RASSEGNA STAMPA 19 aprile 2021 - Comune di Tarquinia
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
DATA: 18-04-2021 PAG.: 1 la Provincia Quotidiano di Civitavecchia, Santa Marinella e dell’Etruria ANNO XVII - Numero 90 - euro 0,60* - Domenica 18 Aprile 2021 - S. Galdino, ves. web: www.laprovinciadicivitavecchia.it - e.mail: info@laprovinciadicivitavecchia.it *Prezzo giornale euro 0,30 + copia edizione digitale abbinata euro 0,30 (accesso: www.laprovincia.online) y(7HC0D8*OTTKKM( +#!z!&!#!{ Calcio Eccellenza Calcio Eccellenza Hockey in line Vecchia nella tana Ladispoli a Pomezia, Playoff, gli Snipers della Favl Cimini Cerveteri in casa sfidano Trieste A PAGINA 9 A PAGINA 9 A PAGINA 9 LE OPERAZIONI Tre distinti interventi dei militari dell’Arma hanno consentito di recuperare hashish e cocaina Droga: cinque arresti dei Carabinieri Controlli anti covid nei giorni scorsi: disposta la chiusura di un bar Tre operazioni distinte dei Carabinieri, per un totale di Martedì e mercoledì Vigili del fuoco La protesta dei residenti cinque arresti. Parliamo di droga, di detenzione di so- stanze stupefacenti ai fini di Idrico, disagi Liberato Antenna Iliad: spaccio. Nel corso dell’attivi- tà di prevenzione e repressio- in vista un cagnolino cittadini infuriati ne dei reati, disposta dal co- mandante della locale Com- pagnia Marco Belilli, i milita- ri del nucleo Radiomobile hanno arrestato due giovani civitavecchiesi con prece- denti specifici, trovati nel corso di un controllo con ol- tre cento grammi di hashish . A PAGINA 2 A PAGINA 3 A PAGINA 3 Nominato il nuovo direttore generale che prenderà il posto di Quintavalle Cristina Matranga guiderà la Asl Roma 4 Trecento firme raccolte fino- Manca ancora l’ufficialità ra, un flash modo organizzato Programma in fase di ultimazione ma sembra ormai certo che il nuovo direttore ge- Coronavirus, per domani dalle 12 alle 12.30 e una serie di richieste al sinda- nerale della Asl Roma 4 sa- Ridimensionata la festa co. Monta la protesta nella zo- rà Cristina Matranga e arri- la curva na di largo Acquaroni e via Pi- verà a maggio. La 53enne di Santa Fermina nelli, con i residenti che doma- prenderà il posto dell’ex dg Giuseppe Quintavalle che a fine febbraio ha la- si conferma Diocesi ed amministrazio- fortemente condizionato ni consegneranno al Pincio un'istanza contro l'installazio- ne dell'antenna Iliad. D'altron- sciato i vertici dell’azien- da sanitaria locale per an- in discesa ne comunale sono al lavo- ro per ultimare il program- anche quest’anno dall’e- mergenza Covid-19. Nien- de in un terreno privato e sen- za alcuna comunicazione ai dare a dirigere Tor Verga- ma dei festeggiamenti per te processione. cittadini, sono iniziati i lavori ta. A PAGINA 2 la patrona Santa Fermina, A PAGINA 2 di realizzazione del traliccio. A PAGINA 2 A PAGINA 4 Giulivi e Grando commentano le novità dopo l’annuncio di Draghi CONCORSONE Il vicesindaco Brogi però si dissocia Il commento Riaperture dal 26 aprile, Fontana Tonna prende le distanze dalla giunta Pasquini al Vangelo della domenica parlano i sindaci della Lega “Il movimento Fontana Ton- DON IVAN LETO* na dice basta all'esperienza FIUMICINO nell'amministrazione Pa- Questa domenica, l’e- squini”. Ad esprimersi così gli esponenti del gruppo poli- Omicidio Tanina: vangelista Luca ci rac- conta l’apparizione del tico collinare Fontana Ton- na, i quali con una nota fan- no sapere che si distaccano confermata in Appello Risorto ai discepoli di Emmaus. I due discepoli di Emmaus, uno di nome dalla maggioranza. «Non ri- mane altro da fare che abban- la condanna Cleopa e l’altro anoni- mo, rappresentano il pes- donare questa esperienza, ri- simismo, lo scoraggia- tirando il gruppo dal consi- glio e sfiduciando di fatto il del personal trainer mento e la delusione di sindaco». A PAGINA 8 Continua a pag. 5 A PAGINA 5 ALLE PAGINE 6 E 7 Infostampa S.r.l.s. - Ritaglio stampa ad esclusivo uso privato Foglio: 1
DATA: 18-04-2021 y(7HA3J1*QTTKLP( +#!z!&!#!{ PAG.: 1 Siamo come Siamo come ci curiamo! ci curiamo! ESAMI CLINICI ESAMI CLINICI IN GIORNATA PREVENIRE IN GIORNATA PREVENIRE è meglio è meglio DIAGNOSTICA che curare DIAGNOSTICA che curare IMMEDIATA IMMEDIATA APERTI TUTTO L’ANNO APERTI TUTTO L’ANNO ANCHE AD AGOSTO ANCHE AD AGOSTO SCEGLI LA SEDE www.artemisialab.it SCEGLI LA SEDE www.artemisialab.it PIÙ VICINO A TE seguici su PIÙ VICINO A TE seguici su Domenica 18 aprile 2021 Direzione, Redazione, Amministrazione 00187 Roma, piazza Colonna 366,tel 06/675.881 - Spedizione in abbonamento postale – D.L. 353/2003 DIRETTORE FRANCO BECHIS (conv. in L. 27/02/2004 n.46) art.1 comma 1, DCB ROMA - Abbinamenti: a Latina e prov.: Il Tempo + Latina Oggi €1,50- a Frosinone e prov.: Il Tempo + Ciociaria Oggi €1,50 Anno LXXVII - Numero 106 - € 1,20 a Viterbo e prov.: Il Tempo + Corriere di Viterbo €1,40 - a Rieti e prov.: Il Tempo + Corriere di Rieti €1,40 - www.iltempo.it San Galdino a Terni e prov.: Il Tempo + Corriere dell'Umbria €1,40 - nella Riviera Tirrenica (da Follonica a Monte Argentario): Il Tempo + Corriere di Siena €1,40 - ISSN 0391-6990 e-mail:direzione@iltempo.it PRIMI NUMERI NEGATIVI Tutti a scuola e riparte il virus In testa alla crescita dei contagi Colpiti più di tutti i piccolissimi Azzardo riaprire come prima le fasce di età tornate nelle aule Segnali ad elementari e medie Troppi studi legano l’epidemia dove viaggia la variante inglese Dati doppi rispetto agli anziani proprio alle lezioni in presenza DI FRANCO BECHIS Il Tempo di Oshø olo sette giorni di apertura sui 15 del Salvini a processo a Palermo per Open Arms S periodo, eppure sono bastati quelli e nemmeno in tutta Italia nello stesso modo a fare balzare in testa alla crescita dei contagi i bambini e ragazzini che sono torna- ti a frequentare asili nido, scuole (...) Segue a pagina 3 Il ritorno in classe non convince L’allarme di presidi e prof «Non ci sono spazi per tutti» Conti a pagina 3 Niente studio comune sulle trombosi Pfizer e Moderna contro J&J Guerra tra case farmaceutiche Martini a pagina 5 Il retroscena Spioni Usa nei cieli italiani La nostra intelligence rischia Bisignani a pagina 9 I funerali del principe consorte Ventura a pagina 7 Il dolore di Elisabetta Penalizzati i locali senza tavoli all’aperto. Appello dei gestori alla Raggi: più spazi esterni e le lacrime di Carlo per l’addio a Filippo A Roma 4mila ristoranti non riapriranno ••• Un ristorante romano su due dovrà resta- Protesta dei sindacati re chiuso perché senza spazi all’aperto. La La ricetta per rilanciare l’azienda Confesercenti si appella alla sindaca Raggi: Negli ospedali del Lazio c’è il rischio di una disparità di trattamento tra un esercente e