Repubblica di Macedonia del Nord - Viaggiare Sicuri
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Repubblica di Macedonia del Nord Valido al 12.06.2019, pubblicato il 05.06.2019 Informazioni Generali • Documentazione necessaria per l’ingresso nel Paese Passaporto/carta d’identità valida per l’espatrio. E’ necessario il passaporto con validità residua di almeno tre mesi o la carta di identità valida per l’espatrio (dal 3 ottobre 2008 i cittadini dei Paesi UE e dei Paesi firmatari dell’Accordo Schengen possono entrare nel Paese con carta d’identità valida per l’espatrio). Per le eventuali modifiche relative alla validità residua richiesta del passaporto si consiglia di informarsi preventivamente presso l’Ambasciata o il Consolato del Paese presente in Italia o presso il proprio Agente di viaggio. In passato sono state segnalate difficoltà d’ingresso per i possessori di carte di identità cartacee rinnovate con timbro nonché per i possessori di carte di identità elettroniche rinnovate con un certificato rilasciato dal Comune. Ove si riscontrassero dette difficoltà, si prega di contattare la Sezione Consolare dell’Ambasciata d'Italia a Skopje, ai recapiti riportati su questo sito. Qualora in possesso di una carta d’identità valida per l’espatrio rinnovata, si prega di consultare l’Approfondimento - “Prima di partire – Documenti per viaggi all’estero ”. Viaggi all’estero di minori: si prega di consultare l’Approfondimento “Prima di partire - Documenti per viaggi all’estero di minori ”. Ove i minori non fossero accompagnati da almeno un genitore, essi devono essere muniti anche di un documento autorizzativo (di affidamento) valido per l'uscita dall'Italia, corredato di traduzione in inglese. Visti di ingresso: ai cittadini italiani non è richiesto il visto d'ingresso per turismo, purché il soggiorno non superi 90 giorni nell’arco di 6 mesi. Il visitatore deve recarsi, entro 48 ore dall'arrivo, presso l’'ufficio immigrazione del Ministero degli Interni o presso i Commissariati di Polizia e comunicare l'indirizzo di residenza temporanea (procedura automatica in caso di alloggio presso hotel). Per tutti gli altri motivi d’ingresso (lavoro, studio), il visto d’ingresso è obbiligatorio. Una volta ottenuto il visto, entro 8 giorni dall’entrata nel Paese, è necessario procedere alla richiesta di permesso di soggiorno presso l’Ufficio stranieri del Ministero dell’Interno. Formalità valutarie doganali: le somme in valuta superiori a € 10.000 dovranno essere dichiarate alla dogana al momento dell'ingresso nel Paese. Al momento della dichiarazione i viaggiatori ricevono dagli organi doganali un attestato che - al momento dell’uscita dal Paese - deve essere presentato alle medesime Autorità. La somma con la quale si esce dal Paese non deve essere superiore a quella dichiarata in entrata nell’attestato. E’ indispensabile, invece, un permesso speciale per l’esportazione di oggetti di valore archeologico, storico, etnico, scientifico, e culturale.
etnico, scientifico, e culturale. Viaggiatori con animali Ai fini dell’importazione di animali domestici (cani o gatti), e’ necessario quanto segue: Ai fini dell’importazione di animali domestici (cani o gatti), e’ necessario quanto segue: - passaporto europeo per gli animali domestici (rilasciato dalle competenti autorità sanitarie veterinarie italiane) che deve contenere informazioni dettagliate circa la vaccinazione antirabbica dell’animale; - microchip identificativo o un tatuaggio leggibile, applicato prima del 3 luglio 2011, con lo stesso codice riportato nel passaporto - certificato internazionale di viaggio. Ulteriori info all'indirizzo: http://europa.eu/youreurope/citizens/travel/carry/animal-plant/index_it.htm Caccia: E' richiesto: - invito emesso da parte di un’Associazione di cacciatori o Concessionario per la caccia registrati nella Repubblica di Macedonia del Nord; - porto d’armi rilasciato dalla competente Autorità dello Stato. Il permesso per l’ingresso dell’arma da caccia verrà rilasciato a cura delle Autorità di frontiera della Repubblica di Macedonia del Nord e dovrà essere restituito a queste ultime al momento dell’uscita. Si ricorda inoltre che all’uscita si dovrà dichiarare in dogana l’eventuale cacciagione. Per quanto attiene alle munizioni, i limiti sono per armi con tubi scanalati fino a 100 pallottole e per quelle a tubi lisci fino a 500 pallottole. Il permesso per il transito e/o trasferimento di armi da caccia e munizioni attraverso il territorio della Repubblica di di Macedonia del Nord verrà invece rilasciato a cura delle Rappresentanze