Ammissione al Corso di Laurea Magistrale in Italianistica, Culture letterarie europee, Scienze linguistiche - Curriculum Scienze linguistiche 120 ...

Pagina creata da Filippo Iorio
 
CONTINUA A LEGGERE
Ammissione al Corso di Laurea Magistrale in Italianistica, Culture letterarie europee, Scienze linguistiche - Curriculum Scienze linguistiche 120 ...
Ammissione al Corso di Laurea Magistrale in Italianistica, Culture letterarie
    europee, Scienze linguistiche – Curriculum Scienze linguistiche (120 CFU) cod.
                                          9220
                         Classe di Laurea Magistrale: LM-14
                                     a.a. 2019/20

Il corso di Laurea Magistrale in Italianistica, Culture letterarie europee, Scienze linguistiche –
curriculum Scienze linguistiche è un corso a libero accesso ovvero non viene preventivamente
stabilito un numero massimo di studenti ammessi, tranne nel caso dei cittadini non comunitari residenti
all’estero per i quali è previsto un contingente specifico.1 È prevista la verifica dell’adeguata preparazione
per tutti i candidati.

         1 - REQUISITI CURRICULARI
Per essere ammessi al corso di laurea magistrale in Italianistica, Culture letterarie europee, Scienze
linguistiche occorre essere in possesso di una laurea o del diploma universitario di durata triennale, ovvero
di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo, in una delle seguenti classi:
     ex D.M. 270: L-1 Beni Culturali, L-3 Discipline delle Arti Figurative, della Musica, dello
         Spettacolo e della Moda, L-5 Filosofia, L-6 Geografia, L-10 Lettere, L-11 Lingue e Culture
         Moderne, L-12 Mediazione Linguistica, L-19 Scienze dell'educazione E Della Formazione, L-20
         Scienze della Comunicazione, L-36 Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali, L-37
         Scienze Sociali per la Cooperazione, lo Sviluppo e la Pace, L-42 Storia, L-43 Tecnologie per la
         Conservazione e il Restauro dei Beni Culturali.

Oltre al possesso delle lauree indicate occorre aver acquisito almeno 50 CFU nei seguenti SSD:
     L-LIN, L-FIL-LET, M-FIL/05, L-ART/02, L-ART/03, L-ART/04, L-ART/05, L-ART/06, M-
        STO/02, M-STO/04, SPS/07, SPS/08 di cui almeno 18 nei seguenti SSD:
     L-FIL-LET/10, L-FIL-LET/11, L-LIN/01, M-STO/04.

Possono presentare domanda di ammissione alla selezione anche i laureandi in possesso dei requisiti
curriculari di cui al punto 1, purché abbiano acquisito 156 CFU entro la data di scadenza delle
selezioni e il titolo di accesso venga conseguito entro e non oltre il 19 dicembre 2019, pena la
decadenza dall’immatricolazione; il conseguimento effettivo del titolo sarà oggetto di successivi controlli.

Se il candidato è in possesso di un titolo di studio straniero, la Commissione procede alla valutazione e
verifica il possesso delle conoscenze e delle competenze sulla base della carriera pregressa.

1 Il contingente riservato ai cittadini non EU residenti all’estero per l’a.a. 2019/20 è di 100 posti (di cui 6 riservati ai cittadini
cinesi aderenti al Progetto Marco Polo). Il contingente comprende tutti i curricula del corso di studio e non è pertanto da
considerarsi valido per il solo curriculum di Italianistica a cui fa riferimento il presente avviso. Qualora il numero dei candidati
NON-UE residenti all’estero sia superiore al contingente stabilito verranno individuati criteri e modalità di selezione per
individuare i candidati immatricolabili al corso di studio.

                               ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA
                     VIA ZAMBONI 32 - 40126 BOLOGNA - ITALIA - TEL. +39 051 202098550 - FAX +39 051 2098555
Se il candidato è in possesso di laurea del previgente ordinamento quadriennale, la Commissione procede
alla valutazione e verifica il possesso delle conoscenze e delle competenze sulla base della carriera
pregressa.

