Classe 5 Sezione B ITI - a.s. 2020/2021 Documento del Consiglio di Classe - IIS "Copernico - Carpeggiani"

Pagina creata da Antonio Barbieri
 
CONTINUA A LEGGERE
dISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “ N. COPERNICO - A. CARPEGGIANI”
Istituto Tecnico Tecnologico Statale     Istituto Prof.le Statale Industria e Artigianato
  “N. Copernico – A. Carpeggiani“                       “Ercole I° d'Este”

                     Documento del Consiglio di Classe

                    Classe 5 Sezione B ITI
                                  a.s. 2020/2021

              Indirizzo: Chimica, Materiali e Biotecnologie

                  Articolazione: Biotecnologie Ambientali
Classe 5^B a.s.2020/21

Indice

   •     Presentazione della classe e degli obiettivi raggiunti
   •     Profilo e competenze del diplomato in “Specifico Indirizzo / Articolazione”
   •     Composizione del Consiglio di Classe e continuità didattica nel triennio
   •     Metodologie didattiche, mezzi e strumenti utilizzati
   •     Modalità con le quali l'insegnamento di una disciplina non linguistica (DNL) in lingua
         straniera è stato attivato con metodologia CLIL
   •     Atti e certificazioni relativi ai percorsi per le competenze trasversali e l'orientamento,
         (previsti dal d.lgs. n. 77 del 2005, e cosi ridenominati dall'art. l, co. 784, della l. n.
         145 del 2018), agli stage e ai tirocini eventualmente effettuati
   •     Attività di approfondimento, complementari ed integrative
   •     Eventuale altro elemento utile e significativo ai fini dello svolgimento dell'esame.

Allegati

   •     Criteri per l’attribuzione del credito scolastico
   •     Schede individuali per materia, indicanti i contenuti, i metodi, i mezzi, gli spazi e i
         tempi del percorso formativo, i criteri, gli strumenti di valutazione adottati e gli
         obiettivi raggiunti (nella scheda di Italiano riportare i testi che potranno essere
         sottoposti al candidato nel corso del colloquio)
   •     Scheda per Educazione Civica-Contrasto Violenza Genere (indicando gli obiettivi
         specifici di apprendimento per ogni singola disciplina coinvolta)

Allegati riservati

   •     Eventuali PDP (per DSA e altri BES)/PEI/PSP, con eventuale relazione del cdc,
         ecc.
   •     Pagellini di valutazione dei Percorsi per le Competenze Trasversali e per
         l’Orientamento (ex-ASL)
   •     Elenco elaborati

                                                 2
Classe 5^B a.s.2020/21

Presentazione della classe

La classe è composta da ventitré studenti, nove femmine e quattordici maschi, insieme
dalla classe terza allora formata da ventotto alunni: due hanno cambiato corso/istituto e
tre non sono stati ammessi alla classe quarta.
Il comportamento degli alunni è stato quasi sempre corretto e rispettoso nei rapporti
interpersonali e nei confronti dei docenti e del personale scolastico.
Il gruppo-classe non è stato sempre coeso, ma ha evidenziato dei sottogruppi a volte non
reciprocamente integrati, che hanno determinato notevoli differenze in termini di
personalità, profitto e autostima nei ragazzi.
La partecipazione e l’interesse alle lezioni sono stati nella maggioranza dei casi positivi,
sia in presenza sia a distanza; solo un limitato numero di studenti ha collaborato
saltuariamente, mostrando in alcune circostanze comportamenti opportunistici, in
particolare in occasione delle verifiche.
Conoscenze, abilità e competenze di base sono state acquisite da quasi tutta la classe,
che peraltro, non ha mai mostrato lacune gravi e diffuse ma alcune carenze specifiche in
matematica, in lettere e in alcune pratiche laboratoriali.
Circa la metà degli alunni ha raggiunto dei livelli avanzati, alcuni alunni hanno conseguito
livelli intermedi e solo una minima parte di base. Si ritiene doveroso puntualizzare che un
circoscritto numero di alunni ha maturato conoscenze, competenze ed abilità eccellenti,
sia in materie di indirizzo che di area comune, evidenziando, inoltre, un comportamento
positivo e propositivo nei diversi ambiti disciplinari, progredendo nel processo di
apprendimento in modo significativo.
Le studentesse e gli studenti hanno partecipato numerosi alle varie attività integrative
curricolari ed extracurricolari proposte dalla scuola, anche nel campo del volontariato
(orientamento, Olimpiadi delle Scienze Naturali, donazione di sangue e di midollo osseo).
Un’alunna ha iniziato la frequenza in presenza a partire dal mese di aprile poiché per
motivi famigliari si era dovuta recare all’estero ad inizio anno scolastico; solo
parzialmente durante questo periodo ha preso parte all’attività didattica a distanza.

                                                 3
Classe 5^B a.s.2020/21

Profilo e competenze del diplomato in “Specifico Indirizzo / Articolazione”

Profilo
Il Diplomato in Chimica, Materiali e Biotecnologie:
– ha competenze specifiche nel campo dei materiali, delle analisi strumentali chimico-
biologiche, nei processi di produzione, in relazione alle esigenze delle realtà territoriali,
negli ambiti chimico, merceologico, biologico, farmaceutico, tintorio e conciario;
– ha competenze nel settore della prevenzione e della gestione di situazioni a rischio
ambientale e sanitario. È in grado di:
• collaborare, nei contesti produttivi d’interesse, nella gestione e nel controllo dei processi,
nella gestione e manutenzione di impianti chimici, tecnologici e biotecnologici,
partecipando alla risoluzione delle problematiche relative agli stessi; ha competenze per
l’analisi e il controllo dei reflui, nel rispetto delle normative per la tutela ambientale;
• integra re competenze di chi mica, di biologia e microbiologia, di impianti e di processi
chimi ci e biotecnologici, di organizzazione e automazione industriale, per contribuire all’
innovazione dei processi e delle relative procedure digestione e di controllo, per il
sistematico adeguamento tecnologico e organizzativo delle imprese;
• applica re i principi e gli strumenti in merito alla gestione della sicurezza degli ambi enti di
lavoro, del miglioramento della qualità dei prodotti, dei processi e dei servizi;
• collaborare nella pianificazione, gestione e controllo delle strumentazioni di laboratorio d i
anali si e nello sviluppo del processo e del prodotto;
• verificare la corrispondenza del prodotto alle specifiche dichiarate, applicando le
procedure e i protocolli dell’area di competenza; controllare il ciclo di produzione
utilizzando software dedicati, sia alle tecniche di analisi di laboratorio sia al controllo e
gestione degli impianti;
• esse re consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e
sociale i n cui sono applicate.
Nell’articolazione “Biotecnologie ambientali” vengono identificate, acquisite e approfondite
le competenze relative al governo e controllo di progetti, processi e attività, nel rispetto
delle normative sulla protezione ambientale e sulla sicurezza degli ambienti di vita e di
lavoro, e allo studio delle interazioni fra sistemi energetici e ambiente, specialmente riferite
all’impatto ambientale de gli impianti e alle relative emissioni inquinanti.
A conclusione del percorso quinquennale, il diplomato nell’indi rizzo Chimica, Materiali e
Biotecnologie consegue i risultati di apprendimento di seguito specificati in termini di
competenze:

                                                 4
Classe 5^B a.s.2020/21

• Acquisire i dati ed esprimere quantitativamente e qualitativamente i risultati delle
 osservazioni di un fenomeno attraverso grandezze fondamentali e derivate.

