V G Documento del Consiglio di Classe - Anno scolastico 2021/2022
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
ITET “L. Sciascia” ― Documento del Consiglio della Classe V G ― Anno scolastico 2021/22 Indice 1. Presentazione dell’Istituto............................................................................................................................. 4 2. Informazioni sul curricolo.............................................................................................................................. 5 2.1. Competenze comuni a tutti i percorsi di istruzione tecnica...................................................................5 2.2. Competenze specifiche dell’indirizzo.................................................................................................... 5 2.3. Quadro orario settimanale.................................................................................................................... 6 3. Composizione del Consiglio di classe........................................................................................................... 7 3.1. Insegnanti............................................................................................................................................. 7 3.2. Continuità degli insegnanti nel triennio................................................................................................. 7 4. Profilo della classe........................................................................................................................................ 8 5. Indicazioni generali sull’attività didattica....................................................................................................... 9 5.1. Analisi del contesto per realizzare l'inclusione......................................................................................9 5.2. Metodologie e strategie......................................................................................................................... 9 5.3. CLIL ― attività e modalità di insegnamento........................................................................................ 10 5.4. Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento.....................................................................10 5.5. Ambienti di apprendimento................................................................................................................. 11 Strumenti.............................................................................................................................................. 11 Spazi..................................................................................................................................................... 12 Tempi.................................................................................................................................................... 12 5.6. Attività di recupero e potenziamento................................................................................................... 12 5.7. Attività di arricchimento dell’offerta formativa......................................................................................12 5.8. Attività di orientamento in uscita......................................................................................................... 12 6. Schede disciplinari...................................................................................................................................... 13 6.1. Lingua e Letteratura Italiana............................................................................................................... 13 6.2. Storia.................................................................................................................................................. 14 6.3. Lingua Inglese.................................................................................................................................... 15 6.4. Matematica......................................................................................................................................... 17 6.5. Scienze Motorie e Sportive................................................................................................................. 19 6.6. Informatica.......................................................................................................................................... 21 6.7. Sistemi e Reti...................................................................................................................................... 23 6.8. Tecnologie e Progettazione di Sistemi Informatici e di Telecomunicazioni.........................................26 6.9. Gestione Progetto e Organizzazione d’Impresa.................................................................................28 6.10. Insegnamento della Religione Cattolica............................................................................................30 6.11. Educazione Civica............................................................................................................................ 31 Prof. MAMO.......................................................................................................................................... 31 Prof.ssa CIMINO ― Contenuti.............................................................................................................. 32 Prof.ssa Chiarelli ― Contenuti.............................................................................................................. 32 Prof.ssa DI ROSA ― Contenuti............................................................................................................ 32 Prof.ssa CASTIGLIONE ― Contenuti................................................................................................... 32 Prof.ssa LEONARDI ― Contenuti........................................................................................................ 32 7. Valutazione degli apprendimenti................................................................................................................. 33 7.1. Griglia di misurazione e valutazione................................................................................................... 34 2/44
