ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE "P.ALDI" - GROSSETO - IIS P. ALDI

Pagina creata da Tommaso Rubino
 
CONTINUA A LEGGERE
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “P.ALDI” – GROSSETO

                      Liceo Scientifico “G. Marconi” – indirizzo sportivo – a.s. 2018/2019
                                 Programma di Storia svolto nella classe III G

Lo studio è stato condotto attraverso lo studio puntuale del libro di testo in uso: Valerio Castronuovo, Nel
segno dei tempi. Corso di storia per il secondo bienno e il quinto anno. Vol.1, Dal Mille al Seicento, La Nuova
Italia, Rizzoli, Milano, 2018.

A sostegno dell’analisi e della periodizzazione degli argomenti trattati e per l’approfondimento dei contenuti e
della trattazione storica e storiografica, la docente ha fornito agli alunni schemi di propria produzione, carte
storiche, immagini, mappe concettuali. Questi materiali sono stati allegati alle lezioni di riferimento nel registro
elettronico, o consegnati in fotocopia agli studenti. In linea con la proposta del testo in uso, si è prestata particolare
attenzione alle immagini e alle cartine geografiche che potessero favorire la comprensione degli eventi e delle
questioni storiche e storiografiche.

Argomenti svolti: (si indicano i paragrafi studiati e la loro collocazione nel manuale; in qualche caso si precisano
gli argomenti maggiormente approfonditi o i temi analizzati tramite supporti diversi dal libro di testo)

Introduzione:
La relatività della periodizzazione
La storia e la storiografia

Unità 1 – L’Europa tra XI e XIII secolo
Temi fondamentali:
   - il feudalesimo tra decadenza e trasformazioni;
   - il Mille come spartiacque;
   - l’Europa delle città
   - L’origine del termine “Medioevo” e la suddivisione in Alto Medioevo e Basso Medioevo
   - Dalla fine dell’Impero romano d’Occidente alla nascita di nuovi Imperi
   - Gli Stati e le Istituzioni dell’Europa altomedievale
   - La Chiesa come soggetto politico e la diffusione del monachesimo
   - Una società rurale governata dall’aristocrazia

Capitolo 1 – La Rinascita del Mille
  - Il sistema feudale
  - La svolta del Mille e la rinascita della vita urbana
  - Le repubbliche marinare
  - Lo sviluppo dei commerci
  - Società e cultura tra sacro e profano

Temi approfonditi:
-etica e denaro; la nascita delle università; forme di sovranità feudale; ruolo del sistema curtense nella formazione
dei nuovi centri urbani; le innovazioni tecnologiche, l’incremento demografico e l’economia intorno all’anno
Mille; il passaggio dalla società feudale a quella comunale (dal Capitolare di Quierzy alla Costitutio de Feudis);
l’economia comunale e la nuova struttura sociale; la formazione di linee commerciali europee e il dinamismo
dell’uomo; la nascita delle corporazioni e il ruolo politico e sociale del lavoro nel basso medioevo; le fasi dello
sviluppo comunale; la geografia dei comuni italiani del Basso Medioevo; nascita e ruolo della borghesia in
sviluppo;

Fonti storiche e storiografiche
Documenti e immagini relativi ai personaggi, agli eventi, mappe geo-storiche

                                                                                                     Storia IIIG 2018/2019_1
-Capitolare di Querzy (p.36)
-Constitutio de feudis (p.37)
-Guarino di Beauvais, Il giuramento del cavaliere (p.40).
-Adalberone di Laon, Oratores, bellatores, laboratores, da Poema al re Roberto [allegato alla lezione di
riferimento e predisposto sul registro elettronico per la consultazione e lo studio]

Capitolo 2 – Poteri universali e monarchie feudali
  - Cristianità e impero dal IX al XII secolo
  - La riforma della Chiesa: nuovi ordini religiosi e movimenti ereticali
  - La monarchia dei Capetingi in Francia
  - La monarchia inglese dai normanni ai Plantageneti
  - La Reconquista in Spagna
  - L’impero bizantino, l’avanzata turca e le crociate

Fonti storiche e storiografiche:
Documenti e immagini relativi ai personaggi, agli eventi, mappe geo-storiche
- umiliazione di Canossa (p.58 testo e immagini);
- Dictatus Papae (p.77)
- L’appello di Urbano II alla crociata (p.78)
- Il nuovo ideale di monaco cavaliere (p.80)
- I principi fondamentali della Magna Charta: artt. 39, 61 (riportati a p.103-104).

