Benvenuti - Istituto Comprensivo Via Collino Scuola Secondaria di primo grado ad Indirizzo Musicale Torino - L'Istituto
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Istituto Comprensivo Via Collino Scuola Secondaria di primo grado ad Indirizzo Musicale Torino Benvenuti
Presentazione L’Istituto Comprensivo Via Collino nasce il 01-09-2018 dalla fusione tra la Scuola Media “A. Modigliani” e il circolo didattico “F. Mazzarello”.
All’interno del nostro edificio: • 1 palestra grande con pavimentazione in legno. • 1 palestra con pavimento in PVC . • Numerosi laboratori attrezzati: ➢tecnologia ➢audiovisivi ➢arte ➢informatica con computer in rete ➢lingue straniere ➢Scienze ➢biblioteca per alunni e per docenti ➢Musica ➢6 lavagne interattive multimediali Tali locali sono distribuiti su tre piani e divisi in due ali.
P.T.O.F. Il Piano Triennale dell’Offerta Formativa è il documento fondante della scuola e contiene le scelte del Collegio Docenti e del Dirigente Scolastico sulla formazione degli alunni e sulla realizzazione delle attività didattiche. Il nucleo portante del PTOF del nostro Istituto è lo sviluppo armonico e integrale della persona in relazione alle realtà locali, nazionali e globali.
P.T.O.F. La VISION dell'Istituto poggia su tre pilastri: • Educazione integrale della persona. • Sviluppo di una relazione educativa costruttiva e di qualità. • Inclusività: prevenzione e recupero dei disagi. • La MISSION della scuola è focalizzata su: ➢ Verticalità e continuità nel progetto di vita e nella crescita educativa di ogni singolo alunno ➢ Riconoscimento e valorizzazione delle potenzialità e delle ricchezze individuali ➢ Promozione di un apprendimento significativo
ORARIO GIORNALIERO • Lezioni dal lunedì al venerdì. • Ingresso: ore 7.55; inizio lezioni ore: 8.00. • Uscita autonoma degli allievi alle 13:30. • Unità orarie di 55 minuti*. • Ore 13:30-14:30: eventuale pranzo in mensa o da casa con assistenza di educatori esterni. • Ore 14:30-16:30: attività pomeridiane curricolari o facoltative, con contributo delle famiglie. * i 5 minuti di ciascuna unità oraria sono recuperati con attività pomeridiane, uscite, sostituzioni docenti assenti.
ISCRIZIONI Secondo la circolare ministeriale 22994 del 13 novembre 2019 le iscrizioni si dovranno effettuare online: SUL SITO www.iscrizioni.istruzione.it dal 7 al 31 gennaio 2020 •Registrazioni al sito dal 27 dicembre 2019. •Codice meccanografico Modigliani: TOMM8BX01C •Possibilità di assistenza presso la SEGRETERIA della scuola, presso la sede Mazzarello. •Conferma di iscrizione alla fine di giugno 2019 con pagamento del contributo volontario (comprensivo di assicurazione, diario, foto di classe, attività del PTOF, attualmente di Euro 35 per l’indirizzo normale, Euro 45 per il musicale).
SEGRETERIA Via Collino, 12 Tel: 011 01167500 – Fax: 011 01167520 Sito web della scuola: www.icviacollino.edu.it Orario di ricevimento al pubblico: Lunedì e Giovedì dalle ore 15 alle ore 16 Martedì e Venerdì dalle 12.30 alle 13.30 Orario per contatti telefonici: Lunedì e Giovedì dalle ore 14 alle ore 15 Martedì e Venerdì dalle ore 13,30 alle ore 14,30
CRITERI PER LA FORMAZIONE CLASSI • Nella scuola è istituita una Commissione Formazione Classi, formata dai componenti designati dal Collegio Docenti. • Finalità della commissione è proporre gruppi equi, ma eterogenei. • Nei limiti del possibile, si cercherà di garantire ad ogni alunno la presenza almeno di un ex compagno. Le famiglie potranno segnalare al momento dell’iscrizione on-line il nominativo di un compagno o la sezione di preferenza nel caso di fratelli frequentanti o che abbiano frequentato in passato.