• Individuare e gestire le informazioni per organizzare le attività sperimentali.

• Utilizzare i concetti, i principi e i modelli della chimica fisica per interpretare la struttura
 dei sistemi e le loro trasformazioni.

• Essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie, nel contesto culturale
 e sociale in cui sono applicate.

• Intervenire nella pianificazione di attività e controllo della qualità del lavoro nei processi
 chimici e biotecnologici.

• Elaborare progetti chimici e biotecnologici e gestire attività di laboratorio.

• Controllare progetti e attività, applicando le normative sulla protezione ambientale e sulla
 sicurezza.
In relazione a ciascuna delle articolazioni le competenze elencate sono sviluppate
coerentemente con la peculiarità del percorso di riferimento.

Composizione del Consiglio di Classe e continuità didattica nel triennio

Nel corso del triennio il consiglio di classe si è mantenuto piuttosto costante, con
eccezione per l’insegnamento di chimica analitica e strumentale che è stato svolto da tre
diversi insegnati nei tre anni, e un numero cospicuo di supplenze che si sono rese
necessarie nel corso del terzo anno per le discipline di chimica organica (teoria e pratica),
chimica analitica (teoria e pratica) e biologia (laboratorio).

 Materia                                 Classe 3^         Classe 4^           Classe 5^
 Biologia, microbiologia e          Buono V.               Buono V.            Buono V.
 tecnologie di controllo ambientale
 (teoria)
 Biologia, microbiologia e          Piva +Russo            Bertin P.           Bertin P.
 tecnologie di controllo ambientale (suppl).
 (laboratorio)
 Chimica organica e biochimica           Mastellari A.     Mastellari A.       Mastellari A.
 (teoria)                                (Natalini R.
                                         suppl)
 Chimica organica e biochimica           Martino.G.         Rubino.P.          Feletti.M.
 (laboratorio)

                                                 5
Classe 5^B a.s.2020/21

Chimica analitica e strumentale      Costa M. (suppl. Guidetti.G.        Conato C.
(teoria)                             Natalini R.)
Chimica analitica e strumentale      Piva              Fogli L.          Rubino P.
(laboratorio)                        P.(supplenti
                                     varie)
Fisica ambientale                    Franceschini F.   Franceschini F.   Franceschini F.
Italiano e storia                    Mascellani.D.     Mascellani.D.     Mascellani.D.

Matematica e complementi di          Negretti L.       Negretti L.       Negretti L.
matematica
Inglese                              Di Matteo S.      Colaianni E.      Colaianni E.
Scienze motorie                      Caselli M.        Caselli M.        Caselli M.
Religione cattolica                  Masini L.         Masini L. (suppl. Masini L.
                                                       Fertita)
Educazione civica-                                     Tutti i docenti   Tutti i docenti
Contrasto alla violenza di genere                      del C.D.C.        del C.D.C.

                                    Metodologie didattiche

Durante il periodo in presenza

   •   Lezione frontale e partecipata;
   •   Esercitazione guidata;
   •   Discussione guidata;
   •   Lavoro di gruppo – a coppie;
   •   Uso del libro di testo;
   •   Schemi, mappe concettuali, tabelle, grafici;
   •   Uso di appunti e fotocopie;
   •   Lezione multimediale;
   •   Laboratorio;
   •   Brainstorming;
   •   Riviste specialistiche, quotidiani, ecc.;
   •   Flipped classroom
   •   Ricerche in rete;

Durante il periodo a distanza
  • Lezione a distanza, tramite Google Meet o Zoom, partecipata;
  • Esercitazione guidata, tramite documenti condivisi;
  • Discussione online guidata;
  • Condivisione di video e loro discussione guidata;
  • Condivisione di materiale tramite Registro elettronico o Classroom
                                          6
Classe 5^B a.s.2020/21

                         Mezzi e strumenti di lavoro / materiali didattici

Durante il periodo in presenza
  • Libro di testo;
  • Lavagna luminosa;
  • Laboratorio;
  • LIM;
  • Dispense;
  • Attività integrative;
  • Fotocopie e dispense;

Durante il periodo a distanza
  • Piattaforme di videoconferenza: Meet e Zoom;
  • Posta elettronica:
  • Registro elettronico per condivisione di materiale;
  • Classroom;
  • Dispense in formato digitale;
  • Video

Modalità con le quali l’insegnamento di una disciplina non linguistica (DNL) in
lingua straniera è stato attivato con metodologia CLIL

Come indicato nella Nota MIUR 4969 del 25 luglio 2014 - Norme transitorie (2014-2015)
per il quinto anno degli Istituti Tecnici, è stato attivato l’approccio CLIL per una DNL di
area di indirizzo veicolata in lingua straniera. Fra le varie discipline, come DNL da
veicolare in lingua inglese è stata individuata Chimica Analitica e Strumentale: l’approccio
CLIL è stato realizzato durante il secondo quadrimestre fino al termine dell’anno
scolastico, per un totale di circa dieci ore.
Uno degli scopi dell’insegnamento veicolare è quello di aiutare gli studenti a comprendere
che la lingua è uno strumento di comunicazione, acquisizione e trasmissione del sapere e
non un’astratta entità di regole grammaticali, infatti gli obiettivi dell’attività CLIL sono
sempre primariamente della disciplina e solo in secondo ordine sono di natura linguistica.
Il lavoro è stato quindi rivolto all’acquisizione della terminologia specifica della disciplina,
ed utilizzato come consolidamento ed approfondimento delle competenze sviluppate nelle
metodologie di analisi chimica quantitativa sviluppate durante il primo quadrimestre.
L’approccio CLIL è stato quindi applicato in lingua inglese alla disciplina di Chimica
Analitica nello sviluppo dei moduli Water quality testing: titration methods for specific and
aspecific water parameters e Principles of Chromatographic techniques.
Sono state utilizzate varie tipologie di materiali e di metodologie: slides, visione di filmati in
lingua, lezioni frontali, esercizi interattivi. Le verifiche delle competenze sono state svolte
principalmente in forma scritta, mediante prove semistrutturate. Le attività in forma orale
sono state svolte durante le lezioni, in forma partecipata, dedicandosi all’elaborazione di
descrizione di metodiche sperimentali e di illustrazione in lingua inglese dei principi base
delle tecniche analitiche considerate.

                                                7
Classe 5^B a.s.2020/21

   Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento
   Atti e certificazioni relativi ai percorsi per le competenze trasversali e
   l'orientamento, (previsti dal d.lgs. n. 77 del 2005, e così ridenominati dall'art. l,
   co. 784, della l. n. 145 del 2018), agli stage e ai tirocini eventualmente effettuati

    1. Progetto triennale: “La chimica sostenibile”
Il tema portante delle attività organizzate nel triennio per i PCTO è stato quello della
chimica sostenibile, ritenuto di particolare rilievo dal Consiglio di Classe, in quanto uno dei
temi oggigiorno più importanti ed attuali è quello della sostenibilità delle azioni che
coinvolgono le produzioni chimiche e l'uso di sostanze potenzialmente pericolose.
La sostenibilità della chimica è quindi una delle condizioni maggiormente ricercate nei
processi che coinvolgono potenziali inquinanti ed il tema si inserisce pienamente nel
percorso dell’articolazione “Chimica e biotecnologie ambientali”. Oggi, con il tema
dell’ecoprotezione ormai universalmente condiviso, l'individuazione e la messa in opera di
ogni nuova metodica tesa ad attività produttive più attente alla tutela dell'ambiente e della
salute non potrà che essere bene accetta dalla collettività.
Sulla base di questi presupposti, la partecipazione degli studenti ad un progetto sulla
chimica sostenibile è adeguata alle finalità dell'articolazione e concorre allo sviluppo di una
sensibilità e di una formazione specifica spendibili sia nel prosieguo degli studi che
nell'inserimento del mondo del lavoro.