ITET “L. Sciascia” ― Documento del Consiglio della Classe V G ― Anno scolastico 2021/22 7.2. Modalità e tipologie di verifica............................................................................................................. 34 7.3. Criteri di valutazione di attività complementari e integrative...............................................................34 7.4. Modalità di valutazione....................................................................................................................... 35 7.5. Criteri di valutazione della condotta.................................................................................................... 35 7.6. Criteri per l’ammissione all’esame di Stato.........................................................................................35 7.7. Criteri per l’attribuzione del credito scolastico.....................................................................................36 7.8. Griglie di valutazione della prima prova scritta....................................................................................38 7.9. Griglia di valutazione della seconda prova scritta...............................................................................42 7.10. Griglia di valutazione della prova orale.............................................................................................43 8. Il Consiglio di classe................................................................................................................................... 44 3/44
ITET “L. Sciascia” ― Documento del Consiglio della Classe V G ― Anno scolastico 2021/22 1. Presentazione dell’Istituto L’Istituto Tecnico Economico e Tecnologico “Leonardo Sciascia” di Agrigento rappresenta una solida realtà formativa per la città di Agrigento e i paesi limitrofi. Costituito nel 1989 con una sede centrale ad Agrigento e una sede staccata a Porto Empedocle, ha registrato nel tempo un incremento crescente nel numero delle iscrizioni e vanta un trentennio di intensa attività didattica ed educativa, volta ad accogliere le istanze relative ai bisogni dell’utenza in aderenza, anche, alle richieste del territorio. Gli iniziali indirizzi ITER, MERCURIO ed IGEA, in seguito al riordino degli istituti tecnici, hanno modificato la loro fisionomia e si sono collocati nel settore tecnologico come “Informatica e Telecomunicazioni” e nel settore economico come “Amministrazione, Finanza e Marketing” e “Turismo”. Quest’ultimo indirizzo, dopo il primo biennio, si propone in due distinte articolazioni: base e “Sistemi Informativi Aziendali”. Questo sostanziale cambiamento di indirizzi, più adeguato ai tempi e alle esigenze di una utenza più incline alle nuove tecnologie, ha modificato la tradizionale configurazione dell’Istituto, che da Istituto Tecnico Commerciale diventa Istituto Tecnico Economico e Tecnologico. Il successo dei nuovi indirizzi e il costante aumento della popolazione scolastica hanno portato alcuni anni fa a un ulteriore ampliamento dell’Istituto con l’attivazione di un corso serale di “Amministrazione, Finanza e Marketing” presso la sede di Porto Empedocle, rivolto a studenti adulti e lavoratori in un’ottica di apprendimento permanente, finalizzato a offrire più opportunità a un’utenza che, per molteplici fattori, risulta svantaggiata. A partire da quest’anno scolastico è stato annesso, al nostro Istituto, l’ITE “M. Foderà” con le sue articolazioni base, ESABAC e RIM dell’indirizzo AFM. Il bacino di utenza degli alunni che frequentano l’Istituto comprende molti comuni della provincia di Agrigento. Il contesto socio-economico del territorio si trova in una evidente condizione di disagio. Una marcata crisi occupazionale, particolarmente grave nel settore giovanile ha favorito la ripresa dell’emigrazione con evidenti ripercussioni sulle famiglie. Il nostro Istituto, per venire incontro alle esigenze del territorio, in questi anni ha attivato nuovi indirizzi, le cui professionalità sono richieste dal mondo del lavoro. Una ulteriore attività integrativa è stata compiuta con l’organizzazione di stage, master, corsi di approfondimento volti a favorire l’alternanza scuola-lavoro e il PCTO, garantendo ulteriori competenze ed esperienze di qualità agli alunni. Quanto realizzato ha permesso all’ITET “Leonardo Sciascia” di diventare un punto di riferimento importante del settore scolastico e culturale della provincia di Agrigento. Negli ultimi anni in provincia si registra un calo demografico ― legato al decremento dell’indice di natalità e all’esodo continuo per disoccupazione ― e la tendenza al progressivo invecchiamento della popolazione. Con riferimento alla distribuzione territoriale, si evidenzia, sebbene con ritmi sostanzialmente contenuti e, nonostante alcune eccezioni, una relativa perdita di unità da parte della zona montana ed un pressoché generalizzato incremento di popolazione nei comuni della fascia costiera. Talvolta, la poco funzionale dislocazione territoriale delle scuole ha comportato disagi agli utenti e pendolarismo, generando fenomeni di insuccesso scolastico, sfocianti talora in abbandoni a metà del percorso formativo o cambiamenti di indirizzo. In particolare, nel territorio empedoclino il contesto sociale, culturale ed economico rientra in una realtà caratterizzata da un alto disagio economico e sociale, oltre che da processi migratori e da dinamiche occupazionali instabili. La scuola assume una funzione essenziale ponendosi come centro di autentica crescita etica, culturale e civile, finalizzata ad una cultura viva, autopropulsiva e comunicante, vissuta e fatta vivere come un patrimonio da rielaborare e da reinventare quotidianamente. 4/44
ITET “L. Sciascia” ― Documento del Consiglio della Classe V G ― Anno scolastico 2021/22 2. Informazioni sul curricolo 2.1. Competenze comuni a tutti i percorsi di istruzione tecnica • Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative nei vari contesti: sociali, culturali, scientifici, economici, tecnologici. • Stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali, sia in prospettiva interculturale sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro. • Utilizzare gli strumenti culturali e metodologici per porsi con atteggiamento razionale, critico e responsabile di fronte alla realtà, ai suoi fenomeni, ai suoi problemi, anche ai fini dell'apprendimento permanente. • Utilizzare e produrre strumenti di comunicazione visiva e multimediale, anche con riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete. • Padroneggiare la lingua inglese e, ove prevista un'altra lingua comunitaria, per comunicare in contesti di quotidianità, per utilizzare i linguaggi settoriali relativi ai percorsi di