DISCIPLINA DELLE COSIDDETTE "AUTO BLU" - Deputati PD

Pagina creata da Veronica Poggi
 
CONTINUA A LEGGERE
Dossier n. 139
    Ufficio Documentazione e Studi
    16 marzo 2016

DISCIPLINA DELLE COSIDDETTE “AUTO BLU”
La Camera ha approvato in prima lettura (387 voti favorevoli, 19 astenuti e nessuno
contrario) la proposta di legge recante disposizioni in materia di acquisto e dismissione
delle autovetture di servizio o di rappresentanza delle pubbliche amministrazioni (AC 3220
A/R, relatore Enzo Lattuca, PD). La nuova disciplina conferma l’obiettivo di riduzione della
spesa relativa alle auto di servizio o di rappresentanza (le cosiddette auto blu) per le
amministrazioni pubbliche. Il contenuto originario della proposta di legge, in quota
opposizione del Movimento cinque stelle, ha iniziato il suo iter in Commissione Affari
costituzionali senza tenere conto del contesto normativo in cui si sarebbe inserita e del
riparto degli assetti costituzionali: come sottolineato anche dal sottosegretario Angelo
Rughetti durante la discussione generale in Aula, un’approvazione senza modifiche
avrebbe certamente comportato una censura da parte della Corte Costituzionale (vedi, da
ultima, la sentenza 43/2016) in quanto, come più volte affermato dalla Corte stessa1,
l'autonomia organizzativa degli enti territoriali è garantita dalla Costituzione e non può
essere in nessun modo lesa da un provvedimento di carattere legislativo del Parlamento.
Per queste ragioni la maggioranza, condividendo gli obbiettivi della proposta di legge, ha
modificato il testo per consentire l'approvazione di disposizioni realmente efficaci.

I PRECEDENTI INTERVENTI NORMATIVI
La proposta di legge approvata dalla Camera riguardante la disciplina delle cosiddette
“auto blu”, si inserisce in un contesto normativo che ha conosciuto negli ultimi anni diverse
e ricorrenti modifiche, tutte finalizzate allo stesso obiettivo: il contenimento dei costi e
l'eliminazione selettiva degli eccessi. Da ultimo, il cosiddetto Decreto Irpef2 ha
previsto, a decorrere dal 1o maggio 2014, l'obbligo per tutte le amministrazioni di
contenere le spese per l'acquisto, la manutenzione, il noleggio e l'esercizio di
autovetture, nonché per l'acquisto di buoni taxi, entro il limite del 30 per cento della
spesa sostenuta nell'anno 2011. In attuazione di tale disposizione è stato poi
adottato un DPCM del 25 settembre 2014 che ha previsto la riduzione delle autovetture di
servizio con autista adibite al trasporto di persone da parte dell'amministrazione centrale
dello Stato, distinguendo tra autovetture in uso esclusivo, riservate al Presidente del
Consiglio e ai ministri, e autovetture non adibite all'uso esclusivo. In base a tale DPCM
ciascuna amministrazione centrale dello Stato è tenuta a ridurre il numero delle
autovetture utilizzabili, fino ad un massimo di cinque autovetture. Il provvedimento
approvato dalla Camera eleva la disciplina contenuta nel DPCM a rango di norma
primaria.