        2 - VERIFICA DELL'ADEGUATEZZA DELLA PERSONALE PREPARAZIONE

La verifica dell'adeguatezza della personale preparazione, effettuata da una Commissione tramite
colloquio individuale, verte sulle conoscenze a livello universitario delle discipline linguistiche, da un
punto di vista sia teorico che applicato. Al termine del colloquio la commissione esprime un giudizio di
idoneità. Tale idoneità è vincolante ai fini dell'ammissione al Corso di laurea magistrale.
Scopo del colloquio è verificare l’adeguata preparazione propedeutica allo studio avanzato della linguistica
da intraprendere nel percorso di laurea magistrale. Una preparazione adeguata equivale, orientativamente,
a quella che si ottiene maturando 12 CFU nel settore scientifico-disciplinare L-LIN/01 - Glottologia e
Linguistica durante il corso di laurea triennale. Al colloquio verranno discusse le attività formative
pregresse svolte in ambito linguistico (corsi, seminari, tesi di laurea) e/o i temi trattati nei corsi di
introduzione alla linguistica.

BIBLIOGRAFIA CONSIGLIATA

Si consiglia lo studio o il ripasso di uno dei principali manuali universitari di introduzione alla linguistica:
ad esempio, Gaetano Berruto, Massimo Cerruti, La linguistica. Un corso introduttivo, Torino, UTET, 2017 o
altri simili.

ACCESSO PER PASSAGGI/TRASFERIMENTI E CAMBI CURRICULUM

Gli studenti iscritti ad altri corsi di studio dell’Università di Bologna o di altri atenei o iscritti al medesimo
corso di laurea ma a diverso curriculum che intendano effettuare passaggio di
corso/trasferimento/cambio curriculum al corso di Laurea Magistrale in Italianistica, Culture letterarie
europee, Scienze linguistiche – curriculum Scienze linguistiche sono soggetti alla verifica dei requisiti
riportati nei punti 1 e 2.

PROCEDURA DI AMMISSIONE

VALUTAZIONE TITOLI

La Commissione valuterà le candidature pervenute per verificare la sussistenza dei requisiti curriculari
richiesti al punto 1 e l’adeguatezza della personale preparazione richiesta al punto 2 analizzando
l’autocertificazione di Laurea con elenco degli esami sostenuti.

                           ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA
                  VIA ZAMBONI 32 - 40126 BOLOGNA - ITALIA - TEL. +39 051 202098550 - FAX +39 051 2098555
CALENDARIO DELLE PROVE

Sono previste tre date per sostenere il colloquio:

    Sessioni      Apertura della       Chiusura della Conferma di                Data del             Candidati Candidati
                  candidatura          candidatura    idoneità al                colloquio            Non-EU EU
                  online               online         colloquio

         1        16 agosto            6 settembre          13 settembre         17 settembre,             SÌ              SÌ
                                                                                 ore 9:30
         2        16 settembre         7 ottobre            14 ottobre           18 ottobre, ore           SÌ              SÌ
                                                                                 9:30
         3        3 ottobre            24 ottobre           31 ottobre           6 novembre,               SÌ              SÌ
                                                                                 ore 9:30

In caso di esito negativo, è possibile partecipare ai colloqui successivi. La sessione di novembre è l’ultima
sessione utile per sostenere il colloquio ed essere ammessi al corso di studio per l’a.a. 2019/20.
In caso ci si iscriva a più sessioni, per ogni sessione sarà necessario ripresentare la propria candidatura on
line e allegare di nuovo tutti i documenti richiesti

L’ammissibilità alla prova sarà comunicata tramite notifica sull’indirizzo di posta istituzionale
(nome.cognome@studio.unibo.it).

MODALITÀ DI ISCRIZIONE
Il candidato per iscriversi deve attenersi alla seguente procedura:

    1. collegarsi a www.studenti.unibo.it, accedere alla sezione “Registrati” e completare tutti i campi
       obbligatori (oppure accedere direttamente inserendo le credenziali istituzionali possedute).
       Gli studenti stranieri non in possesso di codice fiscale devono accedere alla sezione
       “Registrazione Studenti Internazionali” e seguire le istruzioni fino alla creazione delle credenziali
       istituzionali. Dopo il primo accesso è necessario modificare la password.2

       Cliccare sul pulsante “Prove di Ammissione”, selezionare “Laurea Magistrale” e scegliere il
       concorso denominato “Scienze linguistiche”.
    2. Caricare tutti i documenti richiesti in formato.pdf e compilare le dichiarazioni richieste nel
       dettaglio della tua pratica di iscrizione:
            autocertificazione firmata attestante l’elenco degli esami sostenuti, dei voti ottenuti e dei
               rispettivi Settori Scientifico-Disciplinari (SSD) e voto di laurea; gli studenti (laureati e/o
               laureandi) dell’Università di Bologna visualizzano il loro certificato di studi, che devono
               selezionare per dichiarare il possesso del titolo.

