S.U.L.P.L. VIOLENZA IN FAMIGLIA STALKING VIOLENZA SUI MINORI - Ispettore Superiore Massimo Perrone - Piemmenews.it
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Riccione, 11 Gennaio 2019 . _____________________________________________ .L VIOLENZA IN FAMIGLIA .P STALKING .L U VIOLENZA SUI MINORI S. - Normativa, Procedure, Attività- Ispettore Superiore Massimo Perrone Polizia Locale di Cento
I FEMMINIcIdI dEL POSSESSO . .L .P .L U S. Ispettore Superiore Massimo Perrone - Polizia Locale di Cento
. .L RISK ASSESSMENT (valutazione) .P RISK MANAGEMENT (gestione) .L U PIANO DI GESTIONE DEL RISCHIO (individuare l’intervento più appropriato per il caso specifico) S. IL METODO S.A.R.A. (SPOUSAL ASSAULT RISK ASSESSMENT) Ispettore Superiore Massimo Perrone - Polizia Locale di Cento
Il Consiglio dei Ministri n. 29/2018 ha dato il via libera al Codice rosso Il ddl prevede la modifica dell’art. 347 e dell’art. 362 del c.p.p., sancendo con l’integrazione dell’articolo 370, maltrattamenti . .L contro familiari e conviventi, violenza sessuale aggravata e non, atti sessuali con minori, corruzione di minori, violenza sessuale di .P gruppo, stalking, lesioni personali aggravate, commessi in contesti familiari o di convivenza, l’obbligo per la polizia giudiziaria di dare .L priorità alle indagini, escludendo la possibilità che quest’ultima U valuti discrezionalmente l’esistenza dell’urgenza. S. Dalla comunicazione della notizia di reato, il PM avrà tre giorni di tempo per ascoltare la testimonianza della vittima. Le fasi successive d’indagine avranno tempi immediati. Ispettore Superiore Massimo Perrone - Polizia Locale di Cento
Art. 572. Maltrattamenti contro Art. 612-bis : Atti persecutori familiari e conviventi 1.Chiunque, fuori dei casi indicati nell'articolo precedente, maltratta «Salvo che il fatto costituisca una persona della famiglia o più grave reato, è punito con comunque convivente, o una la reclusione da sei mesi a persona sottoposta alla sua autorità o a lui affidata per ragioni di cinque anni chiunque, con educazione, istruzione, cura, . condotte reiterate, minaccia .L vigilanza o custodia, o per l'esercizio di una professione o di un'arte, è o molesta taluno in modo da punito con la reclusione da due a sei cagionare un perdurante e .P anni grave stato di ansia o di 2. (abrogato) paura ovvero da ingenerare .L 3.Se dal fatto deriva una lesione personale grave, si applica la un fondato timore per U reclusione da quattro a nove anni; se ne deriva una lesione gravissima, la l'incolumità propria o di un prossimo congiunto o di S. reclusione da sette a quindici anni; se ne deriva la morte, la reclusione persona al medesimo legata da dodici a ventiquattro anni. da relazione affettiva ovvero da costringere lo stesso ad alterare le proprie abitudini di vita.» Ispettore Superiore Massimo Perrone - Polizia Locale di Cento
Art. 351, 1 ter cpp (Altre sommarie informazioni/Audizione protetta) Nei procedimenti per i delitti previsti dagli articoli 572, 600, 600-bis, 600- ter, 600-quater, 600-quater.1, 600-quinquies, 601, 602, 609-bis, 609- quater, 609-quinquies, 609-octies, 609-undecies e 612-bis del codice . penale, la polizia giudiziaria, quando deve assumere sommarie .L informazioni da persone minori, si avvale dell'ausilio di un esperto in .P psicologia o in psichiatria infantile, nominato dal pubblico ministero. Allo stesso modo procede quando deve assumere sommarie informazioni .L da una persona offesa, anche maggiorenne, in condizione di U particolare vulnerabilità. In ogni caso assicura che la persona offesa S. particolarmente vulnerabile, in occasione della richiesta di sommarie informazioni, non abbia contatti con la persona sottoposta ad indagini e non sia chiamata più volte a rendere sommarie informazioni, salva l'assoluta necessità per le indagini.” (decreto legislativo n. 2012/2015) Ispettore Superiore Massimo Perrone - Polizia Locale di Cento
IN CHE COSA DIFFERISCONO? . .L .P .L U S. Ispettore Superiore Massimo Perrone - Polizia Locale di Cento
QUALI SONO LE CARATTERISTICHE COMUNI? MALTRATTAMENTI FAMILIARI STALKING . .L .P La reiterazione legata all’atto o agli eventi .L Sono REATI A FORMA LIBERA, U di causa o di causa/effetto S. Diversi aspetti del maltrattante La violenza è trasversale Le conseguenze sono devastanti Ispettore Superiore Massimo Perrone - Polizia Locale di Cento
LA VIOLENZA ASSISTITA Decreto 93/2013 convertito dalla Legge 119/2013 Circostanze aggravanti: . Art. 61 cp comma 11 quinques: .L l'avere, nei delitti non colposi contro la vita e l'incolumità individuale, .P contro la libertà personale nonché nel delitto di cui all'articolo 572, .L commesso il fatto in presenza o in danno di un minore di anni U diciotto ovvero in danno di persona in stato di gravidanza S. Ispettore Superiore Massimo Perrone - Polizia Locale di Cento
Altri Reati sui Minori in ambito familiare Art. 570 c.p. : “Violazione degli obblighi di assistenza familiare” Art. 571 c.p. : ” Abuso dei mezzi di correzione” . .L Art. 591 c.p. :” Abbandono di persone .P minori o incapaci” .L Art. 609-quater c.p. : “Atti sessuali con U minorenne” S.