1
    V. anche sentenze n. 417 del 2005 e n. 36 del 2004 e le sentenze n. 88 del 2006 e n. 449 del 2005.
2
    Articolo 15 del decreto-legge 24 aprile 2014, n. 66.
                                                                                                         1
COSA PREVEDE IL TESTO APPROVATO DALLA CAMERA
Divieto di acquisto
Viene prorogato, al 31 dicembre 2017, il generale divieto per tutte le amministrazioni
pubbliche inserite nel conto economico consolidato della pubblica amministrazione, così
come sono individuate dall'elenco predisposto annualmente dall'ISTAT, per le società a
controllo pubblico titolari di affidamenti diretti di contratti pubblici e per le aziende speciali
di acquistare autovetture, nonché di stipulare contratti di leasing aventi ad oggetto le
autovetture medesime. Tale divieto si applica anche alle Autorità indipendenti e alla
CONSOB (Commissione nazionale per le società e la borsa). Sono escluse dal divieto
alcune tipologie di servizi svolti dalle amministrazioni pubbliche: servizi operativi di tutela
dell'ordine e della sicurezza pubblica, della salute e dell'incolumità pubblica; della
sicurezza stradale, della difesa e della sicurezza militare; servizi ispettivi relativi a
funzioni di carattere fiscale e contributivo e in materia di lavoro, legislazione sociale,
salute e sicurezza dei lavoratori. In ordine a tali eccezioni, restano ferme le disposizioni
concernenti le autovetture adibite ai suddetti servizi.

Uso dell’auto di servizio
L’uso della autovetture a disposizione di ciascuna amministrazione3, inclusa la Banca
d'Italia, la CONSOB, l'Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni (IVASS) e le società a
controllo pubblico titolari di affidamenti diretti di contratti pubblici e per le aziende speciali è
consentito solo per singoli spostamenti per ragioni di servizio, escludendo in ogni
caso gli spostamenti tra abitazione e luogo di lavoro in relazione al normale orario
di ufficio4. Tale disposizione e quelle che riguardano la riduzione del numero di auto di
servizio con autista non inferiore al 25% rispetto a quelle disponibili al 31 dicembre 2015,
nonché la determinazione di un limite massimo di auto ad uso esclusivo e non esclusivo di
cui può disporre ciascuna amministrazione si applicano anche alle Regioni e alle
Province autonome di Trento e di Bolzano, costituendo disposizioni di principio ai fini
del coordinamento della finanza pubblica alle quali, nell’ambito delle rispettive
competenze, tali enti adeguano i propri ordinamenti, anche sulla base di specifici accordi
sanciti in sede di Conferenza Stato Regioni, ovvero in sede di Conferenza Unificata. Nel
rispetto dei medesimi principi, gli organi costituzionali regolano l'utilizzo delle
autovetture di servizio ad uso non esclusivo nell'ambito della propria autonomia.

3
  Ci si riferisce a ciascuna amministrazione inserita nel conto economico consolidato della pubblica amministrazione,
come individuata dall'ISTAT.
4
  Il codice penale all'articolo 314, secondo comma, già punisce con la reclusione il reato di peculato:
Art. 314. Il pubblico ufficiale o l'incaricato di un pubblico servizio, che, avendo per ragione del suo ufficio o servizio il
possesso o comunque la disponibilità di denaro o di altra cosa mobile altrui, se ne appropria, è punito con la
reclusione da quattro anni a dieci anni e sei mesi.
Si applica la pena della reclusione da sei mesi a tre anni quando il colpevole ha agito al solo scopo di fare uso
momentaneo della cosa, e questa, dopo l'uso momentaneo, è stata immediatamente restituita.