Temi approfonditi:
Significato di potere temporale e potere spirituale della Chiesa di Roma; i simboli del potere imperiale; significati
di universalismo e teocrazia; lotta tra poteri universali e vicende della lotta per le investiture; significato di eresia;
la nascita delle monarchie nazionali e la Magna Charta come conquista dei diritti sulle autorità del sovrano;
evoluzione storica del concetto di sovranità; le motivazioni storiche, religiose, economiche delle crociate.

Capitolo 3 – L’Italia dei Comuni
  - Una fiorente civiltà comunale
  - Le contese fra l’impero e i Comuni
  - Lo Stato pontificio e l’Italia meridionale

Fonti storiche e storiografiche:
Documenti e immagini relativi ai personaggi, agli eventi, mappe geo-storiche
-I Comuni italiani visti dal vescovo Ottone di Frisinga (p.94)
-Giovanni Villani, Perché venne introdotto il governo podestarile a Firenze da G. Villani, Nuova Cronica, Libro
V (p. 95)

Temi approfonditi:
La legislazione comunale; l’evoluzione dei comuni italiani; la casata di Svevia: progetto politico di Federico I,
prima discesa in Italia fino a Roncaglia (1158); Dieta di Roncaglia; costituzione della Lega Lombarda; battaglia di
Legnano e pace di Costanza; Federico II; le costituzioni di Melfi; il negotium lombardiae fino a Cortenuova.
Fossalta e la rivincita di Montaperti.

Unità 2 – L’autunno del Medioevo
Temi fondamentali:
   - Il collasso economico
   - La crisi del Trecento
   - Il declino dei poteri universali
   - L’Italia delle Signorie
   - Analisi trasversale dei cambiamenti della conformazione geografica e politica della penisola italiana tra
       XV e XVI secolo;

                                                                                                     Storia IIIG 2018/2019_2
- Protagonisti, significati, questioni storiche, eventi, popolazioni: Signorie, Stati Regionali. Rinascimento e
      Umanesimo

Capitolo 4 – La crisi del Trecento
  - L’economia europea tra dissesti e nuovi equilibri
  - Crisi e trasformazione nella produzione tessile
  - Bancarotte e fallimenti
  - Il flagello della peste nera
  - I riflessi della crisi nella mentalità collettiva
  - La ricerca di un capro espiatorio
  - L’alimentazione nel Medioevo

Fonti storiche e storiografiche:
Documenti e immagini relativi ai personaggi, agli eventi, mappe geo-storiche
-vita quotidiana ai tempi della peste (p.128-129)
-Matteo Villani, Gli effetti della peste, da M. e G. Villani, Cronica (p.141-142).
-Sotterrare i figli con le proprie mani e disporre i cadaveri a strati, da Agnolo di Tura, Cronaca Senese, e
Marchionne di Coppo Stefani Cronaca fiorentina [allegato alla lezione di riferimento e predisposto sul registro
elettronico per la consultazione e lo studio]
-Consigli pratici di un medico: il più sicuro rimedio è la fuga, da Tommaso del Garbo, Consiglio contro la
pestilenza [allegato alla lezione di riferimento e predisposto sul registro elettronico per la consultazione e lo studio]
-M. Montanari, La crisi alimentare in La fame e l’abbondanza. Storia dell’alimentazione in Europa (i fattori
alimentari, sociali e di vita quotidiana che favorirono la crisi del Trecento) (p.154-155). [

Temi approfonditi:
La peste: ricostruzione storica delle cause e credenze del tempo; fattori che favorirono l'evolversi della crisi; cause
scientifiche e cause economiche dell'espandersi della peste; ricerca del nemico comune; i flagellanti; le reazioni
alla peste: risposte scientifiche e risposte di superstizione; i caratteri di crisi del secolo: epidemie, carestie e guerra.
Dalla crisi a nuovi assetti dell’economia

Capitolo 5 – Il declino dei poteri universali e l’ascesa degli stati nazionali
  - La crisi dell’autorità papale
  - Dalla cattività avignonese allo scisma d’Occidente
  - Fermenti e divisioni all’interno della Chiesa
  - Il ridimensionamento del potere papale
  - L’ascesa della Francia e dell’Inghilterra e la guerra dei Cent’anni
  - Il consolidamento territoriale della monarchia francese
  - L’accentramento del potere nella monarchia inglese
  - L’unificazione della Spagna
  - Il rafforzamento delle istituzioni centrali nelle monarchie europee
  - L’assetto dell’Europa orientale e la caduta dell’impero bizantino
  -
  - L’espansione ottomana; l’assedio di Costantinopoli e la sua caduta

Fonti storiche e storiografiche:
Documenti e immagini relativi ai personaggi, agli eventi, mappe geo-storiche
-Giovanna d’Arco fa paura anche dopo la sua morte – da Lettera di Edoardo III, da La Storia medievale attraverso
i documenti, a cura di A.M.Lumbelli e G.Miccoli [allegato alla lezione di riferimento su registro elettronico per lo
studio e la consultazione]
-Gli Asburgo governano l’Europa (p.181).