studio, per interagire in diversi ambiti professionali, al livello B2 del quadro comune europeo di riferimento per le lingue (QCER). • Utilizzare il linguaggio e i metodi propri della matematica per organizzare e valutare adeguatamente informazioni qualitative e quantitative. • Identificare e applicare le metodologie e le tecniche della gestione per progetti • Redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali. • Individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team-working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento. 2.2. Competenze specifiche dell’indirizzo • Scegliere dispositivi e strumenti in base alle loro caratteristiche funzionali. • Descrivere e confrontare il funzionamento di dispositivi e strumenti elettronici e di telecomunicazione. • Gestire progetti secondo le procedure e gli standard previsti dai sistemi aziendali di gestione della qualità e della sicurezza. • Gestire processi produttivi correlati a funzioni aziendali. • Configurare, installare e gestire sistemi di elaborazione dati e reti. • Sviluppare applicazioni informatiche per reti locali o servizi a distanza. • Nell'articolazione "Informatica", con riferimento a specifici settori di impiego e nel rispetto delle relative normative tecniche, viene approfondita l'analisi, la comparazione e la progettazione di dispositivi e strumenti informatici e lo sviluppo delle applicazioni informatiche. 5/44
ITET “L. Sciascia” ― Documento del Consiglio della Classe V G ― Anno scolastico 2021/22 2.3. Quadro orario settimanale 6/44
ITET “L. Sciascia” ― Documento del Consiglio della Classe V G ― Anno scolastico 2021/22 3. Composizione del Consiglio di classe 3.1. Insegnanti Componente Ruolo Materia CASTIGLIONE Mariavincenza docente Gestione Progetto e Organizzazione d’Impresa, Educazione Civica CHIARELLI Elena docente Inglese, Educazione Civica CIMINO Zaira docente Lingua e Letteratura Italiana, Storia, Educazione Civica DI CESARE Monia docente Matematica DI ROSA Vincenza docente Scienze Motorie e Sportive, Educazione Civica FERRIGNO Nunzio docente Informatica LEONARDI Carmela docente Insegnamento della Religione Cattolica, Educazione Civica MAMO Salvatore docente Educazione Civica SERRAVILLO Salvatore Insegnante Laboratori di Informatica, di TPSIT, di Sistemi e reti, di tecnico pratico GPOI TARALLO Vincenzo docente Sistemi e Reti, Tecnologie e Progettazione di Sistemi Informatici e di Telecomunicazioni 3.2. Continuità degli insegnanti nel triennio Materia 3° 4° 5° Lingua e Letteratura Italiana, Storia CIMINO – CIMINO Lingua Inglese CHIARELLI CHIARELLI CHIARELLI Matematica DI CESARE DI CESARE DI CESARE Informatica / Laboratorio –/– FERRIGNO / – FERRIGNO / SERRAVILLO Sistemi e Reti / Laboratorio –/– –/– TARALLO / SERRAVILLO TPSIT / Laboratorio FERRIGNO / – TARALLO / – TARALLO / SERRAVILLO GPOI // // CASTIGLIONE Scienze Motorie e Sportive – – DI ROSA IRC – – LEONARDI 7/44
ITET “L. Sciascia” ― Documento del Consiglio della Classe V G ― Anno scolastico 2021/22 4. Profilo della classe La classe V G è formata da 23 alunni maschi, tutti ben inseriti nel contesto scolastico, provenienti dalla IV G dell’anno precedente. Gli allievi provengono da Agrigento (6) e da paesi vicini: Aragona (8), Favara (1), Grotte (1), Palma di Montechiaro (1), Raffadali (2), Realmonte(2), San Giovanni Gemini (1), Siculiana (1) . Nel corso del terzo anno la classe ha tenuto complessivamente un buon comportamento, nonostante l’arrivo di numerosi alunni da altre scuole di diversa tipologia (6, liceo scientifico) e da altri corsi di uguale indirizzo-articolazione (3) e il trasferimento di un alunno verso un’altra scuola. Nel corso del quarto anno il protrarsi della didattica a distanza a intermittenza ha indebolito i legami di amicizia tra alunni di paesi diversi e, di conseguenza, la capacità e la voglia di collaborazione costruttiva e, in cascata, sia il rendimento scolastico sia il comportamento disciplinare. Alla fine del quarto anno un alunno non è stato ammesso alla classe successiva e diversi hanno rischiato tanto, venendo promossi dopo gli esami di riparazione. In quest’anno scolastico la situazione è migliorata rispetto al precedente, ma non si è ricreata quell’atmosfera di collaborazione inclusiva e partecipazione propositiva presente al terzo anno. Il quadro complessivo può dirsi accettabile, anche se non omogeneo né nei risultati didattici né nel comportamento disciplinare. Con riferimento alle indicazioni del garante per la protezione dei dati personali, il Consiglio di classe ritiene opportuno non inserire l’elenco dei nominativi degli alunni della classe. Questo elenco, considerato non strettamente necessario alle finalità del presente documento, sarà consultabile, unitamente ai relativi dati pertinenti, nella documentazione che l’Istituto metterà a disposizione della Commissione dell’esame di Stato. 8/44
ITET “L. Sciascia” ― Documento del Consiglio della Classe V G ― Anno scolastico 2021/22 5. Indicazioni generali sull’attività didattica 5.1. Analisi del contesto per realizzare l'inclusione Un obiettivo scolastico fondamentale è sostenere il processo di inclusione degli alunni diversamente abili, con disturbi nell’apprendimento e, più in generale, con bisogni educativi speciali. Un presupposto indispensabile per un buon lavoro è condividere ― tra coloro che concorrono, a seconda delle proprie specificità di ruoli e funzioni, al processo di inclusione ― il processo di ricerca delle interazioni che permettono al soggetto con BES di connettere le sue esperienze, passate e presenti, e di esprimere al massimo le proprie potenzialità in funzione della realizzazione di un “progetto di vita”. L’inclusione scolastica è un obiettivo fondamentale, che richiede un programma in cui tutta la scuola ― dalla direzione agli insegnanti, agli allievi e al personale ausiliario ― si senta coinvolta per assicurare agli alunni un sostegno autentico, anche al di fuori delle attività puramente didattiche. Il nostro piano triennale ha mirato a sostenere questo programma e, nonostante le difficoltà dovute soprattutto all’emergenza Covid-19, ha dato risultati soddisfacenti. 5.2. Metodologie e strategie Il processo formativo è stato realizzato attraverso numerosi e diversificati strumenti e strategie didattiche ed educative. Ogni docente ha avuto cura di comunicare e far comprendere agli alunni il proprio progetto didattico-educativo, discutendo i risultati di apprendimento, le scelte metodologiche, le strategie operative attuate per acquisirle, nonché i criteri e gli strumenti di verifica e di valutazione adottati. I docenti hanno utilizzato diverse metodologie didattiche correlate ai vari ambiti e in relazione alle competenze da far acquisire agli alunni. Partendo dalla lezione frontale si è cercato di stimolare l’interesse e la consapevolezza degli studenti con problemi reali, sollecitando interventi e discussioni e utilizzando le seguenti metodologie: • Lezione frontale partecipata e interattiva • Video lezioni • Condivisione materiali tramite piattaforme didattiche • Cooperative learning • Discussioni guidate • Lettura e rielaborazione di testi e documenti forniti dall’insegnante • Lavori individuali e di gruppo • Comunicazione dei contenuti in modo chiaro, adeguata all'età ed al livello di conoscenza degli interlocutori • Interventi individualizzati • Attività di laboratorio • Collegamenti pluridisciplinari • Brainstorming 9/44
