UNIONE DEI COMUNI BASSA ROMAGNA - Venerdì, 06 aprile 2018 - Unione dei Comuni della Bassa ...
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
UNIONE DEI COMUNI BASSA ROMAGNA Venerdì, 06 aprile 2018 Prime Pagine 06/04/2018 Prima Pagina Il Sole 24 Ore 1 06/04/2018 Prima Pagina Italia Oggi 2 06/04/2018 Prima Pagina Corriere di Romagna (ed. RavennaImola) 3 06/04/2018 Prima Pagina Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) 4 Il Resto del Carlino Ravenna 06/04/2018 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 44 Hera: «Estranei ai fatti, adotteremo misure» 5 06/04/2018 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 51 CONSELICE SERATA DEDICATA ALL' ISOLA DI DJERBA 7 06/04/2018 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 51 Domani open day per i nidi d' infanzia e lo spazio bimbi 8 06/04/2018 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 51 Pavaglione, da stasera c' è 'VinLugo' 9 06/04/2018 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 51 Raid di ladri nel centro di Bagnacavallo: furto in profumeria, danni... 10 06/04/2018 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 51 Sulla golena del Reno vecchi mobili, parti di auto e macerie 12 06/04/2018 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 53 A Traversara da stasera torna la Festa della primavera in fiore, con... 13 06/04/2018 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 53 Con le stampanti massesi in 3d saranno realizzati arti per i mutilati... 14 06/04/2018 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 53 Cundari e gli ultimi 25 anni della sinistra 15 06/04/2018 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 53 L' Asp presenta il libro 'Lo Zibaldone della zia Iole' 16 06/04/2018 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 53 Una passeggiata di tre ore aperta a tutti alla scoperta dei tanti murales... 17 06/04/2018 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 58 BandoliTarroni: una garanzia 18 06/04/2018 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 58 Beltrani, omaggio al piano jazz 19 06/04/2018 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 58 GIULIA ROSSI Iza & Sara: «Ascoltateci, siamo diverse» 20 06/04/2018 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 59 La storia illustrata da Tarlazzi 22 06/04/2018 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 59 Si ride con i Papu 23 06/04/2018 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 59 Un Rossini lirico ed...elettronico 24 06/04/2018 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 67 Le bocce in Romagna coinvolgono 1.300 giocatori di 32 società 26 06/04/2018 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 67 Tamburello serie C e D Domenica a Bagnacavallo inizia il campionato 28 06/04/2018 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 69 Trionfo a braccia alzate per Baroncini 29 06/04/2018 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 70 «Concludiamo bene la stagione regolare, poi concentriamoci sui... 30 Corriere di Romagna Ravenna 06/04/2018 Corriere di Romagna (ed. RavennaImola) Pagina 11 Festa dello sport: premi a dirigenti e atleti 32 06/04/2018 Corriere di Romagna (ed. RavennaImola) Pagina 19 E' AlfonsineEmanuel la sfida più interessante 33 06/04/2018 Corriere di Romagna (ed. RavennaImola) Pagina 19 Seconda contro terza: profumo di playoff tra Bellaria e Atlas 34 06/04/2018 Corriere di Romagna (ed. RavennaImola) Pagina 33 RAVENNA 35 06/04/2018 Corriere di Romagna (ed. RavennaImola) Pagina 39 Lavori di potenziamento della rete idrica a Sant' 37 06/04/2018 Corriere di Romagna (ed. RavennaImola) Pagina 39 Parte la tre giorni di VinLugo: 42 cantine presenti da tutta Italia 38 06/04/2018 Corriere di Romagna (ed. RavennaImola) Pagina 39 Riparte la lotta contro la zanzara tigre in Bassa Romagna 40
06/04/2018 Corriere di Romagna (ed. RavennaImola) Pagina 41 "Amici cucciolotti" in festa al parco 41 06/04/2018 Corriere di Romagna (ed. RavennaImola) Pagina 41 Camminate per la salute 42 06/04/2018 Corriere di Romagna (ed. RavennaImola) Pagina 41 Presentazione di libro alla Rocca Estense 43 06/04/2018 Corriere di Romagna (ed. RavennaImola) Pagina 41 Rassegna di cinema a Palazzo Vecchio 44 06/04/2018 Corriere di Romagna (ed. RavennaImola) Pagina 41 Restaurati antichi volumi: pochissime copie al mondo 45 06/04/2018 Corriere di Romagna (ed. RavennaImola) Pagina 41 Voltana, ritorna la "Motosalsicciata" con motocross e stand gastronomici 47 06/04/2018 Corriere di Romagna (ed. RavennaImola) Pagina 41 Primavera in fiore: festa con spettacoli 48 Pubblica Amministrazione ed Enti Locali 06/04/2018 Il Sole 24 Ore Pagina 9 Commissioni ferme per il codice appalti 49 06/04/2018 Il Sole 24 Ore Pagina 9 Giorgio Santilli Quei 1.115 giorni per andare dal Cipe alla Gazzetta 50 06/04/2018 Il Sole 24 Ore Pagina 12 Giorgio Pogliotti Claudio Tucci I fondi restano nel cassetto Apprendistato a ostacoli 52 06/04/2018 Il Sole 24 Ore Pagina 22 Vincenzo Vecchio Contratti concordati, cedolare «asseverata» 54 06/04/2018 Il Sole 24 Ore Pagina 22 Guglielmo Saporito Meno poteri alle Regioni su lavori interni e cambi d' uso 56 06/04/2018 Italia Oggi Pagina 29 Detenuti al lavoro nei parchi 58 06/04/2018 Italia Oggi Pagina 37 Privacy, a maggio cambia tutto 59 06/04/2018 Italia Oggi Pagina 38 ANTONIO CICCIA MESSINA Edilizia libera ma non troppo 61 06/04/2018 Italia Oggi Pagina 38 STEFANO MANZELLI Polizia locale associata, un solo capo per tutti 63 06/04/2018 Italia Oggi Pagina 38 LUIGI OLIVERI Posizioni organizzative con stipendi diversi 64 06/04/2018 Italia Oggi Pagina 39 Dalla Consulta limiti alla legge statale 66 06/04/2018 Italia Oggi Pagina 39 PAGINA A CURA DI MATTEO BARBERO Finanza locale, cantiere aperto 68 06/04/2018 Italia Oggi Pagina 39 Tempo scaduto sugli spazi finanziari 70 06/04/2018 Italia Oggi Pagina 40 PAGINA A CURA DI ANDREA MASCOLINI Codice appalti a singhiozzo 71 06/04/2018 Italia Oggi Pagina 40 Possibile svincolarsi dalle convenzioni Consip 73 06/04/2018 Italia Oggi Pagina 41 FRANCESCO CERISANO Consiglieri politici out 74 06/04/2018 Italia Oggi Pagina 42 PAGINA A CURA DI MASSIMILIANO FINALI Fondi per scuole antisismiche 75 06/04/2018 Italia Oggi Pagina 42 Liguria, 2 milioni per l' efficienza energetica della p.a. 77 06/04/2018 Italia Oggi Pagina 42 Sicilia, 55 milioni per ridurre i consumi degli edifici pubblici 78 06/04/2018 Italia Oggi Pagina 43 ANDREA GIGLIOLI* Beni merce esenti anche se utilizzati 79 06/04/2018 Italia Oggi Pagina 43 ROBERTO LENZU* Le Sgr devono pagare l' Imu e la Tasi 81
6 aprile 2018 Il Sole 24 Ore Prima Pagina Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132017 1
6 aprile 2018 Corriere di Romagna (ed. RavennaImola) Prima Pagina Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132017 3
6 aprile 2018 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Prima Pagina Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132017 4