2N.B. Le credenziali istituzionali sono valide per tutta la durata della carriera universitaria e sono richieste a ogni accesso al
proprio profilo personale.
                              ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA
                    VIA ZAMBONI 32 - 40126 BOLOGNA - ITALIA - TEL. +39 051 202098550 - FAX +39 051 2098555
 i candidati NON UE che hanno conseguito il titolo all’estero devono produrre un
              certificato con l’indicazione degli esami e dei voti; i candidati UE che hanno conseguito il
              titolo all’estero devono produrre un certificato o autocertificazione con l’indicazione degli
              esami e dei voti;
             documentazione relativa al possesso del requisito di conoscenza della lingua straniera;
             fotocopia di un documento di riconoscimento in corso di validità (carta di identità,
              patente, passaporto);
             copia del permesso di soggiorno, se posseduto;
             modulo di richiesta di adattamenti per candidati con Disabilità e candidati con DSA.

Sono ammessi al colloquio solo ed esclusivamente i candidati che abbiano perfezionato l’iscrizione alla
prova di selezione secondo le modalità sopra descritte.

Per essere assistiti e guidati nella compilazione on line della domanda di iscrizione alla selezione, i
candidati possono rivolgersi telefonicamente, negli orari indicati, all’Help Desk di Studenti Online al
numero 051/20.99.882 o inviando una e-mail all’indirizzo: help.studentionline@unibo.it.

CANDIDATI INTERNAZIONALI

I candidati internazionali devono caricare la seguente documentazione:

     il titolo originale di studio universitario o post-secondario e il certificato attestante gli esami
      superati, legalizzati e tradotti ove richiesto;
     la dichiarazione di valore o il Diploma Supplement o altri documenti a supporto del titolo di
      studio.

CANDIDATI CON DISABILITÀ E CON DISTURBI SPECIFICI
DELL’APPRENDIMENTO

I candidati che vogliano avvalersi di adattamenti per la prova di ammissione devono farne richiesta, entro
il termine di scadenza di iscrizione alla prova stessa, nel seguente modo:
1) Accedere a Studenti online (https://studenti.unibo.it/sol/welcome.htm) ed iscriversi alla prova.
2) Compilare Modulo di richiesta adattamenti scaricabile sul medesimo sito (nella parte relativa alla
procedura di iscrizione alla prova), salvarlo in formato pdf e allegarlo nell’apposita sezione.
Gli adattamenti possono consistere in:
- tempi aggiuntivi (del 30% per candidati con DSA, BES, patologia o altra invalidità; del 50% per candidati
con invalidità civile => 66% e/o handicap)
- possibilità di avere ausili quali ad esempio tutor lettore, tutor scrittore, calcolatrice non scientifica, ecc.
La lista completa dei possibili adattamenti è presente sul modulo.
Qualora per esigenze organizzative e/o disposizioni cogenti non sia possibile garantire l’adattamento
richiesto sarà definita una misura alternativa di uguale valore compensativo.
3) Allegare la documentazione specialistica necessaria ovvero:
- Diagnosi di Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), in base alla L. 170/2010, redatta dal Servizio
Sanitario Nazionale, da un Centro privato convenzionato o da uno specialista privato accompagnata da
                          ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA
                 VIA ZAMBONI 32 - 40126 BOLOGNA - ITALIA - TEL. +39 051 202098550 - FAX +39 051 2098555
un documento di conformità rilasciato dal Servizio Sanitario Nazionale. La documentazione deve essere non
più vecchia di tre anni o redatta dopo il compimento del 18° anno di età;
- Certificazione di handicap in base alla L. 104/92;
- Certificazione di invalidità civile pari o superiore al 66%;
- Documentazione attestante la presenza di una patologia che possa determinare una inabilità anche
temporanea allo studio (si fa riferimento a condizioni di salute che possano comportare alcune necessità
specifiche durante lo svolgimento della prova);
- Altra documentazione che attesti un bisogno educativo speciale o un’invalidità che incida
sull’apprendimento
(N.B. Se in possesso sia di Certificazione ex Legge 104 sia di altra documentazione medica, è importante
presentarle entrambe).
I candidati con disabilità o con DSA residenti in paesi esteri, che intendano usufruire di adattamenti,
devono presentare la certificazione attestante lo stato di disabilità o di DSA rilasciata nel paese di
residenza, accompagnata da una traduzione giurata in lingua italiana o in lingua inglese.
Per informazioni sulle modalità di traduzione consultare la pagina del Portale d’Ateneo:
https://www.unibo.it/it/didattica/iscrizioni-trasferimenti-e-laurea/dichiarazione-di-valoretraduzione-
e-legalizzazione, sezione Traduzione dei titoli ed altri documenti.
Gli Organi d’Ateneo incaricati di esaminare le certificazioni suddette accertano che la documentazione
straniera attesti una condizione di disabilità o di disturbo specifico dell’apprendimento riconosciuto dalla
normativa italiana.