ITET “L. Sciascia” ― Documento del Consiglio della Classe V G ― Anno scolastico 2021/22 • Prove scritte strutturate e semi-strutturate • Elaborati scritti: tipologia A (analisi di un testo), tipologia B (testo argomentativo), tipologia C (testo espositivo–argomentativo), • Prove di simulazione dell’esame di Stato. È sempre stata salvaguardata la libertà di insegnamento, non solo a garanzia di una fondamentale caratteristica della funzione docente, ma anche come opportunità per ciascun docente di adattare la pratica didattica alle specifiche esigenze degli studenti, dei contenuti e della fase del corso in cui venivano affrontati. Considerando il non sempre adeguato impegno degli alunni nel lavoro domestico, sono stati svolti e corretti molti esercizi in classe, al fine di sviluppare e rafforzare le loro capacità di applicazione delle conoscenze a situazioni problematiche da semplici a complesse. Gli alunni sono stati stimolati a riflettere sugli argomenti trattati anche al fine di affinare le conoscenze stesse e la proprietà di linguaggio specifico delle varie discipline. 5.3. CLIL ― attività e modalità di insegnamento La normativa vigente prevede che, durante il quinto anno, il 50% del monte ore di una disciplina d’indirizzo non linguistica sia svolto secondo la metodologia CLIL (Content and Language Integrated Learning). Il docente Salvatore SERRAVILLO, in possesso di certificazione CLIL, ha svolto il previsto modulo per il 50% del monte ore della disciplina “Gestione Progetto e Organizzazione di Impresa” in compresenza con il docente della disciplina. Nell’ambito della materia sono state affrontate le seguenti unità di apprendimento: • Project management • Project documentation L’attenzione è stata rivolta all’analisi e l’approfondimento del significato dei numerosi termini ed acronimi che derivano dalla lingua inglese e che caratterizzano il linguaggio tecnico specifico della disciplina. Nell’ambito dell’UDA “Project documentation” gli alunni sono stati impegnati anche nella produzione di un manuale d’uso in lingua inglese tramite il software HelpNDoc. Al fine di consolidare, ampliare e verificare le conoscenze degli studenti sono stati inoltre proposti agli stessi alcuni questionari e verifiche orali in lingua inglese. 5.4. Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento I Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento (PCTO) sono una metodologia didattica-formativa che ha l’obiettivo di avvicinare gli studenti a una concreta realtà di lavoro, al fine di integrare la parte teorica con quella pratica e di favorire il passaggio dalla scuola al mondo del lavoro. Gli alunni sono stati impegnati nelle attività di PCTO solamente nel corrente anno scolastico, cioè in classe quinta, poiché nei due anni precedenti non è stato possibile organizzarle a causa dell’emergenza sanitaria dovuta al Covid-19. Gli studenti hanno potuto scegliere tra diverse attività proposte dal tutor interno prof. Tarallo Vincenzo, mostrando un interesse attivo e una costante partecipazione, superando di gran lunga il monte ore complessivo di 150 ore, stabilito dalla attuale normativa vigente per gli istituti tecnici. 10/44
ITET “L. Sciascia” ― Documento del Consiglio della Classe V G ― Anno scolastico 2021/22 Ecco un riepilogo delle attività PCTO, svolte sia in remoto sia in presenza, con relativa durata massima: 1. Fondazione Comunitaria di Agrigento e Trapani ― DROP-IN ― 126 ore; 2. Cisco Networking Academy ― PCTO Digitale Cisco ― 75 ore; 3. Federchimica ― Costruirsi un futuro nell’industria chimica ― 33 ore; 4. Coca-Cola HBC Italia ― YouthEmpowered ― 25 ore; 5. Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi di Agrigento ― Concorso Archeo Ciak ― 25 ore; 6. Mitsubishi Electric ― Mentor ME ― 22 ore; 7. Università degli Studi di Palermo ― Laboratorio di crittografia ― 20 ore; 8. Ing. Russello Calogero (RSPP del nostro Istituto) ― Corso di formazione sulla sicurezza ― 12 ore. I periodi di apprendimento sono parte integrante dei percorsi formativi personalizzati e sono volti alla realizzazione del profilo educativo, culturale e professionale del corso di studi, degli obiettivi generali e specifici di apprendimento stabiliti a livello nazionale e regionale. Nello specifico, gli obiettivi fondamentali delle di attività di PCTO sono stati i seguenti: • far completare ed integrare agli studenti quanto appreso a scuola; • permettere agli studenti una maggior conoscenza delle proprie attitudini; • orientare lo studente verso gli sbocchi successivi al diploma; • rendere possibile per il docente il confronto del livello delle conoscenze offerte dalla scuola con quanto richiesto dal mondo del lavoro; • monitorare in maniera continuativa le richieste del mercato in termini di competenze e professionalità in maniera da ricalibrare, ove necessario, le strategie di insegnamento. 5.5. Ambienti di apprendimento Strumenti Gli strumenti prevalentemente utilizzati nell’attività didattica sono stati: ∘ i libri di testo; ∘ testi specifici, di critica e materiale aggiuntivo (video, diapositive) fornito dagli insegnanti; ∘ dispense preparate dai docenti; ∘ articoli della Costituzione Italiana e della Convenzione Internazionale sui diritti dell’uomo, Regolamento d’Istituto; ∘ strumenti informatici (registro elettronico, piattaforma Google Workspace, smart Tv con tavoletta grafica, laboratori di Informatica con monitor interattivi o lim); in particolare: – Meet è stato usato per consentire di seguire le lezioni agli alunni costretti a seguire da casa per le norme anti-Covid-19; – Classroom è stato usato per assegnare compiti per casa e verifiche anche in presenza, oltre che per rendere disponibile materiale didattico (dispense e collegamenti a risorse didattiche disponibili sul web). 11/44