6 aprile 2018 Pagina 44 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Il Resto del Carlino Ravenna Hera: «Estranei ai fatti, adotteremo misure» Dura reazione del Gruppo alla luce dell' inchiesta che vede sei ex dipendenti sotto accusa VALUTERÀ «le misure da adottare a propria tutela una volta acquisita la documentazione, al momento non nella sua disponibilità». Così Hera è intervenuta alla luce della chiusura dell' inchiesta battezzata 'Barabba' della guardia di Finanza su appalti e contestate mazzette o regalie. Del resto in totale, compresi i due arrestati a metà gennaio, sono sei le persone che all' epoca dei fatti contestati, lavoravano per conto di Hera o che comunque avevano mansioni o cariche in società del gruppo. In quanto pubblici ufficiali, devono rispondere a vario titolo di concussione o di induzione indebita a dare o promettere utilità. C' è poi un settimo destinatario dell' avviso di chiusura inchiesta a firma dei pm Alessandro Mancini e Monica Gargiulo che deve invece rispondere di estorsione aggravata. Il gruppo Hera, attraverso una nota, ha precisato di avere appreso solo ieri dal Carlino «degli ulteriori sviluppi nell' inchiesta della Procura di Ravenna». E ha ricordato che «l' azienda, già ai tempi in cui è venuta a conoscenza dei fatti, si è costituita nel marzo 2016 attraverso i propri legali, nell' ambito del procedimento, quale parte offesa. Nel ribadire che è stata prestata la massima collaborazione con la magistratura anche nel caso in esame conclude la nota , il Gruppo Hera si dichiara completamente estraneo ai fatti». Le verifiche erano scattate da una denuncia presentata nell' aprile 2014 alle Fiamme Gialle manfrede da un imprenditore edile del posto. L' uomo lamentava in particolare di essere stato obbligato nel solo 2006 a consegnare tra Brisighella, Massa Lombarda e Faenza oltre 50 mila euro tra contanti e assegni, tre chili di tartufi e un livellatore laser. Perché se così non avesse fatto aveva spiegato , gli erano stati prospettati problemi nelle certificazioni della contabilità di alcuni lavori appaltati da Hera. Ma aveva parlato di tante altre circostanze che messe in fila, aveva restituito agli inquirenti una sorta di prassi consolidata. DOPO AVERE trovato quelli che aveva inquadrato come riscontri a quanto denunciato, nel gennaio scorso la procura aveva ottenuto dal tribunale la custodia cautelare ai domiciliari di Andrea Galliani, 52 anni, nato a Faenza ma residente a Bologna. E di Roberto Gambetti, 61 anni, di Massa Lombarda, città dove in passato aveva ricoperto la carica di assessore comunale. I due, tirati in ballo il primo come direttore lavori di Hera spa e l' altro in qualità di assistente di cantiere, sono ora sottoposti all' obbligo di firma. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132017 Continua > 5
6 aprile 2018 Pagina 51 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Il Resto del Carlino Ravenna CONSELICE SERATA DEDICATA ALL' ISOLA DI DJERBA "L' ISOLA di Djerba ' la dolce' e i cordoni di dune dell' Erg tunisino" è il tema dell' incontro in programma questa sera, alle 20.30, nella sede del Gruppo Alpini di Conselice e c h e verrà presentato a cura degli escursionisti Raul Tassinari e Rosanna Gardella. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132017 7
6 aprile 2018 Pagina 51 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Il Resto del Carlino Ravenna BAGNACAVALLO Domani open day per i nidi d' infanzia e lo spazio bimbi DOMANI, sabato, dalle 10 alle 12, è in programma l' open day dei nidi d' infanzia 'La Fattoria' di Villanova e 'La Tartaruga' di Bagnacavallo e d e l l o s p a z i o b i m b i L o Scoiattolo di Bagnacavallo. I genitori potranno visitare le strutture con i loro bimbi. Il personale educativo fornirà informazioni sui servizi e sarà presentata la giornata tipo; ci saranno poi giochi e una merenda. Il bando per le iscrizioni, che scadono il 16 aprile e si possono effettuare solo online, è sul sito www.labassaromagna.it. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132017 8
6 aprile 2018 Pagina 51 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Il Resto del Carlino Ravenna È LA 4ª EDIZIONE Pavaglione, da stasera c' è 'VinLugo' IL PAVAGLIONE accoglie da oggi le 42 cantine protagoniste di 'VinLugo', manifestazione lughese dedicata al vino, ideata da Maria Carlotta Pocaterra, realizzata in collaborazione con i volontari della Pro Loco d i Lugo e col patrocinio del Comune. La 4ª edizione prende il via stasera per concludersi domenica (gli stand saranno aperti oggi dalle 20, domani dalle 16 e domenica anche a pranzo dalle 12). 'VinLugo' torna con la formula che ne ha decretato il successo: riportare le persone a vivere il Pavaglione, attraverso uno strumento in grado di creare aggregazione (vino e food) e per fare conoscere le nuove attività che si sono insediate negli ultimi anni. Sono i numeri a certificare l' ascesa di questa idea: partito con 20 cantine, ora è arrivata a 42 cantine, molte delle quali regionali (ma ci sono anche cantine da Trentino, Veneto, Marche, Toscana, Sicilia e perfino dalla Francia), con 37 etichette diverse. L' obiettivo è superare le 15mila presenze della scorsa edizione. «VinLugo è un evento di cui siamo orgogliosi ammette Mauro Marchiani, presidente della Pro Loco Lugo perché, come tutte le iniziative della Pro Loco, ha lo scopo di promuovere il turismo a Lugo. Come sempre l' ingresso all' evento è gratuito per permettere a tutti di goderne. Oltre ai vini saranno presenti birre artigianali e street food per soddisfare tutti i gusti e allargare il nostro target». Chi verrà al Pavaglione al prezzo di 10 euro riceverà un calice, con la taschina da passeggio (l' anno scorso ne furono venduti quasi 4mila), e 7 degustazioni consumabili nelle cantine che partecipano a VinLugo. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132017 9
6 aprile 2018 Pagina 51 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Il Resto del Carlino Ravenna Raid di ladri nel centro di Bagnacavallo: furto in profumeria, danni alla tabaccheria Banda di tre persone in azione nella notte tra mercoledì e ieri PER la Tabaccheria Camanzi situata al civico 36 di via Matteotti e la Profumeria Stefania di via Mazzini 38, entrambe situate nel centro storico di Bagnacavallo, quella tra mercoledì e ieri è stata una nottata da dimenticare. I due negozi sono infatti stati presi di mira da una banda composta almeno da tre persone. Nel caso della tabaccheria i malviventi, pur arrecando notevoli danni, sono stati costretti a fuggire a mani vuote, mentre nel caso della profumeria sono purtroppo riusciti a portare a termine il loro 'lavoro'. La banda è entrata in azione alla tabaccheria tra l' 1.15 e l' 1.45, con due individui (un terzo fungeva da 'palo') che, col volto coperto e 'armati' di mazze e di un probabile piede di porco di colore rosso, hanno mandato in frantumi due porte di vetro (di cui una, quella su via Matteotti, scorrevole, dalla quale si accede al preingresso dell' esercizio), entrambe antisfondamento e antiproiettile. I violenti colpi inferti dalla coppia di malviventi sono stati uditi dai vicini, alcuni dei quali, mostrando coraggio e grande senso civico, si sono affacciati alla finestra urlando ed intimando ai ladri di andarsene perché di lì a poco sarebbero arrivati i carabinieri. A quel punto la banda si è data alla fuga non riuscendo ad impossessarsi di nulla. Sul posto, in una manciata di minuti, è intervenuta una pattuglia dei carabinieri della Compagnia di Lugo, mentre altre pattuglie di colleghi hanno avviato le ricerche in tutto il territorio, estendendole anche alle provincie limitrofe. Ieri mattina ai proprietari è toccato il compito della conta dei danni che, pur essendo ancora in corso di quantificazione, alla luce di una prima stima ammonterebbero ad alcune migliaia di euro. NELLA stessa nottata, circa un' ora dopo l' episodio di via Matteotti, i malviventi hanno preso di mira la Profumeria Stefania, situata in corso Mazzini in pieno centro storico e inoltre a poca distanza da un bar che alle 3.30 era già aperto. Anche in questo caso, utilizzando una robusta mazza di ferro, hanno sfondato una porta in vetro semiblindata asportando la cassettiera contenente il fondo cassa, facendo cadere a terra tutti gli espositori delle bigiotterie e razziando svariate confezioni di profumi, parte dei quali di pregio. Un colpo che si è consumato in un breve lasso di tempo, visto che dal momento in cui sul telefonino della titolare (che abita a poca distanza) è scattato l' allarme a quello del suo arrivo al negozio sono trascorsi pochissimi minuti. I danni relativi a questo secondo colpo ammontano complessivamente a Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132017 Continua > 10
6 aprile 2018 Pagina 51 Il Resto del Carlino (ed.