diplomatico-consolari macedoni presenti in Italia. Valido al 12.06.2019, pubblicato il 05.06.2019 Sicurezza • Indicazioni generali, ordine pubblico, criminalità Dopo la firma del Trattato di amicizia con la Bulgaria e dell'Accordo di Prespa con la Grecia, che ha portato al cambiamento del nome in "Repubblica di Macedonia del Nord", il Paese sembra avviato verso una fase di tendenziale normalizzazione del quadro politico, anche grazie al processo di adesione alla NATO (che dovrebbe concludersi nei primi mesi del 2020) e alle maggiori probabilità che in un prossimo futuro vengano aperti i negoziati di adesione all'Unione Europea. Il rischio di nuovi disordini politici non può ovviamente escludersi, ma la fase acuta della crisi iniziata a metà del 2015 e protrattasi fino al 2017 può dirsi superata. Gravi episodi di criminalità comune sono rari, anche se si registrano, comunque, sporadici episodi di microcriminalità (rapine, borseggi, furti). • Rischio terrorismo Il terrorismo rappresenta una minaccia globale. Nessun Paese può essere considerato completamente esente dal rischio di episodi ricollegabili a tale fenomeno. Al pari di altri Paesi dell'area balcanica, la Repubblica di di Macedonia del Nord è particolarmente esposta all'infiltrazione di elementi ideologicamente contigui all’estremismo jihadista: un certo numero di guerriglieri morti nel conflitto siriano sono, difatti, cittadini macedoni di etnia albanese. Alla luce degli attentati verificatisi in Europa negli ultimi anni, le Autorità locali considerano più elevato il rischio di azioni ostili sul territorio nazionale - sono stati di recente condotti arresti di soggetti ritenuti intenti a preparare tale genere di attentati - ed hanno ulteriormente elevato il livello di allerta, soprattutto in luoghi ad alta concentrazione di persone nella capitale Skopje e nei principali centri urbani, ed in connessione con particolari periodi dell’anno, come il Ramadan. • Rischi ambientali e calamità naturali Si segnala il periodico aggravamento della situazione di inquinamento atmosferico. In particolare nella capitale Skopje e nella parte settentrionale del Paese, in concomitanza con l’inizio della stagione invernale, tale circostanza può causare complicazioni alle vie respiratorie e condizioni di disagio alla popolazione, sopratutto alle fasce più esposte quali anziani e bambini. Nei mesi invernali – da novembre fino a marzo/aprile – le rilevazioni ufficiali delle autorità macedoni evidenziano sistematicamente elevati livelli di inquinamento da CO2 ed alta concentrazione di polveri sottili (PM2,5-PM5-
sistematicamente elevati livelli di inquinamento da CO2 ed alta concentrazione di polveri sottili (PM2,5-PM5- PM10) nella città di Skopje, oltre che in altre città (Kumanovo, Tetovo, Bitola, Gostivar e Kicevo), fino a 10 volte il livello massimo ammesso dai parametri dell'Unione Europea di 50 microgrammi/metro cubo. Il Governo macedone ha conseguentemente adottato misure straordinarie a tutela di specifiche categorie di individui (donne in stato di gravidanza, anziani con malattie cardiovascolari e respiratorie ed altri soggetti con diagnosi di asma e malattie polmonari croniche ostruttive a cui è sconsigliata la circolazione in strada nelle ore diurne dei giorni feriali. Tra le misure più importanti si ricordano la razionalizzazione dell’uso di autoveicoli (anche ricorrendo a pooling car) ed il divieto di utilizzo di materiali combustibili a fini di riscaldamento, considerato il loro elevato impatto sul livello di inquinamento. Un’altra problematica ricorrente è costituita dall’incidenza del rischio sismico, che la Repubblica di Macedonia del Nord condivide con tutti gli altri Paesi dell’area balcanica. In particolare Skopje, che sorge lungo una faglia tettonica, è frequentemente colpita da scosse telluriche. Nel corso dell’ultimo biennio, alcune scosse sismiche di media-forte intensità hanno colpito la Capitale e i dintorni: tra esse si ricorda quella di 5.3 gradi Richter dell'11/92016, (la più intensa degli ultimi anni dopo quella di 6.3 del 1963). • Aree di particolare cautela Dall’agosto 2015 vige uno stato di emergenza (territorialmente limitato) lungo i confini meridionali e settentrionali del Paese, con le forze armate impegnate a fronteggiare la crisi migratoria. Tale provvedimento, è limitato al solo contrasto dei passaggi illegali in provenienza dalla Grecia e non riguarda il normale flusso di residenti e viaggiatori in transito. • Avvertenze Si consiglia di: - registrare i dati del proprio viaggio sul portale DOVESIAMONELMONDO ; - segnalare la propria presenza