DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Classe 5 sez. B
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Ist.Tec.Ind.Stat. " CANNIZZARO " - C.F. 87004480585 C.M. RMTF15000D - A7A41E5 - PROTOCOLLO GENERALE Prot. 0005933/E del 14/05/2022 10:45 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe 5^ sez. B Indirizzo LICEO SCIENZE APPLICATE Anno Scolastico 2021 /2022 Il documento è stato inoltrato tramite posta elettronica alla scuola il 14 maggio 2022 1
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 1. Identità culturale della scuola e indirizzo della classe 2. Presentazione del Consiglio di Classe 3. Presentazione complessiva della classe 3.1 Composizione della classe (elenco alunni) 3.2 Storia della classe 3.3 Profilo della classe anche rispetto ai “Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento” (ex Alternanza scuola-lavoro) 4 Obiettivi perseguiti dal Consiglio di Classe 5 Criteri e strumenti della misurazione e della valutazione 5.1 Tipologie di verifiche e criteri di valutazione 5.2 Griglia di valutazione presente nel PTOF 5.3 Tabella integrativa criteri di valutazione in relazione allo svolgimento della didattica a Distanza 5.4 Griglia di valutazione prima prova scritta Esame Maturità 5.5 Griglia di valutazione seconda prova scritta Esame Maturità 5.6 Griglia di valutazione colloquio orale Esame Maturità 6 Relazioni e programmi: 6.1 Relazioni finali dei docenti e programmi svolti Italiano Storia Lingua e civiltà straniera: Inglese Filosofia Matematica Fisica (modulo CLIL) Scienze Informatica Storia Arte Educazione fisica Religione 2
1. IDENTITÀ CULTURALE L’Istituto Tecnico Industriale “S. CANNIZZARO” di Colleferro presenta corsi di studio ad indirizzo industriale ed un indirizzo di Liceo delle Scienze Applicate (ex liceo scientifico tecnologico). La denominazione dell’Istituto, intitolato a Stanislao Cannizzaro, uno dei massimi chimici nell’età liberale, rivela la vocazione originaria della scuola connessa alla crescita del settore chimico e al ruolo assunto dalla SNIA BPD, azienda predominante nel territorio fino alla metà degli anni 80. L’emergere di nuove esigenze e l’evoluzione stessa del tessuto imprenditoriale della zona, la necessità di offrire un più ampio spettro di offerte formative, hanno determinato negli anni ‘70-‘80 la nascita delle nuove specializzazioni di Meccanica ed Elettronica e Telecomunicazioni. Nell’anno scolastico 1995/1996 l’Istituto partecipa al progetto coordinato “Brocca – Indirizzo Scientifico Tecnologico” e dal 1° settembre 2000 tale indirizzo è entrato in ordinamento ai sensi del D.M.234/00. Dall’anno scolastico 2015 – 2016, a seguito dell’attuazione della Riforma della Scuola Secondaria Superiore, entrata in vigore a partire dall’anno scolastico 2010-2011, la proposta formativa dell’I.T.I. CANNIZZARO di Colleferro segue a pieno regime il NUOVO ORDINAMENTO suddiviso nelle specializzazioni: Istituto Tecnico settore tecnologico, con i seguenti indirizzi: o Chimica, Materiali e Biotecnologie o Elettronica ed Elettrotecnica o Meccanica e Meccatronica p Informatica e telecomunicazioni (dall’anno scolastico 2019-2010) Liceo Scientifico Opzione Scienze Applicate Corso Serale 3
Indirizzo della classe: Liceo Scientifico Opzione Scienze Applicate Il liceo scientifico delle scienze applicate (L.S.A.) nasce nel 2010 – 2011 con la riforma dei licei. È un corso di studio adatto a ragazzi e ragazze portati allo studio di tutte le discipline (lingua e letteratura italiana, lingua straniera, arte, matematica, informatica, fisica e scienze naturali) che desiderano approfondire particolarmente le conoscenze in ambito scientifico. Lo sbocco naturale, ma non esclusivo, è la continuazione degli studi in ambito universitario con particolare riferimento alle facoltà ad indirizzo scientifico e tecnico. Lo studio liceale fornisce una solida base di conoscenze e competenze e valorizza tutti gli aspetti del lavoro scolastico: lo studio delle discipline, la pratica dei metodi di indagine propri dei diversi ambiti, l’esercizio di lettura, analisi, interpretazione di testi di vario tipo, l’utilizzo del laboratorio nelle discipline scientifiche, la cura delle diverse modalità dell’esposizione, l’uso degli strumenti multimediali a supporto dello studio. Come il Liceo Scientifico tradizionale, il corso del L. S. A. dura cinque anni, il numero totale delle ore di lezione è 27 nel primo biennio, 30 nel secondo biennio e nell’ultimo anno, ma nel L. S. A. non è presente lo studio del Latino. L’altra differenza sostanziale rispetto al tradizionale Liceo Scientifico è la presenza della materia Informatica, che è materia quinquennale a sé stante, con due ore dalla prima alla quinta, e una maggiore presenza delle Scienze Naturali che hanno un orario potenziato rispetto al L. S., di un’ora in prima e di due ore dalla seconda alla quinta. L’area scientifica dell’indirizzo scienze applicate risulta valorizzata nell’aspetto della conoscenza e dell’utilizzo dei nuovi linguaggi e delle nuove tecnologie, e da una più approfondita conoscenza e comprensione degli aspetti biologici e biochimici relativi alla continua evoluzione delle scienze. La collocazione di questo indirizzo nella nostra scuola consente una valorizzazione dell’aspetto laboratoriale, potendo usufruire dei laboratori di biologia, chimica, informatica utilizzati nel liceo scientifico tecnologico e nell’istituto tecnico. 4
2. Presentazione del Consiglio di Classe Ore settimanali di Docenti Disciplina lezione (ore di laboratorio) 1 Centanni Emanuela Italiano 4 2 Centanni Emanuela Storia 2 3 De Napoli Patrizia Lingua e civiltà straniera: 3 Inglese 4 Pizzuti Lucia Filosofia 2 5 Curzi Paolo Matematica 4 6 Parisi Luca Fisica 3 7 Coscia Alberto Scienze Naturali 5 8 Feliciangeli Maria Carmela Informatica 2 9 Ascenzi Noemi Storia Arte 2 10 Di Giulio Stefania Educazione fisica 2 11 Ercoli Simonetta Religione 1 Il consiglio di classe è stato abbastanza stabile: infatti la maggior parte degli insegnanti ha avuto continuità nel triennio. L’ insegnante di Italiano, già docente di Storia nella classe, è subentrata in quinta così come l’insegnante di Lingua Inglese. 5
3. Presentazione complessiva della Classe 3.1 Composizione della classe ALUNNI 1 Apetrei Emilian Gabriel 2 Cacciotti Elia 3 Cannizzaro Davide 4 Celletti Chiara 5 Cerbara Daniele 6 Cianfoni Jacopo 7 D’Ascenzi Sofia 8 Felici Martina 9 Lazzarini Simone 10 Martella Christian Maria 11 Mastrone Lorenzo 12 Porcari Alberto 13 Santoro Gian Mario 14 Silvagni Joele 6