                                                                                                                           2
Censimento e sanzioni
Le pubbliche amministrazioni5, incluse le Autorità indipendenti, le Regioni e gli enti
locali, le società a controllo pubblico titolari di affidamenti diretti di contratti pubblici e le
aziende speciali comunicano, entro il 31 dicembre di ogni anno, in via telematica al
Dipartimento della funzione pubblica della Presidenza del Consiglio dei ministri, sulla base
dell'apposito questionario, e pubblicano sui propri siti istituzionali, il numero e l'elenco
delle autovetture di servizio a qualunque titolo utilizzate, distinte tra quelle di proprietà e
quelle oggetto di contratto di locazione o di noleggio, con l'indicazione della cilindrata e
dell'anno di immatricolazione. I dati comunicati sono resi pubblici per tutte le
amministrazioni dal Dipartimento della funzione pubblica in un'apposita sezione del proprio
sito. Le amministrazioni, che alla data di entrata in vigore della legge, non abbiano ancora
effettuato la comunicazione, devono provvedervi entro i successivi 30 giorni. In caso di
inottemperanza a tale obbligo, o di incompleta comunicazione dei dati, è prevista una
sanzione amministrativa pecuniaria, irrogata dall’Autorità nazionale anticorruzione, che va
da un minimo di 500 a un massimo di 10mila euro a carico del responsabile della
mancata pubblicazione. La segnalazione all’Autorità nazionale anticorruzione, ai fini della
sanzione, scatta scaduti 30 giorni dalla data di scadenza del termine previsto per la
comunicazione dei dati. Il ritardo viene altresì segnalato alla Corte dei Conti. Per
permettere i controlli incrociati, ogni dodici mesi, la Direzione generale per la
motorizzazione invia al Dipartimento della funzione pubblica un elenco aggiornato dei dati
in suo possesso relativi alle auto in dotazione a ciascuna amministrazione pubblica,
comprensivo di eventuali acquisti e dismissioni effettuate dalle singole amministrazioni.
Tale elenco è pubblico ed accessibile sul sito internet del Dipartimento stesso.

Vendita delle auto di servizio
Sulla base del censimento del parco auto delle amministrazioni centrali, in caso di
risultati che evidenzino un numero di auto superiore al massimo consentito di cinque
per ciascuna amministrazione, si provvede alla vendita o alla cessione gratuita alle
ONLUS che prestano servizi si assistenza sociale e sanitaria. Metà dei risparmi accertati
derivanti dalla cessione delle auto potrà essere destinata all’acquisto di buoni taxi.

I RISULTATI DEL CENSIMENTO: QUANTE AUTO BLU CI SONO
Nel corso dell’esame in Commissione Affari costituzionali della Camera, il Governo ha
riportato i dati relativi al censimento della autovetture in dotazione alle amministrazioni
pubbliche per il 2015, chiuso lunedì 29 febbraio 2016. Le amministrazioni ritardatarie
hanno avuto infatti un mese di tempo in più per comunicare online il numero delle auto

5
 Per pubbliche amministrazioni si intendono quelle inserite nel conto economico consolidato della pubblica
amministrazione, come individuate dall'ISTAT.
                                                                                                        3
pubbliche al Dipartimento della funzione pubblica. Questo tempo aggiuntivo ha consentito
a 204 amministrazioni di mettersi in regola, denunciando 1.434 autovetture di servizio.
Rispetto al 100 per cento di amministrazioni centrali, Regioni e Città metropolitane, la
percentuale di risposta complessiva (che presenta criteri di rilevazioni non coincidenti
rispetto al 2014) è stata del 45,6 per cento, pari a circa 4.647 soggetti, nonostante il 100
per cento registrato dalle amministrazioni centrali che avevano immesso i propri
dati già prima dell'ultima scadenza.
Per le amministrazioni inadempienti scatteranno ora i vincoli di spesa. Analizzando i dati,
si evidenza che lo scorso anno il parco auto delle pubbliche amministrazioni si è
ridotto di circa un terzo, passando dalle 66.619 autovetture del 2014 alle 23.203 del
2015. Per le amministrazioni centrali dello Stato si conferma il dimezzamento delle
autovetture in uso dalle 567 del 2014 alle 274 del 2015, con la riduzione delle auto
blu con autista dei ministeri, passate dalle 159 del 2014 alle 59 del 2015, di circa due
terzi. A pesare sul dato complessivo è stata la mancata risposta di molti enti di
ridotte dimensioni e dei Comuni non capoluogo; molti di questi non si sono registrati,
ma sono anche molto piccoli e quindi presumibilmente non hanno auto.
Nell'ultimo mese sono aumentate le risposte degli enti pubblici nazionali, passati dal 63,9
per cento al 75 per cento, delle Regioni, passate dal 90,9 per cento al 95,45 per cento,
delle Province e delle Città metropolitane, salite dal 66,4 per cento al 75,7 per cento, delle
università pubbliche, passate dall'80 per cento all'87,14 per cento. In particolare nel corso
dell'ultimo anno le Regioni hanno più che dimezzato il parco auto passando dalle
2.883 autovetture del 2014 alle 1.277 del 2015, di cui 759 sono di proprietà.
Nel caso delle Regioni il dato è reale, visto che la percentuale di risposta è stata del 95,45
per cento; a mancare all'appello è stata la Provincia autonoma di Bolzano che ha
comunicato formalmente al Dipartimento della funzione pubblica l'intenzione di non
partecipare al censimento, avendo già pubblicato sul proprio sito il numero delle auto di
servizio in uso.
È positivo anche il dato riguardante le Città metropolitane, che per il 2015 hanno risposto
al 100 per cento comunicando un numero di autovetture in uso pari a 169. Invariate o
quasi le risposte dei Comuni che da una percentuale del 33,02 per cento sono salite al
33,88 per cento, delle Camere di commercio passate dal 57,7 per cento al 59,62 per
cento e della sanità regionale, passata dal 61,9 per cento al 63,08 per cento.