ATTENZIONE: PRIMA DI CHIUDERE L’ISCRIZIONE ALLA PROVA VERIFICARE DI
AVERE ALLEGATO MODULO RICHIESTA E DOCUMENTAZIONE SANITARIA.

La documentazione viene esaminata dal Servizio per gli Studenti con Disabilità e con DSA per la
valutazione della coerenza delle richieste degli adattamenti con la documentazione presentata. In caso di
documentazione incompleta o poco leggibile sarà richiesta, mediante email all’indirizzo di posta
istituzionale nome.cognome@studio.unibo.it, un’integrazione che dovrà essere inviata nei termini
perentori fissati nella comunicazione.

Gli adattamenti concessi sono comunicati sempre mediante email dalla Segreteria studenti.
Per chiarimenti sulla procedura di richiesta adattamenti è possibile rivolgersi al Servizio per gli Studenti
con Disabilità e con DSA ai seguenti recapiti: Mail: abis.adattamentiammissione@unibo.it, o tel.
0512095941-42-43.

ATTENZIONE
     L’iscrizione del candidato è valida se completata entro le scadenze seguendo le modalità sopra
      indicate;
     In ogni caso, la Commissione esaminatrice valuterà la candidatura esclusivamente sulla base della
      documentazione allegata come sopra indicato;
     Tutte le comunicazioni inerenti la prova saranno inviate all’indirizzo di posta elettronica
      istituzionale (nome.cognome@studio.unibo.it);
     Non occorre inviare alcun documento agli uffici, la procedura è solo online;
     Ai fini della presentazione della candidatura non è richiesto alcun pagamento;
                          ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA
                 VIA ZAMBONI 32 - 40126 BOLOGNA - ITALIA - TEL. +39 051 202098550 - FAX +39 051 2098555
     Il pagamento delle tasse è richiesto al momento dell’iscrizione. Per avere maggiori informazioni in
      merito a esenzioni/borse di studio/benefici è possibile consultare il seguente link:
      http://www.unibo.it/it/servizi-e-opportunita/borse-di-studio-e-agevolazioni/borse-di-studio-
      esoneri-premi-e-incentivi.

IMMATRICOLAZIONE

Gli studenti in possesso di tutti i requisiti di cui ai punti 1 e 2 possono immatricolarsi come indicato sul
sito del corso di laurea alla pagina:
https://corsi.unibo.it/magistrale/ItalianisticaCultureLetterarieLinguistica/iscriversi-al-corso e nei tempi
riportati nella tabella RIEPILOGO SCADENZE.
Gli studenti laureandi in possesso dei requisiti di cui al punto 1 che abbiano superato la prova scritta e
che non abbiano ancora conseguito il titolo, devono immatricolarsi in forma condizionata entro il termine
perentorio del 28/11/2019.
Il titolo deve essere conseguito entro e non oltre il 19 dicembre 2019, pena la decadenza
dall’immatricolazione con rimborso delle tasse versate.

TASSE

Gli importi delle tasse d’iscrizione e le informazioni su benefici ed esoneri sono pubblicati sul Portale
d’Ateneo alla pagina www.unibo.it/Tasse
Ricorda che la contribuzione è calcolata in misura progressiva in base all’Attestazione ISEE in
corso di validità solo se viene presentata nelle modalità e nei termini contenuti nella pagina
www.unibo.it/Tasse. Se non viene presentata l’attestazione ISEE sarà applicata la
contribuzione massima prevista per il corso di studio.
Le informazioni su altre agevolazioni sono reperibili sul Portale d’Ateneo alla pagina
www.unibo.it/it/servizi-e-opportunita
Se sei interessato ai benefici per il diritto allo studio, devi consultare il relativo bando pubblicato
dall’Azienda Regionale per il Diritto agli Studi Superiori sul sito www.er-go.it (la pubblicazione è prevista
a luglio 2019).

Se sei già iscritto ad altri corsi di studio, prima di effettuare il trasferimento o il passaggio, devi consultare
attentamente i requisiti di merito per l’accesso ai benefici, indicati nel bando pubblicato su www.er-go.it
in quanto la tua carriera, in seguito al trasferimento o al passaggio al corso di destinazione, è valutata a
partire dall’anno di prima immatricolazione all’università, indipendentemente dai riconoscimenti ottenuti
o dall'anno di corso al quale sarai ammesso dal consiglio di corso di laurea. Ciò potrebbe causare la perdita
dei benefici.