ITET “L. Sciascia” ― Documento del Consiglio della Classe V G ― Anno scolastico 2021/22 Spazi Le lezioni si sono svolte sempre in presenza, tranne per quegli alunni costretti a seguire temporaneamente a distanza (DDI) per motivi di salute legati al Covid-19. Per le attività in presenza sono state utilizzate, in base alle necessità, le aule tradizionali, i laboratori di informatica, l’aula magna e la palestra. Tempi I tempi di svolgimento dell'attività didattico-educativa sono stati indicati all'inizio dell’anno scolastico da ciascun docente nella propria programmazione disciplinare e in molti casi sono stati rispettati. In altri, però, i tempi sono stati oggetto di revisione, in considerazione sia degli impegni interdisciplinari sia dei ritmi di apprendimento degli alunni rivelatesi più lunghi rispetto a quanto preventivato. 5.6. Attività di recupero e potenziamento Il recupero curricolare è stato svolto in itinere da tutti i docenti della classe attraverso varie strategie quali il fermo didattico e il rallentamento del programma, coadiuvato con la suddivisione della classe in gruppi di apprendimento, schede di lavoro realizzate ad hoc, compiti-problema, piattaforme online. Nella parte finale dell’anno è stato attivato un corso di potenziamento di Informatica di 10 ore, tenuto dal docente che insegna la disciplina nella classe, finalizzato a consolidare la preparazione in vista della seconda prova scritta dell’esame di Stato. 5.7. Attività di arricchimento dell’offerta formativa • 24/11/2021 ― Celebrazione del trentesimo anniversario della fondazione DIA presso il Museo Archeologico “Pietro Griffo” di Agrigento • 20/11/2021 ― Conferenza sulle malattie sessualmente trasmesse organizzata dall’ASP di Agrigento • 27/01/2022 ― Giornata della Memoria • 28/01/2022 ― "La Shoah: per non dimenticare": visione di un documentario e discussione • 03/02/2022 ― Incontro con la Polizia di Stato sull’educazione alla legalità • 20/04/2022 ― Presentazione, al Polo Universitario di Agrigento, del libro di Fabio Marchese Ragona “Luca Attanasio. Storia di un ambasciatore di pace” • 19/05/2022 ― Visita didattica presso l’Oasi di Eraclea Minoa • Fine maggio ― Viaggio d’istruzione in Liguria e Costa Azzurra 5.8. Attività di orientamento in uscita • 11-15/10/2021 ― Webinar “Job Week”: “Le professioni del futuro”, “Le professioni del futuro: marketing e nuove tecnologie”, “Come trovare lavoro”, “Le professioni del futuro: sostenibilità e terzo settore”, “Ricetta per fondare una start up”, “Le professioni del futuro: creatività”, “Le professioni del futuro: salute e sport” • 15/02/2022 ― Partecipazione a Palermo alla Welcome Week dell'Università di Palermo • 21/04/2022 ― Giornate nazionali del diritto allo studio Universitario: l’ERSU di Palermo incontra gli studenti 12/44
ITET “L. Sciascia” ― Documento del Consiglio della Classe V G ― Anno scolastico 2021/22 6. Schede disciplinari 6.1. Lingua e Letteratura Italiana Competenze • Individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione appropriati a diversi contesti. raggiunte • Utilizzare gli strumenti culturali e metodologici per porsi con atteggiamento critico, razionale e responsabile di fronte alla realtà, ai suoi fenomeni e ai suoi problemi. Conoscenze, • Tra Positivismo e Decadentismo. contenuti trattati • Naturalismo e Verismo. • G. Verga: la vita, il pensiero, la poetica, le opere (lettura, analisi e commento dei seguenti testi e brani antologici: “Rosso Malpelo” da “Vita dei campi”, “La roba” da “Novelle rusticane”, “La morte di Gesualdo” da “Mastro don Gesualdo”). • La Scapigliatura: modernità e ribellismo. • G. D’Annunzio e l’arte della comunicazione: la vita, il pensiero, la poetica e le opere (da “Alcyone” lettura, analisi e commento de “La pioggia nel pineto”). • G. Pascoli: la vita, il pensiero, la poetica, le opere (“Lo sguardo del fanciullino”; lettura, analisi e commento delle seguenti poesie: “Temporale” e “X Agosto” da “Myricae”, “Il Gelsomino Notturno” da “Canti di Castelvecchio”). • Il Primo Novecento: ∘ le coordinate storiche: dall’età giolittiana alla Belle Epoque; ∘ le coordinate culturali: l’età dell’irrazionalismo, Freud e la scoperta dell’inconscio. • Futurismo: caratteristiche principali. • L. Pirandello: la vita, il pensiero, la poetica, le opere (“Una vecchia signora imbellettata”: dalla comicità all’umorismo; lettura, analisi e commento dei seguenti testi e brani antologici: “Il treno ha fischiato” e “Ciaula scopre la luna” da “Novelle per un anno”. • I. Svevo: la vita, il pensiero, la poetica, le opere (lettura, analisi e commento dei seguenti brani tratti da “La coscienza di Zeno”: “Il fumo” e “La morte del padre”). • G. Ungaretti: la vita, la poetica, le opere (lettura, analisi e commento delle seguenti poesie tratte da “L’Allegria”: “I fiumi”, “San Martino del Carso”, “Veglia, “In memoria”, “Mattina”, “Soldati”). • S. Quasimodo e l’Ermetismo, la poesia come impegno (lettura, analisi e commento delle seguenti poesie: “Ed è subito sera” da “Acque e terre”, “Alle fronde dei salici” e “Milano, agosto 1943” da “Giorno dopo giorno”). Abilità • Riconoscere le linee di sviluppo storico-culturale della lingua italiana. • Riconoscere i caratteri stilistici strutturali di testi letterari, scientifici e tecnologici. • Utilizzare i registri comunicativi adeguati ai diversi ambiti specialistici. • Ideare e realizzare testi su tematiche culturali, di studio e professionali. Metodologie • Lezione dialogata. Criteri di • Conoscenza specifica degli argomenti richiesti. valutazione • Padronanza della lingua e proprietà di linguaggio disciplinare. • Capacità espressiva ed espositiva. • Capacità critiche e di rielaborazione. • Capacità di collegamento pluridisciplinare. • Capacità di analisi e sintesi. • Capacità pratiche ed operative. • Originalità e creatività. • Impegno e partecipazione. Testi, materiali, • Libro di testo. strumenti • Ricerche guidate. adottati • Video lezioni in modalità sincrona tramite la piattaforma Google Classroom/Meet. • Prove scritte e colloqui. 13/44