l’altro. Nella Capitale sono C’è ancora un piano B mancano gli infermieri 4mila i locali sprovvisti di dehors o impossibi- litati a chiedere un’occupazione di suolo pub- per salvare Alitalia blico. Sbraga a pagina 14 Verucci a pagina 15 Caleri a pagina 10 Mariani a pagina 11 I ncredibili le conseguenze psicolo- Il diario giche del Coronavirus. Pensate che, dopo un anno di restrizioni per colpa del Coronavirus, molti no- di Maurizio Costanzo stri connazionali pensano che, una volta liberi, meglio dell’amore o del- la carriera, sia viaggiare. Per carità, si può capire, perché viaggiare è un segno di libertà. Vorrei però doman- dare loro: dove andate? Vi trovate bene arrivati sul posto? Non è forse A Palermo meglio rimanere in casa e abbraccia- re, dopo tanto tempo, chi avresti vo- 800 bare luto abbracciare e non potevi? Ma ammucchiate Passione di una vita, vedrete che, prossimamente, sco- al cimitero. Marchigiani per tradizione. priremo altri comportamenti Ma processano deviati dovuti al Covid e una Salvini. A Palermo www.salumificiociriaci.it recuperata libertà dal me- desimo. Infostampa S.r.l.s. - Ritaglio stampa ad esclusivo uso privato Foglio: 1
DATA: 19-04-2021 y(7HA3J1*QTTKLP( +=!"![!#!; PAG.: 1 Siamo come Siamo come ci curiamo! ci curiamo! ESAMI CLINICI ESAMI CLINICI IN GIORNATA PREVENIRE IN GIORNATA PREVENIRE è meglio è meglio DIAGNOSTICA che curare DIAGNOSTICA che curare IMMEDIATA IMMEDIATA APERTI TUTTO L’ANNO APERTI TUTTO L’ANNO ANCHE AD AGOSTO ANCHE AD AGOSTO SCEGLI LA SEDE www.artemisialab.it SCEGLI LA SEDE www.artemisialab.it PIÙ VICINO A TE seguici su PIÙ VICINO A TE seguici su Lunedì 19 aprile 2021 Direzione, Redazione, Amministrazione 00187 Roma, piazza Colonna 366,tel 06/675.881 - Spedizione in abbonamento postale – D.L. 353/2003 DIRETTORE FRANCO BECHIS (conv. in L. 27/02/2004 n.46) art.1 comma 1, DCB ROMA - Abbinamenti: a Latina e prov.: Il Tempo + Latina Oggi €1,50- a Frosinone e prov.: Il Tempo + Ciociaria Oggi €1,50 Anno LXXVII - Numero 107 - € 1,20 a Viterbo e prov.: Il Tempo + Corriere di Viterbo €1,40 - a Rieti e prov.: Il Tempo + Corriere di Rieti €1,40 - www.iltempo.it San Leone IX a Terni e prov.: Il Tempo + Corriere dell'Umbria €1,40 - nella Riviera Tirrenica (da Follonica a Monte Argentario): Il Tempo + Corriere di Siena €1,40 - ISSN 0391-6990 e-mail:direzione@iltempo.it LA MINISTRA DELL’INTERNO COME SALVINI Ora processate la Lamorgese Il leader della Lega alla sbarra La responsabile del Viminale Una lettera fa luce sul caso per sequestro di migranti fece peggio: ha tolto la libertà Profughi prigionieri in hotspot dopo il blocco della Open Arms a quegli stranieri per tre mesi «senza alcuna base legale» DI FRANCO BECHIS Il Tempo di Oshø equestro di persona. Matteo Salvini an- D’Alema, nuova vita: businessman per l’Asia S drà alla sbarra con questa accusa per avere impedito la libertà di movimento a 163 migranti trattenuti in parte fino a 19 giorni (man mano la metà è sbarcata) a bordo della nave della ong Open Arms. (...) Segue a pagina 3 I virologi più duri protestano Basta allarmi sulle riaperture Un anno fa i contagi calarono Martini a pagina 5 Lazio-Benevento finisce 5 a 3 Cinquina all’Olimpico Ciro scaccia le streghe Pieretti, Rocca e Salomone alle pagine 20 e 21 Bincher a pagina 7 Giallorossi battuti 3-1 Roma sconfitta a Torino I ristoratori romani chiedono più spazi esterni. La Raggi consente solo ai furgoni di entrare nella Ztl con la testa alla Coppa Scoppiala guerra deitavolini all’aperto ••• Aspettando le riaperture del 26 aprile i Aggressione a Colleferro ristoratori romani chiedono alla sindaca I pendolari della sanità Raggi più spazi esterni per mettere i tavolini. Picchiato in strada Per ora lei risponde con il via libera ai per- messi per la circolazione temporanea nelle Pazienti fuori dal Lazio per aver difeso un amico Ztl di centro e rione Trastevere per le impre- se che svolgono attività di food delivery. per sottoporsi alla Pet Nicoletti a pagina 17 Mariani a pagina 15 Sbraga a pagina 16 Biafora e Zotti a pagina 22 C he bello, sogniamo. Pensate Il diario che in Egitto hanno ritrovato una città di tremila anni fa. Leggo che è una scoperta archeologi- di Maurizio Costanzo ca di grandissima importanza. Pen- sate che la città fu fondata da un faraone nella prima metà del 14° se- colo avanti Cristo e divenne subito un centro amministrativo e industria- le. Mi piacerebbe che gli archeologi ci raccontassero come si viveva in una Speranza attento. città di tremila anni fa. Certamente non c’era traffico, ma quali altri pro- Conte ti scaricherà blemi avevano i cittadini di allora? con i giudici Pensate: si tratta della scoperta di Bergamo archeologica più importante do- come ha fatto po il ritrovamento del sepol- con Salvini cro del faraone Tutankha- mon, avvenuta nel 1922. Infostampa S.r.l.s. - Ritaglio stampa ad esclusivo uso privato Foglio: 1
DATA: 18-04-2021 PAG.: 1,19 Infostampa S.r.l.s. - Ritaglio stampa ad esclusivo uso privato Foglio: 1
DATA: 18-04-2021 PAG.: 19 Infostampa S.r.l.s. - Ritaglio stampa ad esclusivo uso privato Foglio: 1
DATA: 18-04-2021 PAG.: 33 Infostampa S.r.l.s. - Ritaglio stampa ad esclusivo uso privato Foglio: 1
DATA: 19-04-2021 PAG.: 35 Infostampa S.r.l.s. - Ritaglio stampa ad esclusivo uso privato Foglio: 1
DATA: 19-04-2021 PAG.: 35,37 Infostampa S.r.l.s. - Ritaglio stampa ad esclusivo uso privato Foglio: 1
DATA: 18-04-2021 PAG.: 6 la Provincia 6 TARQUINIA - MONTALTO DI CASTRO Domenica 18 Aprile 2021 GLI ESPONENTI DELLA LEGA DELLA TUSCIA RIVENDICANO L’IMPORTANTE CONTRIBUTO DEL PARTITO DI SALVINI Scorie, avanti con il no «Riaperture dal 26 aprile, una vittoria del buonsenso» MONTALTO - Tutti uniti verso la stessa direzione «Con prudenza, con i protocolli di sicurezza e osservando i giusti comportamenti potremo ricominciare ad assaporare la normalità» per esprimere definitiva- mente le osservazioni sul tema del deposito naziona- TARQUINIA "Entro fine apri- le dei rifiuti radioattivi, da le l’Italia tornerà a vivere e a NOMINATI I DIPARTIMENTI PROVINCIALI presentare il prossimo lu- guardare al futuro con rinno- glio alla Sogin.L'incontro vata fiducia. È una vittoria del online, organizzato buonsenso e, soprattutto, de- gli italiani, alla quale la Lega «Passione e competenza per portare dall'amministrazione co- munale di Montalto di Ca- ha potuto contribuire, entran- stro, si è svolto nel pomerig- do in questo governo e impe- gnandosi a portare avanti la sua linea, quella della pruden- sul territorio futuro e concretezza» gio di ieri. Hanno partecipa- to: tutta la maggioranza, le associazioni ambientaliste za, dell’attenzione alla salute La Lega di Viterbo, nell’ambito del dialogo e di