La Chiesa Evangelica Luterana di Firenze

Pagina creata da Nicolo Aiello
 
CONTINUA A LEGGERE
La Chiesa Evangelica Luterana di Firenze
È una rocca forte il Signore

                                                          La Chiesa Evangelica Luterana di
                                                                      Firenze

                                                        Un casuale visitatore potrebbe essere sorpreso quando trova nella
                                                        cattolicissima Firenze, sulla riva sinistra dell'Arno in mezzo a
                                                        famosi edifici, una chiesa parrocchiale luterana di lingua tedesca.
                                                        La Comunità comprende membri e amici abitanti in Toscana e
                                                        Emilia Romagna, in un territorio più grande della Svizzera. I mezzi
                                                        di sostenimento provengono in gran parte da auto-finanziamento e
                                                        da fondi derivanti dall'Intesa con lo Stato Italiano.

La chiesa – una vispa centenaria
La chiesa è a navata unica in stile neogotico, con tetto a capanna. Nella facciata si notano cenni dell'influenza veneziana.
L'edificio spicca in modo ben visibile sul Lungarno tra il Ponte Vecchio e il Ponte alle Grazie. La chiesa fu inaugurata il 1
dicembre 1901, coronando un’iniziativa osata da alcuni
commercianti, intellettuali e donne della colonia tedesca,
capeggiati dal pastore Eugen Lessing. La comunità, malgrado i
notevoli problemi di finanziamento, aveva acquistato un pezzo di
terreno sul Lungarno Torrigiani, nonché due case adiacenti nella
Via de' Bardi. Per il progetto fu scelto l'architetto Riccardo
Mazzanti, noto per i suoi abbozzi di alcuni palazzi fiorentini in stile
neogotico tuttora esistenti. La trasformazione delle case in via de'
Bardi fu affidata a Carlo Boecklin, figlio del noto pittore Arnold
Boecklin, ma eseguita qualche anno più tardi (1914/15 e 1921/22),
allo scopo di creare gli spazi adeguati per le varie esigenze sociali e
culturali della comunità. Per un certo periodo questi locali furono
la sede del consolato tedesco e della scuola tedesca.
Il pastore Lessing rimase fedele alla sua comunità fino al 1939,
quando fu costretto a congedarsi. Oggi l’edificio parrocchiale
ospita l’appartamento del parroco, gli uffici dell’amministrazione
parrocchiale, la sala riunioni della comunità e alcuni locali affittati.
Solo nel 1948 la „Chiesa Tedesca“ fu trasformata in una comu-nità
soggetta alla legge italiana, membro tra le fondatrici della Chiesa
Evangelica Luterana in Italia CELI.

Arte – Poco è rimasto… (ciò che è rimasto)
Durante entrambe le guerre mondiali, il complesso è stato
confiscato. Questa sorte così movimentata ha reso necessari
parecchi restauri: l’ultimo fu rea-lizzato nel 1995 dall’ar-chitetto
Vinicio Brilli con il supporto economico del Gustav-Adolf-Werk.
Allora sono stati ri-dipinti con colori moderni l’abside e le fasce
interne.
La Chiesa Evangelica Luterana di Firenze
Degli elementi decorativi originali rimangono i tre rilievi
marmorei ad opera di Karl Gabriel di Stoccarda che nel 1913
erano stati inseriti nei pannelli del pulpito neo-romanico di
allora. Oggi sono conservati nella cappellina battesimale. Le
forme risalenti al 1901 sono ancora visibili nei piccoli
capitelli vicino alla calotta absidale dorata, nelle finestre, nel
cortile della casa del custode e soprattutto nella loggetta
dell’organo. Uno dei fondatori della comunità, Peter
Bruckmann, è ricordato con le due sculture da lui realizzate
insieme con Arnold Boecklin, suo suocero. Esse
rappresentano il canto e il verbo e si trovano in cima alle
colonnette del portale, a voler testimoniare ai concittadini
fiorentini le componenti centrali di ogni culto evangelico. Ma
a questo scopo non era sufficiente l’armonio soltanto.

L’organo: Una Ferrari non solo per domenica mattina
Nel 1950 il celebre organista Hans Richter si fece promotore
per l’acquisto di un organo: „Per l’annunciazione della parola
di Dio in concomitanza con la lingua della musica” secondo
la tipica tradizione luteranae bachiana. Persino il cancelliere
Konrad Adenauer dette il suo contributo.
Fu incaricato il costruttore di organi Kemper di Lubecca, ma
poi il lavoro fu interrotto a
causa dell'alluvione del 1966 quando le acque dell'Arno
arrivarono ai gradini dell'altare. I danni subiti si fecero notare
per molto tempo, e fu così che nel 1984 il Consiglio
Presbiteriale e il direttivo dell'Associazione delle Donne
decisero di far restaurare e ampliare l'organo, allo scopo di
favorire la diffusione della musica barocca tedesca e rendere
La Chiesa Evangelica Luterana di Firenze
più facile l'apprendimento. L'impegno del giovane costruttore d'organi Stefan Heberlein, gli sforzi della comunità e di
numerosi amici e mecenati (da Prato fino ai Paesi Bassi), si sono conclusi praticamente con la realizzazione di uno
strumento nuovo. Dal 1987, i concerti d'organo in aprile e ottobre aprono le porte della nostra chiesa al grande pubblico
fiorentino. L'eccellente sistema di trasmissione meccanica e la competenza del maestro Francesco Giannoni offrono
attraenti possibilità di perfezionamento nella formazione di giovani organisti italiani. Il Comitato di Musica attende
collaborazioni.

