Taccuino di viaggio Ben ruade cà in Anpezo - Dolomiti.org
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
"RA VAL
D'ANPEZO"
In chel dì che l’Signor t’à fato
‘l ea dasén de gran bona luna,
ma ‘l à pensà de inze de El
“De cheštes in fejo solo una!”
E con l’eštro da gran artišta
‘l à curà fora dute i materiai pì biei.
Saš, len, tera, aga, erba e fiore;
ci sà pó agnó che ‘l é şù ai toi.
[...]
(Anonimo)
© bandion.it
© 2016 CORTINA MARKETING Se.Am.
Design e grafica: GIANLUCA MAGRI @ BIT RUNNER STUDIO
Si ringraziano: Flora Menardi, Michele Da Pozzo, Set In the Alps e quanti
hanno dato il loro contributo per la realizzazione di questa guida
2 cortinadolomiti.eu cortinadolomiti.eu 3SOMMARIO
6.
BENVENUTI A CORTINA D'AMPEZZO 94. DIVERTIRSI CON
BONDÌ E BEN RUADE CÀ IN ANPEZO OUTRO DA PODÉ FEI
Benvenuti . UNESCO . Best of the Alps Parco Avventura . Curling . Golf . Minigolf
Nordic walking . Stadio del Ghiaccio . Tennis
10.
PASSATO E PRESENTE
DA NA OTA FIN ANCUOI 100 . PRIMAVERA E AUTUNNO
C’era una volta . Antichi mestieri . Un paese da esplorare . Sotto il campanile D'AUŠUDA E D'OUTON
Altre stagioni
32. STARE BENE IN MONTAGNA
INDUJIÀ A SE GODE RA CRODES 102. BAMBINI E FAMIGLIE
I piaceri del palato . Sempre più in alto PIZE E GREI
Estate . Inverno . Tutto l’anno
46. ESTATE
IŠTADE 110. CURIOSITÀ ED EVENTI
Le Dolomiti . Escursioni e trekking . Da non perdere . Vie ferrate . Arrampicata NA FRÉ DE DUTO
Mountain Bike & E-Bike . Bicicletta da strada . Corsa in montagna Una vallata da film . Lo scoiattolo rosso . Leggende d’Ampezzo
Vie d’accesso ai Monti Pallidi . Agriturismi e Aziende Agricole Non esiste il brutto tempo . Principali eventi
74. INVERNO 126.
CANCHE 'LÉ GNEE Come muoversi . Forse non tutti sanno che . 7 luoghi nei dintorni
Sulla neve . Comprensori . Ski tour . Skipass . Professionisti della neve Capoluogo di provincia . Numeri utili
Fuori pista . Sci Nordico. Oltre lo sci
I titoli dei capitoli sono riportati anche in Ladino Ampezzano. I titoli dei capitoli sono riportati anche in Ladino Ampezzano.BENVENUTI A CORTINA D'AMPEZZO
BONDÌ E BEN RUADE CÀ IN ANPEZO
Cari Ospiti, Gentili Ospiti,
Cortina d’Ampezzo, per tradizione, è Rappresenta insomma, da sempre, grazie per aver scelto Cortina d’Ampezzo più rinomate. Non a caso Cortina d’Am-
il cuore delle manifestazioni sportive un sogno per milioni di italiani e di e benvenuti nelle fantastiche Dolomiti! pezzo è l’unica località italiana a far
invernali. Fa parte di un comprensorio stranieri. Cortina vanta una storia millenaria e parte di Best of the Alps, la prestigiosa
sciistico che è Patrimonio Mondiale E i protagonisti di tutto questo adesso una lunga tradizione nel turismo. La Associazione Europea che raggruppa
Unesco, ha una storia gloriosa di siete proprio voi che, mentre vi godete bellezza della “Conca Ampezzana”, le 11 località montane più esclusive
competizioni internazionali e guarda il vostro soggiorno, ci aiutate a miglio- circondata dalle imponenti cime del dell’Arco Alpino.
al futuro con ottimismo: perché alla rare e a rinnovare la cultura della nostra Pomagagnon, del Cristallo, del Faloria, Ci auguriamo che questa guida vi
Regina delle Dolomiti sono stati ospitalità. Con questa guida vogliamo del Becco di Mezzodì, della Croda possa aiutare a conoscere e valorizzare
assegnati i Mondiali di Sci Alpino del darvi un piccolo strumento che da Lago, delle 5 Torri, del Lagazuoi meglio i numerosi aspetti legati alle
2021, un evento dal grande prestigio risponda alle vostre precise necessità, e delle Tofane (per citare solo le nostre bellezze naturali e ambientali,
che renderà la nostra Conca ancora e ci auguriamo che sia un buon punto principali!) attrae visitatori da tutto il alla nostra cultura e tradizione, oltre
più protagonista. di riferimento per conoscere meglio le mondo in qualsiasi periodo dell’anno. che ad apprezzare la nostra vasta
Cortina vive di sport importanti anche nostre ricchezze. Le numerose attività, le manifestazioni scelta di specialità gastronomiche
d’estate - penso alle gare podistiche, Vi do il mio più caloroso benvenuto sportive nazionali e internazionali, la senza dimenticare l’offerta per lo
al tennis e al golf - e anche l’offerta (Bon Azeto!) e vi rivolgo un autentico vivace atmosfera dei locali del centro, shopping.
culturale ed enogastronomica è ringraziamento per essere qui, nostri l’eleganza dei negozi, la qualità dei Vi auguriamo quindi un piacevole
costantemente ai massimi livelli. graditissimi Ospiti. ristoranti e l’accoglienza negli alberghi soggiorno e vi aspettiamo ancora come
ne fa una delle destinazioni turistiche graditi Ospiti a Cortina d’Ampezzo!
Dr. Carlo De Rogatis Gramarzè e sanin dapò!
Commissario Straordinario Direttrice Cortina Marketing Se.Am. Gabriella Talamini
6 cortinadolomiti.eu cortinadolomiti.eu 7UNESCO BEST OF THE ALPS
In data 26 Giugno 2009, l’UNESCO ha organizzazione per l’educazione, la Cortina d’Ampezzo è l’unica località culturale e ambientale di cui sono
inserito le montagne calcaree situate scienza, la cultura, le peculiarità e italiana a far parte della prestigiosa promotrici. Best of the Alps è il simbolo
nel nordest d’Italia nel prestigioso l’unicità delle Dolomiti. Adesso quindi Associazione Europea Best of the Alps, della lunga tradizione ricettiva che ha
elenco mondiale del Patrimonio anche le montagne della Regina il marchio di qualità internazionale che aperto la strada al turismo montano sia
Naturale dell’Umanità per la loro delle Dolomiti sono riconosciute riunisce i 11 paesi più famosi ed esclusivi invernale sia estivo. In ognuna di queste
monumentale bellezza. Con questo a ragione fra le montagne più belle dell’intero arco alpino, mete ambite dai 11 destinazioni, infatti, la bellezza del
atto, le Nazioni Unite hanno ricono- della Terra. turisti di tutto il mondo, apprezzate e paesaggio e la singolarità dell’ambiente
sciuto ufficialmente tramite la propria stimate per la qualità dei servizi, per si coniugano perfettamente con i requi-
l’efficienza delle strutture siti delle più moderne
e i suggestivi paesaggi e, attività ed esigenze
in particolar modo, per il turistiche.
rispetto del patrimonio
© Paola Dandrea
© Pixcube.it
8 cortinadolomiti.eu cortinadolomiti.eu 9C’ERA UNA VOLTA
Quella che avvolge Cortina d’Ampezzo di diventare la Regina delle Dolomiti
è una storia che si perde nella leg- in un lasso di tempo molto breve. La
genda tra avvicendamenti di antichi definitiva consacrazione di Cortina
romani e popolazioni barbare. d’Ampezzo a località sportiva di asso-
Paese di allevatori, Cortina d'Ampezzo luto prestigio e a meta privilegiata per
deve il suo sviluppo allo sfruttamento le vacanze avviene in occasione delle
delle foreste e al commercio del Olimpiadi Invernali del 1956, quando
legname. i Giochi Olimpici sono trasmessi in
Per la sua posizione geografica di diretta televisiva per la prima volta in
© Giuseppe Ghedina
PASSATO E frontiera fu annessa alla Serenissima
Repubblica di Venezia prima e, poi,
per ben 400 anni, all’Impero Austro -
Italia. Da allora Cortina d'Ampezzo è
destinazione turistica d’eccellenza e
il luogo prescelto per numerosi eventi
PRESENTE Ungarico.