responsabilità nei confronti dei cittadini e non del territorio, le forze dei cittadini, ma anche al loro del mese potremo ricomin- della collaborazione sempre viva tra il livello che delegano alla propria classe di ammini- politiche e diverse figure diritto al lavoro, e alla difesa ciare ad assaporare la norma- provinciale e quello regionale, ha nominato i stratori le decisioni del vivere comune». Il si- tecniche e professionali. della tenuta economica dell’I- lità, a ritrovare, poco a poco, i dipartimenti provinciali, in piena sintonia stema dei dipartimenti avrà due responsabi- L'invito è stato rivolto a chi talia». Il partito di Salvini esul- tanti gesti, anche piccoli, co- con il coordinatore regionale Claudio Duri- li, Andrea Micci e Federica Guiducci. Questi i aveva fatto istanza al Comu- ta a poche ore dalle dichiara- me sorseggiare un caffè al gon e il vice Umberto Fusco, puntellando nominati: Aeroporti e elisuperfici: Malachin ne per offrire un contribu- zioni del premier Draghi che bar, che contraddistingueva- ogni settore rilevante della vita economi- Jacopo; Agricoltura: Caporossi Stefano; Am- to di idee."La riunione è sta- ha annunciato un imminen- no la nostra amata quotidiani- co-sociale della Tuscia."Gli uomini e le don- biente: Cortignani Giandomenico; Attività ta molto proficua e cordia- te allentamento delle restri- tà». «Un risultato che la Lega ne della Lega – comunicano i coordinatori produttive, industria, artigianato: Sebastiani le - spiega il sindaco facen- zioni. ha a lungo inseguito con re- provinciali, Stefano Evangelista e Alessandro Andrea – Giorgi Giuseppe; Bandi Europei: Pia- te funzioni Luca Benni - e «Se fossimo restati fuori sponsabilità, determinazio- Giulivi – si porranno come un punto di riferi- centi Marzia; Benessere degli animali: Perlor- tutti sono andati nella dire- dal Governo, chissà se questo ne e tenacia e che oggi si con- mento nel raccogliere e interpretare le istan- ca Ombretta; Caccia e pesca: Marcoaldi Car- zione di una netta contra- risultato sarebbe stato rag- cretizza, dando all’Italia un ze del territorio, fungendo da cerniera tra i cit- lo; Commercio: Cardona Marco; Disabilità, li- rietà all'individuazione di giunto - affermano dalla Lega segnale di grande speranza e tadini e chi li amministra, attraverso la buona bertà di movimento e accessibilità: Monti Ti- un sito a Montalto per la Viterbo - E, invece, siamo qui un’iniezione di fiducia, per politica. Oggi più che mai ne abbiamo biso- ziano – Ciurluini Gabriele; Economia: Tofone realizzazione del deposito a dire che il 26 aprile tornerà poter ricominciare a credere gno. In un’epoca in cui grandi cambiamenti Marco; Gestione e ampliamento sedi: Tarad- nazionale". «Un interessan- la zona gialla e, quindi, un gra- in un futuro di serenità e di ed eventi straordinari, come la pandemia, deo Luigi; Giustizia: Cirilli Raffaello Maria; te e costruttivo incontro – duale allentamento delle mi- crescita - concludono dalla stanno ridisegnando gli orizzonti del nostro Immigrazione: Simei Maria; Lavoro: Salcini aggiunge Benni – in cui il co- sure anti contagio, con diver- Lega Viterbo - È un nuovo ini- futuro, la Lega vuole esserci con la caratteristi- Ludovica; Politiche femminili e della fami- mune denominatore è sta- se attività che potranno rico- zio, un nuovo capitolo che si ca che l’ha sempre contraddistinta: la concre- glia: Purchiaroni Rosa Maria; Pubblica ammi- to quello di riconfermare la minciare a riaprire i battenti a apre, e che con grande spirito tezza. Con la caparbietà di individuare le po- nistrazione: Guiducci Federica; Scuola: Bu- netta contrarietà dell'ope- partire dalle scuole, ai risto- di servizio verso il nostro Pae- tenzialità e le peculiarità di un territorio e far- giotti Paola; Sport: Sorge Rosario; Terzo setto- ra sul territorio per diversi ranti, bar e palestre. Con pru- se, caduto in uno degli anni ne una risorsa da sviluppare e salvaguardare, re: Merli Valter Rinaldo; Turismo e cultura: aspetti sia di carattere am- denza, con i protocolli di sicu- più bui della sua storia, aveva- rendendolo protagonista della propria sto- Tosoni Martina; Univerità: Micci Andrea; Ur- bientale, agricolo-turistico rezza e osservando i giusti mo il dovere di contribuire a ria. Con la capacità d’ascolto e l’assunzione banistica e infrastrutture: Ubertini Claudio. che medico-scientifico». comportamenti, entro la fine scrivere». SANTA MARINELLA I consiglieri di minoranza Casella, Fiorucci, Calistri e Settanni criticano l’istituzione delle soste a pagamento Oggi dalle 10 alle 12 nella sede di via Cicerone Giornata di solidarietà, «Parcheggi blu, si scongiuri l’entrata nuova distribuzione in vigore di questo ulteriore aggravio» di pacchi alimentari SANTA MARINELLA – “Da obiettivo di fare cassa. Chie- SANTA MARINEL- più di due anni i cittadini di diamo che venga immediata- LA – Questa matti- Santa Marinella pagano le mente aperto il confronto na, nella sede comu- imposte alla massima ali- per discutere sulle quantità nale di via Cicero- quota, lo scuolabus e la men- di spazi da lasciare a par- ne, si svolgerà una sa scolastica sono senza cheggio gratuito, sulle tarif- nuova giornata di esenzioni per le fasce più de- fe, sulle esenzioni per i resi- solidarietà promos- boli e con tariffe ai massimi denti e i pendolari, sul tratta- sa dall’amministra- storici, i servizi ai cittadini so- mento nei confronti degli zione cittadina gui- no fortemente penalizzati e esercenti delle zone interes- data dal sindaco Pie- la città versa in uno stato di sate e soprattutto sull’oppor- tro Tidei con una di- degrado mai visto prima”. tunità di istituire, in un perio- stribuzione di pac- Questo è ciò che dicono in do così difficile, questa nuo- chi alimentari. L’ini- una nota i consiglieri di mi- va tassa a discapito delle fra- ziativa, che come noranza Lorenzo Casella, gili economie dei cittadini”. sempre ha lo scopo Francesco Fiorucci, Claudia “Per cui – concludono Fio- di fornire un picco- Calistri e Francesco Settan- rucci, Calistri, Casella e Set- lo aiuto ai concitta- ni, che non condividono il tanni - invitiamo tutti a far dini che si trovano progetto voluto dalla mag- sentire la propria voce e a fa- in una situazione di gioranza del sindaco Tidei, re pressione nei confronti momentanea diffi- di realizzare una serie di par- del Sindaco e degli esponen- coltà economica, questa volta è stata resa possibile anche cheggi a pagamento anche a ti di maggioranza, affinché grazie alla generosità della società Rinnovamento s.r.l. di Santa Marinella. “Tutto ciò, si riesca a scongiurare l’en- Santa Severa, della Coldiretti della società GAME di Ivano Ia- avviene, in