Roma Motor Show 2016 - Rivista Motor
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
5, euro LA PRIMA RIVISTA MOTORISTICA ITALIANA 00 MENSILE 76° ANNO - N. 5/6/7/8 MAGGIO/AGOSTO 2016 www.rivistamotor.it c i a l e Spe Roma Motor Show 2016 Il convegno La relazione Gli espositori, Aree Test, L’album e la consegna dell’ACI sulle il Tuning, Bimbi e fotografico dei Motor nuove i Corpi Modellismo del 61° Roma Award tecnologie dello Stato Motor Show
3 Editoriale di Stefania Favìa del Core La forza della tradizione e l’energia dell’innovazione L’interno del Centro Congressi ACI Vallelunga dove il pubblico del Roma Motor ha potuto ammirare le novità della produzione automobilistica internazionale. I n questo numero di Motor che vi proponiamo in forma cartacea ma anche scaricabile tramite il sito della rivista Motor, trovate la cronaca della 61esima edizione del Roma Motor Show, manifestazione che la nostra testata Motor organizza fin dal 1947. Una manifestazione il cui format risulta di ispirazione per numerosi eventi in giro per l’Italia, ma che comunque ha saputo mantenere salda la sua leadership nella Capitale, grazie ad un lavoro tenace che riesce ad abbinare tradizione con innovazione. Grazie, in primis, alla location, il polo che l’Automobile Club Italia ha saputo rea- lizzare intorno all’Autodromo di Vallelunga, che è la “casa” naturale dell’auto- mobile nella capitale, dove il circuito Piero Taruffi, insieme al Centro di Guida Si- cura, danno ai visitatori la possibilità di assaporare per un week end le diverse facce del mondo dei motori. Mentre, infatti, presso il Centro Congressi che sovrasta il circuito si svolge il Roma Motor Show, nell’Au- todromo le protagoniste sono le motociclette di quel Campionato Italiano Velocità organizzato dalla Federazione Motociclistica Italiana, che tanti appassionati riesce ad attirare; sono stati, infatti, oltre 240 i piloti impegnati dal venerdì alla domenica per le prove, le qualifiche ed il doppio turno di gare, dan- do vita ad un week end dalle forti emozioni. Fra un gara e l’altra il pubblico ha potuto ammirare, grazie al Roma Motor Show, l’expo delle più im- portanti Case automobilistiche internazionali, mettendosi anche al volante di vetture nuove nell’area test interna Widiba, oppure mettendosi alla prova nei test drive organizzati nell’area off road o nelle piste del Centro di Guida Sicura. Fin dalle origini al Roma Motor Show aderisce un Comitato D’Onore Sempre importante ed affascinate anche la presenza dell’Automobile Club Italia, che con la sua delega- composto di varie personalità del zione di Roma ha dato vita ad un area di guida sicura dedicata ai più piccoli, mentre la domenica matti- mondo dell’automobile ma non na insieme ai club affiliati ACI Storico, ecco la sfilata di vetture d’epoca nell’ambito del “Concorso di solo. Quest’anno, infatti, fra gli altri Eleganza della Carrozzeria”. Ecco quindi spiegato il successo di una manifestazione che abbina i diversi ha aderito anche Sua Eccellenza il mondi dell’automobile in Prefetto Francesco Paolo Tronca, in un unico importate avve- qualità di Commissario Straordinario del Comune di Roma. nimento e che ha saputo Il coordinatore del Comitato rinnovarsi senza dimenti- D’Onore è stato Claudio Betti Miller care la tradizione. a cui è stato consegnato un Buona lettura e soprat- riconoscimento da parte del Roma tutto arrivederci al 2017, Motor Show, come ringraziamento quando il Roma Motor dell’importante lavoro svolto. Show festeggerà i suoi primi 70 anni. M Da qualche anno location del Roma Motor Vallelunga è stata Show è il rinomato Centro Congresso ACI di protagonista di un Vallelunga, che sorge accanto al Centro di weekend mozzafiato fra Guida Sicura, altro fondamentale partner del Roma Motor Show e le Roma Motor Show. Ecco perché Francesco gare del CIV, Campionato Cassioli, Marketing e Communication Manager Italiano Velocità, con le moto in autodromo. Alla cerimonia di presentazione di ACI Vallelunga, nel ritirare un della manifestazione Simone Folgori, Coordinatore Comitato Velocità FMI, riconoscimento ha parlato dell’importanza del insieme a Letizia Marchetti, pilota del CIV Superbike e tecnico FMI, hanno Roma Motor Show nel panorama delle espresso il loro plauso ad un binomio che riesce ad attirare molti manifestazioni romane. appassionati di due e quattro ruote.
n. 5/8 - Maggio/Agosto 2016 ANNO 76° - n° 2011 dalla fondazione. e c i a l e Sp Servizio fotografico a cura di Gennaro Masi Fondato nel 1940 da Michele Favìa del Core Diretto per 42 anni da Sergio Favìa del Core Edito da: S.E.T. Società Edizioni Tecniche S.r.l. Amministratore Unico Corinna Torrengo 3 Editoriale: la forza della tradizione Direttore Responsabile Stefania Favìa del Core e l’energia dell’innovazione Stefania Favìa del Core Direttore Editoriale Michela Favìa del Core 6 I nuovi scenari della mobilità Franco Carmignani Collaboratori Luca Capomacchia, Franco Carmignani, Marco 8 Parata di personalità Cecchinelli, Daniela Cudoni, Fabio Di Pirro, Daniela De Bon, Lorenzo Pollini, Ettore Rungo, Ilaria Salzano, 12 Un sodalizio ricco di contenuti Riccardo Alemanno Sommario Pietro Stampa, Valerio Verdone Collaboratori Esteri Luis Alves Azevedo (Brasile), Jean Bernardet (Francia), 16 Il poker d’assi Peugeot FC Jhon Camsell (Gran Bretagna), Philippe De Barsy (Bel- gio), Jean Pierre Gosselin (Francia), Rudolf Karpat (Rep. Ceca), Benny Manocchia (Usa), Hans Muller 18 Offensiva Honda al Roma Motor Show Ettore Rungo (Germania), Gunter Stauff (Germania), Manuel Zeno- bi (Irlanda) 20 Presenza tricolore a Stelle e Strisce Valerio Verdone Direzione, Ammin. e Redazione Piazza Antonio Mancini, 4/G - 00196 Roma Telefono +39 06 3220209 / +39 06 3233195 22 Da Qashqai a Leaf: Nissan si presenta in gran forma Ettore Rungo Fax +39 06 3233309 Impaginazione, Prestampa e Disegni 24 Galleria d’arte FC Fabio De Simone - www.fabiodesimone.it E-mail: fds.fds@libero.it 25 Sportività americana VV Stampa Miligraf - Formello (Roma) 26 L’ambiente ideale per Jaguar Land Rover FC Confezione E.D.P. Di Domenico sas 27 Un piazzale illuminato da 70 stelle StFdC Distribuzione per l’Italia Distribuzione Me.Pe. Logistica Milano Poste Italiane S.p.A., Sped. in abb. Post.D.L.353/2003 28 Esposizione tuning al Roma Motor Show Alessia Lamattina (conv. In L.27/02/2004 n.46) art. I comma I – DCB Roma Vendita, Arretrati e Abbonamenti 30 L’album del Roma Motor Show: da Abarth a Widiba! Un numero Euro 5,00 Fascicolo arretrato Euro 10,00 Abbonamento (10 