"STUDIO MEGLIO SE STUDIO CON METODO" - Tecnologie low-tech/high-tech e ausili per facilitare l'apprendimento degli alunni con D.S.A - ins. di ...

Pagina creata da Claudia Mazzoni
 
CONTINUA A LEGGERE
"STUDIO MEGLIO SE STUDIO CON METODO" - Tecnologie low-tech/high-tech e ausili per facilitare l'apprendimento degli alunni con D.S.A - ins. di ...
ISTITUTO COMPRENSIVO DI INVERIGO - BIBLIOTECA DI AROSIO
           CORSO FORMATIVO E INFORMATIVO
         PER GENITORI DEGLI ALUNNI CON D.S.A.

    “STUDIO MEGLIO SE… STUDIO CON METODO”
     Tecnologie low-tech/high-tech e ausili per facilitare
          l'apprendimento degli alunni con D.S.A.

                 AROSIO, 23 FEBBRAIO 2019
                                                    Ins. Marianna Di Giuseppe
              Funzione Strumentale d’Istituto per gli alunni con D.S.A. e B.E.S.
                               Docente specializzata per le attività di sostegno
                                e-mail: marianna.digiuseppe@istruzione.it
"STUDIO MEGLIO SE STUDIO CON METODO" - Tecnologie low-tech/high-tech e ausili per facilitare l'apprendimento degli alunni con D.S.A - ins. di ...
ARTICOLAZIONE
               DELL’INTERVENTO
                  INQUADRAMENTO TEORICO
1.Dall’individuazione degli stili di apprendimento alla costruzione
  del proprio metodo di studio.
2.“Impariamo ad imparare”. Le strategie metacognitive per un
  apprendimento autentico e significativo.
3.Dallo studio del testo alla sintesi. La costruzione di schemi,
  mappe, Scrapbook, Lapbook e la stesura dei riassunti.
4.Riconoscere e denominare le emozioni, per gestirle al meglio.
"STUDIO MEGLIO SE STUDIO CON METODO" - Tecnologie low-tech/high-tech e ausili per facilitare l'apprendimento degli alunni con D.S.A - ins. di ...
"STUDIO MEGLIO SE STUDIO CON METODO" - Tecnologie low-tech/high-tech e ausili per facilitare l'apprendimento degli alunni con D.S.A - ins. di ...
IMPARIAMO …A “GUARDARE OLTRE…”
"STUDIO MEGLIO SE STUDIO CON METODO" - Tecnologie low-tech/high-tech e ausili per facilitare l'apprendimento degli alunni con D.S.A - ins. di ...
OGNI ALUNNO È UNICO E
      IRRIPETIBILE E HA UN
  FUNZIONAMENTO PECULIARE …

                                        , 1983.

Gli alunni con D.S.A. presentano quadri neurofunzionali
particolarmente variegati ed eterogenei.
"STUDIO MEGLIO SE STUDIO CON METODO" - Tecnologie low-tech/high-tech e ausili per facilitare l'apprendimento degli alunni con D.S.A - ins. di ...
1. DALL’INDIVIDUAZIONE DEGLI STILI DI
APPRENDIMENTO ALLA COSTRUZIONE DEL
     PROPRIO METODO DI STUDIO

      GARDNER                   GOLEMAN
"STUDIO MEGLIO SE STUDIO CON METODO" - Tecnologie low-tech/high-tech e ausili per facilitare l'apprendimento degli alunni con D.S.A - ins. di ...
INDIVIDUAZIONE DEGLI STILI DI APPRENDIMENTO
"STUDIO MEGLIO SE STUDIO CON METODO" - Tecnologie low-tech/high-tech e ausili per facilitare l'apprendimento degli alunni con D.S.A - ins. di ...
STYLE WARS? (I)
"STUDIO MEGLIO SE STUDIO CON METODO" - Tecnologie low-tech/high-tech e ausili per facilitare l'apprendimento degli alunni con D.S.A - ins. di ...
STYLE WARS? (II)
  La scuola italiana è fortemente centrata sul modello di
  apprendimento in cui il canale predominante è quello
  della lingua scritta e dell’esposizione orale.
  Uno stile di apprendimento “verbale-linguistico”, per dirla
  con una delle nove intelligenze di Gardner, che lascia
  pochissimo spazio ad altre forme di elaborazione.