File riservati allegati
   ✔ PCTO_La chimica sostenibile_Scheda progetto
   ✔ Allegato _ Ore PCTO_ 3B_2018/2019
   ✔ PAGELLINI 3B 2018/2019
   ✔ Allegati Attestati corsi di sicurezza
   ✔ Allegato _ Ore PCTO_ 4B_2019/2020
   ✔ PAGELLINI 4B 2019/2020
   ✔ Allegato _ Ore PCTO_ 5B_2020/2021
   ✔ PAGELLINI 5B 2020/2021

Il progetto è nato dalla consapevolezza di dover supportare gli studenti del corso di
Biotecnologie Ambientali nel processo di orientamento post-diploma e facilitarne
l’eventuale inserimento nel mondo del lavoro. A tale scopo, si è ritenuto quindi importante
promuovere l’acquisizione di competenze tecnico-professionali, culturali e relazionali
adeguate alle esigenze di ambienti di lavoro, con il quale i ragazzi dovranno confrontarsi,
nell’ottica di un apprendimento permanente.
La progettazione del percorso aveva quindi come obiettivi il potenziamento di attività
connesse allo sviluppo delle capacità degli studenti di elaborare un proprio progetto
professionale e di acquisire la capacità di autoorientarsi rispetto a percorsi formativi e
orientativi futuri.

                                              8
Classe 5^B a.s.2020/21

Per questi motivi si è voluto fornire ai ragazzi la possibilità di cimentarsi in due diversi
percorsi, con due distinte realtà, in sinergia con i percorsi curricolari, in particolare con le
materie di indirizzo:

● i laboratori del Dipartimento di Scienze Chimiche e Farmaceutiche dell'Università
  di Ferrara
● l'azienda Versalis S.p.A.

Versalis è la società chimica di Eni che opera a livello internazionale nei settori della
chimica di base e degli intermedi, delle materie plastiche, delle gomme e della chimica da
fonti rinnovabili con focus sullo sviluppo di una piattaforma tecnologica integrata in linea
con la propria strategia. La circolarità è un fattore determinante per la strategia di Versalis,
secondo un’ottica integrata e sinergica che spazia tra l’uso delle risorse e i processi sino al
ciclo di vita dei prodotti. I tre pilastri della strategia Versalis in materia di economia
circolare, strettamente collegati all’innovazione, considerano l’intero ciclo di vita e
includono l’eco-design e il riciclo dei polimeri.

       2. Attività realizzate nel corso del triennio

Primo anno di progetto (2018/2019) – classe 3B: sicurezza, attività in UNIFE,
conferenze
Tutor scolastici: prof.sse Lucia Negretti e Simona Di Matteo

Durante il terzo anno l’attenzione è stata rivolta alla cultura della sicurezza sia dal punto di
vista della formazione di base, sia dal punto di vista del “rischio chimico”.
Sono state inoltre preparate le basi in tema di competenze e abilità necessarie al
successivo inserimento in azienda. In questa fase, parte dell’attività curricolare è stata
destinata allo sviluppo di argomenti attinenti al settore di attività dell’azienda partner e gli
alunni hanno seguito conferenze e seminari sui temi della chimica sostenibile.
Gli studenti hanno inoltre frequentato, per una settimana, i laboratori del Dipartimento di
Scienze chimiche e farmaceutiche.

Attività svolte all’interno dell’istituto:
Corso on-line sicurezza (4 ore)
Corso sicurezza, IIS Copernico-Carpeggiani (12 ore)
Corso sulla sicurezza alto rischio chimico – Versalis (6 ore)
Partecipazione alla rappresentazione teatrale “Il patto che ti salva la vita” avente per
tema la sicurezza sul lavoro (3 ore)
Incontro con la scienziata Natalia Manzurova testimone del disastro Chernobyl (3 ore)
Piano lauree scientifiche: svolgimento del gioco di ruolo “Buy, Sell and Trade@TERRE”,
avente per tema “L’importanza del capitale naturale dei servizi ecosistemici per la
vita dell’uomo” (4 ore)
Conferenza HERA “Il tecnologo dell’acqua” (3 ore)
Visita allo stabilimento Versalis (5 ore)
Lezioni curricolari (16 ore)

                                               9
Classe 5^B a.s.2020/21

Attività presso il Dipartimento di Scienze Chimiche e Farmaceutiche dell'Università di
Ferrara
Stage di una settimana (20 ore), durante il quale sono stati trattati i seguenti argomenti:
•    Chimica analitica: Sistemi adsorbenti per rimozione di contaminanti: quantificazione
    mediante misure spettroscopiche. (spettroscopia UV: misura quantitativa mediante
    curva di calibrazione);
•    Chimica organica: Estrazione della trimiristina e preparazione del sapone. (estrazione
    solido-liquido, cristallizzazione, TLC);
•    Chimica generale: Estrazione della caseina dal latte; Sintesi di una bioplastica dalla
    buccia delle banane; Sintesi del nylon 6,6; Reazioni con l'alginato di sodio. (cosa sono i
    polimeri, come si preparano; la vulcanizzazione);
•    Chimica inorganica: Conversione dell'energia luminosa in energia chimica (la scala di
    elettrochimica dei potenziali redox, ossidanti e riducenti, la natura della luce, i materiali
    semiconduttori);
•    Chimica fisica: Assemblaggio batteria al litio-ione: cella a bottone 2032 (coin-cell
    2032). Metodi chimico-fisici di indagine per la valutazione dello stato di conservazione
    di dipinti su muro, tela o tavola (concetto di potenziale elettrochimico, tensione,
    corrente e resistenza di un sistema elettrochimico (batteria); celle elettrochimiche
    primarie (batterie non ricaricabili); celle elettrochimiche secondarie (batterie ricaricabili).
    fluorescenza X, radiografia, spettroscopie nell'infrarosso e Raman.

Numero di ore svolte: 76.

Secondo anno di progetto (2019/2020) – classe 4B: stage in Versalis e in Università
Tutor scolastico: prof.ssa Gloria Guidetti

Le attività sono state organizzate in collaborazione con l’Università degli Studi di Ferrara e
con le aziende Versalis s.p.a. e Ceramiche S. Agostino. Gli studenti hanno conosciuto due
realtà aziendali, una parte della classe ha svolto uno stage di due settimane in febbraio
presso l’azienda Versalis e l’altra parte durante le stesse due settimane di febbraio presso
i laboratori del Dipartimento di Scienze Chimiche e farmaceutiche dell’Università di
Ferrara. Parte delle attività didattiche curriculari sono state dedicate alla trattazione di
argomenti connessi con le tematiche affrontate in stage.

