39 RASSEGNA UN NUOVO CINEMA PER TUTTI - Presentano - Comune Sassari
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
COMUNE DI SASSARI AMERINDIA ASSESSORATO ALLE CULTURE CINEMA Presentano 39° RASSEGNA UN NUOVO CINEMA PER TUTTI – dal 17 febbraio al 28 maggio 2020 Presentazione progetto 2° pagina AMERINDIA CINEMA è felice di condividere questo importante momento col suo fedele pubblico. Pensando e vivendo il presente come in uno schermo gigante, quello della vita, rivediamo gli anni passati, ricchi di momenti a volte difficili ma soprattutto meravigliosi, tutti sempre condivisi con spettatori e spettatrici, puntualmente presenti, con affetto e spirito critico, proposte e suggerimenti. Il cinema ci ha aiutato a sapere che le storie altrui sono le nostre, che la conoscenza altrui è sempre stata anche nostra, che tra attori che recitano e noi seduti a guardare, non c’è altra differenza che quella dettata dal tempo e dallo spazio. Una volta compresa questa dinamica soggettiva, essa diventa universale, e tutti noi, identificandoci nei personaggi delle commedie o delle tragedie, acquisiamo la possibilità di capire e di crescere, di prendere “le distanze da noi stessi” e, attraverso un “esercizio di confronto”, provare ad essere ogni giorno migliori persone. Ora AMERINDIA CINEMA con questa 39° edizione della rassegna UN NUOVO CINEMA PER TUTTI, offrirà tanti film che ripercorrono i collaudati percorsi della migliore filmografia. “Andiamo al cinema” sarà con noi il rituale privilegiato di chi ama avere un appuntamento con l’arte, la conoscenza, il divertimento. La nostra sincera gratitudine e tanti auguri sempre a tutti Voi !! Amerindia….les desea muy buenas visiòn para todas y todos !! Associazione Culturale Tel/Fax (++39)079/29.08.08 - amerindia@tiscalinet.it Via Carlo Ruggiu, 32/A - 07100 Sassari (Italia) Partita IVA 01694220904
PROGRAMMA 39° RASSEGNA “UN NUOVO CINEMA PER TUTTI” – Sassari , dal 17 febbraio al 28 maggio 2020 Teatro Civico – ( e altri spazi ) Sassari MODALITA’ D’INGRESSO Posto unico 5,00 euro Abbonamento 4 film 12,00 euro SALA VIGILI URBANI – Via Carlo Felice 8 - Lunedì 17 febbraio ore 16.15 / 18.30 / 20.40 “LA STANZA DELLE MERAVIGLIE”, Usa 2018, regia Todd Haynes, con Oakes Fegley, Julianne Moore – Avventura – Durata 120’ 1977, Minnesota – Usa. Due storie alternate, separate cinquant’anni l’una dell’altra, di due ragazzini dodicenni, entrambi non utenti, in cerca di affetti e risposte esistenziali. Sin dall’inizio avvertiamo che fra i due ragazzini esiste un’affinità elettive : una comune urgenza a trovare un posto nel Mondo, un’ incantata curiosità, un’istintiva percezione di un magico legame tra cielo e terra, tra immagine e parola. L’adattamento cinematografico del romanzo di Brian Selznik pubblicato nel 2011 del regista Haynes, è fedele al libro, e lavora al servizio del racconto arricchendolo e illuminandone le pieghe del senso. La ricchezza del film è tale da superare lo spazio di un armadio, di una stanza e la visione richiede un po’ di pazienza perche gli elementi del racconto, per tornare, hanno bisogno del loro tempo e di seguire il loro percorso, ma l’esperienza è così appassionante che si vorrebbe che le luci non si accendessero mai. La critica ha detto :”Un film che è una meraviglia”( Il giornale),”Fantastiche avventure, punch emozionante, grande cinema” (Il manifesto),”Una fiaba per trovare il proprio posto nel Mondo”(la Stampa),”Un trip