DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Liceo scientifico - Beauty Smart il Centro Estetico Roma
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Anno Scolastico 2020-2021 LICEO STATALE “DUCA DEGLI ABRUZZI” con indirizzi Linguistico, Scientifico, Scienze Applicate, Scienze Umane, Economico-Sociale Via Caccianiga 5 - 31100 Treviso – tel. 0422 548383 www.ducadegliabruzzitreviso.it DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Liceo scientifico CLASSE 5^ B Anno scolastico 2020-2021 Documento del Consiglio di Classe per lo svolgimento dell’Esame di Stato 1
Liceo “Duca degli Abruzzi” Treviso Sommario Sommario............................................................................................................................................................................ 2 1 FINALITÀ DELL’INDIRIZZO SCIENTIFICO........................................................................................................ 4 2 COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE .................................................................................................. 5 2.1 CONTINUITA’ / DISCONTINUITA’ DIDATTICA .................................................................................. 5 3 PRESENTAZIONE DELLA CLASSE ...................................................................................................................... 6 3.1 COSTITUZIONE DELLA CLASSE ........................................................................................................... 6 3.2 MOVIMENTI DI ALUNNI NEL CORSO DEL TERZO ANNO ............................................................... 6 3.3 MOVIMENTI DI ALUNNI NEL CORSO DEL QUARTO ANNO ........................................................... 6 3.4 VALUTAZIONE SINTETICA IN TERMINI DI IMPEGNO E FREQUENZA ......................................... 6 4 PROGRAMMAZIONE E REALIZZAZIONE COLLEGIALE ................................................................................ 6 4.1 OBIETTIVI GENERALI ............................................................................................................................. 7 4.2 OBIETTIVI PARTICOLARI DEL CONSIGLIO DI CLASSE (ai sensi dell’articolo 19 dell’OM 205/2019) ..................................................................................................................................................... 7 4.2.1 PROGRAMMAZIONE PLURIDISCIPLINARE ................................................................................ 8 4.2.2 ESPERIENZE SVOLTE NELL’AMBITO DEI PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTO (PCTO) .................................................................... 9 4.2.3 PERCORSI E PROGETTI NELL’AMBITO DI EDUCAZIONE CIVICA (svolti in coerenza con il PTOF) ................................................................................................................................................ 11 4.2.4 CLIL ................................................................................................................................................... 12 4.2.5 VIAGGI DI ISTRUZIONE ................................................................................................................ 13 5 ELABORATI PER IL COLLOQUIO D’ESAME (assegnati come articolo 18 OM 53) ......................................... 13 6 PERSONALIZZAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI .......................................................................................... 14 7 CRITERI COLLEGIALI DI VALUTAZIONE ....................................................................................................... 14 8 ALLEGATI - RELAZIONE E PROGRAMMA DISCIPLINARE DEI SINGOLI DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE ...................................................................................................................................................................... 16 8.1 RELIGIONE .............................................................................................................................................. 16 8.2 ITALIANO ................................................................................................................................................. 17 Ai sensi del Decreto Legislativo 62/2017 2
Anno Scolastico 2020-2021 8.3 LATINO ..................................................................................................................................................... 20 8.4 STORIA E FILOSOFIA............................................................................................................................. 23 8.5 INGLESE ................................................................................................................................................... 28 8.6 MATEMATICA ......................................................................................................................................... 30 8.7 FISICA ....................................................................................................................................................... 31 8.8 SCIENZE NATURALI .............................................................................................................................. 33 8.9 DISEGNO E STORIA DELL’ARTE......................................................................................................... 36 8.10 SCIENZE MOTORIE ................................................................................................................................ 39 Documento del Consiglio di Classe per lo svolgimento dell’Esame di Stato 3
