N.37 La Rivista del Lavoro - Settimanale giuridico, fiscale, previdenziale 1 ottobre - Spitella Tamilia ...
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
N.37 2019 1 ottobre La Rivista del Lavoro Settimanale giuridico, fiscale, previdenziale ORDINE DEI CONSULENTI DEL LAVORO Consiglio Provinciale di Roma
N.37 2019 1 ottobre La Rivista del Lavoro Sommario APPUNTI DI LAVORO E NOTE DI STAMPA Le novità della settimana Pag. 3 La redazione Il Lavoro in Gazzetta Pag. 10 Lia Pesarin La settimana sui quotidiani Pag. 12 Lia Pesarin e Giulia Meloni AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE Contratto a termine in deroga. Richieste causali e "stop & go" Pag. 22 Stefania Altieri Cariche sociali e rapporto di lavoro subordinato Pag. 24 Stefania Altieri Voucher manager. Al via le domande Pag. 28 Laura Braggio AGGIORNAMENTO UFFICIO PAGHE Premi Inail. Aggiornate le retribuzioni imponibili Pag. 31 Romina De Bellis INDICI Indici aggiornati della rivista con i link ipertestuali
Appunti di lavoro La Redazione Le Novità della Settimana da lunedì 23 a domenica 29 settembre Consiglio dei Ministri Rifinanziato il fondo per l’assunzione di disabili Ministero del Lavoro, Ministro per la Famiglia, Ministro dell’Economia Decreto del 3 luglio 2019 E’ stato pubblicato, in data 16 settembre 2019, il Decreto del 3 luglio 2019 con il quale si rifinanzia, per l’anno in corso, l’incentivo, previsto dall’art. 13 co. 1 e 1-bis della Legge n. 68/1999, per l’assunzione di lavoratori disabili. Per le assunzioni relative all'anno 2019, sono trasferiti all'Inps: € 7.279.611, relativi alle somme versate dai datori di lavoro al Fondo per il diritto al lavoro dei disabili; € 11.915.742, a valere sul Fondo per il diritto al lavoro dei disabili. Ministeri Fondo di previdenza del clero: adeguato il contributo Ministero del Lavoro e Ministero delle Finanze Decreto del 26 luglio 2019 G.U. n. 223 del 23 settembre 2019 E’ stato pubblicato in Gazzetta il decreto recante "Adeguamento del contributo annuo dello Stato, in favore del Fondo di previdenza del clero e dei ministri di culto delle confessioni religiose diverse dalla cattolica, relativo all'anno 2018". Dal 1° gennaio 2018, il contributo è aumentato da € 8.027.272,36 ad € 8.115.572,36. Calabria: prorogati i contratti a termine dei lavoratori Lsu/Lpu Ministero del Lavoro Avviso del 25 settembre 2019 Si rende noto che, nelle more del completamento delle procedure di stabilizzazione dei lavoratori Lsu/Lpu della Regione Calabria, è stata prevista un'ulteriore proroga dei contratti a tempo determinato dei lavoratori fino al 31 dicembre 2019, con conseguente possibilità di beneficiare di una quota aggiuntiva di cofinanziamento statale. Voucher manager: al via le domande per accedere all’agevolazione Ministero dello Sviluppo Economico La Rivista del Lavoro 2019 n.37 - Pag.3
Decreto Direttoriale del 25 settembre 2019 E’ stato pubblicato il decreto che fornisce le modalità operative e i termini per la presentazione delle domande, nonché le procedure di concessione ed erogazione delle agevolazioni in forma di voucher a favore delle Pmi e delle reti per l’acquisito di consulenze specialistiche in materia di processi di trasformazione tecnologica e digitale e di ammodernamento degli assetti gestionali e organizzativi dell’impresa, compreso l’accesso ai mercati finanziari e dei capitali. L’argomento è approfondito in questa Rivista. E’ disponibile l’Informativa per i clienti dello studio. Agenzia delle Entrate Mezzogiorno: codici tributo per il credito d’imposta Agenzia delle Entrate Risoluzione n. 83/E del 27 settembre 2019 Sono stati istituiti i seguenti codici tributo da utilizzare nel mod. F24: Codice Descrizione Codice tributo per le imprese localizzate nei comuni delle regioni Lazio, Umbria, 6905 Marche e Abruzzo colpiti dagli eventi sismici dell’estate del 2016, per fruire del credito d’imposta per gli investimenti nel Mezzogiorno di cui alla Legge n. 208/2015 Codice tributo per le nuove imprese e per quelle già esistenti che avviano un 6906 programma di attività economiche imprenditoriali o di investimenti di natura incrementale nelle zone economiche speciali (c.d. Zes) In sede di compilazione del modello F24, detti codici tributo sono indicati nella sezione “Erario”, in corrispondenza delle somme indicate nella colonna “importi a credito compensati” o, nei casi in cui il contribuente debba procedere al riversamento dell’agevolazione, nella colonna “importi a debito versati”. Il campo “anno di riferimento” è valorizzato con l’anno di sostenimento dei costi, nel formato “AAAA”. Si ricorda che il modello F24 deve essere presentato esclusivamente tramite i servizi telematici resi disponibili dall’Agenzia delle Entrate (Entratel/Fisconline), pena il rifiuto dell’operazione di versamento. Inps Precisazioni sull’Isee Inps Comunicato del 12 settembre 2019 Si ricorda che le Dsu finalizzate alla determinazione dell’Isee presentate nel 2019 successivamente al 1° settembre, avranno validità dalla data di presentazione fino al 31 dicembre 2019. Per la loro elaborazione, saranno presi a riferimento i redditi percepiti nel 2017 e i pa trimoni posseduti al 31 dicembre 2018. Questo per effetto delle modifiche introdotte dal D.L. n. 101 del 3 settembre 2019 al c.d. Decreto crescita (D.L. 30/4/2019, convertito dalla Legge n. 58 del 28/6/2019), che a sua volta aveva modificato la disciplina del D. Lgs. n. 147 del 15/9/2017. Dal prossimo anno, le Dsu avranno validità a partire dalla data di presentazione fino al 31 dicembre, mentre i redditi percepiti e i patrimoni posseduti presi a riferimento saranno quelli di 2 anni prima. Per il 2020, quin di, i redditi e i patrimoni di riferimento saranno quelli del 2018. E’ disponibile l’Informativa per i clienti dello studio. Convezione Inps e Anpal per l’erogazione delle indennità di tirocinio Inps Circolare n. 125 del 20 settembre 2019 Sono state illustrate le disposizioni dello schema di convenzione tra l’Inps, l’Anpal e la La Rivista del Lavoro 2019 n.37 - Pag.4