3.2 Storia della classe Nel corso del quinquennio la classe ha subito le seguenti variazioni: alcuni alunni sono stati fermati tra il terzo e il quarto anno, mentre altri hanno scelto di intraprendere percorsi diversi anche su suggerimento del consiglio di classe; nel terzo anno si è avuto l’inserimento di tre alunni ripetenti e in quinto si è aggiunto al gruppo classe un ragazzo ripetente proveniente da un’altra sezione dell’istituto; inoltre vi è un alunno DSA che ha usufruito durante l’intero percorso scolastico di un’opportuna programmazione (PDP), la cui documentazione sarà a disposizione della commissione. I quattordici studenti, 3 ragazze e 11 ragazzi, che compongono la classe hanno un buon livello di integrazione, empatia e collaborazione. Il percorso formativo della classe, sempre corretta ed educata, è stato soddisfacente e gli alunni si sono mostrati nel complesso, interessati, curiosi e ben disposti allo studio, mentre la loro partecipazione al dialogo educativo non sempre si è dimostrata attiva, pertanto è stato necessario, da parte dei docenti, sollecitarli, in più di un’occasione, ad una collaborazione più propositiva alle lezioni. Alcuni studenti hanno raggiunto livelli di preparazione notevoli, un gruppo ha conseguito livelli più che discreti, altri pur attestandosi sulla sufficienza evidenziano uno studio superficiale, mnemonico e discontinuo. Nel complesso si è realizzato un buon rapporto di comunicazione e collaborazione tra docenti e alunni che ha permesso di svolgere un lavoro apprezzabile non solo sul piano strettamente disciplinare, ma anche su quello umano e favorendo una crescita globale significativa dei ragazzi. 7
3.3 “Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento” PCTO (ex ASL) Relazione del Prof Alberto Coscia, tutor PCTO della classe. La classe 5 B ha iniziato il PCTO a seguito dell’applicazione della Legge n. 145 con percorsi diversificati a seconda delle disponibilità del protocollo effettuate dal nostro Istituto con enti ed Università che hanno dato la loro adesione. Sono stati effettuati, inoltre, incontri all’interno del nostro Istituto con esperti nei vari settori. Nel periodo dell’emergenza Covid, le attività sono state organizzate a distanza e in numero ridotto rispetto agli anni precedenti, considerando anche che la maggior parte degli alunni aveva effettuato già nel corso del terzo e del quarto anno un numero considerevole di ore. Tutti gli alunni hanno avuto una frequenza più o meno regolare, cercando di conciliare lo studio con le varie attività. Il progetto nel corso di questi tre anni ha messo in campo esperienze diversificate, qui di seguito sono elencati i moduli delle attività svolte dall’intera classe: TRIENNIO 2019/2022 PERCORSO Anno scolastico Anno scolastico Anno scolastico FORMATIVO 2019/2020 2020/2021 2021/2022 Percorsi Economia Economia Percorso GSE ITIS Interni aziendale Tor Vergata virtual Incontro pre ed Esterni Diritto Opening conferenza Orientamento Progetto Art & Sicurezza in ingresso Scienze Euservice Escursione Introduction to Educazione sul territorio cybersecurity finanziaria con di Roma Bioinformando Banca d’Italia Piano lauree Oracle scientifiche Orienta Covid Open Lab No azzardo Classe 2,0 (conferenza) Cannizzaro Progetto giovani e orienta volontariato Orientamento Progetto a lavoro sostenibilità Eu service sicurezza Piantumazione 24 aprile Il presente per scegliere il futuro High school game Mostre Galleria Nazionale Stage arte moderna 8
4. Obiettivi perseguiti dal Consiglio di Classe OBIETTIVI SOCIO- COMPORTAMENTALI RISPETTARE LE REGOLE RISPETTARE PERSONE E LAVORARE IN GRUPPO COSE Puntualità: Avere rispetto: Partecipare in modo propositivo al dialogo nell’ingresso della classe dei docenti educativo, senza sovrapporsi nelle giustificazioni delle del personale ATA e rispettando i ruoli. assenze e dei ritardi dei compagni Porsi in relazione con gli altri nell’esecuzione dei compiti in modo corretto e leale, assegnati in classe accettando critiche, nei lavori extrascolastici rispettando le opinioni altrui nello svolgimento dei Avere cura: e ammettendo i propri compiti assegnati per casa errori. dell’aula Socializzare con i compagni Attenzione: dei laboratori e con gli adulti, degli spazi comuni rapportandosi in modo alle norme dei regolamenti dell’ambiente e delle risorse adeguato alla situazione. alle norme di sicurezza naturali COMPETENZE CHIAVE TRASVERSALI COMPETENZE CHIAVE CAPACITA’ Essere capace di: partecipare attivamente alle attività portando contributi personali, esito di ricerche e Imparare a imparare approfondimenti; organizzare il proprio apprendimento in ordine a Progettare tempi, fonti, risorse e tecnologie; elaborare progetti individuando obiettivi, ipotesi, diverse fasi di attività e verificando i risultati raggiunti. Essere capace di: comprendere messaggi verbali orali e scritti in Comunicare situazioni interattive di diverso genere ed intervenire con pertinenza e coerenza; produrre messaggi verbali di diversa tipologia e complessità su argomenti e contesti diversi; partecipare attivamente a lavori di gruppo, collaborando per la realizzazione di progetti e lavori; Collaborare/partecipare comprendere e adottare tutte le misure e le norme di sicurezza adeguate alle attività che si compiono; motivare le proprie opinioni e le sue scelte e gestire situazioni d’incomprensione e conflittualità; comprendere e condividere il sistema di principi e Agire in modo autonomo e responsabile di valori di una società democratica. Essere capace di: ricorrere a quanto appreso in contesti pluridisciplinari per affrontare situazioni nuove; Risolvere problemi affrontare le situazioni problematiche che incontra ricercando e valutando le diverse ipotesi risolutive; cogliere analogie e differenze tra fenomeni, eventi, fatti e anche tra insiemi di dati e informazioni; Individuare collegamenti e relazioni acquisire e interpretare criticamente l’informazione ricevuta nei diversi ambiti valutandone attendibilità e utilità, distinguendo fatti e opinioni. Acquisire/interpretare l’informazione ricevuta 9