numeri) Euro 50,00 Abbonamento Estero (10 numeri) Euro 100,00 A richiesta è possibile ricevere un modellino di auto da collezione in scala 1:43 al solo costo ag- giuntivo di Euro 10,00 per spese di spedizione. (fino a esaurimanto) Modalità di pagamento Bonifico bancario S.E.T. Società Edizioni Tecniche S.r.l. Presso: Monte dei Paschi di Siena (MPS) Filiale: 8633 Roma Ag. 33 IBAN: IT 61 A 01030 03233 000000659414 Pubblicità Piazza Antonio Mancini, 4/G – 00196 Roma Telefono +39 06 3220209 / +39 06 3233195 Fax +39 06 3233309 Autorizzazione della Commissione Stampa della T.W. Alleata n.1910 del 22.11.1944 n.608 Reg. Stampa Trib. Roma. Titolare dei diritti d’autore S.E.T. “MO- TOR” – Roma (Italia). Il diritto è riservato (Art. III Con- venzione di Ginevra 6 ottobre 1952 - 16 settembre 1955). È vietata la riproduzione, totale o parziale, del contenuto della pubblicazione senza l’autorizzazione preventiva dell’editore. Stampato nel mese di luglio 2016 Motor brands Award Questo periodico è associato all’Unione Stampa Periodica Italiana
6 Speciale 61° Roma Motor Show Il direttore di Motor, Stefania Favìa del Core, ha introdotto la cerimonia leggendo anche la lettera di saluto del Presidente del CONI Govanni Malagò. di Franco Carmignani I grandi temi del Roma Motor Show I nuovi scenari della mobilità È l’argomento del giorno. A breve, vedremo circolare ma della mobilità, con vantaggi evidenti: maggiore sicurez- l’auto a guida autonoma? E’ il punto d’arrivo di za sulle strade, maggiore sostenibilità ambientale, maggio- quel processo che ha portato l’elettronica ad impa- re accessibilità alla mobilità per gli anziani e i disabili. Ma dronirsi dell’auto con i sistemi sempre più sofisticati c’è bisogno di una riflessione profonda perché c’è una va- di assistenza alla guida. Se a questo aggiungiamo la con- rietà di implicazioni, anche morali, che coinvolgono la gui- nettività il gioco è fatto! da autonoma che devono essere affrontate il prima possibi- Tecnicamente, l’auto a guida autonoma è già pronta, resta le. E l’Automobile Club d’Italia, in quanto organizzazione da definire come potrà e dovrà muoversi in un contesto che raccoglie gli automobilisti, è pronta alla discussione per tutto da regolare e unificare. far sì che questo passaggio epocale si affronti il più positiva- Queste tematiche sono state affrontate nel consueto fo- mente possibile.” rum organizzato dalla nostra rivista “Motor”, in occasione della cerimonia ufficiale di presentazione della 61esima Romano Valente, Direttore Generale UNRAE (Unione edizione del Roma Motor Show che si è svolta al Circolo Nazionale Rappresentante Autoveicoli Esteri) ha conferma- Canottieri Aniene di Roma, dove non è mancato il messag- to come le Case automobilistiche siano pronte: “L’autore- gio di saluto del Presidente del CONI Giovanni Malagò e vole Connect Car Forum ci dice che più del 20% delle vet- a cui sono intervenuti i principali attori di quello che sarà il ture che circolano nel mondo hanno già soluzioni integrate cammino per definire l’habitat dell’auto a guida autono- di connettività, e si aspettano che nei prossimi anni questo ma, con il nostro direttore Stefania Favìa del Core a fare progresso sarà inevitabile e accompagnerà tutto il sistema da moderatore. della mobilità. Giuseppina Fusco, Presidente “E’ in atto un’evoluzione dell’in- Romano Valente, Direttore Generale dell’Unione dell’Automobile Club Roma e Vice Nazionale Rappresentante Autoveicoli Esteri tero sistema con la finalità di mi- Presidente vicario dell’Automobile ha confermato che le Case automobilistiche Club Italia durante il suo intervento. gliorare la qualità della vita. Si sono pronte per la guida autonoma. tratta di un processo che tende a connettere prima di tutto veicolo e utente creando ambienti intel- ligenti” ha spiegato Giuseppina Fusco, Presidente dell’Automo- bile Club Roma e Vice Presidente Vicario dell’Automobile Club Ita- lia durante il suo intervento. “La rivoluzione tecnologica cambierà progressivamente l’intero siste-
7 Speciale 61° Roma Motor Show Cosa manca per la guida autonoma, quindi? Le infrastrut- questo tipo di chiamata richiede l’inter- ture. Poi c’è da considerare la qualità delle strade. Non è vento immediato di un’ambulanza. Del pensabile che un’auto piena di sensori non possa funziona- sistema si parla da tempo. Ma al momen- re perché percorre una strada piena di buche. La guida au- to protocolli, procedure non sono ancora tonoma è realtà, almeno dal punto di vista dei costruttori definiti; basti pensare che il numero uni- di automobili che hanno dotato le loro auto, anche le più co di emergenza europeo dovrebbe esse- piccole city car, di sistemi di ausilio alla guida”. re il 112, che in Italia corrisponde ai Cara- binieri. Su questo tema riteniamo di spin- Umberto Guidoni, Segretario Generale Fondazione gere verso un concetto di sicurezza, di sa- Ania per la sicurezza stradale ha allargato il discorso al- lute, di individuo al centro dell’attenzio- le scatole nere, argomento che poi verrà ripreso a proposi- ne. Non è più un business, ma un servizio to di connettività. esclusivo per le compagnie assicurative, Sergio Tusa, Presidente TSP “La scatola nera è un sistema che consente di accertare varie ma anche un implemento per ciò che ri- Association ha puntato il dito sui protocolli di connessione. cause in un incidente stradale, ma non è l’unica funzione, è guarda le nostre centrali operative per infatti un deterrente per certi comportamenti scorretti al vo- poter offrire un servizio sempre più con- lante, tendenza che è stata confermata, quindi è un fattore creto, che non è economico ma sociale. di sicurezza stradale perché la sua presenza ha l’effetto di trattenere il guidatore da manovre azzardate. Dati importanti sono arrivati anche dal versante della Poli- La guida autonoma può essere una soluzione in grado di zia di Stato. Il primo dirigente Santo Puccia ha conferma- ridurre comportamenti a rischio da parte del conducente, to come le istituzioni stiano guardando con interesse alle ma è un sistema che deve intervenire in un quadro che non tecnologie in funzione dell’impatto sulla sicurezza. Già nel è assolutamente pronto. Biso- 2014 la Polizia di Stato ha registrato dei gna risolvere il problema di progressi, tanto da allineare il nostro transizione, ci saranno veicoli Paese sulla media europea, per quanto ri- tradizionali e veicoli a guida au- guarda incidentalità e mortalità. Ma nel tonoma; nessuno si preoccupa 2015 c’è stata una