6 aprile 2018 Pagina 51 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Il Resto del Carlino Ravenna ALFONSINE ANCORA UN CASO DI RIFIUTI ABBANDONATI, NEL TERRITORIO DI TAGLIO CORELLI Sulla golena del Reno vecchi mobili, parti di auto e macerie NON passa quasi giorno in cui nostri lettori non segnalino rifiuti abbandonati in località della Bassa Romagna. L' ultimo caso (nella foto) riguarda una zona in campagna situata ad alcuni chilometri da Taglio Corelli di Alfonsine, dove ignoti si sono sbarazzati di due carichi di rifiuti 'da sgombero' di un' abitazione. Materiale di ogni genere, tra cui vecchi mobili, sanitari, parti di auto, scaricati verosimilmente da un furgone e abbandonati, nella golena della destra fiume Reno, per l' esattezza tra lo 'sbocco' del Canal Fusignano e il ponte della Madonna del Bosco, nel territorio comunale di Alfonsine. Un ulteriore episodio a conferma dell' inciviltà di determinati individui che, oltre a ignorare i sempre più numerosi appelli e moniti lanciati da istituzioni, associazioni ambientaliste e Polizia Municipale nonché dalle stesse aziende che si occupano di raccolta e lavorazione di rifiuti, dimostrano di non essere affatto preoccupati dei rischi di corrono: a seconda della pericolosità del rifiuto abbandonato si va infatti dalla semplice sanzione amministrativa al reato vero e proprio, che coinvolge la sfera penale. lu.sca. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132017 12
6 aprile 2018 Pagina 53 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Il Resto del Carlino Ravenna BAGNACAVALLO A Traversara da stasera torna la Festa della primavera in fiore, con musica ed eventi INIZIA questa sera una festa tradizionale del territorio bagnacavallese. Stiamo parlando della 'Festa della Primavera in Fiore' che si svolge a Traversara ed è giunta alla 36ª edizione, organizzata dall' associazione Traversara in fiore col patrocinio del Comune. Per due fine settimana la festa porterà a Traversara spettacoli per grandi e piccoli, occasioni di intrattenimento, mostre, pesca di beneficenza e ritrovi musicali, cultura e svago, il tutto accompagnato dalle specialità dello stand gastronomico che sarà aperto tutte le sere e la domenica anche a pranzo. Oggi, nella serata inaugurale, alle 20 è prevista la presentazione della festa a cui seguirà l' inaugurazione della mostra "Storie di Traversara: la Rumâgna d' Bartulen", allestita per l' occasione e che ricostruisce le storie e i personaggi locali del primo '900. Poi alle 21.30 ci sarà lo spettacolo con l' orchestra Moka Club. Domani, sabato, alle 9 partenza del giro turistico delle 'bici reclinate' e alle 15 mcorsa podistica, torneo di zachegn ed esibizioni di arrampicata sportiva; alle 21.30 'Le stelle a primavera': osservazioni astronomiche, oltre a musica della tribute band vi Vasco Rossi 'Siamo solo noi'. La festa si svolge nell' area parrocchiale di Traversara in questo fine settimana e dal 13 al 15 aprile, con un appuntamento speciale dedicato allo sport martedì 10 aprile. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132017 13
6 aprile 2018 Pagina 53 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Il Resto del Carlino Ravenna SOLIDARIETÀ L' INIZIATIVA DI UN MEDICO SIRIANO DA 30 ANNI IN ITALIA Con le stampanti massesi in 3d saranno realizzati arti per i mutilati della guerra GRAZIE anche alle due stampanti e allo s c a n n e r d o n a t i d a l l a W A S P d i Massa Lombarda t a n t i s i r i a n i v i t t i m e d i g r a v i mutilazioni potranno tornare a una vita quasi normale. Si tratta di un' iniziativa di un cardiologo e medico di base siriano di 71 anni, che da oltre 30 anni abita a Reggio Emilia. Jean Bassmaji vuole aiutare i tanti connazionali travolti da una guerra in atto da 7 anni, fra le più atroci della storia. Alla sua associazione Amar (Costruire solidarietà) sono state donate due stampanti 3D in grado di realizzare artroprotesi meccaniche personalizzate da usare per i feriti che nei bombardamenti hanno riportato mutilazioni. La guerra siriana ha già mutilato oltre 200mila persone, tra cui tantissimi bambini. Una serie di fortunate circostanze ha permesso a Bassmaji di mettere a punto il nobile progetto, di ottenere in dono le due stampanti e uno scanner dalla ditta di Massa Lombarda, d i ottenere l' assistenza e la formazione del personale dalla mantovana Arche3D e di localizzare l' attrezzatura all' Università di Damasco da aprile 2017 a oggi. Il medico ritiene manchino ancora circa 35mila euro per le spese di produzione dei primi 200 arti e per le spese di viaggio di un paio di installatori in Siria. Ma è ottimista, aiutato dalla moglie Antonella, insegnante italiana: «Contiamo di ridare gli arti, in un anno, a 800 persone. Realizzati con le stampanti 3D e assemblati con filamenti elastici particolari, saranno arti rudimentali, di basso costo, eppure in grado di ridonare funzionalità meccanica personalizzata ad ogni mutilato. L' idea è venuta osservando foto (a sinistra) di bimbi mutilati che cercavano di scrivere legando una bottiglia al moncone del braccio e inserendo nel collo del recipiente matite fissate con cerotti». Amar risponde al cellulare 00394440342. b.c. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132017 14
6 aprile 2018 Pagina 53 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Il Resto del Carlino Ravenna POLITICA DOMANI AL SALONE ESTENSE SI PARLA DEL LIBRO 'DEJA VU' Cundari e gli ultimi 25 anni della sinistra AL SALONE Estense della Rocca diLugo domani, sabato, alle 10, verrà presentato il volume 'Deja vu' di Francesco Cundari in un incontro promosso dal Circolo del Pd di Lugo città e dall' associazione Left wing. L' incontro, moderato da Gianmarco Rossato delle segreteria comunale del Pd, sarà aperto da Massimo Taroni, segretario del circolo di Lugo città; quindi intereverranno l' autore Cundari, Maurizio Roi presidente dell' associazione Left wing e il sindaco Davide Ranalli. Nel libro il giornalista Cundari, che ha scritto per il Riformista, il Foglio e l' Unità, ricostruisce una storia della sinistra «che si ripete identica da 25 anni: una storia fatta di vittorie effimere e sconfitte brucianti, di partiti che si riproducono, di leadership deboli e congiure di palazzo. Una storia che sta accadendo di nuovo». Cundari quindi ricostruisce con precisione analitica e rigore intellettuale, gli ultimi 25 anni dell' interminabile guerra della sinistra italiana e le sue innumerevoli contraddizioni». E c' è anche chi ha definito il libro di Cundari una sorta di 'Vita, opere e girotondi di Massimo D' Alema'. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132017 15