Regione/Provincia Autonoma, approvato con la Determinazione dell’Organo munito dei poteri del Consiglio di Amministrazione n. 19 del 17 aprile 2019, per l’erogazione dell’indennità di tirocinio nell’ambito del piano italiano di attuazione della Garanzia Giovani. Oggetto della convenzione Oggetto della convenzione è il pagamento da parte dell’Inps, per conto delle Regioni, dell’indennità di tirocinio in favore dei giovani destinatari della misura prevista nel Programma Operativo Nazionale “Iniziativa Occupazione Giovani”. Regime fiscale Lo schema di convenzione definisce il regime fiscale all’articolo 5 prevedendo che le indennità di tirocinio sono assimilate, ai fini fiscali, ai redditi da lavoro dipendente ( ex art. 50 del Tuir). Pertanto, posta la soglia di reddito al di sotto della quale le imposte non sono dovute, le indennità di tirocinio costituiscono reddito imponibile ai fini Irpef. È stato inoltre specificato che l’indennità ulteriore, erogata per i tirocini in mobilità territoriale, è considerata come aggiuntiva/integrativa a quella “ordinaria” e, pertanto, rientra anch’essa nel novero dei redditi sottoposti a imposizione ai sensi dell’art. 50 del Tuir e successive modificazioni e integrazioni. Infine, in convenzione è stato precisato che, ai sensi dell’articolo 17 del Tuir, in caso di pagamenti di arretrati si applica il regime della tassazione separata nei casi in cui il provvedimento amministrativo di individuazione degli aventi diritto, coincidente con la richiesta di pagamento trasmessa all’Istituto, è emanato nell’anno successivo a quello dei periodi indennizzati. Convenzione Inps – Fidap Imprese per la riscossione dei contributi Inps Circolare n. 126 del 25 settembre 2019 Si rende noto che è stata sottoscritta una convenzione per la riscossione dei contributi associativi e dei contributi sindacali con la Federazione Italiana Datoriali e Pensionati (Fidap Imprese) per la riscossione dei contributi associativi delle aziende assuntrici di manodopera e dei Piccoli coloni e Compartecipanti familiari. Convenzione Inps – Feder.Lavoratori per la riscossione dei contributi Inps Circolare n. 127 del 25 settembre 2019 Si rende noto che è stata sottoscritta una convenzione per la riscossione dei contributi associativi e dei contributi sindacali con l’Organizzazione sindacale Federazione Lavoratori Pensionati ed Autonomi (Feder.Lavoratori) per la riscossione dei contributi sindacali sulle prestazioni pensionistiche. Anf in caso di unico genitore richiedente la prestazione Inps Messaggio n. 3466 del 25 settembre 2019 Le procedure telematiche di presentazione e gestione delle domande di Anf, nei casi in cui rilevino la presenza nel nucleo di unico genitore richiedente la prestazione, non operano l’istruttoria automatica, perché sono necessarie verifiche da parte dell’operatore. Si ricorda che l’Autorizzazione Anf è necessaria quando: venga richiesta l’inclusione di determinati familiari nel nucleo; nei casi di possibile duplicazione di pagamento; per applicare l’aumento dei livelli reddituali. Giudice di pace e iscrizione alla Gestione Separata Inps Circolare n. 128 del 25 settembre 2019 Il D. Lgs. 13 luglio 2017, n. 116, ha esteso la tutela previdenziale e assistenziale obbligatoria ai magistrati onorari prevedendo l’iscrizione dei giudici onorari di pace e dei vice procuratori onorari alla Gestione separata di cui all’art. 2, co. 26, della Legge n. 335/1995. L’Inps illustra le novità normative e si fornisce le istruzioni operative. Iscrizione alla Gestione Separata L’iscrizione deve avvenire attraverso uno dei consueti canali messi a disposizione dell’Istituto previdenziale: via web, attraverso il contact center o a mezzo degli intermediari abilitati. Dopo aver inserito il proprio codice fiscale, l’interessato deve selezionare la tipologia “professionista”; La Rivista del Lavoro 2019 n.37 - Pag.5
successivamente, deve compilare tutti i campi con i dati anagrafici. Si precisa che, nel campo “Partita Iva”, devono essere inseriti undici zeri (00000000000). In base ai dati immessi nella domanda, i magistrati onorari saranno registrati automaticamente tra i soggetti autonomi iscritti alla Gestione separata senza attribuzione di alcun numero di matricola. Tramite il proprio Pin dispositivo, sarà possibile accedere al “Cassetto bidirezionale Gestione Separata Liberi professionisti”, dal quale si potrà visualizzare la posizione previdenziale, i versamenti effettuati, i redditi dichiarati ed eventuali situazioni anomale. Sarà, inoltre, possibile interagire con la Struttura Inps territorialmente competente tramite la funzione di “Comunicazione bidirezionale”. Inail Premi Inail: rivalutazione del minimale e del massimale di rendita Inail Circolare n. 25 del 23 settembre 2019 Si ricordato che il Decreto 2 agosto 2019, n. 95 ha rivalutato gli importi del minimale e del massimale di rendita vigenti dal 1° luglio 2019, pari a € 16.554,30 e di € 30.743,70. Sono stati quindi aggiornati i limiti di retribuzione imponibile per il calcolo dei premi assicurativi da variare secondo la rivalutazione delle rendite. Tra gli altri segnaliamo i seguenti. Lavoratori con retribuzione convenzionale annuale pari al minimale di rendita Per quanto riguarda i detenuti e internati, allievi dei corsi di istruzione professionale, lavoratori in lavori socialmente utili e di pubblica utilità, lavoratori in tirocini formativi e di orientamento, lavoratori sospesi dal lavoro utilizzati in progetti di formazione o riqualificazione professionale, la retribuzione convenzionale giornaliera è pari a € 55,18 e quella mensile a € 1.379,53. Familiari partecipanti all’impresa familiare Per i familiari la retribuzione convenzionale giornaliera è pari a € 55,41 e quella mensile a € 1.385,32. Area dirigenziale Per i lavoratori dell’area dirigenziale a tempo pieno, la retribuzione convenzionale giornaliera è pari a € 102,48 e quella mensile a € 2.561,98. Sicurezza sul lavoro: on line il manuale per valutare il rischio vibrazioni Inail Comunicato del 24 settembre 2019 Si ricorda che è disponibile on line il volume che illustra in sintesi le conoscenze più aggiornate per l’analisi dei rischi legati all’esposizione alle vibrazioni meccaniche nei luoghi di lavoro, che possono riguardare sia il sistema mano-braccio, sia il corpo intero. Il volume redatto dal Dipartimento di medicina, epidemiologia, igiene del lavoro e ambientale dell’Inail fornisce una panoramica completa sulle conoscenze nazionali e internazionali sul tema, e comprende le istruzioni operative sulla corretta metodologia di valutazione dei rischi da utilizzare in base ai dati di certificazione dei costruttori, alle banche dati e alle misurazioni. Più precisamente il volume redatto dal Dipartimento di medicina, epidemiologia, igiene del lavoro e ambientale dell’Inail fornisce una panoramica completa sulle conoscenze nazionali e internazionali sul tema, e comprende le istruzioni operative sulla corretta metodologia di valutazione dei rischi da utilizzare in base ai dati di certificazione dei costruttori, alle banche dati e alle misurazioni. Altri Chimici e farmaceutici: aliquote Fascim Faschim Comunicato web Il 15 luglio 2019 le Parti Sociali, firmatarie del Ccnl Chimico farmaceutico, hanno perfezionato i termini dell’Accordo di rinnovo del Ccnl, firmato a luglio 2018, relativamente al welfare. L’Ente riepiloga le novità e riproduce la tabella con la contribuzione vigente e di quella che entrerà in vigore da gennaio 2020. La contribuzione da gennaio 2020 La Rivista del Lavoro 2019 n.37 - Pag.6
