE MINISTRI STRAORDINARI Decima Festa dei Popoli Domenica 20 maggio 2018 DELLA COMUNIONE Sabato 2 giugno, nella parrocchia di San Pietro Apostolo in Raggiunge il traguardo dei dieci anni la Festa dei Popoli! Cordenons, il Vescovo Mons. Giuseppe Pellegrini conferirà il La Pentecoste è la festa di una Chiesa che nasce ed unisce tutti i popoli. In quel giorno a Gerusalemme c’erano persone provenienti da varie nazioni, “Ministero Straordinario della Comunione” a 30 nuove persone, unite dalla forza dello Spirito. Proprio pensando al clima di questa ricorrenza provenienti da varie parrocchie della Diocesi. nasce, nel 2009, l’idea di una giornata che unisca le Il programma del Convegno: comunità cattoliche di va- ore 15.15 Accoglienza, prove di canto ria provenienza che vivono ore 15.30 Rito del mandato ai nuovi Ministri Straordinari nel territorio diocesano, per della Comunione da parte del Vescovo celebrare insieme la Messa e trascorrere un pomerig- Mons. Giuseppe Pellegrini gio di convivialità e festa. ore 16.15 Relazione Da allora la Commissione Esposizione e Adorazione del Santissimo. Migrantes organizza ogni Celebrazione dei Primi Vespri del Corpus Domini anno, nel giorno di Pentecoste, questa giornata, che prevede la Santa Messa presieduta dal Vescovo, un pranzo comunitario in cui si condividono anche ore 17.15 Comunicazioni e Conclusione. pietanze tipiche dei Paesi di origine degli immigrati del territorio, e un mo- ore 18.30 Santa Messa per chi lo desidera mento finale in cui le varie comunità si esibiscono in canti e danze del loro Pae- se. È una festa itinerante, che SANTA CECILIA 2018 ogni anno coinvolge una 1° Incontro formativo per Direttori: parrocchia diversa, per fa- lunedì 4 giugno ore 20.30 in Seminario vorire la partecipazione del- la diocesi. Si è partiti dalla 2° Incontro formativo per Direttori: Parrocchia Cristo Re di Por- lunedì 18 giugno ore 20.30 in Seminario denone, per proseguire con la Parrocchia San Giorgio Prove generali per Santa Cecilia Martire di Porcia, la Parrocchia San Pietro Apostolo di Azzano Decimo, la Par- Lunedì 19 novembre ore 20.45 rocchia Santi Martino e Vigilio di Palse di Porcia, la Parrocchia Santa Lucia Duomo San Marco Vergine e Martire di Prata di Pordenone, la Parrocchia San Nicolò Vescovo Celebrazione di Fiume Veneto, la Parrocchia San Zenone Vescovo di Aviano, la Parrocchia San Lorenzo Martire (Roraigrande) di Pordenone e, lo scorso anno, la Parroc- Giovedì 22 novembre chia San Pietro Apostolo (Sclavons) di Cordenons. ore 20.30 Duomo San Marco Quest’anno l’iniziativa si tiene presso la Parrocchia di Santi Vito, Modesto e Nell’ambito degli incontri di giugno verrà presentato e Crescenzia Martiri di San Vito al Tagliamento, domenica 20 maggio. consegnato il libretto con le partiture per la celebrazione del 22 novembre che prevede: Questo il programma di massima: ore 12.15: accoglienza Inizio Lodate il Signore n 123 ore 12.45: S. Messa presieduta dal Vescovo S.E. Mons. Giuseppe Pellegrini Kyrie Toffolo n 77 e animata dalle varie comunità di cattolici Gloria Toffolo n 78 ore 14.00: pranzo comunitario Salmo da comporre ore 15.00: canti e danze proposti dalle diverse