                             STRUMENTI TRADIZIONALI

                                                                     Spiegazione orale
   Libro di testo              Dispensa           Scheda didattica
                                                                     del docente

                                      INVECE

Utilizzando le tecnologie si possono valorizzare in maniera significativa
altre modalità di elaborazione e produzione della conoscenza (McKensie,
2006). L’uso delle tecnologie digitali valorizza l’APPROCCIO VISUO-SPAZIALE,
molto di più di quanto ciò non avvenga con la didattica tradizionale.
"STUDIO MEGLIO SE STUDIO CON METODO" - Tecnologie low-tech/high-tech e ausili per facilitare l'apprendimento degli alunni con D.S.A - ins. di ...
L’ACQUISIZIONE DEL METODO
        DI STUDIO
LO STUDIO
• È un apprendimento intenzionale;
• RICHIEDE             impegno,
  motivazione, attenzione,
  concentrazione e un setting di
  apprendimento “facilitante”.
• AT T R AV E R S O s t r u m e n t i e
  strategie “personalizzate” ed
  efficaci.
• AL FINE DI apprendere in modo
  “autentico” e “significativo” per la
  vita (Ausubel e Novak).
LO STUDIO IMPLICA…

                                      … ENORME FATICA
                         “(…) Se qualcuno ti dà del matto o ripete che sei
                         distratto,
                         non farti ferire,
                         non ti rattristare.
                         Ognuno di noi è una persona speciale,
                         e se un pò di fatica dobbiamo pagare, il nostro
                         talento possiamo trovare”.
                                               Francesco Riva, 2017, p. 167.

… PERCORRERE SENTIERI MENTALI “ALTERNATIVI”
GUIDARE GRADUALMENTE ALLO STUDIO
AUTONOMO E ALLA COSTRUZIONE DEI
              “METODI DI STUDIO”

   GLI ALUNNI DOVREBBERO
   ACQUISIRE UNO O PIÙ METODI DI
   STUDIO BASATI:
   - SULL’ANALISI DEL TESTO;
   - SULLA SELEZIONE DELLE
      INFORMAZIONI;
   - S U L L’ O R G A N I Z Z A Z I O N E D E I
      CONTENUTI;
   - SULLA RELAZIONE TRA I
      CONTENUTI.
LA CONOSCENZA E LA SPERIMENTAZIONE
     DI DIVERSI METODI DI STUDIO

          IL METODO PQ4R (THOMAS, ROBINSON)
  1. PREVIEW, QUESTIONS, READ, REFLECT, RECITE, RIVIEW.
 2. STUDIO CON LA CREAZIONE DI UNA MAPPA CONCETTUALE,
                 CREATA DAGLI STUDENTI.
      3. STUDIO CON LA CREAZIONE DI UN RIASSUNTO.
4. STUDIO CON LA CREAZIONE DI UN IPERTESTO, LAPBOOK, ECC.
STUDIO EFFICACE PER ALUNNI CON D.S.A.

• ORGANIZZARE E PIANIFICARE LO STUDIO
A. SCELTA DEL SETTING;
B. MISURAZIONE E CONTROLLO DEL TEMPO,
C. USO “IN AUTONOMIA” DEL DIARIO, DEI
  M AT E R I A L I E D E G L I S T R U M E N T I
  COMPENSATIVI;
D. AUTOVALUTAZIONE DELLA PROPRIA
  PERFORMANCE IN RELAZIONE ALLE
  STRATEGIE UTILIZZATE.

                          Maria Montessori
IL METODO DI STUDIO E LE
        “COMPETENZE COMPENSATIVE”

                                INCONTRO CON I
               UN VALIDO METODO DI STUDIO È
                          COORDINATORI
                     IL PRIMO STRUMENTO  DI CLASS
COMPENSATIVO E FUNGE DA CORNICE   AGLISULLE
                             VADEMECUM  ALTRI    STRUMENTI
                                            PROCEDURE
                                                D’ISTITUTO
                          (CORNOLDI)
                                 PER GLI ALUNNI CON D.S.A. E B.E.S.