Dalla metà del 1800, grazie alle ferrovie
che portavano nella Conca ricchi viag-
sportivi internazionali, con oltre 25
edizioni della Coppa del Mondo di Sci
Alpino Femminile, gli appuntamenti
giatori anglo - sassoni, tedeschi e russi, di sci nordico, la Coppa del Mondo
Cortina d’Ampezzo andò trasforman- di Snowboard, la Coppa del Mondo
DA NA OTA dosi nella vera capitale delle Dolomiti di Freeride e manifestazioni sportive
e nacquero, così, i grandi alberghi e le delle tante discipline outdoor.
FIN ANCUOI prime strutture sportive e turistiche. Oggi la popolazione di Cortina
Il conflitto mondiale del '15 - '18 fu, però, d'Ampezzo è di 6.000 abitanti circa ma
l’evento storico che più di ogni altro raggiunge le 50.000 presenze in alta
sconvolse il territorio, tanto che molti stagione grazie al turismo.
dei versanti dolomitici che circondano La Regina delle Dolomiti ha saputo
la Valle ampezzana ne portano ancora però conservare molto bene nel tempo
oggi i segni tangibili. il suo ricco patrimonio di tradizioni: ne
Passati sotto il Regno d’Italia nel 1918, sono testimonianza l’ordine e il rigore
successivamente alla sconfitta dell'e- che hanno regolato la crescita edilizia
sercito Austro - Ungarico, i Monti Pallidi nel rispetto del territorio; l’uso del
si aprirono al mondo e soprattutto allo tradizionale costume femminile ricco
sport che permise a Cortina d'Ampezzo di colori; la consuetudine al dialetto
C’era una volta . Antichi mestieri . Un paese da esplorare . Sotto il campanile
cortinadolomiti.eu cortinadolomiti.eu 11"REGOLE D'AMPEZZO"
© Archivio storico Zardini
Le "Regole d’Ampezzo" sono l’istituzione La vita all’interno della comunità è
di Cortina d’Ampezzo ancora oggi al sempre stata estremamente demo-
centro della vita sociale della comunità. cratica, condizione che ha permesso
Questo antico ordinamento riunisce i alla popolazione di vivere per molti
discendenti delle famiglie originarie secoli un privilegiato assetto, normato
della Valle ampezzana (i Regolieri) ed da statuti e “laudi” nati dal consenso di
è nato allo scopo di regolare il rapporto tutti i consorti. Le Regole gestiscono
fra l’uomo e la natura, di permettere oggi circa 16.000 ettari di bosco,
un uso rispettoso, collettivo e lungi- con taglio e vendita del legname e
mirante del territorio, finalizzato alla selvicoltura naturalistica del patrimonio
sopravvivenza e al benessere della forestale. Alcune malghe sono ancora
popolazione. Qui boschi e pascoli utilizzate per il pascolo del bestiame.
ladino dalle dolci inflessioni e l’amore tra gli eserciti, sono stati in parte sono da secoli proprietà collettiva L'Istituto è riconosciuto dal diritto dello
per i fiori che, in estate, abbelliscono restaurati e trasformati in testimonianze della comunità originaria. Le Regole Stato Italiano attraverso specifiche
tutte le abitazioni della Conca. vive della Grande Guerra. hanno permesso alla popolazione leggi che ne tutelano la particolare
Sulle montagne di Cortina d'Ampezzo Il restauro dell’archeologia bellica, cui locale di prosperare per molti secoli, realtà. Dal 1990 le Regole gestiscono
è stata scritta una parte importante hanno partecipato anche gli eserciti dei tramandando tradizioni e costumi che anche il Parco Naturale delle Dolomiti
della Prima Guerra Mondiale, un evento paesi che dal 1915 al 1918 si sono com- sono ancora il fulcro della collettività. d'Ampezzo.
fondamentale nella storia d'Italia battuti su queste stesse montagne, ha
e d'Europa, che sancì la fine degli portato a realizzare quello che oggi è
imperi e la nascita degli Stati - Nazione. il più esteso museo all'aperto dedicato
Questo evento storico ha sconvolto al primo conflitto mondiale. Nell’area
il territorio ampezzano il quale, allo del Passo Falzarego, compresa tra il
scoppio del conflitto, si trovava ancora Lagazuoi e le 5 Torri, a pochi passi dai
sotto il potere asburgico. rifugi e dalle palestre di roccia, con
© Archivio Cortina Turismo
Oltre ai monumenti eretti in ricordo l’eventuale ausilio di moderni impianti
dei caduti, come l’Ossario di Pocol, di risalita o con brevi camminate, è
sulle montagne ci sono numerose testi- ora possibile avvicinarsi e conoscere
monianze di quello che fu il fronte tra le gallerie di guerra del Lagazuoi, le
Austria e Italia: gallerie e trincee, fortini trincee e le postazioni all'aperto delle
e postazioni, strade e camminamenti 5 Torri, il Museo all’aperto del Sas de
sono solo alcuni esempi di quello che Stria o visitare il restaurato Forte Tre
si può incontrare in una gita nella Valle Sassi in Valparola che ospita il Museo
d’Ampezzo. Alcuni dei luoghi che costi- della Grande Guerra.
tuirono lo scenario dei combattimenti
12 cortinadolomiti.eu cortinadolomiti.eu 13TRADIZIONI MAI DIMENTICATE LADINO AMPEZZANO
Le tradizioni della Valle d’Ampezzo dal taglio, dalla ricchezza di colori, dai Cortina d’Ampezzo ha la sua lingua, materia di studio. Il Ladino d’Ampezzo
hanno le loro origini in una vita sem- gioielli in filigrana d’argento che ornano che appartiene all’area del Ladino con il passare dei secoli si è modificato
plice ed essenziale: la realtà quotidiana i capelli delle donne, raccolti nel Dolomitico e dietro a questa lingua mantenendo però caratteristiche pro-
di una valle montana in un ambiente “ciou”. Con orgoglio i componenti del c’è naturalmente una storia. prie. Non esistono documenti antichi
tanto affascinante, quanto severo ha Corpo Musicale di Cortina d’Ampezzo Nei tempi antichi i popoli delle valli nella nostra lingua, ma si possono
insegnato a dare importanza a tutto indossano tuttora il “veštì a r’anpe- dolomitiche, e in genere delle Alpi ritrovare termini ampezzani di uso
ciò che, nell’umiltà e nella semplicità, zana” e l’ultima domenica di agosto ha centro-orientali, parlavano idiomi comune in vecchi testamenti, processi
crea condivisione, aiuto reciproco e luogo “Ra fešta de ra Bandes” in cui diversi ma più o meno simili tra loro, e spesso si tratta di espressioni tuttora
senso di appartenenza. Le consue- si possono ammirare costumi anche derivanti dal linguaggio dei Celti e dei usate. La legge 482 del 1999 tutela e
tudini ampezzane sono molto simili a delle valli limitrofe, oltre ad ascoltare Reti. Queste genti appresero a poco protegge le lingue minoritarie a livello
quelle delle altre valli ladine e tirolesi, la musica dei gruppi musicali. Uno a poco il latino volgare portato da nazionale ed esiste ora un progetto
in quanto la storia è stata la stessa per degli appuntamenti principali e par- guardie e legionari romani, in seguito rivolto a ottenere il riconoscimento
centinaia di anni. ticolarmente magico della stagione alle espansioni in epoca imperiale. della lingua ladina come “bene immate-
Per ogni vicenda della vita, dalla invernale è l’arrivo di San Nicolò e L’idioma precedente non scomparve riale dell’Unesco”. Nel 1920 appare per
nascita al matrimonio, dalla malattia i suoi angeli che, nella notte del 5 del tutto: ogni popolazione mantenne la prima volta la bandiera ladina con i
alla morte, dalle piccole alle grandi dicembre, giungono in Piazza Angelo molte voci arcaiche nel suo lessico colori della natura delle nostre valli: il
vicissitudini, si sono tramandate delle Dibona, in centro a Cortina d’Ampezzo, e quelle particolarità fonetiche e verde dei boschi e dei prati, il bianco
usanze come il “šbarà fora”, saluto portando regali per i bambini buoni sintattiche che ritroviamo ancora oggi della neve e delle rocce dolomitiche
agli sposi la vigilia delle nozze; o mentre i “krampus”, diavoli dall’aspetto e rendono il Ladino un’interessante e l’azzurro del cielo.