comunità Alleulia Gaspardo n 22 ore 16.00: saluti e ringraziamenti Offertorio sonata Da sempre una cura particolare viene posta alla celebrazione, animata dalle Sanctus Toffolo n 82 diverse comunità presenti, a ciascuna delle quali viene affidata una parte, Anamnesi Cerino n 50 le letture, i canti, le preghiere, i segni all’offertorio. Partecipano le comunità Dossologia Toffolo n 51 filippina, ghanese, nigeriana, polacca, rumena e ucraina, oltre alla comunità Agnus Dei Toffolo n 83 italiana. Comunione sonata Al termine della messa, vi è il pranzo comunitario, reso possibile anche gra- zie alla preziosa collabo- Anima Christi n 208 razione del parroco e dei Pane di Vita Nuova n 213 volontari della parrocchia Congedo Cantate al Signore n 141 ospitante. Tutti i Canti sono tratti dal nuovo libretto dei canti diocesano Il pomeriggio prosegue “Cantate Domino” con canti e balli tipici pro- posti dalle comunità di im- migrati, per concludere la Aspettandovi numerosi per il primo appuntamento del 4 giugno giornata in un clima di fe- in Seminario alle 20.30, chiediamo gentilmente di dare una ade- sta e amicizia. sione rispondendo a liturgico@diocesiconcordiapordenone.it, cell 346 0925007 a disposizione per ogni chiarimento, salutia- Per celebrare l’unità di tutta la diocesi in questo evento, invitiamo ogni fora- mo cordialmente, nia a favorire la partecipazione delle comunità parrocchiali. Per informazioni: - don Franco Corazza (direttore Commissione) - tel. 335 441893 - Lisa Cinto (segreteria c/o Caritas Diocesana) - tel. 0434 546875 - e-mail: caritas@diocesiconcordiapordenone.it
6 [collegamento Pastorale] Periodico della Diocesi Concordia-Pordenone Agesci Associazioni e movimenti Route delle comunità capi: in cammino per discernere 7 mar Concerto d’organo A partire da settembre 2017, i capi dell’AGESCI sociativo. con il M° Davide Basaldella e quintetto Ottoni dell’associazione musicale “San Paolino di Aquileia” 8 mer Premio Luigi Padovese - IV EDIZIONE hanno intrapreso un percorso sul discernimen- Durante questo percorso, l’associazione ha www.bibione.com XII Edizione 2018 TO OS AG 6 1-1 to, per riflettere sui temi legati all’affettività e chiesto ai capi di mettersi anche fisicamente in NE ZA DI BIBI O NAN O PERD BIBIONE, BIBIONE, a situazioni di fragilità personale. La richiesta cammino sulle strade della propria zona: dal 16 LA CITTÀ DELLA SINDONE (COPIA) LA CITTÀ DEL PERDONO Sua Beatitudine Ibrahim Isaac Sedrak Il Testimone: Sua Beatitudine Ibrahim Isaac Sedrak, Patriarca dei cattolici copti di Alessandria, Egitto (chiesa parrocchiale) Info di lavorare su queste tematiche è arrivata dal- al 18 marzo 2018, tutte le comunità capi d’Italia Parrocchia S. Maria Assunta | Via Antares, 18 | tel. 0431 43178 9 gio Notte bianca www.parrocchiabibione.org | parrocchiabibione@gmail.com parrocchia bibione parroco bibione PASSAGGIO PORTA SANTA Proposta di lectio divina, adorazione eucaristica e disponibilità di confessori. Presiede S. Ecc. mons. Fabio Fabene, sottosegre- Luoghi e orari le stesse comunità capi, che sono chiamate a hanno camminato insieme continuando la ri- tario del Sinodo dei Giovani. Le proposte avranno