    OBIETTIVO: CREARE COMPETENZE COMPENSATIVE
                                  AROSIO, 7 Novembre 2017

                                                      A cura della Funzione strumentale d
                                                                per gli alunni con D.S.A
                                                                     Ins. Marianna Di Gi
                                                       E-mail: marianna.digiuseppe@istru
PREPARARE/SCEGLIERE
                         UN AMBIENTE
              E GLI STRUMENTI PER LO STUDIO
                                                   ESEMPI DI
                                                   STRUMENTI
                                              - LIBRO CARTACEO/DIGITALE

                                              E LE SUE RISORSE
SPAZIO FISICO          SPAZIO MENTALE         - PC/TABLET

                                              - SOFTWARE SPECIFICI
     PRIVO DI            (CLIMA SERENO,
                                              - DIZIONARI
   DISTRATTORI
                           POSITIVO E
(TV, PLAY STATION,                            - TRADUTTORI

       ECC.)               MOTIVANTE)         - CALCOLATRICE,

                                              - EVIDENZIATORI, SINTETIZZATORE
                                               VOCALE ECC.
LE DISTRAZIONI
DISTRAZIONI INTERNE DI TIPO PSICOLOGICO

o Ansia scolastica o familiare (“contagio emotivo”).
o Coinvolgimento in liti familiari.
o Difficoltà di rapporto con i compagni.
o Preoccupazioni affettive.
o Mancanza di motivazione e interessi.
o Si possono affrontare e vincere tali distrazioni interne, attraverso il rilassamento psicofisico, le
visualizzazioni positive, il colloquio interiore, l’automonitoraggio.

 DISTRAZIONE ESTERNE

 o Lasciarsi catturare dalla TV.
 o Scrivania in disordine.
 o Postura sbagliata.
 o Illuminazione scarsa (che crea affaticamento agli occhi) o eccessiva.

 o L’aria viziata (che riduce l’efficienza cerebrale).

 o Il rumore.
 Chi non riesce a comprendere come e perché si distrae, non riuscirà a

 concentrarsi e fallirà nel conseguire risultati soddisfacenti.
“LABOR-ATTIVIAMOCI”
• FATE STUDIARE SEMPRE I VOSTRI FIGLI CON VOI?

• I VOSTRI FIGLI FANNO I COMPITI DA SOLI?

• PERMETTETE LORO DI STUDIARE CON UN COMPAGNO O CON UN
  GRUPPO DI COMPAGNI?

• QUALI STRUMENTI USANO? QUALI STRATEGIE? SONO STATE
  CONCORDATE CON I DOCENTI?
PER AIUTARE GLI STUDENTI A GESTIRE IL TEMPO…

Tratto da “Bes e DSA. La scuola di qualità per tutti”
LibriLiberi, 2013.
2.”IMPARIAMO AD IMPARARE”. LE STRATEGIE

METACOGNITIVE PER UN APPRENDIMENTO

      AUTENTICO E SIGNIFICATIVO
“IMPARIAMO AD IMPARARE”
(Raccomandazione sulle competenze chiave per l’apprendimento permanente,
                Consiglio dell’Unione Europea, 25/5/2018)

POTENZIARE LE
  ABILITÀ DI
  LETTURA,
 SCRITTURA E
 DECODIFICA
                                                            GLI ALUNNI
                                                            VERRANNO
                                                          SOSTENUTI DAI
“CAPACITÀ DI                                             GENITORI CHE SI
IMPARARE AD                                                ATTERRANNO
 IMPARARE”                                                     ALLE
                                                         INDICAZIONI DEI
                  ATTIVARE IL                                DOCENTI
 CONOSCERE        MODELLING
 STRATEGIE       (IL GENITORE
 MNESTICHE      COME MODELLO
                 COMPETENTE)

 “WE’RE STRONGER TOGETHER: THE POWER OF SHARING”
SOFTWARES COMPENSATIVI

• TACHIDINO
• CMAP TOOLS
• MINDMEISTER (a pagamento)
• GECO (a pagamento)
• FACILITOFFICE
• LEGGIXME (sintesi vocale), ecc.