un periodo in cui trata in vigore di questo ulte- comelli della Conad dei supermercati Élite e di tanti cittadini la pandemia sta colpendo riore aggravio per le risorse che hanno contribuito, donando generi alimentari e riem- inesorabilmente la popola- già gravemente compromes- piendo i carrelli solidali posti in alcuni supermercati della zo- zione – continuano i quattro se di cittadini e turisti e even- na. La distribuzione, che come sempre si svolgerà nel rispet- consiglieri - aggravando la si- aver discusso ne con le forze ni, ha detto espressamente tualmente di rinviare a otto- to delle norme anti-Covid, avrà inizio alle ore 10 e si conclu- tuazione economica e socia- di opposizione, ne con le as- che dal mese di giugno, San- bre la discussione sull’avvio derà entro e non oltre le 12 e non saranno consegnati pacchi le. Nonostante il periodo tra- sociazioni di categoria, indif- ta Marinella, sarà colorata di questo progetto». in giorni differenti da quelli stabiliti. gico, la maggioranza, senza ferente ai bisogni dei cittadi- da strisce blu con il solo ©RIPRODUZIONE RISERVATA ©RIPRODUZIONE RISERVATA Infostampa S.r.l.s. - Ritaglio stampa ad esclusivo uso privato Foglio: 1
DATA: 18-04-2021 PAG.: 6 GLI ESPONENTI DELLA LEGA DELLA TUSCIA RIVENDICANO L’IMPORTANTE CONTRIBUTO DEL PARTITO DI SALVINI «Riaperture dal 26 aprile, una vittoria del buonsenso» «Con prudenza, con i protocolli di sicurezza e osservando i giusti comportamenti potremo ricominciare ad assaporare la normalità» TARQUINIA "Entro fine apri- le l’Italia tornerà a vivere e a guardare al futuro con rinno- vata fiducia. È una vittoria del buonsenso e, soprattutto, de- gli italiani, alla quale la Lega ha potuto contribuire, entran- do in questo governo e impe- gnandosi a portare avanti la sua linea, quella della pruden- za, dell’attenzione alla salute dei cittadini, ma anche al loro del mese potremo ricomin- diritto al lavoro, e alla difesa ciare ad assaporare la norma- della tenuta economica dell’I- lità, a ritrovare, poco a poco, i talia». Il partito di Salvini esul- tanti gesti, anche piccoli, co- ta a poche ore dalle dichiara- me sorseggiare un caffè al zioni del premier Draghi che bar, che contraddistingueva- ha annunciato un imminen- no la nostra amata quotidiani- te allentamento delle restri- tà». «Un risultato che la Lega zioni. ha a lungo inseguito con re- «Se fossimo restati fuori sponsabilità, determinazio- dal Governo, chissà se questo ne e tenacia e che oggi si con- risultato sarebbe stato rag- cretizza, dando all’Italia un giunto - affermano dalla Lega segnale di grande speranza e Viterbo - E, invece, siamo qui un’iniezione di fiducia, per a dire che il 26 aprile tornerà poter ricominciare a credere la zona gialla e, quindi, un gra- in un futuro di serenità e di duale allentamento delle mi- crescita - concludono dalla sure anti contagio, con diver- Lega Viterbo - È un nuovo ini- se attività che potranno rico- zio, un nuovo capitolo che si minciare a riaprire i battenti a apre, e che con grande spirito partire dalle scuole, ai risto- di servizio verso il nostro Pae- ranti, bar e palestre. Con pru- se, caduto in uno degli anni denza, con i protocolli di sicu- più bui della sua storia, aveva- rezza e osservando i giusti mo il dovere di contribuire a comportamenti, entro la fine scrivere». Infostampa S.r.l.s. - Ritaglio stampa ad esclusivo uso privato Foglio: 1
DATA: 18-04-2021 PAG.: 6 NOMINATI I DIPARTIMENTI PROVINCIALI «Passione e competenza per portare sul territorio futuro e concretezza» La Lega di Viterbo, nell’ambito del dialogo e di responsabilità nei confronti dei cittadini della collaborazione sempre viva tra il livello che delegano alla propria classe di ammini- provinciale e quello regionale, ha nominato i stratori le decisioni del vivere comune». Il si- dipartimenti provinciali, in piena sintonia stema dei dipartimenti avrà due responsabi- con il coordinatore regionale Claudio Duri- li, Andrea Micci e Federica Guiducci. Questi i gon e il vice Umberto Fusco, puntellando nominati: Aeroporti e elisuperfici: Malachin ogni settore rilevante della vita economi- Jacopo; Agricoltura: Caporossi Stefano; Am- co-sociale della Tuscia."Gli uomini e le don- biente: Cortignani Giandomenico; Attività ne della Lega – comunicano i coordinatori produttive, industria, artigianato: Sebastiani provinciali, Stefano Evangelista e Alessandro Andrea – Giorgi Giuseppe; Bandi Europei: Pia- Giulivi – si porranno come un punto di riferi- centi Marzia; Benessere degli animali: Perlor- mento nel raccogliere e interpretare le istan- ca Ombretta; Caccia e pesca: Marcoaldi Car- ze del territorio, fungendo da cerniera tra i cit- lo; Commercio: Cardona Marco; Disabilità, li- tadini e chi li amministra, attraverso la buona bertà di movimento e accessibilità: Monti Ti- politica. Oggi più che mai ne abbiamo biso- ziano – Ciurluini Gabriele; Economia: Tofone gno. In un’epoca in cui grandi cambiamenti Marco; Gestione e ampliamento sedi: Tarad- ed eventi straordinari, come la pandemia, deo Luigi; Giustizia: Cirilli Raffaello Maria; stanno ridisegnando gli orizzonti del nostro Immigrazione: Simei Maria; Lavoro: Salcini futuro, la Lega vuole esserci con la caratteristi- Ludovica; Politiche femminili e della fami- ca che l’ha sempre contraddistinta: la concre- glia: Purchiaroni Rosa Maria; Pubblica ammi- tezza. Con la caparbietà di individuare le po- nistrazione: Guiducci Federica; Scuola: Bu- tenzialità e le peculiarità di un territorio e far- giotti Paola; Sport: Sorge Rosario; Terzo setto- ne una risorsa da sviluppare e salvaguardare, re: Merli Valter Rinaldo; Turismo e cultura: rendendolo protagonista della propria sto- Tosoni Martina; Univerità: Micci Andrea; Ur- ria. Con la capacità d’ascolto e l’assunzione banistica e infrastrutture: Ubertini Claudio. Infostampa S.r.l.s. - Ritaglio stampa ad esclusivo uso privato Foglio: 1
RASSEGNA WEB 19 aprile 2021
DATA: 17-04-2021 https://www.bignotizie.it/fratelli-ditalia-tarquinia-aderisce-alliniziativa-se-mi-chiudi-non-mi-chiedi/ Fratelli d’Italia Tarquinia aderisce all’iniziativa “Se mi chiudi non mi chiedi” Fratelli d’Italia è solidale con tutte le attività ed auspica che dal Governo centrale il messaggio arrivi il prima possibile. Aprile 17, 2021 “Anche Fratelli d’Italia Tarquinia aderisce all’iniziativa “Se mi chiudi non mi chiedi”. Un’ azione che mette in evidenza la crisi delle numerose attività chiuse da troppo tempo in questa fase del Covid costrette comunque a versare le imposte anche non avendo entrate. Fratelli d’Italia è solidale con tutte le attività ed auspica che dal Governo centrale il messaggio arrivi il prima possibile. Hanno partecipato in piazza Cavour a Tarquinia nel pieno rispetto delle norme da contenimento Covid, una delegazione di Fratelli d’Italia Tarquinia con la Coordinatrice Valentina Paterna, il Consigliere Comunale Alberto Riglietti, l’Assessore all’Università Agraria Alessandro Sacripanti, i componenti del Direttivo Claudio Cocomazzi, Franco Trippanera, Roberto Tomassini, Federico Galletti, Angelo Nacci. Importante anche la presenza di alcuni ristoratori locali.” A dichiararlo Fratelli d’Italia Tarquinia Infostampa S.r.l.s. - Ritaglio web ad esclusivo uso privato 1