preoccupante inversio- del fatto che i motocicli non so- ne di tendenza della mortalità che si sti- no a guida autonoma!! Poi c’è ma arrivi al 2,8%. Questo dato negativo il sistema infrastrutturale che si conferma purtroppo anche nei primi deve essere in grado di lavorare mesi dell’anno in corso. con i nuovi veicoli, altrimenti gli La Polizia di Stato e tutti gli organi com- stessi avrebbero una difficoltà a petenti stanno cercando di fare la loro muoversi all’interno del sistema parte; c’è un incremento del 25% di san- di circolazione. Insomma, c’è zioni per l’uso del telefono senza gli au- tutto un mondo che non è stato ricolari o i sistemi viva-voce, così come ancora affrontato, che ha chia- un altro elemento di contrasto è quello Umberto Guidoni, ramente l’aspetto della respon- alla guida sotto l’influenza di droghe, Segretario Generale sabilità in caso di incidente. ma per contrastare e controllare in mo- La Polizia di Stato, tramite Fondazione Ania per la Quello che si rileva dalla speri- do serio l’assunzione di droghe, secondo l’intervento del Primo sicurezza stradale ha Dirigente Santo Puccia, ha mentazione è che su 1.700.000 l’attuale legislazione, è necessario orga- allargato il discorso alla partecipato alla discussione km percorsi si è verificato un so- nizzare una serie di attività molto com- sulla guida autonoma ponendo sicurezza stradale. lo incidente.” plesse da gestire. Per quanto riguarda l’accento sulle normative da l’introduzione del reato di omicidio stra- approvare per renderla realtà. Da mettere a punto sono anche i protocolli delle connes- dale, il primo dirigente Santo Puccia ha sioni, di cui ha parlato Sergio Tusa, Presidente TSP Asso- dichiarato: “Riguardo a tale legge, cosa sta cambiando per ciation (Telematics Service Providers Association) le lesioni personali? Per chi provoca lesioni con prognosi “Attualmente, all’interno della nostra associazione non par- superiore a 40 giorni, scatta immediatamente la revoca liamo di veicolo autonomo, perché è un po’ troppo presto, della patente. Questa novità normativa va comunicata e però di fatto le informazioni raccolte all’interno dei veicoli condivisa il più possibile per provocare un effetto simile a saranno necessarie per l’aggiornamento dei software dei quello della patente a punti, perché so- veicoli autonomi, l’aggiornamento delle informazioni stra- spendere la patente può essere l’equiva- dali, l’aggiornamento dello stato di servizio dei veicoli. In lente di perdere il lavoro”. RMS tutto questo mondo che sembra caotico c’è sempre un ope- ratore telefonico che gestisce i dati e una rete professioni- Il Presidente dell'Unione Nazionale stica di aggiornamento sul campo. Giornalisti Automotive Marina Terpolilli, ha portato il saluto dei giornalisti specializzati Parliamo di ecall. E’ un sistema che diventerà operativo in alla 61°edizione del Roma Motor Show, Europa dal 2018 e presuppone la trasmissione a un un’uni- riconoscendo la valenza e l'importanza della ca centrale europea, nel caso la scatola nera abbia subito manifestazione romana, sia in termini di un’accelerazione violenta, evidentemente per un urto, e tradizione che di contenuti.
8 Speciale 61° Roma Motor Show La consegna dei Motor Awards Parata di personalità C ome da tradizione alla fine del dibattito sul futuro Parlando di innovazione e tecnologia la della guida autonoma si è svolta la cerimonia di con- banca Widiba, main sponsor del Roma segna dei Motor Awards i premi che la redazione del- Motor Show, facendosi interprete di la rivista Motor, organizzatrice del Roma Motor Show, questi valori insieme alla rivista Motor assegna ogni anno al variegato mondo dell’automotive, ma ha selezionato un marchio automobilisti- anche alla stampa. Per la cronaca, fra i vari riconoscimenti è co che ben rappresentasse l’evoluzione stato consegnato un ricordo alla vedova del collega ed amico del settore. Tommaso Tommasi, recentemente scomparso, che all’inizi del- Quindi ha deciso di assegnare un premio la sua carriera ha collaborato con la nostra testata Motor, in- speciale a Mercedes-Benz per l’innova- sieme a Sergio Favìa del Core, per poi fondare la testata Inte- zione tecnologica applicata alla nuova rAutoNews. Classe E, vettura che prefigura già oggi come sarà l’auto del futuro. Il premio è stato consegnato da Daniela Pivato, Re- Il primo ad essere consegnato, anche perché fa parte sponsabile IT e Innovazione di Widiba, a Paolo Lanzoni, della tradizione di Motor, è stato il premio Comuni- Responsabile Press Relations and Communication di Mercedes cazione Auto – Sergio Favìa del Core. Un premio Benz Italia. che viene assegnato dalla rivista Motor a seguito del- la votazione dei principali giornalisti specializzati, a Il settore automotive non cui viene chiesto di votare il responsabile ufficio stam- ha moltissimi modi per co- pa e PR che meglio ha comunicato con i giornalisti; municare i propri prodotti dato che l’idea di premiare il lavoro svolto dai PR è ai giornalisti, in quanto l’u- stata di Sergio Favìa del Core, direttore di Motor dal nico modo possibile e prati- 1967 al 2011, il premio è intitolato a lui. Il vincitore co è quello di dare la possi- del Premio Comunicazione Auto 2016 come miglior bilità di testare in maniera Responsabile Comunicazione è stato Paolo Lanzoni, Diret- completa una nuova auto. tore Press Relations and Communication di Mercedes Per questo motivo da diver- Benz Italia che è stato premiato dal direttore di Motor, Ste- si anni è stato istituito il fania Favìa del Core. Premio Manifestazione che intende dare un riconoscimento al lavoro che gli uffici stampa svolgono per trovare location varie Ormai da tempo, la comunicazione degli uffici stampa e i percorsi più variegati, per consentire ai giornalisti di settore vede coinvolta la figura dell’addetto stampa, una per- di testare al meglio il prodotto. sona che si trova a stretto contatto con i giornalisti. Ec- Il Premio Manifestazione 2016 è consegnato a DS Italia co perché insieme al Direttore della Comunicazione, i per la presentazione nazionale della Nuova DS3 e DS3 ca- giornalisti vengono invitati ad indicare alla rivista Mo- brio avvenuta nella splendida cornice del Veneto. tor anche il Miglior Addetto Stampa. Quest’anno il Il premio è stato ritirato da Elena Fumagalli, Responsabile Co- premio è stato vinto da Andrea Del Campo Respon- municazione DS Automobiles Italia (a sx nella foto) e da Moni- sabile Ufficio Stampa Ford Italia. ca Soldini Responsabile eventi PSA Italia.