OBIETTIVI COGNITIVI TRASVERSALI Padronanza della lingua italiana come capacità di Padroneggiare il linguaggio formale delle varie gestire la comunicazione orale, di leggere, discipline. comprendere ed interpretare testi di vario tipo e Utilizzare modelli appropriati per investigare su di produrre lavori scritti con molteplici finalità fenomeni e interpretare dati sperimentali secondo le esigenze comunicative nei vari Acquisire metodi per organizzare e valutare contesti sociali, culturali, scientifici, economici, adeguatamente informazioni qualitative e tecnologici. quantitative.( In questo campo assumono Padronanza di una lingua straniera nella particolare rilievo l’apprendimento incentrato comprensione e produzione scritta e orale anche sulla esperienza e l’attività di laboratorio). ai fini della mobilità di studio e di lavoro. Collocare il pensiero scientifico nei grandi temi Riconoscere le linee essenziali della storia delle dello sviluppo della storia delle idee, della idee, della cultura, della letteratura, delle arti e cultura, delle scoperte scientifiche e delle orientarsi agevolmente fra testi e autori invenzioni tecnologiche. fondamentali, con riferimento anche a tematiche Individuare ed utilizzare le attuali forme di di tipo scientifico, e tecnologico. comunicazione multimediale, anche con Riconoscere il valore e le potenzialità dei beni riferimento alle strategie espressive e per attività artistici e ambientali, per una loro corretta di studio, ricerca e approfondimento disciplinare fruizione e valorizzazione. Riconoscere i principali aspetti comunicativi, culturali e relazionali dell’espressività corporea ed esercitare in modo efficace la pratica sportiva per il benessere individuale e collettivo. Gli obiettivi esposti sono stati raggiunti in modo abbastanza uniforme da tutti gli alunni, in base all’impegno, alle attitudini personali ed alle capacità. 5. Criteri e strumenti della misurazione e della valutazione 5.1 Tipologie di verifiche e criteri di valutazione Durante l’anno sono state effettuate verifiche diverse per forma, intenti, durata, le cui tipologie vengono di seguito elencate. Le verifiche effettuate nell’area umanistica sono state del seguente tipo : interrogazioni orali; prove scritte delle tipologie previste dall’Esame di Stato (A, B, C ); esercitazioni per casa; prove di comprensione di un testo e test di lingua inglese (grammatica - vocabolario); Le verifiche effettuate nell’area tecnico-scientifica sono state del seguente tipo: prove orali; prove scritto – grafiche; prove scritte di calcolo numerico e/o grafico 10
5.2 Griglia di valutazione inserita nel Ptof Acquisizione delle livello Applicazione conoscenze livello Comprensione, analisi, livello Risultante conoscenze rielaborazione, capacità di soluzione dei problemi e Voto abilità realizzative Rifiuto totale 1 Non verificabili 1 Non verificabili 1 1 Rifiuto verifica 2 Non verificabili 2 Non verificabili 2 2 (ingiustificato) Livello pressoché nullo Non riesce ad applicare le Non si orienta anche se guidato. scarse conoscenze Scarsa acquisizione di capacita 3 3 3 3 commette gravi errori tecniche espressivi Conoscenze molto Non riesce a risolvere Difficoltà d’analisi e nella sommarie, completamente i problemi (o soluzione di problemi già frammentarie e le esperienze di laboratorio). trattati. Lentezza nel lavoro e 4 4 3– 4 4 limitate a pochi Si esprime in modo non scarsa applicazione argomenti corretto utilizzando termini inadeguati Conoscenze Qualche difficoltà nella Fragile nell’analisi e nella superficiali, errori gestione delle tecniche di rielaborazione se non nell’uso della soluzione dei problemi (o opportunamente guidato 5 5 4– 5 5 terminologia delle esperienze di Applicazione nel lavoro non laboratorio). Insicuro e continua impreciso nell’espressione Conoscenze di base Qualche imprecisione Studio mnemonico, adeguate ma non nell’uso delle tecniche di imprecisione nell’analisi e approfondite soluzione che gestisce in insicurezza nell’elaborazione 6 modo adeguato anche se 6 7 Livelli realizzativi appena 5 6 meccanico. Non commette accettabili errori gravi nella comunicazione Conoscenze adeguate, Applica e risolve con Si orienta in modo autonomo chiare e complete consapevolezza. nelle situazioni ma effettua 7 Comunicazione corretta e 7 8 analisi superficiali.Tecnica e 6–7 7 terminologia adeguata applicazione nelle realizzazioni a livello accettabile Conoscenze complete e Applica e risolve problemi E’ autonomo nell’effettuare ben approfondite complessi con analisi complete ed opportune consapevolezza sintesiLavora con costanza e 8 8 8 Espone con proprietà e raggiunge buoni risultati a 8–9 9 9 9 padronanza di linguaggio livello tecnico Conoscenze complete, Applica autonomamente le Comprende, analizza e rielabora ben approfondite, sue conoscenze anche situazioni complesse o arricchite da autonome approfondendo, ricercando e nuove in modo personale, ricerche e da contributi trovando nuove soluzioni. originale e consapevole; 9 9 personali Gestisce con chiarezza e stabilisce autonomamente 10 10 10 10 autonomia lo strumento relazioni tra gli elementi . E’ linguistico, ricchezza e fortemente motivato alla padronanza lessicale. conclusione dei lavori e mostra buone abilità realizzative 11
5.3 Tabella integrativa criteri di valutazione in relazione allo svolgimento della didattica a distanza ELEMENTI DI Valutazioni INDICATORI DESCRITTORI OSSERVAZIONE Partecipazione alle diverse ASSIDUA 8-10 attività proposte SALTUARIA 6-7 PARTECIPAZIONE (es.videoconferenze, consegne di materiali…) OCCASIONALE 4-5 ASSENTE N.V. PUNTUALE 8-10 ABBASTANZA PUNTUALE (qualche consegna disattesa e 6-7 PUNTUALITA’ DELLE Secondo la data di poi recuperata) CONSEGNE consegna SELETTIVA/OCCASIONALE (meno della metà degli invii 3-5 richiesta richiesti) NESSUN INVIO N.V. ORDINATA E PRECISA 9-10 Presentazione dei NON SEMPRE ORDINATA E PRECISA 7-8 ESECUZIONE compiti assegnati DELLE SUFFICIENTEMENTE ORDINATA E PRECISA 5-6 CONSEGNE NON ORDINATA E POCO PRECISA 3-4 PROPOSTE NON VALUTABILE N.V. APPREZZABILE/APPROFONDITA, 9-10 CON APPORTO PERSONALE ALL'ATTIVITA' Qualità dei contenuti COMPLETA/ADEGUATA, CON APPORTO PERSONALE NEL 7-8 COMPLESSO ADEGUATA ALL'ATTIVITA' ABBASTANZA COMPLETA / ESSENZIALE 5-6 CON APPORTO PERSONALE NON SEMPRE ADEGUATO INCOMPLETA/SUPERFICIALE(frammentaria) 3-4 CON APPORTO PERSONALE NON ADEGUATO ALL'ATTIVITA' NON VALUTABILE N.V. 5.4 Griglia di valutazione prima prova scritta Esame Maturità GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA DI ITALIANO – Tipologia A 12
Alunno/a _________________________Classe _________ Data ____________ Valutazione finale: ___/100 : 5 ___/20 GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA DI ITALIANO – Tipologia B Alunno/a _________________________Classe _________ Data ____________ Valutazione finale: ___/100 : 5 ___/20 13
GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA DI ITALIANO – Tipologia B Alunno/a _________________________Classe _________ Data ____________ Valutazione finale: ___/100 : 5 ___/20 14
15
GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA DI ITALIANO – Tipologia C Alunno/a _________________________Classe _________ Data ____________ Valutazione finale: ___/100 : 5____/20 16
5.5 Griglia di valutazione seconda prova scritta Esame Maturità Indicatore (correlato agli obiettivi della prova) Punteggio max per ogni Indicatore (totale 20) Comprendere Analizzare la situazione problematica. identificare i dati ed interpretarli. 5 Effettuare gli eventuali collegamenti e adoperare i codici grafico-simbolici necessari. Individuare Conoscere i concetti matematici utili alla soluzione. Analizzare possibili strategie 6 risolutive ed individuare la strategia più adatta. Sviluppare il processo risolutivo Risolvere la situazione problematica in maniera coerente, completa e corretta, 5 applicando le regole ed eseguendo i calcoli necessari. Argomentare 4 Commentare e giustificare opportunamente la scelta della strategia risolutiva, i passaggi fondamentali del processo esecutivo e la coerenza dei risultati al contesto del problema. N.B. Si è preferita la valutazione in ventesimi, il voto finale sarà convertito in decimi con approssimazione per eccesso all’intero. 17
5.6 Griglia di valutazione colloquio orale Esame Maturità Allegato A dell’O.M. n. 65 del 14 Marzo 2022 18
6 RELAZIONI E PROGRAMMI 6.1 Relazioni finali dei docenti e programmi svolti Italiano Storia Lingua e civiltà straniera: Inglese Filosofia Matematica Fisica (modulo CLIL) Scienze Informatica Storia Arte Educazione fisica Religione RELAZIONE FINALE ITALIANO- STORIA a.s. 2021-2022 Classe 5 sez B LSA prof.ssa Emanuela CENTANNI Ho seguito la classe durante gli ultimi tre anni del corso del liceo delle scienze applicate nella materia di storia e nell’ultimo anno anche in quella di italiano. Durante l’anno in corso si è proceduto a potenziare le conoscenze di base e ad approfondire le tematiche disciplinari sviluppando movimenti, generi e autori in relazione al contesto storico e alla storia del pensiero. Durante il triennio e, in particolare, nel corso di quest’anno gli alunni hanno dimostrato un comportamento corretto e rispettoso delle regole, anche se alcuni sono stati spesso richiamati ad un maggior impegno e senso di responsabilità per quanto riguarda la partecipazione alle attività scolastiche. Il programma di italiano e storia è stato sviluppato secondo i moduli fondamentali delle discipline opportunamente adattati in base al profilo della classe e ai tempi relativi alle diverse modalità della didattica. Pertanto è stato realizzato un percorso disciplinare flessibile nei tempi e negli obiettivi che ha tenuto conto dei contenuti fissati nei programmi ministeriali e nello stesso tempo in grado di suscitare l’interesse degli alunni. Per il rafforzamento delle competenze di scrittura sono stati proposti nel corso dell’anno esercizi, parafrasi, esercitazioni guidate relative alle tipologie della prima prova dell’esame (A, B, C). Gli alunni con difficoltà espositive e argomentative sono stati guidati attraverso strategie opportune nella riorganizzazione e nella rielaborazione dei contenuti per acquisire i nuclei essenziali delle discipline. Per alcuni alunni l’impegno per le materie letterarie è stato costante e responsabile, alcuni, in particolare, hanno seguito con profitto raggiungendo risultati molto buoni, un altro gruppo ha acquisito un livello di preparazione adeguato, per altri, invece, i risultati sono piuttosto modesti, ma comunque accettabili. I momenti di verifica sono stati realizzati al termine dei vari moduli per accertare il livello di apprendimento e organizzare interventi di recupero. Nonostante l’impegno nel predisporre costantemente unità agili ma significative dal punto di vista disciplinare, anche attraverso strategie opportune, si deve constatare che la situazione, per quanto riguarda il grado di preparazione della classe, è diversificata. 19
Metodologie attivate Presentazione dell’argomento letterario da parte dell’insegnante. Lettura e analisi del testo letterario. Applicazione e potenziamento delle procedure relative all’analisi testuale, alla produzione scritta, all’argomentazione di una tesi. Analisi del testo letterario dal punto di vista tematico e stilistico; esercizi di analisi guidata, individuazione delle parole e dei concetti-chiave. Esercizi di produzione scritta: questionari, analisi testuale, analisi e produzione di testi argomentativi in base ad un testo-documento, riflessione critica di carattere espositivo- argomentativo su tematiche di attualità; Esposizione orale attraverso la quale gli alunni sono stati guidati a utilizzare e collegare le conoscenze e le competenze acquisite per argomentare in modo critico e personale. Strumenti utilizzati Manuale in adozione italiano: Roncoroni-Cappellini – Gli studi leggiadri – volumi 2° e 3°, C.Signorelli Scuola Manuale in adozione storia: Brancati-Pagliarani – Comunicare storia (3° vol.) – ed. La Nuova Italia Verifiche e valutazioni Nel corso di questo anno scolastico sono state effettuate alla fine di ogni modulo o in itinere verifiche scritte e orali. Colleferro, 13/05/2022 Prof.ssa Emanuela CENTANNI I.T.I.S. “S. CANNIZZARO” - Colleferro PROGRAMMA DI ITALIANO - a.s. 2021/2022 20
Classe 5 sez. B LSA Prof.ssa Emanuela Centanni L’ETA’ ROMANTICA Il contesto storico Le linee generali della cultura europea Le linee generali della cultura italiana: i caratteri del Romanticismo italiano Il dibattito fra classicisti e romantici: Madame de Stael da Sulla maniera e l’utilità delle traduzioni - “Biblioteca italiana” n. 1 gennaio 1816 Giovanni Berchet da Lettera semiseria di Grisostomo al suo figliolo - “Ottentotti, parigini e popolo” LA NARRATIVA E LA DIFFUSIONE DEL ROMANZO ALESSANDRO MANZONI: vita e opere. Pensiero e poetica Lettera a G. Carena La poesia civile: da Le Odi - “Il cinque maggio” Gli scritti di poetica: dalla Lettera a M. Chauvet - “Vero storico e vero poetico” dalla Lettera sul Romanticismo - “L’utile, il vero, l’interessante in letteratura” Le tragedie: dall’Adelchi - “Dagli atrii muscosi” Atto III coro La genesi, l’ideologia, la trama e i protagonisti dei Promessi Sposi LA POESIA ROMANTICA GIACOMO LEOPARDI: vita e opere. Pensiero e poetica da Lo Zibaldone: - “La teoria del piacere: l’infinito e l’illusione” - “La poetica del vago e dell’indefinito” 21