Le Parti hanno stabilito che, a partire dal mese di gennaio 2020, la contribuzione mensile dovuta a Faschim per l’iscrizione del dipendente sia aumentata di: € 1 a carico del dipendente € 1,5 a carico dell’impresa Restano invariate le quote di iscrizione per i nuclei familiari, che vengono decise dal CdA. Iscrizioni dipendente Contributi mensili Fino al 31/12/2019 Dal 1/1/2020 Dipendente € 3,00 € 4,00 Impresa € 21,00 € 22,50 Totale complessivo mese € 24,00 € 26,50 Iscrizioni dipendente Contributi annuali Fino al 31/12/2019 Dal 1/1/2020 Dipendente € 36,00 € 48,00 Impresa € 252,00 € 270,00 Totale complessivo mese € 288,00 € 318,00 ExtraUE: tipologia permessi e attività lavorativa Questura di Treviso Circolare n. 1 del 1° febbraio 2019 Sono state fornite indicazioni relative ai titoli di soggiorno che consentono o meno lo svolgimento dell’attività lavorativa. Permessi di soggiorno che consento lo svolgimento di un’attività lavorativa Può prestare attività lavorativa chi è in possesso dei seguenti permessi: lavoro subordinato/autonomo; attesa occupazione; motivi familiari; affidamento; asilo politico; protezione sussidiaria; protezione speciale; studio (con visto d’ingresso nel limite annuale di 1.040 ore); assistenza minore; richiesta asilo (decorsi 60 giorni dalla presentazione della domanda di protezione internazionale); integrazione minore; residenza elettiva (senza visto d’ingresso rilasciato al familiare di un cittadino comunitario; al percettore di una pensione Inps o rendita Inail); permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo (ex carta di soggiorno); carta di soggiorno per familiare di cittadino UE; calamità; atti di particolare valore civile; casi speciali (D.L. n. 113/2018 – L. n. 132/2018) e motivi umanitari (rilasciati prima dell’abrogazione disposta dal D.L. n. 113/2018 – L. n. 132/2018). Permessi di soggiorno che non consentono una prestazione lavorativa Non può prestare attività lavorativa chi è in possesso dei seguenti permessi: motivi religiosi; richiesta asilo (nei primi 60 giorni dalla presentazione della domanda di protezione internazionale); minore età; cure mediche; residenza elettiva (con visto d’ingresso all’estero); attività sportiva; attesa cittadinanza; giustizia; Dublino; tirocinio formativo [ art. 27, c.1, lett. f) T.U. immigrazione ]. La Rivista del Lavoro 2019 n.37 - Pag.7
Si ricorda che non consente lo svolgimento di attività lavorativa la dichiarazione di presenza (nei casi di soggiorno di breve durata per visita, affari, turismo, studio, ecc.). E’ disponibile l’Informativa per i clienti dello studio. Metalmeccanici: come attivare piani sanitari per l’anno 2020 Metasalute Comunicato web Circolare n. 5 del 23 settembre 2019 Dal 24 settembre e fino al 25 ottobre (incluso) è attiva, all’interno dell’area riservata aziende, la procedura di attribuzione dei Piani Sanitari valevoli per l’anno solare 2020. Per una corretta gestione degli step procedurali l’Ente consiglia una scrupolosa lettura della Circolare n. 5 del 23 settembre 2019 e del Manuale di attribuzione dei Piani Sanitari 2020. La procedura è disponibile nel menu “Azienda” alla voce “Assegnazione dei Piani Sanitari 2020”. Il Manuale di attribuzione dei piani sanitari illustra tutti i passaggi utili alla corretta gestione dei tre step previsti dalla procedura: Selezione dei piani sanitari (una volta chiuso questo step non è più possibile STEP 1 scegliere/modificare i piani da applicare nel 2020) STEP 2 Attribuzione dei piani sanitari ai dipendenti STEP 3 Chiusura della procedura di assegnazione dei piani sanitari 2020 Dirigenti: dichiarazione contributiva del terzo trimestre 2019 Previndai Comunicato del 23 settembre 2019 Si rende noto che è disponibile la dichiarazione contributiva relativa al 3° trimestre 2019 compilabile on line tramite gli strumenti della nuova area riservata. La scadenza del versamento è il 21 ottobre 2019. Dopo la compilazione, da effettuare tramite la funzione “Modelli 050” presente nella sezione “Versamento”, si rendono disponibili per la stampa i pdf: della dichiarazione contributiva (modello 050), da inviare timbrata e sottoscritta preferibilmente tramite caricamento online; del modello 053, contenente le informazioni necessarie per disporre il pagamento . Si richiama l’attenzione sulla novità, introdotta dal rinnovato Ccnl, che prevede la facoltà per l’impresa di garantire il contributo minimo annuale a proprio carico di euro 4.800 anche per i dirigenti che non raggiungono l’anzianità dirigenziale di sei anni. Per le imprese che vorranno avvalersi di tale facoltà, il relativo versamento avverrà, come consueto, in occasione del 4° trimestre dell’anno o in occasione della scadenza in cui si verifica la cessazione. Si ricorda inoltre che, a decorrere dal 1° gennaio 2022, le aziende saranno tenute al versamento del contributo minimo per tutti i dirigenti, a prescindere dalla loro anzianità. Ccnl bancari: prosegue il confronto fra le parti Abi Comunicato del 23 settembre 2019 Si rende noto che prosegue il confronto tra Abi e Organizzazioni sindacali per il rinnovo del contratto collettivo nazionale di categoria, secondo il calendario fissato nello scorso mese di luglio. Nel corso della riunione è emersa la reciproca volontà di accelerare la trattativa al fine di addivenire all’accordo di rinnovo del Ccnl in tempi brevi. Nell’incontro del 23 settembre si è approfondita la tematica relativa all’istituzione dell’organismo bilaterale sull’impatto delle nuove tecnologie/digitalizzazione nell’industria bancaria. Inoltre, si è svolto un approfondimento su ulteriori argomenti oggetto del rinnovo contrattuale in relazione a quanto contenuto nella piattaforma sindacale. Indice dei prezzi al consumo di agosto 2019 Istat Comunicato del 27 settembre 2019 G.U. n. 227 del 27 settembre 2019 E’ stato pubblicato in Gazzetta il Comunicato Istat recante "Indici dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati, relativi al mese di agosto 2019, che si pubblicano a i sensi dell'articolo 81 della Legge 27 luglio 1978, n. 392 ed ai sensi dell'articolo 54 della Legge del 27.12.1997, n. 449”. La Rivista del Lavoro 2019 n.37 - Pag.8