9 Speciale 61° Roma Motor Show Ad Alessandro Skerl, Direttore Generale di Honda Motor Eu- rope Italia, è stato consegnato un Premio Speciale per la scelta di sponsorizzare il 99° Giro d’Ita- lia; una scelta importante perché ha unito due utenti della strada che spesso sono in conflitto: la bicicletta e l’automobile. Il Marchio Honda in questo modo non solo ha rafforzato la sua identità sportiva, ma si è fatto portavoce dei valori dello sport a 360 gradi. st’anno è stato assegnato dalla giuria composta, da Franco Carmignani, Michela Favìa del Core, Andrea Saladini, e dal di- Il Premio a un Manager 2016, rettore di Motor Stefania Favìa del Core, a Nissan per il servi- riconoscimento al lavoro svolto zio fotografico realizzato per il lancio della nuova Nissan Leaf da un manager nel settore auto- vettura 100% elettrica. motive, è stato conferito a Da- Questo premio, che vuole valorizzare il materiale fotografico niele Maver Presidente e Am- che le varie case automobili- ministratore Delegato di Ja- stiche realizzano per il lan- guar Land Rover Italia perché cio di una nuova vettura, è ha saputo guidare l’azienda in un andato al servizio fotografi- periodo difficile di passaggio ver- co della nuova Leaf perché so la nuova proprietà indiana, ben rappresenta tutti i colo- grazie alla quale i marchi inglesi ri di un mondo pulito, esal- stanno raggiungendo anche in Italia nuovi ed importanti tra- tando il coraggio di una vet- guardi. tura ecologica e tecnica- Data l’assenza di Daniele a causa di impegni improrogabili mente avanzata. all’estero, il premio è stato ritirato da Carlo Salzano dell’Uffi- A ritirare il Premio Marco cio Stampa Jaguar Land Rover Italia. Puricelli, Responsabile Comunicazione Prodotto Rimanendo nell’ambito dell’innovazione tecnologica, che que- Design & Technology di st’anno è stato il filo conduttore del Roma Motor Show, è sta- Nissan Italia. to consegnato un altro Motor Award a Peugeot Italia per il tour Best Technology Experience, Altro tema importante di cui Motor e il Roma Motor Show si un modo diverso ed originale di co- fanno portavoci da sempre, è la sicurezza. Sicurezza di cui le municare la tecnologia che si trova auto si dotano sempre di più, grazie alle tecnologie disponibili. a bordo delle vetture Peugeot. Per questo motivo Umberto Guidoni Segretario Generale Fon- Il premio è stato ritirato da Monica dazione Ania per la sicurezza stradale insie- Soldini, Responsabile eventi me al direttore di Motor hanno consegnato PSA Italia che ha ritirato anche un premio speciale alla Opel Italia per il si- il Premio Social per l’attività di stema OnStar, o angelo custode come è sta- comunicazione che il marchio del to ribattezzato dai clienti Opel, il sistema di Leone effettua tramite i social me- connettività e assistenza personale che a circa dia, Facebook e Twitter in primis. 1 anno dal lancio ha già registrato circa 1,5 milioni di interazioni attraverso la app o con Nel connubio fra storia e innovazione, che contraddistingue il pulsante blu di OnStar presente in vettura. anche Motor e il Roma Motor Show, è stato consegnato un Il premio è stato ritirato da Paola Trotta premio speciale alla Citroën per Direttore della Comunicazione di Opel l’originale ed innovativa E- Italia. MEHARI, vettura legata alla storia del marchio del Double Chevron ma A Jaguar Land Rover Italia è stato consegna- rivolta decisamente al futuro, gra- to il premio App per l’originale applicazione zie alla trazione 100% elettrica. Android Wear con cui i clienti possono ge- A ritirare il premio Giovanna La stire a distanza una serie di funzioni: dal con- Bruna Direttore PSA RETAIL ITALIA trollo della climatizzazione del veicolo, al Roma. controllo del livello di carburante fino alla sua posizione nei parcheggi. Tornando ai premi che fanno parte della tradizione dei Motor Il premio è stato ritirato da Carlo Salzano Award, il Premio fotografia 2016 intitolato a Pier Francesco dell’Ufficio Stampa di Jaguar Land Ro- Malaguti, storico fotografo e collaboratore di Motor, que- ver Italia.
10 Speciale 61° Roma Motor Show Nella comunicazione di un nuovo prodotto, soprattutto se di una nuova automobile, molta importanza la riveste la campagna pubblicitaria, che in pochi secondi deve riu- scire ad attirare l’interesse o la curiosità del pubblico. Quest’anno, insieme alla testata te- levisiva MotorCube, la rivista Motor ha con- segnato il premio Pubblicità 2016 a Ford per lo spot tv della nuova C-Max. le, con un occhio rivolto alla velocità che Il premio è stato consegnato da Jessica To- come è noto insieme alla distrazione è massi di MotorCube a Riccardo Magnani, Direttore marke- fra le prime cause di incidenti. ting di Ford Italia. In questo contesto il premio ha voluto se- gnalare il lavoro svolto dalla collega del Una testata nata nel 1940 come TGR Lazio Rossella Santilli che spesso è Motor, non poteva non tenere un stata inviata per le vie di Roma con colle- occhio sui temi della storia dell’au- gamenti in diretta, per dimostrare quali tomobile per questo motivo è stato danni provoca la velocità stradale. consegnato un premio speciale a A consegnare il premio il direttore di DS per aver supportato Maurizio Motor, Stefania Favìa del Core. Marini nella realizzazione del volu- me DS, un histoire d’amour. A Ludovico Fois, Direttore Pubbliche Il premio è stato consegnato a Relazioni di ACI Italia, è stato conse- Elena Fumagalli, di DS Italia e gnato un Premio Stampa come augu- Maurizio Marini. rio di ben tornato e di buon lavoro per la testata L’Automobile che da poco ha Da qualche anno il marchio premium Merce- ripreso le pubblicazioni. des-Benz ha creato un nuovo brand per il In un momento di crisi come quello che settore dell’usato garantito, Mercedes-Benz tutto il settore dell’editoria sta vivendo, FirstHand che in questi anni è stato molto vedere ritornare una testata importante attivo nel rendere sempre più completa l’of- come L’Automobile è di buon auspicio ferta del usato certificato e garantito. per tutti; a dirigerla è stato chiamata il In questo contesto è stato consegnato un collega Alessandro Marchetti Tricamo, che nel settore è ben Motor Award per il nuovo servizio Promo conosciuto per la sua professionalità. Service 24, quale interessante proposta di of- Il progetto di riportare in edicola l’Automobile appartiene so- ferta per la clientela. prattutto al presidente dell’ACI, Angelo Sticchi Damiani, men- Il premio è stato consegnato a Paolo Lanzoni, Responsabile tre l’editore è la divisione ACI Informatica. Press Relations and Communication di Mercedes Benz Italia da Corinna Favìa del Core, organizzatrice del Roma Mo- Un altro Premio Stampa che è stato con- tor Show. segnato è quello alla newsletter del Chiéchi, testata nota soprattutto nel Quest’anno il mensile Motor ha deciso di as- settore dell’automobile, anche se di re- segnare un Premio Stampa al volume “Sicu- cente si è diversificata aggiungendo il rezza stradale, i 50 gol più belli”. Si tratta settore moda e quello del calcio. Si trat- di un libro scritto in maniera professionale ed ta di una newsletter che si caratterizza accurata con l’intento far capire ai lettori per la tempestività delle notizie date e l’importanza della sicurezza al volante, anche sempre attendibile anche nelle indiscre- e soprattutto a chi ancora questo valore non zioni. lo conosce. A ritirare il premio la collega Eleonora Attolico, valida colla- L’autore è Vincenzo Borgomeo, responsabile boratrice da Roma della testata. del settore motori di Repubblica.it, mentre l’editore o meglio il mecenate che si è preso in carica gli oneri Al neo nato DS Store, concessionaria della stampa del volume, disponibile comunque anche online del marchio DS, è stato consegnato un gratuitamente, è Angelo Cacciotti, presidente di Sicurezza e Motor Award per il modo raffinato ed Ambiente, azienda leader di ripulitura strada Post incidenti a originale di proporre i prodotti del cui il direttore di Motor ha consegnato il premio. marchio francese alla clientela della Ca- pitale. Un altro Premio Stampa è stato consegnato alla rubrica tele- Il premio è stato ritirato da Giovanna visiva Buongiorno Regione, realizzata a cura dalla TGR La- La Bruna, Direttore del DS Store di Ro- zio, che spesso si occupa della tematica della sicurezza strada- ma. RMS