dalle Operette morali: - “Dialogo della Natura e di un islandese” - “Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere” dai Canti: - “L’infinito” - “Alla luna” - “A Silvia” - “La quiete dopo la tempesta” - “Il sabato del villaggio” - “A se stesso” - “La ginestra” vv. 1/157 L’ETA’ DEL POSITIVISMO: IL NATURALISMO E IL VERISMO F.LLI DE GONCOURT da “Germinie Lacerteux” Prefazione: - “Questo romanzo è un romanzo vero” EMILE ZOLA da “Il romanzo sperimentale” -“L’artista scienziato” da L’Assommoir - “Gervaise e l’acquavite” GIOVANNI VERGA: vita e opere. Pensiero e poetica Lettera dedicatoria a Salvatore Farina (Prefazione a L’amante di Gramigna) da Vita nei campi: - “Fantasticheria” - “La Lupa” da I Malavoglia: - Prefazione 22
- “La famiglia Toscano e la partenza di ‘Ntoni” - “L’addio di ‘Ntoni” da Novelle rusticane: - La roba da Mastro-don Gesualdo: - “L’addio alla roba” - “La morte di Gesualdo” SIMBOLISMO, ESTETISMO E DECADENTISMO L’affermarsi di una nuova sensibilità Il superamento del Positivismo Il Simbolismo. L’Estetismo. Il Decadentismo. CHARLES BAUDELAIRE da I fiori del male: - “Corrispondenze” - “L’albatro” GIOVANNI PASCOLI: vita e opere. Pensiero e poetica da Il fanciullino: - “E’ dentro di noi un fanciullino” da Myricae: - “Arano” - “Lavandare” - “X Agosto” - “Temporale” - “Novembre” - “Il lampo” dai Canti di Castelvecchio - “Il gelsomino notturno” GABRIELE D’ANNUNZIO: vita e opere. Pensiero e poetica da Il Piacere: 23
- “Andrea Sperelli” dalle Laudi (Alcyone): - “La pioggia nel pineto” LE AVANGUARDIE FILIPPO TOMMASO MARINETTI dal Manifesto del Futurismo: - “Manifesto tecnico della letteratura futurista” da Zang, Tumb, Tumb: - “Il bombardamento di Adrianopoli” LA NARRATIVA DELLA CRISI Le nuove frontiere del romanzo del novecento ITALO SVEVO: vita e opere. Pensiero e poetica da La coscienza di Zeno - “Prefazione e Preambolo” - “L’ultima sigaretta” - “Lo schiaffo del padre” LUIGI PIRANDELLO: vita e opere. Pensiero e poetica da L’umorismo: - “Il sentimento del contrario” [**] Da Il fu Mattia Pascal : - “Prima e seconda premessa” (capp. I-II) - “Lo strappo nel cielo di carta”(cap. XII) - “Lanterninosofia” (cap. XIII) da Novelle per un anno: - “La patente” - “Il treno ha fischiato” da Enrico IV: - “Enrico IV per sempre” 24
DAL PRIMO AL SECONDO DOPOGUERRA GIUSEPPE UNGARETTI: vita e opere. Pensiero e poetica da L’allegria: - “Veglia” - “Fratelli” - “Sono una creatura” - “Mattina” - “Soldati” EUGENIO MONTALE: vita e opere. Pensiero e poetica da Ossi di seppia - “Non chiederci la parola” - “Meriggiare pallido e assorto” - “Spesso il male di vivere ho incontrato” [**] Argomenti che saranno svolti dopo la data del 13/05/2022 Si fa presente che la Divina Commedia è stata trattata nel corso degli anni precedenti. Libro di testo: A. Ronconi - M.M. Cappellini Gli studi leggiadri - C. Signorelli Scuola La simulazione della prima prova scritta dell’esame di Stato è stata svolta il giorno 11/05/2022 Colleferro, 13/05/2022 L’insegnante Prof.ssa Emanuela Centanni PROGRAMMA DI STORIA - a.s. 2021/2022 Classe 5 sez. B LSA Prof.ssa Emanuela Centanni 25
IL MONDO ALL’INIZIO DEL NOVECENTO La “belle èpoque” Il quadro politico europeo La rapida crescita economica degli Stati Uniti L’ETÀ GIOLITTIANA Giolitti e lo sviluppo dell’Italia La politica interna L’impresa libica LA PRIMA GUERRA MONDIALE Le cause della guerra 1914: il fallimento della guerra lampo L’entrata dell’Italia nel conflitto 1915-1916: la guerra di posizione Dalla caduta del fronte russo alla fine della guerra (1917) I trattati di pace e la Società delleNazioni LA RIVOLUZIONE RUSSA La rivoluzione di febbraio La rivoluzione d’ottobre La nuova politica economica e la nascita dell’Urss L’Urss di Stalin IL DOPOGUERRA Le difficoltà economiche e sociali della ricostruzione 26
Gli anni Venti tra boom economico e cambiamenti sociali La crisi del ’29 e il New Deal LA GERMANIA DEL TERZO REICH Hitler e la nascita del nazionalsocialismo La costruzione dello Stato totalitario L’ideologia nazista e l’antisemitismo La politica estera aggressiva di Hitler IL REGIME FASCISTA IN ITALIA Le trasformazioni politiche nel dopoguerra La crisi dello Stato liberale L’ascesa del fascismo La costruzione dello Stato fascista La politica sociale ed economica La politica estera e le leggi razziali LA SECONDA GUERRA MONDIALE La guerra- lampo (1939-1940) La svolta del 1941: la guerra diventa mondiale L’inizio della controffensiva alleata (1943-1943) La caduta del fascismo e la guerra civile in Italia La vittoria degli Alleati GUERRA AI CIVILI, GUERRA DEI CIVILI Le persecuzioni naziste contro gli Ebrei Lo sterminio degli Ebrei in Europa 27
La guerra dei civili L’ITALIA DELLA PRIMA REPUBBLICA La ricostruzione nel dopoguerra La politica centrista nel clima della guerra fredda LA GUERRA FREDDA Usa e Urss da alleati ad antagonisti (1945-1947) Le “due Europe”e la crisi di Berlino PROGRAMMA DI EDUCAZIONE CIVICA - a.s. 2021/2022 28
EMANCIPAZIONE FEMMINILE E PARITA’ DI GENERE Storia dell’emancipazione femminile LA NASCITA DEI PARTITI MODERNI I partiti politici Il ruolo dei partiti DALLO STATUTO ALBERTINO ALLA COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Storia della Costituzione Composizione e struttura L’UNIONE EUROPEA Alle origini dell’Unione Europea La nascita dell’Unione Europea IL MONDO GLOBALE Il fenomeno della globalizzazione Le nuove sfide ambientali e lo sviluppo sostenibile Colleferro, 13/05/2022 Prof.ssa Emanuela CENTANNI RELAZIONE FINALE di INGLESE Classe V B LSA 29