ITET “L. Sciascia” ― Documento del Consiglio della Classe V G ― Anno scolastico 2021/22 6.2. Storia Competenze • Correlare la conoscenza storica generale agli sviluppi delle scienze, delle raggiunte tecnologie e delle tecniche negli specifici campi professionali di riferimento. • Riconoscere gli aspetti geografici, ecologici, territoriali dell’ambiente naturale ed antropico, le connessioni con le strutture demografiche, economiche, sociali, culturali e le trasformazioni intervenute nel corso del tempo. • Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività, dell’ambiente. Conoscenze, • La Belle Époque e le sue inquietudini. contenuti trattati • L’età giolittiana: lo sviluppo economico e le riforme sociali, la grande migrazione, la politica interna tra socialisti e cattolici, l’occupazione della Libia e la caduta di Giolitti. • La Prima Guerra Mondiale e i trattati di pace: la rottura degli equilibri, l’inizio del conflitto e il fallimento della guerra lampo, l’Italia dalla neutralità alla guerra, la guerra di posizione, il fronte interno e l’economia di guerra, verso la fine del conflitto, i trattati di pace e la Società delle nazioni. • La Russia dalla rivoluzione alla dittatura: la rivoluzione di febbraio, dalla rivoluzione d’ottobre al comunismo di guerra. • La nuova politica economica e la nascita dell’Urss: la costruzione dello stato totalitario Stalin, il terrore staliniano e i gulag. • Dopo la guerra: crisi e ricostruzione economica, trasformazioni sociali e ideologie, gli anni Venti: nuovi stili di vita, la crisi del’29 e il New Deal. • L’Italia dal dopoguerra al Fascismo: le trasformazioni politiche, la crisi dello stato liberale, l’ascesa del Fascismo, la costruzione dello Stato fascista, la politica sociale ed economica, la politica estera e le leggi razziali. • La repubblica di Weimar, Hitler e la nascita del nazionalsocialismo, la costruzione dello Stato totalitario, l’ideologia nazista e l’antisemitismo, l’aggressiva politica estera di Hitler. • La Seconda Guerra Mondiale: la guerra lampo, la svolta del 1941, la controffensiva alleata, la caduta del fascismo e la guerra civile in Italia, la vittoria degli alleati, lo sterminio degli ebrei. Abilità • Ricostruire processi di trasformazione, individuando elementi di persistenza e discontinuità. • Individuare i cambiamenti culturali, socio-economici e politico-istituzionali. • Analizzare correnti di pensiero, contesti e strumenti che hanno favorito le innovazioni scientifiche e tecnologiche. • Cogliere l’evoluzione sociale, culturale e ambientale del territorio con riferimenti ai contesti nazionali ed internazionali. • Utilizzare il lessico delle scienze storico-sociali. Metodologie • Lezione dialogata. Criteri di valutazione • Conoscenza specifica degli argomenti richiesti. • Proprietà di linguaggio disciplinare. • Capacità espressiva ed espositiva. • Capacità logiche, critiche e di rielaborazione. • Capacità di collegamento pluridisciplinare. • Capacità di analisi e sintesi. • Impegno e partecipazione. Testi, materiali, • Libro di testo. strumenti adottati • Ricerche guidate. • Video lezioni in modalità sincrona mediante la piattaforma Google Classroom/Meet. 14/44
ITET “L. Sciascia” ― Documento del Consiglio della Classe V G ― Anno scolastico 2021/22 6.3. Lingua Inglese Lo schema di programmazione delle attività tiene conto di ciò che è stato definito a livello di curricolo d’istituto e di quanto è inserito nel PTOF per questo anno scolastico. L’insegnante ha avuto cura nel procedere alla rimodulazione delle competenze, delle abilità e delle conoscenze fissate per la propria disciplina/educazione, fissate nella programmazione del curricolo di Istituto per come formulato ad inizio d’anno scolastico. Competenze chiave • Competenza personale, sociale e capacità di imparare ad imparare. per apprendimento • Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo delle lingue straniere secondo le permanente esigenze comunicative nei contesti, sociali, tecnologici e professionali. • Individuare ed utilizzare le moderne forme di comunicazione visiva e multimediale, anche con riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete. Competenze • Padroneggiare la lingua straniera per scopi comunicativi e utilizzare i linguaggi disciplinari settoriali relativi ai percorsi di studio, per interagire in diversi ambiti e contesti professionali. • Individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento. Obiettivi disciplinari • Consolidamento e ampliamento della competenza comunicativa. • Analisi delle variabili linguistiche che determinano l'evento comunicativo. • Fornire agli studenti il lessico di base in inglese, necessario per studiare e lavorare nei settori dell’informatica. • Sviluppo della comprensione di messaggi orali e scritti in L2 relativi al settore specifico di indirizzo: informatica (microlingua). • Capacità di descrivere processi e/o situazioni con una certa chiarezza logica ed accettabile precisione lessicale, con particolare riferimento alla produzione orale. • Sviluppo della capacità di sintesi e di esposizione autonoma dei contenuti. • Sviluppo della capacità di collegare diversi argomenti della stessa disciplina o di discipline affini. • Collegare le problematiche tecniche con quelle di interesse più generale presenti nel mondo di oggi; • Aiutare gli studenti a sviluppare l’abilità di speaking legata alla disciplina. Tutto il processo di insegnamento/apprendimento ha tenuto in considerazione il concetto che la lingua è usata come strumento di comunicazione e quindi si sono proposte attività linguistiche nell’ambito di contesti e situazioni significative riferiti al settore informatico per favorire l’acquisizione di un soddisfacente lessico attivo di indirizzo e la capacità di sviluppare la comprensione e l’esposizione orale e scritta, privilegiando di norma l’efficacia e la fluidità della comunicazione (fluency) e la capacità di sintesi alla correttezza formale (accuracy) e la rielaborazione personale. Contenuti • Unit 16 Industry 4.0 and the future ∘ The Fourth Industrial Revolution ∘ Foundation of Industry 4.0 ∘ Google’s self-driving car • Unit 17 From school to work ∘ Employment in new technology ∘ Technology jobs Abilità • Comprendere in maniera globale testi orali e scritti di media difficoltà e di carattere specifico. • Usare le strutture e le funzioni acquisite. • Esprimersi oralmente in modo sufficientemente corretto. • Dare definizioni e descrivere oggetti, strumenti e argomenti usando un lessico appropriato. 15/44