Liceo “Duca degli Abruzzi” Treviso 1 FINALITÀ DELL’INDIRIZZO SCIENTIFICO “Il percorso del liceo scientifico è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e tradizione umanistica. Favorisce l’acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri della matematica, della fisica e delle scienze naturali. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per seguire lo sviluppo della ricerca scientifica e tecnologica e per individuare le interazioni tra le diverse forme del sapere, assicurando la padronanza dei linguaggi, delle tecniche e delle metodologie relative, anche attraverso la pratica laboratoriale” (art.8 comma 1 del DPR 89/2010). PROFILO IN USCITA Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno: - aver acquisito una formazione culturale equilibrata nei due versanti linguistico-storico-filosofico e scientifico; comprendere i nodi fondamentali dello sviluppo del pensiero, anche in dimensione storica, e i nessi tra i metodi di conoscenza propri della matematica e delle scienze sperimentali e quelli propri dell’indagine di tipo umanistico; - saper cogliere i rapporti tra il pensiero scientifico e la riflessione filosofica; - comprendere le strutture portanti dei procedimenti argomentativi e dimostrativi della matematica, anche attraverso la padronanza del linguaggio logico-formale; usarle in particolare nell’individuare e risolvere problemi di varia natura; - saper utilizzare strumenti di calcolo e di rappresentazione per la modellizzazione e la risoluzione di problemi; - aver raggiunto una conoscenza sicura dei contenuti fondamentali delle scienze fisiche e naturali (chimica, biologia, scienze della terra, astronomia) e, anche attraverso l’uso sistematico del laboratorio, una padronanza dei linguaggi specifici e dei metodi di indagine propri delle scienze sperimentali; - essere consapevoli delle ragioni che hanno prodotto lo sviluppo scientifico e tecnologico nel tempo, in relazione ai bisogni e alle domande di conoscenza dei diversi contesti, con attenzione critica alle dimensioni tecnico-applicative ed etiche delle conquiste scientifiche, in particolare quelle più recenti; - saper cogliere la potenzialità delle applicazioni dei risultati scientifici nella vita quotidiana. (Allegato A DPR 89/2010) Ai sensi del Decreto Legislativo 62/2017 4
Anno Scolastico 2020-2021 2 COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE Materia totale ore Docente Incarichi nel consiglio Religione 1 Antonio Granziol Italiano 4 Saragenne Lanza Latino 3 Cecilia Mesirca Segretaria Storia 2 Patrizia Nesi Coordinatrice Filosofia 3 Patrizia Nesi Inglese 3 Cecilia Ferraro Matematica 4 Daniela Santoro Fisica 3 Daniela Santoro Scienze Naturali 3 Patrizia Da Ros Disegno e Storia dell’Arte 2 Alberto Ongarato Scienze motorie 2 Oreste Pace 2.1 CONTINUITA’ / DISCONTINUITA’ DIDATTICA Solo in alcune materie (religione, latino, matematica, fisica e arte) è stata garantita continuità didattica nel corso dell’intero triennio, nelle altre si sono avvicendati due o più docenti. Materia III anno IV anno V anno Religione Antonio Granziol Antonio Granziol Antonio Granziol Italiano Michele Giannini Saragenne Lanza ** Saragenne Lanza Latino Cecilia Mesirca Cecilia Mesirca Cecilia Mesirca Storia Patrizia Nesi Patrizia Nesi Patrizia Nesi Filosofia Patrizia Nesi Patrizia Nesi Patrizia Nesi Inglese Fulvia Serafin Cecilia Ferraro** Cecilia Ferraro Matematica Daniela Zanette Dal 1ottobre Stefania Daniela Santoro** Ongaro** Fisica Daniela Zanette Dal 1ottobre Stefania Daniela Santoro** Ongaro** Scienze Naturali Patrizia Da Ros Patrizia da Ros Patrizia Da Ros Disegno e Storia dell’Arte Alberto Ongarato Alberto Ongarato Alberto Ongarato Scienze motorie Andrea Dotto Oreste Pace** Oreste Pace LEGENDA: * prolungate assenze del docente ** discontinuità docenza Attività erogate in modalità DID Nell’ultimo anno si è proceduto secondo le indicazioni ministeriali e quanto deliberato in Collegio Docenti. Documento del Consiglio di Classe per lo svolgimento dell’Esame di Stato 5
Liceo “Duca degli Abruzzi” Treviso 3 PRESENTAZIONE DELLA CLASSE 3.1 COSTITUZIONE DELLA CLASSE La classe 5^ BC è costituita da 24 alunni, 13 femmine e 11 maschi. La classe in questi anni ha variato la sua composizione, in quanto vi sono stati numerosi inserimenti in terza e in quarta. In classe quarta, a seguito dell’emergenza COVID, non ci sono stati respinti e in classe quinta non si sono verificati nuovi inserimenti. 3.2 MOVIMENTI DI ALUNNI NEL CORSO DEL TERZO ANNO La classe terza era costituita da 23 studenti, tutti provenienti dalla medesima seconda, tranne quattro studenti provenienti da altro istituto. Una studentessa si è trasferita nel corso dell’anno, mentre tre studenti sono stati respinti. 3.3 MOVIMENTI DI ALUNNI NEL CORSO DEL QUARTO ANNO La classe quarta risultava costituita da 24 studenti, dato l’inserimento di 4 nuovi alunni provenienti da altri istituti. 3.4 VALUTAZIONE SINTETICA IN TERMINI DI IMPEGNO E FREQUENZA Nel corso del triennio gli studenti hanno evidenziato un comportamento educato e corretto con un’apprezzabile interiorizzazione delle regole; i ragazzi hanno saputo sostenersi a vicenda affrontando con equilibrio situazioni emotivamente difficili. Una parte dei ragazzi si è impegnata in modo costante e puntuale, ha potenziato le proprie capacità, giungendo alla costruzione di un sistema organico di conoscenze e all’acquisizione di un metodo di studio caratterizzato da sistematicità e rigore; questi studenti hanno accolto con interesse le proposte educative e culturali dei docenti, il che ha contribuito alla loro crescita personale, anche se la partecipazione al dialogo educativo è stata di tipo recettivo più che propositivo. Un piccolo gruppo di studenti si è impegnato in modo discontinuo e settoriale, accumulando le conoscenze senza riuscire a strutturarle adeguatamente. Per alcuni poi ci sono difficoltà specifiche e lacune non pienamente colmate, dovute anche ad una discontinuità didattica nelle materie di indirizzo. Questo ha reso faticoso, anche a fronte di un impegno adeguato, il raggiungimento degli obiettivi prefissati. RIEPILOGO III anno IV anno V anno Tot. Studenti 23 24 24 Tot. Respinti 3 -- -- Tot. Prov. altra scuola/indirizzo 4 4 -- Tot. Prov. stessa scuola/indirizzo -- -- -- Tot. ritirati -- -- -- Tot trasferiti ad altra scuola 1 -- -- 4 PROGRAMMAZIONE E REALIZZAZIONE COLLEGIALE Ai sensi del Decreto Legislativo 62/2017 6
Anno Scolastico 2020-2021 4.1 OBIETTIVI GENERALI Grado di raggiungimento Esprimersi in modo chiaro logico, pertinente Comprendere un testo individuandone i punti fondamentali Raggiunti, ma in Procedere in modo analitico nel lavoro modo differenziato a Obiettivi cognitivi Attivare capacità di sintesi a livello di apprendimento seconda degli ambiti disciplinari Cogliere la coerenza interna dei processi e dei procedimenti Esprimere motivati giudizi personali su fatti e fenomeni studiati ed interpretati Documentare le proprie posizioni/affermazioni/il proprio lavoro Comprendere il senso del messaggio scritto/orale. Servirsi di materiali diversi per gli opportuni approfondimenti. Utilizzare le conoscenze acquisite anche in nuovi contesti Utilizzare linguaggi specifici relativi alle diverse discipline applicandoli anche in contesti differenti Operare collegamenti e confronti fra argomenti e fra più discipline Raggiunti, ma in Analizzare un testo e coglierne le caratteristiche fondamentali modo differenziato a seconda degli ambiti Scegliere percorsi di approfondimento in modo