Attività svolte all’interno dell’istituto:
    • Produzione di bioetanolo per fermentazione alcolica da zuccheri
    • Fonti di energia rinnovabili e loro sfruttamento consapevole: biomasse, biocarburi,
        biocombustibili
    • Attività laboratoriali del piano lauree scientifiche: riconoscimento OGM in campioni
        di alimenti; DNA fingerprinting
    • Incontro con l’azienda Ceramica Sant’Agostino a scuola e successiva visita guidata
        in azienda

Attività svolte durante i periodi di stage: descrizione degli argomenti trattati:

 Attività 1 – Ricerca e Sviluppo presso UNIFE – dipartimento di Chimica e Farmacia
 Gli studenti hanno svolto attività di sintesi e caratterizzazione di complessi di Rutenio
 per applicazione di dispositivi fotovoltaici di nuova generazione e attività di sintesi
                                                10
Classe 5^B a.s.2020/21

  inorganica accompagnate da spettroscopia UV-Vis, spettroscopia ad emissione, IR,
  misure di tipo elettrochimico e fotoelettrochimico.
  Attività 2 – Ricerca e Sviluppo presso UNIFE – dipartimento di Chimica e Farmacia
  Gli studenti hanno svolto operazioni di sintesi, purificazione e controllo analitico di
  molecole di interesse farmaceutico; apprendimento ed utilizzo delle principali tecniche
  e strumentazioni usate in un laboratorio di chimica organica; preparazione di soluzioni
  organiche a diversa concentrazione; impiego di tecniche estrattive e cromatografiche
  ai fini sintetici; ricerca bibliografica.
  Attività 3 – Attività di stage aziendale presso l’azienda Versalis s.p.a.
  La classe ha svolto un’attività propedeutica all’inserimento presso una realtà industriale
  complessa e a rischio di incidente rilevante, con formazione con docenti Aziendali presso
  l’Istituto. Gli obiettivi dello stage in azienda riguardavano: l’acquisizione di conoscenze
  relative a normative di legge ambientali e loro applicazioni presso il Sito; le diverse
  tipologie di aspetti ambientali affrontati in un sito industriale complesso; rilievi e modalità
  di monitoraggio di aspetti sottoposti a controlli di legge; certificazione e impegno al
  miglioramento continuo nella gestione di aspetti ambientali

Numero di ore svolte: 85 per gli alunni in stage presso Versalis e 45 per gli alunni in stage
presso l’Università.

Terzo anno di progetto (2010/2020) – classe 5B: partecipazione a seminari ed attività
di orientamento in uscita
Tutor scolastici, prof.ssa Chiara Conato
Durante il terzo anno i PCTO sono stati articolati in:
a) seminari organizzati dal Dipartimento di Scienze Chimiche e Farmaceutiche
   dell’Università di Ferrara: (8 ore)
    - “Inquinamento da polveri sottili in Emilia Romagna ed effetti del lockdown: studio della
    composizione chimica per conoscerne le sorgenti”
    - “Oligonucleotidi antisenso a DNA e RNA: cosa sono e a cosa servono?"
    - “Fritz Haber: benefattore dell'umanità o criminale di guerra? Quando la storia e la
    scienza si intrecciano.”
    “Vaccini (anti-COVID19, ma non solo): viaggio dal laboratorio di ricerca allo studio del
    medico”

b) partecipazione a conferenze nell’ambito di Remtech2020: (4 ore)
   - Alla scoperta della centrale di potabilizzazione (CADF)
   - La terra non cresce ed il suo futuro è il nostro: il ciclo dei rifiuti e la salvaguardia
   ambientale (Commissario di Governo per la Bonifica delle Discariche Abusive)

 c) Attività di orientamento in uscita
La classe ha partecipato a due conferenze durante il Festival dell’Orientamento 2020:
    - Modalità di accesso all’università: test d’ingresso, richiesta benefici e informazioni
    pratiche (2 ore)
    - Mobilità internazionale: opportunità di studio, lavoro e volontariato in Europa (2 ore)

                                               11
Classe 5^B a.s.2020/21

  Gli studenti avevano inoltre 15 ore a disposizione per la partecipazione ad attività di
  orientamento a libera scelta, tra quelle organizzate dall’istituto e quelle di interesse
  personale.
  Nell’ambito dell’orientamento in uscita l’Istituto ha organizzato incontri, a libera
  partecipazione, con:
  - esponenti delle forze dell’ordine per le modalità di accesso alle carriere;
  - Hera, sia sulle possibilità di lavoro all’interno dell’azienda che sulle modalità di
  ricerca di lavoro in rete e la stesura del CV;
  - Orientamento Università di Ferrara;
  - rete politecnica degli ITS della regione Emilia Romagna;
  - orientamento tra pari per i test di ammissione alle lauree mediche (Testbuster)
Ore: 19

Numero di ore svolte: 31.

Le finalità del progetto in termini di competenze di indirizzo e trasversali son state:
- competenze tecnico professionali (operative e di progettazione)
• Capacità di organizzare percorsi di gestione delle attività di ricerca e produzione con
  riduzione o valorizzazione dei rifiuti.
• Impossessarsi delle tecniche principali per l’isolamento ed identificazione di prodotti di
  reazione con tecniche biocompatibili.
• Conoscere le tecniche di produzione di energia tramite fonti rinnovabili ed a basso
  impatto ambientale.
• Acquisire la metodologia idonea per relazionare i risultati delle proprie ricerche.
• Acquisizione di una sensibilità verso la sostenibilità ambientale dei processi chimici.
•             Acquisizione e sviluppo di conoscenze in materia di sicurezza in contesti produttivi
In merito allo stage le competenze sono quelle valutate dal tutor aziendale nella scheda
di valutazione dello studente

- competenze relazionali
• maggiore consapevolezza e competenze: nel lavoro in team - nella socializzazione con
  l’ambiente (saper ascoltare, saper collaborare) - nel riconoscimento dei ruoli in un
  ambiente di lavoro - nel rispetto di cose, persone, ambiente
• intraprendenza e disponibilità ad affrontare compiti, situazioni impreviste e
  complesse
• capacità di riutilizzazione dell'esperienza all'interno del percorso scolastico, e
  nell’orientamento consapevole alla scelta del percorso post diploma

- competenze comunicative

maggiore consapevolezza e competenze nell’uso dei linguaggi specifici

                                               12
Classe 5^B a.s.2020/21

Attività di approfondimento, complementari ed integrative

 - Nel corso del triennio (classe terza) cinque alunni hanno preso parte ad un viaggio
  d’istruzione in Bosnia (progetto Bosnia) e due alunni sono andati ad Edimburgo per uno
  stage linguistico. Negli ultimi due anni, causa Covid, non si sono svolte visite guidate
  e/o viaggi di istruzione.