           (SEE VIDEO N. 1)
AUSILI, SOFTWARE E
 STRUMENTI COMPENSATIVI GRATUITI
           AUSILI, SOFTWARE E STRUMENTI COMPENSATIVI GRATUITI
         (ALCUNI ESEMPI)
        PER LA LETTURA
        - Libri digitali in formato PDF dei propri testi di studio: eventualmente da
          richiedere all’AID “ASSOCIAZIONE ITALIANA DISLESSIA” (previo accordo
          con i docenti).
        - SINTESI VOCALE: SOFTWARE LEGGIXME (Microsoft) si può scaricare e
          installare sul pc oppure usare in versione USB oppure si può usare
          FACILITOFFICE.
        - testi con font ad alta leggibilità da richiedere in biblioteca (ad es. presso la
          BIBLIOTECA DI AROSIO).
        - libri parlati per la narrativa, ad esempio usufruendo del servizio “Libro parlato
          Lions” (servizio offerto anche della Biblioteca di Arosio) o dal sito “Liber liber”.

        PER LA COMPRENSIONE
        Dizionario in italiano del software LEGGIXME.

        PER LA SCRITTURA
        - SOFTWARE DI VIDEOSCRITTURA E CORRETTORE ORTOGRAFICO (AD ES.
          MICROSOFT OFFICE WORD) E RILETTURA CON SINTESI VOCALE DELLA
          PRODUZIONE SCRITTA (CONSIGLIATO L’USO DI ECO IN SCRITTURA, FUNZIONE
          AUDIO DEL SOFTWARE LEGGIXME).
        - CORRETTORE ORTOGRAFICO PARLANTE IN 5 LINGUE DI LEGGIXME;
        - Per potenziare le competenze di digitazione a dieci dita e di videoscrittura è
          possibile usare TUXTYPE, KEYZARD E TUTORE DATTILO.

        PER LO STUDIO E L’APPROFONDIMENTO
        È possibile con l’aiuto dei software (CMAP TOOLS, MIND MAPPLE E BLUEMIND) creare
        mappe concettuali e mentali per collegare le diverse informazioni e per ricordare
        quanto è stato studiato.
        - Videolezioni e documentari suggeriti dai docenti.

        PER LO STUDIO DELLA LINGUA STRANIERA (INGLESE):
        - TRADUTTORE ON LINE CON SPEAKER
        - DIZIONARIO CARTACEO E ON LINE

        PER IL CALCOLO
        - In accordo con le insegnanti di classe si può utilizzare anche la CALCOLATRICE
        PARLANTE di LEGGIXME.

CONSULTARE IL SITO www.aiditalia.org (area software compensativi)
3. DALLO STUDIO DEL TESTO ALLA SINTESI.

LA COSTRUZIONE DI SCHEMI, MAPPE, SCRAPBOOK,

     LAPBOOK E LA STESURA DI RIASSUNTI
LE MAPPE CONCETTUALI

LE MAPPE CONCETTUALI PER UN ALUNNO CON D.S.A.

POSSONO ESSERE COME I SASSOLINI PER POLLICINO,

AIUTANO A RITROVARE LA STRADA.
SCHEMA A BLOCCHI
CMAP TOOLS

OBIETTIVI: SCOPRIRE, SELEZIONARE, COLLEGARE, GERARCHIZZARE, METTERE IN
RELAZIONE E GENERALIZZARE LE NUOVE CONOSCENZE.
A LIVELLO LINGUISTICO: LE MAPPE AIUTANO A CONCEPIRE I CONCETTI E LE
PREPOSIZIONI IN SENSO GERARCHICO CON UNA FRASE PRINCIPALE E ALTRE LEGATE AD
ESSA CON NESSI LOGICI (PERCHÈ, POICHÈ, QUINDI, PRIMA DI…). ESSE VISUALIZZANO,
INOLTRE, GRAFICAMENTE: SIGNIFICATI, LEGAMI LOGICI E ORDINE GERARCHICO.
MAPPE CONCETTUALI CON STRATEGIE VISIVE
MAPPE MENTALI NELLA SCUOLA
  SECONDARIA DI I GRADO
ALTRE STRATEGIE VISIVE…

            OGNUNO DI NOI PUÒ USARE
               STRATEGIE DI STUDIO
              DIVERSE E ORIGINALI
            (ACRONIMI, DISEGNI, NUMERI,
            ASSOCIAZIONI VISIVE, ECC.).
LA SCALETTA E
                  L’INGLESE IN MAPPE

          .