autonomo disciplinari Confrontare le proprie idee contribuendo in modo Capacità e competenze personale al dialogo condiviso Individuare gli elementi fondamentali delle questioni da trattare Esporre in modo chiaro e corretto il proprio pensiero utilizzando strumenti concettuali idonei alla funzione espositiva Analizzare, sintetizzare, approfondire Accostarsi criticamente al sapere Rielaborare in modo significativo le conoscenze anche in funzione di nuove acquisizioni Affrontare il cambiamento attraverso la progettazione di soluzioni discutere le proposte in modo costruttivo instaurare un rapporto equilibrato con docenti e compagni Obiettivi procedere in modo progressivamente autonomo Pienamente comportamentali rispettare le consegne nel lavoro domestico raggiunti rispettare i docenti, i compagni, le strutture cogliere il valore della diversità e della differenza rispettare le regole assunte dall’Istituto e della classe in senso specifico 4.2 OBIETTIVI PARTICOLARI DEL CONSIGLIO DI CLASSE (ai sensi dell’articolo 19 dell’OM 205/2019) Documento del Consiglio di Classe per lo svolgimento dell’Esame di Stato 7
Liceo “Duca degli Abruzzi” Treviso 4.2.1 PROGRAMMAZIONE PLURIDISCIPLINARE Titolo del percorso Argomenti/Autori Discipline coinvolte Schopenhauer, Kierkegaard Relatività ristretta e generale, Fisica quantistica La crisi dei valori e delle certezze Espressionismo ed espressionismo Italiano, filosofia, inglese, arte, astratto fisica Modernism Pirandello, relativismo gnoseologico Antigiudaismo antico e Arendt/Popper antisemitismo moderno e teoria Tacito, Germania Italiano, storia, latino, inglese, della razza Levi, I sommersi e i salvati educazione civica (Totalitarismi/Democrazia) Orwell Marx Rosso Malpelo Dilettantismo e professionismo nello sport. Fairplay e doping Italiano, storia, inglese, filosofia, Il lavoro e i diritti dei lavoratori Sport e salute scienze, arte, scienze motorie, Dickens educazione civica Stato sociale Bauhaus Articolo 32: la salute sui luoghi di lavoro Le novità delle due guerre mondiali Guerra fredda La Resistenza e l’Italia repubblicana La decolonizzazione La I Guerra mondiale La II Guerra Ungaretti, Allegria Storia, italiano, inglese, arte, mondiale e il “lungo dopoguerra” Le grandi scoperte scientifiche tra scienze, fisica gli anni Cinquanta e Sessanta Guernica Crocifissione di Guttuso Onde radio La fissione nucleare War poets I principi della green chemistry Prevenzione dei fenomeni sismici e vulcanici Sostenibilità e ambiente Land Art Filosofia, inglese, fisica, educazione Jonas civica, scienze, arte La Scuola di Francoforte Energie rinnovabili e impatto ambientale Tacito, Proemio Agricola, Historiae, Annales Orwell L’allieva (Sironi) Italiano, latino, filosofia, inglese, Intellettuali e potere Verga arte Pirandello Montale Ai sensi del Decreto Legislativo 62/2017 8
Anno Scolastico 2020-2021 Allenamento e meccanismi energetici I processi metabolici nei viventi Energia Anabolismo e catabolismo Fisica, scienze, scienze motorie, Dinamismo di un cane al guinzaglio arte (Balla) Energia e lavoro elettrico Equivalenza massa energia 4.2.2 ESPERIENZE SVOLTE NELL’AMBITO DEI PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTO (PCTO) Si è tentato di far maturare negli studenti un atteggiamento di graduale e sempre maggiore consapevolezza delle proprie vocazioni, in funzione del contesto di riferimento e della realizzazione del proprio progetto personale, in una logica centrata sull’auto-orientamento. Si è presentato agli studenti un ventaglio di occasioni sia in ambito tecnico/scientifico che di cultura generale. Anno Tematizzazione Attività svolte Obiettivi e Competenze Raggiunte Essere al corrente dei possibili infortuni sul Sicurezza Formazione Sicurezza Generale lavoro e sapere a chi rivolgersi in caso se ne presentassero. Sensibilizzare e indurre ad essere maggiormente prudenti e consapevoli in ambito non solo lavorativo, ma anche scolastico e domestico. Cittadinanza e a) Conferenza in occasione del 70° costituzione anniversario della Dichiarazione dei diritti dell’uomo 2018-2019 b) Conferenza sulla Mafia del Brenta a) Corso di formazione sull’inquinamento acustico e rilevamento dell’inquinamento Smart city acustico Attivare una più responsabile sensibilità b) Progetto “Rigenerarte” con ecologica in merito allo sviluppo sostenibile progettazione e ristrutturazione di un edificio a San Giuseppe c) Visita guidata a Torino Smart City d) Conferenza dell’ing. Anilkumar Dave “Implicazioni tecnologiche e scientifiche della conquista dello spazio” e) Conferenza “Gli ambienti naturali come risorsa e patrimonio da tutelare” Conferenze: Orientamento a) Sommario di fisica moderna universitario (Juan Esposito) b) Sommario di fisica moderna Approfondire tematiche specifiche delle Documento del Consiglio di Classe per lo svolgimento dell’Esame di Stato 9
Liceo “Duca degli Abruzzi” Treviso (Javer Vallente) singole discipline e conoscere le diverse c) Il calcio come segnale di vita e facoltà per una scelta più consapevole morte cellulare (P. Pinton) 2019-2020 Mostra contemporanea RE-USE, presso il museo di Santa Caterina Job Orienta Sicurezza e salute Corso di primo soccorso Smart city Lezioni in lingua inglese su Smart cities and the Enviroment (prof.ssa Ferraro): 1. Articolo da National Geographic, April Attivare una più responsabile sensibilità 2019 ecologica in merito allo sviluppo sostenibile 2. Documentario in lingua originale Leonardo Di Caprio, Before the Flood a) “Lentius, profundius, suavius- #Stavolta voto”, progetto Cittadinanza e interno di cittadinanza gestito costituzione dalla prof.ssa Franceschi. b) Partecipazione ai moduli “Formazione di base in materia di Costituzione” e “Cittadino, conosci i tuoi diritti digitali”. Ai sensi del Decreto Legislativo 62/2017 10