UNA NUOVA SEZIONE SPERIMENTALE • Una didattica basata sul digitale che favorisca lo sviluppo delle competenze informatiche previste dall'Unione Europea. • Nelle sezioni sperimentali tutti i ragazzi sono dotati del proprio device grazie al quale possono usufruire delle tecnologie multimediali e di Internet per migliorare la qualità del proprio apprendimento.
Sezione a indirizzo Musicale E’ attiva dal 1/09/2018 una sezione a indirizzo musicale, riconosciuta dal MIUR. Le famiglie possono richiedere l’indirizzo musicale al momento dell’iscrizione online. La classe musicale, composta da 24 allievi, sarà costituita in base ad uno specifico esame di ammissione, che si terrà alla chiusura delle iscrizioni online (febbraio). Gli allievi iscritti seguono un percorso di studi di tre anni, che prevede, oltre le discipline ordinarie, due materie quali: “Strumento Musicale” e “Teoria e Solfeggio”. Inoltre, sono programmate anche lezioni di Musica d’insieme/Orchestra. ❖IMPEGNO SETTIMANALE AGGIUNTIVO: • 3 ore pomeridiane, di cui 2 ore di lezione collettiva il mercoledì (14:30-16:30) + 1 unità oraria individuale (da concordare).
Nella Scuola, l’Indirizzo Musicale è stato attivato per lo studio dei seguenti strumenti musicali: PERCUSSIONI CHITARRA FISARMONICA SAXOFONO
INCLUSIONE • Risorse umane • Gruppo per l’inclusione (Dirigente Scolastico, docenti di sostegno e curricolari, genitori) • Strumenti • Piano annuale dell’Inclusione • Profilo dinamico funzionale e Piano educativo individualizzato • Piano didattico personalizzato • Scheda di collaborazione tra istituzioni scolastiche e famiglie, descrittiva delle azioni didattico-pedagogiche e delle abilità scolastiche • Azioni
LE AZIONI incontri preliminari incontri e formazione dei docenti con genitori con altre professionalità dei nuovi iscritti del settore socio-sanitario interventi specifici programmazione di percorsi e specializzati individualizzati per gli allievi e personalizzati
CONTINUITA’ • Attività di collaborazione tra la Scuola Secondaria di I Grado e la Scuola Primaria; • Valido aiuto per gli alunni che devono affrontare il passaggio tra i due ordini di scuola; • Permette di ricevere informazioni utili alla conoscenza degli alunni delle classi quinte così da consentire la formazione di classi eterogenee e favorire un migliore apprendimento. • Consente di avvicinare gli alunni, delle classi quinte, al nuovo ordine di scuola attraverso la visita dei locali e la partecipazione a lezioni/laboratori tenuti da docenti di scuola media – PROGETTO PONTE.
Attività alternativa all’insegnamento della Religione Cattolica All’atto dell’iscrizioni le famiglie potranno scegliere se avvalersi o no dell’insegnamento della religione. In caso negativo, sono previste le seguenti opzioni: • entrata posticipata nel caso che l’insegnamento sia previsto alla prima ora oppure uscita anticipata nel caso che l’insegnamento sia previsto all’ultima ora; • attività alternative (nel corso delle lezioni): sono previste attività varie di approfondimento di tematiche relative all’educazione alla cittadinanza effettuate in primo luogo da docenti della scuola, non della classe: “progetto Scuola e Costituzione”; • studio assistito (nel corso delle lezioni); • studio individuale con vigilanza di un docente.
ALCUNI DEI NOSTRI PROGETTI... ➢UN PATENTINO PER LO SMARTHPHONE Il progetto è finalizzato ad un uso consapevole dello smartphone ed alla prevenzione dei rischi di un uso inadeguato. Si articola in un percorso educativo volto ad una maggior responsabilizzazione degli allievi e al coinvolgimento dei genitori.