Prof.ssa De Napoli Patrizia A.S. 2021/2022 La classe mi è stata affidata in questo anno scolastico in seguito al pensionamento della docente. Sin dall’inizio è stato possibile instaurare un soddisfacente rapporto di collaborazione reciproca con gli studenti, i quali hanno manifestato una grande disponibilità al dialogo educativo, un interesse vivace e una partecipazione attiva. Dal punto di vista del rendimento scolastico i livelli conseguiti sono soddisfacenti ma eterogenei, con un discreto numero di studenti che ha dimostrato serietà ed impegno e raggiunto eccellenti risultati grazie a ottime capacità espressive e linguistiche; per gli altri, fermi restando l’applicazione e l’impegno, il profitto è mediamente più che sufficiente. OBIETTIVI IN TERMINI DI CONOSCENZE, COMPETENZE E CAPACITA’ OBIETTIVI Gli obiettivi proposti nella programmazione iniziale sono stati il consolidamento e l’approfondimento ● del lessico specifico utile per accostarsi all’analisi testuale; ● degli elementi utili al riconoscimento dei generi letterari; ● delle strategie per l’approfondimento interpretativo e per il collegamento degli aspetti storici, culturali e letterari. COMPETENZE, CAPACITA', ABILITA' ● Comprendere in modo estensivo/intensivo testi autentici e letterari; ● analizzare il testo letterario sul piano formale e semantico; ● comprendere l’intenzione comunicativa di un testo e collocarlo nel contesto biografico e socioculturale; ● esprimere motivate valutazioni personali, raccontare, riassumere, descrivere, spiegare argomenti personali, di attualità, letterari. METODOLOGIA Nello studio della letteratura, si è partiti dalla presentazione della situazione storica, sociale e culturale per poi presentare i testi più significativi di ciascun autore in programma. I testi sono stati sempre analizzati e discussi in classe al fine di: ● educare e stimolare le capacità critiche, le competenze e la sensibilità degli alunni, ● ricercare non solo il messaggio più evidente, ma anche gli ulteriori valori e significati apportati dalle scelte formali e linguistiche dell’autore, ● ricavare dal testo gli elementi utili per configurare le tematiche salienti dell’autore e la sua collocazione nel contesto letterario e sociale. STRUMENTI DI LAVORO 30
● Libro di testo: Marina Spiazzi- Marina Tavella, Margaret Layton, “Performer – Heritage” vol 2 e 3, Ediz. Zanichelli; ● DVD di film tratti da opere letterarie; ● Materiale online in lingua inglese (Utilizzo della piattaforma Google suite) Tempi: La suddivisione dei contenuti nei tempi stabiliti nella programmazione iniziale è stata complessivamente rispettata anche se si sono rese necessarie alcune modifiche nella scelta degli autori e dei testi da analizzare. Sono state comunque effettuate 90 ore di lezione. CRITERI E STRUMENTI DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE Oltre alle verifiche scritte e orali sono stati valutati interventi e lavori significativi, sia in positivo sia in negativo. Nelle prove di verifica, in gran parte di tipo soggettivo, si è tenuto conto del grado di comprensibilità, accuratezza formale, pertinenza e completezza dei contenuti espressi e delle analisi formulate. Nella valutazione finale dell’allievo è stata operata una sintesi tra i risultati delle varie prove, il progresso maggiore o minore rispetto al livello di partenza, e tutti gli elementi utili che sono emersi dal suo comportamento in classe, in particolare per quanto concerne la partecipazione, l’interesse e l’impegno. TIPOLOGIA DELLE PROVE UTILIZZATE Le verifiche scritte si sono basate su: risposte a quesiti su tematiche letterarie o storiche, risposte a quesiti su testi letterari e autori. Le verifiche orali sono state condotte in modo da verificare sia le capacità espositive autonome sia la conoscenza dei vari contenuti e sono state considerate sufficienti quando il messaggio è risultato coerente e pertinente nel contenuto e la pronuncia, le scelte lessicali e sintattiche, la scioltezza nel parlato (fluency) lo abbiano reso comprensibile e non equivocabile. Colleferro, 15 maggio 2022 L’insegnante Prof.ssa Patrizia De Napoli PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA INGLESE Classe V B LSA 31
Prof.ssa De Napoli Patrizia Libri di testo: M. Spiazzi, M. Tavella, M. Layton - Performer Heritage, voll 1, 2, Zanichelli THE ROMANTIC AGE The Gothic novel: ● Mary Shelley Frankenstein, or the modern Prometheus: The creation of the monster. Romantic poetry: ● William Blake The Lamb; The Tyger. ● William Wordsworth Daffodils. ● Samuel Taylor Coleridge The Rime of the Ancient Mariner: The Killing of the Albatross. ● Percy Bysshe Shelley Ode to the West Wind THE VICTORIAN AGE The dawn of the Victorian Age; the Victorian compromise: ● Charles Dickens Oliver Twist: The workhouse; Oliver wants some more. ● Robert Louis Stevenson The strange case of Dr Jekyll and Mr Hyde: Jekyll’s experiment Aestheticism and Decadence: ● Oscar Wilde The Picture of Dorian Gray: The Preface; Dorian’s death. THE MODERN AGE From the Edwardian Age to the First World War; The age of anxiety; Modernism. The modern novel; The interior monologue: ● James Joyce Dubliners: Eveline ● George Orwell Nineteen Eighty-Four: Big Brother is watching you Visione dei film in lingua originale: “Oliver Twist”; “Dorian Gray”. L’insegnante Prof.ssa Patrizia De Napoli RELAZIONE DI FILOSOFIA 32
CLASSE VB LSA La classe VB, poco numerosa, ha mantenuto nel corso dei tre anni rapporti positivi sia all’interno del proprio gruppo che verso l’insegnante ed ha manifestato un interesse propositivo verso la materia. Una parte della classe si è distinta per l’organicità di metodo di studio e per l’elaborazione critica personale. Alcuni alunni hanno raggiunto ottimi risultati, altri hanno acquisito un livello di conoscenza più che buono. Una piccola parte, invece, è migliorata gradualmente nel corso dei tre anni raggiungendo risultati soddisfacenti. Tutti i ragazzi hanno affrontato il lungo e difficile periodo di emergenza Covid-19 con maturità e responsabilità, consentendo uno svolgimento fluido e abbastanza regolare del programma. Data 13/05/2022 La docente Lucia Pizzuti FILOSOFIA 33
PROGRAMMA SVOLTO Classe VB LSA A.S. 2021/22 • La sinistra Hegeliana Dalla critica della religione alla critica della società • Feuerbach e K. Marx Feuerbach e il socialismo utopistico Marx: la critica ad Hegel L’analisi della società capitalistica La critica dell’economia borghese e l’alienazione La concezione materialistica della storia Genesi e destino del capitale • Schopenhauer L’Irrazionalità del mondo e l’ascesi atea Le radici culturali Il mondo della rappresentazione come “velo di Maya” La “volontà di vivere” Caratteri e manifestazioni della “volontà di vivere” La vita è dolore • Kierkegaard La fede come antidoto contro la disperazione L’esistenza come possibilità La singolarità come categoria propria dell’esistenza umana Gli stadi dell’esistenza umana Il sentimento del possibile: l’angoscia Disperazione e fede 34