psichedelico non solo per bambini”(Il Mattino) SALA VIGILI URBANI – Via Carlo Felice 8 – GIOVEDI’ 20 FEBBRAIO : ORE 16.30/18.30/20.30 IL REGNO, regia Rodrigo Sorogoyen, con Antonio de la Torre – Spagna 2018 – Thriller/drammatico – Durata : 1h 18’ Rodrigo Sorogoyen, nel suo film del 2016, Che Dio ci perdoni, ci aveva presentato un potente quadro sociologico della Spagna contemporanea attraverso le forme del genere poliziesco. Con questo nuovo lavoro prosegue l’indagine, peraltro documentatissima, affrontando il “political drama” sulle manovre sporche di un uomo di governo ( un influente vicesegretario regionale arricchitosi disonestamente con i fondi pubblici ) per uscire più o meno immacolato dalle accuse, costretto a difendersi da compagni di partito e da amici che nel momento della disgrazia ritengono opportuno voltargli le Associazione Culturale Tel/Fax (++39)079/29.08.08 - amerindia@tiscalinet.it Via Carlo Ruggiu, 32/A - 07100 Sassari (Italia) Partita IVA 01694220904
spalle.Parlare in modo verosimile di una realtà ben nota in molti paesi del mondo, agganciandolo a essa la suggestione epidermica, l’irrazionalità e anche una cose di follia, può essere il vettore per un valido film sulla politica? A ogni spettatore non ancora sazio di cronache televisive similmente tragiche, la sua risposta. PREMI : Vincitore di Sette Premi Goya 2019 ( gli Oscar in Spagna ) AUSER – Spazio di Via Parigi 11/B – Sassari – Sabato 22 febbraio 16.30/18.30/20.30 – Domenica 23 febbraio 16.30 / 18.30 / 20.30 L’INGREDIENTE SEGRETO, regia Gjorce Stavreski, con Blagoj Veselinov, Anastas Tanovski – Macedonia 2018 – Commedia drammatica – Durata : 1h 44’ Skopye, Macedonia : un meccanico sottopagato consegna a suo padre una torta di marijuana rubata per alleviare il suo dolore da cancro, ma viene messo alle strette da un gruppo di criminali e dai vicini ficcanaso che vogliono una ricetta per la torta “salutare”. L’ingrediente segreto è una commedia della disperazione capace di mischiare squallore quotidiano e ironia, e non si limita a raccontare la vicenda di un padre e un figlio, ma documenta in forma di paradosso comico lo smarrimento di un’intera nazione en preda al degrado, alla miseria e alla burocrazia. E lo fa con un umorismo allo stesso tempo sarcastico e compassionevole, con grande tenerezza verso il suo protagonista avvilito ma non rassegnato che si rifiuta di “pensare solo a sé” e cerca di confrontarsi col passato. E il ritratto di un Paese poco conosciuto dove dominano la superstizione e l’interesse ma non mancano atti individuali di coraggio e altruismo, è un tassello che mancava alla cinematografia europea. PREMI : Miglior film – Festival di Tessalonika e Bergamo Film Meeting 2017 TEATRO CIVICO – GIOVEDI’ 27 FEBBRIAO ORE : 16.15 / 18.40 / 21.00 I FIGLI DEL FIUME GIALLO, regia Jia Zhangke, con Zhao Tao, Fan Liao – Cina/Francia/Giappone 2018 – Drammatico – Durata : 2h 15’ All’inizio del nuovo millenio, a Datong, Qiao (Zhao Tao), una ballerina innamorata di un gangster (Fan Liao) difende il suo uomo durante uno scontro tra bande sparando un colpo di pistola. Sconterà al suo posto cinque anni di prigione e, una volta uscita dal carcere, cercherà di riannodare i fili del suo amore.Lei, da “pupa del boss” diventa progressivamente la donna forte capace di imparare le trappole nascoste in ogni angolo, di imparare la malizia Associazione Culturale Tel/Fax (++39)079/29.08.08 - amerindia@tiscalinet.it Via Carlo Ruggiu, 32/A - 07100 Sassari (Italia) Partita IVA 01694220904