DATA: 17-04-2021 https://www.civonline.it/2021/04/17/lega-viterbo-nominati-dipartimenti-provinciali/ Pubblicato il 17 Aprile 2021 ALLE 09:46 Lega Viterbo, nominati i dipartimenti provinciali: «Passione e competenza per portare sul territorio futuro e concretezza» VITERBO – La Lega di Viterbo, nell’ambito del dialogo e della collaborazione sempre viva tra il livello provinciale e quello regionale, ha nominato i dipartimenti provinciali, in piena sintonia con il coordinatore regionale Claudio Durigon e il vice Umberto Fusco, puntellando ogni settore rilevante della vita economico-sociale della Tuscia. “Gli uomini e le donne della Lega – comunicano i coordinatori provinciali, Stefano Evangelista e Alessandro Giulivi – si porranno come un punto di riferimento nel raccogliere e interpretare le istanze del territorio, fungendo da cerniera tra i cittadini e chi li amministra, attraverso la buona politica. Oggi più che mai ne abbiamo bisogno. In un’epoca in cui grandi cambiamenti ed eventi straordinari, come la pandemia, stanno ridisegnando gli orizzonti del nostro futuro, la Lega vuole esserci con la caratteristica che l’ha sempre contraddistinta: la concretezza. Con la caparbietà di individuare le potenzialità e le peculiarità di un territorio e farne una risorsa da sviluppare e salvaguardare, rendendolo protagonista della propria storia. Con la capacità d’ascolto e l’assunzione di responsabilità nei confronti dei cittadini che delegano alla propria classe di amministratori le decisioni del vivere comune. Il sistema dei dipartimenti che avrà due responsabili: Andrea Micci e Federica Guiducci per assicurare unità di indirizzi e il necessario coordinamento, vuole mettere insieme passione e competenza per creare una rete capillare e reattiva agli stimoli del territorio e alle richieste della collettività della Tuscia, rappresentata nella sua interezza dalla squadra nominata. I vari dipartimenti si articolano cogliendo specificità settoriali significative per la nostra provincia, tra le quali ricercare la sinergia necessaria per mettere insieme un quadro generale di crescita, all’interno del quale la comunità che amministriamo possa trovare la propria identità, la realizzazione delle proprie aspirazioni e un livello sempre più alto della qualità della vita. A tal fine i dipartimenti si porranno anche come punto di raccordo con i livelli istituzionali: Comune, Provincia, Regione, affinché le istanze della Tuscia possano trovare espressione in ogni contesto dell’amministrare”. Responsabili dei dipartimenti: Guiducci Federica – Micci Andrea; Aeroporti e elisuperfici: Malachin Jacopo; Agricoltura: Caporossi Stefano; Ambiente: Cortignani Giandomenico; Attività produttive, industria, artigianato: Sebastiani Andrea – Giorgi Giuseppe; Bandi Europei: Piacenti Marzia; Benessere degli animali: Perlorca Ombretta; Caccia e pesca: Marcoaldi Carlo; Commercio: Cardona Marco; Disabilità, libertà di movimento e accessibilità: Monti Tiziano – Ciurluini Gabriele; Economia: Tofone Marco; Gestione e ampliamento sedi: Taraddeo Luigi; Giustizia: Cirilli Raffaello Maria; Immigrazione: Simei Maria; Lavoro: Salcini Ludovica; Politiche femminili e della famiglia: Purchiaroni Rosa Maria; Pubblica amministrazione: Guiducci Federica; Scuola: Bugiotti Paola; Sport: Sorge Rosario; Terzo settore: Merli Valter Rinaldo; Turismo e cultura: Tosoni Martina; Univerità: Micci Andrea; Urbanistica e infrastrutture: Ubertini Claudio. Infostampa S.r.l.s. - Ritaglio web ad esclusivo uso privato 1
DATA: 17-04-2021 https://etrurianews.it/2021/04/17/tarquinia-il-nuovo-direttore-generale-dei-musei-del-mibact-massimo-osanna-visita-i-tesori- etruschi/ Tarquinia – Il nuovo direttore generale dei musei del Mibact Massimo Osanna visita i “tesori” etruschi By Redazione Centrale Posted on 17 Aprile 2021 TARQUINIA – Visita a Tarquinia del direttore generale dei musei del Mibact. Massimo Osanna ha incontrato giovedì il sindaco Alessandro Giulivi con il quale si è intrattenuto a dialogo nel palazzo comunale. Il primo cittadino ha voluto presentare al direttore le linee programmatiche dell’amministrazi one, ribadendo l’importanza e l’onore di avere un Museo Etrusco così prezioso, fulcro e centro della cultura e del turismo della città e non solo, la cui direzione è oggi affidata alla dottoressa Daniela De Angelis, anch’essa presente all’incontro, e con la quale il Comune collabora già da qualche anno. Durante l’incontro si è parlato della situazione attuale, che vede ormai da molti mesi chiusi tutti i luoghi della cultura e di una possibile ripartenza non appena la curva dei contagi da Covid lo permetterà. Parlando del Museo, il direttore ha ribadito la volontà di risolvere al più presto la problematica dei servizi aggiuntivi e di voler prevedere un nuovo allestimento per le sale espositive, cosa che sarebbe di grande importanza per attrarre ancora di più i turisti di tutto il mondo. A tal proposito, si è inoltre soffermato sull’importanza di creare una sinergia con tutto il territorio, in particolare con Cerveteri e Civitavecchia per poter far ammirare anche ai croceristi le bellezze dei siti Unesco. Dopo l’incontro al palazzo, il direttore si è diretto presso Palazzo Bruschi, sede della biblioteca comunale Vincenzo Cardarelli, dove ha potuto conoscere, non soltanto il prezioso patrimonio di libri all’interno della biblioteca, ma apprezzare le bellezze delle sale in fase di restauro ed ammirare il meraviglioso panorama visibile dall’altana del palazzo. Infostampa S.r.l.s. - Ritaglio web ad esclusivo uso privato 1