“ra zarcogna”, dono al neonato. Le spaventoso che trascinano sbattendo
tradizioni sono spesso legate alla rumorosamente delle grosse catene
religiosità, per esempio ogni villaggio per intimorire grandi e piccini, spa-
ha la sua Sagra, con il momento di ventano e ammoniscono i bambini che
preghiera e in seguito l’allegria “inze sono stati discoli durante l’anno. La
štua” davanti ad un piatto di “carafoi” domenica di Carnevale ci sono i carri
(dolce fritto e ricoperto di zucchero a folcloristici dei Sestieri d’Ampezzo,
velo). Feste importanti come Corpus con farse in ladino ampezzano e la
Domini, Prima Comunione, Cresima premiazione del Palio invernale, gara
o Matrimoni vedono una presenza a staffetta con gli sci da fondo tra le
più o meno numerosa di persone con sei agguerrite squadre degli stessi. A
gli abiti della tradizione: il costume Pasqua si gioca a “petà vo”, con le uova
ampezzano che fino al secolo scorso sode colorate e la prima domenica di
veniva indossato comunque sempre. luglio si vive “ra Sagra d’Anpezo”, con
L’eleganza di questo viene sottolineata giochi e sfide tra i sestieri.
14 cortinadolomiti.eu cortinadolomiti.eu 15PARCO NATURALE DELLE DOLOMITI D'AMPEZZO
Istituito nel marzo del 1990, il Parco caratterizza da sempre la gestione
Naturale delle Dolomiti d’Ampezzo regoliera degli ambienti silvo - pasto-
si estende su un’area di 11.500 ettari rali, costituiscono il supporto per una
a nord del centro abitato di Cortina biodiversità faunistica e floristica di
d'Ampezzo, al confine del Veneto con ricchezza inusitata, nobilitata da una
l’Alto Adige. Nato con il consenso decina di specie endemiche, esclusive
dell’Assemblea generale dei Regolieri, delle Dolomiti, come il Sempervivum
il Parco è stato affidato in gestione dalla dolomiticum (vedi immagine pag.23),
Regione Veneto alla Comunanza delle fiore simbolo del Parco.
Regole d’Ampezzo “in virtù della spe- Vivono nel parco 160 specie di animali
cificità delle forme antiche di gestione vertebrati; fra essi si contano 31 specie
del patrimonio naturale ampezzano, di mammiferi, 113 specie di uccelli e
da esse conservato e tutelato per 16 specie di anfibi, rettili e pesci.
centinaia di anni”. Animali facilmente avvistabili sono
L’area protetta si configura a forma le marmotte, il capriolo, il cervo, lo
di cuneo con due diramazioni laterali stambecco (vedi immagine di seguito),
e si inserisce verso nord nel parco la volpe, lo scoiattolo, l’aquila reale, altri
altoatesino di Fanes, Senes e Braies, tipi di rapaci e tanti piccoli uccelli. Ma
con il quale forma di fatto uno dei nei boschi e nelle zone più sperdute
più vasti complessi naturalistici nel si nascondono anche il gallo cedrone,
cuore delle Dolomiti. Nei territori non la pernice bianca, il gufo reale, alcuni
sono presenti insediamenti abitativi e tipi di civetta, la lepre bianca e roditori
comprensori sciistici. Nell’area protetta come l’ermellino o il ghiro.
sono compresi i gruppi montuosi della Moltissime anche le piante con 68
Tofana, Fanis, Col Bechei, Croda Rossa specie di alberi e arbusti, 32 specie di
d’Ampezzo e Cristallo, rispettivamente felci ed equiseti e più di 1000 specie di
divisi dalla Val Travenanzes, Val di fiori. Fra quest’ultimi anche 35 specie di
Fanes, Alta Valle del Boite e Val Felizon. orchidee: turisti e appassionati botanici
La varietà degli habitat di acque e da tutto il mondo visitano le Dolomiti
torbiere, di praterie e di foreste di alta per poter ammirare le fioriture della
quota, anche molto invecchiate, e di Scarpetta della Madonna (Cypripedium
ambienti rupestri dei più disparati, calceolus), una delle più belle orchidee
nonché il basso livello di impatto che della flora europea.
16 cortinadolomiti.eu cortinadolomiti.eu 17
© Paola DandreaFERRO
ANTICHI MESTIERI Nelle botteghe dei fabbri potrete
ammirare originali creazioni in ferro
battuto, ottone, rame e acciaio. Nella
lavorazione di questi oggetti artigianali
Nelle botteghe e nei negozi di Cortina alla realizzazione di oggetti d’arredo viene abbinato il ferro ad altri materiali
d’Ampezzo i prodotti artigianali testi- impreziositi con le tecniche dell’intarsio quali legno, ceramica, vetro e tessuto
moniano la più genuina e originale e del mosaico; dai deliziosi gioielli in per creare collezioni moderne e
espressione artistica valligiana. Gli filigrana, alla produzione di oggetti classiche.
artigiani ampezzani, apprezzati per il artigianali realizzati con arnica, stella
loro talento, sono spesso chiamati a alpina e piante autoctone.
realizzare i loro lavori in tutt'Italia e Prima di lasciare Cortina d'Ampezzo vi
all'estero. L’offerta è ricca e allettante: consigliamo di andare a visitare queste
dalla lavorazione artistica del legno botteghe, siamo sicuri che troverete un FILIGRANA
per arredamento, alla produzione di oggetto di vostro gradimento per un
© Manuela Conte
oggetti in ferro, rame, ottone e vetro; simpatico regalo o per portare a casa La filigrana è un’antica tecnica di lavo-
dalla produzione delle stufe di maiolica, vostra un po' di "sapore ampezzano". razione che utilizzava un filo d’argento
del diametro di un capello per produrre
oggetti di altissimo pregio.
VETRO
LEGNO
La lavorazione artigianale del vetro nel
corso degli anni si è evoluta e specia- Manufatti unici che testimoniano il
© Giacomo Pompanin
© Giacomo Pompanin
lizzata in diverse tecniche tra le quali valore del tailor made cui gli artigiani
il vetro piombato, la vetro - fusione e di Cortina d’Ampezzo danno vita,
la pittura. Tali tecniche consentono di secondo le antiche modalità di lavora-
creare oggetti per la tavola, originali zione artigianale del legno, utilizzando
bomboniere, lampade, quadri e molti i materiali del territorio e ricorrendo alle
altri oggetti di pregevole fattura. tecniche tramandate di generazione in
generazione.