Giurisprudenza Omissione norme sulla sicurezza e responsabilità del datore di lavoro Corte di Cassazione Sentenza n. 39713 del 27 settembre 2019 Nel confermare la responsabilità del datore di lavoro che viola le norme sulla sicurezza, la Suprema Corte ha individuato i seguenti criteri di imputazione: l’intento di conseguire un risparmio di spesa, a prescindere dal suo raggiungimento; l’ottenimento di un vantaggio, indipendentemente dalla volontà di conseguirlo. Illegittimità del co.co.pro. e risarcimento Corte di Cassazione Sentenza n. 24100 del 26 settembre 2019 Deve essere applicato anche quando si riscontri l'illegittimità della stipula del co.co.pro., il regime indennitario (da un minimo di 2,5 ad un massimo di 12 mensilità dell’ultima retribuzione globale di fatto, per il periodo tra la cessazione di un rapporto a tempo determinato e la sentenza di accertamento della nullità del termine) e la conversione del contratto a termine in un rapporto di lavoro a tempo indeterminato, sin dalla data della costituzione. Lavoro e Territorio Roma: bando per l'attivazione di percorsi per le competenze trasversali e l'orientamento Camera di Commercio di Roma Bando La Camera di commercio di Roma ha emanato il Bando per l’attivazione di percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento (ex Alternanza Scuola/Lavoro) - 2019. L'obiettivo dell'iniziativa è favorire un rapporto costante e proficuo tra mondo della formazione e mondo del lavoro a vantaggio del sistema economico locale, per incentivare l’inserimento di giovani studenti in percorsi per lo sviluppo delle competenze trasversali presso le imprese di Roma e provincia. L’agevolazione disciplinata dal Bando prevede la concessione di un contributo a fondo perduto a favore delle imprese del territorio per ospitare percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento nell’anno 2019. Il voucher concesso varia da un minimo di € 2.500,00 ad un massimo di € 10.000,00 a seconda del numero di studenti coinvolti nel progetto formativo. Per accedere al contributo le imprese devono essere iscritte al Registro Nazionale per l’Alternanza Scuola - Lavoro. Le domande possono essere presentate dal 1° settembre 2019 al 30 novembre 2019. Vai alla pagina dedicata. Lazio: chiarimenti sulle nuove norme riguardanti i tirocini Regione Lazio Circolare prot. n. 0732766 del 17 settembre 2019 In una circolare sono stati chiariti gli aspetti operativi in seguito alla Deliberazione della Giunta Regionale del 2 agosto 2019, n. 576 che ha reso nota la nuova disciplina sui tirocini extracurriculari nella regione, integrando il contenuto della Dgr n. 533/2017. Unione Europea Lavori pubblici e illegittimità della percentuale dei subappalti Corte di Giustizia dell'Unione Europea Sentenza C-63/18 del 26 settembre 2019 E’ contraria alla normativa comunitaria la norma italiana contenuta nel codice degli appalti pubblici che limita la possibilità per i costruttori di assegnare ad altre imprese parte dell’attività di cantiere entro limiti percentuali. La Rivista del Lavoro 2019 n.37 - Pag.9
Il lavoro in Gazzetta Settimana dal 23 al 29 settembre 2019 Ministero dell’Istruzione, Ammissione alle agevolazioni per il progetto di dell’Università e della cooperazione internazionale «eWARE» Ricerca nell'ambito della JA AAL Call 2016. (Decreto n. DECRETO 315/2019). (19A05856) 22 febbraio 2019 Adeguamento del contributo annuo dello Stato, in Ministero del Lavoro e favore del Fondo di previdenza del clero e dei delle Politiche Sociali ministri di culto delle confessioni religiose diverse DECRETO dalla cattolica, relativo all'anno 2018. 26 luglio 2019 (19A05839) Approvazione della delibera n. 4/ICDA adottata Ministero del Lavoro e dal consiglio di amministrazione dell'Ente delle Politiche Sociali nazionale di previdenza e assistenza veterinari COMUNICATO (ENPAV), in data 31 gennaio 2019. (19A05834) Approvazione della delibera n. 20/19/DIST G.U. n. 223 Ministero del Lavoro e adottata dal consiglio di amministrazione della del delle Politiche Sociali Cassa nazionale di previdenza ed assistenza dei 23 settembre COMUNICATO dottori commercialisti, in data 13 febbraio 2019. (19A05835) Approvazione delle delibere n. 53/2019 adottata dal consiglio di amministrazione dell'Ente Ministero del Lavoro e nazionale di previdenza e assistenza per gli delle Politiche Sociali psicologi (ENPAP) in data 21 giugno 2019 e n. COMUNICATO 6/2019 adottata dal consiglio di indirizzo generale in data 13 luglio 2019. (19A05836) Approvazione delle delibere adottate dal comitato Ministero del Lavoro e dei delegati della Cassa nazionale di previdenza delle Politiche Sociali ed assistenza dei ragionieri e periti commerciali, COMUNICATO in data 29 e 30 novembre 2018. (19A05837) Approvazione della delibera n. 8 adottata dal Ministero del Lavoro e comitato di indirizzo dell'Opera nazionale per delle Politiche Sociali l'assistenza agli orfani dei sanitari italiani COMUNICATO (ONAOSI), in data 9 giugno 2019. (19A05838) G.U. n. 224 Ministero della Difesa Aggiornamento annuale delle paghe nette del DECRETO giornaliere spettanti, a decorrere dal 1° luglio 24 settembre 3 settembre 2019 2019, agli allievi delle scuole militari. (19A05860) Ministero dell’Istruzione, Ammissione del Progetto di cooperazione dell’Università e della internazionale «Pactores» al finanziamento del Ricerca Fondo per le agevolazioni alla ricerca «FIRST DECRETO 2016». (Decreto n. 1374/2019). (19A05933) 10 luglio 2019 Ministero delle Criteri di remuneratività per l'attività Infrastrutture e dei concernente gli interventi relativi alla G.U. n. 226 Trasporti ricostruzione nei territori interessati dagli eventi del DECRETO sismici verificatisi a far data dal 24 agosto 2016. 26 settembre 1 agosto 2019 (19A05932) Presidenza del Consiglio Ulteriori interventi urgenti di protezione civile in dei Ministri conseguenza degli eccezionali eventi Dipartimento della meteorologici che hanno interessato il territorio Protezione Civile della Regione Toscana a partire dal mese di ORDINANZA ottobre 2018. (Ordinanza n. 606). (19A05930) 18 settembre 2019 La Rivista del Lavoro 2019 n.37 - Pag.10
Dichiarazione dello stato di emergenza nel territorio dell'Isola di Stromboli, ricompresa nel Consiglio dei Ministri Comune di Lipari, in Provincia di Messina, in DELIBERA relazione allo stato di attività del vulcano 19 settembre 2019 Stromboli, conseguente agli eventi parossistici verificatisi nei giorni 3 luglio e 28 agosto 2019. (19A06040) Dichiarazione dello stato di emergenza nei Consiglio dei Ministri territori colpiti delle Province di Arezzo e di Siena, DELIBERA interessati dagli eccezionali eventi meteorologici 19 settembre 2019 verificatisi nei giorni 27 e 28 luglio 2019. G.U. n. 227 (19A06041) del Indici dei prezzi al consumo per le famiglie di 27 settembre operai e impiegati, relativi al mese di agosto 2019, che si pubblicano ai sensi dell'articolo 81 Istituto Nazionale di della legge 27 luglio 1978, n. 392 (Disciplina delle Statistica locazioni di immobili urbani), ed ai sensi COMUNICATO dell'articolo 54 della legge del 27 dicembre 1997, n. 449 (Misure per la stabilizzazione della finanza pubblica). (19A05939) Approvazione della graduatoria relativa al Ministero della Giustizia concorso per l'assegnazione di posti notarili COMUNICATO (19A06008) Ministero dell’Economia Tassi effettivi globali medi relativi al periodo 1° e delle Finanze aprile - 30 giugno 2019. Applicazione dal 1° DECRETO ottobre al 31 dicembre 2019. (19A06080) 24 settembre 2019 Ministero dell’Istruzione, Concessione delle agevolazioni per il progetto di G.U. n. 228 dell’Università e della cooperazione internazionale «TRANSMIC» del Ricerca relativo al bando «HDHL-INTIMIC». (Decreto n. 28 settembre DECRETO 1005/2019). (19A05970) 23 maggio 2019 Istituto Nazionale di Approvazione del regolamento del personale Statistica (19A05971) COMUNICATO I documenti prelevabili tramite link provengono dalla Gazzetta Ufficiale http://www.gazzettaufficiale.it. Si ricorda che l'unico testo definitivo è quello pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale a mezzo stampa, che prevale in casi di discordanza. La Gazzetta Ufficiale è anticipata quotidianamente sul sito. La Rivista del Lavoro 2019 n.37 - Pag.11