• Il Positivismo I caratteri generale • F. Nietzsche Caratteristiche del pensiero e della scrittura di Nietzsche La nascita della tragedia L’accettazione totale della vita La critica della morale tradizionale e la nuova tavola dei valori L’annuncio della morte di Dio Il Superuomo Dal Superuomo all’eterno ritorno La volontà di potenza • S. Freud La rivoluzione psicoanalitica L’inconscio e i modi per accedere ad esso: I sogni, gli atti mancati e i sintomi nevrotici La teoria freudiana della sessualità ed il complesso edipico La religione e la civiltà Sviluppi della psicoanalisi • Spiritualismo di Bergson (da trattare) Concezione del Tempo Data, 13 Maggio 2022 La docente, Lucia Pizzuti 35
RELAZIONE FINALE - Prof. Paolo Curzi MATEMATICA Anno Scolastico 2021-2022 Classe V Sezione B Indirizzo Liceo Scienze Applicate L’insegnante ha seguito la classe per cinque anni: il rapporto con gli alunni è improntato sulla reciproca fiducia e rispetto, le lezioni si sono svolte sempre nella massima tranquillità. Sono presenti svariati alunni dotati di buone capacità, intuito e serietà nel lavoro, curiosità, spirito di collaborazione e voglia di miglioramento. Altri ancora non hanno completa coscienza delle proprie capacità e limiti: presentano un atteggiamento piuttosto superficiale e scarsa organizzazione nello studio, oltre che modeste capacità. Obiettivi disciplinari raggiunti Gli alunni con migliore preparazione conoscono gli strumenti fondamentali dell’analisi matematica: limiti, derivate, integrali e sanno utilizzarli per lo studio di funzioni e problemi di ottimizzazione, utilizzano gli integrali per il calcolo di aree e di volumi di semplici solidi di rotazione, conoscono le relazioni fondamentali con Fisica. Nell’intero corso si è preferito l’aspetto applicativo a quello prettamente teorico, anche se una certa enfasi è stata rivolta alle definizioni e ai teoremi fondamentali dell’ultimo anno. Si è cercato di curare il linguaggio specifico, avendolo posto tra gli obiettivi primari della programmazione didattica, favorendo l’approccio a problemi di tipo concreto e partecipato, senza esagerare nella complessità dei calcoli, cercando continuamente possibili relazioni con le altre discipline di indirizzo. Il rapporto interdisciplinare è solo con Fisica in cui gli strumenti e le metodologie apprese hanno una naturale applicazione. Manca ancora una progettazione didattica che permetta una visione integrale della matematica all’interno del contesto culturale delle altre materie curricolari. Grado d’istruzione e profitto della Classe Negli alunni con migliori prestazioni, il livello di partecipazione, applicazione e comprensione è buono, in altri è appena accettabile soprattutto per la superficialità dello studio pomeridiano, per una certa incapacità nell’organizzazione del tempo ma anche per difficoltà intrinseche. In qualche caso non si raggiungono gli obiettivi minimi richiesti. La valutazione media (7,14) della classe nel primo quadrimestre è soddisfacente, la distribuzione è: 36
Non Sufficiente Buono Ottimo sufficiente 6-7 7-8 >8 5-6 2 (1 PDP) 2 4 5 Nel primo quadrimestre si sono tenute 64 ore di lezione con 3 verifiche scritte, nel secondo sono state circa 60 distribuite tra periodo in presenza e a distanza. Non sono state effettuate simulazioni di seconda prova anche se alcuni quesiti degli anni precedenti sono stati studiati durante l’anno. Mezzi e Strumenti L’insegnante ritiene che strumenti fondamentali per la didattica siano il libro di testo e la lezione frontale “partecipata” e, a partire dal 1° anno, ci si è potuto avvalere della LIM con software di scrittura e collaborazione MicroSoft OneNote, e software specifici quali Geogebra e Desmos.. L’insegnante e il prof. Parisi (Fisica) fanno parte da anni del “Team Digitale” della scuola: ciò ha permesso, negli anni, di “sfruttare” questa classe come un laboratorio delle idee da applicare alla didattica. Di fatto questo tipo di metodologia ha reso possibile il passaggio alla DaD in maniera sostanzialmente immediata: la classe era già “pronta” e non ha mostrato alcuna difficoltà di adattamento, anzi è stata una delle classi “pilota” all’interno della riorganizzazione didattica. Tutti gli alunni hanno mostrato flessibilità e impegno nell’affiancamento all’insegnante. Il docente, negli anni, ha distribuito materiale didattico in PDF e suggerito siti e programmi applicativi di supporto. Valutazioni Ci si è attenuti alle griglie di valutazione comuni. Colleferro, 13 maggio 2022 L’insegnante Paolo Curzi 37
PROGRAMMA DI MATEMATICA 5 B LSA 2021-2022 Prof. Paolo Curzi UNITA’ DIDATTICHE TRATTATE (coincidenti con i capitoli del testo) 21. FUNZIONI E LORO PROPRIETÀ 22. LIMITI DI FUNZIONI 23. CALCOLO DEI LIMITI E CONTINUITÀ DELLE FUNZIONI 25. DERIVATE 26. TEOREMI DEL CALCOLO DIFFERENZIALE 27. MASSIMI, MINIMI E 28. STUDIO DELLE FUNZIONI 29. INTEGRALI INDEFINITI 30. INTEGRALI DEFINITI 31. EQUAZIONI DIFFERENZIALI Contenuti e obiettivi disciplinari delle UNITA’ DIDATTICHE 21. FUNZIONI E LORO PROPRIETA’ CONTENUTI Indicatori - Individuare dominio, segno, iniettività, suriettività, biettività, (dis)parità, - Funzioni reali di variabile reale (de)crescenza, periodicità, funzione inversa di una funzione. - Determinare la funzione composta di due o più funzioni. - Proprietà delle funzioni - Trasformare geometricamente il grafico di una funzione. 22. LIMITI DI FUNZIONI CONTENUTI Indicatori - Operare con la topologia della retta: intervalli, intorno di un punto, punti - Insiemi di numeri reali isolati e di accumulazione di un insieme. - La topologia della retta - Verificare il limite di una funzione - I quattro casi fondamentali di mediante la definizione. limite - Applicare i primi teoremi sui limiti - Primi teoremi sui limiti (unicità del limite, permanenza del segno, confronto). 38
23. CALCOLO DEI LIMITI E CONTINUITA’ DELLE FUNZIONI CONTENUTI Indicatori - Operazioni con i limiti. - Forme indeterminate. - Calcolare il limite di somme, prodotti, - Limiti notevoli. quozienti e potenze di funzioni. - Infinitesimi, infiniti e loro - Calcolare limiti che si presentano sotto confronto. forma indeterminata. - Calcolare limiti ricorrendo ai limiti notevoli. - Funzioni continue. - Confrontare infinitesimi e infiniti. - Punti di discontinuità di una - Studiare la continuità o discontinuità di una funzione. funzione in un punto. - Ricerca degli asintoti. - Calcolare gli asintoti di una funzione. - Grafico probabile di una - Disegnare il grafico probabile di una funzione. funzione. 24. DERIVATE CONTENUTI Indicatori - Derivata di una funzione. - Continuità e la derivabilità. - Derivate fondamentali. - I teoremi sul calcolo delle - Calcolare la derivata di una funzione derivate. mediante la definizione. - Derivata di una funzione - Calcolare la retta tangente al grafico di composta. una funzione. - Derivata della funzione inversa. - Calcolare la derivata di una funzione - Calcolo delle derivate. mediante le derivate fondamentali e le - Applicazione della derivata alla regole di derivazione. geometria analitica. - Calcolare le derivate di ordine - Punti di non derivabilità. superiore. - Retta tangente e retta normale - Calcolare il differenziale di una al grafico di una funzione. funzione. - Derivate di ordine superiore al - Applicare le derivate alla fisica. primo. - Differenziale di una funzione. - Applicazioni della derivata alla fisica 25. TEOREMI DEL CALCOLO DIFFERENZIALE 39