6 aprile 2018 Pagina 53 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Il Resto del Carlino Ravenna L' Asp presenta il libro 'Lo Zibaldone della zia Iole' DOMANI, sabato, alle 10.30 nella sala del Consorzio di bonifica della Romagna occidentale in via Manfredi a Lugo, s a r à presentato il libro Lo Zibaldone della Zia Iole. Il testo raccolta testimonianze più o meno autobiografiche dell' autrice Iole Penazzi, ospite dal 2014 della casa protetta Sassoli di Lugo. La presentazione sarà a cura del professor Giorgio Sabattini, con interventi degli operatori della struttura e saluto dell' autrice. Saranno presenti il sindaco di Lugo Davide Ranalli, il presidente dell' Asp dei Comuni della Bassa Romagna Pierluigi Ravagli, il direttore dell' Asp dei Comuni della Bassa Romagna Monica Tagliavini e il medico della casa protetta Sassoli, Eugenio Caroli. Al termine ci sarà un buffet offerto dalla casa protetta Sassoli. Il libro è stampato a cura di Asp e diffuso gratuitamente in occasione dei dieci anni di attività dell' azienda. L' incontro di domani è a ingresso libero. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132017 16
6 aprile 2018 Pagina 53 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Il Resto del Carlino Ravenna COTIGNOLA DOMANI POMERIGGIO Una passeggiata di tre ore aperta a tutti alla scoperta dei tanti murales realizzati negli ultimi 5 anni UNA passeggiata di circa 3 ore lungo un percorso di 5,5 km per complessive 9 tappe, alla scoperta di altrettanti murales (anzi, qualcuno in più di 9), realizzati negli ultimi 5 anni. E' il 'menù' dell' escursione urbana prevista domani, sabato, a Cotignola. L a partecipazione è gratuita, con prenotazione al 349 3523188 entro le 18 di oggi. E' una sorta di visita guidata a un 'museo a cielo aperto', finalizzata a conoscere la storia di un paese, dei suoi abitanti, e degli artisti che hanno contribuito al progetto denominato 'Dal museo al paesaggio'. Il ritrovo è fissato al parcheggio del campo sportivo di via Cenacchio, da cui alle 14 partirà la passeggiata. All' arrivo al Parco Bacchettoni ci sarà un rinfresco a cura di Primola (che ha organizzato l' iniziativa), prima di tornare al punto di partenza. I murales d i Cotignola sono stati realizzati dagli artisti Gola Hundun, Reve Più, Gonzalo Borondo, Signora K, James Kalinda, Collettivo Fx, Mina Hamada, Zosen Bandido, Martoz, Irene Lasivita, Marina Girardi e Rocco Lombardi. Alla passeggiata sono ammessi anche i cani, purché di buona indole e condotti al guinzaglio. A condurre l' escursione sarà la guida ambientale escursionistica Matteo Mingazzini. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132017 17
6 aprile 2018 Pagina 58 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Il Resto del Carlino Ravenna MUSICA 2 STASERA IL DUO A FUSIGNANO BandoliTarroni: una garanzia STASERTA arrivano all' auditorium 'Arcangelo Corelli' di Fusignano, in vicolo Belletti 2, le 'Voci dal mondo', un viaggio musicale tra canzoni e parole. I protagonisti saranno la voce di Serena Bandoli e la chitarra di Fabrizio Tarroni. Il duo, molto noto e rodato da mille concerti, propone un viaggio musicale che attraversa jazz, blues, soul, rock, musica etnica e la canzone d' autore italiana. Appuntamento alle 21. Il concerto fa parte degli appuntamenti della rassegna musicale 'Certe notti'. Il costo del biglietto è di 8 euro. Per informazioni contattare i numeri 0545 955653, 0545955668, scrivere a urp@comune.fusignano.ra.it o visitare il sito www.comune.fusignano.ra.it. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132017 18
6 aprile 2018 Pagina 58 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Il Resto del Carlino Ravenna MUSICA 3 A LUGO Beltrani, omaggio al piano jazz ALLE 22 al Sax Pub di Lugo, in largo della Repubblica 4, ci sarà il concerto del pianista Pietro Beltrani, con Felice del Gaudio al contrabbasso e Andrea Grillini alla batteria (ingresso libero, con consumazione obbligatoria). L' inedita formazione proporrà un programma dedicato a pianisti come Bill Evans, Oscar Peterson e Michel Petrucciani, oltre che a numerosi brani originali di Pietro, tra cui alcuni alla prima esecuzione in assoluto. Beltrani si diploma da privatista, con lode, a soli 18 anni al conservatorio 'Gioachino Rossini' di Pesaro. Ha ottenuto il diploma all' Accademia pianistica internazionale 'Incontri col maestro' di Imola, studiando con Franco Scala e in seguito con Piero Rattalino. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132017 19
6 aprile 2018 Pagina 58 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Il Resto del Carlino Ravenna Iza & Sara: «Ascoltateci, siamo diverse» Il 27 aprile esce il primo album di due giovani faentine di GIULIA ROSSI «SIAMO un duetto ma siamo diverse dai duetti che conoscete»: si presentano così Elisa Babini e Sara Valgimigli, due giovani ragazze di Faenza che dal 2012 portano avanti il loro progetto con il nome Iza & Sara. Un connubio sperimentale, polifonico, dove queste due voci anche molto diverse fra loro cercano di creare qualcosa di nuovo: una sfida, partita con le cover e poi con la realizzazione di brani inediti. Entrambe cantautrici con un loro percorso personale hanno deciso di unire le loro forze e di fare un disco insieme. Quando esce il disco? «Il 27 aprile e lo presenteremo al Frankie a Faenza. È il nostro primo cd, anche come autrici, abbiamo scritto assieme testi e melodia». Come si intitola e di cosa parla? «Si chiama 'Rebis', il rebis alchemico è una figura a due teste, androgina, richiama l' idea dell' unione degli opposti, come anche noi due, che siamo due voci agli antipodi che si contaminano e tirano fuori il meglio l' una dall' altra». E come è stato lavorare assieme? «Non è stato difficile coniugare le due cose. Veniamo da due mondi diversi: una dal canto jazz, l' altra dal britpop. Avevamo già sperimentato il nostro duetto riarrangiando e riarmonizzando brani di altri artisti che ci piacciono, dai Linking Park ad Arisa fino a Whitney Houston. Abbiamo trovato il nostro equilibrio». Siete anche amiche? «Ce lo chiedono sempre! E noi rispondiamo che al di là di quello siamo entrambe ambiziose, è il nostro punto di forza». Avete partecipato anche a 'Tu si que vales', che esperienza è stata? «Nel 2014, bellissima esperienza! Ecco, in quella occasione ci siamo misurate per la prima volta con un palco grosso e un pubblico grande». Il cd esce per una etichetta di Alfonsine, la Pms, come ci siete arrivate? Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132017 Continua > 20
6 aprile 2018 Pagina 58 Il Resto del Carlino (ed.