18 cortinadolomiti.eu cortinadolomiti.eu 19TARKASHI UN PAESE DA ESPLORARE
Il Tarkashi è una tecnica di lavora- La Regina delle Dolomiti si distingue le mostre temporanee e le esposizioni
zione del legno introdotta a Cortina per una proposta culturale di grande che aggiungono fascino e prestigio alla
d'Ampezzo intorno al 1881 da John livello alla quale contribuiscono, località.
Coddington, reduce da un viaggio anche, le numerose gallerie d’arte,
in India. Essa consiste in un intarsio
eseguito con filigrana e fili di metallo MUSEO D’ARTE MODERNA MARIO RIMOLDI
incassati nel legno.
Al Museo d’Arte Moderna Mario Rimoldi ha casa una
delle maggiori collezioni private di arte figurativa del
'900 italiano, riconosciuta dal Ministero per i Beni e le
FIORI Attività Culturali quale collezione di interesse culturale
per essere l'esito di un'attività collezionistica sviluppatasi
I fiori e le piante sono utilizzati dai in un cinquennio e tale da costituire uno degli insiemi
© Giacomo Pompanin
maestri fioristi per creare delle delicate più significativi in Italia per l'arte del XX secolo. Tra gli
e profumate composizioni. Presso i artisti Campigli, De Chirico e De Pisis, quest’ultimo
laboratori di questi professionisti molto legato alla Regina della Dolomiti. II museo ospita,
potrete ammirare e acquistare gli inoltre, mostre temporanee con quadri provenienti da
oggetti artigianali prodotti con arnica, collezioni d'arte nazionali e internazionali.
stelle alpine e molte altre piante che la
natura mette a disposizione. MUSEO PALEONTOLOGICO RINALDO ZARDINI
Il Museo Paleontologico Rinaldo Zardini presenta
una preziosa raccolta di spugne, coralli e altri
fossili del Triassico ritrovati nel territorio di Cortina
d’Ampezzo. Il museo racconta la straordinaria
CORNO avventura della vita nei mari tropicali, da cui sono
© bandion.it
nate le Dolomiti, ed è arricchito da una sezione
La lavorazione del corno consente la dedicata alla botanica.
creazione di oggettistica, complementi
d'arredo e monili ottenuti dalla lavora- MUSEO ETNOGRAFICO REGOLE D’AMPEZZO
zione delle corna caduche di cervo.
Il Museo Etnografico Regole d’Ampezzo è l’esempio
tangibile di come Cortina d'Ampezzo abbia saputo
preservare il proprio patrimonio culturale assieme alla
memoria delle proprie origini. Nella collezione si pos-
sono ammirare oggetti di vita quotidiana, antichi costumi
della tradizione ampezzana, una fedele miniatura della
tipica abitazione locale e pregiate opere artistiche locali
in ferro battuto, filigrana, legno intarsiato ed ebano.
20 cortinadolomiti.eu cortinadolomiti.eu 21OSSERVATORIO ASTRONOMICO LA U.L.D'A. (L’UNION DE I LADIS DE ANPEZO)
All’Osservatorio Astronomico “Helmut m, il personale dell’Osservatorio La U.L.d'A. (l’Union de i Ladis de parte dell'Unione Generale di Ladins
Ullrich” grazie a potenti telescopi è Astronomico organizza attività di Anpezo) è un'associazione culturale dla Dolomites, che riunisce le diverse
possibile osservare direttamente gruppo, visite guidate su prenotazione che ha lo scopo di difendere e valoriz- comunità delle cinque valli ladine delle
stelle, pianeti, nebulose e galassie. e visite guidate per una “notte sotto le zare le tradizioni originarie di Cortina Dolomiti (Val Badia, Val di Fassa, Val
Situato all‘arrivo della prima stazione stelle” a osservare il cielo notturno con d'Ampezzo, in particolare la tutela e Gardena, Fodom, Ampezzo), con l’o-
della Funivia Freccia nel Cielo, a 1780 cena al rifugio adiacente. lo sviluppo della lingua, i costumi, le biettivo di creare una vera e propria
tradizioni e quant'altro ha legato e lega integrazione del mondo ladino e le
ancora oggi la comunità ampezzana sue varie caratteristiche.
alle sue origini. Fondata nel 1975, fa
CORPO MUSICALE DI CORTINA D'AMPEZZO
Il Corpo Musicale di Cortina d’Ampezzo marce, brani classici, musica leggera,
è stato fondato nel 1861. Il repertorio musica da film, composizioni originali
della banda, eseguito in concerti e di autori contemporanei, musica sacra
sfilate in paese e all'estero, comprende e natalizia.
© bandion.it
CORO CORTINA
PLANETARIO NICCOLÒ CUSANO Il Coro Cortina nasce nel 1965 dal di tutta Europa, tra l’altro al Mozarteum
desiderio di un gruppo d’amici, amanti di Salisburgo, al Conzertgebouw
Al Planetario Niccolò Cusano grazie a ecc.) e proiettare filmati full-dome. Il della montagna, di organizzare i loro di Ams terdam, all’ Haydnsaal
un sofisticato computer sono riprodotti Planetario si trova vicino alla Stadio canti in forma corale a più voci. Il a Eisenstadt, alla Stadthalle di Vienna e
il movimento delle stelle, del Sole, Olimpico del Ghiaccio, a pochi minuti a “Coro Cortina” ha partecipato con di Berlino, nel salone dei Cinquecento
della Luna e dei pianeti. Vi è anche piedi dal centro di Cortina d'Ampezzo. successo a concorsi nazionali e interna- a Firenze e nella sala dei Corazzieri al
la possibilità di simulare particolari Possibilità di visite guidate previa zionali e ha eseguito concerti nelle sale Quirinale a Roma.
fenomeni celesti (eclissi, congiunzioni, prenotazione.
22 cortinadolomiti.euCINEMA EDEN E SALA CONGRESSI SOTTO IL CAMPANILE
Cortina d’Ampezzo mette a disposi- menti mondani, culturali e sociali. Per Dall’abbigliamento all’antiquariato e sui “must” del momento. Basta una
zione anche una sala cinematografica conferenze e concerti invece il Centro all’alta gioielleria, dall’arredo floreale passeggiata per le vie del centro, cuore
in pieno centro: il Cinema - Teatro Eden Congressi Alexander Girardi Hall offre all’oggettistica, dal mondo dei tessuti pulsante dello shopping cortinese
con una programmazione delle ultime una sala attrezzata per eventi di grande fino ai capi di design all’ultimo grido; tra botteghe artigiane e boutique
novità cinematografiche, dispone di richiamo per il pubblico. la Valle d’Ampezzo è in grado di uniche per scoprire le tendenze della
spazi per ospitare importanti appunta- soddisfare i gusti più raffinati in un prossima stagione. Non mancano bar,
mix ineguagliabile di passato e futuro. pasticcerie, locali ed enoteche dove
APPUNTAMENTI CULTURALI Sin dagli anni ’50 Cortina d'Ampezzo concedersi, comodamente seduti,
è sempre stata all’avanguardia nel un po’ di riposo tra una merenda, un
Sia in estate sia in inverno Cortina YouCortina, CortinaTerzoMillennio, campo della moda dettando legge aperitivo o uno snack.
d'Ampezzo propone un calendario eventi ed esposizioni promosse dal
di oltre 100 manifestazioni con focus Comune di Cortina d’Ampezzo, Festival
sulla letteratura, l'arte, l'attualità, la di musica classica promosso dall’Acca-
storia e la musica. Tra le realtà ade- demia Dino Ciani, Ikonos Art Gallery,
renti: Coro Cortina e CortinainCanta, Musei delle Regole d’Ampezzo, ULd’A
Corpo Musicale di Cortina e Festa (Unione Ladini d’Ampezzo), Una
delle Bande, Cortina InCroda, Montagna di Libri.