Le Donne – fin dall'inizio lo spirito vitale
Alle radici della comunità vi erano le donne. Ancora prima della fondazione della comunità nel 1899, l'Associazione delle
Donne Evangeliche era attivamente impegnata nel campo della diaconia: Il palazzo poi denominato „Marienheim“ nelle
vicinanze di Porta Romana, era organizzato come casa di ospitalità, offrendo protezione e cura alle ragazze in cerca di
lavoro „alla pari“.
Malgrado le perdite nelle due guerre mondiali, l'Associazione delle Donne si è rinnovata negli incontri del mercoledì
pomeriggio, finalizzati alla cultura della discussione e coadiuvati dalla biblioteca. Nel campo sociale, importanti compiti
sono svolti dal direttivo delle donne e dal comitato di assistenza, attraverso i proventi dal bazar natalizio. L'Associazione è
aperta a donne di qualunque ceto sociale, generazione, lingua e persino religione, con l'impegno a vivere la fede in modo
moderno: La condizione di minoranza, tanto religiosa quanto linguistica, con numerose donne migrate a causa del
matrimonio, richiede grandi sforzi di integrazione nella realtà italiana, in quanto non vogliamo e non possiamo costituire
semplicemente una comunità estera.

Ecumenismo – la sfida italiana
In un ambiente tutto cattolico, vivendo in stretti rapporti amichevoli con la vicina parrocchia S. Lucia, un impegno centrale
per la nostra Comunità è la collaborazione ecumenica. La cooperazione aperta per realizzare conferenze e culti nella
diocesi di Firenze, Bologna, Lucca e Modena e l'ampia solidarietà con le altre comunità evangeliche del territorio sono le
caratteristiche della nostra attività in questo difficile lavoro. Da menzionare anche l'amicizia ebreo-cristiana e le chiese
ortodosse. Il campo protestante è articolato nella presenza delle comunità valdesi, metodisti e le loro opere, inoltre
anglicani, battisti, l'esercito di salvezza e gruppi missionari. I fratelli della Chiesa Riformata svizzera dividono l'uso della
chiesa con noi.
Il culto luterano in lingua tedesca si tiene ogni prima e terza domenica del mese alle ore 10. Le cerimonie ecumeniche di
matrimonio, spesso con forestieri, rappresentano un impegno particolare per il parroco e la custode della chiesa. Insieme
con la Comunità Cattolica di lingua tedesca, si organizza tra altro ogni anno il culto di commemorazione al Passo della
Futa nell'Appennino dove, in uno dei più grandi cimiteri militari d'Italia, hanno trovato riposo 32.000 soldati tedeschi
caduti nel 1944-45 nelle battaglie della Linea Gotica.
La Chiesa Evangelica Luterana di Firenze
Cimitero "degli Allori" – Monumento di vicende europee
L'ultima dimora è offerta dal cimitero evangelico in Via Senese. Si tratta di un luogo di riposo curato dalle tradizionali
chiese protestanti e tuttora utilizzato, soggetto a tutela dei monumenti. Con la sua storia culturale, il cimitero è ricco di
monumenti a grandi personaggi dell'arte, società e politica, e funziona da sempre come testimonianza veramente
evangelica: le tombe nell'area centrale del Cimitero degli Allori ricordano una molteplice serie di vite vissute distanti dalla
comunità. Ma la Chiesa è al servizio anche di questi morti e li inserisce nella collettività tra morti i vivi. Ciò è
particolarmente sentito in occasione della tradizionale passeggiata al cimitero, nella preghiera e il dialogo con nomi
altrimenti dimenticati. I questo modo, la piccola storia della nostra Comunità Luterana si intreccia con la grande storia di
Firenze e dell'Europa.
La Chiesa Evangelica Luterana di Firenze
Diaspora – Parrocchia oltre il campanile
Dopo aver oltrepassato l'Appennino su una delle autostrade più pericolose d'Italia, ancora non si è giunti al confine del
territorio della parrocchia. I fedeli luterani abitano anche nelle province di Bologna e Modena, in Romagna e sulla costa
adriatica. Il gruppo Emilia Romagna si è formato nel 1975 (d'altronde una comunità esisteva già prima del 1914), con uno
stile particolare articolato in incontri presso le famiglie e, meno frequenti, culti nella chiesa metodista di Bologna. Anche
in direzione ovest di Firenze, attorno a Pisa e Lucca, ci sono da sviluppare ancora molte possibilità con presenze luterane
di lingua tedesca.
Sono essenziali il servizio viandante del Pastore e una grande disponibilità di collaboratori volontari, come pure
l'appartenenza alla Chiesa Evangelica Luterana in Italia con sede a Roma. La CELI provvede alla mediazione nell'incarico
dei pastori, agendo tramite il sinodo, le visitazioni e grazie all'intesa con lo Stato italiano, per realizzare gli interventi
pubblici e teologici necessari laddove sarebbe eccessivo il compito per la singola comunità.

                                         Comunità Evangelica Luterana di Firenze
                                             Via de' Bardi 20, 50125 Firenze
                                                  Telefono 055 2342775
                                 firenze@chiesaluterana.it - www.chiesaluterana-firenze.org
La Chiesa Evangelica Luterana di Firenze La Chiesa Evangelica Luterana di Firenze La Chiesa Evangelica Luterana di Firenze
Puoi anche leggere