6 aprile 2018 Pagina 59 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Il Resto del Carlino Ravenna CLASSENSE MOSTRA La storia illustrata da Tarlazzi LA 'Manica Lunga' della Biblioteca Classense di Ravenna ospita da oggi a 29 aprile la mostra 'La Storia illustrata da Luca Tarlazzi' una selezione di illustrazioni e bozzetti realizzati da Tarlazzi, classe 1962, nato a Lugo di Romagna. Ha disegnato copertine per famosi scrittori internazionali come Ken Follett, R.R. Martin (ben dieci per 'Il trono di spade') Corrado Augias, Valerio Massimo Manfredi, Franco Forte e tanti altri. Da anni collabora con Alberto Angela per realizzare le visualizzazioni storiche dedicate a Roma ed è da sempre illustratore di Trentini editore. Inaugurazione in Sala Muratori oggi alle ore 17.30 alla presenza dell' assessora alla Cultura Elsa Signorino e del direttore della Biblioteca Classense Maurizio Tarantino. Intervengono il giornalista Nevio Galeati e l' editore Stefano Trentini. In questa occasione verrà presentato il catalogo della mostra, con testi di: Alberto Angela, Giacomo Callo, Nevio Galeati, Gian Ruggero Manzoni e Stefano Trentini. La mostra è aperta da martedì a domenica dalle ore 15.00 alle 18.30. Chiusura il lunedì. Ingresso libero. Info: 0544482116. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132017 22
6 aprile 2018 Pagina 59 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Il Resto del Carlino Ravenna CABARET STASERA A MASSA LOMBARDA Si ride con i Papu IL DUO comico 'I Papu' conclude stasera e la s t a g i o n e t e a t r a l e 2 0 1 7 / 2 0 1 8 d i Massa Lombarda. Alle 21 nella Sala del Carmine, in via Rustici 2, la coppia composta da Andrea Appi e Ramiro Besa si esibirà in 'Vintage'. Il duo reinterpreta alcuni tra i più famosi sketch della storia. Si comincia da Angelo Cecchelin, attore comico triestino degli anni '20 per passare al decennio successivo con i fratelli Guido e Giorgio De Rege. Il costo dei biglietti è di 10 euro intero e 8 euro ridotto. Per le prenotazioni e per ulteriori informazioni, contattare il numero 3355610895. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132017 23
6 aprile 2018 Pagina 59 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Il Resto del Carlino Ravenna MUSICA DOMANI SERA AL TEATRO SACRO CUORE DI LUGO Un Rossini lirico ed...elettronico Un gran galà che fonderà musiche diverse alla danza NELL' AMBITO delle celebrazioni per il 150° anniversario della morte di Gioachino Rossini, Lugo rende omaggio al celebre musicista con il 'Gran galà rossiniano' che andrà in scena domani sera alle 20.30 al Teatro Sacro Cuore, in via Emaldi 82 e vedrà andare a braccetto musica elettronica, lirica e danza (ingresso offerta libera, info 3337210495). Da 'Cenerentola' al 'Barbiere di Siviglia', dal 'Mosè' alla 'Gazza ladra', saranno eseguite tutte le composizioni più belle del compositore che trascorse la sua infanzia a Lugo e l e musiche inedite del suo maestro Malerbi, riscoperte nell' archivio della Biblioteca Trisi di Lugo ed eseguite in prima mondiale per sestetto d' archi. Protagonisti dello spettacolo, che fa parte del Lugo Music Festival, saranno il mezzosoprano Daniela Pini, il baritono Maurizio Leoni, il violinista e direttore artistico d e l Lugo Music Festival Matteo Penazzi, l' Ensemble d' archi dell' Accademia Internazionale di Imola, il dj Simone Guerra, il Centro Studi Danza di Lugo, l' Orchestra Scuola e musica, il Coro dei bambini delle scuole di Bagnara. Il concerto è stato organizzato da Matteo Penazzi (foto). Matteo, come ha concepito questa edizione del Lugo Music Festival? «Questo è un anno speciale per noi lughesi, che celebriamo i 150 anni dalla morte di Rossini e il 100° anniversario dalla morte di Baracca. Abbiamo dunque fatto incontrare i due personaggi, immaginando che l' eroe del cavallino rampante ascolti con un paio di cuffie le musiche del suo concittadino Rossini, chissà, forse un' Ouverture». Com' è nato lo spettacolo che andrà in scena domani? «E' frutto di tante relazioni non scontate che ho coltivato per arrivare ad una comunione delle istituzioni artistiche di Lugo e dei territori vicini. Il pubblico ci vedrà sul palco alternandoci in una creazione unica. Abbiamo lavorato sodo per rendere omaggio a Rossini e a Malerbi, e per offrire uno spettacolo unico e irripetibile». Che spettacolo sarà? «Tra sorprese e tradizione, il Gran Galà si sviluppa come una fiaba, trasportando fino ai giorni nostri il compositore di Lugo in una performance esclusiva di danza e musica elettronica, insieme alle pagine Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132017 Continua > 24
6 aprile 2018 Pagina 59 Il Resto del Carlino (ed.