Cortinametraggio, Cortina Style -
© bandion.it
© bandion.it
24 cortinadolomiti.eu cortinadolomiti.eu 2510 LUOGHI DA VEDERE
LO STADIO OLIMPICO DEL GHIACCIO
1
Costruito nel 1956 per i giochi olimpici.
CORSO ITALIA
2
La zona pedonale del centro.
CIASA DEI PUPE
3 Impreziosita dagli affreschi dei fratelli Ghedina.
COMUN VECIO
Il vecchio municipio è decorato con gli stemmi delle antiche famiglie ampezza-
4 ne e delle Regole (corrispondenti all’incirca ai villaggi originali, oggi denominati
Sestieri).
BASILICA MINORE
5
Costruita tra il 1769 e 1775, è dedicata ai Santi Filippo e Giacomo.
IL CAMPANILE
6 Edificato tra il 1851 ed il 1858 in Dolomia principale, è alto 65,80 m.
LA CONCHIGLIA
Struttura in cui il corpo musicale si esibisce durante le maggiori festività e luogo
7
privilegiato per le premiazioni sportive. Quando non viene usata scompare nel
sottosuolo lasciando in superficie solamente il palcoscenico.
CIASA DE RA REGOLES
8
Sede del museo di Arte Moderna Mario Rimoldi e di mostre permanenti e tem-
poranee.
CHIESA DI SAN FRANCESCO E CASA CORAZZA
9
All'interno della chiesa un altare ligneo del '700 e un affresco di fine '300.
CHIESA DELLA MADONNA DELLA DIFESA
10
Fondata nel Quattrocento, fu ricostruita nel 1743.
26 cortinadolomiti.eu cortinadolomiti.eu 27AFFRESCHI DELLA CIASA DEI PUPE I SESTIERI
Casa dove è ubicata la Farmacia ampezzana e le quattro età dell’uomo: I vari insediamenti del comune di sia d’inverno sia d’estate, i sestieri
Internazionale, riporta sui muri esterni Infanzia (bambini che slittano sulla Cortina d'Ampezzo si sono riuniti in organizzano molte gare sportive
affreschi della seconda metà dell’800. neve), Adolescenza (incontro tra sei contrade, che prendono il nome tutt’oggi molto sentite dagli abitanti
Sulla parete nord troviamo la raffigu- fidanzati), Maturità (padre con bambino di "Sestieri" e hanno la funzione di di Cortina d'Ampezzo.
razione di Leonardo da Vinci; sulla in braccio), Vecchiaia (anziano seduto rappresentare le comunità locali. In I Sestieri si ornano anche di chie-
facciata est sui rosoni sono raffigurati accanto a una stufa). Nei quattro rosoni particolare, sono legati all'organizza- sette di cui le principali sono: Santa
Raffaello, Dűrer e Tiziano assieme alle si distinguono Michelangelo, Dante, zione di eventi folkloristici. Questi sei Giuliana ad Alverà, Sant’Andrea a Col,
allegorie delle arti e delle scienze Goethe e Shakespeare. Il pannello Sestieri sono: Alverà, Azzon, Cadin, Madonna della Salute a Cadin di Sotto,
(da destra verso sinistra: bianco sembra essere stato Chiave, Cortina, Zuel. Sant’Antonio da Padova a Chiave e
Musica, Progresso, Arte voluto dai fratelli pittori D’estate nei mesi di luglio e agosto, San Rocco a Zuel di Sopra. Ma oltre
e Commercio). Sulla come sfida per chi ogni sestiere organizza il “suo” fine set- alle chiesette nominate e alla Basilica
facciata sud sono volesse competere timana di festa campestre, durante la Minore, alla Chiesa di San Francesco e
dipinte scene di vita con il loro talento. quale si può ballare, gustare specialità alla Chiesa della Madonna della Difesa,
gastronomiche e divertirsi. I volontari a Cortina d'Ampezzo esistono altri 12
lavorano affinché la festa del proprio edifici destinati al culto che meritano
sestiere sia la più bella di tutte. Inoltre, di essere visitati.
© Paola Dandrea
LA CASA DEL TEMPO
Proprio all’imbocco di via della Difesa, appare sul muro, si riferisce al
l’antica via Regia, ci si imbatte in uno soprannome dei “Dibetto”, famiglia
degli edifici più caratteristici di Cortina di ampezzani specializzati prima nel
d'Ampezzo. Una casa gialla con un forgiare corazze, poi come fabbri e
grande orologio sulla parete che infine come orologiai. Vi è un piccolo
scandisce le ore e ricorda la pro- particolare curioso sul poggiolo
© Dino Colli
fessione dei suoi proprietari della casa: questo termina
originari: orologiai che qui con una piccola mano di
avevano il loro labora- legno indicante proba-
torio di riparazione e bilmente in direzione
costruzione di orologi della vicina chiesa di
da parete. La scritta San Francesco o il più
“Corazza Ampezzo”, lontano Cimitero.
che ancora oggi
© Paola DandreaPERSONAGGI ILLUSTRI AMPEZZANI ILLUSTRI
SENTE DE ANPEZO CHE S’À FATO ONOR
MASSIMILIANO I D’ASBURGO (1459-1519) (Liberamente tratto da “Guida Insolita ai misteri, ai segreti, alle leggende e alle curiosità delle Dolomiti" di Dino Dibona)
Re di Germania, arciduca d’Austria e imperatore LEOPOLDO DE ZANNA (1721 - 1787)
del Sacro Romano Impero. Sovrano erudito e
poeta, fu soprattutto un grande diplomatico. Canonico agostiniano nel convento di una delle più importanti biblioteche
Nel 1511 conquista Ampezzo e altre valli delle Novacella fece qui costruire la biblio- del Tirolo.
Dolomiti riunendole tutte sotto un’unica ban- teca che arricchì fino a farla diventare
diera. Al centro del paese, lungo il Corso Italia
è posto un busto in suo onore. BARTOLOMEO GILARDONI (1729 - 1803)
Fabbro, orologiaio e meccanico di compressa (sciòpo a vento) e il primo
precisione, inventa il fucile ad aria fucile militare a ripetizione del mondo.
DEODAT DE DOLOMIEU (1750-1801)
MATTIA FRANCESCHI (1789 - 1844)
Geologo e minerologo francese, scienziato e
instancabile viaggiatore. Per le sue ricerche sale Consacrato sacerdote diventa confes-
anche alcune vette delle Alpi. Nel 1729 in uno sore della regina di Sassonia a Dresda.
dei suoi viaggi raccoglie e studia scientifica-
mente la roccia di cui sono formate le Dolomiti, SILVESTRO FRANCESCHI (1792 - 1870)
che da lui presero il nome. Presso lo Stadio del
Ghiaccio, si trova un busto a lui dedicato. Sul Imprenditore, disegnatore, progettista di Stedandorf vicino a Innsbruck. Il suo
Monte Faloria un panoramico sentiero porta il costruisce tra le sue tante opere la nome è anche legato alla costruzione del
suo nome (consultare pag. 64). strada da Lienz a Monguelfo e il ponte campanile di Cortina d’Ampezzo.
Foto pag.30 / 31: © Paola Dandrea
ALBERTO I RE DEL BELGIO (1875-1934) ANGELO DIBONA (1879 - 1956)
Un sovrano energico, coraggioso e un re Guida alpina, maestro di sci e istruttore militare
appassionato delle Dolomiti e di Cortina delle truppe di montagna austriache, durante
d'Ampezzo. Scoprì la Conca ampezzana nel la Grande Guerra combatte sulle Tofane. È
1907 eleggendola, fino alla sua morte, a meta stato una delle più grandi guide alpine delle
turistica imperdibile. A lui è dedicato un busto Dolomiti, con oltre 70 prime ascensioni in tutto
posto in un piccolo giardinetto davanti all’A- l’arco alpino. Ai piedi della Tofana di Rozes un
lexander Hall a pochi minuti a piedi dal centro rifugio porta il suo nome e al centro del paese
di Cortina d'Ampezzo. è posto un busto bronzeo in suo onore.