Anno Scolastico 2020-2021 a) Presentazioni on line delle varie facoltà da parte di diversi atenei, che gli alunni hanno seguito individualmente secondo i propri interessi b) Simulazione test d’ingresso universitari c) Progetto Beyond the Horyzon, curato dai rappresentanti d’istituto Approfondire tematiche specifiche delle Conferenze: singole discipline e conoscere le diverse a) “Go on track. Metti in moto le facoltà per una scelta più consapevole/ 2020-21 Orientamento skills necessarie ad affrontare il stimolare la riflessione sulle competenze universitario mondo del lavoro” (F. Morbidelli) trasversali (soft skills) necessarie per b) “Modelli matematici per simulare l’inserimento nel mondo del lavoro la realtà” (prof. Quarteroni) c) “Piccoli RNA crescono” (prof.ssa M. Denti) a) Riflessione sulle competenze Come tappa conclusiva del lavoro di PCTO, gli b) Redazione curriculum vitae studenti hanno affrontato l’elaborazione del c) Stesura della relazione PCTO per proprio curriculum vitae che li ha messi nelle l’Esame di Stato (a cura condizioni di ripensare alle esperienze svolte dell’ANPAL) nel proprio percorso scolastico ed extrascolastico, di presentarsi in modo chiaro, sintetico ed efficace (in italiano e in inglese), di autovalutarsi per quanto riguarda capacità e competenze acquisite, in vista degli obiettivi futuri. 4.2.3 PERCORSI E PROGETTI NELL’AMBITO DI EDUCAZIONE CIVICA (svolti in coerenza con il PTOF) “La formazione dell’individuo dai doveri inderogabili della Costituzione all’Agenda 2030: educazione, solidarietà, lavoro”. Area dell’insegnamento di Discipline coinvolte Argomenti educazione civica coinvolta Scienze motorie Il doping Latino Solidarismo e filantropia in Plinio il Costituzione Vecchio Diritto nazionale e internazionale. Salute, solidarietà e lavoro. Storia Tutela del lavoro e della salute. Parità dei diritti negli articoli 2/35- 38. Stato sociale (Welfare state) art. 3 Documento del Consiglio di Classe per lo svolgimento dell’Esame di Stato 11
Liceo “Duca degli Abruzzi” Treviso Diritti umani fondamentali: evoluzione storico-giuridica. Da Norimberga all'Aja: crimine di “genocidio” nell’attività dei tribunali internazionali (Incontri zoom con Università Ca’ Foscari) Giornata della Memoria: Incontro (google meet) prof. Mario Paolini Università di Pisa La notte del Veneto dal 1977 al 1981. (Gli anni di piombo. Incontri del MIUR/ M9) Italiano Next generation EU (prof.ssa Franceschi) Matematica Responsabilità collettiva nella corrente fase pandemica: analisi dei dati e dei grafici; modelli matematici. Sviluppo sostenibile - Agenda 2030 Fisica Effetto fotovoltaico Salvaguardia dell’ambiente, della convivenza e dello sviluppo Scienze La scienza e la ricerca incontrano i sostenibile giovani I principi della Green Chemistry Scelte dei modi di vivere rispettosi dei diritti fondamentali delle persone Storia Conferenza di Bandung Agenda 2030 obiettivi 1-2-3-8 Inglese Obiettivi 4,5,8 + altri a scelta Storia dell’arte Articolo 9 e tutela del paesaggio 4.2.4 CLIL Nel corso dell’ultimo anno si è provveduto all'attivazione di percorsi pluridisciplinari nell'ambito linguistico-scientifico al fine di ottemperare al previsto insegnamento secondo la metodologia CLIL. MATERIE ARGOMENTI I fenomeni vulcanici e sismici (Visione di video del National Geographic): 1. Volcanic Activity 2.Volcanoes 101 Inglese Scienze 3.Drones sacrificed for spectacular eruptions 4. Mt Etna volcanologist 5. Earthquakes101 6.The 1906 San Francisco earthquake 7.TED Why are earthquakes difficult to predict Ai sensi del Decreto Legislativo 62/2017 12
Anno Scolastico 2020-2021 4.2.5 VIAGGI DI ISTRUZIONE ANNO META DURATA OBIETTIVI ED ESPERIENZE (linguistiche, culturali …) In collegamento con il percorso PCTO “Smart Torino 6 giorni city”: 2018-19 visita alla città per cogliere l’evoluzione storico urbanistica di Torino dalla città romana a quella industriale e contemporanea. Torino come città della meccanica e della tecnologia (visita al Museo dell’Automobile) Causa emergenza sanitaria non si 2019-20 sono svolti viaggi d’istruzione Causa emergenza sanitaria non si 2020-21 sono svolti viaggi d’istruzione 5 ELABORATI PER IL COLLOQUIO D’ESAME (assegnati come articolo 18 OM 53) Numero d’ordine dello Docente / Docenti di studente Titolo dell’elaborato riferimento (non riportare i nomi) 1 La matematica dei social network, studio di funzione legato alla curva Da Ros di Gauss, le onde radio a media frequenza e le microonde per i cellulari. 2 Magnetoterapia per cavalli: campo magnetico, esperienza di Oersted, Da Ros solenoide, proprietà magnetiche della materia, derivate (teoremi del calcolo differenziale). 3 Riscaldamento nelle auto elettriche: studio punti stazionari e ricerca Da Ros dei massimi per ottimizzare l’effetto Joule, derivate e punti stazionari. 4 Il tempo e relatività ristretta, tempo discreto, limiti e continuità della Da Ros funzione. 5 Relatività generale, massa relativistica, funzioni, domini, asintoti. Da Ros 6 La radio: onde elettromagnetiche, onde radio, antenne, equazioni di Ferraro Maxwell in generale, integrali definiti e circuitazione come integrale di linea. 7 Touch screen resistivo, II legge di ohm, circuito RC e sua risoluzione Ferraro con equazioni differenziali 8 Decadimento radioattivo, PET, e studio della funzione Ferraro esponenziale come modello matematico. 9 Elettrobisturi: corrente, effetto Joule, Potenza e Lavoro, Ferraro integrali definiti, aree. 10 Pannelli fotovoltaici, effetto fotoelettrico, studio di funzioni legate Ferraro all’irradiamento e all’effetto Compton. 11 Circuitazione campo magnetico, integrali (indefiniti, calcolo, integrali Lanza fondamentali). 12 Radioterapia (effetto Compton), studio completo di funzione Lanza sinusoidale. 13 Adroterapia, sincrotrone (acceleratore di particelle), forza di Lorentz, Lanza Documento del Consiglio di Classe per lo svolgimento dell’Esame di Stato 13
Liceo “Duca degli Abruzzi” Treviso derivate (teoremi del calcolo differenziale e applicazioni). 14 Raggi X, laser, onde elettromagnetiche, un’equazione di Maxwell Lanza come integrale, integrali indefiniti (calcolo, integrali di funzioni composte). 15 Radar aeronautici, onde: differenza tra onde elastiche ed Lanza elettromagnetiche, studio di funzione. 16 Condensatori, circuito elementare, intensità di corrente e sua Nesi definizione come derivata, interpretazione geometrica della derivata puntuale. 17 Tecarterapia, condensatore e resistenza, circuito RC risolto con Nesi equazioni differenziali e condizioni iniziali. 18 Motore elettrico, differenza con il motore a scoppio, cenni al Nesi funzionamento del contagiri e iniettore, legge di Faraday Neumann, derivate (applicazioni in ambito matematico). 19 Separatori a induzione nella raccolta differenziata, induzione Nesi elettromagnetica, derivate (studio dei massimi e minimi con le derivate). 20 Riflettografia all’infrarosso, spettro elettromagnetico, onde Nesi elettromagnetiche (dall’equazione di Maxwell alle onde elettromagnetiche, studio di funzione). 21 Funzionamento pick up chitarra e basso elettrico, induzione Pace elettromagnetica e derivate. 22 Pacemaker e conduzione elettrica nel cuore, capacità, circuito RC con Pace integrali. 23 Salvavita, seconda legge di Ohm, Potenza e Lavoro - Integrali Pace (indefiniti e definiti applicati alla fisica). 