DATA: 17-04-2021 https://etrurianews.it/2021/04/17/tarquinia-il-nuovo-direttore-generale-dei-musei-del-mibact-massimo-osanna-visita-i-tesori- etruschi/ Entusiasmo e stupore dunque hanno accompagnato la mattinata. Il sindaco Alessandro Giulivi è rimasto “piacevolmente colpito e sorpreso di aver conosciuto un uomo brillante, sensibile e di enorme spessore culturale, che saprà certamente ricoprire al meglio l’incarico a lui conferitogli dal ministro Franceschini”. Nominato dal Ministro Franceschini a luglio , Massimo Osanna è il nuovo Direttore Generale dei musei del Ministero dei Beni Culturali e delle attività culturali. Nato a Verona, è stato alla guida del Parco Archeologico di Pompei dal 2014 ed a lui è legata la rinascita del sito vesuviano. Professore ordinario di Archeologia classica all’Università di Napoli Federico II, docente nell’Università della Basilicata a Matera e in altri atenei europei. Direttore di scavi e ricerche in Italia meridionale, Grecia e Francia. Ha certamente cambiato il volto di Pompei grazie al suo lavoro, facendo diventare il sito un modello gestionale e un punto di riferimento internazionale , una storia di riscatto da rendere orgogliosi noi italiani. Infostampa S.r.l.s. - Ritaglio web ad esclusivo uso privato 2
DATA: 18-04-2021 https://www.ilfaroonline.it/2021/04/18/tarquinia-il-direttore-generale-dei-musei-del-mibact-incontra-il-sindaco-giulivi/408643/ Tarquinia, il direttore generale dei Musei del Mibact incontra il sindaco Giulivi foto Durante l’incontro si è parlato della situazione attuale, che vede ormai da molti mesi chiusi tutti i luoghi della cultura, e di una possibile ripartenza Comunicato Stampa - 18 Aprile 2021 - 9:00 Tarquinia – Nominato dal ministro Franceschini a luglio, Massimo Osanna è il nuovo direttore generale dei Musei del Ministero dei Beni Culturali e delle Attività Culturali. Nato a Verona, è stato alla guida del Parco Archeologico di Pompei dal 2014 ed a lui è legata la rinascita del sito vesuviano. Professore ordinario di rcheologia classica all’Università di Napoli Federico II, docente nell’Università della Basilicata a Matera e in altri atenei europei. E’ stato, inoltre, direttore di scavi e ricerche in Italia meridionale, Grecia e Francia. FOTO E negli scorsi giorni Osanna si è recato al palazzo comunale di Tarquinia per un colloquio con il sindaco Alessandro Giulivi, il quale ha voluto presentare al direttore le linee programmatiche dell’Amministrazione, ribandendo l’importanza e l’onore di avere un Museo Etrusco così prezioso, fulcro e centro della cultura e del turismo della città e non solo, la cui direzione è oggi della dottoressa Daniela De Angelis, anch’essa presente all’incontro e con la quale il Comune collabora già da qualche anno. Durante l’incontro si è parlato della situazione attuale, che vede ormai da molti mesi chiusi tutti i luoghi della cultura, e di una possibile ripartenza, non appena la curva epidemiologica lo permetterà. Parlando del Museo, il direttore ha ribadito la volontà di risolvere al più presto la problematica dei servizi aggiuntivi e di voler prevedere un nuovo allestimento per le sale espositive, cosa che sarebbe di grande importanza per attrarre ancora di più i turisti di tutto il mondo. A tal proposito, si è inoltre soffermato sull’importanza di creare una sinergia con tutto il territorio, in particolare con Cerveteri e Civitavecchia, per poter far ammirare anche ai croceristi le bellezze dei siti Unesco. Dopo l’incontro al palazzo, il direttore si è diretto presso il palazzo Bruschi, sede della biblioteca comunale Vincenzo Cardarelli, dove ha potuto conoscere non soltanto il prezioso patrimonio di libri all’interno della biblioteca, ma anche apprezzare le bellezze delle sale in fase di restauro ed ammirare il meraviglioso panorama visibile dall’altana del palazzo. Il sindaco Alessandro Giulivi ha fatto sapere di essere rimasto piacevolmente colpito e sorpreso di aver conosciuto un uomo brillante, sensibile e di enorme spessore culturale, che saprà certamente ricoprire al meglio l’incarico a lui conferitogli dal ministro Franceschini. Infostampa S.r.l.s. - Ritaglio web ad esclusivo uso privato 1
DATA: 18-04-2021 https://www.ilmessaggero.it/viterbo/viterbo_vaccini_tarquinia_tamponi_tappeto_contenere_contagi-5905463.html Vaccini, campagna per le prenotazioni online. A Tarquinia tamponi a tappeto per fermare i contagi Viterbo Domenica 18 Aprile 2021 di Federica Lupino Continuano a salire i casi di Covid-19 a Tarquinia. Da un paio di settimane, l’incremento è stato sostanziale: a oggi nella cittadina risultano contagiati 109 cittadini. Si tratta per la maggioranza di contagi scoppiati all’interno di nuclei famigliari spesso collegati tra di loro. La Asl ha avviato una campagna di tamponi a tappeto che riguarda al momento un centinaio di persone collegate a quelle già positive al fine di circoscrivere i focolai. Ma nessun allarme: “Se a Tarquinia il numero assoluto di contagi non era mai stato a questi livelli è altrettanto vero – spiega il sindaco Alessandro Giulivi – che rapportato a una popolazione di oltre 17mila abitanti il livello non è così preoccupante. Molti, inoltre, sono casi fortunatamente asintomatici: solo uno risulta ricoverato in ospedale. Certo, questi dati ci dimostrano che probabilmente il periodo di Pasqua e Pasquetta per alcuni è stata un’occasione per vivere al di fuori delle regole”. Per il primo cittadino, però, non è più il momento degli appelli: “Se dopo più di un anno dovessimo ancora raccomandarci, allora vorrebbe dire che non ne usciremmo. Io ripeto che le regole da rispettare sono poche e tutti le conoscono. Dobbiamo riaprire rispettandole e – continua Giulivi – tenendo conto che la variante inglese è molto più cattiva rispetto alla velocità di diffusione. Ricordando le accortezze che sappiamo, è però necessario tornare a un po’ di normalità. Noi siamo pronti per la stagione estiva: hotel e appartamenti sono praticamente tutti esauriti; negli stabilimenti è applicato il distanziamento; abbiamo l’app per prenotare in spiaggia. Se non ripartiamo, chiudiamo tutti”. Ieri, dopo giorni di discesa, la curva seppur di poco è tornata a salire: 44 nuovi positivi contro 42 guariti. In totale, dall’inizio della pandemia i contagiati nella Tuscia sono saliti a 14.135. DI questi, restano ancora positivi in 1.050, molto meno rispetto a inizio mese. Calano anche i ricoverati: sono 63 i pazienti presenti nei reparti Covid di Belcolle e Montefiascone. Sale a 12672 il numero delle persone negativizzate, 413 sono i decessi. Prosegue a ritmi sempre più sostenuti la campagna vaccinale. Toccato venerdì il record assoluto di dosi somministrate in 24 ore: 1.600 tra le quali 322 a Belcolle e 181 dai medici di base. Il contatore dei viterbesi sinora vaccinati arriva così a sfiorare quota 70mila. Ieri a metà pomeriggio erano infatti circa 69.400. Tra questi poco più di 32mila sono stati effettuati su cittadini che hanno più di 80 anni, la fascia più vulnerabile che il Governo ha stabilito debba essere la prima a venire immunizzata. Le prenotazioni, con la riapertura delle agende nei centri Astrazeneca, sono arrivate a 60.854. Intanto, il Comune di Viterbo e la Croce rossa hanno organizzato l’assistenza ai cittadini per la prenotazione online del vaccino. Il servizio itinerante, che partirà il 21 aprile toccando Viterbo e le frazioni fino al 15 maggio, è stato presentato ieri dal sindaco Giovanni Arena, dall’assessore ai Servizi sociali Antonella Sberna e dal presidente del comitato di Viterbo della Cri, Marco Sbocchia. Ultimo aggiornamento: 17:55 Infostampa S.r.l.s. - Ritaglio web ad esclusivo uso privato 1