12 Speciale 61° Roma Motor Show Automobile Club Roma di Riccardo Alemanno Un sodalizio ricco di contenuti Lo stand ACI all’interno del Centro Congressi di Vallelunga dove era esposta, fra l’altro, una Lancia Epsilon del 1912. C hiusi i battenti della 61° edizione del Roma Motor Il ricco programma della manifestazione costituisce il se- Show, vogliamo tracciare un bilancio sulla manife- greto del successo: soprattutto in questa edizione, infatti, il stazione e, in particolare, sulla partecipazione Roma Motor Show è riuscito a coniugare i valori tradizio- dell’Automobile Club Roma nel proprio ruolo di nali dell’automobile con le tematiche più attuali della mo- partner dell’evento. Anche quest’anno, nonostante le pri- bilità e le sue frontiere future. maverili bizzarrie atmosferiche, si è registrata la consueta Ed è in tale accostamento che si può individuare l’affinità grande affluenza di pubblico: la rassegna motoristica na- fondamentale con l’Automobile Club Roma: il nostro Club zionale più longeva, nata nel 1947 con il “Concorso di Ele- ha accompagnato la storia dell’automobile dalle sue origini ganza e Comodità” del Pincio - uno dei tanti eventi che se- ed ha saputo sempre rinnovarsi nel suo ruolo di osservato- gnarono la rinascita italiana del dopoguerra - evidente- rio e di attore nei confronti delle problematiche che nel mente non è in crisi e, anzi, si è ormai attestata come ap- tempo hanno caratterizzato la mobilità. puntamento di rilievo per gli appassionati dei motori. Questa ampiezza di campo di azione del Roma Motor Nel suo stand AC Roma ha esposto anche le Smart elettriche di terza generazione e la nuova Mercedes Classe B elettrica che i cittadini romani possono noleggiare presso le Delegazioni ACI del Centro storico di Roma grazie ad una convenzione siglata con la Società Edilfar Rent.
13 Speciale 61° Roma Motor Show Per quanto riguarda le aeree dinamiche, ACI è stata protagonista con l’Area Bambini, in cui i suoi formatori hanno dato vita al programma a loro dedicato “TrasportACI Sicuri” composto da un’area teorica ed una pratica dove i bambini si sono potuti mettere al volante di mini car e moto elettriche, dopo aver studiato i segnali stradali. Show ha così permesso all’Automobile Club Roma di espri- tuisce, infatti, un punto di riferimento per tutti gli appas- mere l’integrità del proprio ruolo istituzionale, trasforman- sionati dello sport automobilistico. do una presenza “rituale” in una fattiva “esposizione” isti- In questo contesto, la partecipazione dell’Automobile Club tuzionale del nostro Ente, che va dallo sport automobilisti- Roma ha assunto una speciale rilevanza: se, infatti, nel pas- co alla tutela dei veicoli d’epoca, dalla mobilità ecologica sato l’Ente ha dovuto posporre l’impegno sportivo alle esi- all’impegno per l’educazione alla sicurezza stradale e la tu- genze di bilancio, oggi sta progressivamente riprendendo tela della vita. contatto con la sua componente sportiva, iniziando dalle Tutto questo vale per lo sport. L’Automobile Club d’Italia è prove riservate alle auto storiche e non escludendo per il innanzitutto Federazione per l’automobilismo sportivo. Si futuro un avvicinamento al mondo della velocità. tratta di un ruolo che, nell’ambito del Roma Motor Show, è Sin dal suo esordio il Roma Motor Show ha trovato nel stato esaltato già dalla scelta della location: il Centro Con- “Concorso di Eleganza della Carrozzeria” il suo momento gressi ACI di Vallelunga all’interno dell’Autodromo costi- più significativo. Nel corso degli anni il contest si è andato progressivamente arricchendo del fascino del colle- zionismo storico, attraendo i proprietari e gli ap- passionati di auto d’epoca. Alla luce della costituzione da parte dell’ACI del Club “ACI Storico” e della sua progressiva e rapida affermazione, la partecipazione dell’Automobile Club Roma all’edizione appena conclusa del Roma Motor Show ha acquisito un significato più pre- gnante: il nostro Ente ha infatti esplicato al me- glio il ruolo di tutore delle istanze dell’automobi- lismo d’epoca, allestendo gli spazi e l’organizza- zione del Concorso. Il prezioso contributo del club “Gialloquaranta” di Sempre all’interno dello stand ACI sono stati a disposizione del pubblico i simulatori di guida in uso presso le autoscuole ACI Ready2Go, un metodo moderno e funzionale con cui i neo patentati possono mettere alla prova le nozioni di guida su strada appena imparate.
14 Speciale 61° Roma Motor Show Grazie alla preziosa collaborazione del Club Gialloquaranta, affiliato ACI Storico, AC Roma ha organizzato la domenica mattina, all’esterno del Centro Congressi, una parata di vetture storiche. Salvatore Nobili, affiliato al Club “ACI Storico” di Roma, ha consen- tito all’AC Roma di allestire uno stand di eccezione, adornato da una stupenda Lancia Epsilon del 1912 e favorendo la partecipazio- ne di numerosi concorrenti a be- neficio del pubblico. Così, dopo la tradizionale passerel- la delle bellissime auto in concor- so, la giuria, composta anche da giudici designati dal Club ACI Sto- rico e dallo stesso Presidente dell’AC Roma Giuseppina Fusco, ha assegnato il premio Motor 2016 ad una Lancia Astura Cabrio del Presidente dell’AC Roma Giuseppina 1938, un capolavoro dell’industria motoristica italiana e il Fusco mentre consegna il Trofeo AC Roma a Salvatore Nobili proprietario prestigioso Trofeo AC Roma alla Rolls Royce Continental della Rolls Royce Continental del del 1931 come vettura meglio conservata. 1931 che ha vinto il premio “Come Come dicevamo, il Roma Motor Show ha saputo coniugare vettura meglio conservata”. il rispetto verso la tradizione automobilistica con le temati-