                                                                                            4
Censimento auto di servizio6

                                                       Tasso di      Febbraio       Tasso di                       Altro
    Amministrazione            2014         2015                                                  Proprietà
                                                       risposta        2016         risposta                     possesso

Amministrazioni
            7                      567         274          100%            274          100%              81         193
dello Stato
Autorità
amministrative                      35           11         100%              11         100%               --         11
indipendenti

Agenzie fiscali                    184           83         100%              83         100%               5          78

Enti pubblici
                                      --       297       63.90%             334           75%            214          120
nazionali
Regioni e Province
                                2.883        1.276       90.90%           1.277       95.45%             759          518
autonome
Province e Città
                                4.070        1.231       66.40%           1.460       75.70%           1.259          201
metropolitane
Comuni                         25.075        7.902       33.02%           9.407       33.88%           8.855          552
Camere di
                                   151           58      57.70%               61      59.62%               39          22
commercio
Sanità regionale               24.089        7.204       61.90%           7.382       63.08%           4.797         2.585
Università pubbliche            1.078          588           80%            602       87.14%             523           79
Totale generale
(inclusi enti
                               66.619       21.769              --       23.203              --       13.348         4.855
territoriali ed altri
enti)

Le amministrazioni inadempienti – il cui elenco è pubblicato dal Dipartimento della
funzione pubblica – non potranno effettuare spese complessive annuali di
ammontare superiore al 50 per cento del limite di spesa previsto per il 2013 per
l'acquisto, manutenzione, noleggio ed esercizio di autovetture nonché per l'acquisto
di buoni taxi. Con una lettera inviata ai ministri alla fine di gennaio, la Ministra per la
semplificazione e la pubblica amministrazione, Marianna Madia, sulla base del decreto del
Presidente del Consiglio dei ministri del 2014, ha precisato che: le amministrazioni
pubbliche non possono avvalersi ad alcun titolo di autovetture di altre amministrazioni per
il trasporto di persone a uso esclusivo e non esclusivo; è vietato assegnare auto di servizio
in uso esclusivo a soggetti diversi da quelli previsti dalla normativa e che, in caso di
utilizzo delle auto in uso non esclusivo, le ragioni di servizio non comprendono lo
spostamento tra abitazione e luogo di lavoro; è necessario comunicare le modalità di
riduzione delle auto di servizio per procedere alla quantificazione dei risparmi ottenuti. La
norma infatti prevede la dismissione delle auto o a titolo oneroso o a titolo gratuito
alle Onlus iscritte nell'anagrafe unica.
6
 Fonte: Dipartimento della funzione pubblica. Censimento delle auto di servizio delle PA. Ulteriore aggiornamento al
29 febbraio 2016
7
    Presidenza Consiglio dei Ministri, Ministeri, Avvocatura dello Stato e organi di rilevanza costituzionale.
                                                                                                                        5
Puoi anche leggere