24 Agricoltura di precisione: sensori EMI a induzione elettromagnetica e Pace DC a corrente diretta, legge di Faraday Neumann e derivate (definizione, calcolo, derivate fondamentali). 6 PERSONALIZZAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI Vedasi curriculum dello studente. 7 CRITERI COLLEGIALI DI VALUTAZIONE Numero di prove per quadrimestre: min. 2 a quadrimestre. Sono stati formulati i seguenti criteri di valutazione riguardo al concetto di sufficienza: L’alunno conosce i contenuti fondamentali delle discipline e li esprime in forma corretta e pertinente, utilizzando un lessico appropriato (linguaggio specifico fondamentale della disciplina), pur con qualche imprecisione, che tuttavia non pregiudica la sostanziale efficacia espositiva. Dimostra capacità di analisi e rielaborazione delle conoscenze che applica in contesti noti e non noti. ELENCO ALLEGATI A. RELAZIONE E PROGRAMMA DEI SINGOLI DOCENTI Firma dei docenti del Consiglio materia Docente firma Religione Antonio Granziol Italiano Saragenne Lanza Latino Cecilia Mesirca Storia e Filosofia Patrizia Nesi Ai sensi del Decreto Legislativo 62/2017 14
Anno Scolastico 2020-2021 Inglese Cecilia Ferraro Matematica e fisica Daniela Santoro Scienze Naturali Patrizia Da Ros Disegno e Storia dell’Arte Alberto Ongarato Scienze motorie Oreste Pace Per il Consiglio di Classe ha firmato il Coordinatore Patrizia Nesi Il Dirigente Scolastico Maria Antonia PIVA Treviso, 15 maggio 2021 Trasmesso a tutta la classe il giorno 15 maggio 2021 a cura del coordinatore Patrizia Nesi Documento del Consiglio di Classe per lo svolgimento dell’Esame di Stato 15
Liceo “Duca degli Abruzzi” Treviso 8 ALLEGATI - RELAZIONE E PROGRAMMA DISCIPLINARE DEI SINGOLI DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE 8.1 RELIGIONE RELAZIONE FINALE Docente: Antonio GRANZIOL Profilo d’Uscita della Classe La classe quinta BC ha avuto nel corso dell’anno scolastico un’esperienza sempre positiva. La crescita umana e culturale della classe durante il periodo, unita al buon rapporto con l’insegnante, ha permesso un buon affiatamento ed un’intesa preziosa per la costruzione del dialogo educativo. Lo studio e l’approfondimento dei temi trattati è stato adeguato, sia per il buon interesse che la classe ha espresso, sia per la serenità nei rapporti, la disponibilità al dialogo e l’impegno nel lavoro che ha sempre sostenuto la ricerca. La classe ha accolto con attenzione ed interesse le proposte di lavoro ed ha permesso, in un clima di fiducia e di grande apertura, il maturare di una comunicazione partecipata e feconda. Gli obiettivi educativi sono stati raggiunti in modo soddisfacente da parte di tutti gli allievi. Svolgimento del Programma Il programma, rispetto al piano di lavoro annuo, è stato svolto in modo pienamente soddisfacente. PROGRAMMA SVOLTO Libro di testo BOCCHINI SERGIO, Incontro all’altro + LIBRO DIGITALE + DVD / VOLUME UNICO, EDIZIONI DEHONIANE Bologna. 1. La Chiesa cattolica. Dalla comunità dei dodici apostoli alla Chiesa moderna. Chiesa visibile e Regno di Dio. La Chiesa è segno della presenza di Dio? Qual è la Chiesa voluta da Gesù? Il popolo di Dio: religiosi e laici. 2. I Sacramenti nella storia del Cristianesimo. Il valore dei simboli e dei riti. I sacramenti: segni della salvezza cristiana. Il battesimo: ha senso il battesimo ai bambini? a. La confermazione: quando si diviene adulti nella fede? b. L’eucarestia: Gesù si fa pane per la comunione. c. La riconciliazione: perché confessare ad un altro uomo i propri peccati? d. Il matrimonio: per sempre? e. L’ordine sacro: è credibile il celibato dei religiosi? f. L’unzione degli infermi: la cura dai più deboli. 3. L’Ebraismo. La storia e la religione di un popolo separato. La Shoah e le sue radici nel cristianesimo. Ai sensi del Decreto Legislativo 62/2017 16
Anno Scolastico 2020-2021 8.2 ITALIANO RELAZIONE E PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA DOCENTE - SARAGENNE LANZA LIBRI IN ADOZIONE Luperini-Cataldi-Marchiani-Marchese, Le parole le cose, (volumi 3a, 3b e Antologia della Divina Commedia) PROFILO D’USCITA DELLA CLASSE La classe, nel complesso, ha mantenuto un atteggiamento positivo e collaborativo rispetto alle attività proposte, sia in presenza che a distanza. Permane un certo grado di eterogeneità nell’impegno profuso durante l’anno anche in relazione alla modalità didattica (presenza/distanza). Eterogenei, pertanto, i risultati conseguiti. SVOLGIMENTO DEL PROGRAMMA Il programma, rispetto al piano di lavoro annuo, è stato svolto in modo abbastanza soddisfacente VERIFICA E VALUTAZIONE Modalità: colloqui in presenza, verifiche orali in videoconferenza, prove scritte in presenza (30 Ottobre 2020 e 5 Marzo 2021). Strumenti utilizzati: libro di testo; video su youtube; video Raiplay (Rai Educational, Rai Storia); P. Levi, I sommersi e i salvati; materiali forniti dall’insegnante; videolezioni in diretta; materiali caricati in piattaforma Classroom; posta elettronica istituzionale; registro elettronico. Piattaforme e strumenti di comunicazione utilizzati secondo le indicazioni dell’Istituzione scolastica. PROGRAMMA SVOLTO Ho lavorato privilegiando la lettura e l’analisi al testo. Laddove è stato possibile, ho cercato di procedere parallelamente al programma di Storia, Filosofia, Inglese e di Storia dell’Arte in modo da fornire agli studenti un quadro abbastanza completo del rapporto esistente tra letteratura e società a partire dall’ultimo ventennio dell’Ottocento fino alla prima metà del Novecento. Non sono tuttavia mancati momenti di approfondimento su tematiche culturali, civili e sociali. 1. MODULO STORICO-LETTERARIO : POSITIVISMO, NATURALISMO FRANCESE, VERISMO ITALIANO DURANTE L’ETA’ POSTUNITARIA Introduzione storica alla seconda metà dell’Ottocento italiano. La scienza e l’evoluzionismo, il Positivismo, estetica tra sociologico positivistico e realismo. La tendenza al realismo nel romanzo. Il darwinismo sociale. Il Naturalismo francese: de Gouncourt, Zola. Lo scrittore come scienziato sociale Il Verismo: lingua, narrativa e società. Caratteri della letteratura decadente e temi trattati; Capuana e Verga, omologa tra livelli sociologici e livelli formali. (ore 2) 2. MODULO “INCONTRO CON L’AUTORE”: GIOVANNI VERGA Vita e opera di un siciliano alla scoperta del continente Italia. La produzione verista: Vita dei campi, I Malavoglia, Novelle Rusticane, Mastro-don Gesualdo. Rivoluzione tematica e stilistica: l’artificio della regressione e dello straniamento. “Rosso Malpelo” e l’indagine Franchetti-Sonnino. “Libertà” e i Fatti di Bronte: confronto tra il fatto storico raccontato da B. Radice e la narrazione Documento del Consiglio di Classe per lo svolgimento dell’Esame di Stato 17