6 aprile 2018 Pagina 67 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Il Resto del Carlino Ravenna Tra sport e tradizione Baldassari, presidente del Comitato: «Da noi va per la maggiore la 'specialità' romagnola» Le bocce in Romagna coinvolgono 1.300 giocatori di 32 società Ravenna «BOCCIO io o bocci tu?». Con un euro per ogni volta che si è sentita questa frase sulla sabbia dei nostri lidi, si potrebbe vivere ampiamente di rendita. Non solo: le bocciofile di città e di provincia, sono state e per molti aspetti sono ancora il punto di ritrovo di un mondo, soprattutto quello del Dopolavoro. Le bocce ci sono sempre state e, probabilmente, ci saranno sempre. E sempre più saranno al centro del mondo sportivo, tanto che i vertici mondiali stanno lottando per farle diventare sport olimpico a Parigi 2024, vista anche l' importanza che ha la Francia nel movimento. «SENZA dimenticare che le bocce saranno già alle Paralimpiadi di Tokio 2020 dice il presidente del Comitato Fip di Ravenna, Forlì e Cesena, Elvio Baldassari In Romagna, poi, non si scherza: tanto che sta nascendo un Comitato omnicomprensivo che va da Conselice a M o n t e g r i d o l f o , c o n l ' accorpamento dell' area riminese. Complessivamente si tratta di 32 società e 1350 tesserati alla Fib, Federazione Italiana Bocce». La sede del nuovo comitato sarà proprio a Ravenna, nella palazzina Coni in via Pirano, sotto la guida del superpresidente Baldassari. «È certamente un bel momento per il nostro movimento dice il massese Baldassari e anche la prospettiva dei Giochi Olimpici è davvero interessante anche se dovrebbe essere la Petanque la specialità prescelta che, appunto, va per la maggiore in Francia e, più o meno nel resto del mondo. Nel nostro comitato invece si gioca per la maggior parte alla Romagnola con qualche gara alla Raffa, mentre nel riminese è quest' ultima a farla da padrona». DALLA Fip vengono riconosciute tre specialità: Raffa, Volo e Petanque, cui vanno aggiunte le Beach Bocce. «In zona va per la maggiore il modo alla Romagnola continua il presidente la Raffa, invece, ha un campionato di serie A, serie B e serie C in Italia e Montegridolfo è stata anche campione d' Italia poco più di un lustro fa. Infatti nel riminese si gioca praticamente solo a Raffa e in questa parte della Romagna si giocano due gare regionali all' anno, a Bertinoro e Cervia, mentre nella parte riminese ben 5 gare nazionali. Mentre la Romagnola si gioca solo a coppie, con un bocciatore e un puntatore, la Raffa si gioca con Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132017 Continua > 26
6 aprile 2018 Pagina 67 Il Resto del Carlino (ed.
6 aprile 2018 Pagina 67 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Il Resto del Carlino Ravenna Tamburello serie C e D Domenica a Bagnacavallo inizia il campionato Bagnacavallo DOMENICA inizia il campionato di serie C e D di tamburello del Centro Italia che vedrà le squadre suddivise in 3 gironi di qualificazione da tre squadre ciascuno. Nel girone A sono comprese le formazioni di Treiese (Macerata), Casale Marittimo (Pisa) e Club Sportivo Firenze; nel girone B giocheranno le compagini di Mondolfo (Pesaro), Torrita di Siena e Santarcangelo; infine nel girone C giocheranno le squadre di Mombaroccio (Pesaro), Padova e Bagnacavallo. E ad aprire il campionato sarà proprio quest' ultimo girone. Così domenica, dalle 10, a Bagnacavallo sono in programma q u e s t e s f i d e : BagnacavalloMombaroccio, P a d o v a M o m b a r o c c i o e Bagnacavallo Padova. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132017 28
6 aprile 2018 Pagina 69 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Il Resto del Carlino Ravenna Ciclismo juniores Prima vittoria stagionale del corridore massese Trionfo a braccia alzate per Baroncini Massa Lombarda CON UNA rasoiata delle sue il massese Filippo Baroncini dell' Italia Nuova ha vinto da finisseur la gara disputata lunedì a Montelupone (in provincia di Macerata), centrando il bersaglio al terzo tentativo stagionale. Baroncini è stato bravo a finalizzare il gran lavoro dei compagni di squadra, in particolare del concittadino Pinardi, vincendo a braccia alzate, al termine di una corsa durissima. DOPO il via (allo start in 133) è subito bagarre. Poi, nella fase decisiva, entra in azione Pinardi, che con ripetuti scatti, assottiglia il gruppo, portandosi da solo in testa, con un vantaggio massimo di 20". Al penultimo dei 7 Gpm viene raggiunto da altri 17 concorrenti tra i quali i coequipier Baroncini, Piccinini, Cantoni e Dapporto. L' Italia Nuova in superiorità numerica s' incarica di fare la corsa: il lughese Dapporto si mette a tirare impedendo tentativi e rientri dalle retrovie. Nell' ultima ascesa verso il traguardo, Baroncini controlla gli avversari e poi, a mille metri, piazza l' allungo che gli permette di giungere solo nel centro storico di Montelupone. Completano il successo di squadra il 9° posto di Pinardi e l' 11° del cesenate Cantoni. E domenica 8 ci si aspetta una conferma nella gara di San Giovanni in Marignano con un lotto di partenti ancor più qualificato. ORDINE d' arrivo: 1) Filippo Baroncini (Italia Nuova Borgo Panigale) km 101 in 2h 34' alla media di 39,351 km/h; 2) Sauro Milantoni (Campocavallo) a 3", 3) Riccardo Ciuccarelli (Falgiani Marco Pantani), 4) Diego Zampolini (Alice Bike Myglass), 5) Matteo Domenicali (SidermecVitali) a 12". Bruno Achilli. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132017 29
6 aprile 2018 Pagina 70 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Il Resto del Carlino Ravenna Orva Lugo Coach Galetti punta a rialzare il morale della squadra reduce da 10 sconfitte consecutive: «Contro Bernareggio sarebbe importante tornare a vincere» «Concludiamo bene la stagione regolare, poi concentriamoci sui playout» Lugo LA STAGIONE dell' Orva Lugo è giunta al momento decisivo, poiché mancano tre giornate alla fine della regular season e ci sono in ballo ancora 6 punti e due scontri diretti, ma il morale del gruppo è basso e non certo per i risultati sportivi. «Ci sono piovute addosso cose più grandi di noi afferma coach Galetti (nella foto) ma abbiamo l' obbligo di continuare a lavorare e batterci per salvare questa stagione». Prima della pausa pasquale è arrivata la 10ª sconfitta consecutiva, ma la squadra ha mostrato segnali di crescita. «Contro Vicenza meritavamo di vincere commenta l' allenatore dei biancoverdi Questa squadra ha valore e adesso dobbiamo concludere bene, facendo tre buone partite e un bel playout. I ragazzi sono sotto pressione, poiché sentono il peso di non avere fatto più risultato da quando Seravalli si è infortunato. È un gruppo che ha difficoltà evidenti in difesa quando la partita prende certi risvolti e questo è un difetto col quale deve convivere, ma lotta sempre fino alla fine». NON È più tempo di guardare la classifica, ora per l' Orva conta solo scrollarsi di dosso quello zero dalla casella delle vittorie. Il successo manca infatti dal 14 gennaio. «Guardare la classifica adesso certamente non aiuta ammonisce il tecnico Dobbiamo concentrarci soltanto sulla vittoria. Avrebbe cambiato qualcosa un successo con Vicenza, ma purtroppo è andata così. Adesso cerchiamo di evitare gli ultimi due posti poi vediamo cosa succederà. La priorità ora è guardarci indietro non davanti. Non ci illudiamo che qualcuno ci aiuti». A PARTE qualche piccolo problema fisico occorso a Fowler e Valentini, il gruppo è al completo e Galetti spera di ottenere Thiam dall' Unieuro Forlì per le ultime tre partite. Martedì 10 aprile, al PalaBancadi Romagna, con Bernareggio sarà scontro diretto: i lombardi precedono i lughesi di 4 punti. «È una squadra molto simile alla nostra con tanti giocatori giovani e di talento che a turno segnano moltissimo. Possiede anche un grande spirito, poiché capita che vada sotto di tanti punti e poi recuperi: lo ha fatto con Faenza dove nel primo quarto era sotto 224 e alla fine ha vinto». Galetti ha studiato bene l' avversario e individua in 34 giocatori i pericoli maggiori: «Il leader è De Bettin, piccolo ma molto incisivo. Bortolani è un 2000 molto forte che sta viaggiando a 20 punti di media ed è il motivo per cui giochiamo di martedì. Doveva andare a Mannheim con la Nazionale, ma si è fatto Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132017 Continua > 30
6 aprile 2018 Pagina 70 Il Resto del Carlino (ed.