      .
              .

.

i .
CREARE

LAPBOOK
COSTRUIRE SCRAPBOOK
STUDIARE CON LA MUSICA …
LE SIMILITUDINI E LE METAFORE
“LUDENDO… IMPARO”
“FARE ESPERIENZA”
            LABORATORIO SUL “CICLO DELL’ACQUA”

“Dimmi e dimenticherò, mostrami e ricorderò, coinvolgimi e imparerò”.
Confucio
LA STESURA DEI RIASSUNTI

              Tratto da “Leggere, Il Capitello, vol.5”
Tratto da “Leggere, Il Capitello, vol.5”
Tratto da “Leggere, Il Capitello, vol. 5”
4. RICONOSCERE E DENOMINARE LE EMOZIONI
        PER GESTIRLE AL MEGLIO

          “Dammi una mano a capire,
          Sorridi quando c’è da sorridere,
          Abbracciami quando sto male”.
                Francesco Riva, 2017, p. 165.
ATTENZIONE
ALL’IMITAZIONE
  DIFFERITA
APPRENDIMENTO ED EMOZIONI:
     UN LEGAME INDISSOLUBILE!

.
ATTIVITÀ PER CONOSCERE E CONTROLLARE
 LE PROPRIE EMOZIONI E QUELLE ALTRUI
             (GOLEMAN)

          REGOLIAMO IL VOLUME DELLE EMOZIONI
AUTOREGOLAZIONE

EMOTIVO-COMPORTAMENTALE

           Inside out, Pixar, 2013.
IL “DIALOGO AUTENTICO” CON I FIGLI

… “SVILUPPA LA COMPETENZA PERSONALE E SOCIALE”.
“Nuove Raccomandazione sulle competenze chiave…” (2018)
L’ALLEANZA EDUCATIVA “SCUOLA- FAMIGLIA”
                  (Indicazioni Nazionali per il curricolo , 2012)

Insegniamo che la COMPETENZA più importante è “saper vivere” da persone
libere, responsabili, impegnate a capire e progettare il mondo sulla scorta dei
principi e valori personalmente assunti.
HO MOLTE QUALITÀ… DEVO SOLO SCOPRIRLE

   “CREIAMO INSIEME IL QUADRO DELLE TUE QUALITÀ”
“IMPOSSIBLE IS NOTHING!” (I)

                        “EDUCARE

                     ALLA RESILIENZA”
“IMPOSSIBLE IS NOTHING!” (II)

          (SEE VIDEO N. 2)
    Link: https://youtu.be/vaepfMuL7K8
SOSTENIAMO L’APPRENDIMENTO E

       LA MOTIVAZIONE

   X
PAUSA CAFFÈ
PARTE LABORATORIALE
TACHIDINO
• TACHIDINO (IRCCS Medea di Bosisio Parini):

• GIOCO ON LINE CON ATTIVITÀ LUDICHE SEMPLICI E

 DIVERTENTI;

• POTENZIA LE ABILITÀ DI LETTO-SCRITTURA;

• ELEVATA PERSONALIZZAZIONE;

• STIMOLAZIONE SELETTIVA DI UN EMISFERO SPECIFICO;

• ALLENA ATTENZIONE SELETTIVA VISUO-SPAZIALE;

• MODI E TEMPI CHE MEGLIO SI ADATTANO ALLE ESIGENZE,

 AI RITMI DEL BAMBINO E ALL’ORGANIZZAZIONE DELLA

 FAMIGLIA.
TACHIDINO
BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO (I)
• AA.VV., BES a scuola. I 7 punti chiave per una didattica inclusiva, Erickson, Trento, 2015.
• Capaldo N., Rondanini L., Il sistema italiano di istruzione e formazione. Memoria, progetto
 e nuovi compiti, Edizioni Erickson, Trento, 2013.
• Capuano A., Storace F., Ventriglia L., BES e DSA. La scuola di qualità per tutti, Libriliberi,
 Firenze, 2013.
• Cacciamani S., Imparare cooperando. Dal cooperative learning alle comunità di ricerca,
 Carocci, Roma, 2008.