Liceo “Duca degli Abruzzi” Treviso dei fatti ad opera di Verga. Omissioni e responsabilità. Letture critiche di Luperini e Russo sul tema della "religione della famiglia". Lettura, analisi tematica e commento dei seguenti scritti: da Eva, “Prefazione” da Vita dei campi, “Rosso Malpelo” , incrocio dati con il paragrafo "carusi" dell'inchiesta La Sicilia nel 1876 di S. Sonnino e L. Franchetti da Novelle Rusticane, “Libertà”, confronto con il dato storico dei Fatti di Bronte di Benedetto Radice (ore 10) 3. MODULO “INCONTRO CON L’AUTORE”: GIOVANNI PASCOLI Breve introduzione al Decadentismo, Estetismo e Simbolismo. Giovinezza e formazione; la produzione matura, il simbolismo pascoliano Temi e simboli ricorrenti; la poesia delle piccole cose; Funzione della poesia Lettura, analisi stilistico-retorica e tematica delle seguenti liriche: da Myricae: “Lavandare”, “L’assiuolo”, “Temporale”, "Il lampo", “Il tuono” da Poemetti: “Italy” Parte prima: cpp. III, vv. 1-25; IV, 16-25; V, 1-25; VI, vv. 1-25; VII, vv. 7-25; VIII, vv. 7-18 Parte seconda: cp. XX, vv. 11-32 (ore 11) 4. MODULO “INCONTRO CON L’OPERA”: L’ALLEGRIA di Giuseppe UNGARETTI Introduzione a Ungaretti: vita, formazione e poetica. L’Allegria: composizione, struttura e temi. Lettura, analisi stilistico-retorica e tematica delle seguenti liriche: da L’allegria: “In memoria”, “I fiumi”, “Veglia”, “Commiato”, “Natale”, “San Martino del Carso”, “Mattina”, “Girovago”, “Soldati”. (ore 8) 5. MODULO “INCONTRO CON L’OPERA”: I SOMMERSI E I SALVATI di Primo LEVI Primo Levi, il veleno di Auschwitz; video su raiplay Laboratorio Levi; in raiplay #maestri del 22 ottobre 2020 (M. Belpoliti parla di Levi); Video di Marco Belpoliti I sommersi e i salvati; Lettura integrale del libro di P. Levi, I sommersi e i salvati. Sviluppo temi a partire dai capitoli: “I. La memoria dell’offesa”, “II. La zona grigia”, “III. La vergogna”, “IV. Comunicare”, “V. Violenza inutile”, “VI. L’intellettuale ad Auschwitz”, “VII. Stereotipi”, “VIII. Lettere di Tedeschi”. (ore 4) 6. MODULO “INCONTRO CON L’AUTORE”: LUIGI PIRANDELLO La crisi del Novecento: scienze umane e psicanalisi. La vita e l’opera. La visione relativistica del mondo. Rapporto con Verismo e Decadentismo. Poetica e caratteri critici dell’Umorismo. Dicotomia tra vita e forma, il vitalismo. Pirandello e il multiforme uso della prosa: novelliere, romanziere e drammaturgo. Il teatro dialettale, la dissacrazione del teatro borghese e il metateatro. Lettura, analisi tematica e commento dei seguenti testi: da L’Umorismo, parte seconda, cap. II "La differenza tra umorismo e comicità” da Il fu Mattia Pascal , cap. IX "Adriano si aggira per Milano", cap. XII “Lo strappo nel cielo di carta”, cap. XVIII “Pascal porta i fiori alla propria tomba” da Si gira… Quaderno primo, capp. I e II “Serafino Gubbio, le macchine e la modernità” da Uno, nessuno è centomila Libro ottavo, cap. IV "La vita non conclude" Ai sensi del Decreto Legislativo 62/2017 18
Anno Scolastico 2020-2021 da Novelle per un anno “Il treno ha fischiato”, "La carriola", "La patente" da Così è (se vi pare), atto III, sc. 7 e 9 “Io sono colei che mi si crede” da Sei personaggi in cerca d’autore, “L’irruzione dei personaggi sul palcoscenico” da Enrico IV , atto III, “La conclusione di Enrico IV” (ore 18) 7. MODULO “INCONTRO CON L’OPERA”: LA COSCIENZA DI ZENO di Italo SVEVO Vita e formazione culturale di Svevo: Positivismo nell’opera di Svevo. Tra Decadentismo e avanguardia: il letterato e la libertà di “fraintendere” filosofi e scienziati. La coscienza di Zeno, 1923: struttura, tematiche protagonista dell’opera. Arte e psicanalisi. Lettura, analisi tematica e commento dei seguenti scritti: da La Coscienza di Zeno: “Prefazione”, “Lo schiaffo del padre”, “La proposta di matrimonio”, “La vita è una malattia”. (ore 6) 8. MODULO “INCONTRO CON L’OPERA”: OSSI DI SEPPIA di Eugenio MONTALE Vivere al cinque per cento: vita e opera. Originalità e tradizione: il “correlativo oggettivo”, la poesia come conoscenza in negativo, come “testimonianza”, la figura femminile. Ossi di seppia: struttura, temi, composizione. Lettura, analisi stilistico-retorica e tematica delle seguenti liriche: da Ossi di seppia "Falsetto", "Non chiederci la parola”, “Meriggiare pallido e assorto", "Spesso il male di vivere”, "Forse un mattino andando" (ore 6) Documento del Consiglio di Classe per lo svolgimento dell’Esame di Stato 19
Liceo “Duca degli Abruzzi” Treviso 8.3 LATINO RELAZIONE FINALE Docente: Cecilia Mesirca Profilo d’Uscita della Classe Gli studenti nel loro complesso si sono dimostrati maturi e responsabili: la maggior parte ha lavorato con puntualità e diligenza, cercando di sfruttare e di fare proprie le diverse metodologie che la Did ha comportato e dimostrando un buon livello di autonomia. A questo gruppo classe è un po’ mancata la capacità di interagire in modo propositivo con il docente: sono stati abili esecutori, ma non hanno avuto iniziativa personale. La cifra distintiva dei più è stato un ascolto produttivo, ma poco partecipativo. Il comportamento degli alunni è stato sempre rispettoso delle regole condivise, pertanto si può dire che gli obiettivi educativi generali programmati dal Consiglio di classe sono stati pienamente raggiunti. Per quanto riguarda il profitto, il quadro è complessivamente discreto, con qualche eccellenza. Al termine del primo quadrimestre, nell’ambito della disciplina si evidenziava una situazione di insufficienza per tre studenti, le cui lacune erano da imputarsi a difficoltà nella sintesi e rielaborazione dei contenuti, oltre che ad un impegno superficiale e ad un’applicazione discontinua. Svolgimento del Programma Il programma, rispetto al piano di lavoro annuo, è stato svolto in modo soddisfacente Verifica e valutazione Attività in Did Modalità Lezioni in presenza Lezioni da remoto: Le 3 ore settimanali sono state sostituite con 2 ore di videolezione in modalità sincrona ed una in modalità asincrona Sincrono: video lezioni in diretta su meet, per presentare, approfondire contenuti, anche attraverso analisi di testi con note del docente. Asincrono: attraverso classroom condivisione di documenti, video, mappe concettuali. Metodologia Riflessione su tematiche storico-letterarie e di pensiero. Comprensione e analisi lessicale e morfosintattica di testi letterari Verifiche Attraverso colloqui orali in presenza e/o su meet 2 verifiche scritte: 1) Analisi, traduzione, comprensione di un passo di Seneca (in presenza) 2) Comprensione e commento di un passo di Lucrezio in italiano (da remoto attraverso google classroom) Presentazione di lavori di gruppo da parte degli alunni Valutazione Ai fini della valutazione si sono considerati: La capacità di comprendere il senso complessivo di un testo La capacità di analizzare un testo d'autore (cogliendo i principali elementi di analisi testuale) e di contestualizzarlo La capacità di esporre con chiarezza e proprietà lessicale La capacità di illustrare regole, procedimenti seguiti e di operare deduzioni La conoscenza consapevole dei tratti principali della storia letteraria e di alcuni autori di riferimento, inquadrandoli nei rispettivi generi letterari La partecipazione costruttiva al dialogo educativo Particolari Progettazioni o Collaborazioni Collegiali Ai sensi del Decreto Legislativo 62/2017 20