➢ Progetto: “Musi(gio)cando Insieme” •Destinatari: classi quinte della Scuola elementare “Mazzarello” e “Vidari”. •Obiettivi: continuità tra i diversi ordini di scuola, elementare e medie attraverso la MUSICA. •Attività: lezioni di un docente di educazione musicale . della Scuola Secondaria di primo grado in alcune classi quinte in orario curricolare, anche nel pomeriggio, con almeno tre incontri per ogni classe che abbia deciso di aderire al progetto da effettuarsi nel 2° quadrimestre.
ORIENTAMENTO Il percorso di Orientamento si propone di accompagnare gli allievi ad una scelta consapevole della scuola superiore. Le attività, svolte in parte in classe dai docenti, in parte in collaborazione con altri soggetti, mirano ad approfondire tre aree: 1. Il mondo del lavoro (mestieri e professioni) 2. La conoscenza di sé (interessi, motivazioni, attitudini) 3. L’organizzazione dell’offerta scolastica e formativa (tipologie e indirizzi di studio).
• Collaborazioni con enti esterni: • COSP (Centro per l’Orientamento Scolastico e Professionale) • Obiettivo Orientamento (Regione Piemonte) • Attività per le classi: • incontri con orientatori professionali; • diffusione di informazione sugli Open Day nei vari istituti • Sportelli di consulenza per allievi e famiglie
PROGETTI DI POTENZIAMENTO dell’offerta formativa in orario curricolare Leggermente • Fondazione Cascina Roccafranca, Libreria Gulliver e Biblioteche Civiche di Torino; • obiettivo: promuovere il piacere della lettura; • attività: lettura in classe di un libro e incontro con autore. Olimpiadi di Matematica – Giochi d’autunno • organizzate dall’Università Bocconi di Milano; • aperto agli allievi delle classi I - II - III; • giochi logico-matematici; • prevede più fasi: una scolastica, una regionale, una nazionale (Milano), ed una internazionale. Un Poster per la Pace (LIONS CLUB) • Concorso artistico per bambini e ragazzi che incoraggia i giovani di tutto il mondo ad esprimere la propria visione della pace.
Progetto DIDEROT (Fondazione CRT) • potenzia la didattica di base offerta dalle scuole e diffonde i valori fondanti la società civile; • obiettivo: conoscere ed avvicinarsi all’arte, alla. matematica, all’educazione civica, al computing, alla tutela della salute, alla storia, all’etica, allo sviluppo sostenibile, al giornalismo e alla filosofia; • rivolto agli allievi delle classi I – II – III.
Pietre di Inciampo Torino 2018 Gli Stolpersteine (pietre di inciampo) sono un monumento diffuso e partecipato dell’artista tedesco Gunter Demnig per l’Europa. • Il progetto è stato ideato dai Servizi Educativi del Museo Diffuso della Resistenza; • destinatari: allievi delle classi III • obiettivo: l’apprendimento della storia attraverso azioni ragionate.
PROGETTI DI PREVENZIONE ED EDUCAZIONE • Educazione stradale • Educazione alla cittadinanza • Educazione alla Legalità • Prevenzione dei rischi del mondo digitale e della rete e testimonianze • Educazione all’Affettività • Avvia gli allievi ad avere una positiva e realistica immagine di sé e facilita l’instaurarsi di gratificanti rapporti con gli altri.
• Progetto di Educativa Specialistica • Preparare tutti gli alunni ad essere competenti e capaci di mettere in atto strategie efficaci con i compagni disabili, al fine di prevenire episodi di discriminazione. • Vita Ragazzi • Argomento: riconoscimento dell’assenza di respiro e di coscienza, sensibilizzazione al soccorso e chiamata al 118. • Metodologia: disostruzione delle vie aeree e rianimazione cardiopolmonare. Simulazione delle principali manovre legate all’uso del defibrillatore. Fondamenti di educazione alla salute. Il massaggio cardiaco esterno. • Tempi: 1 ora per classe con insegnanti e istruttori Piemonte Cuore Onlus.