Temi approfonditi:
Religione e potere all’epoca del grande scisma (p.161); Jan Hus, simbolo dell’identità ceca e John Wycliff in
Inghilterra: analogie e significati delle istanze di riforma della Chiesa;

                                                                                                      Storia IIIG 2018/2019_3
Cause politiche e dinastiche della guerra dei cento anni e le dinamiche feudali che portarono allo scoppio del
conflitto; situazione del potere in ciascun territorio e conflitto politico tra monarchia e istituzioni feudali le fasi
della guerra; la figura di Giovanna d’Arco (p.169); gli esiti della guerra. I re taumaturghi: potere e credenze (p.
170).
Dalle compagnie di ventura alla formazione degli eserciti nazionali; la fiscalità statale come origine dello sviluppo
delle monarchie e di forme di potere centralizzate; le rivolte contadine in Francia e in Inghilterra (le jacquerie); la
formazione delle monarchie centralizzate; l'impero germanico e l'elettività del titolo imperiale; Il grande scisma
d'occidente e la crisi del papato.
La crisi del papato: dallo scisma d’Occidente al concilio di Costanza.
La formazione dello stato ottomano (p.189).

Capitolo 6 – L’Italia delle Signorie
  - L’Italia centro-settentrionale fra Signorie e Repubbliche
  - Agli esordi delle Signorie
  - Il ducato di Milano e le mire espansionistiche dei Visconti
  - Il duello fra Venezia e Genova per il primato sul mare
  - Firenze da Comune a Signoria
  - Il Meridione fra Angioini e Aragonesi
  - L’avventura di Cola di Rienzo e la ricostruzione dello Stato della Chiesa
  - Lo scacchiere politico italiano fra conflitti e nuove alleanze
  - L’Italia al tempo della Pace di Lodi
  - L’instabile politica della bilancia
  - L’inizio delle guerre d’Italia e l’invasione di Carlo VIII
  - Dall’Umanesimo al Rinascimento
  - La nuova visione dello spazio e del tempo
  - Il Rinascimento: una nuova concezione dell’attività artistica
  - Il fasto delle corti signorili
  - L’invenzione della stampa e il potere della scrittura

Fonti storiche e storiografiche:
Documenti e immagini relativi ai personaggi, agli eventi, mappe geo-storiche
-Lorenzo il Magnifico (p.229)
-Savonarola al rogo (p.231)
-I concetti della storia: Umanesimo (p.234) e Rinascimento (p.239)
-Scienza e arte: la prospettiva (p.237)
- cultura materiale e stili di vita: le innovazioni di Gutemberg (p.244)
-Ottavio Vannini, Lorenzo de’ Medici e gli artisti (affresco) [allegato alla lezione di riferimento su registro
elettronico per lo studio e la consultazione]
-La dignità dell’uomo nel pensiero umanistico, brano tratto da G. Pico della Mirandola, Discorso sulla dignità
dell’uomo [allegato alla lezione di riferimento su registro elettronico per lo studio e la consultazione]
-Niccolò Copernico, La terra si muove, da Sulle rivoluzioni delle sfere celesti (p.254).

Temi approfonditi:
Criteri del passaggio dal Comune alla Signoria, il Principato, gli Stati Regionali; fattori di crisi del comune e
analogie tra le diverse Signorie italiane e le forme di potere presenti in quel periodo.
Le maggiori signorie nella penisola italiana; il potere nelle signorie; Visconti e Sforza a Milano; Venezia;
Repubblica di Firenze e i Medici (la rivolta dei Ciompi). Borgia e il nepotismo della Chiesa. Il mecenatismo tra
cultura e potere (significati e personaggi).
Le famiglie delle signorie italiane. stati regionali. Le Signorie, la cultura e la diplomazia: figura e ruolo di Lorenzo
il Magnifico e la Pace di Lodi; la politica dell’equilibrio e il particolarismo politico nella penisola italiana;
l'unificazione da parte degli Aragonesi del regno di Napoli e del regno di Sicilia.
Significati, cause, fattori che favorirono la diffusione della cultura rinascimentale e dell’umanesimo. Questione
storiografica di periodizzazione (J. Burckhardt e La civiltà del Rinascimento in Italia e l’opinione di Konrad
Burdach); le humanae litterae, la riscoperta del classico a seguito dell’avanzata turca in medio-oriente, della natura

                                                                                                   Storia IIIG 2018/2019_4
e delle capacità dell’uomo. La filologia e la tecnica della prospettiva come prodotti della cultura rinascimentale (la
scoperta di Lorenzo Valla); la diffusione della cultura nel rinascimento: la stampa, le accademie. Il nuovo stimolo
alla ricerca scientifica e le innovazioni tecnologiche; l’artista-scienziato e l’artista versatile.