Anno Scolastico 2020-2021 In collaborazione con i colleghi si è lavorato sui percorsi pluridisciplinari “Antigiudaismo antico e antisemitismo moderno e teoria della razza (Totalitarismi/Democrazia)”, partendo dal testo della Germania di Tacito e “Intellettuali e potere”, partendo dalla lettura dei proemi di Agricola, Historiae ed Annales di Tacito. Nell’ambito della programmazione condivisa di educazione civica si è partiti da solidarismo e filantropia in Plinio il Vecchio per arrivare al principio solidarista nell’ articolo 2 della Costituzione, ai doveri di solidarietà politica, economica e sociale: art. 4, 30, 34, 48, 52,53,54, all’Ue e ai doveri di solidarietà. PROGRAMMA Libri in adozione: G. Garbarino - L. Pasquariello, Colores, vol. 1 e 3 e Ver Nello svolgimento del programma non si è proceduto con uno sviluppo rigidamente diacronico, ma si è privilegiato un approccio che collegasse tra loro le tematiche comuni o consentisse di vedere, in tutto o in parte, la genesi e l'evoluzione di un certo genere letterario. Autori Nuclei tematici Testi usati L’epicureismo: lineamenti generali (con particolare riguardo ai termini chiave della fisica epicurea) Il De rerum natura: struttura e contenuti. I modelli greci. La fisica epicurea: atomi, vuoto, clinamen, caso/libero arbitrio (l. II, vv. 62–166, 184-250, 294-380, 478-600, 1023- conclusione) (in italiano) (B) La poetica: analisi in latino di I, 921-950 (B) confronta con I, LUCREZIO 136 – 148 (A). E. Narducci, La poetica dell'immagine in Lucrezio (B) (A) Libri in adozione Inno a Venere: I, 1-43 (A, in latino) (B) PDF inseriti in Elogi di Epicuro: I, 62-79 (A, in latino); III, 1-30 (B, in classroom italiano); V, 1-55 (B, in italiano). Il tema della religio: I, 80-101 (A, in latino). Il sommo bene epicureo: II, 1-61 (B in latino). Le diverse forme del male: III, 830-869; IV, 1073-1140; VI, 1252-1286; III, 1053-1075 (A, in italiano) Il tema del progresso: V, vv. 1412-1457 (A, in italiano) Natura dei dialoghi senecani: il linguaggio dell’interiorità e della predicazione. A. Traina, Lo stile drammatico del filosofo Seneca, pp.9-11 Il problema del tempo e della sua corretta utilizzazione: il SENECA De brevitate vitae, I, 1-4 (A, in latino); III, 3-4 (A, in latino); VII, 9-10 (A,in latino); X, 2-5 (A, in italiano); XII,1-7 e XIII,1-3 (A, in italiano); XVII, 1-5 (A, in latino); XIX (A, in latino) Ep. ad Luc. I (A, in latino). Lettura integrale in italiano delle (A) Libri in adozione seguenti Epistulae ad Lucilium: 3-4-9-23-31-41-49-54-80-93- (B) PDF inseriti in 102 individuando in ciascuna lettera le tematiche portanti. classroom L’angoscia esistenziale: De tranquillitate animi,i, 1-3; I, 15- 17. Epistulae ad Lucilium L’Apokolokyntosis: il problema del titolo e la questione del Apokolokyntosis genere letterario. (qualunque edizione) La questione del genere letterario: rapporti con il romanzo antico, con la satira menippea e con la fabula milesia: le novelle del vetro infrangibile (B, in italiano), del lupo PETRONIO mannaro (A, in italiano), delle streghe (B, in italiano); la novella erotica della matrona di Efeso (A, in italiano). La cena di Trimalcione:32-33; 37-38,5; 41,9-42; 71, 1-8 e 11- (A) Libri in adozione 12 (A, in italiano) (B) PDF inseriti in Documento del Consiglio di Classe per lo svolgimento dell’Esame di Stato 21
Liceo “Duca degli Abruzzi” Treviso La decadenza dell'oratoria: le posizioni di Encolpio e di classroom Agamennone (A, in italiano) Inquadramento storico e formazione: la seconda Sofistica. L'Apologia e il processo per magia. Le Metamorfosi: titolo, trama, sezioni narrative, APULEIO caratteristiche e intenti. (A) Libri in adozione Il proemio e il problema del genere letterario (B) PDF inseriti in La favola di Amore e Psiche (Metamorfosi, IV; 28-31; V, 22- classroom 23; VI, 10 e 20-21, A, in italiano) e le sue trasposizioni pittoriche (power point) Il Dialogus de oratoribus e l'analisi delle cause della decadenza dell'oratoria. Il programma storiografico: confronto tra i proemi dell'Agricola, delle Historiae e degli Annales (Agricola, 1, 1-4 (A) Libri in adozione TACITO (B, in latino); 2 e 3 (B, in italiano); Annales I,1 (A, in italiano); (B) PDF inseriti in Historiae, I, 1 ( in italiano). classroom La “purezza della razza”: Germania, 1 e 4 (A, in latino). L'excursus etnografico sulla Giudea: Historiae, V, 2-5 (B, in italiano). La poetica: Epigrammata, I, 4; X, 1; X, 4 (A, in italiano). (A) Libri in adozione Una galleria di personaggi: I, 10; X, 8; X, 43; XI, 44; III, 26; X, (B) PDF inseriti in MARZIALE 10 (A, in italiano) classroom Riflessioni personali: I,15; X,23; XII,18; V, 34 (A, in italiano). La poetica: Satira I, Facit indignatio versum (A) (A) Libri in adozione GIOVENALE La parodia della corte imperiale: Satira IV (B) (B) PDF inseriti in La misoginia di Giovenale: Satira VI (A) classroom LA LETTERATURA Plinio il Vecchio, la lettera prefatoria della Naturalis historia (A) Libri in adozione SCIENTIFICA (B, in italiano). Deus est mortali iuvare mortalem: l’intento (B) PDF inseriti in filantropico nell’opera di Plinio classroom Ai sensi del Decreto Legislativo 62/2017 22