e i propri trasferimenti nel Paese all’Ambasciata d’Italia a Skopje (segreteria.skopje@esteri.it ); - evitare manifestazioni e qualsiasi tipo di assembramento; - consultare regolarmente gli aggiornamenti di sicurezza di questo sito; - effettuare con cautela transazioni tramite carte di credito, alla luce delle segnalazioni di frodi; - lasciare in un luogo custodito il documento di viaggio utilizzato per l’ingresso nel Paese e portare con sé un altro documento di identità e in ogni caso le fotocopie di tutti i documenti di identità. - prestare attenzione nei luoghi di raduno di turisti e stranieri (Piazza principale - Plostad Makedonija; centro commerciale Trgovski Centar; parte vecchia della città; altri luoghi di intrattenimento), in quanto si sono registrati sporadici casi di rapine e borseggi. Si indica inoltre che il campeggio libero non è consentito. • Normative locali rilevanti Normativa prevista per uso e/o spaccio di droga L’uso personale di sostanze stupefacenti e psicotrope è disciplinato dall’art. 20 della Legge sull’Ordine Pubblico, reato per il quale si è passibili di una ammenda che varia dai 200 ai 500 euro. Se il pagamento avviene entro 8 giorni dal fatto, l’ammenda è ridotta della metà del minimo (100 euro). In caso contrario sarà il giudice che determinerà l’ammontare della sanzione. Lo spaccio, il possesso, la produzione, il traffico, la mediazione nella compravendita di sostanze stupefacenti e psicotrope, nonché i reati commessi sotto l’effetto di queste ultime, sono tutte fenomenologie di reato sanzionate dagli artt. 215, 216 e ss. del Codice Penale macedone, con pene che variano da un minimo edittale di un anno di reclusione ad un massimo di 10. I controlli alle frontiere da parte delle autorità doganali macedoni sono accurati e sono stati registrati casi di arresti di connazionali e di cittadini europei per traffico di sostanze stupefacenti. Si attira l’attenzione sulla particolare severità della normativa del Paese in materia - adottata in vista dell’adesione all’Unione Europea - e delle assai rigide condizioni delle carceri locali. Normativa per la prostituzione Chi esercita la prostituzione commette un reato per il quale si è passibili di una ammenda dai 200 ai 400 euro. I clienti non sono punibili, mentre chi fa da mediatore, sfrutta o procura ad altri prestazioni sessuali è punibile con una pena che va dai 6 mesi ai 5 anni di reclusione.
una pena che va dai 6 mesi ai 5 anni di reclusione. Normativa prevista per abusi sessuali o violenze contro i minori E’ un delitto punibile dai 6 mesi ai 5 anni di reclusione, nel caso in cui l’abuso non presenti l’elemento della violenza o della minaccia, in caso di violenza o minaccia, il delitto è punito con una pena minima di 3 anni di reclusione. Qualora il delitto sia stato commesso con particolare crudeltà o abbia provocato gravi lesioni alla vittima, la pena minima prevista è di 5 anni di reclusione. Si ricorda, infine, che coloro che commettono all’estero reati contro i minori (abusi sessuali, sfruttamento, prostituzione) vengono perseguiti al loro rientro in Italia sulla base delle leggi in vigore nel nostro Paese. Normativa prevista per la violenza sessuale Chi commette il delitto di violenza sessuale rischia una pena da 1 a 10 anni di reclusione. In caso di fermo o arresto si consiglia di informare immediatamente l’Ambasciata d’Italia a Skopje per la necessaria assistenza, telefonando al numero di emergenza +38970358553. Si ricorda nuovamente la particolare severità delle condizioni di detenzione nelle carceri. • Informazioni per le aziende Si consiglia alle aziende italiane che inviano tecnici o maestranze (anche solo per brevi missioni nel Paese), di adottare specifiche misure di sicurezza e di attenersi alle disposizioni impartite dalle autorità locali in materia di trasferimenti di personale straniero. Le aziende italiane sono invitate a registrare la presenza di proprie maestranze sul portale DOVESIAMONELMONDO e a segnalarle all’Ambasciata d’Italia a Skopje. Valido al 12.06.2019, pubblicato il 05.06.2019 Situazione sanitaria • Strutture Sanitarie Le prestazioni dei servizi ambulatoriali e delle strutture ospedaliere pubbliche sono complessivamente scarse. E’ pertanto vivamente consigliato di stipulare, prima di intraprendere il viaggio, una polizza assicurativa che preveda anche il rimpatrio sanitario, in quanto le strutture private sono molto costose. • Avvertenze Nel Paese, dai primi mesi del 2019, è in atto un’epidemia di morbillo. Si raccomanda alle persone non vaccinate particolare prudenza nel programmare un viaggio in