Unità 3 – Le svolte del Cinquecento
   - Le esplorazioni geografiche
   - La riforma di Lutero

Capitolo 7 – Le esplorazioni geografiche e la conquista dell’America
  - Oltre le colonne d’Ercole: le prime ricognizioni
  - Gli europei e la sfida con il mare
  - Le esplorazioni portoghesi lungo le coste atlantiche
  - Gli spagnoli sulle rotte occidentali: l’impresa di Colombo
  - I portoghesi sulle rotte orientali
  - Le altre scoperte e la prima circumnavigazione del globo
  - L’America: dalla scoperta alla conquista
  - L’arrivo dei conquistadores
  - L’Occidente e il Nuovo Mondo

Fonti storiche e storiografiche:
Documenti e immagini relativi ai personaggi, agli eventi, mappe geo-storiche (anche allegati alla lezione di
riferimento, caricate su registro elettronico, o consegnate in fotocopia agli alunni]
- la forza del mito: Le colonne d’Ercole (p.267)
-i commerci con l’Asia e l’Africa (p. 268)
-La scoperta dell’altro. Confronto brani tratti da Bartolomé De Las Casas, La bontà naturale degli indios, e Juan
Ginés de Sepulveda, Trattato sopra le giuste cause della guerra contro gli Indi, e Michele de Montaigne, Saggi,
sul tema del cosiddetto Dibattito sugli Indios (da p.295 a 300).

Temi approfonditi:
Le cause delle esplorazioni geografiche: economia, religione, avanzata turca, rinnovata fiducia nelle potenzialità
umana sulla spinta dello spirito rinascimentale e dell’umanesimo, spirito di crociata, progresso tecnologico e nuovi
strumenti; le origini del colonialismo: il trattato di Tordesillas; la scoperta di nuove forme di civilizzazione: il buon
selvaggio e lo stato di natura; caratteristiche delle civiltà precolombiane: la storia dalla parte dei vinti (le città-stato
maya, Impero azteco, l’Impero Inca: usi, religione); suddivisione dei territori di dominazione e i conquistadores;
la legittimazione della sottomissione con le armi: il dibattito sugli indios (Las Casas e Sepulveda); l’opinione di
Michel de Montaigne e la “barbarie” come concetto relativo alla cultura e agli usi.

Capitolo 8 – La Riforma protestante e la fine dell’unità cristiana
  - L’ascesa di Carlo V e il sogno di un impero universale
  - L’avvio della Riforma protestante
  - La sfida di Lutero alla Chiesa di Roma
  - La Germania divisa tra cattolici e luterani
  - L’adesione alla Riforma dei principi tedeschi e lo scontro con Carlo V

Fonti storiche e storiografiche:
Documenti e immagini relative ai protagonisti, agli eventi e mappe geo-storiche
-comunicazione propaganda: La stampa, la risorsa più potente del luteranesimo

Temi approfonditi:
La politica matrimoniale degli Asburgo fino a Carlo V; l’eredità prestigiosa di Carlo V: i possedimenti europei e
nel Nuovo Continente: “l’impero sul quale non tramonta mai il sole”; il sogno di egemonia in europa.
L’avvio della riforma protestante: le origini delle istanze riformatrici della Chiesa nel Medioevo; gli appalti per la
vendita delle indulgenze e l’immoralità del clero. La sfida di Lutero: la teoria della predestinazione, la salvezza per

                                                                                                      Storia IIIG 2018/2019_5
fede, il sacerdozio universale e la riduzione dei sacramenti. La scomunica da parte del Papa e l’avvicinamento con
i principi tedeschi; il carattere politico della riforma.

Osservazioni: questo ultimo argomento è stato oggetto di uno studio introduttivo in classe, orientato alla
spiegazione dei caratteri generali della riforma di Lutero, quindi per mezzo di schemi di sintesi e mappe concettuali
di produzione della docente.

Grosseto, 10/6/2019

Gli alunni                                                          La docente
                                                                    Sara Vegni

                                                                                                 Storia IIIG 2018/2019_6
Puoi anche leggere