ITET “L. Sciascia” ― Documento del Consiglio della Classe V G ― Anno scolastico 2021/22 Metodologie Per il raggiungimento degli obiettivi stabiliti si è fatto costante ricorso ad attività di carattere comunicativo in cui le abilità linguistiche di base sono state usate realisticamente in varie situazioni e si è sempre privilegiato l'approccio basato sulla comprensione e proposte attività linguistiche nell'ambito di contesti e di situazioni significative. Ampio spazio si è dedicato all’attività di riassumere per la sua rilevanza formativa che mette in gioco diverse competenze, tra cui l'individuazione degli elementi essenziali del testo e l'uso di strutture sintattiche complesse per la produzione di un testo sintetico e coerente. Attività in classe di tipo comunicativo, in cui si sono alternate la lezione tradizionale frontale, di presentazione dei contenuti e dialogata, ad attività di pair work o a gruppi; attività di intensive ed estensive reading; attività di ascolto per la comprensione dell’argomento e per una selezione attiva delle informazioni. Si sono svolte attività di produzione orale e scritta e di riflessione ragionata sulla lingua con analisi contrastiva. Il recupero è stato svolto in itinere. Strumenti • Libro di testo • Listening activities • Photocopies • Libri di testo digitali • Videolezioni in modalità sincrona • Consegna e restituzione degli elaborati Piattaforme e • Registro Elettronico strumenti di • Google Workspace comunicazione Valutazione La valutazione ha tenuto conto del risultato delle prove sommative fatte in itinere ma anche dell'impegno, della partecipazione, della costanza nello studio e della progressione rispetto ai livelli di partenza ed in particolare del profondo senso di maturità dimostrato dagli studenti in questa difficile emergenza che li ha travolti “come un mare in tempesta”. Libro di testo • Kiaran O’Malley, “Working with new technology”, Pearson 16/44
ITET “L. Sciascia” ― Documento del Consiglio della Classe V G ― Anno scolastico 2021/22 6.4. Matematica Competenze • Dimostrare una proposizione a partire da altre. raggiunte • Utilizzare le strategie del pensiero razionale negli aspetti dialettici e algoritmici per affrontare situazioni problematiche, elaborando opportune soluzioni • Utilizzare il linguaggio e i metodi propri della matematica per organizzare e valutare adeguatamente informazioni qualitative e quantitative • Utilizzare i concetti e i modelli delle scienze sperimentali per investigare fenomeni sociali e naturali e per interpretare i dati. Conoscenze, Gli Integrali contenuti trattati • Unità didattica 1: Integrali ∘ Le primitive di una funzione e l’integrale definito. ∘ Definizioni e proprietà ∘ Integrali immediati ∘ Metodo di scomposizioni ∘ Integrazione delle funzioni che hanno come primitiva una funzione composta. ∘ Integrazioni delle funzioni fratte • Unità didattica 2: Integrale definito ∘ La definizione e le proprietà. ∘ La funzione integrale. ∘ La formula per il calcolo dell’integrale definito. ∘ Calcolo delle aree. Le funzioni di due variabili • Unità didattica 1: orientarsi nello spazio ∘ Il sistema di riferimento nello spazio. ∘ I segmenti nello spazio ∘ Il punto medio di un segmento ∘ Il piano e la sua equazione. • Unità didattica 2: Coniche e disequazioni in due variabili ∘ Coniche e fasci di coniche: ripasso e integrazioni. ∘ Disequazioni in due variabili: le disequazioni lineari e non lineari, sistemi di disequazioni. • Unità didattica 3: le funzioni a due variabili ∘ La definizione ∘ Individuazione del dominio. ∘ Definizione di Massimi (relativi e assoluti) e minimi (relativi e assoluti) di una funzione a due variabili. ∘ Teorema di Weistrass ∘ Calcolo delle derivate parziali. ∘ Calcolo dei punti di massimo e minimo tramite matrice Hessiana. Abilità • Saper utilizzare il linguaggio e i metodi propri della matematica per organizzare e valutare adeguatamente informazioni qualitative e quantitative. (Obiettivi • Comprendere il concetto di primitiva e saper calcolare la primitiva delle funzioni d’apprendimento) elementari. • Applicare i principali metodi di integrazione • Trovare le primitive di funzioni che soddisfano caratteristiche particolari • Comprendere il concetto di integrale definito e calcolare l’area di una superficie piana. • Saper operare in un sistema di riferimento cartesiano nello spazio. • Riconoscere equazioni di piani. • Estendere il concetto di funzione a più variabili • Saper determinare i punti di massimo e di minimo di una funzione a più variabili 17/44
ITET “L. Sciascia” ― Documento del Consiglio della Classe V G ― Anno scolastico 2021/22 Metodologie La metodologia usata è stata soprattutto quella della lezione frontale il più possibile dialogata, per l’introduzione degli argomenti e le varie dimostrazioni. Le strategie didattiche messe in atto con più frequenza sono state le domande dal posto, la facilitazione della risposta e la stimolazione di interventi continui durante le spiegazioni. Per far acquisire meglio i contenuti si è dedicato ampio spazio alle esercitazioni, utili per una comprensione completa dell’argomento. Tali esercitazioni avvenivano in modo diverso, ovvero, subito dopo la spiegazione veniva chiamato un alunno a svolgere gli esercizi alla lavagna e il resto della classe era invitata ad intervenire quando necessario. Le esercitazioni successive venivano svolte nuovamente alla lavagna e successivamente dividendo gli alunni in gruppi di lavoro. Inoltre ogni verifica è stata sempre utilizzata come spunto per ulteriori chiarimenti o approfondimenti. Gli argomenti sono stati trattati quasi tutti seguendo il libro di testo, tranne il calcolo dei massimi e minimi di una funzione a due variabili, per il quale sono stati utilizzati appunti scritti da me per la classe. Criteri di valutazione Sono state utilizzate le seguenti tipologie di prove: • verifiche orali: semplici domande dal posto o interventi spontanei durante lo svolgimento delle lezioni, interventi alla lavagna, tradizionali interrogazioni; • verifiche scritte: risoluzione di esercizi o/e problemi. La valutazione finale è scaturita tenendo in considerazione i risultati delle prove in presenza, la preparazione iniziale e finale dello studente e la partecipazione più o meno attiva all’intero del percorso didattico, sia in presenza che a distanza. 18/44