15 Speciale 61° Roma Motor Show Il premio Motor 2016 è stato vinto dalla Lancia Astura Cabrio del 1938, un capolavoro dell’industria motoristica italiana, e consegnato al suo proprietario Massimo Ferri dal Presidente di giuria e di AC Roma, Giuseppina Fusco. che più attuali della mobilità, incentrando l’attenzione sui di iniziative per la sicurezza stradale indetto dall’ONU. I temi della sostenibilità e della tecnologia. bambini sono ancora troppo esposti al rischio di traumi e Anche su queste tematiche l’AC Roma ha espresso il ruolo lesioni in incidenti stradali; nel 2014 oltre 12.000 ragazzi di osservatorio privilegiato della mobilità. L’avveniristica te- sotto i 14 anni hanno riportato ferite a seguito di sinistro matica delle automobili a “guida autonoma”, alla quale è stradale, un dato in aumento del 12,4% rispetto all’anno stata dedicata la conferenza stampa di apertura al Circolo precedente. Canottieri Aniene, è stata oggetto di un’approfondita ri- All’interno dell’ampia area allestita nello spazio esterno flessione da parte del presidente AC Roma, che ha fatto il del Centro Congressi i formatori dell’AC Roma hanno svol- punto sulle principali problematiche che il tema pone in to interventi a favore dei bambini, abbinando ai program- materia di adeguamento delle infrastrutture stradali, di tu- mi ACI “TrasportACI Sicuri” la possibilità di svolgere piccole tela della privacy degli automobilisti e di sicurezza stradale prove pratiche con piccole automobili lungo un percorso (vedi pag 6 e 7). allestito. I genitori hanno potuto apprezzare la qualità dei Inoltre, nel corso della due giorni della manifestazione, corsi che l’AC Roma svolge sistematicamente presso gli Isti- l’AC Roma ha mostrato al pubblico lo “stato dell’arte” del- tuti Scolastici primari e dell’infanzia, raccogliendo ampi la mobilità ecologica, esponendo le Smart elettriche di ter- consensi da parte delle istituzioni e delle famiglie. za generazione e la nuova Mercedes Classe B elettrica, che La formazione dei giovani per il conseguimento della pa- i cittadini romani possono noleggiare presso le Delegazioni tente di guida è l’altro versante dell’educazione alla sicu- ACI del Centro storico di Roma grazie ad una convenzione rezza stradale su cui si concentra l’impegno dell’ACI. siglata con la Società Edilfar Rent. Il Metodo ACI, erogato presso le autoscuole affiliate al La Smart L’AC Roma, protagonista di un nuovo “pionierismo” auto- Network ACI-Ready2Go, esprime l’esigenza di dotare i neo- elettrica, mobilistico, ha così potuto ribadire il proprio impegno nel- patentati di quelle conoscenze e abilità necessarie per af- noleggiabile la sensibilizzazione dei cittadini e delle istituzioni verso le frontare la strada, scongiurando i rischi di incidenti deri- presso le Delegazioni ACI esigenze di ampliamento della mobilità elettrica, la cui im- vanti dall’inesperienza. Un obiettivo che può raggiungersi del Centro portanza è stata riconosciuta dallo stesso Papa Francesco solo al termine di uno strutturato percorso formativo. storico di Roma, quando, nell’udienza giubilare del 30 gennaio scorso, ha ri- Ed anche sotto questo aspetto il connubio con il Roma Mo- è stata a volto un saluto ed un ringraziamento all’ACI per i “servizi tor Show è stato ottimale: l’AC Roma ha allestito un’area disposizione del destinati ai pellegrini nell’anno giubilare”, auspicando “un per permettere ai giovani di provare i simulatori di guida pubblico del Roma Motor impegno sempre maggiore per ridurre l’inquinamento”. in uso presso le autoscuole ACI Ready2Go sotto la supervi- Show per i test Inoltre, grazie alla disponibilità dei veicoli e del personale sione di insegnati/istruttori ACI, verificando così le proprie drive nell’area di Edilfar Rent, i visitatori hanno potuto provare le auto abilità ed ottenendo informazioni sul metodo. RMS Widiba. elettriche nell’area test drive ed ottenere informazioni sul- la loro possibilità di noleggio presso le Delegazioni ACI, be- neficiando della opportunità di spostamento in città anche nelle giornate di blocco di traffico, di accesso alle zone ZTL (compresa la ZTL “A1 Tridente”), di sosta gratuita nelle “strisce blu” e di ricarica libera presso le colonnine ENEL. L’organizzazione del 61° Roma Motor Show ha infine ri- servato un ampio spazio alle iniziative di educazione e si- curezza stradale per i bambini, che costituisce per l’ACI una componente fondamentale del proprio mandato isti- tuzionale, nella convinzione che si tratti della più effica- ce forma di salvaguardia della vita umana, specialmente oggi, che ci troviamo nel mezzo del decennio 2011-2020
16 Speciale 61° Roma Motor Show Il Leone al Roma Motor Show 2016 Il poker d’assi Peugeot di Franco Carmignani S ignificativa come sempre la presenza Peugeot al Ro- sistemi di assistenza, o i viaggi con estrema sicurezza. Tra ma Motor Show 2016. Nello spazio espositivo all’in- l’altro, la scelta è molto ampia con le motorizzazioni diesel terno del Centro Congressi di Vallelunga “stelle tra BlueHDi con potenze comprese tra 55 e 75 kW, benzina Pu- le stelle” erano la Peugeot 108, la Peugeot 208 e reTech, aspirati e turbo, da 50 a 153 kW! e GPL, che danno la Peugeot 308, con gli ultimissimi upgrade dei rispettivi vita a una gamma articolata con le versioni Access, Active, modelli 3 e 5 Porte. Si tratta come sappiamo delle tre spe- Allure, GT Line, GTi e GTi by Peugeot Sport, con allesti- cifiche proposte della Casa del Leone nel complesso della menti completi sempre più ricchi e raffinati, e una base di fascia più importante di mercato. partenza a 12.400 Euro, esclusa la messa su strada che è Ognuno di questi tre modelli può essere a ragione conside- pari a 580 Euro. rato un top-class nel settore cui si indirizzano. La Peugeot Peugeot 308 si può definire come l’ammiraglia di questa 108 è una “piccola”, ma solo per dimensioni, adattissima a fascia di gamma di berline due volumi. E’ una vettura “eu- un pubblico giovane e moderno, ivi compreso il variegato ropea” per eccellenza, offerta tra l’altro anche nel modello mondo femminile, che apprezzerà sicuramente l’ultima Station Wagon. Automobile di classe, comoda, piacevole bellissima nata “Roland Garros”. da guidare, frizzante quel basta, allestista come un salotto, Il segreto del successo della Peugeot 108, oltre alle moto- dotata di tutto il mondo “connect” e delle ultimissime so- rizzazioni PureTech e VTi, brillanti, economiche e pulite, sta luzioni di assistenza elettronica, con stop&start, retromar- nella ricchezza degli equipaggiamenti, già a partire dalla cia assistita, navigatore, Bluetooth ecc. Insomma un “must” versione Access, che raggiungono il massimo nella Allure, di Peugeot per la seconda decade degli anni 2000, con degna di una berlina di classe superiore, pur con prezzi a un’ottima scelta di motori, come i Diesel BlueHDi 1.6 e 2.0 partire da 12.800 Euro. litri, da 73 a 133 kW, e i benzina PureTech, 1.2, 1.6 e 2.0 litri La 208 è l’ennesimo grande successo della serie “2” di Peu- con potenze che possono arrivare ai 200 kW della accatti- geot. Il nuovo modello, decisamente più affinato rispetto vante GTi, mentre i cambi sono cinque o sei marce manuali, alle recenti antenate, è ancor più una vettura completa, o sei marce automatico. I prezzi partono dai 18.800 Euro tanto da poter rappresentare una soluzione unica per una della PureTech Turbo 110 S&S nella versione Access, esclusa famiglia, giovane o meno giovane, vista la naturalezza con la messa in strada (600 Euro). cui affronta gli spostamenti cittadini, con l’ausilio dei vari A proposito di potenza, al Roma Motor Show 2016, uscen-
17 Speciale 61° Roma Motor Show do dal Centro Congressi, dove si trovava l’esposizione delle auto, nell’Area Test Widiba si poteva guidare una 308 GTi by Peugeot Sport, che certo non passava inosservata nella sua grintosa livrea nero-rosso. Grande! esibirsi al vo- lante di una vettura da 270 CV, un piacere riservato a tutti! Peugeot è stata protagonista anche di un’altra delle grandi iniziative del Roma Motor Show, con una presenza qualifica- ta nell’area esterna, nell’apposito spazio usato garantito, una fascia di mercato in cui la Casa ha dedicato recentemente un nuovo approccio. L’usato Peugeot è selezionato e garantito – 100 controlli rigorosi, 2 anni di garanzia + 3 di estensione, chilometri “veri” - e si può avere con finanziamento a tasso zero presso i punti vendita aderenti all’iniziativa. RMS L’area di usato garantito di Peugeot.