PROGETTI DI POTENZIAMENTO dell’offerta formativa POMERIDIANI a partecipazione volontaria e gratuiti • Certificazione delle competenze in lingua francese • Ente certificatore: Alliance Française • Allievi classi III • Docente: insegnante della scuola madrelingua • Con contributo delle famiglie • Con esame finale DELF A1-A2
• Latino per le classi terze • tenuto da docenti della scuola; • per gli allievi delle classi III; • pomeridiano e facoltativo.
PROGETTI SPORTIVI • Trofeo “Torino Capitale dello Sport” • Attività sportive varie organizzate dall’Assessorato allo Sport di Torino. • Centro Sportivo Scolastico • È in formazione un Centro Sportivo Scolastico, aperto a tutti gli allievi dell’Istituto Comprensivo, costituito per poter aderire ad attività e progetti in ambito sportivo proposti dal Miur e/o da enti esterni.
PROGETTI DI INTEGRAZIONE E RECUPERO •La scuola dei compiti In associazione con: Comune di Torino, Università di Torino e Politecnico • Corsi annuali di recupero disciplinare di: • italiano, • matematica, • inglese.
• Provaci ancora SAM Il progetto ha come finalità generale quella di sperimentare un nuovo modello di intervento di prevenzione del fallimento formativo nel delicato passaggio tra Scuola Primaria e Scuola Secondaria di I grado, favorendo integrazione tra la realtà scolastica e la realtà extrascolastica. • Enaip Formazione e accompagnamento all’inserimento lavorativo per gli allievi di terza media che intendono seguire la strada della formazione professionale.
Non uno di meno – Tutela Integrata Percorsi d’istruzione-formazione rivolti a studenti di età compresa tra 14-16 anni obiettivo: Favorire il successo scolastico di alunni con difficoltà. • Lapis: Prevede una frequenza congiunta Scuola Secondaria di I grado e Centro di formazione professionale CIOFS; • Tutela integrata: Prevede il recupero di un anno scolastico consentendo il conseguimento della licenza media.
USCITE E VIAGGI DI ISTRUZIONE • I Consigli di classe possono organizzare uscite didattiche in orario scolastico e soggiorni, strettamente legate alla programmazione. • Con contributo delle famiglie.
PROGETTI DI POTENZIAMENTO pomeridiani con contributo delle famiglie: Servizio di doposcuola all’interno dell’Istituto: Gli educatori della offrono : • assistenza mensa presso i locali della Scuola primaria “Mazzarello”; • studio assistito garantito fino alle ore 16:30; • i servizi “Polismile” sono a carico delle famiglie.
MENSA SCOLASTICA • Nei giorni in cui sono previsti dei rientri pomeridiani, per gli alunni interessati, è disponibile il servizio mensa presso i locali della scuola primaria “Mazzarello”, è possibile in alternativa consumare un pasto domestico. • Durante la pausa pranzo gli alunni sono sorvegliati da educatori esterni con un contributo da parte delle famiglia per la sorveglianza esterna.
Certificazione delle competenze in lingua inglese • Ente certificatore: • Allievi classi I - II - III • Frequenza : 1 pomeriggio a settimana • Con contributo delle famiglie • Con esame finale ( opzionale) • Viene rilasciata certificazione Cambridge English
ATTIVITÀ SPORTIVE Le società sportive La Polismile e Uisp di Torino offrono agli allievi della nostra scuola Corsi pomeridiani dalle 14:30 alle 16:30 dal lunedì al venerdì di: • Longboard • Calcio a 5 • Volley I corsi sono a carico delle famiglie, con tariffario in convenzione per gli alunni della scuola. …….ULTERIORI PROPOSTE SARANNO ATTIVATE A INIZIO ANNO SCOLASTICO
PROGETTI SPORTIVI • Corso di Sci • 3 giornate in montagna nel periodo Febbraio-Marzo; • tenuto da maestri di sci; • con contributo delle famiglie.
STAGE LINGUISTICO IN INGHILTERRA Un’opportunità per approfondire e consolidare le competenze comunicative nella lingua Inglese • 1 settimana di Vacanza-Studio in College
STAGE LINGUISTICO IN INGHILTERRA
Puoi anche leggere