La classe nel triennio ha partecipato:
    ad una conferenza di Hera nell’ambito del progetto “Un pozzo di scienza”;

    Incontro con docenti di Unife e rappresentanti della Questura di Ferrara sulle
        sostanze psicotrope;

    ad un seminario, tenuto da un docente universitario, relativo a micro RNA;

    alle Olimpiadi delle scienze naturali (non tutta la classe);

    incontri relativi all’educazione alla salute con AVIS;

ALLEGATI:

Criteri per l’attribuzione del credito scolastico

 Tabella A Conversione del credito assegnato al termine della classe terza

                                   Fasce di credito ai sensi            Nuovo credito assegnato per
      Media dei voti            Allegato A al D. Lgs 62/2017                  la classe terza
  M=6                           7-8                                    11-12
  6< M ≤ 7                      8-9                                    13-14
  7< M ≤ 8                      9-10                                   15-16
  8< M ≤ 9                      10-11                                  16-17
  9< M ≤ 10                     11-12                                  17-18

 La conversione deve essere effettuata con riferimento sia alla media dei voti che al credito conseguito (livello basso
 o alto della fascia di credito)

                                                         13
Classe 5^B a.s.2020/21

Tabella B Conversione del credito assegnato al termine della classe quarta

                                   Fasce di credito ai sensi
                                  dell’Allegato A al D. Lgs.            Nuovo credito assegnato per
     Media dei voti
                                 62/2017 e dell’OM 11/2020                   la classe quarta
M
Classe 5^B a.s.2020/21

  Tabella D Attribuzione credito scolastico per la classe terza e per la classe quarta in
  sede di ammissione all’Esame di Stato

  Media dei voti          Fasce di credito              Fasce di credito
                          classe terza                  classe quarta
  M=6                     11-12                         12-13
  6< M ≤ 7                13-14                          14-15
  7< M ≤ 8                15-16                          16-17
  8< M ≤ 9                16-17                          18-19
  9< M ≤ 10               17-18                          19-20

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLA PROVA ORALE

      Allegato B Griglia di valutazione della prova orale
      La Commissione assegna fino ad un massimo di quaranta punti, tenendo a riferimento
      indicatori, livelli, descrittori e punteggi di seguito indicati.

                                              15
Indicatori                 Livelli                                                                    Descrittori                                                                         Punti   Punteggio
Acquisizione dei            I             Non ha acquisito i contenuti e i metodi delle diverse discipline, o li ha acquisiti in modo estremamente frammentario e lacunoso.                    1-2
contenuti e dei metodi
                                II        Ha acquisito i contenuti e i metodi delle diverse discipline in modo parziale e incompleto, utilizzandoli in modo non sempre appropriato.            3-5
delle diverse discipline
del curricolo, con              III       Ha acquisito i contenuti e utilizza i metodi delle diverse discipline in modo corretto e appropriato.                                                6-7
particolare riferimento a       IV        Ha acquisito i contenuti delle diverse discipline in maniera completa e utilizza in modo consapevole i loro metodi.                                  8-9
quelle d’indirizzo
                            V             Ha acquisito i contenuti delle diverse discipline in maniera completa e approfondita e utilizza con piena padronanza i loro metodi.                  10
Capacità di utilizzare      I             Non è in grado di utilizzare e collegare le conoscenze acquisite o lo fa in modo del tutto inadeguato                                                1-2
le        conoscenze
                                II                                                                                                                                                             3-5
acquisite      e    di                    È in grado di utilizzare e collegare le conoscenze acquisite con difficoltà e in modo stentato
collegarle tra loro             III       È in grado di utilizzare correttamente le conoscenze acquisite, istituendo adeguati collegamenti tra le discipline                                   6-7
                                IV        È in grado di utilizzare le conoscenze acquisite collegandole in una trattazione pluridisciplinare articolata                                        8-9
                            V             È in grado di utilizzare le conoscenze acquisite collegandole in una trattazione pluridisciplinare ampia e approfondita                              10
Capacità di                 I                                                                                                                                                                  1-2
                                          Non è in grado di argomentare in maniera critica e personale, o argomenta in modo superficiale e disorganico
argomentare in
maniera critica e               II        È in grado di formulare argomentazioni critiche e personali solo a tratti e solo in relazione a specifici argomenti                                  3-5
personale,                      III                                                                                                                                                            6-7
                                          È in grado di formulare semplici argomentazioni critiche e personali, con una corretta rielaborazione dei contenuti acquisiti
rielaborando i
contenuti acquisiti             IV        È in grado di formulare articolate argomentazioni critiche e personali, rielaborando efficacemente i contenuti acquisiti                             8-9
                            V             È in grado di formulare ampie e articolate argomentazioni critiche e personali , rielaborando con originalità i contenuti acquisiti                  10
Ricchezza e                 I             Si esprime in modo scorretto o stentato, utilizzando un lessico inadeguato                                                                           1
padronanza lessicale e
                                II        Si esprime in modo non sempre corretto, utilizzando un lessico, anche di settore, parzialmente adeguato                                              2
semantica, con
specifico riferimento al        III       Si esprime in modo corretto utilizzando un lessico adeguato, anche in riferimento al linguaggio tecnico e/o di settore                               3
linguaggio tecnico e/o          IV        Si esprime in modo preciso e accurato utilizzando un lessico, anche tecnico e settoriale, vario e articolato                                         4
di settore,
                            V             Si esprime con ricchezza e piena padronanza lessicale e semantica, anche in riferimento al linguaggio tecnico e/o di settore                         5
anche in lingua
straniera
Capacità di analisi e                     Non è in grado di analizzare e comprendere la realtà a partire dalla riflessione sulle proprie esperienze, o lo fa in modo inadeguato                1
                            I
comprensione della
realtà in chiave di             II        È in grado di analizzare e comprendere la realtà a partire dalla riflessione sulle proprie esperienze con difficoltà e solo se guidato               2
cittadinanza attiva a           III       È in grado di compiere un’analisi adeguata della realtà sulla base di una corretta riflessione sulle proprie esperienze personali                    3
partire dalla riflessione
sulle esperienze                IV        È in grado di compiere un’analisi precisa della realtà sulla base di una attenta riflessione sulle proprie esperienze personali                      4
personali                   V             È in grado di compiere un’analisi approfondita della realtà sulla base di una riflessione critica e consapevole sulle proprie esperienze personali   5
                                                                                   Punteggio totale della prova
Schede individuali per materia

Materia: Biologia, microbiologia e tecnologie di controllo ambientale
Docente: prof. Valentina Buono (teoria) e prof. Paola Bertin (laboratorio)
Ore settimanali: 6 (2 di teoria e 4 di laboratorio)

Libro di testo: Biologia, microbiologia e biotecnologie: tecnologie di controllo ambientale /
Fabio Fanti - Libro misto /Zanichelli

Profilo della classe:
La classe è composta da 23 studenti e studentesse, provenienti dalla stessa classe 4B,
che nel complesso evidenziano un buon grado di interesse e partecipazione per la
disciplina. Il comportamento risulta complessivamente corretto sia nelle attività teoriche
che in quelle pratiche.

Contenuti svolti con indicazione dei tempi utilizzati:
Nel corso dell’anno le attività in presenza e a distanza si sono alternate continuamente,
presentando evidenti criticità soprattutto nello svolgimento delle attività di laboratorio.

TEORIA
1° quadrimestre
l biofilm: definizione, caratteristiche, utilizzi ed alcuni parametri che ne influenzano lo
sviluppo
Ciclo integrato dell’acqua: captazione, adduzione, potabilizzazione, distribuzione.
Tecnologie per la depurazione delle acque reflue: gradi di inquinamento, biodegradabilità,
autodepurazione e valutazione del carico organico (BOD e COD).
Impianti di depurazione delle acque reflue: impianti intensivi ed estensivi, trattamento
primario, secondario e terziario
Lo sfruttamento delle biomasse per la produzione energetica
Tecnologie naturali per la depurazione dei reflui: lagunaggio (stagni biologici) e
fitodepurazione
Trattamento dei suoli inquinati e biorisanamento: analisi dei siti contaminati e tecnologie di
biorisanamento in situ ed ex situ.
Biodegradabilità e recalcitranza: biodegradazione dei principali composti organici naturali
e di sintesi (principali meccanismi d’azione dei batteri degradatori). Il petrolio e la
biodegradazione dei suoi derivati.
Il compost: definizione, caratteristiche, schema di produzione, tecnologie e suoi utilizzi.