30 cortinadolomiti.eu cortinadolomiti.eu 31I PIACERI DEL PALATO
Da sempre terra di confine, Cortina specialità tipica della Conca ampez-
d’Ampezzo racchiude in sé i sapori zana; i canederli, di tradizione
dell’Italia e del Tirolo. I piatti della tipicamente tirolese come gli spätzle;
tradizione ampezzana - e non solo - l’immancabile polenta, di tradizione
possono essere gustati nei numerosi rigorosamente veneta, abbinabile al
ristoranti, pizzerie, agriturismi, caffette- gulasch, al formaggio fuso o ai funghi.
rie, bar, pasticcerie, birrerie, enoteche, Tra i secondi, in genere a base di carne,
malghe e rifugi che, al piacere della i menù propongono prodotti tipici quali
STARE BENE IN
© bandion.it
cucina locale, uniscono l'atmosfera e i lo speck e piatti di selvaggina dal
panorami indimenticabili della Regina sapore deciso come le carni di cervo e
delle Dolomiti. capriolo. Spiccano, però, le ricette con
MONTAGNA Cortina d’Ampezzo è un vero paradiso
dei gourmet. Sono numerosi infatti
i ristoranti che possono vantare
carne di maiale lavorata o stagionata
come lo stinco di maiale accompagnato
dalle patate all’ampezzana o le salsicce
importanti segnalazioni sulle principali da consumare calde con la polenta.
guide enogastronomiche italiane e una Degni di nota sono i dolci, veramente
INDUJIÀ A SE clientela affezionata. La ricca offerta tanti e tutti deliziosi: dallo strudel di
include piatti ricercati da gustare, mele alla torta sacher, dalla torta alla
GODE RA CRODES sapori locali, cucina nazionale raffinata ricotta alla torta con grano saraceno,
e carte dei vini di ottima qualità. Molti dal gelato con lamponi caldi alle
gli chef premiati, persino chef stellati, crostate con frutti di bosco, dalle ome-
che inventano ricette e mescolano lettes con marmellata di mirtilli rossi ai
ingredienti per soddisfare i palati più caratteristici nighele, dolci di carnevale
esigenti con varietà di sapori tutti da simili ai krapfen ma più piccoli, senza
provare. ripieno e spolverati di zucchero a velo.
Tra le pietanze più classiche: i casunziei,
I piaceri del palato . Sempre più in alto
cortinadolomiti.eu cortinadolomiti.eu 33SAPORI DELLA TRADIZIONE
© Irene Mursia
SPÄTZLE
Gnocchetti verdi di farina di grano e spinaci con-
diti con panna e speck oppure con il gorgonzola.
PUCCIA
© Giacomo Pompanin
Tipico pane a base di farina di segale e semi
di cumino e finocchio. La si può trovare come
pagnotta morbida o come una sfoglia piatta
© Giacomo Pompanin
e croccante. Farcita con salumi e formaggi è MINESTRA D'ORZO
un classico da rifugio alpino e ottimo spuntino
durante le escursioni in montagna. Minestra preparata con orzo perlato, verdure
tagliate a piccoli cubetti e carne affumicata.
CASUNZIEI
Ravioli a forma di mezza luna, sono rossi se
© bandion.it
ripieni di rape - rigorosamente autoctoni - o GULASCHSUPPE
verdi se preparati con spinaci o con le erbe
selvatiche che crescono spontaneamente sui Zuppa di origine ungherese a base di carne di
prati in primavera. manzo speziata e patate.
CANEDERLI
© Giacomo Pompanin
© bandion.it
Grossi gnocchi di pane raffermo ripieni di speck, PATATE ALL'AMPEZZANA
spinaci o formaggio, serviti in brodo o con burro
fuso e grana. Cotte in padella con abbondante cipolla e
profumato speck locale.
34 cortinadolomiti.eu cortinadolomiti.eu 35FARTAIES
© Giacomo Pompanin
© Irene Mursia
GELATO CON LAMPONI
Frittelle a forma di chiocciola cosparse di
Lamponi caldi con gelato alla vaniglia. zucchero a velo e servite con marmellata di
ribes o di mirtilli rossi.
KAISERSCHMARRN
© Giacomo Pompanin
TORTA AL GRANO SARACENO Letteralmente “frittata dell’imperatore” è una
spessa crepe spaccata che viene cosparsa di
Torta dal sapore rustico che viene addolcito dalla zucchero a velo e servita con marmellata di
presenza della marmellata di mirtilli rossi. ribes o di mirtilli rossi.
STRUDEL DI MELE VINI
Mele, uvetta e pinoli, al profumo di chiodi Cortina d’Ampezzo è favorita dalla grigio e nero completano l'offerta
© bandion.it
di garofano e cannella, il tutto in un rotolo vicinanza con la valle del Piave, a dei bianchi e dei rossi della zona del
di pasta sfoglia. Viene servito caldo e sud, e la Val d'Isarco, a est, che pro- Piave. Il versante dell'Alto Adige invece
accompagnato con crema alla vaniglia, ducono vini tipici di grande pregio. Per porta i grandi classici della zona quali
panna o una pallina di gelato. quanto riguarda i vini veneti citiamo il Gewürztraminer, Muller-Thurgau,
il Prosecco, base per molti aperitivi; Kerner, Sylvaner, Riesling e Lagrein.
Cabernet, Sauvignon, Merlot, Pinot
36 cortinadolomiti.eu cortinadolomiti.eu 37DUE (FACILI) RICETTE DA FARE A CASA
TORTA DI MIRTILLI NERI MINESTRA DI FUNGHI PORCINI E PATATE
Dolce autenticamente montanaro gustarlo è necessario prepararlo a casa Durante l'intero periodo estivo, nei si presta a essere essiccato e in questa
e dolomitico, facile da preparare. propria, magari dopo una bella gita a boschi delle Dolomiti si raccolgono i forma si trova in commercio nei negozi
Difficilmente viene servito nelle raccogliere mirtilli neri nel bosco nei porcini, ambiti dai ricercatori di funghi di alimentari tutto l’anno. La minestra di
caffetterie e nei ristoranti, quindi per mesi di luglio e di agosto. e delizia del palato per i buongustai. funghi e patate è una minestra davvero
Freschi i porcini si possono mangiare molto buona e facile da preparare che
INGREDIENTI da luglio a settembre, ma questo fungo garantisce un ottimo successo.
• 500 g di mirtilli neri di bosco freschi
• 300 g di farina bianca INGREDIENTI PER 4 PERSONE
• 80 g di burro • 600 g di patate farinose
• 60 g di zucchero • 1 l di brodo* di carne o vegetale
• 50 g di zucchero a velo (circa 1 dado oppure 2 cucchiai da minestra di brodo in polvere in un litro
• 3 uova d’acqua)
• ¼ di l di latte • 100 g di funghi porcini freschi oppure 50 g porcini secchi*
• 1 bustina di lievito • 50 g di burro
• 1 pizzico di sale • 1 cipolla
• un po’ di erba cipollina
PREPARAZIONE • 2 spicchi di aglio
Amalgamare i tuorli d’uovo e lo zuc- a buona temperatura e poi abbassare *nei supermercati e negozi di alimentari di Cortina d’Ampezzo è possibile trovare
chero; aggiungere la farina, il lievito, a temperatura media. Tempo di cottura il brodo in dadi o in polvere e anche i porcini secchi
il latte e il sale. Da ultimo aggiungere 40 minuti.