CONTENUTI Indicatori - Teorema di Rolle - Saper applicare il teorema di Rolle. - Teorema di Lagrange e - Saper applicare il teorema di Lagrange. conseguenze - Saper applicare il teorema di Cauchy. - Teorema di Cauchy - Saper applicare il teorema di De - Teorema di De l’Hospital L’Hospital. 25. MASSIMI, MINIMI E FLESSI CONTENUTI Indicatori - Definizioni - Determinare i massimi, i minimi e i flessi - Massimi, minimi, flessi orizzontali mediante lo studio della derivata orizzontali e derivata prima prima. - Flessi e derivata seconda - Determinare i flessi mediante la derivata seconda - Massimi, minimi, flessi e derivate - Risolvere i problemi di massimo e di successive (facoltativo) minimo - I problemi di ottimizzazione 26. STUDIO DELLE FUNZIONI CONTENUTI Indicatori - Studiare una funzione e tracciare il suo - Studio di una funzione grafico. - Passare dal grafico di una funzione a quello - Grafici di una funzione e della della sua derivata e viceversa. sua derivata - Risolvere equazioni e disequazioni per via - Applicazioni dello studio di una grafica. funzione - Risolvere i problemi con le funzioni. 27. INTEGRALI INDEFINITI CONTENUTI Indicatori - Integrale indefinito - Calcolare gli integrali indefiniti di funzioni - Integrali indefiniti immediati mediante gli integrali immediati e le - Integrazione per sostituzione proprietà di linearità. - Integrazione per parti - Calcolare un integrale indefinito con il metodo di sostituzione e con la formula di - Integrazione delle funzioni integrazione per parti. razionali fratte - Calcolare l’integrale indefinito di funzioni razionali fratte. 28. INTEGRALI DEFINITI 40
CONTENUTI Indicatori - Integrale definito - Teorema fondamentale del calcolo integrale - Calcolare gli integrali definiti mediante il - Calcolo delle aree di superfici teorema fondamentale del calcolo integrale - Calcolare il valor medio di una funzione piane - Operare con la funzione integrale e la sua - Calcolo di volumi derivata - Lunghezza di un arco di curva e - Calcolare l’area di superfici piane e il volume di un solido di rotazione volume di solidi di rotazione - Integrali impropri - Calcolare gli integrali impropri - Applicazione degli integrali alla - Applicare gli integrali alla fisica fisica Libro di testo: Bergamini – Barozzi – Trifone: Matematica.blu 2.0 Vol. 5 La simulazione della seconda prova scritta dell’esame di Stato verrà svolta il giorno 26/05/2022 Colleferro, 13 maggio 2022 L’insegnante Prof. Paolo Curzi 41
ITIS S. Cannizzaro Via Consolare Latina, 263 00034 Colleferro (Roma) ANNO SCOLASTICO: 2021 - 2022 Classe: 5B - LSA DOCENTE: Prof. L. Parisi DISCIPLINA: FISICA Relazione Finale La classe 5B LSA è attualmente composta da 14 alunni. Nel corso dei precedenti anni scolastici la composizione del gruppo-classe ha subito varie modifiche ed il numero degli studenti si è considerevolmente ridotto. A seguito dell’emergenza Covid-19, nell’A.S. 2019-2020 ed ancora nell’A.S. 2020-2021, è stata operata una rimodulazione dei contenuti e delle modalità di verifica. Nell’A.S. 2021-2022, forse più che negli anni precedenti, l’emergenza Covid-19 ha reso complicato lo svolgimento dell’attività didattica poiché spesso è stato necessario gestire simultaneamente attività didattica in presenza e a distanza. La classe ha mostrato buona volontà e capacità di adattamento alle nuove situazioni e modalità didattiche. Gli studenti si sono impegnati consentendo all’insegnante di affrontare tutti gli argomenti principali della programmazione. Il profitto scolastico della classe è eterogeneo e spazia dalla sufficienza all’eccellenza. Solo pochi studenti hanno faticato a stare al passo, come già accaduto negli anni precedenti, ma ora mostrano di riuscire comunque a raggiungere risultati pienamente sufficienti grazie ad una maggiore capacità di organizzare lo studio individuale. Sono stato insegnante di questi studenti a partire dal loro secondo anno all’ITIS Cannizzaro di Colleferro. Sono consapevole del fatto che solo pochi di loro provano un forte interesse per la disciplina che insegno ma questo non ha impedito l’instaurarsi di un ottimo rapporto interpersonale con ciascuno di loro. Ho avuto il piacere di vederli crescere in questi anni sia come individui, ciascuno come le proprie peculiarità, che come gruppo. Colleferro,08/05/2022 L’insegnante Luca Parisi 42
ITIS S. Cannizzaro Via Consolare Latina, 263 00034 Colleferro (Roma) ANNO SCOLASTICO: 2021 - 2022 Classe: 5 - LSA DOCENTE: Prof. L. Parisi DISCIPLINA: FISICA Programma Svolto LA CORRENTE E I CIRCUITI IN CORRENTE CONTINUA La corrente elettrica La resistenza e le leggi di Ohm Energia e potenza nei circuiti elettrici Le leggi di Kirchhoff Resistenze in serie e in parallelo Circuiti con condensatori Circuiti RC IL MAGNETISMO Il campo magnetico La forza magnetica esercitata su una carica in movimento Il moto di particelle cariche Applicazioni della forza magnetica su particelle cariche Esperienze sulle interazioni fra campi magnetici e correnti L’INDUZIONE ELETTROMAGNETICA La forza elettromotrice indotta Il flusso del campo magnetico La legge dell’induzione di Faraday La legge di Lenz Analisi della forza elettromotrice indotta Generatori e motori L’induttanza I circuiti RL L’energia immagazzinata in un campo magnetico I trasformatori CIRCUITI IN CORRENTE ALTERNATA Tensioni e correnti alternate Circuito puramente resistivo , puramente capacitivo, puramente induttivo, circuiti RLC (cenni) La risonanza nei circuiti elettrici (cenni) LA TEORIA DI MAXWELL E LE ONDE ELETTROMAGNETICHE La sintesi dell’elettromagnetismo Le equazioni di Maxwell Le onde elettromagnetiche Lo spettro elettromagnetico 43
Puoi anche leggere