Macedonia del Nord, di attenersi al rispetto del divieto di visita delle strutture ospedaliere e di seguire eventuali ulteriori prescrizioni da parte delle Autorità competenti. A causa di un'eccessiva concentrazione di metalli, è fortemente sconsigliato il consumo di acqua corrente ed è comunque necessario prestare una certa attenzione anche nell'utilizzo per scopi domestici. A Skopje (a differenza di altri centri minori del Paese) è assente un sistema per la raccolta e la trattazione delle acque reflue, che pertanto vengono sistematicamente versate nei fiumi. Si consideri inoltre il rischio di inquinamento ambientale derivante dalla vetustà del parco auto circolante e l’assenza di una normativa antinquinamento in linea con i parametri attualmente in vigore nell’Unione Europea, nonché il rischio inquinamento da eternit dovuto all'impiego dell’amianto in manufatti, tubature, coperture e pannelli fonoassorbenti di abitazioni e luoghi di lavoro. • Vaccinazioni obbligatorie Nessuna Valido al 12.06.2019, pubblicato il 05.06.2019 Viabilita Patente Patente italiana accettata per 6 mesi. Assicurazioni estere accettate È necessaria la Carta Verde rilasciata in Italia. Delega a condurre
Delega a condurre Si ricorda a chi guida all'estero un'auto non propria che è consigliabile avere una delega a condurre del proprietario con firma autenticata. Norme di guida I rilevatori di radar sono vietati. I neo patentati non possono guidare tra le 23.00 e le 05.00 salvo nel caso che vi sia sull'auto un patentato di 25 anni. I neo patentati non possono gidare moto con una cilindrata superiore a 25 kW (34 HP) e veicoli superiori a 75 kW (102 HP). Equipaggiamento obbligatorio Casco di protezione per motociclisti: obbligatorio. Cinture di sicurezza, seggiolino per bambini: è obbligatorio indossare le cinture di sicurezza sia che si viaggi sui sedili anteriori che su quelli posteriori (per questi ultimi l'obbligo sussiste se ne sono provvisti). I bambini al di sotto dei 12 anni possono viaggiare soltanto sui sedili posteriori. I bambini tra i 5 e i 12 anni possono utilizzare un riduttore con cintura di sicurezza normale. Triangolo: ogni veicolo a motore (a più di due ruote), compresi i veicoli immatricolati all'estero, deve avere in dotazione il triangolo di segnalazione di pericolo. I veicoli con rimorchio, nonché l'ultimo veicolo a motore di un convoglio, devono avere due triangoli. Quando un veicolo si trova immobilizzato sulla carreggiata, il triangolo deve essere posto dietro al veicolo ad una distanza minima di 50 m. Corda per il rimorchio del veicolo: obbligatoria. Luci: tutti i veicoli a motore in circolazione devono avere le luci accese sia di giorno che di notte. Set di lampadine di ricambio: obbligatorio a bordo del veicolo. Cassetta pronto soccorso: obbligatoria a bordo di tutti i veicoli a più di due ruote. Giubbotto riflettente obbligatorio su strade extraurbane di notte o con scarsa visibilità. Estintore: raccomandato. Catene da neve Ogni anno, fra il 15 novembre e il 15 aprile, su strade extraurbane, tutti i veicoli a motore che non superano 3,5 t devono essere dotati di equipaggiamento antineve, come segue: - il veicolo deve essere dotato di pneumatici da neve su tutte le ruote con scanalature di almeno 4 mm; - se il veicolo ha le catene a bordo, il veicolo può avere pneumatici estivi con scanalature di almeno 4 mm. Tasso alcolemico: il limite di alcolemia massimo consentito è 0,5% g/l. Per conducenti con patente da meno di due anni, conducenti di taxi, autobus, ambulanza ecc., il limite è 0%. Autostrade L'asse stradale principale E75 corre lungo la direttrice nord-sud Salonicco-Gevgelija (confine con la Grecia) - Skopje - Tabanovce (confine con Serbia-Montenegro) - Belgrado; il tratto che percorre la Repubblica di di Macedonia del Nord è quasi per intero autostradale. L'altra via di collegamento importante corre lungo la direttrice est-ovest Sofia-Kriva Palanka (confine con la Bulgaria) - Skopje - Tetovo - Ocrida, in parte autostradale. Le condizioni delle strade asfaltate sono soddisfacenti, con qualche eccezione all'interno delle città. Sui tratti autostradali (totale 145 km ca.) è dovuto un pedaggio, pagabile alle barriere, solamente in contanti. Per informazioni di carattere generale sulla sicurezza dei voli e sulle compagnie aeree dei Paesi cui è vietato operare nello spazio aereo UE in quanto non in regola con gli standard di sicurezza dell’Agenzia Europea per la Sicurezza Aerea, si consiglia di consultare la sezione Sicurezza aerea curata in collaborazione con l’Enac ed il sito della Commissione Europea .