• Cazzaniga S., Re A.M., Cornoldi C., Poli S., Tressoldi P.E, Dislessia e trattamento
 sublessicale. Attività di recupero su analisi sillabica, gruppi consonantici e composizione di
 parole. Erickson, Trento, 2005.
• Friso G., Armadio V., Paiano A., Russo M.R., Cornoldi C., Studio efficace per i ragazzi con
 DSA. Un metodo in dieci incontri, Edizioni Erickson, Trento, 2012.
• Ciambrone R., Fusacchia G., I BES. Come e cosa fare. Guida operativa per insegnanti e
 dirigenti, Giunti, Firenze, 2016.

• d’Alonzo L., Come fare per gestire la classe nella pratica didattica, Giunti, Brescia, 2012.
• Fogarolo F., Guastavigna M., Insegnare e imparare con le mappe. Strategie logico-visive
 per l’organizzazione delle conoscenze, Edizioni Centro Studi Erickson, Trento, 2013.
• Fogarolo F., Scapin C., Competenze compensative. Tecnologie e strategie per l’autonomia
 scolastica degli alunni con dislessia e altri D.S.A. Edizioni Erickson, Trento, 2012.

• Grenci R., Zanoni D., Storie di straordinaria dislessia. 15 dislessici famosi raccontati ai
 ragazzi, Erickson, Trento, 2015.
• Hierro Parolin I.C., Imparare a includere. Riflessioni ed esperienze per una scuola
 inclusiva. Guide per l’educazione speciale, Erickson, Trento, 2010.
• Ianes D., Cramerotti S., Scapin C., Profilo di Funzionamento su base ICF C-Y e Piano
 Educativo Individualizzato, Erickson, Trento, 2019.
BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO (II)
     • Ianes D., Cramerotti S. (a cura di), Alunni con BES. Indicazioni operative per promuovere
       l’inclusione scolastica sulla base della D.M. 27/12/2012 e della C.M. n.8 - 6/3/2013,
       Erickson, Trento, 2013.
     • Ianes D., La speciale normalità, Erickson, Trento, 2006.
     • Ianes D., Bisogni Educativi Speciali e inclusione. Valutare le reali necessità e attivare
       tutte le risorse, Erickson. Trento, 2005.
     • Ianes D., Tortello M. (a cura di), La qualità dell’integrazione scolastica. Disabilità, disturbi
       dell’apprendimento e differenze individuali, Erickson, Trento, 1999.
     • Magni F., Il bambino che disegnava parole. Un viaggio verso l’isola della dislessia e una
       mappa per scoprirne i tesori. Giunti, Brescia, 2017.
     • Miato L., Miato S.A., La didattica inclusiva. Organizzare l’apprendimento          cooperativo
       metacognitivo, Edizioni Erickson, Trento, 2012.
     • OMS, ICF-CY., Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della
       Salute. Versione per bambini e adolescenti. Erickson, Trento, 2007.
     • Riva F., Il pesce che scese dall’albero. La mia storia di dislessico felice. Sperling & Kupfer,
       2017.
     • Scapin C., Da Re F., Didattica per competenze e inclusione. Dalle indicazioni nazionali
       all’applicazione in classe, Erickson, Trento, 2015.

     • Topping K., Tutoring. L’insegnamento reciproco tra pari, Erickson, Trento, 2014.

     • Tuffanelli L. (a cura di), Intelligenze, emozioni e apprendimenti. La diversità
       nell’interazione formativa, Erickson, Trento, 1999.

     • Zambotti F., Didattica inclusiva con la L.I.M., Strategie e materiali per l’individualizzazione
       con la Lavagna Interattiva Multimediale, Erickson, Trento 2009.
SITOGRAFIA
• www.aditalia.org
• www.bes.indire.it
• www.cmaptools.it
• www.istruzione.lombardia.gov.it
• www.istruzione.it
• www.erikson.it/Pagine/Modello-ICF.aspx
• www.retebescomo.it
• www.tachidino.com
• www.seleggo.org
• www.mindmeister.com
GRAZIE
PER L’ATTENZIONE E L’ASCOLTO.

         Ins. Marianna Di Giuseppe
 e-mail: marianna.digiuseppe@istruzione.it
Puoi anche leggere