inizio alle ore 21.15 presso i locali della 12 dom Parrocchia, mentre gli “Incontri con il Testimone” avranno E…state giovani! IV GIORNATA DI SOLIDARIETÀ-MISSIONARIA luogo a Piazza Treviso (in caso di pioggia in Parrocchia), salvo 13 lun L’incontro discernere in situazioni che riguardano la vita flessione sul discernimento. indicazioni riportate nel calendario dei singoli appuntamenti Mostre degli educatori. Nella zona Tagliamento, i gruppi hanno orga- LA ROSA BIANCA VOLTI DI UN’AMICIZIA realizzata in occasione del Meeting per l’amicizia fra i popoli di Rimini. 25 lun Spettacolo teatrale 19 gio Notte Bianca - SERATA STRAORDINARIA Il percorso è stato costruito in autonomia da nizzato autonomamente i primi due giorni di maggio > Presso il book shop, aperto ogni sabato dalle ore 18.00 alle ore 20.00, SU “LA PAROLA”: Lettura integrale del Vangelo di Marco, domenica dalle ore 8.00 alle ore 12.30 e dalle ore 18.00 alle ore 22.00. E su richiesta. LIFE, tratto e liberamente ispirato ad Alice nel paese delle accompagnata da musiche. A cura del gruppo Jobel Teatro meraviglie. Gruppo teatrale Elafos, Bibione. di Roma. Al termine (dalle ore 23) adorazione eucaristica. Padre Alejandro Solalinde COLORIS LAETITIA 26 mar Concerto d’organo 22 dom Una luce sul mare Padre Alejandro Solalinde, candidato premio Nobel per la pace COMMENTO IN IMMAGINI E RIFLESSIONI DELLL’ESORTAZIONE AMORIS LAETIZIA 13 dom Concerto d’organo ogni gruppo, secondo le peculiarità di ciascu- route in modo da poter continuare il lavoro già con il M° Daniele Toffolo 2017, minacciato di morte dai narcos. Incontro-testimonianza > Parte presso il book shop, e parte presso la chiesa di S. Stefano, accanto alle S. Messa in spiaggia animata dai The Colours of Gospel di S. con Alberto Pez, vincitore del premio “Rino Benedet” ed. 2017 FESTIVAL DELLA FAMIGLIA. Cena insieme. moderato da Lorenzo Fazzini, direttore EMI terme di Bibione Michele al Tagliamento (fronte Campeggio Internazionale / 17-20 gio-dom Concorso 27 mer Famiglie in piazza accanto Terme Bibione) 15 mer Santa Maria ASSUNTA VI CONCORSO ORGANISTICO “RINO BENEDET” con Luciano Moia - redazione “Famiglia & vita” Avvenire e 23 lun Spettacolo teatrale Patrona di Bibione no, ma spunti comuni di riflessione e confronto iniziato. Domenica 18, si sono ritrovati tutti al membri giuria concorso: M° Jürgen Essl, M° Michele Bravin, M° don Francesco Pesce, responsabile Centro Famiglia di Treviso ore 21.00 > S. Messa presieduta da S. Ecc. Mons. Giuseppe Orari sante messe Beppino Delle Vedove, M° Stefano Rattini, M° Stefano Chinca …intrattenimento per bambini e ragazzi a cura della redazione Pellegrini. Segue processione al mare. Al termine, fuochi dal 3 giugno al 9 settembre 2018 ” ” il giornale dei piccoli (Piazza Fontana) d’artificio offerti dalla “città di Bibione”. 