Dati Paese Repubblica di Macedonia del Nord Europa Codice paese: MK Capitale: SKOPJE Popolazione: stima 2.052 722 (fonte istituto di statistica della Repubblica di di Macedonia del Nord) Superficie: 25.713 km2 Fuso orario nessuna differenza oraria con l’Italia Lingue la lingua ufficiale è il macedone, lingua slava che adotta i caratteri cirillici. L’albanese (idioma del principale gruppo etnico di minoranza, prevalentemente localizzato nella parte nord-occidentale del Paese), è lingua ufficiale nelle municipalità dove viene utilizzata da almeno il 20% dei cittadini. Religione la religione principale è la cristiano-ortodossa. Un terzo circa della popolazione e’ di religione musulmana (sunniti) Moneta denaro macedone Telefonia la rete GSM copre quasi tutto il territorio e la maggior parte delle città. Ambasciate e consolati Ambasciata d’Italia Skopje Villa Skaperda - Ulica 8-ma Udarna Brigada 22 Centralino: 0038923236500 Fax Sede: 0038923236505 Fax della Cancelleria consolare: 0038923236515 Cellulare per emergenze riservato ai cittadini italiani e sempre attivo al di fuori dell’orario di lavoro dell’Ambasciata: 0038970358553 E mail: segreteria.skopje@esteri.it Web: www.ambskopje.esteri.it Consolati CORRISPONDENTI CONSOLARI Circoscrizione di Strumica Sig. Stojan Vitanov Ul. Kliment Ohridski, 84 2400 Strumica Tel. 0038934344455 Fax 0038934330855 Email:skopje.strumcorrsons@esteri.it
Circoscrizione di Bitola Sig. Zoran Ristevski CERMAT DOO- Novacki pat bb Bitola Tel. 0038947226671 Fax 0038947234671 Emaii: zoran@cermat.com.mk Meteo Clima continentale con inverni rigidi e temperature che possono scendere fino a -15 gradi; le estati sono calde con temperature che possono superare i 40 gradi. Informazioni utili Informazioni utili nel Paese Emergenze: Pronto Soccorso (Tel: 194) Polizia: (Tel: 192) Servizio Ambulanze: Neuromedika (Tel 00389/71238409); Acidadem Sistina (Tel: 00389/2/3095900) Soccorso stradale: (Tel: 196) Vigili del Fuoco: (Tel: 193) Auto Moto Association of Macedonia Blvd. Ivo Ribar Lola 51 (1000) Skopje Tel: 00389/2/3116011-3216021– Fax: 3118171-3216022 Email: amsm@mt.net.mk Web: www.amsm.com.mk Informazioni utili in Italia Per gli indirizzi e recapiti delle Ambasciate e dei Consolati del Paese accreditati in l’Italia, consulta il sito https://www.esteri.it/mae/it/servizi/stranieri/rapprstraniere Informazioni per operatori economici Gli imprenditori italiani interessati ad avviare attività economico-commerciali o a effettuare investimenti possono rivolgersi all’ Ambasciata d’Italia a Skopje e all’Ufficio ICE di Skopje: Ul. Makedonija, 33 (1000) Skopje Tel: 00389/2/3296256 – Fax: 00389/2/3296260 Email: skopje@ice.it Web: www.ice.it/estero2/skopje Download Scarica la scheda paese Scarica le informazioni utili
Puoi anche leggere