2° quadrimestre
Microrganismi geneticamente modificati e biorisanamento: le condizioni e le tecniche
principali per la creazione e la selezione di m.g.m. idonei al biorisanamento e loro impatto
sull’ambiente naturale (Pseudomonas putida). I m.g.m. in campo sanitario (Escherichia
coli e la produzione di insulina).
Le emissioni inquinanti in atmosfera: classificazione degli inquinanti atmosferici e loro
effetti sull’organismo umano. Lo smog di zolfo e fotochimico. La rarefazione dello strato di
ozono e collegamento con l'effetto serra e i cambiamenti climatici.
Rimozione delle emissioni inquinanti gassose: i convertitori catalitici a tre vie, i biofiltri.
Inquinanti xenobiotici e mutagenesi ambientale. Controllo delle matrici.
Mutagenesi ambientale di tipo fisico (radiazioni ionizzanti e non ionizzanti) e chimico
(mutageni diretti, promutageni e mutageni indiretti). Effetti su cellule somatiche e
germinali.
Classe 5^B a.s.2020/21

Aspetti tossicologici: i principali effetti sull'organismo umano delle sostanze tossiche.
Rifiuti solidi urbani: classificazione dei rifiuti, riciclo dei principali materiali differenziati,
raccolta differenziata, smaltimento. Microplastiche.
Tecnologie di smaltimento dei rifiuti solidi urbani: discariche controllate (tipologie, processi
di decomposizione, impatto ambientale) e termovalorizzatori (tipologie di impianti, fasi di
smaltimento, emissioni, recupero energetico, abbattimento delle emissioni).

LABORATORIO
Ripasso generale sulle tecniche di semina, sulle preparazioni dei terreni e sulle tecniche di
sterilizzazione.
Analisi delle acque: carica batterica totale a37° e a 22°C, coliformi totali e fecali,
salmonelle e Clostridium solfito riduttori
Prove biochimiche: catalasi e ossidasi
Colture batteriche in anaerobiosi con giara
Identificazione batterica tramite multitest: Enterotube
Visione di filmati riguardanti sistema API
Controllo microbiologico, dei principali parametri ambientale, negli ambienti di lavoro:
carica batterica totale mesofila e psicrofila, stafilococchi, coliformi totali streptococchi fecali
e muffe.
Tecniche di campionamento dell’aria con metodo attivo e passivo
Analisi sul suolo: preparazione dei campioni, dei terreni di coltura e delle soluzioni-
sospensioni scalari di terra
Determinazione della microflora batterica, delle alghe, degli attinomiceti e dei cellulosolitici
Determinazione degli azotofissatori dei nitrosanti e nitrificanti
Determinazione dei Clostridium solfito riduttori e degli Pseudomonas aeruginosa
Attività antimicrobica e potere antibatterico: antibiogramma secondo Kirby-Bauer
Determinazione della MIC e della MBC di alcuni antibiotici.

Livello medio raggiunto nelle competenze disciplinari*

La maggior parte degli studenti e studentesse ha raggiunto un livello medio/medio alto di
competenze disciplinari. Alcuni hanno raggiunto un livello elevato e pochi hanno faticato a
raggiungere un livello base, in un caso senza raggiungerlo.

Tipologia e criteri di valutazione delle prove di verifica**

Nel corso dell’anno scolastico sono state svolte almeno 5 verifiche scritte di tipologie
differenti (strutturate, semistrutturate, quesiti aperti), 2 verifiche orali e realizzazione di
attività laboratoriali, anche con consegna di relazioni

* Per conoscenze/competenze/abilità/nuclei fondanti si fa riferimento ai curricoli contenuti nel PTOF
** Si fa riferimento alle griglie del PTOF

                                                    18
Classe 5^B a.s.2020/21

MATERIA: CHIMICA ANALITICA E STRUMENTALE
DOCENTI: CHIARA CONATO, PATRIZIA RUBINO
n° ore settimanali: 4 (di cui 3 di laboratorio)

Libro di testo: R. Cozzi, P. Protti, T. Ruaro “Elementi di analisi chimica strumentale” ed.
Zanichelli + materiale in fotocopie fornito dalle insegnanti

Profilo della classe:
La classe è composta di 23 alunni, la cui partecipazione alle lezioni e alle attività proposte
in presenza è stata generalmente buona. Si segnala un gruppo di ragazzi molto
interessati, propositivi e sempre positivamente attivi sia durante le ore di laboratorio che in
quelle teoriche. Durante le attività a distanza la partecipazione è stata in generale meno
attiva, tranne che per un ristretto gruppo di alunni che hanno costantemente seguito
attivamente le videolezioni.

CONTENUTI SVOLTI

CHIMICA ANALITICA E STRUMENTALE:
(I quadrimestre)
COMPLESSOMETRIA
Equilibri di complesso-formazione; EDTA; titolazioni complessometriche
ELABORAZIONE STATISTICA DEI DATI
Esattezza, accuratezza e precisione – Errore assoluto, relativo e relativo percentuale –
Test di Dixon per i dati aberranti
SPETTROSCOPIA INFRAROSSA
Tipi di vibrazione, teoria dell’assorbimento IR, vibrazioni molecolari, strumentazione,
preparazione dei campioni
PARAMETRI DI QUALITA’ DELLE ACQUE
Classificazione idrologica; Classificazione chimica e di utenza.
Parametri che caratterizzano le acque:
 - Parametri aspecifici di un’acqua: BOD, COD, IOD e TOC; parametri aspecifici di
    un'acqua relativi a equilibri acido-base: acidità, alcalinità, pH; residuo fisso; durezza
    totale, permanente e temporanea.
 - Parametri specifici relativi a componenti indesiderabili: azoto, fosforo e oligoelementi.
 - Parametri specifici relativi a componenti ordinari: metalli alcalini, solfati, cloruri;
    parametri specifici riconducibili a componenti tossici.