Rassegna stampa L. Pesarin – G. Meloni La S ettimana sui uotidiani Q Da lunedì 23 a domenica 29 settembre Lunedì 23 settembre Lavoro a termine più salato Il lavoro a termine costa di più all'azienda. E il costo aumenta ancora di più ogni volta che, a un primo rapporto a termine, ne segua un secondo, un terzo e così via (con lo stesso lavoratore). Il «di più» è dato dal cosiddetto contributo addizionale: in misura base è pari all'1,4%, ma sale di uno 0,5% in occasione di ogni «rinnovo» del contratto a termine. Sul primo contratto, pertanto, il contributo addizionale è dell'1,4%; dopo il primo rinnovo è dell'1,9% (contributo 1,4% più maggiorazione dello 0,5%); dopo il secondo rinnovo è del 2,4% (contributo 1,4% più due maggiorazioni dello 0,5%, per un totale dell'1%); e così via. Con Circolare n. 121/2019, l'Inps ha dato il via libera al versamento della maggiorazione dello 0,5% sui rinnovi dei contratti a term ine dal 14 luglio 2018. Daniele Cirioli – Italia Oggi, pag. 12 Congedi, mai senza la notifica Obbligatoria la comunicazione al datore di lavoro in caso di fruizione del congedo straordinario per assistere il figlio portatore di handicap grave (art. n. 42 del D. Lgs. n. 151/2001). Infatti, anche se il congedo risulta autorizzato dall'Inps, ossia il soggetto che effettivamente deve farsi carico dei relativi oneri finanziari, occorre comunque notificare la fruizione dei permessi anche al datore di lavoro, sia per l'adozione delle misure organizzative che la richiesta dovesse rendere necessarie sia per il compimento, anche nell'interesse del dipendente, della determinazione della retribuzione di riferimento per il calcolo della relativa indennità. Daniele Bonaddio – Italia Oggi, pag. 15 Contratti d'espansione: via al nuovo scivolo ma servono più fondi È finanziato solo fino al 2020 il contratto di espansione, il nuovo strumento previsto dal decreto Crescita (D.L. n. 34/2019) per favorire la riorganizzazione delle aziende oltre mille dipendenti, con un mix di prepensionamenti dei lavoratori più anziani, formazione e nuove assunzioni. Per questa misura sono stati stanziati 70,6 milioni per gli anni 2019 e 2020, tra fondi per la Naspi e integrazioni salariali ai lavoratori. Enzo De Fusco e Valentina Melis – Il Sole 24 Ore, pag. 4 Il lavoro promuove i master La scelta di frequentare un corso post lauream premia ancora. Secondo l'ultimo monitoraggio di La Rivista del Lavoro 2019 n.37 - Pag.12
AlmaLaurea a un anno dal titolo gli occupati superano l'82 per cento. Con stipendi medi più alti e contratti più stabili rispetto ai semplici laureati. In crescita anche l'offerta universitaria: le proposte a disposizione sono ormai più di 2.800. Ma questi numeri non bastano. Barbieri e Bruno – Il Sole 24 Ore, pag. 7 La crescita passa pure dai tagli Per far crescere l'azienda si lavora meno e si va prima in pensione. Come? Con il «contratto di espansione». Introdotto dal decreto Crescita, si rivolge alle imprese con più di mille lavoratori e, in cambio di formazione e nuove assunzioni, autorizza a licenziare i dipendenti prossimi alla pensione (lo scivolo è di cinque anni) e a ridurre l'orario di lavoro agli altri lavoratori, ripagati in parte con la Cigs. Vediamo come funziona alla luce delle istruzioni dettate dal Ministero del Lavoro con la Circolare n. 16/2019. Carla De Lellis – Italia Oggi, pag. 13 Contratto di espansione a corto di fondi Aiutare le grandi aziende a riorganizzarsi con tre azioni: accompagnare all'uscita i lavoratori vicini alla pensione, riqualificare quelli che restano e assumere nuovo personale. È l'obiettivo del contratto di espansione, introdotto dal decreto Crescita (D.L. n. 34/2019), per il quale la Circolare n. 16/2019 del Ministero del Lavoro ha fornito nei giorni scorsi le istruzioni operative. La misura riguarda le aziende oltre mille dipendenti ed è sperimentale, per gli anni 2019 e 2020. Enzo De Fusco e Valentina Melis – Il Sole 24 Ore, pag. 4 È essenziale un programma di formazione dei lavoratori Il progetto di formazione è il perno centrale del contratto di espansione su cui si concentreranno anche le verifiche ispettive. Il comma n. 8 del nuovo articolo n. 41 del D. Lgs. n. 148/2015 stabilisce che l'impresa, per accedere al contratto di espansione, è tenuta a presentare un progetto di formazione e di riqualificazione che può intendersi assolto, con una idonea certificazione, anche se il datore di lavoro ha impartito o fatto impartire l'insegnamento necessario per conseguire una diversa competenza tecnica professionale - rispetto a quella cui è adibito il lavoratore - usando l'opera del lavoratore stesso in azienda, anche con la sola applicazione pratica. Enzo De Fusco – Il Sole 24 Ore, pag. 4 Lavoro più vicino con il master: occupati 8 su 10 a un anno dal titolo Assicurano uno stage in azienda a oltre la metà degli studenti e un tasso di occupazione dell'82,6% a un anno dal titolo. Il biglietto da visita dei master post-laurea è di tutto rispetto, ma nonostante il ventaglio ricco di proposte delle università italiane (più di 2.800), i ragazzi che ogni anno scelgono questa opzione sono poche decine di migliaia, per un totale di 36mila iscritti ai corsi di primo l ivello (che richiedono come titolo di accesso la laurea triennale) e 16mila a quelli di secondo livello (per i quali serve invece la magistrale). Francesca Barbieri – Il Sole 24 Ore, pag. 7 Cessione del quinto e del Tfr: così il datore fa calcoli senza errori Il sequestro preventivo finalizzato alla confisca per equivalente non può avvenire su somme che corrispondono al triplo della pensione sociale - giacenti sul conto corrente del destinatario - quando è certo che le stesse somme derivano da emolumenti versati nel rapporto di lavoro. È il principio fissato dalla Cassazione nella Sentenza n. 14606/2019. Sul pignoramento degli stipendi e del Tfr il D.L. n. 83/2015 ha introdotto limiti più stringenti: in particolare, se l'accredito dello stipendio su conto bancario o postale intestato al debitore è avvenuto prima del pignoramento, le somme sono impignorabili nella misura che corrisponde al triplo dell'assegno sociale. Antonio Carlo Scacco – Il Sole 24 Ore, pag. 23 Martedì 24 settembre Aiuti di Stato in dichiarazione Il credito d'imposta per investimenti nel Mezzogiorno e il credito d'imposta per investimenti La Rivista del Lavoro 2019 n.37 - Pag.13