Anno Scolastico 2020-2021 8.4 STORIA E FILOSOFIA RELAZIONE FINALE DI FILOSOFIA E STORIA Docente: Patrizia Nesi Testi in adozione Filosofia: Domenico Massaro, La meraviglia delle idee, Vol 3 Paravia Storia: Marco Fossati - Giorgio Luppi - Emilio Zanette, STORIA concetti e connessioni. Vol 3, Ed. sc. Bruno Mondadori, Pearson Italia 2015, Milano-Torino La classe ha acquisito complessivamente le conoscenze e le competenze richieste dalle discipline. I risultati sia cognitivi che formativi sono più che discreti. Alcuni alunni si sono impegnati costantemente con metodo efficace e con consapevolezza sempre maggiore raggiungendo risultati più che buoni e anche ottimi. Taluni seppur con più lentezza nell’apprendimento e difficoltà nell’esposizione hanno raggiunto profitti sufficienti. Altri si sono limitati a uno studio scolastico e contingente. Il comportamento è risultato sempre corretto e la classe ha dimostrato complessivamente, nel corso del triennio una crescita per quanto riguarda la partecipazione, la disponibilità al confronto e la collaborazione nel dialogo educativo. Materia: FILOSOFIA Obiettivi Conoscenze Conoscere i concetti fondamentali di ogni autore Analizzare una tematica di un autore scomponendola nei suoi contenuti fondamentali Conoscere il contenuto di brani tratti dalle opere filosofiche degli autori studiati Conoscere il lessico specifico Competenze Saper individuare i procedimenti logici dell’autore e cogliere analogie e differenze tra due posizioni di pensiero Essere capace di utilizzare gli strumenti concettuali assimilati Saper esporre in modo coerente e con lessico specifico Utilizzare le conoscenze acquisite come chiavi di lettura della realtà e del proprio sé. Svolgimento del Programma Il programma di filosofia, rispetto al piano di lavoro annuale, è stato svolto in modo soddisfacente Materia: STORIA Obiettivi conoscenze Conoscere i contenuti storici esplicitando i nessi fondamentali e individuare gli elementi di continuità e di rottura nella struttura storica Conoscere documenti e testi storiografici competenze Ricavare informazioni da tabelle, grafici e dati statistici Costruire attraverso lo studio del passato strumenti concettuali per interpretare e valutare la realtà presente Documento del Consiglio di Classe per lo svolgimento dell’Esame di Stato 23
Liceo “Duca degli Abruzzi” Treviso Esporre i contenuti in modo coerente Sviluppare la riflessione sulla propria realtà vissuta per abituare a conoscere le diversità, premessa indispensabile per l'esercizio della tolleranza e del rispetto delle diverse civiltà Svolgimento del Programma Il programma di storia, rispetto al piano di lavoro annuale, è stato svolto in modo soddisfacente Mezzi e metodi Lezione frontale con momenti di lavoro compartecipato -dialogo e discussione sui contenuti proposti e approfondimenti anche secondo l’interesse specifico di alcuni alunni; condivisione di documenti, testi, schede, video, letture integrative personali attività curriculari volte al recupero individuale. Verifiche attraverso: interrogazione orale e scritta dialogo partecipativo produzioni scritte di schemi o tabelle riassuntive esercizi e quesiti di fine capitolo per ripasso e recupero in itinere: quesiti a risposta multipla, letture e commenti di testi letti per l’acquisizione del lessico specifico Valutazione Le valutazioni hanno tenuto conto: conoscenza dei contenuti e concetti esposizione coerente e uso del linguaggio specifico e coesione delle risposte capacità di collegamento tra autori o tematiche, di analisi e di sintesi e rielaborazione dei contenuti impegno, autonomia e progressi individuali e continuità nell’impegno. Per quanto riguarda i criteri relativi al concetto di sufficienza si è fatto riferimento alle decisioni del Dipartimento a livello d’istituto. Didattica a Distanza Sono state seguite le line guida per la Didattica digitale integrata. La partecipazione è stata regolare. Strumenti utilizzati Google Classroom Invio di documenti, filmati Valutazioni Per quanto riguarda le valutazioni si è posta particolare attenzione non solo alla singola prestazione, interrogazione o verifica, ma anche alla partecipazione attiva, al rispetto delle consegne, alla collaborazione nell’utilizzo degli strumenti digitali e al bisogno degli alunni di essere sostenuti e motivati, in un periodo di incertezza. Particolari Progettazioni o Collaborazioni Collegiali (indicare sinteticamente le attività, es. PCTO, concorsi ecc.) Vedi Documento 15 maggio Ai sensi del Decreto Legislativo 62/2017 24
Anno Scolastico 2020-2021 PROGRAMMA DI FILOSOFIA Docente: Patrizia Nesi Testi in adozione: Domenico Massaro, La meraviglia delle idee, Vol 3 Paravia DESTRA E SINISTRA HEGELIANA FEUERBACH- MARX Feuerbach. Presupposto teorico e metodologico: il rovesciamento dei rapporti di predicazione. La critica alla religione: a) Dio come proiezione dell’uomo b) Alienazione e ateismo. La critica a Hegel. Umanismo e filantropismo, “filosofia dell’avvenire” Marx. Caratteristiche del marxismo. La critica al “misticismo logico” di Hegel. La critica della civiltà moderna e dello Stato liberale: “scissione” fra Stato e società civile. La critica dell’economia borghese e il problema dell’alienazione”. Tesi su Feuerbach: distacco da Feuerbach e l’interpretazione della religione in chiave “sociale”. La concezione materialistica della storia: il concetto marxista di ideologia, struttura e sovrastruttura, la dialettica della storia. La sintesi del ”Manifesto”: borghesia proletariato e lotta di classe. “Il Capitale”: merce, lavoro e plus-valore. Caratteri generali della rivoluzione comunista Fotocopie:”Manifesto del Partito Comunista”.T1 I vari aspetti dell’alienazione pag 78 Kierkegaard: Le possibilità e le scelte dell’esistenza, vita estetica, etica e religiosa. L’uomo come progettualità e possibilità. La fede come rimedio alla disperazione T 2 La superiorità della concezione etica pag 39 Schopenhauer. Vita opere. Il mondo come rappresentazione e Volontà. La scoperta della via d’accesso alla cosa in sé. Caratteri e manifestazioni della “ Volontà di vivere” Il pessimismo e la critica delle varie forme di ottimismo. Le vie di liberazione dal dolore T3 Una visione tragica dell’esistenza Il Positivismo- Le linee generali e contesto storico del Positivismo europeo. Comte: la legge dei tre stadi e la classificazione delle scienze; la sociologia e la sociocrazia. La divinizzazione della storia e la religione della scienza. T1 Lo stadio positivo: dalle cause alle leggi pag126 Bergson: L’analisi del concetto di tempo, tempo della scienza e tempo della coscienza. Lo slancio vitale e l’evoluzione creatrice. I due tipi di società, aperta e chiusa F. Nietzsche Vita e scritti, sfondo culturale e problemi interpretativi. La tendenza critico-demistificatrice, la filosofia del sospetto. Nietzsche e Schopenhauer; la “Nascita della tragedia”, spirito dionisiaco e spirito apollineo. La critica allo storicismo e al positivismo La “ morte di Dio”. La “genealogia della morale”. L’oltre-uomo e l’eterno ritorno dell’uguale. La volontà di potenza e il problema del nichilismo e del suo superamento. Documento del Consiglio di Classe per lo svolgimento dell’Esame di Stato 25
Puoi anche leggere