(II quadrimestre)
SPETTROFOTOMETRIA DI ASSORBIMENTO ATOMICO
Richiami dei concetti fondamentali dell’interazione luce-materia
Legge di Lambert-Beer per l’assorbimento atomico, spettri di assorbimento atomico;
strumentazione: sorgenti (lampade a catodo cavo), atomizzatori.
Analisi quantitativa: metodo della retta di taratura e metodo delle aggiunte multiple
CROMATOGRAFIA
Introduzione alle tecniche cromatografiche
Classificazione dei principali metodi
Il cromatogramma: tempo morto, tempo di ritenzione, concetti di selettività ed efficienza.
                                                  19
Classe 5^B a.s.2020/21

Analisi qualitativa e quantitativa.
Tecniche cromatografiche - Cromatografia in fase liquida ad elevate prestazioni (HPLC):
strumentazione, applicazioni – Gascromatografia: strumentazione ed applicazioni

ANALISI CHIMICA APPLICATA (laboratorio):
ANALISI DELLE ACQUE
Determinazioni quantitative relative all'acqua in esame
◊       parametri aspecifici e specifici associati all' O2: OD, IOD.
◊       parametri aspecifici e specifici associati a equilibri acido-base: pH e alcalinità.
◊       parametri aspecifici relativi a sostanze in soluzione: durezza.
◊       parametri specifici relativi alla presenza di composti ordinari: metalli alcalini e
alcalino-terrosi, solfati e cloruri.
◊       parametri specifici relativi a composti indesiderabili e tossici: nitrati, fosfati,
ammoniaca.
◊       determinazione degli anioni mediante cromatografia ionica
FERTILIZZANTI
Fertilizzanti azotati, fosfatici e potassici.
Metodi analitici per la determinazione del titolo di un fertilizzante.
Analisi dei fertilizzanti azotati: determinazione dell’azoto ammoniacale; determinazione
del biureto nell'urea.
Analisi dei fertilizzanti fosfatici: determinazione di P2O5
Analisi dei fertilizzanti potassici: determinazione di K2O
FITOFARMACI
Determinazioni di erbicidi mediante Cromatografia liquida ad elevate prestazioni (HPLC)

Attività CLIL
La disciplina “Chimica Analitica e Strumentale” è stata scelta dal dipartimento disciplinare (seduta
del 01/10/2019) come DNL da veicolare in lingua inglese. Uno degli scopi dell’insegnamento
veicolare è quello di aiutare gli studenti a comprendere che la lingua è uno strumento di
comunicazione, acquisizione e trasmissione del sapere e non un’astratta entità di regole
grammaticali, infatti gli obiettivi dell’attività CLIL sono sempre primariamente della disciplina e solo
in secondo ordine sono di natura linguistica.
L’approccio CLIL è stato applicato in lingua inglese alla presente disciplina nello sviluppo del
modulo Water quality testing: titration methods for water quality parameters.
Il modulo è stato sviluppato affrontando i seguenti argomenti:
- Chemical laboratory equipment;
- Titration reagents and basic procedures in volumetric analysis.
Il materiale utilizzato comprendeva esercizi di introduzione al linguaggio specifico richiesto nelle
metodiche di titolazione, seguiti poi da schede inerenti le metodiche specifiche per alcuni metodi di
titolazione. L’attenzione è stata rivolta principalmente all’utilizzo del linguaggio necessario per la
comprensione delle metodiche ufficiali di analisi e per la stesura di relazioni di laboratorio.

METODOLOGIE DI INSEGNAMENTO
In presenza:
Lezione frontale e partecipata
Attività di laboratorio individuali e in gruppo
Discussione collettiva in classe
A distanza:
Videolezioni
Preparazione e condivisione di file con argomenti sintetizzati, appunti ed esercizi in Classroom e
restituzione del materiale elaborato dagli studenti
Visione di brevi video

                                                  20
Classe 5^B a.s.2020/21

STRUMENTI DI LAVORO
Libro di testo
LIM
Fotocopie
Piattaforme digitali

LIVELLO MEDIO RAGGIUNTO NELLE COMPETENZE DISCIPLINARI*
In termini di competenze, pur non essendo la disciplina esaustiva su tutte le competenze
elencate nel PECUP, ma contribuendo insieme alle altre discipline al loro raggiungimento,
si può affermare che circa un terzo della classe ha raggiunto un livello intermedio, mentre
un altro terzo degli alunni ha raggiunto un livello avanzato e la restante parte un livello di
base.

TIPOLOGIA E CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE PROVE DI VERIFICA**
La valutazione finale non è scaturita solo dall’accertamento dei fattori cognitivi, in termini
di raggiungimento degli obiettivi fissati, ma ha anche tenuto conto di fattori extracognitivi
quali la progressione nell’apprendimento, l’impegno mostrato, la partecipazione, le
capacità organizzative in classe, a casa, nel lungo periodo di didattica a distanza e nelle
attività di laboratorio. La valutazione finale, perciò, non si risolve unicamente della media
aritmetica dei voti, che costituisce piuttosto il suo punto di partenza.
La disciplina richiede una valutazione della parte teorica ed una valutazione della pratica
di laboratorio; per tali valutazioni sono necessarie osservazioni diversificate in relazione al
raggiungimento degli obiettivi teorici e del lavoro sperimentale, sopra declinati.
Sono state perciò effettuate: prove scritte a domanda aperta durante le attività in
presenza, prove scritte a tipologia mista (domande chiuse, domande a riposta breve,
commenti di grafici, domande aperte) durante le attività a distanza; prove orali sia in
presenza che a distanza e diverse prove pratiche di laboratorio.
Alla valutazione concorrono: la padronanza dell’argomento, la completezza
dell’esposizione, l’utilizzo del linguaggio specifico, l’impegno nelle attività di laboratorio, la
precisione nell’elaborazione dei dati, la collaborazione nel lavoro di gruppo, la
partecipazione attiva alle videolezioni e la puntualità nella restituzione del materiale da
elaborare. Ai voti ottenuti sulla base dei risultati delle prove di laboratorio è stato attribuito
un peso del 30%, per differenziarli dalle verifiche richiedenti studio e rielaborazione da
parte degli alunni.

* Per conoscenze/competenze/abilità/nuclei fondanti si fa riferimento ai curricoli contenuti
nel PTOF
** Si fa riferimento alle griglie del PTOF

                                               21
Classe 5^B a.s.2020/21

CHIMICA ORGANICA, BIOCHIMICA e LABORATORIO
Prof.ssa Anna Rosa Mastellari (4 ore delle quali 3 di laboratorio)
Prof. Michele Feletti (3 ore di laboratorio)
Libro di testo: “Chimica organica, biochimica e laboratorio” - Aut.: Valitutti, Fornari, Gando
– Ed. Zanichelli.
PROFILO DELLA CLASSE
  La classe, nel corso del triennio, si è ridotta di 3 alunni che non sono stati ammessi alla
classe 4 ed una alunna che si è ritirata nel corso del 4 anno.
Attualmente gli alunni sono 23: 9 femmine e 14 maschi.
  La classe presenta globalmente un buon rendimento scolastico con diverse punte di
eccellenza e pochi alunni che presentano difficoltà. Interesse e partecipazione verso
questa disciplina sono sempre stati costanti e spiccati, soprattutto nel corso di questo anno
scolastico.
  Anche in Didattica a distanza non è mancata la partecipazione.
  La classe si presenta poco omogenea con gruppetti che poco interagiscono tra loro e
questo ha penalizzato alcuni studenti più fragili.
  Il programma è stato svolto completamente sia nella parte teorica che nella parte pratica
e sono stati affrontati diversi approfondimenti e potenziamenti in vista dell'esame finale.
  Profitto globalmente buono.
PROGRAMMA SVOLTO
TEORIA
Primo periodo:

    • Stereoisomeria: Isomeri ottici R ed S, enantiomeri, diastereoisomeri, composti
      meso. Regola di Van't Hoff. Potere ottico rotatorio specifico. Polarimetro.
      Risoluzione du un racemo. (Argomento PIA da recuperare dall'A.S. 19-20)
    • Carboidrati: Funzioni biologiche, classificazione, momenclature, epimeri, anomeri,
      forme emiacetaliche di Haworth, mutarotazione. Reazioni di riconoscimeto.
      Reazioni. Potere ottico rotatorio specifico. Disaccaridi, polisaccaridi.