DATA: 17-04-2021 https://www.laprovinciadicivitavecchia.it/2021/04/17/lega-viterbo-nominati-dipartimenti-provinciali/ Pubblicato il 17 Aprile 2021 ALLE 09:46 Lega Viterbo, nominati i dipartimenti provinciali: «Passione e competenza per portare sul territorio futuro e concretezza» VITERBO – La Lega di Viterbo, nell’ambito del dialogo e della collaborazione sempre viva tra il livello provinciale e quello regionale, ha nominato i dipartimenti provinciali, in piena sintonia con il coordinatore regionale Claudio Durigon e il vice Umberto Fusco, puntellando ogni settore rilevante della vita economico-sociale della Tuscia. “Gli uomini e le donne della Lega – comunicano i coordinatori provinciali, Stefano Evangelista e Alessandro Giulivi – si porranno come un punto di riferimento nel raccogliere e interpretare le istanze del territorio, fungendo da cerniera tra i cittadini e chi li amministra, attraverso la buona politica. Oggi più che mai ne abbiamo bisogno. In un’epoca in cui grandi cambiamenti ed eventi straordinari, come la pandemia, stanno ridisegnando gli orizzonti del nostro futuro, la Lega vuole esserci con la caratteristica che l’ha sempre contraddistinta: la concretezza. Con la caparbietà di individuare le potenzialità e le peculiarità di un territorio e farne una risorsa da sviluppare e salvaguardare, rendendolo protagonista della propria storia. Con la capacità d’ascolto e l’assunzione di responsabilità nei confronti dei cittadini che delegano alla propria classe di amministratori le decisioni del vivere comune. Il sistema dei dipartimenti che avrà due responsabili: Andrea Micci e Federica Guiducci per assicurare unità di indirizzi e il necessario coordinamento, vuole mettere insieme passione e competenza per creare una rete capillare e reattiva agli stimoli del territorio e alle richieste della collettività della Tuscia, rappresentata nella sua interezza dalla squadra nominata. I vari dipartimenti si articolano cogliendo specificità settoriali significative per la nostra provincia, tra le quali ricercare la sinergia necessaria per mettere insieme un quadro generale di crescita, all’interno del quale la comunità che amministriamo possa trovare la propria identità, la realizzazione delle proprie aspirazioni e un livello sempre più alto della qualità della vita. A tal fine i dipartimenti si porranno anche come punto di raccordo con i livelli istituzionali: Comune, Provincia, Regione, affinché le istanze della Tuscia possano trovare espressione in ogni contesto dell’amministrare”. Responsabili dei dipartimenti: Guiducci Federica – Micci Andrea; Aeroporti e elisuperfici: Malachin Jacopo; Agricoltura: Caporossi Stefano; Ambiente: Cortignani Giandomenico; Attività produttive, industria, artigianato: Sebastiani Andrea – Giorgi Giuseppe; Bandi Europei: Piacenti Marzia; Benessere degli animali: Perlorca Ombretta; Caccia e pesca: Marcoaldi Carlo; Commercio: Cardona Marco; Disabilità, libertà di movimento e accessibilità: Monti Tiziano – Ciurluini Gabriele; Economia: Tofone Marco; Gestione e ampliamento sedi: Taraddeo Luigi; Giustizia: Cirilli Raffaello Maria; Immigrazione: Simei Maria; Lavoro: Salcini Ludovica; Politiche femminili e della famiglia: Purchiaroni Rosa Maria; Pubblica amministrazione: Guiducci Federica; Scuola: Bugiotti Paola; Sport: Sorge Rosario; Terzo settore: Merli Valter Rinaldo; Turismo e cultura: Tosoni Martina; Univerità: Micci Andrea; Urbanistica e infrastrutture: Ubertini Claudio. Infostampa S.r.l.s. - Ritaglio web ad esclusivo uso privato 1
DATA: 17-04-2021 https://www.lavocedellazio.it/attualita/26526-il-direttore-generale-dei-musei-del-mibact-a-tarquinia-per-incontrare-il-sindaco- alessandro-giulivi.html Il Direttore Generale dei Musei del Mibact a Tarquinia per incontrare il Sindaco Alessandro Giulivi. Sabato, 17 Aprile 2021 09:34 Scritto da Redazione Nominato dal Ministro Franceschini a luglio , Massimo Osanna è il nuovo Direttore Generale dei musei del Ministero dei Beni Culturali e delle attività culturali. Nato a Verona, è stato alla guida del Parco Archeologico di Pompei dal 2014 ed a lui è legata la rinascita del sito vesuviano. Professore ordinario di Archeologia classica all’Università di Napoli Federico II, docente nell’Università della Basilicata a Matera e in altri atenei europei. Direttore di scavi e ricerche in Italia meridionale, Grecia e Francia. Ha certamente cambiato il volto di Pompei grazie al suo lavoro, facendo diventare il sito un modello gestionale e un punto di riferimento internazionale , una storia di riscatto da rendere orgogliosi noi italiani. Il Direttore si è recato questa mattina al Palazzo Comunale per un colloquio con il Sindaco Alessandro Giulivi, il quale ha voluto presentare al direttore le linee programmatiche dell’amministrazione, ribandendo l’importanza e l’onore di avere un Museo Etrusco così prezioso fulcro e centro della cultura e del turismo della città e non solo, la cui direzione è oggi della dottoressa De Angelis Daniela anch’essa presente all’incontro e con la quale il comune collabora già da qualche anno. Durante l’incontro si è parlato della situazione attuale che vede ormai da molti mesi chiusi tutti i luoghi della cultura e di una possibile ripartenza non appena la curva epidemiologica lo permetterà. Parlando del Museo il Direttore ha ribadito la volontà di risolvere al più presto la problematica dei servizi aggiuntivi e di voler prevedere un nuovo allestimento per le sale espositive, cosa che sarebbe di grande importanza per attrarre ancora di più i turisti di tutto il mondo. A tal proposito si è inoltre soffermato sull’importanza di creare una sinergia con tutto il territorio, in particolare con Cerveteri e Civitavecchia per poter far ammirare anche ai croceristi le bellezze dei siti Unesco. Dopo l’incontro al Palazzo il Direttore si è diretto presso il Palazzo Bruschi, sede della Biblioteca Comunale Vincenzo Cardarelli, dove ha potuto conosce non soltanto il prezioso patrimonio di libri all’interno della biblioteca ma apprezzare le bellezze delle sale in fase di restauro ed ammirare il meraviglioso panorama visibile dall’altana del Palazzo. Entusiasmo e stupore dunque hanno accompagnato questa mattinata. Il Sindaco Alessandro Giulivi dichiara alla stampa di essere rimasto piacevolmente colpito e sorpreso di aver conosciuto un uomo brillante, sensibile e di enorme spessore culturale, che saprà certamente ricoprire al meglio l’incarico a lui conferitogli dal Ministro Franceschini. Infostampa S.r.l.s. - Ritaglio web ad esclusivo uso privato 1