gli albumi montati a neve. Imburrare PREPARAZIONE
uno stampo, versare l’impasto e Prima di servirlo cospargere la super- Mettete una casseruola grande sul sotto l’acqua e poi immerso in una
aggiungere i mirtilli lasciando dal ficie del dolce con lo zucchero a velo. fuoco basso con il burro, versate le ciotola di acqua calda per un’ora.
bordo circa 2 cm. Infornare con forno patate tagliate a fettine sottili, la cipolla Unite al brodo, per insaporirlo, anche
tritata e l’aglio pestato, fate rosolare. parte dell’acqua in cui sono stati
Aggiungete il brodo, portate il tutto a immersi i funghi.
ebollizione e coprite con il coperchio, Alzate il fuoco e lasciate cuocere
abbassando la fiamma e lasciando ancora per 10 minuti circa.
cuocere per 20 minuti. Servite la minestra con una spolve-
Unite i funghi tagliati a pezzi. Se non rata di erba cipollina, tagliata fine ed
avete a disposizione funghi porcini eventualmente aggiungete qualche
freschi, potete usare funghi secchi che crostino di pane.
avrete preventivamente sciacquato
Liberamente tratto da “La cucina delle Dolomiti” di Dino Dibona Liberamente tratto da “La cucina delle Dolomiti” di Dino Dibona
38 cortinadolomiti.eu cortinadolomiti.eu 39APERITIVO
DOPO CENA
A Cortina d'Ampezzo ci sono locali gustato in atmosfera rilassante o con GRAPPA
per tutti i gusti: dalle birrerie ai locali musica dal vivo. L’aperitivo, con il drink
Bevanda alcolica con gradazione di circa 40° derivata dalla distillazione delle
in stile viennese, dagli antichi caffè di tendenza del momento accompa-
ai ristoranti alla moda, fino alle mal- gnato da stuzzichini, è un’abitudine vinacce. Ve ne sono varietà infinite a partire da quella pura fino a quelle aroma-
ghe e alle tradizionali baite. C’è solo ormai consolidata, un’occasione di tizzate ai frutti o alle erbe.
l’imbarazzo della scelta, dalla prima incontro e di relax.
colazione all’aperitivo, dalla merenda Di seguito cosa ordinare per essere SGROPPINO
con gelato artigianale al buon vino di tendenza. Gelato al gusto di frutta (normalmente limone o mandarino) frullato con Prosecco.
SULLE PISTE
CIOCCOLATA CALDA CON LA PANNA
BOMBARDINO
Una bevanda a base di panna, zabajone caldo, Brandy e caffè (la ricetta varia a
seconda delle zone).
© Gary Toriello
PROSECCO
Vino secco frizzante bevuto abitualmente come aperitivo.
SPRITZ
Aperitivo con vino Prosecco, Aperol e seltz.
BICICLETTA
Aperitivo poco alcolico per due persone con prosecco e gingerino (quando è
per tre persone si chiama Triciclo). Normalmente i ristoranti osservano i seguenti orari:
pranzo 12.00 - 14.00 / cena 19.00 - 22.00
HUGO
Vino bianco, Prosecco, sciroppo di sambuco e foglie di menta. Show cooking, degustazioni di vino o grappe possono essere organizzati su
richiesta presso alcuni locali.SEMPRE PIÙ IN ALTO LA TOP 5 DEL BENESSERE
Cortina d’Ampezzo offre molte Se ciò che cercate è una vacanza VASCA BOTTE AL RIFUGIO SCOIATTOLI (2225 m)
attività dedicate al benessere, all’insegna del benessere e della forma
per abbandonarsi a un mondo di fisica, immergervi nell'acqua calda Una vasca di legno d’abete della il meraviglioso panorama delle 5 Torri,
silenzio, lontano dai ritmi frenetici e di una vasca all'aria aperta oppure capienza di 6 persone per immergersi sorseggiando un bicchiere di bollicine
assaporare tutto il fascino e la magia rilassarvi in una sauna a quasi 2800 nell’acqua riscaldata da una stufa a (consultare la guida servizi).
delle stagioni. Numerosi gli hotel m di altitudine o, ancora, abbandonarvi legna e stare all’aria aperta a godersi
che aprono al pubblico i propri centri tra le vette Dolomitiche per sciogliere
benessere e i rifugi con offerte imperdi- le tensioni e vivere esperienze uniche SAUNA AL RIFIGIO CRODA DA LAGO (2066 M)
bili in alta quota. A Cortina d’Ampezzo d'alta quota, non perdetevi le proposte
è dunque possibile appagare tutti i che la Regina delle Dolomiti mette a Immersa in un contesto unico è la rilassarsi dopo una gita grazie alla
sensi circondati dal paradiso naturale vostra disposizione sia d'estate sia sauna finlandese a botte che consente magia del fuoco e al calore delle pietre
delle Dolomiti, Patrimonio dell’Umanità. d'inverno. di riscaldarsi dal freddo invernale o roventi (consultare la guida servizi).
LA SAUNA PIÙ ALTA DELLE DOLOMITI (2752 M)
Il rifugio Lagazuoi è famoso in tutto il finlandese con il profumo della legna,
mondo per la vista sulle vette dolomi- questo il mix perfetto per un’esperienza
tiche. Panorama e possibilità di conce- indimenticabile (consultare la guida
dersi qualche ora di relax in una sauna servizi).
© Giacomo Pompanin
STARLIGHT ROOM (6,742 FT / 2,055 M)
A 20 km da Cortina d'Ampezzo si può magia dal cielo notturno circondati
trascorrere una notte dormendo sotto da Lagazuoi, Tofana di Rozes e Sas
un tetto di stelle nella “Starlight Room de Stria. Prenotazione obbligatoria
Dolomites” di Col Gallina e vivere la (consultare la guida servizi).
L’ALBA DALLA CIMA DELLA TOFANA DI MEZZO
Sia in estate sia in inverno vengono Mezzo e assistere da qui al sorgere del
organizzate delle speciali aperture sole. L’esperienza è veramente unica e
della funivia Freccia nel Cielo per da vivere almeno una volta durante il
raggiungere la cima della Tofana di soggiorno a Cortina d'Ampezzo.
42 cortinadolomiti.euRIFUGI ALPINI
I rifugi alpini sono nati come punto del tramonto, vivendo l’atmosfera
di appoggio per la notte per alpinisti magica dell’alba tra silenzi inusuali,
ed escursionisti con anche servizi di scambiando le suggestioni della
ristorazione. Grazie allo sviluppo del giornata con gli altri escursionisti e
turismo, si sono trasformati in strutture brindando con qualche grappa fatta in
più moderne e attrezzate. Alcuni di casa dai proprietari del rifugio.
essi si sono dotati anche di saune Nella stagione estiva, i rifugi sono la
o di vasche esterne riscaldate, per meta ideale per una pausa pranzo
far godere ai propri ospiti di servizi durante un’escursione mentre nella
wellness ad alta quota. stagione invernale, essi diventano
Non hanno però perso la loro caratte- punto di ristoro per sciatori, per
ristica principale: sono rimasti ambienti scialpinisti ma anche per chi li vuole
caldi e accoglienti, destinazione raggiungere con una ciaspolata
ambita per i panorami meravigliosi, oppure con una semplice camminata
per l’atmosfera unica e per la cucina di utilizzando le piste appositamente
ottimo livello. Alcuni sono raggiungibili battute dal Rifugio Lago d’Ajal, Malga
con brevi escursioni o con gli impianti Federa, Rifugio Croda da Lago, Rifugio
di risalita, altri con camminate più Dibona, Malga Ra Stua e Rifugio
impegnative e molti sono accessibili Mietres. Alcuni rifugi danno anche la
comodamente dal centro di Cortina possibilità, su prenotazione, di gustare
d'Ampezzo grazie a un servizio jeep. una cena a base di piatti tipici e di
Presso quasi tutti i rifugi è scendere a valle al chiaro di
possibile pernot tare luna con lo slittino, gli sci
ammirando da vicino i d’alpinismo o a bordo
colori ineguagliabili di una motoslitta.