19 sab Festival Presenza di confessori con facoltà di concedere l’indulgenza 28 gio Notte Bianca plenaria del Perdono di Bibione. Parrocchia, S. Maria Assunta (VE) sono stati la Parola, il Magistero e il Patto As- santuario di Madonna di Rosa dove hanno as- Feriali ore 8.00 e ore 19.00 Proposta di lectio divina tenuta dalla prof.ssa Roberta Ronchiato, adorazione eucaristica e disponibilità di confessori (fino ore 24,00) 16 gio Chiusura Porta Santa Sabato ore 8.00 e ore 19.00 Domenica ore 7.30, 9.00, 11.30, 19.00. Ore 21.00 (solo luglio e agosto) Recita del S. Rosario nel parco della chiesa, processione 29 ven VI Festival coro-organo attraverso la Porta Santa e Chiusura della Porta Santa con Bibione Pineda, Sant’Antonio “Lions Club Bibione” Sichàr & Jobel Teatro S. Ecc. mons. Giuseppe Pellegrini sistito all’intervento di don Feriali ore 8.00 escluso il sabato (dal 26 giugno al 1° settembre) Cappella Musicale della Cattedrale di Udine: all’organo M° Beppino Delle Vedove, direttore coro M° Davide Basaldella. “Il principe e il povero: poco per tanti, troppo per pochi” Spettacolo teatrale con il gruppo Sichàr & Jobel Teatro (Roma) 19 dom Una luce sul mare Sabato ore 19.00 (dal 24 giugno al 2 settembre) Domenica ore 8.00 (dal 25 giugno al 3 settembre) S. Messa in spiaggia animata dai The Colours of Gospel di S. e ore 10.30 (dal 4 giugno al 10 settembre) 24 mar Concerto d’organo luglio Michele al Tagliamento (fronte Campeggio Internazionale / Jürgen Essl ore 19.00 (luglio e agosto) accanto Terme Bibione) con il M° Giampietro Rosato Federico Zanetti. La tematica VI FESTIVAL ORGANISTICO INTERNAZIONALE “CITTÀ DI BIBIONE” Ore 21.00 > Concerto con il M° Jürgen Essl (D) 20 dom I GIORNATA DI SOLIDARIETÀ-MISSIONARIA 2 lun Spettacolo teatrale “Il principe e il povero: poco per tanti, troppo per pochi” 25 mer L’Incontro 21 mar VI Festival coro-organo “Lions Club Bibione” Cantate sacre di J.S. Bach, con il Coro Friuli Venezia Giulia, Orchestra San Marco di Pordenone su strumenti barocchi Lido del Sole, S. Pietro Feriali ore 18.30 (luglio e agosto) Domenica ore 10.30 (dal 25 giugno al 3 settembre) e ore 18.30 (luglio e agosto) trattata è stata quella della FINALE DEL VI CONCORSO ORGANISTICO PREMIAZIONE IV CONCORSO DI COMPOSIZIONE Commissione: M° Jürgen Essl, M° Daniele Toffolo, M° Stefano Chinca, M° Antonio Piani, M° Renato Miani. Spettacolo teatrale con il gruppo Sichàr & Jobel Teatro (Roma) 3 mar Concerto con il M° Giorgio Revelli 23 gio Notte bianca Proposta di lectio divina, adorazione eucaristica e disponibilità di confessori (fino alle ore 1.00 del venerdì) Lido dei Pini, Regina della Pace Feriali Sabato ore 19.00 (luglio e agosto) ore 19.00 (luglio e agosto) Domenica ore 9.00 (dal 4 giugno al 10 settembre) 24 ven Concerto e ore 21.00 (luglio e agosto) correzione fraterna. 22 mar Festival VI FESTIVAL ORGANISTICO INTERNAZIONALE “CITTÀ DI BIBIONE” Ore 21.00 > Concerto con il M° Beppino Delle Vedove (I) 27 dom Festival 4 mer L’Incontro Alessandro Rosina Cappella S. Stefano (accanto le Terme) Feriali Sabato ore 18.30 ore 18.30 Domenica ore 8.30, ore 11.00, ore 18.30 A seguire hanno partecipato VI FESTIVAL ORGANISTICO INTERNAZIONALE “CITTÀ DI BIBIONE” Ore 21.00 > Concerto con i M° Andrzej e Michal Bialko (PL) 31 gio Corpus Domini Avv. Papa Abdoulaye Mbodj La prof.ssa Paola Bignardi e il prof. Alessandro Rosina presentano: “Rapporto giovani 2018”, a cura dell’Osservatorio Giovani - Istituto Toniolo (Piazza Treviso) Gruppo Folcloristico Basiani Cappella suore “Maria