pubblicitari sono solo due dei tanti aiuti che le imprese dovranno indicare nel modello redditi per adempiere agli obblighi informativi previsti dalla Legge n. 115/2015. Il prospetto «aiuti di Stato» del quadro RS serve a comunicare all'Agenzia delle Entrate i dati degli aiuti fruibili in forma automatica senza la necessità di un provvedimento di autorizzazione, in modo che possano successivamente alimentare il «Registro nazionale degli aiuti di Stato». Roberto Lenzi – Italia Oggi, pag. 34 Ok alla conservazione digitale delle note spese È possibile conservare elettronicamente le note spese dei dipendenti «trasfertisti», con distruzione del cartaceo, laddove i documenti abbiamo le caratteristiche della immodificabilità, integrità, autenticità e leggibilità. Lo ha chiarito l'Agenzia delle Entrate con la Risposta n. 388 del 20/9/2019, sulla dematerializzazione del documento analogico. Giulia Provino – Italia Oggi, pag. 30 Bonus Sud, 88 mln non spesi Utilizzare tutti i fondi ancora disponibili per finanziare il bonus Sud. È la richiesta avanzata dal Consiglio nazionale dell'Ordine dei consulenti del lavoro al tavolo tecnico con la direzione centrale Inps dell'11 settembre scorso. L'incentivo occupazione sviluppo Sud, si ricorderà, era stato inizialmente introdotto solo in favore delle assunzioni effettuate dal 1° aprile 2019, escludendo inaspettatamente tutte quelle effettuate in buona fede da imprenditori e intermediari nei primi quattro mesi dell'anno. A seguito delle numerose richieste di rifinanziamento d ella misura, avanzate dalla categoria per l'intero anno, e della conversione in Legge n. 58/2019 del D.L. n. 34/2019 (c.d. decreto Crescita), l'Anpal, l'Agenzia nazionale per le politiche attive del lavoro, ha esteso la fruizione del bonus anche ai datori di lavoro che hanno assunto nel primo quadrimestre del 2019. Italia Oggi, pag. 35 Assunzioni, è tutto da rifare L'ambito territoriale della provincia di Roma dell'ufficio scolastico regionale per il Lazio dovrà rifare le assunzioni dei docenti di scuola dell'infanzia e primaria. È l'effetto di una nota inviata dal capo del dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione del Ministero dell'istruzione, Carmela Palumbo, al dirigente dell'ambito territoriale di Roma, Rosalia Spallino, il 18 settembre scorso. Carlo Forte – Italia Oggi, pag. 41 Nessuna speranza per i lavoratori in regime di Tfr. La trattenuta del 2,5% si applica comunque La trattenuta in busta del 2,5%, che serve a finanziare il trattamento di fine servizio ( Tfs), è legittima anche per i lavoratori della scuola in regime di trattamento di fine servizio. Perché serve a fare in modo che le retribuzioni nette e le retribuzioni previdenziali restino di uguale importo. A prescindere dalla tipologia di buonuscita che viene corrisposto quando si va in pensione. Lo ha stabilito la sezione lavoro della Corte di Cassazione, con una Sentenza pubblicata il 17 settembre scorso (n. 23115/2019). Marco Nobilio – Italia Oggi, pag. 41 Contratto bancari in stallo sull'aumento È alle righe iniziali, ma il contratto nazionale di lavoro dei bancari sembra cominciare a prendere forma. A partire dalla cabina di regia sulla digitalizzazione del lavoro - con il documento condiviso alla fine di luglio -, fino ad arrivare al nuovo testo scritto, che la delegazione del Casl di Abi, guidato da Salvatore Poloni, ieri ha consegnato ai segretari generali di Fabi, First Cisl, Fisac Cgil, Uilca, Unisin. Quello che manca, ancora, è una posizione delle banche sulla parte economica, un tema sensibilissimo per i sindacati che sono nel pieno della loro fase "salarialista", in tutti i comparti. Cristina Casadei – Il Sole 24 Ore, pag. 10 Prorogata la Cigs al 31 dicembre per 1.075 Prorogata la Cassa integrazione straordinaria in Alitalia dal 24 settembre al 31 dicembre 2019. In base all'accordo firmato ieri pomeriggio al Ministero del Lavoro, con l'azienda e i sindacati di categoria (ma non con le associazioni professionali dei naviganti Anpac e Anpav) saranno collocati La Rivista del Lavoro 2019 n.37 - Pag.14
in Cigs a rotazione, sospesi fino a un massimo di zero ore, fino a 75 comandanti, in 320 tra il personale navigante di cabina e 680 tra il personale di terra. Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti sottolineano che «la Cigs interessa 1.075 lavoratori complessivi, a fronte dei 1.360 previsti da lla precedente cassa invernale» e «avrà durata di tre mesi, fino al 31 dicembre 2019, contrariamente a quanto inizialmente richiesto dall'azienda che avrebbe voluto prolungarla fino a marzo 2020». Giorgio Pogliotti – Il Sole 24 Ore, pag. 14 Sicurezza sul lavoro, i sindacati lanciano la «patente a punti» Un primo incontro con tante proposte. E l'appuntamento a fra dieci giorni per prendere le prime decisioni. Il tavolo Governo sull'emergenza infortuni e sicurezza nei luoghi di lavoro si è tenuto ieri pomeriggio al Ministero del Lavoro. «Ha prodotto la condivisione con le parti sociali, con tutti coloro che si occupano di sicurezza lavoro, dall'Inail all'Inps, alla conferenza Stato - Regioni, di tutte le tematiche, le criticità e le possibili risposte da mettere in atto», ha spiegato la padrona di casa Nunzia Catalfo. Il Manifesto, pag. 11 Mercoledì 25 settembre L'Italia trascura i giovani Giovani e lavoro è ancora una questione irrisolta. L'aggiornamento dell'Osservatorio sul precariato fornito dall' Inps la scorsa settimana non permette, infatti, di gioire neppure dei dati potenzialmente positivi. Come, per esempio, del fatto che i contratti a tempo indeterminato sono stati in netto aumento nel primo semestre 2019. Valutando a pieno la valenza e la portata del dato in sé, si evince che le 439.123 trasformazioni dei rapporti a termine in tempo determinato, rilevate da gennaio a luglio del 2019, sono di gran lunga migliorative rispetto alle 278.873 dell'anno precedente. Manola Di Renzo – Italia Oggi, pag. 36 Nuovo approccio sui Ccnl Chi annunciava, secondo i canoni più scontati, l’avvio di un «autunno caldo», non si sbagliava. Ci sono parecchi contratti da rinnovare e nella fase preparatoria per primi, come prevedibile, si sono mossi i carrozzoni della trattativa sindacale, le cosiddette sigle storiche