© Alessandro Ghinato
© bandion.itLE DOLOMITI
Le Dolomiti 250 milioni di anni fa l'anno e alle condizioni dell'atmosfera,
erano un insieme di conchiglie, è detto Enrosadira ed è particolar-
coralli e alghe immerse in un mare mente visibile nelle sere d'estate.
tropicale. Emerse 70 milioni di anni Cortina d’Ampezzo, le cui montagne
fa, lavorate dal tempo e dagli agenti sono tutelate dall’UNESCO e dal Parco
atmosferici, rappresentano oggi un Naturale delle Dolomiti d’Ampezzo,
magnifico tesoro geologico e donano al rappresenta quindi il luogo ideale
paesaggio una bellezza incomparabile. per addentrarsi e scoprire un mondo
Queste montagne prendono il nome unico fatto di pareti verticali, guglie e
© bandion.it
dal naturalista francese Déodat de pinnacoli, verdi vallate, alpeggi d’alta
Dolomieu, che nella seconda metà quota, boschi, ruscelli, laghi, canyon
ESTATE del 18°secolo, per primo, studiò il
particolare tipo di roccia predominante
in questa regione battezzandola “dolo-
e cascate.
Numerosi professionisti della monta-
gna sono a disposizione di adulti, bam-
mia”. Il minerale dona alle montagne bini, singoli o gruppi per far conoscere
una particolare tonalità chiara - motivo le Dolomiti, le loro storie, la flora e la
IŠTADE per il quale le Dolomiti prendono anche fauna che le abitano. Arrampicata e
il nome di “Monti pallidi”. Al sorgere vie ferrate, escursionismo e trekking,
del sole e, soprattutto, al tramonto, scuola di roccia e orienteering sono
la dolomia assume un colore dal solo alcune delle proposte outdoor
rosato al rosso fuoco: il fenomeno, di questi professionisti che accompa-
le cui variazioni di tinte sono dovute gnano le persone, garantendone la
alle diverse posizioni del sole durante sicurezza.
Le Dolomiti . Escursioni e trekking . Da non perdere . Vie ferrate . Arrampicata
Mountain Bike & E-Bike . Bicicletta da strada . Corsa in montagna
Vie d’accesso ai Monti Pallidi . Agriturismi e Aziende Agricole
cortinadolomiti.eu cortinadolomiti.eu 47I PROFESSIONISTI DELLA MONTAGNA
GUIDA ALPINA ESCURSIONI E TREKKING
Figura professionale che accompagna le ferrate, ha approfondite conoscenze
escursionisti e alpinisti lungo i sentieri di tutte le attività legate alla montagna,
e le vie attrezzate di montagna, tra cui anche d'emergenza. Camminare è uno dei modi più dolci famiglia con bambini. Per l’aspirazione
per entrare in contatto con la natura degli escursionisti più esperti, ci sono
GUIDA NATURALISTICA e per abbandonare i propri sensi a numerose cime e 6 vette oltre i 3000 m
panorami ristoratori e rigeneranti. (Tofana di Mezzo, Tofana Terza, Tofana di
Figura professionale per l’accompa- scenza delle specificità naturalistiche I rifugi possono essere meta di una Rozes, Cristallo, Sorapìs e Croda Rossa
gnamento ambientale legato alla cono- e culturali del territorio. camminata per gustare un piatto tipico d’Ampezzo). Comodi impianti di risalita
o fungere da punto d’appoggio per permettono, inoltre, di raggiungere punti
ACCOMPAGNATORE DI MEDIA MONTAGNA trekking di più giorni. Passeggiate in zone panoramici come la cima della Tofana di
pianeggianti e ombreggiate sono, invece, Mezzo, il Lagazuoi, il Monte Faloria e le
Figura professionale abilitata a e può esercitare attività di Educazione lo svago ideale per chi cerca tranquillità 5 Torri dando così accesso a percorsi
condurre singoli o gruppi su terreni Ambientale con il fine di valorizzare il e relax o per chi sceglie una vacanza in d’alta quota o a vie ferrate.
escursionistici senza limiti altitudinali patrimonio di una data area.
© Alfredo Croce
© giuseppeghedina.com
cortinadolomiti.eu cortinadolomiti.eu 49PERCORSI A TEMA E NOVITÀ DOLOMIEU TRAIL
Cortina d'Ampezzo dispone di oltre di verificare sempre i sentieri sulle Inaugurato nel 2015 e dedicato allo cembri e abeti fino a raggiungere Rio
400 km di sentieri segnati, controllati apposite mappe e di rivolgervi alle scopritore della dolomia, questo sen- Gere. Da qui è possibile continuare
e mantenuti in buone condizioni dai guide alpine/naturalistiche per mag- tiero non presenta difficoltà tecniche la discesa verso Cortina d'Ampezzo
volontari del C.A.I. di Cortina. Gli giori informazioni sul percorso scelto. ed è particolarmente piacevole da lungo il sentiero C.A.I. n. 206 fino alla
innumerevoli percorsi soddisfano le Di seguito alcuni percorsi adatti a tutti percorrere in discesa dal Faloria, dopo stazione intermedia di Mandres, dove
diverse esigenze, consigliamo però gli escursionisti. la salita con la funivia con comoda è possibile prendere la funivia per
partenza dal piazzale della stazione tornare al parcheggio della stazione,
in pieno centro. Panoramico e percor- oppure proseguire a piedi con sentiero
ribile in circa 1 ora e 40 minuti segue il C.A.I. n. 204 fino a Mietres e proseguire
crinale delle Crepe di Faloria per poi con sentiero C.A.I. n. 211 fino al centro.
addentrarsi in un bosco di larici, pini
IL PIÙ ESTESO MUSEO ALL' APERTO DELLA GRANDE GUERRA SENTIERO DEI CAMOSCI
Nell’area compresa tra il Lagazuoi e le in completa sicurezza. Di particolare Utilizzando la seggiovia che parte da alta del Canalone di Tofana, con un
5 Torri sono stati ripristinati trincee, gal- interesse sono la Galleria di mina sul Piè Tofana, si può raggiungere l’attacco percorso largo, comodo e sostenuto da
lerie, postazioni e camminamenti utiliz- Lagazuoi, il Sentiero Storico delle 5 dell’itinerario ed esplorare, comoda- tronchi di legno. Spostandosi verso le
zati durante la Prima Guerra Mondiale Torri e la Galleria Goiginger sul Sas de mente in discesa, quello che era il sen- pareti di roccia il sentiero si congiunge
dall’esercito italiano e dal contrapposto Stria. L’esperienza va completata con tiero segnato in passato dai camosci. alla pista Forcella Rossa e incrocia il
esercito Austro - Ungarico. una visita al Museo del Forte Tre Sassi. Il tracciato percorre a zig-zag la parte tracciato che scende verso Piè Tofana.
Questi percorsi si possono visitare oggi
COL DRUSCIÈ ASTRO RING
© Paolo Tassi
Per apprezzare un panorama unico si possono percorrere “il Sentiero dei
ma anche per conoscere ciò che sta Pianeti” e “il Sentiero dell’Universo”
oltre le montagne, nell’area limitrofa che si snodano nei boschi circostanti.
all’Osservatorio Astronomico è stato La lunghezza complessiva dell’anello
realizzato un circuito di interesse è di 1,5 km circa, per un dislivello di
didattico - naturalistico: “l’Astro Ring”. circa 70 m. L'intero anello viene como-
Dal Col Drusciè, raggiungibile con la damente percorso in meno di 1 ora.
Funivia Freccia nel Cielo delle Tofane,
50 cortinadolomiti.eu cortinadolomiti.eu 51Puoi anche leggere