Ragù domenicale a Cantine Astroni, grandi vini d'autore nel cuore di Napoli - Luciano ...

Pagina creata da Melissa Milani
 
CONTINUA A LEGGERE
Ragù domenicale a Cantine Astroni, grandi vini d'autore nel cuore di Napoli - Luciano ...
Ragù domenicale a Cantine Astroni, grandi vini
d’autore nel cuore di Napoli

Slow Wine e Assoenologi a Cantine Astroni
di Lello Tornatore

Questa proprio non me la potevo perdere, la carne al fuoco era tanta: i suoli vulcanici
dei crateri degli Astroni, la viticoltura semi-eroica che tende a strappare il suolo al
continuo dissesto idro-geologico in atto, le particolarità di antichi vitigni quali il
piedirosso e la falanghina, le tecniche di cantina dell’ottimo enologo Gerardo
Vernazzaro, ed infine, ma sono in ordine cronologico della visita, la bravura ai fornelli
della splendida Emanuela Russo, moglie di Gerardo.

                                © 2001 - 2022 Luciano Pignataro Wine&Food Blog
                                                    pag. 1
Ragù domenicale a Cantine Astroni, grandi vini d'autore nel cuore di Napoli - Luciano ...
la vigna dei Camaldoli di Cantine Astroni; da sx, Luciano, Emanuela Russo, Alberto Capasso e Vincenzo
Varchetta; Gerardo Vernazzaro; Guyot di Piedirosso, prima della legatura
Appuntamento alle 11:00 in cantina (che noi irpini rispettiamo alla lettera), ma subito
dopo arrivano altri amici che sono quasi in orario…diciamo!!! Vabbè, qualche cilentano
preso come al solito dalla mania dell’ottimizzazione, imbastisce un’improbabile
giustificazione per il ritardo accumulato e ci propina la solita “pezza a colore”…ma
questa è un’altra storia.

E dopo un’ottimo caffè preparato dal grande Gerardo, così buono da farmi dubitare
sull’effettiva professione da lui praticata: enologo o…barista??? ;-)), veniamo subito
affidati nelle mani di Vincenzo, altro enologo dell’azienda e cugino di Gerardo. Mi
colpisce subito, a dispetto della giovanissima età (solo un quarto di secolo), la passione
per il suo lavoro che facilmente si avverte nel feeling con il quale si prodiga a spiegare
le tecniche colturali della vigna dei Camaldoli. Ci soffermiamo particolarmente sulla
potatura del piedirosso.

Alla mia osservazione sulla eccessiva presenza di “tralci a nuovo”, Vincenzo ci spiega
che questo vitigno, geneticamente, presenta molte gemme “cieche”che non andranno
mai a frutto, e quindi nella potatura di produzione occorre lasciare un numero maggiore
di gemme rispetto al necessario. Ogni mondo è paese, rifletto io, abbiamo lo stesso
problema anche in Irpinia, sul Greco di Tufo, per cui siamo costretti a portare più tralci,
alcune volte anche quattro, per riuscire a raccogliere una produzione “decente” in
termini quantitativi.

Affrontiamo anche il problema del dissesto dei terrazzamenti, che nonostante la
capillare regimazione delle acque meteoriche operata, e nonostante la fitta
piantumazione di ulivi sugli argini delle terrazze, talvolta sfacciatamente si presenta.

                                 © 2001 - 2022 Luciano Pignataro Wine&Food Blog
                                                     pag. 2
Ragù domenicale a Cantine Astroni, grandi vini d'autore nel cuore di Napoli - Luciano ...
Scendiamo, in termini altimetrici, di alcune decine di metri e andiamo a visitare l’altra
vigna dei Camaldoli recentemente acquistata. Il nuovo impianto ha qualche anno di
vita, una parte non è ancora stata impiantata, ma sono pronti i lavori di livellamento e
la configurazione orografica.

Il progetto dell’azienda – ci spiega Gerardo – è quello di realizzare qui un impianto che
possa produrre due IGT, un bianco da un uvaggio Falanghina e Fiano, ed un rosso da
Piedirosso e…forse Sciascinoso (non è stata ancora presa la decisione). Anche qui sono
ben visibili gli ammendanti di origine biologica seminati, quali il favino e le rapeste, che
serviranno attraverso la pratica del sovescio ad arricchire la composizione organica dei
terreni. Scendiamo ancora e andiamo a vedere le vigne collocate a ridosso della
cantina.