                           ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA
                  VIA ZAMBONI 32 - 40126 BOLOGNA - ITALIA - TEL. +39 051 202098550 - FAX +39 051 2098555
RIEPILOGO SCADENZE

   candidatura        immatricolazione immatricolazione immatricolazione       immatricolazione
     online                              tardiva (con    condizionata per            tardiva
                                       mora progressiva     i laureandi     (con mora progressiva)
                                                           con obbligo di      condizionata per i
                                                        conseguimento della        laureandi
                                                                             laurea entro il              con obbligo di
                                                                               19/12/2019           conseguimento della laurea
                                                                                                        entro il 19/12/2019
entro il 6/9/2019
                           entro il                  entro il                   entro il
  per sostenere la                                                                                        entro il 28/11/2019
                         31/10/2019                28/11/2019                 31/10/2019
prova il 17/9/2019
entro il 7/10/2019
  per sostenere la         entro il                  entro il                   entro il
                                                                                                          entro il 28/11/2019
       prova il          31/10/2019                28/11/2019                 31/10/2019
    18/10/2019
       entro il
  24/10/2019 per           entro il                  entro il                   entro il
                                                                                                          entro il 28/11/2019
 sostenere la prova      31/10/2019                28/11/2019                 31/10/2019
   il 6/11/2019

 NOTE FINALI
 L’informativa relativa al trattamento dei dati personali è consultabile alla pagina
 https://www.unibo.it/it/ateneo/privacy-e-note-legali/privacy/informativa-per-gli-studenti-ateneo-e-
 per-utenti-che-intendono-immatricolarsi-a-corsi-di-studio/privacy-corsi-di-studio

 CHIUSURA UFFICI
  dal 12.08 al 16.08.2019       Chiusura estiva straordinaria
   04.10.2019                   Festa del Patrono (Bologna)
   1.11.2019                    Ognissanti

 Eventuali ulteriori chiusure straordinarie saranno pubblicate sul Portale d’Ateneo (www.unibo.it)

                            ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA
                 VIA ZAMBONI 32 - 40126 BOLOGNA - ITALIA - TEL. +39 051 202098550 - FAX +39 051 2098555
CONTATTI
Per informazioni sull’avviso
                                                     Viale Filopanti 1 - 40126 Bologna
  Segreteria Studenti di Lettere                     Responsabile: Stefania Landini
                                                     Email seglet@unibo.it
                                                     Tel. +39 051 2095980 - Fax +39 0512086220
                                                     ORARIO DI APERTURA AL PUBBLICO:
                                                     lunedì, martedì, mercoledì,                venerdì:   9.00-11.15;
                                                     martedì, giovedì: 14.30-15.30

Per informazioni di carattere informatico (ad esempio: credenziali di accesso, inserimento dati,
utilizzo/anomalia funzionamento applicazione, difficoltà informatiche, ecc.),

  Help Desk di Studenti Online                       Telefono +39 051/20.99.882
                                                     Email help.studentionline@unibo.it

Per informazioni per studenti internazionali o con titoli di studio conseguiti all’estero (ad
esempio: idoneità dei titoli di studio esteri all’ammissione, preiscrizione, visti e permessi di soggiorno,
benefici economici per studenti internazionali, ecc.)
                                                     telefono +39 051/20.88.101
  International Desk (Bologna)                       Email internationaldesk@unibo.it
                                                     Via Filippo Re 4 - Bologna

Per informazioni su tasse e benefici
                                                     Telefono +39 051/20.99.124
  Ufficio contribuzioni studentesche                 Email abis.contribuzionistudentesche@unibo.it

                                                     Via Belle Arti 42 – 40126 Bologna

                         ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA
                VIA ZAMBONI 32 - 40126 BOLOGNA - ITALIA - TEL. +39 051 202098550 - FAX +39 051 2098555
Per informazioni per candidati con disabilità o con DSA
                                                    Telefono: +39 051/20.95.941 +39 051/20.95.942
  Servizio per gli studenti con disabilità          Email disabili@unibo.it

                                                    Via Belle Arti 42 - 40126 Bologna

Bologna, il 9 maggio 2019
                                                                   Il Coordinatore del Corso di Studio
                                                                             Prof. Matteo Viale

                        ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA
               VIA ZAMBONI 32 - 40126 BOLOGNA - ITALIA - TEL. +39 051 202098550 - FAX +39 051 2098555
Puoi anche leggere