Art. 384-bis «Art. 282-bis. (Allontanamento Allontanamento d'urgenza dalla casa familiare) (Omissis). dalla casa familiare 6. Qualora si proceda per uno dei delitti previsti dagli articoli 570 Gli ufficiali ed agenti di polizia (Violazione degli obblighi di giudiziaria hanno facoltà di disporre, assistenza familiare), 571 (Abuso previa autorizzazione del pubblico dei mezzi di correzione o di ministero, scritta, oppure resa disciplina), 582 (lesioni personali), . limitatamente alle ipotesi .L oralmente e confermata per iscritto, o per via telematica, l'allontanamento procedibili d'ufficio o comunque .P urgente dalla casa familiare con il aggravate, 600, 600-bis, 600-ter, divieto di avvicinarsi ai luoghi 600-quater, 600-septies.1, 600- .L abitualmente frequentati dalla persona septies.2, 601, 602, 609-bis, 609-ter, offesa, nei confronti di chi è colto in U 609-quater, 609-quinquies, 609- flagranza dei delitti di cui all'articolo octies e 612, secondo comma, del S. 282-bis, comma 6, ove sussistano codice penale, commesso in danno fondati motivi per ritenere che le dei prossimi congiunti o del condotte criminose possano essere convivente, la misura puo' essere reiterate ponendo in grave ed attuale disposta anche al di fuori dei limiti pericolo la vita o l'integrità fisica o di pena previsti dall'articolo 280, psichica della persona offesa….. anche con le modalita' di controllo Omissis previste all'articolo 275-bis. »
Art. 8. decreto-legge 23 febbraio 2009, n. 11, L’AMMONIMENTO convertito, con modificazioni, dalla legge 23 aprile 2009, n. 38 Art. 3 - Decreto 93/2013 convertito dalla Legge 119/2013 1. Fino a quando non è proposta querela per il reato di cui all’articolo 612 -bis del codice penale, introdotto Misura di prevenzione per condotte dall’articolo 7, la persona offesa può esporre i fatti di violenza domestica all’autorità di pubblica sicurezza avanzando richiesta al questore di ammonimento nei confronti dell’autore della Nei casi in cui alle forze dell'ordine sia condotta. La richiesta è trasmessa senza ritardo al questore. segnalato, in forma non anonima, un . fatto che debba ritenersi riconducibile ai .L 2. Il questore, assunte se necessario informazioni dagli organi investigativi e sentite le persone informate dei reati di cui agli articoli 581 (percosse), fatti, ove ritenga fondata l’istanza, ammonisce oralmente nonchè 582 secondo comma (lesioni .P il soggetto nei cui confronti è stato richiesto il personali
LA DENUNCIA/QUERELA ATTENZIONE: LA PERSONA CHE SI RIVOLGE A NOI NON SEMPRE VUOLE DENUNCIARE… SPESSO LO FA PERCHE’ HA BISOGNO DI PARLARE, . .L DI SFOGARSI O DI SENTIRE CHE QUALCUNO LA ASCOLTA. .P .L Non sempre i fatti narrati debbono poi sfociare in U una denuncia/querela : a volte è solo una S. segnalazione (eventualmente di competenza dei servizi sociali, soprattutto se ci sono minori coinvolti), ma è un segnale d’allarme a cui dobbiamo dare ascolto! Ispettore Superiore Massimo Perrone - Polizia Locale di Cento
OBBLIGHI DI INFORMAZIONE Decreto 93/2013 convertito dalla Legge 119/2013 La persona offesa DEVE essere informata dal PM . ma anche dalla Polizia Giudiziaria della facoltà di .L poter nominare un difensore e di tutto ciò che .P attiene alla applicazione o modifica di misure .L cautelari o coercitive nei confronti dell'imputato in reati di violenza alla persona. .. U S. AGGIORNIAMO LA NOSTRA MODULISTICA! Ispettore Superiore Massimo Perrone - Polizia Locale di Cento
OBBLIGHI DI INFORMAZIONE Art. 1 comma 4 bis - Decreto 93/2013 convertito dalla Legge 119/2013 (Misure a sostegno delle vittime del reato di atti persecutori) Le forze dell'ordine, i presidi sanitari e le istituzioni pubbliche che . .L ricevono dalla vittima notizia del reato di cui agli articoli 572, 600, 600-bis, 600-ter, anche se relativo al materiale pornografico di cui all'articolo .P 600-quater.1, 600-quinquies, 601, 602, 609-bis, 609-ter, 609-quater, 609 .L quinquies, 609-octies e 612-bis del codice penale, introdotto dall'articolo U 7, hanno l'obbligo di fornire alla vittima stessa tutte le informazioni S. relative ai centri antiviolenza presenti sul territorio e, in particolare, nella zona di residenza della vittima. Le forze dell'ordine, i presidi sanitari e le istituzioni pubbliche provvedono a mettere in contatto la vittima con i centri antiviolenza, qualora ne faccia espressamente richiesta. Ispettore Superiore Massimo Perrone - Polizia Locale di Cento