Siamo su una “grande terrazza” che affaccia su uno dei crateri degli Astroni, nel quale
si estende un’enorme parco. Qui il territorio gronda di storia. Il parco – ci racconta
Gerardo – una volta era di proprietà della chiesa, ma Ferdinando II di Borbone, rapito
dalla bellezza dei luoghi, riuscì a permutare alcuni possedimenti nolani di estensione
almeno dieci volte maggiore, con questi boschi ricchi di biodiversità di flora e di fauna e
ne fece una riserva di caccia.

                             © 2001 - 2022 Luciano Pignataro Wine&Food Blog
                                                 pag. 3
Ragù domenicale a Cantine Astroni, grandi vini d'autore nel cuore di Napoli - Luciano ...
in senso orario: Michele e Pasqualino D’Argenio, Antonella D’Avanzo e Serena De Vita, Lello
Tornatore con Lucia Cioffi e Serena De Vita e poi Sara Marte e…la zeppola
Ancora oggi, la ricchezza ornitologica del posto è senza pari. Ma il tempo stringe, e
nonostante affabulati dalle generose reminiscenze storiche del nostro enologo-guida,
non riusciamo a non avvertire i mugugni della pancia. Ed essendo notoriamente un
popolo molto sensibile a tali mugugni, ci avviamo speditamente verso la sala
ristorazione della cantina, trovando anche il tempo per dare un salutino ai due asinelli e
alle pecorelle che Gerardo orgogliosamente ci mostra sulla via del ritorno.

E arriva il momento più atteso. Intendiamoci, non è che la visita nelle vigne non sia

                                 © 2001 - 2022 Luciano Pignataro Wine&Food Blog
                                                     pag. 4
Ragù domenicale a Cantine Astroni, grandi vini d'autore nel cuore di Napoli - Luciano ...
stata interessante, ma per ora sono stati coltivati valori per lo spirito che il vario
parterre, composto da gente di tutti i tipi, Slow Wine, Asso-enologi, Ais ecc. ecc.
apprezza e come, ma che essendo più portati verso le cose liquide della vita ha anche
altre esigenze ;-)) E qui entra in gioco, a gamba tesa, la splendida persona ed
eccellentissima cuoca che è Emanuela Russo.

Già dal profumino che si avverte sull’uscio capiamo che oggi è guerra…e guerra sia!!!
Non per voler distogliere la vostra attenzione dal ragù – esordisce Gerardo – ma
Emanuela ha pensato di preparare anche qualche altra cosettina d’antipasto, sapete
com’è, ha detto “ Mi pare brutto cominciare direttamente con il ragù…”. E giù con una
serie infinita di prelibatezza del tipo pasta sfoglia con broccoli, focaccia all’olio degli
Astroni e rosmarino e un “bambinello” di 3kg, graziosamente offerto da Antonellina
D’Avanzo proveniente dal caseificio di Mimmuccio la Vecchia de “Il Casolare” di
Alvignano(Ce).

Ottimo tutto, ma la bufala di Mimmo è magistrale!!! Quello che mi colpisce di più, oltre
alla grande elasticità, è il sentore di flora microbica, qui molto evidente e che dà alla
mozzarella quell’inconfondibile aroma. Ed ecco il momento tanto atteso: signori, il
ragù!!!

La pasta usata è la candela spezzata lunga e a mano, dimodochè risultano
gradevolissimi quei pezzettini che si riescono a reperire soprattutto alla fine del piatto,
nel lavoro di “pucciatura”. Che poesia, una complessità fuori dall’ordinario determinata
dal “carnaggio” (visto che per il mix di uve si dice uvaggio…) costituito da polpette di
vitello ripiene di uva passa, pinoli e pecorino, braciolette di cotica e di colarda con lo
stesso ripieno, tracchie di maiale, e punta di petto di vitello.

                              © 2001 - 2022 Luciano Pignataro Wine&Food Blog
                                                  pag. 5
Ragù domenicale a Cantine Astroni, grandi vini d'autore nel cuore di Napoli - Luciano ...
candele al ragù napoletano e la carne
E non finisce qui!!! Si passa alla parmigiana di melenzane, succulenta, piena di
mozzarella del giorno prima,abilmente sgocciolata. Questa è la prima volta che mi trovo
di fronte ad una ricetta partenopea più sobria della corrispondente irpina: le melenzane
sono fritte, ma non indorate. E il contorno alla parmigiana, non ce lo metti? Pare brutto,
direbbe Emanuela….e allora, improvvisamente compare in tavola una peperonata al
gratin da far drizzare i capelli in testa…perfino a Gerardo Vernazzaro!!! ;-))

                                 © 2001 - 2022 Luciano Pignataro Wine&Food Blog
                                                     pag. 6
Ragù domenicale a Cantine Astroni, grandi vini d'autore nel cuore di Napoli - Luciano ...
parmigiana di melanzane e peperonata al gratin
Ma voi pensate che veramente sia finita qui??? Vi sbagliate, passando per un finocchio
nature, giusto per ripulire un po’ la bocca, ci fiondiamo su salsicce e friarielli, che
valgono bene un ultimo sacrificio!!! Allunghiamo la mano sull’albero appena fuori dalla
porta e godiamo anche delle ottime clementine di Emanuela e Gerardo.