6 aprile 2018 Pagina 11 Corriere di Romagna (ed. RavennaImola) Corriere di Romagna Ravenna Festa dello sport: premi a dirigenti e atleti Alla conselicese Gaia Ragazzini, promessa del tiro a volo e allieva del Ginanni sarà consegnata la borsa di studio RAVENNA Torna il consueto appuntamento primaverile della Festa provinciale dello Sport promossa dal Coni Point e dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna. Domenica mattina alle 10.30 a ospitare l' evento sarà la sala Bandini di via Boccaccio. Alla 34ª edizione della manifestazione parteciperanno il presidente nazionale dell' Abi e del gruppo Cassa Risparmio Spa Antonio Patuelli ed il presidente regionale del Coni Umberto Suprani, a fare gli onori di casa saranno il delegato provinciale del Coni Claudia Subini ed il presidente della Fondazione Ernesto Giuseppe Alfieri. Sarà l' occasione per consegnare le onorificenze e i premi agli sportivi. Il Tiro a Segno Nazionale di Faenza e l' Aero Club Baracca di Lugo saranno insigniti della Stella d' Oro al Merito Sportivo, mentre Claudia Subini riceverà quella d' Argento; stelle di Bronzo ai dirigenti Alberto Ancarani (scherma), Loris De Cesari (biliardo sportivo), Franco Gianelli (arrampicata sportiva), Vincenzo Mignola (baseball), Olimpia Randi (lotta), e al Circolo Ippico Ravennate e al maestro Guido Marzari (scherma). Gli atleti riceveranno invece le Medaglie Coni alValore Atletico: argento per Andrea Ustignani (rotelle); bronzo per Ayrton Badovini (motociclismo), Gabriele Ferruzzi e Orio Orselli (volo a motore), Francesco Fuzzi e Marco Sabbatani (baseball), Erion Garxenaj e Daigoro Timoncini (lotta), Luca Molduzzi (biliardo sportivo), Daniele Nicolini (pesca sportiva), Angelo Di Terlizzi (vela), Gabriele Bandini e Luca Randi (pesca sportiva), Mattia Pirazzoli, Stefano Ricci Maccarini, Maurizio Bisacchi e Alex Sottilotta (pesca sportiva), Luca Facchinetti (triathlon). Il premio del Coni Point di Ravenna "Una vita per lo sport" è stato assegnato a Aldo Bendandi (volley), Floriano Ca manzi (pesca sportiva), Ivo Ca manzi (arbitro calcio), Silvano Caporossi (calcio), Severino Dalla Ragione (lotta), Roberto Drei (ciclismo), Edera Fusconi (scuola), Carlo Gobbi (stampa), Augusto Masi (podismo), Giuliano Rossi (atletica leggera) e Pierluigi Sportelli (scuola). Alla conselicese Gaia Ragazzini, promessa del tiro a volo nazionale e allieva dell' istituto Ginanni sarà consegnata la borsa di studio, elargita per il 23° anno dalla Fondazione Cassa di Risparmio quale "studente atleta 2018". Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132017 32
6 aprile 2018 Pagina 19 Corriere di Romagna (ed. RavennaImola) Corriere di Romagna Ravenna D UOMINI & D DONNE E' AlfonsineEmanuel la sfida più interessante RAVENNA Nell' ultimo recupero della 18ª giornata: PontelagoscuroBellaria 30 (21, 20, 11). Tre gli anticipi di oggi per la 22ª giornata: PontelagoscuroFerrara (21.30), Burson Porggi (21.30), Scuola PallavoloViserba (Pal. Oriani, 20.30). Domani YzAround Team (Pal. Chiostri, 18.30), BellariaBunge Romagna (17.30), BudrioZinella (18), CrevalcoreSesto Imolese (20.30). D donne girone C Due gli anticipi di oggi nella 22ª giornata: Around TeamVentu roli (Calisese, 21) e VadoReda (21.30). Domani si giocano MigliaroVillanova (20), Molinella Massa (20.30), AicsCasalecchio (Ginnasio, 18.30), TeodoraCalderara (Pal. Montanari, 18), RussiOstellato (20.30). D donne girone D Dopo l' anticipo Top Motor Acerboli, oggi la 22ª giornata offre Cesenatico C a s t e l l a r i ( 2 1 ) e AlfonsineEmanuel (21). Domani RiccioneAcsi (17), BudrioNettunia (21), Olimpia Master CmcS.Lazzaro (PalaMattioli, 18), ClaiCastel San Pietro (Pal. Penazzi, 19). Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132017 33
6 aprile 2018 Pagina 19 Corriere di Romagna (ed. RavennaImola) Corriere di Romagna Ravenna C GIRONE B Seconda contro terza: profumo di playoff tra Bellaria e Atlas RAVENNA Nel campionato maschile dise rie C, la capolista Modena Est, nell' anticipo di questa sera, ha il primo match ball per chiudere la pratica primo posto e iniziare a preparare i playoff. I primi della classe affrontano il derby testacoda contro l' Artestampa Modena ultimo in classifica. Domani le altre gare con i fari puntati sul palasport di Bellaria dove alle 21 si affrontano il Romagna Banca secondo in classifica e la Conad Ville Unite Atlas Santo Stefano, terza della classe in una sfida che potrebbe decidere le posizioni di rincalzo in zona play off. Un altro derby romagnolo molto importante in chiave playoff si gioca a San Mauro Pascoli (18) tra il Rubicone In volley, quinto in classifica e il Volley Club Cesena, quarto. Partita da dentro o fuori a Bologna (Palestra Elcos Sport City, 19.30) tra Zinella Bologna e Foris Index Cm Conselice: chi perde è fuori dalla rincorsa playoff. A San Giovanni in Marignano (ore 18.30) è sfida tra il Pagnoni, a caccia del tris di successi consecutivo, e il Titan Services San Marino che non sembra in grado di poter combattere ancora per i playoff. Vero e proprio spareggio salvezza a Faenza tra una Spem terz' ultima in classifica e l' Atletico Venturoli Bologna che si trova al quart' ultimo posto con due punti di vantaggio sui romagnoli. Completa il quadro il secondo derby modenese tra Modena Volley e Anderlini. E.S. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132017 34
6 aprile 2018 Pagina 33 Corriere di Romagna (ed. RavennaImola) Corriere di Romagna Ravenna RAVENNA A c u r a d i I a c o p o G a r d e l l i ................................................................................ . BAG NACAVALLO :: TRAVE RSA RA Ne l l'area parrocchiale, alle 20, l'inaugurazione della mostra Storie di Traversara: la Rûmagna d'Bartulen. Personaggi e storie del primo Novecento. :: PALAZZO VECCHIO Alle 21.15, fino a domenica, la proiezione del film Lady Bird. ................................................................................ . BRISIGH ELLA :: MUN ICI PIO Alle 17.30 la presentazione del volume Nel sotterraneo mondo. La frequentazione delle grotte in EmiliaRomagna tra archeologia, storia e speleologia. Intervengono, tra gli altri, Davide Missiroli, Massimiliano Costa, Massimo Ercolani, Maurizio Cattani. Info: 3357793676. ................................................................................ . FAENZ A :: AL SEMINARIO Alle ore 17.30, Mariano Faccani Pignatelli tiene una conferenza su: Tra terra e cielo: gli arredi lit u r gici. Introduce Otello Galassi. :: BOTTEGA BERTACCINI Alle 18 l'inaugurazione della mostra di disegni di Pietro Lenzini Il v o lt o , aperta fino al 5 maggio. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132017 Continua > 35