18 Speciale 61° Roma Motor Show Honda di Ettore Rungo Offensiva Honda al Roma Motor Show N ella parte espositiva, all’interno del Centro Con- Come da lunghissima tradizione, il Roma Motor gressi, la concessionaria Honda Motor Japan, ha Show è la festa dei motori della Capitale. Anche esposto la Jazz, la nuova HR-V e la CR-V. Partiamo quest’anno la kermesse ha richiamato tantissimi da Jazz che, arrivata alla sua terza generazione, si caratterizza per il design accattivante e sofisticato degli appassionati o semplici curiosi, per ammirare, esterni ed interni abbinati ad una versatilità ed uno spazio “annusare” e provare le ultime novità del panora- senza eguali. A bordo della vettura ecco un più elevato li- ma automotive. Non poteva mancare all’appunta- vello di finiture e di avanzate tecnologie di infotainment e mento Honda che si è presentata con le ultime di sicurezza, con un’esperienza di guida dinamica e molto novità Jazz, HR-V, CR-V e due Civic Type-R in esposi- efficiente. Pur mantenendo la classica linea di Jazz la nuo- zione ma messe anche disposizione in test drive, va generazione si contraddistingue per lo stile moderno grazie dalla concessionaria Honda Motor Japan. dotato di forme audaci ed un nuovissimo frontale. L’utiliz- zo della nuova e intelligente piattaforma globale per il ai vertici della categoria, impreziosito dalle diverse confi- segmento B consente alla Jazz di disporre di interni ancora gurazioni dei sedili per il trasporto di passeggeri e bagagli. più spaziosi. Il sistema Honda con “Sedili Magici” dona alla Con il nuovo motore 1.3 da 102 CV Honda jazz mostra vettura una versatilità senza paragoni e uno spazio interno una buona grinta accompagnata da consumi contenuti (cir- La Civic Type-R è stata protagonista nell’area di guida sicura del Centro ACI a Vallelunga, dimostrando al pubblico del Roma Motor Show, che ha potuto guidare direttamente l’auto, le sue doti di sicurezza oltre che di potenza.
19 Speciale 61° Roma Motor Show ca 18 Km/l). Notevole anche l’attenzione per la sicurezza. sposizione del pubblico, amante delle forti emozioni, due Di serie, anche nelle versioni “base”, troviamo il City- “piccanti” Civic Type-R; una nell’Area test Widiba e l’al- Brake Active che, fino a 32 km/h, frena da solo la vettura tra nel Centro di guida sicura, dove il pubblico ha potuto per evitare urti. La versione Elegance include anche sistemi rendersi conto di come potenza sia anche sinonimo di si- di aiuto alla guida: l’avviso per il salto di corsia, il limitatore curezza. che adegua la velocità dell’auto ai limiti dalla segnaletica e Type-R è una vera sportiva. Esteticamente non è certo una il dispositivo che rileva il rischio di collisione con i veicoli vettura discreta. Tutto è studiato per comunicare sportività che precedono. Dalla Jazz al crossover compatto HR-V. e grinta. Con un propulsore 2.0 I-VTEC da 310 CV rinno- Il nuovo HR-V fonde la personalità dinamica di una coupé va la tradizione delle Honda più sportive, questa volta con con l’aspetto solido e robusto di un SUV, dando vita ad un una differenza: non più motore aspirato ma spazio al tur- look pieno di carattere e personalità. Il nuovo HR-V è ca- bo che, per la prima volta, spinge una Type R e che le ha ratterizzato da un abitacolo ai vertici della categoria non permesso di staccare tempi da record su 5 circuiti europei solo capiente ma anche incredibilmente versatile, che per leggendari. RMS la prima volta offre i vantaggi di un MPV nel segmento dei crossover. La Civic-Type R schierata nell’area Widiba insieme ai driver La base per l’abitacolo spazioso e versatile di HR-V è rap- che hanno accompagnato il pubblico durante il test drive. presentata dalla piattaforma globale Honda per il seg- mento B, che racchiude soluzioni innovative per la creazio- ne di maggiore spazio. Ad esempio, il serbatoio di carbu- rante dal profilo più basso montato sotto i sedili anteriori libera lo spazio al di sotto dei sedili posteriori, permetten- do così di alloggiare l’innovativo sistema Magic Seats di Honda. I sedili posteriori Magic Seats frazionabili nel rap- L’Area Widiba ha porto 60:40 possono adottare numerose configurazioni avuto fra i suoi protagonisti una per ottimizzare la versatilità dell’abitacolo. Alla voce mo- Civic Type-R rossa, tori l’HR-V propone un 1.5 i-VTEC aspirato da 130 cavalli, molto apprezzata offerto in abbinamento al cambio automatico CVT in op- dal pubblico del zione, o, in alternativa, al cambio manuale 6 rapporti. Il Roma Motor Show. comparto diesel è, invece, composto dall’i-DTEC 1.6 litri da 120 cavalli, già apprezzato sulla gamma Honda per i con- sumi ridotti e la ottima coppia (300 Nm). Prestazioni e con- sumi appaiono più che soddisfacenti attestandosi intorno ai 21 Km/l nel ciclo misto. Il CR-V, SUV di Casa, è stato modificato nel design per of- frire un carattere più deciso e sportivo che riflette lo stile unico di Honda. I cambiamenti più importanti riguardano la mascherina anteriore, con i gruppi ottici ridisegnati che confluiscono nella nuova griglia. Inoltre, il nuovo paraurti e la fascia di protezione attribuiscono al CR-V un aspetto più ampio ed evocano maggiore stabilità, abbassando il centro visivo di gravità. Infine, nella parte posteriore, le luci a LED presentano un nuovo stile che offre alla vettura un aspetto più fluido e tridimensionale. Tre i motori: il 2.0 a benzina da 155 CV (che si può avere anche abbinato alla trazione anteriore), il 1.6 i-DTEC turbodiesel da 120 CV (disponibile solo a trazione anteriore) e biturbo da 160 CV, disponibile solo con trazione integrale a controllo elettronico. A completare la presenza della gamma Honda al Roma Motor Show, il concessionario Motor Japan ha messo a di-