Bambina” (Mater Amabilis, Lido del Sole) Ogni giorno ore 7.30 Ore 21.00 > S. MESSA INTERNAZIONALE 26 gio Notte bianca con il gruppo folcloristico Basiani Ensemble del Patriarcato SV. OMSA V SLOVENSKOM JAZYKU SOBOTA (in lingua slovacca) alla Santa Messa celebra- Incontro con i Testimoni: Avv. Papa Abdoulaye Mbodj parla di Segue processione eucaristica accompagnata dalla Banda di Vado Georgiano, in collaborazione con il Santa Cecilia di Portogruaro. Hodina 20.15 Kostol S. Maria Assunta “Giovani immigrati di seconda Generazione”. Introduce prof.ssa. Proposta di lectio divina, adorazione eucaristica e disponibilità Concerto organizzato nell’ambito del 36° Festival Internazionale (sabato ore 20.15, chiesa S. Maria Assunta) Rita Bichi, Università Cattolica del sacro Cuore - Osservatorio di confessori (fino alle ore 8,00 del venerdì) giugno di Musica di Portogruaro Giovani Istituto Toniolo, coordinatrice della ricerca giovani e immigrati. (Piazza Treviso) 30 lun Spettacolo-Testimonianza 28 mar Concerto d’organo DEUTSCHE MESSE SONNTAG (in lingua tedesca) 09.00 Uhr S. Antonio, Bibione Pineda ta da don Corrado De Rosa 5 gio Notte bianca con M° Elisabetta Tonizzo 10.15 Uhr S. Maria Assunta 2 sab VI Festival coro-organo Proposta di lectio divina, adorazione eucaristica e disponibilità di confessori (fino alle ore 8.00 del venerdì) 29 mer L’Incontro MSZA SW. PO POLSKU (in lingua polacca) Niedziela, godz 20.00 S. Maria Assunta (domenica ore 20.00) “Lions Club Bibione” 10 mar Concerto d’organo (assistente ecclesiastico di Ore 21.00 > Concerto con Corale Antares di Taio (Val di Non) diretta dal M° Giorgio Lacher. All’organo M° Stefano Rattini. con il M° Giulio Bonetto 5 mar Concerto d’organo 11 mer L’Incontro ….e Ancora Ore 21.00 > concerto con il M° GianAndrea Pauletta, vincitore Incontro con i Testimoni: Marco Cerruti, “Etica al volante: tra zona). concorso di composizione - edizione 2017 velocità, autovelox e…pure confessioni?!” > LITURGIA DELLE ORE: ore 7.45 lodi, ore 18.45 vespri (ogni giorno) 7 gio Notte Bianca 12 gio Notte bianca Simona Atzori Antonio Fantin Gigi De Palo > RECITA DEL S. ROSARIO: ore giorno ore 18.15 Proposta di lectio divina, adorazione eucaristica e disponibilità Proposta di lectio divina, adorazione eucaristica e disponibilità con Simona Atzori: “La strada nuova: diventare protagonisti del- L’esperienza di Chiara Corbella Petrillo raccontata da Gigi De di confessori (fino alle ore 23,00) di confessori (fino alle ore 8.00 del venerdì) > CORONCINA DIVINA MISERICORDIA: ogni venerdì ore 18.50 la propria vita. Comunque sia”. Con la partecipazione di Antonio Palo, Presidente del Forum delle Famiglie (Piazza Treviso) La giornata si è conclusa con 8 ven Concerto d’organo 14 sab Fantin, campione mondiale di nuoto paraolimpico Messico 2017 30 gio Notte bianca > SANTE MESSE in lingua italiana, tedesca, polacca, slovacca Ore 21.00 > Saggio della classe di organo del M° Wladimir Matesic, del Conservatorio “Tardini” di Trieste XII Festa di AVVENIRE e de IL POPOLO Concerto con “Laboratorio del suono”, espressione del Sermig 31 mar Concerto d’organo Proposta di lectio divina, adorazione eucaristica e disponibilità > CONFESSORI durante le sante messe feriali e festive e durante la “notte bianca” con il M° Michele Bravin di confessori (fino alle ore 24,00) di Torino (Piazza Fontana) 12 mar Concerto d’organo il pranzo comunitario. > MISSIONARIO DELLA MISERICORDIA Il Parroco di Bibione è tra coloro che papa 15 dom S. Messa agosto settembre con il M° Roberto Padoin Francesco ha nominato “Missionari della Misericordia” ore 11.30 > S. Messa animata dal gruppo “Laboratorio del Suono” 19 mar Concerto d’organo III GIORNATA DI SOLIDARIETÀ-MISSIONARIA > GR.EST. PER BAMBINI E RAGAZZI nei mesi di luglio e agosto, dalle ore 8 alle ore con il M° Roberto Canali 17, dal lunedì al sabato 17 mar 2 dom Il percorso sul discernimento 21 gio Notte Bianca Proposta di lectio divina, adorazione eucaristica e disponibilità di confessori (fino alle ore 23,00) XII Festa di AVVENIRE e de IL POPOLO 2 gio Perdonanza bibionese - II EDIZIONE V GIORNATA DI SOLIDARIETÀ-MISSIONARIA 4 mar Concerto d’organo con Samuele Zamparo > BOOK SHOP con libri di ispirazione cristiana. Iniziativa promozionale del quotidiano cattolico Avvenire e del settimanale diocesano Il Popolo > PRESENZA del quotidiano Avvenire negli alberghi 22 ven L’Incontro non è terminato con la route, Gerolamo Fazzini racconta “Francesco, il papa delle prime volte” (piazza Treviso) 24 - 30 dom - sab 6 gio Notte bianca Proposta di lectio divina, adorazione eucaristica e disponibilità di confessori (fino alle ore 23,00) > 5 GIORNATE di solidarietà-missionaria Festival della Famiglia 8 sab Festa della natività di Maria il cammino continua, per im- Giacomo Poretti in collaborazione con l’Ufficio diocesano per la pastorale S. Messa animata dalla Corale di Latisanotta I mass media cattolici. I nostri mass media: famiglia e vita e il Centro della famiglia, istituto di cultura e Pensando al Sinodo dei giovani e al Loro futuro: dialogo tra S. Em. Gualtiero Bassetti Ore 21.00 > CONCERTO D’ORGANO con il M° Krzysztof Lukas (PL) pastorale della diocesi di Treviso Giacomo Poretti e un giornalista di Avvenire. 24 dom S. Messa della famiglia Indirizzi di saluto: dott. Marco Tarquinio - Direttore di Avvenire; Presiede la celebrazione di apertura della Porta Santa, 9 dom Concerto parare a discernere il meglio dott.ssa Simonetta Venturin - direttrice de Il Popolo; S. Ecc. S. Em. Gualtiero Bassetti - Presidente della Conferenza Episcopale con l’Orchestra Academia Symphonica del Conservatorio di Udine II GIORNATA DI SOLIDARIETÀ MISSIONARIA mons Giuseppe Pellegrini - Vescovo di Concordia-Pordenone, Italiana. Sostiene il canto della celebrazione il coro pa- VI FESTIVAL CORO-ORGANO “LIONS CLUB BIBIONE” Polifonico di Ruda diretto dal M° Fabiana Noro, all’organo Sig. Pasqualino Codognotto - Sindaco di San Michele-Bibione. Segue SPETTACOLO TEATRALE rocchiale insieme al gruppo di trombe dell’associazione musicale “San Paolino di Aquileia”. 