ITET “L. Sciascia” ― Documento del Consiglio della Classe V G ― Anno scolastico 2021/22 6.5. Scienze Motorie e Sportive Competenze L’allievo è: raggiunte • capace di fare gioco di squadra, rispettare le regole sportive per una migliore convivenza civile; • consapevole degli effetti salutari dell’attività fisica; • capace di valutare come, dove e quando svolgere una determinata attività fisica; • capace di applicare metodi di allenamento efficaci e in sicurezza per prevenire eventuali traumi; • consapevole che l’alimentazione sana e corretta è fonte di benessere; • capace di assumere atteggiamenti critici e responsabili nei confronti delle dipendenze. Conoscenze L’alunno conosce: • i termini tecnici della disciplina, • il regolamento tecnico dei principali giochi di squadra, • le tecniche esecutive dell’attività svolta, • la gestualità arbitrale dei giochi di squadra. Contenuti • L’alimentazione trattati ∘ Gli alimenti nutrienti ∘ Le funzioni dei nutrienti ∘ I glucidi, i lipidi, i protidi ∘ Le vitamine, i sali minerali, le fibre ∘ L’acqua e la disidratazione ∘ Il fabbisogno energetico e la dieta equilibrata ∘ Le diete alternative: vegetariana e vegana ∘ I disturbi del comportamento alimentare: anoressia e bulimia • Le dipendenze ― conoscere per prevenire ∘ L’uso, l’abuso e la dipendenza ∘ Le sostanze e i loro effetti ∘ Il tabacco ∘ L’alcol e i suoi effetti ∘ Le droghe e i loro effetti ∘ La cannabis, la cocaina, l’ecstasy ∘ Le dipendenze comportamentali • Il pronto soccorso ∘ Come si presta il primo soccorso ∘ Come trattare i traumi più comuni ∘ La rianimazione cardio-respiratoria, massaggio cardiaco e respirazione artificiale ∘ Le contusioni, le ferite, le emorragie, i crampi muscolari, lo strappo muscolare, le tendinopatie, la distorsione, la lussazione, la frattura • Le Olimpiadi ∘ Le olimpiadi moderne ∘ Jesse Owens e le olimpiadi del 1936 • La sicurezza ∘ Controllare il rischio, i numeri della sicurezza ∘ La sicurezza a scuola, sui luoghi di lavoro e piano d’evacuazione ∘ Incidenti domestici e prevenzione, la prevenzione nello studio ∘ La sicurezza in palestra e in piscina • Principi fondamentali alla base del movimento ∘ Gli assi anatomici di riferimento ∘ Attitudini, posizioni e movimenti fondamentali ∘ Il movimento del corpo nello spazio • La pallavolo ∘ Le regole del gioco 19/44
ITET “L. Sciascia” ― Documento del Consiglio della Classe V G ― Anno scolastico 2021/22 ∘ I fondamentali di attacco: battuta, palleggio, schiacciata, pallonetto ∘ I fondamentali di difesa: ricezione, ricezione in bagher, muro ∘ Schemi di gioco • La pallacanestro ∘ Le regole del gioco ∘ I fondamentali individuali con la palla: ricezione e presa, palleggio, ∘ passaggio e tiro ∘ I fondamentali di attacco e di difesa ∘ Schemi di attacco e di difesa • Il calcio ∘ Le regole del gioco ∘ I fondamentali individuali ∘ I fondamentali di squadra, l’attacco e la difesa Abilità Sa eseguire con padronanza i fondamentali individuali e di squadra dei giochi sportivi ed i gesti tecnici delle discipline affrontate, sa eseguire i gesti arbitrali, sa migliorare le proprie qualità fisiche, sa assumere comportamenti adeguati e prestare il primo soccorso, sapere riconoscere il potenziale pericolo delle dipendenze. Conoscere il ruolo dello sport nei vari periodi storici. Metodologie • Lezione frontale collettiva • Lezione individualizzata per gruppi • Lezioni a coppie • Problem solving • Metodo di ragionamento deduttivo. Criteri di • Conoscenza specifica degli argomenti richiesti valutazione • Competenze nell’uso/applicazione delle conoscenze • Padronanza della lingua e proprietà di linguaggio disciplinare • Capacità logico/linguistiche e logico/intuitive Capacità critiche e/o di rielaborazione/approfondimento • Capacità di collegamento pluridisciplinare/trasversale • Capacità pratiche/operative Le verifiche sono state effettuate mediante test sportivi e brevi prove orali. Testi, materiali, Libro di testo, palestra, attrezzi e strumenti di rilevazione, fotocopie, riviste del settore, strumenti computer e materiale audiovisivo, piattaforma Google Workspace, Whatsapp. adottati 20/44
ITET “L. Sciascia” ― Documento del Consiglio della Classe V G ― Anno scolastico 2021/22 6.6. Informatica Competenze • Conoscere le caratteristiche di un database e le diverse categorie raggiunte • Padroneggiare i concetti e le tecniche fondamentali per la progettazione dei database • Saper realizzare un database MySQL • Saper usare strumenti avanzati per la realizzazione di un database e della sua interfaccia: phpMyAdmin e Eclipse IDE • Saper lavorare anche in un sistema distribuito basato su Ubuntu • Da raggiungere entro la fine dell’anno scolastico: ∘ Saper installare e configurare a livello base un web-server con XAMPP ∘ Saper realizzare un’interfaccia PHP per un database MySQL Conoscenze, • Introduzione contenuti trattati ∘ Sistema informativo aziendale, sistema informatico aziendale ∘ Caratteristiche dei database ∘ Categorie dei database ∘ DBMS ∘ Fasi della realizzazione di un database • Modello entità—associazioni ∘ Cenni su modelli concettuali alternativi ∘ Diagramma ER e sui elementi: entità, associazioni, attribuiti ∘ Identificatori di una entità: semplici, composti, esterni ∘ Categorie degli attributi: semplice, composto, multiplo ∘ Grado e tipi di associazione: 1 a 1, 1 a molti, molti a molti, ricorsiva • Modello relazionale ∘ Relazione ∘ Passaggio dal diagramma ER al diagramma relazionale ∘ Chiave primaria e chiave esterna ∘ Vincoli di integrità: di colonna, di riga, di chiave primaria, referenziale ∘ Normalizzazione: 1NF, 2NF, 3NF ∘ Operazioni dell’algebra relazionale: ridenominazione di colonna; proiezione di colonne; selezione di righe; unione, intersezione, differenza, prodotto cartesiano, incroci interni, incroci esterni di tabelle ∘ phpMyAdmin • SQL ∘ Caratteristiche di SQL ∘ Tipi di dato di SQL e di MySQL: numerici, di testo, di tempo, boolean, binari ∘ Espressioni logiche con operatori and, or, not, , =, , in, between, like ∘ Istruzioni per creare, eliminare e selezionare un DB ∘ Istruzioni per creare, eliminare e modificare le tabelle ∘ Istruzioni per inserire vincoli di colonna, vincoli di riga e vincoli referenziali ∘ Istruzioni per inserire, aggiornare ed eliminare i dati nelle tabelle ∘ Istruzioni per leggere le informazioni di un DB incrociando, ordinando e raggruppando i dati di una o più tabelle ∘ Funzioni notevoli: concat, count, sum, avg, max, min ∘ Interrogazioni annidate: nella proiezione delle colonne, nella selezione delle righe, con clausole all, any, in, exists ∘ Istruzioni per creazione e uso delle viste ∘ Interfaccia CLI di MySQL ∘ Eclipse IDE con plugin DBeaver • PHP (da trattare entro la fine dell’anno scolastico) ∘ Caratteristiche di PHP ∘ Istruzioni di selezione e di iterazione mutuate dal linguaggio C ∘ Array e array associativi 21/44
Puoi anche leggere