20 Speciale 61° Roma Motor Show Gruppo FCA Motor Village di Valerio Verdone Presenza Tricolore e a Stelle e Strisce A nche quest’anno è stata forte la presenza del te un marchio carico di fascino e dalla storia gloriosa. Gruppo FCA al Roma Motor Show, dove ha porta- La 4C è a dir poco stupenda, ed ha ricevuto numerosi click to diverse novità ed ha consentito ai visitatori di da parte dei visitatori impegnati a fotografarla per portare testare alcuni prodotti Jeep, un marchio che è a casa almeno un ricordo di questa sportiva a cielo aperto cresciuto tantissimo sul mercato europeo e che sta otte- che richiama le grandi Alfa Romeo del passato. nendo risultati lusinghieri anche su quello italiano. Leggerissima, meno di 1.000 kg, con la scocca in fibra di A dare man forte alle operazioni c’è stata la concessionaria carbonio ed un motore da 1.750 cc sovralimentato, la 4C Motor Village, che ha contribuito con il suo operato alla riu- spider è costruita nello stabilimento Maserati di Modena, scita della manifestazione. Nello specifico, sono stati i Brand dove ne escono solamente 20 ogni giorno. Con 240 CV tur- Alfa Romeo e Jeep a farla da padrone, due anime diverse bati raggiunge i 100 km/h con partenza da fermo in 4,5 se- dello stesso Gruppo che affascinano per motivi differenti. condi e sfiora i 260 km/h di velocità massima. Infatti, per Alfa Romeo erano presenti la bellissima 4C Spi- Accanto a lei la Giulietta restyling appare più convenziona- der e la nuova Giulietta restyling, due prodotti che, insieme le e di sicuro costringe ad un esborso inferiore rispetto ai alla Giulia, contribuiranno di sicuro a rilanciare ulteriormen- 75.000 euro della 4C Spider, ma si tratta pur sempre di
21 Speciale 61° Roma Motor Show un’Alfa Romeo che, con il Pack veloce, assume il look spor- tivo della versione più cattiva con tanto di elementi rossi sui paraurti. La novità tecnica più importante riguarda l’abbinamento tra il 1.6 a gasolio da 120 CV ed il cambio a doppia frizione TCT con differenziale Q2, per prestazioni dignitose, 10,2 s per scattare da 0 a 100 km/h, e consumi contenuti, nell’or- dine di 3,9 km/l. Sul fronte Jeep, la Wrangler e la variante Unlimited della stessa, più lunga di 52 cm per ospitare le 5 porte, hanno fatto la differenza. Si tratta di vetture specialistiche, che il pubblico ha potuto ammirare all’interno del Centro Congressi ma provare an- che nell’area off-road, realizzate anche per un uso estremo come dimostra la presenza della leva delle ridotte. Sotto il cofano è celato un 2.8 turbodiesel da 200 CV che, sull’asfalto, si guida con la trazione posteriore, e sfrutta le quattro ruote motrici in off-road. Sulla Rubicon, ancora più specialistica, si può escludere la anche alle varianti convenzionali, come la 1.6 Multijet da barra antirollio anteriore e applicare il blocco dei differen- 120 CV a trazione anteriore che ha un prezzo di partenza ziali, in modo da arrivare praticamente ovunque. di 25.000 euro, il che la rende concorrenziale con le rivali Chiaramente, nello spazio dedicato, era possibile anche europee e giapponesi. provare la Grand Cherokee, la vera ammiraglia Jeep, che Insomma, la presenza del Gruppo FCA ha sicuramente sod- ha, all’apice della gamma, la cattivissima SRT con il V8 6.4 disfatto le aspettative del pubblico, che nell’area off road HEMI capace di seguire la scia delle supercar più blasonate. ha potuto provare cosa vuol dire impegnare seriamente Non poteva mancare la regina del mercato della Casa ame- una Jeep, ovvero delle autentiche fuoristrada prestate alla ricana, la Renegade, capace di soddisfare persino i patiti vita comune. RMS del fuoristrada più incalliti con la variante Trailhawke. Ovvero, una Renegade più alta di 3,5 cm rispet- to al resto della gamma, con dei paraurti diffe- In occasione della renti per godere di maggiori angoli d’attacco e consegna dei Motor d’uscita, ed un turbodiesel 2 litri che arriva fino Awards, è stato asse- a 170 CV e 350 Nm di coppia per avere sempre gnato a Motor Village il massimo della risposta anche in condizioni per l’originale campa- difficili. Il cambio si avvale di 9 marce, con la gna “Your OptiCar prima cortissima, in modo da poter superare Illusion”, un modo pendenze importanti e contribuire alla tran- diverso di trasformare quillità del guidatore nelle discese attraverso il l’automobile in freno motore. oggetto alla moda. Chiaramente, la Renegade deve il suo successo
22 Speciale 61° Roma Motor Show Nissan Mirauto di Ettore Rungo Da Qashqai a Leaf: Nissan si presenta in gran forma L ’esposizione nel Centro Congressi di Vallelunga del Un altro colosso giapponese al Roma Motor Show. marchio Nissan è stata completa e molto apprezzata, Nissan presenta i propri modelli di punta portati grazie anche al contributo della concessionaria Mi- a Vallelunga dalla concessionaria Mirauto. rauto. Cominciamo con il best seller di cas Nissan: il Qashqai. Il Qasqhai, Pulse, Juke, X-Trail si sono mostrate pluripremiato Crossover Nissan, prodotto nello stabilimen- al pubblico della manifestazione forti di una to di Sunderland nel Regno Unito, ha superato, in termini tecnologia all’avanguardia e forme, come sempre, di unità prodotte il precedente record detenuto da un’al- innovative. E nell’aria “Widiba”, l’elettrica Leaf. tra icona Nissan in Europa, la Micra con oltre 2.5 mln di unità. Attingendo al DNA della famiglia di crossover Nis- san, il Qashqai sfoggia un assetto sportivo e audace, im- mediatamente riconoscibile. A bordo si viene accolti da un ambiente di qualità premium. Finiture e dettagli sono molto curati. Lo spazio a bordo è tanto e si viaggia molto bene grazie anche a un bagagliaio molto capiente. La plancia è dominata dall’immancabile display touchscreen che, oltre al navigatore, impianto stereo e telefono via Bluetooth, consente di visualizzare lo spazio attorno alla vettura grazie alle telecamere, posteriore e anteriore, ed avere una visione virtuale dall’alto del veicolo durante le manovre grazie all’around view monitor. Il listino prevede versioni a trazione anteriore e 4x4: la più venduta è la Qash- qai 1.5 dCi da 110 CV, disponibile solo 2WD, mentre per ave- re le quattro ruote motrici bisogna puntare sulla Qashqai 1.6 Il bel “muso” della Nissan Qashqai esposta al Roma Motor Show. dCi 4WD da 131 CV. La più potente, invece, è la Qashqai 1.6 DIG-T con motore turbo a benzina, che con i suoi 163 CV. Dal SUV Qasqhqai alla berlina a cinque porte Pulsar. Com- nelle manovre di parcheggio con la rilevazione di oggetti binando linee originali con tecnologie d’avanguardia e un in movimento (Moving Object Detection), il segnale di su- generoso spazio interno, Pulsar si presenta come elemento peramento involontario dei limiti di corsia (Lane Departure di assoluta novità nel segmento C, offrendo la qualità del Warning) e il rilevamento dei veicoli negli angoli ciechi marchio Nissan in un modello dinamico ed elegante. Tanta (Blind Spot Warning). Tutte tecnologie molto sofisticate, la tecnologia a bordo: la frenata di emergenza, l’assistenza ma di facile utilizzo, che aiutano il guidatore a sfruttare le
Puoi anche leggere