6 aprile 2018 Pagina 33 Corriere di Romagna
6 aprile 2018 Pagina 39 Corriere di Romagna (ed. RavennaImola) Corriere di Romagna Ravenna Lavori di potenziamento della rete idrica a Sant' Agata sul Santerno SANT' AGATA SUL SANTERNO Proseguono da parte di Hera, le azioni di potenziamento della rete idrica a Sant' Agata sul Santerno. L' azienda ha da poco avviato l' iter autorizzativo che porterà al rinnovamento della condotta di acquedotto industriale lungo la via San Vitale, nel tratto tra via Bastia fino al superamento del fiume Santerno. Grazie ad un investimento, da parte di Hera, di circa 60.000 euro verrà rimossa e in seguito sostituita da una nuova tubatura, l' attuale condotta idrica lunga 300 metri e di diametro di 350 mm, che a causa della vetustà si è più volte rotta negli ultimi tempi. An che l' altro giorno una squadra della multiutility è stata al lavoro per riparare la rottura che ha comportato la sospensione dell' acqua presso l' impianto sportivo e il cimitero. L' azienda ha terminato l' intervento e quindi riattivato il servizio idrico ieri. La rottura non ha comportato la sospensione del servizio alle utenze. A seguito dell' intervento di riparazione verrà ripristinato anche l' accesso da via Bastia al parco cittadino e all' area sgambatura cani. L' importante intervento di rinnovamento della condotta partirà prima dell' estate ed è stato ideato in modo da evitare interruzioni nel servizio di erogazione dell' acqua. Hera utilizzerà la trivellazione orizzontale controllata, una tecnica innovativa grazie alla quale sarà possibile l' attraversamento sotterraneo del San terno da parte della condotta. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132017 37
6 aprile 2018 Pagina 39 Corriere di Romagna (ed. RavennaImola) Corriere di Romagna Ravenna LA GRANDE KERMESSE IN CENTRO STORICO Parte la tre giorni di VinLugo: 42 cantine presenti da tutta Italia L' obiettivo è di superare le 15mila presenze dell' anno scorso Marchiani: «Evento per promuovere il turismo» LUGO AMALIO RICCI GAROTTI Prende il via alle 20 di stasera la quarta edizione dell' iniziativa della Pro Loco dedicata esclusivamente alvino, in calendario fino a domenica: 42 le cantine presenti da tutta Italia, con spazio anche per le birre artigianali e per il food gourmet. VinLugo, uno dei fiori all' occhiello dell' intensa attività organizzativa annuale della Pro loco, torna con la formula che ne ha decretato, fin dal primo anno, il successo: riportare le persone a vivere il Pavaglione, attraverso uno degli strumenti in grado di creare aggregazione (il vino ma anche il food) e per fare conoscere le nuove attività, insediate qui negli ultimi anni. Partito con 20 cantine, già alla terza edizione VinLugo aveva raccolto l' adesione di 35, e quest' anno si arriva a 42, molte delle quali regionali ed altre da Trentino, Veneto, Marche, Toscana, Sicilia e perfino dalla Francia. La quarta edizione è in programma stasera dalle 20, domani dalle 16 e domenica anche a pranzo dalle 12, con l' obiettivo di superare le 15mila presenze della scorsa edizione. Mobilitati i volontari «Siamo orgogliosi di questo evento, indirizzato a promuovere il turismo nel nostro territorio commenta in proposito Mauro Marchiani, presidente della Pro loco . Come sempre l' ingresso all' evento è gratuito per permettere a tutti di goderne. Oltre ai vini saranno presenti anche birre artigianali e street food per soddisfare tutti i gusti e allargare il nostro target. Ringrazio ivolontari per il loro prezioso lavoro senza il quale VinLugo, come le altre manifestazioni promosse durante l' anno, non potrebbero svolgersi. E mi preme, in questa occasione, sottolineare il valore della rete associativa che insieme alla Pro loco crea gli eventi. Sono davvero tante le associazioni che si adoperano per il suo pieno svolgimento». Concetti ripresi con forza e convinzione da Maria Carlotta Pocaterra, commerciante, idea trice di VinLugo: «Ringrazio tutte le persone che ogni anno rendono possibile VinLugo: in primis, i volontari Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132017 Continua > 38
6 aprile 2018 Pagina 39 Corriere di Romagna
6 aprile 2018 Pagina 39 Corriere di Romagna (ed. RavennaImola) Corriere di Romagna Ravenna Riparte la lotta contro la zanzara tigre in Bassa Romagna LUGO Riparte anche quest' anno la lotta alla zanzara tigre nel territorio della Bassa Romagna. A partire da domani inizia infatti la campagna di distribuzione del prodotto antilarvale in tutti e nove i comuni dell' Unione. La distribuzione verrà effettuata dagli operatori di Sireb (ditta di Modena che si è aggiudicata l' appalto per i servizi di disinfestazione), dalle associazioni di volontariato locali in alcuni Comuni, nelle piazze (con appositi banchetti), negli Urp e in alcuni quartieri con un servizio porta a porta. Ultimate le distribuzioni pro grammate, il prodotto sarà disponibile fino ad esaurimento delle scorte presso gli Urp comunali. Il prodotto deve essere immesso nelle caditoie di raccolta delle acque piovane e delle aree corti live private e nei pozzetti delle grondaie e utilizzato fino al 31 ottobre, anche durante i periodi di ferie, con cadenza mensile. È necessario ripetere il trattamen to dopo ogni abbondante pioggia. Qualora i cittadini siano in difficoltà a realizzare questi trattamenti nei propri pozzetti privati è possibile rivolgersi a ditte specializzate. Ogni cittadino poi, in ambito privato, deve provvedere alla rimozione di tutti i potenziali focolai larvali, cioè di tutti quei contenitori in cui può ristagnare l' acqua (sottovasi, recipienti di qualunque tipo, teli in plastica, giochi dei bambini nei quali può raccogliersi l' acqua piovana, eccetera) e al controllo dei focolai inamovibili, cioè quelli nei quali non può essere eliminata l' acqua, mediante la chiusura con coperchio ermetico (bidoni per l' orto), o con zanzariere o l' utilizzo di un adeguato prodotto larvicida. Quest' anno sarà distribuito un prodotto larvicida liquido; una confezione di prodotto è sufficiente per trattare 5 10 pozzetti cortilivi ed indicativamente è sufficiente per la stagione estiva. In caso di condomini o di abitazioni bifamigliari è sufficiente che un unico referente ritiri il prodotto. Inoltre, se il prodotto è ben conservato può essere utilizzato anche per diverse stagioni estive. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132017 40
Puoi anche leggere