e di confrontarsi, da una nuova prospettiva, con un uomo che anch’egli è cambiato. La separazione dei sue amanti si traduce in una biforcazione di senso e di stili del film, che muta pelle come il paesaggio cinese che fa da sfondo alla vicenda. Le parole ormai vuote di un padre contro le “tigri di carta” hanno ormai lasciato spazio all’incedere del capitalismo di Stato, quello che costruisce dighe e che viola la natura umana, mettendola al servizio del denaro e dell’ambizione. Da vedere rigorosamente sul grande schermo. TEATRO CIVICO – DOMENICA 01 MARZO ORE : 16.30 / 18.30 / 20.30 I MIGLIORI ANNI DELLA NOSTRA VITA, regia Claude Lelouch, con Jean-Louis Trintignant, Anouk Aimèe, Monica Bellucci – Francia 2019 – Commedia / drammatica – Durata : 1h 30’ “Gli anni più belli della nostra vita sono quelli che non abbiamo ancora vissuto” ricorda Victor Hugo sui titoli di testa del nuovo film di Claude Lelouch, presentato all’ultimo Festival di Cannes 2019. Uno struggente inno all’amore che non finisce mai, che il regista francese ha cantato in molti altri dei suoi film, ma di cui i personaggi Anne e Jean-Louis – interpretati dagli attori Trintignant e Aimèe – sono diventati un simbolo. Prima Un uomo e una donna che nel 1966 consegnò una Palma d’oro al regista appena 27enne, poi Un uomo, una donna oggi ( 1986) dove ritroviamo la coppia 20 anni dopo il loro primo incontro. E ora questo nuovo capitolo che si colloca tra memoria e immaginazione, tra nuovi emozionanti incontri, e i flash back di passeggiate sulla spiaggia, l’amore nella stanza 26 dell’albergo di Deauville.Un emozionante omaggio al cinema e a una generazione, che continua a sognare un amore così, indimenticabile, che non finisce mai. AUDITORIUM PROVINCIALE – Via Monte Grappa 2 - GIOVEDI’ 05 MARZO ORE : 16.30/18.30/20.30 “OMICIDIO AL CAIRO” – Svezia,Germania, Danimarca, Francia 2017 - regia Tarik Saleh, con Faris Faris – Drammatico/Thriller – Durata : 1h 44’ Una giovane cantante viene rinvenuta cadavere nella stanza di un lussuoso hotel de Il Cairo. Benchè sia evidente trattasi di un efferato omicidio, il giudice archivia rapidamente il caso come suicidio. Ma il polizzioto Noredin prosegue segretamente le indagini per scoprire che il mandante del crimine è un intoccabile : un ricco imprenditore direttamente legato al presidente egiziano Associazione Culturale Tel/Fax (++39)079/29.08.08 - amerindia@tiscalinet.it Via Carlo Ruggiu, 32/A - 07100 Sassari (Italia) Partita IVA 01694220904
Mubarak. Ambientato nei giorni immediatamente precedenti la caduta del ex presidente e ispirato a una storia vera, il film con una trama thriller, è, soprattutto un film politico, realizzato per denunciare il sistema di illegalità e corruzione imperante in Egitto a tutti i livelli. In questo senso un film utile per comprendere le circostanze che hanno fatto da sfondo all’assassinio di Giulio Regeni. Da vedere, di grande qualità. La rassegna vera e propria, inizierà la domenica 08 marzo al Teatro Civico, e per la quale faremo il nostro depliant con tutti i film, sino al 28 maggio 2020. Grazie mille in anticipo, buon lavoro ed è sempre un piacere collaborare con Voi, cordialmente, Carlos…. Associazione Culturale Tel/Fax (++39)079/29.08.08 - amerindia@tiscalinet.it Via Carlo Ruggiu, 32/A - 07100 Sassari (Italia) Partita IVA 01694220904
Puoi anche leggere