    • Lipidi: Funzioni biologiche, classificazione, acidi grassi e gliceridi neutri,
      nomenclature. Fosfolipidi e glicolipidi. La reazione di saponificazione. Lipidi
      saponificabili e insaponificabili.

    • Amminoacidi e proteine: Amminoacidi naturali, nomenclatura di alcuni, punto
      isoelettrico ed influenza del pH. Peptidi e proteine. Funzioni biologiche. Strutture
      delle proteine. Denaturazione di strutture proteiche.

Secondo periodo:

    • Enzimi: struttura, nomenclatura, meccanismi di azione, numero di turnover, fattori
      che influenzano l'attività enzimatica. Sequenze metaboliche.
    • Acidi nucleici: Strutture di DNA ed RNA. Basi azotate. Nucleosidi e nucleotidi. Cenni
      sulla duplicazione del DNA e sulla sintesi proteica.

    • Metabolismo: generalità e suddivisioni. Metabolismo energetico di glucidi: glicolisi,
      ciclo di Krebs, Ciclo di Cori, Ciclo del gliossilato, Ciclo di Calvin. Cenni sulla catena
                                              22
Classe 5^B a.s.2020/21

      respiratoria e sulla fotosintesi.

      Metabolismo dei lipidi: catabolismo e beta-ossidazione, cenni sull' anabolismo
      (cenni).
      Cenni sul catabolismo dei protidi e sul ciclo catabolico.

    • Terreni di coltura: caratteristiche generali. Terreni solidi, liquidi e speciali. Semina e
      sterilizzazione di terreni. Curva di crescita microbica in un terreno che non viene
      rinnovato.
    • Le fermentazioni industriali: alcolica e metanica.

LABORATORIO
Primo periodo:
   • Polarimetro;
   • Saggio di Tollens,
   • Inversione del saccarosio;
   • Analisi di oli;
   • Numero di saponificazione;
   • Metodi fisici in chimica organica: spettroscopia IR, cenni di spettroscopia 1H NMR,
      cenni di spettroscopia di massa;
Secondo periodo:
  • Digestione delle proteine;
  • Azioni enzimatiche su sostanze alimentari;
  • Estrazione della caseina;
  • Immobilizzazione di enzimi;
  • Digestione dei carboidrati
  • Fermentazione butirrica e alcolica;
  • Estrazione del DNA;
  • Cenni di tossicologia.
Livello medio raggiunto nelle competenze disciplinari: Buono
(Per conoscenze/competenze/abilità/nuclei fondanti si fa riferimento ai curricoli contenuti
nel PTOF)
Tipologia e criteri di valutazione delle prove di verifica, si fa riferimento alle griglie del
PTOF.
Sono state svolte, nel corso dell'anno scolastico, 3 prove scritte, 2 prove orali e 2 prove
pratiche.
Scheda Educazione Civica-Contrasto Violenza Genere
Disciplina: Chimica organica e biochimica. (3 ore totali)
Obiettivi specifici di apprendimento: Raggiungimento di una propria autonomia di giudizio
sui rischi per la salute dovuti ai diversi inquinanti che possiamo trovare nell'ambiente.
Contenuti: Salute e costituzione: analisi degli articoli relativi alla salute. Inquinanti
ambientali e rischi per la salute: microambienti e macroambienti. Verifica scritta.
FE: 15/05/2021                                      Prof.ssa Anna Rosa Mastellari,
                                                    Prof. Michele Feletti

                                              23
Classe 5^B a.s.2020/21

Materia: Lingua e letteratura italiana Docente:Davide Mascellani                   Ore settimanali: 4
Libro di testo: N. Gazich, “Il senso e la bellezza”, vol. 3 A + 3b, Principato.

                                 PROFILO DELLA CLASSE

•    Composizione della classe
    • Il gruppo-classe è composto da ventitre alunni.

•   Grado di socializzazione ed integrazione scolastica degli alunni:
    □   Notevole      Buono        X Soddisfacente      □   Insufficiente      □   Negativo

•   Nel corso dell'anno scolastico l'attività didattica si è svolta in modo regolare; sufficiente la
    partecipazione all’attività didattica, sia in presenza che a distanza, fatta eccezione per un
    esiguo numero di studenti; essa è diminuita progressivamente nel corso del secondo
    quadrimestre.
•   Gli alunni hanno partecipato, nel corso dell'anno, ai progetti/attività:

•   Progresso della classe in rapporto alla situazione di partenza e conseguimento
    degli obiettivi disciplinari previsti nella programmazione del dipartimento
    (distinguere, se necessario, tra periodo in presenza e a distanza)

    -  la classe ha, complessivamente, dimostrato:
                   un interesse discreto ma discontinuo;
                   una partecipazione sufficiente;
                   un impegno discreto ma discontinuo;
       che ha consentito di raggiungere risultati, mediamente, accettabili.
    (1) Adeguato, Modesto, Costante, Saltuario.
    (2) Attiva Saltuaria, Accettabile, Scarsa
    (3) Continuo, Saltuario Approfondito, Superficiale, Scarso
    (4) Poco soddisfacenti, Accettabili, Soddisfacenti, Discreti, Buoni, Ottimi

    • Nell’a.s. in corso, al fine di colmare le carenze emerse in relazione alle
      conoscenze, alle capacità ed alle competenze nonché in relazione alle
      tecniche di studio, sono stati realizzate attività di recupero:

              mediante la pausa didattica con i seguenti risultati : modesti
               in orario pomeridiano per n.___ ore complessive, con i seguenti risultati
              (1):_____________
              Altro____________(1)
                   (1)Poco soddisfacenti, Accettabili, Soddisfacenti, Discreti, Notevoli

                                                  24
Classe 5^B a.s.2020/21

• I contenuti previsti dal piano di lavoro sono stati svolti
         completamente
         X solo in parte, in quanto
                    •X i contenuti sono risultati troppo vasti
                    • gli alunni non avevano i prerequisiti necessari
                    • X numerose ore di lezione sono andate perdute
                    • vi sono state difficoltà di relazione con la classe
                    • Altro________

• Cittadinanza e Costituzione:
E’ stato svolto il modulo Educazione civica “La paura della morte nell'Occidente
medievale: corrispondenze tra "La grande paura" e l'odierna pandemia.
Il genocidio ebraico: una storia di “lunga durata”; al termine, la classe ha svolto
una verifica.
• Osservazione delle competenze chiave di cittadinanza
    Sono state osservate le competenze chiave di cittadinanza? (Se SI come? / se NO
perché?)

Esporre per iscritto e oralmente, utilizzando i linguaggi specifici rispetto ai contesti e
agli argomenti.

Promuovere le attività di gruppo e favorire il dibattito. Promuovere l'utilizzo degli spazi
di democrazia presenti nella scuola.

RELAZIONE DELLE ATTIVITÀ NELLA MODALITÀ DaD

Le attività didattiche nella modalità DaD sono proseguite attraverso:

   •   Condivisione di risorse e/o materiali mediante piattaforma Didattica del registro
       elettronico e/o Google Classroom
   •   Audiolezioni
   •   Videolezioni mediante Google Meet

Modalità di verifica e valutazione utilizzate (oltre a quelle già previste nelle
Programmazioni dipartimentali)

   X Prove strutturate e/o semi strutturate con Google Moduli o Google Drive
   X Relazioni
   X Compiti di realtà
   X Video interrogazioni

                                           25
Puoi anche leggere