come Confindustria da una parte e Cgil, Cisl e Uil dall'altra. Con l'avvallo di Inps e Ispettorato nazionale del lavoro hanno sottoscritto un patto, una convenzione che vincolerebbe la sottoscrizione dei contratti solo con le organizzazioni più rappresentative, cioè quelle intervenute alla stipula del documento in questione. Edoardo Massimo Fiammotto – Italia Oggi, pag. 38 Per gli Isa la fase 2 da ottobre Per gli Isa dal 1° ottobre inizierà la fase due. Niente da fare fino alla scadenza del 30 settembre per una proroga dei versamenti sul filo di lana o una dichiarazione d'urgenza della sperimentalità dello strumento, come continuano a chiedere i professionisti. Il viceministro all'Economia, Antonio Misiani, ha chiuso ieri la porta alle richieste di questo tipo. Tutto è, dunque, rinviato a dopo la scadenza del 30 settembre. Cristina Bartelli – Italia Oggi, pag. 29 Premi Inail, aggiornate le retribuzioni imponibili Premi Inail un poco più cari a partire da luglio. La rivalutazione del minimale e massimale di rendita, infatti, aggiorna i limiti di retribuzione imponibile (convenzionale) per il calcolo dei premi, portando il minimale giornaliero da 54,58 (fino a giugno) a 55,18 euro (dal 1° lugl io). Lo spiega l'Inail nella Circolare n. 25/2019, illustrando i decreti del Ministero del Lavoro (nn. 93/2019, 94/2019 e 95/2019) di rivalutazione del minimale e massimale di rendita. Carla De Lellis – Italia Oggi, pag. 35 Quota 100, censimento di chi eroga il Tfs/Tfr Al via la rilevazione degli enti erogatori del Trattamento di fine servizio in favore dei beneficiari di quota 100. Il censimento è stato avviato dal Dipartimento della Funzione Pubblica e si concluderà il La Rivista del Lavoro 2019 n.37 - Pag.15
prossimo 3 ottobre. L'art. n. 23 del D.L. n. 4/2019 prevede disposizioni speciali in materia, cui l'Inps e gli altri enti erogatori saranno tenuti ad adeguarsi entro trenta giorni dall'entrata in vigore del regolamento attuativo. Matteo Barbero – Italia Oggi, pag. 35 RdC, linea dura sul lavoro nero L'aggravante sanzionatoria (aumento maxi sanzione del 20%) per l'occupazione irregolare di soggetti beneficiari di Reddito di Cittadinanza (RdC) si applica non solo quando il lavoratore in nero è il richiedente del RdC, ma anche quando è componente del nucleo familiare destinatario del sussidio. Lo spiega, tra l'altro, l'Ispettorato nazionale del lavoro, con il placet del Ministero del Lavoro, nella Nota prot. n. 7964/2019. Daniele Cirioli – Italia Oggi, pag. 35 Ex dipendente e nuova azienda condannati per il furto di dati riservati È condannato il lavoratore che, passando da un’azienda a un’altra, trasferisce informazioni riservate di titolarità della prima società. Ma viene condannata anche l’azienda che lo ha assunto se le informazioni vengono scaricate sul pc aziendale e vengono utilizzate per svolgere attività in favore di quest’ultima. Così ha deciso il tribunale di Milano, sezione specializzata impresa, con la Sentenza n. 8246/2019. Matteo Prioschi – Il Sole 24 Ore, pag. 28 Flat tax, stretta con la e-fattura. Alt all’estensione a 100mila euro Il regime forfettario per le partite Iva fino a 65mila euro di ricavi o compensi non sarà cancellato. Prende, però, sempre più quota tra Governo e forze di maggioranza l’ipotesi di apportare dei correttivi per evitare possibili comportamenti evasivi ed elusivi, magari da imbarcare già nel decreto fiscale collegato alla manovra su cui viaggerà il tentativo di dare una «svolta radicale» alla lotta all'evasione fiscale annunciato ieri dal premier Conte. Tra questi si stud ia la possibilità di introdurre l’obbligo di fattura elettronica per i contribuenti con imposta secca al 15 per cento. Marco Mobili e Giovanni Parente – Il Sole 24 Ore, pag. 2 Niente contributi per il socio di Srl che incassa gli utili Non è tenuto al versamento dell’Inps in percentuale il socio della Srl che non presta la propria attività in via abituale e prevalente. A fornire questa importante precisazione è la Corte di Cassazione, sezione lavoro, con la Sentenza n. 23790 depositata nella giornata di ieri. Laura Ambrosi – Il Sole 24 Ore, pag. 24 Pagelle fiscali, niente controlli in automatico con il voto basso Qualcosa si muove. Dopo la dichiarazione di sciopero dei professionisti del fisco con in testa i commercialisti, è in arrivo un segnale da parte del Governo e dell’Amministrazione finanziaria. L’Agenzia delle Entrate lavora, infatti, a un chiarimento da diramare a tutti gli uffici territoriali per mettere nero su bianco che non ci sarà nessun automatismo tra il voto conseguito da i contribuenti con le pagelle fiscali e l’analisi del rischio evasione in vista dei successivi controlli. Marco Mobili e Giovanni Parente – Il Sole 24 Ore, pag. 6 Per i notai contributi deducibili In tema di determinazione del reddito di lavoro autonomo, un principio ribadito dalla Corte di Cassazione con Ordinanza n. 321/18 non mancherà di far discutere, in quanto diametralmente opposto a quanto sostenuto dalla Amministrazione finanziaria e normalmente realizzato dai contribuenti nelle dichiarazioni Irpef. Secondo la Suprema Corte, i contributi previdenziali obbligatori versati dai notai alla Cassa nazionale del notariato sono deducibili dal reddito di lavoro autonomo, in quanto sono da considerare spese inerenti all'attività professionale svolta, essendo il relativo esborso una conseguenza del reddito prodotto. Il Sole 24 Ore, pag. 6 Reddito, giro di vite sul lavoro nero dei familiari Sanzioni aumentate del 20% per il datore di lavoro che impiega in "nero" soggetti che, pur non essendo titolari del Reddito di Cittadinanza, siano parte di un nucleo familiare destinatario della La Rivista del Lavoro 2019 n.37 - Pag.16
misura. Una stretta che corre su due binari: da una parte arg inare il dilagare del lavoro sommerso, oltre 42mila casi individuati in un anno e mezzo; dall'altra contenere il più possibile il rischio frodi sul Reddito di Cittadinanza. A indicare il giro di vite sulle imprese è l'Ispettorato del lavoro che ha previsto l'inasprimento delle sanzioni. Una indicazione fatta propria dal Comando generale della Guardia di Finanza, che l'ha inserita in una direttiva inviata ai reparti impegnati nei controlli sul campo. Ivan Cimmarusti – Il Sole 24 Ore, pag. 2 Sciopero, il Governo pronto a incontrare i professionisti L’apertura dell’Agenzia delle Entrate sulla disapplicazione degli Isa in presenza di risultati sotto la sufficienza è sicuramente un primo passo. Potrebbe però non bastare per far rientrare lo sciopero dei commercialisti, che dovrebbe iniziare lunedì 30 settembre e proseguire per otto giorni. I sindacati di categoria, infatti, hanno già dichiarato che non si accontenteranno di un’apertura di dialogo e chiedono risultati