UNA SERIE DI ATTEGGIAMENTI E DI D.L. n° 11 del 23 febbraio 2009 COMPORTAMENTI convertito in Legge n°38 MOLESTI E CONTINUI con modifiche il 23 aprile 2009 TENUTI DA UN INDIVIDUO CHE AFFLIGGE UN'ALTRA . .L PERSONA, PERSEGUITANDOLA ED .P INGENERANDO STATI DI .L ANSIA E PAURA O MALESSERE U PSICOLOGICO O FISICO, S. CHE POSSONO ARRIVARE A COMPROMETTERNE IL NORMALE SVOLGIMENTO DELLA QUOTIDIANITÀ Ispettore superiore Massimo Perrone - Polizia Municipale di Cento
UN MOLESTATORE lo stalker . .L UNA VITTIMA che percepisce come sgraditi .P ed intrusivi i comportamenti del molestatore e li avverte con associato senso di paura e .L minaccia. U I COMPORTAMENTI ASSOCIATI S. sorveglianza e/o comunicazione e/o ricerca di contatto fino al passaggio dalle minacce agli atti di violenza su cose o su persone. Ispettore Superiore Massimo Perrone - Polizia Locale di Cento
VITTIME PRIMARIE: Ex intimi : persone che hanno avuto una relazione intima con il loro molestatore. Personaggi famosi: attori , . politici, cantanti, sportivi ecc.. .L Amici e conoscenti .P Professionisti: insegnanti, avvocati, operatori sanitari, psicologi e psicoterapeuti, .L medici, chirurghi estetici, giudici. U Sconosciuti: Persone (uomini, donne o bambini …) che non S. hanno avuto alcun contatto VITTIME SECONDARIE: col molestatore prima delle Familiari della vittima, amici, colleghi di molestie. lavoro, animali domestici della vittima, possono tutti essere oggetto di disturbi e molestie da parte dello stalker. Ispettore Superiore Massimo Perrone - Polizia Locale di Cento
Comunicazioni intrusive e indesiderate: telefonate, lettere, e-mail ecc. Contatti indesiderati: indiretti come spiare, sorvegliare, pedinare, . osservare .L diretti come aggressioni, violenze, visite al .P lavoro e minacce (strumentali per ottenere un ampio controllo sulla vittima e affettive, .L cioè dettate dall’emotività e dall’impulsività, molto pericolose perchè U imprevedibili.) S. Comportamenti Associati come l’invio di doni, atti di vandalismo e violenza verso la proprietà della vittima o verso le persone a lei vicine, atti di violenza verso gli animali domestici della vittima, azioni legali pretestuose con lo scopo di prolungare le molestie e favorire i contatti con la vittima o, per i “rancorosi” per ottenere un risarcimento per il danno subito. Ispettore Superiore Massimo Perrone - Polizia Locale di Cento
La pena e' aumentata se il fatto e' . .L commesso dal coniuge, anche separato .P o divorziato, o da persona che e' o e' .L stata legata da relazione affettiva alla U persona offesa ovvero se il fatto e' S. commesso attraverso strumenti informatici o telematici“ Ispettore Superiore Massimo Perrone - Polizia Locale di Cento
Cos’è : L’uso di Internet, di e-mail e di ogni apparato di comunicazione elettronica per minacciare, . intimidire e molestare. .L .P I mezzi: invio esagerato di e-mail fino ad .L intasare la casella di posta, U invio di virus informatici o pubblicazione on-line di S. materiale personale/diffamatorio della vittima (es. su siti erotici). Ispettore Superiore Massimo Perrone - Polizia Locale di Cento
ATTENZIONE allo Stalking Giudiziario ! La legge e l’avvocato diventano i principali strumenti di accanimento per : . .L Mantenere la distanza dalla controparte Mantenere il legame con la controparte .P Esercitare “Mobbing familiare” .L La vittima verrà esposta a continue spese processuali e U a gravi ricadute sul piano della immagine personale, S. genitoriale e professionale. Ispettore Superiore Massimo Perrone - Polizia Locale di Cento
GRAZIE PER L’ATTENZIONE! . .L Riccione, 11 Gennaio 2019 .P _____________________________________________ VIOLENZA IN FAMIGLIA STALKING .L U VIOLENZA SUI MINORI S. - Normativa, Procedure, Attività- Ispettore Superiore Massimo Perrone perrone.m@comune.cento.fe.it
Puoi anche leggere