DATA: 18-04-2021 https://www.lextra.news/non-possiamo-aspettare-oltre-la-protesta-di-residenti-e-agricoltori-per-il-ponte-crollato-a-ottobre-a- pian-di-spille-e-mai-risistemato/ “Non possiamo aspettare oltre!”: la protesta di residenti e agricoltori per il ponte crollato a ottobre a Pian di Spille e mai risistemato Pubblicato il 18 Aprile 2021, 13:08 Era l’8 ottobre del 2020: in una bella mattinata di inizio autunno, in località Pian di Spille si accendevano i fari della cronaca locale per il crollo di un ponticello al passaggio di un pick up, finito con il conducente a bordo nella voragine creatasi. Rassicurati delle condizioni dello sfortunato autista, quella stessa mattina i frequentatori della zona – qualche residente e molti operatori agricoli, i cui campi si collegano a quel tratto di strada, manifestavano una preoccupazione: un’interruzione di quel tipo creava grossi disagi, costringendo a un tragitto molto più lungo per raggiungere alcune delle proprietà servite dalla strada e rendendo molto difficoltoso, se non impossibile, il transito di alcuni mezzi pesanti. L’arrivo dell’inverno ha, in parte, mitigato la preoccupazione, ma oggi – a oltre sei mesi dall’incidente – nulla è cambiato, come dimostrano le foto scattate ieri. E scatta la protesta di residenti e agricoltori: “Ora, con l’estate, abbiamo bisogno tutti i giorni di questo tratto di strada: non possiamo aspettare oltre!”. Alcuni di loro hanno incontrato la stampa, alla presenza anche di qualche politico locale – i consiglieri comunali Andrea Andreani (M5S) e Maurizio Conversini (Movimento Civico), il segretario PD Emanuele Scomparin, Luigi Caria del PCI e, sempre per il Movimento Civico, Arianna Centini – spiegando le proprie ragioni. “Non è l’unica strada che permette di arrivare in quest’area, perché è un anello, ma sia comunque costretti a un tragitto molto più lungo. Poi, più avanti, con i mezzi pesanti che verranno a portare via i pomodori, questa sarà l’unica strada possibile di accesso, perché all’altro ingresso non riuscirebbero a girare. Si tratta di un lavoro da fare immediatamente!” “Inoltre – spiegano – è anche un pericolo: le persone che passano, anche i vacanzieri che sono a Marina Velka, lo fanno a piedi, in bicicletta, ecc, passando sul trave rimasto in piedi, o comunque cercando un modo per attraversare. Inoltre, la segnaletica è quella che è: soprattutto di notte si tratta di un pericolo vero”. Il problema, a quanto affermano, è anche comprendere di chi sia la competenza. “Speriamo ce lo spieghino! A noi hanno detto che la competenza è dell’Arsial, che ha appaltato il lavoro. Da gennaio sono state fatte le perizie che parlano di un importo di circa 6.000 euro di lavoro per il ripristino, il problema è che i tempi sono troppo lunghi”. Ma c’è chi ricorda che, in passato, quella strada fosse stata asfaltata dall’amministrazione comunale allora guidata da Mauro Mazzola, facendo pensare che almeno un tratto di essa sia di competenza comunale. E con il Comune c’è stato un fitto colloquio. “Ci hanno detto che proveranno a chiedere all’Arsial di fare il lavoro e poi venir rimborsati, per velocizzare i tempi, anche perché la cifra è relativamente bassa”. E si era proposto anche di mettere provvisoriamente una piastra di ferro, magari come proposto da Conversini usare la vecchia bascula della Barriera San Giusto, ma pare la tratta sia troppo lunga per una soluzione simile. Infostampa S.r.l.s. - Ritaglio web ad esclusivo uso privato 1
DATA: 17-04-2021 https://www.terzobinario.it/il-dg-dei-musei-osanna-in-visita-a-tarquinia/ Il dg dei musei Osanna in visita a Tarquinia sabato, 17 Aprile 2021 | 0 commenti Nominato dal Ministro Franceschini a luglio , Massimo Osanna è il nuovo Direttore Generale dei musei del Ministero dei Beni Culturali e delle attività culturali. Nato a Verona, è stato alla guida del Parco Archeologico di Pompei dal 2014 ed a lui è legata la rinascita del sito vesuviano. Professore ordinario di Archeologia classica all’Università di Napoli Federico II, docente nell’Università della Basilicata a Matera e in altri atenei europei. Direttore di scavi e ricerche in Italia meridionale, Grecia e Francia. Ha certamente cambiato il volto di Pompei grazie al suo lavoro, facendo diventare il sito un modello gestionale e un punto di riferimento internazionale , una storia di riscatto da rendere orgogliosi noi italiani. Il Direttore si è recato questa mattina al Palazzo Comunale per un colloquio con il Sindaco Alessandro Giulivi, il quale ha voluto presentare al direttore le linee programmatiche dell’amministrazione, ribandendo l’importanza e l’onore di avere un Museo Etrusco così prezioso fulcro e centro della cultura e del turismo della città e non solo, la cui direzione è oggi della dottoressa De Angelis Daniela anch’essa presente all’incontro e con la quale il comune collabora già da qualche anno. Durante l’incontro si è parlato della situazione attuale che vede ormai da molti mesi chiusi tutti i luoghi della cultura e di una possibile ripartenza non appena la curva epidemiologica lo permetterà. Parlando del Museo il Direttore ha ribadito la volontà di risolvere al più presto la problematica dei servizi aggiuntivi e di voler prevedere un nuovo allestimento per le sale espositive, cosa che sarebbe di grande importanza per attrarre ancora di più i turisti di tutto il mondo. A tal proposito si è inoltre soffermato sull’importanza di creare una sinergia con tutto il territorio, in particolare con Cerveteri e Civitavecchia per poter far ammirare anche ai croceristi le bellezze dei siti Unesco. Dopo l’incontro al Palazzo il Direttore si è diretto presso il Palazzo Bruschi, sede della Biblioteca Comunale Vincenzo Cardarelli, dove ha potuto conosce non soltanto il prezioso patrimonio di libri all’interno della biblioteca ma apprezzare le bellezze delle sale in fase di restauro ed ammirare il meraviglioso panorama visibile dall’altana del Palazzo. Entusiasmo e stupore dunque hanno accompagnato questa mattinata. Il Sindaco Alessandro Giulivi dichiara alla stampa di essere rimasto piacevolmente colpito e sorpreso di aver conosciuto un uomo brillante, sensibile e di enorme spessore culturale, che saprà certamente ricoprire al meglio l’incarico a lui conferitogli dal Ministro Franceschini. Pubblicato sabato, 17 Aprile 2021 @ 09:09:00 Infostampa S.r.l.s. - Ritaglio web ad esclusivo uso privato 1
Puoi anche leggere