15 sab Fine Stagione S. Messa animata dalle Corali di Bibione e Vissandone (UD) Manuel Tomadin “Come nasce un’anima” con Giacomo Poretti (arena parrocchiale) All’organo M° Davide Basaldella dirette dal M° Davide Basaldella, all’organo M° Serena Petris per le proprie comunità e so- Con il contributo e il patrocinio di: Con il patrocinio di: Diocesi Concordia Pontificio Consiglio per la Promozione della Ufficio Nazionale Comunicazione CEI prattutto per i ragazzi che i Comune Pordenone Nuova Evangelizzazione Veneto The Land of Venice di San Michele E con la collaborazione di: al Tagliamento www.veneto.eu Bibione Mare Spa capi si vedono affidati. Uffici e Organismi Diocesani NOTIZIE UTILI Apostolato della Preghiera 0434.508627 Centro Pastorale Seminario Azione Cattolica Italiana mar - gio 16-19; sab 10-12 0434.521481 diocesi@ac.concordia-pordenone.it Centro Pastorale St. 19 Cancelleria lun - ven 9-12 0434.221203 cancelleria@diocesiconcordiapordenone.it Centro Pastorale St. 46-47 0434.221210 vicecancelliere@diocesiconcordiapordenone.it Caritas lun - ven 9-12 0434.546875 caritas@diocesiconcordiapordenone.it Casa Madonna Pellegrina Fondo Fraternità Sacerdotale mar - mer - ven 9.30-11.30 0434.221223 Centro Pastorale St. 15 Istituto Diocesano lun - ven 8.30-12 0434.26310 e0610@icsc.it Centro Pastorale St. 38 Sostentamento Clero Servizio per la promozione gio 8.30-12 0434.221223 Centro Pastorale St. 15 del sostegno economico alla Chiesa OFTAL lun - mer - ven 10-12 0434.221216 oftaldiocesi@live.it Centro Pastorale St. 14 Ufficio Amministrativo lun - ven 8.30-12.30 0434.221231 amministrativo@diocesiconcordiapordenone.it Centro Pastorale St.30-31-32 Ufficio Beni Culturali lun - ven 8.30-12.30 0434.221205 beniculturali@diocesiconcordiapordenone.it Centro Pastorale St.30-31-32 Ufficio Catechistico lun - ven 8-14 0434.221221 catechistico@diocesiconcordiapordenone.it Centro Pastorale St. 53 Vicario Per la Pastorale mar - ven 9.30-12 morsanuto.elvio@gmail.com Centro Pastorale St. 51 Ufficio Coordinamento lun - ven 9-12 0434.2212225 vicario.pastorale@diocesiconcordiapordenone.it Centro Pastorale St. 51-44 Pastorale 0434.221227 segreteria@diocesiconcordiapordenone.it 0434.221273 segreteria2@diocesiconcordiapordenone.it Ufficio Famiglia mer 9-12; ven 15-17 0434.221236 famiglia@diocesiconcordiapordenone.it Centro Pastorale St. 87 Ufficio Liturgico lun - ven 10.30-12.30 0434.221294 liturgico@diocesiconcordiapordenone.it Centro Pastorale St. 43 Ufficio Migrantes lun - ven 9-12 0434.546875 Casa Madonna Pellegrina Ufficio Missioni lun - ven 8.30-11.30 0434.221233 missioni@diocesiconcordiapordenone.it Centro Pastorale St. 41-42 0434.221219 Centro Pastorale Adolescenti lun - gio 16-19 / mer 10-12 0434.508739 giovani@diocesiconcordiapordenone.it Cordenons - San Pietro e Giovanile Ufficio Pastorale Sociale lun - ven 9-12 0434.546875 sociale@diocesiconcordiapordenone.it Casa Madonna Pellegrina e Lavoro Ufficio Pellegrinaggi, Turismo, mer 10-12 0434.221213 pellegrinaggi-sport@ Centro Pastorale St. 6 Sport e tempo libero diocesiconcordiapordenone.it Ufficio Scuola lun - ven 8.30-12.30; 0434.221264 scuola@diocesiconcordiapordenone.it Centro Pastorale St. 53 mer 15-17.30 Ufficio Stampa lun - ven 9-18 0434.520662 ilpopolo@tin.it Il Popolo Ufficio Pastorale Vocazionale mar 9.30-12 0434.221235 Centro Pastorale Ufficio Ecumenismo mar - gio 9-11 0434.221238 Centro Pastorale e Dialogo interreligioso
Puoi anche leggere