                                © 2001 - 2022 Luciano Pignataro Wine&Food Blog
                                                    pag. 7
Ragù domenicale a Cantine Astroni, grandi vini d'autore nel cuore di Napoli - Luciano ...
salsicce e friarielli

                        © 2001 - 2022 Luciano Pignataro Wine&Food Blog
                                            pag. 8
Ragù domenicale a Cantine Astroni, grandi vini d'autore nel cuore di Napoli - Luciano ...
Il Pigna delle…pezze a colore
Ora da buoni campani desidereremmo solo un caffè, ma…su cosa l’appoggiamo? Ma su
una bellissima zeppola di patate e una fetta di torta crema e cioccolato, no? Eh si,
sennò pare brutto, vero Emanuela??? ;-))

                                © 2001 - 2022 Luciano Pignataro Wine&Food Blog
                                                    pag. 9
le zeppole di patate
Le schede tecniche dei vini sono a cura di Lucia Cioffi, Slow Food Valle Telesina e
sommelier professionista Ais Avellino.

STRIONE 2010: il colore è molto bello: giallo oro lucente, si lascia ammirare infondendo
calore e certezze. Il profumo è un mix di sentori in fusione tra loro … tanti odori collocati
sullo stesso gradino di una scala di valori: erbette aromatiche e fiori, agrumi, la pesca,
note minerali ed accenni di speziatura. Sorso pieno e ricco di materia. Dotato di grande
energia, stimola il cavo orale con pizzicore e salivazione. Non pesante nonostante il
notevole corpo. Chiude lungo rilasciando in bocca una persistente scia salina.

PIEDIROSSO 2011 RISERVA – NON FILTRATO – NON CHIARIFICATO: Rubino fitto.
All’esame olfattivo si percepisce nettamente la nota vegetale con riconoscimento di
foglia di geranio. In un secondo tempo viene fuori la frutta matura, le amarene, note di

                             © 2001 - 2022 Luciano Pignataro Wine&Food Blog
                                                pag. 10
liquerizia, grafite e speziatura da passaggio in legno non invasiva. Il sorso risulta
succoso con tannino delicato e smussato dal tempo, ottima la freschezza gustativa.
Moderata ma piacevole la persistenza in bocca con ritorni di spezie. Maturo senza segni
di stanchezza.

MONTE DI GRAZIA – TRAMONTI – TINTORE 2005: Rosso rubino con sfumature granato.
All’olfatto è intenso, giunge al naso dapprima la frutta sotto spirito come l’amarena e la
ciliegia; a seguire si avverte la nota floreale – vegetale con percezione di erbe
aromatiche da macchia mediterranea. Il sorso è caldo con trama tannica che si
assottiglia sempre più, fino a fondersi nella dirompente acidità che invece permane
ed abbonda irrorando la bocca dei suoi piacevoli sapori. Buona la persistenza gustativa
con lievi ritorni di mineralità.

                               © 2001 - 2022 Luciano Pignataro Wine&Food Blog
                                                  pag. 11
Tintore Monte di grazia igt 2005
PIEDIROSSO CAMPI FLEGREI 2012 COLLE ROTONDELLA: Rubino fitto con sfumature
violacee. I profumi sono piacevoli e tipici del vitigno: vegetale, piccoli frutti rossi e
leggera speziatura. Il gusto è invitante, fresco ed equilibrato in tutte le sue componenti.
Piacevole e godibile nella sua semplicità e purezza.

                                   © 2001 - 2022 Luciano Pignataro Wine&Food Blog
                                                      pag. 12
Strione 2010 e Piedirosso Campi Flegrei 2012 Colle Rotondella
ASTRO FALANGHINA SPUMANTE BRUT: Paglierino carico brillante. Il perlage è fine con
persistenza di punte di spillo al centro del bicchiere. All’esame olfattivo è intenso ed
abbastanza complesso. La nota fragrante tipica degli spumanti è la prima a venir fuori,
ma anche la prima a farsi da parte lasciando spazio a sentori autentici e varietali :
agrumi, pesca, fiori bianchi, timo e note minerali. Il sorso è fresco e pimpante, saporito
ed interessante.

                                 © 2001 - 2022 Luciano Pignataro Wine&Food Blog
                                                    pag. 13
Puoi anche leggere