concreti. Federica Micardi – Il Sole 24 Ore, pag. 6 Ha superato la soglia di 50 mila il numero di contratti di lavoro depositati presso il Ministero Ha superato la soglia di 50 mila il numero di contratti di lavoro depositati presso il Ministero del Lavoro inerenti a intese aziendali e territoriali di secondo livello, relativi alla detassazione dei premi di produttività. Il 58% di essi appartiene al settore dei Servizi; il 41% al settore dell'Industria e l'1% al settore dell'Agricoltura. Sul totale dei contratti depositati, da quando è in vigore la no rma contenuta nella Legge di Stabilità relativa al 2016, sono 15.874 le dichiarazioni che riguardano i contratti attivi: 12.062 con obiettivi di produttività; 8.940 con obiettivi di redditività; 7.340 con obiettivi di qualità; 1.924 con un piano di partecipazione; 8.314 con misure di welfare aziendale. Il Messaggero, pag. 42 Giovedì 26 settembre Moda, aziende a caccia di risorse: 50mila assunzioni in tre anni Entro il 2023 l'industria della moda è pronta ad assumere circa 50mila addetti. Ma oggi, visti gli attuali numeri dell'offerta scolastica, secondaria e terziaria, già appare chiaro che circa un terzo dei profili tecnici necessari resteranno "vuoti" per assenza di candidati. Le imprese del comparto cercano, soprattutto, ingegneri e tecnici di processo, specialisti gestionali informatici, specialisti di prodotto (esperti in chimica, fibre e tessuti), responsabili marketing e commerciale, solo per citarne alcu ni. Oggi, a Milano, Sistema moda Italia, assieme a Fondirigenti, alla presenza del vice presidente di Confindustria per il Capitale umano, Gianni Brugnoli, presentano il primo focus sul fabbisogno occupazione del settore moda (dal tessile-abbigliamento all' oreficeria-pellicceria). Giorgio Pogliotti e Claudio Tucci – Il Sole 24 Ore, pag. 9 Caccia ai voucher innovazione Venti giorni per dare la caccia ai voucher innovazione. Dalle ore 10 del 7 novembre 2019 fino alle ore 17 del 26 novembre 2019 sarà possibile per le Pmi e le reti di impresa procedere alla compilazione della richiesta dei contributi previsti dal voucher per la consulenza in innovazione. Le spese ammissibili all'agevolazione devono essere riferite a un contratto di consulenza specialistica sottoscritto non oltre i 30 giorni dalla pubblicazione sul sito web dello Sviluppo economico del provvedimento di concessione delle agevolazioni. Roberto Lenzi – Italia Oggi, pag. 32 Buste paga più ricche fino a 1.500 euro tagliando le tasse 4 Il taglio del cuneo fiscale è un'altra misura che dovrebbe rientrare di sicuro nel menu della legge di bilancio. Riguarderà le tasse e i contributi, senza però intervenire su quelli previdenziali per evitare che questo faccia scendere la futura pensione del lavoratore. Gli effetti del taglio saranno tutti a vantaggio del dipendente, che vedrà così salire la sua busta paga netta. Corriere Della Sera, pag. 6 La Rivista del Lavoro 2019 n.37 - Pag.17
Giudici di pace nell'Inps I giudici di pace pagano all'Inps, gestione separata, il contributo in misura ridotta del 25,72%, come i professionisti senza cassa. A spiegarlo è l'Inps che, a distanza di due anni dall'entrata in vigore dell'obbligo di contribuzione da parte dei giudici onorari di pace e dei viceprocuratori onorari alla predetta gestione separata (in vigore, infatti, dal 15 agosto 2017), illustra le novità e detta le istruzioni operative. Daniele Cirioli – Italia Oggi, pag. 33 Termine, addizionale a novembre Un mese di tempo in più per versare la maggiorazione del contributo addizionale sui rinnovi dei contratti a termine. L'indicazione della maggiorazione dovuta sui periodi compresi dal 14 luglio 2018 al 31 agosto 2019, infatti, può avvenire, oltre che sull'UniEMens del mese di settembre (pagamento entro il 16 ottobre), anche su quello del mese di ottobre (pagamento entro il 18 novembre). Lo stabilisce l'Inps con il Messaggio n. 3447/2019. Carla De Lellis – Italia Oggi, pag. 33 Cassa integrazione. Sì al rinnovo «Si è concluso al Ministero del Lavoro a Roma l'iter per la richiesta di rinnovo per ulteriori 12 mesi della cassa integrazione in deroga per le aree di crisi industriale complessa. La Nazione, pag. 20 Inps, su Quota 100 i risparmi 2019 salgono a 1,7 miliardi di euro La spesa per "Quota 100" e i pensionamenti anticipati senza adeguamento dei requisiti alla speranza di vita si è fermata a 2 miliardi e 14 milioni a metà settembre. Con un risparmio di 1,767 miliardi rispetto a quanto previsto dal Governo Conte-1 a gennaio. Il dato arriva dal monitoraggio Inps inviato a metà settembre ai Ministeri del Lavoro e dell'Economia ed è riferito a un numero di pensioni accolte con i requisiti minimi di 62 anni e 38 di contributi pari a circa 114mila, circa il 63% di quelle presentate. Davide Colombo e Marco Rogari – Il Sole 24 Ore, pag. 3 Cambio di mansioni facile per i dirigenti perché senza livelli «Nel caso dei contratti collettivi dei dirigenti, ove non è prevista differenziazione di inquadramento, il limite resta quello della categoria per cui il datore di lavoro può adibire il dirigente a qualunque mansione, purché di contenuto dirigenziale». Lo ha stabilito il tribunale di Milano che probabilmente per primo, dopo la riforma dell'articolo n. 2103 del Codice civile operata dal Jobs act, è stato chiamato a fare chiarezza sull'applicazione alle figure apicali della nuova norma in materia di cambio mansioni. Giulia Bifano e Uberto Percivalle – Il Sole 24 Ore, pag. 25 Venerdì 27 settembre Consulenti del lavoro, al Sud 1 giovane su 3 è Neet Nel 2018 nel Sud meno della metà della popolazione in età da lavoro (15 -64 anni) risulta occupata e più di 1 giovane su 3 non studia e non lavora (Neet). In costante crescita precariato e lavori poco qualificati: in 10 anni i contratti stabili sono diminuiti del 7% e i lavori non qualificati hanno raggiunto il 15,7%, a fronte di una flessione del 2% delle professioni altamente specializzate. Inoltre, a fine 2018 è emerso che per superare il divario che separa il Mezzogiorno dal resto d'Italia sarebbe stato necessario creare circa 3 milioni di posti di lavoro nelle sole regioni meridionali. Italia Oggi, pag. 30 Insegnanti, rinnovo contratti da 2,2 miliardi La partita più delicata sulla scuola, in vista della manovra, è quella di garantire, come più volte annunciato dal ministro Fioramonti, aumenti "a tre cifre" agli insegnanti, con il rinnovo del Ccnl. Per assicurare ai circa 800mila professori italiani i 100 euro e gli 11,50 di elemento perequativo, introdotto con lo scorso contratto, quindi in totale 111,50 euro di incremento medio mensile, dovrebbero servire, secondo i primi calcoli del Miur, intorno ai 2,2 miliardi di euro. Di questi 800 La Rivista del Lavoro 2019 n.37 - Pag.18
Puoi anche leggere