Le proprietà meccaniche dei materiali Parte 2 - Unisalento

Pagina creata da Claudio Scotti
 
CONTINUA A LEGGERE
Le proprietà meccaniche dei materiali Parte 2 - Unisalento
Le proprietà meccaniche
       dei materiali Parte 2

La fatica
‣ I test a fatica studiano il comportamento meccanico di materiali
 soggetti a cicli di carico al di sotto del limite di rottura
‣ Resistenza a fatica: livello di carico a cui il materiale cede ad un
 determinato numero di cicli
‣ La fatica è la causa più importante di cedimento nei metalli
‣ Per un acciaio il limite di resistenza a fatica per N=∞ (Limite di fatica)
 si ottiene tipicamente al 40-50% della resistenza a trazione

                                           Antonio Licciulli Scienza e tecnologia dei materiali
Le proprietà meccaniche dei materiali Parte 2 - Unisalento
Prove di fatica

‣ Vengono eseguite su uno strumento, detto macchina di Moore
  (flessione rotante)
‣ Nel caso in cui lo sforzo medio sia nullo (-σf
Le proprietà meccaniche dei materiali Parte 2 - Unisalento
Curva di Wholer e limite di durabilità
‣Limite di durabilità = valore di carico al quale esiste il 50% della
 probabilità di rottura a fatica

  Curva di Wohler

‣ Campo di resistenza quasi statica (Nf
Le proprietà meccaniche dei materiali Parte 2 - Unisalento
Parametri importanti

qI principali fattori che influenzano la vita a fatica:
  qFattori legati all'applicazione del carico
    q entità della tensione alternata,
    q presenza di una tensione media,
    q tipo di sollecitazione (normale-tangenziale, sollecitazione mono/
     bi/tri-assiale),
    q gradiente della tensione
  qFattori legati alla resistenza e allo stato del materiale
    qcaratteristiche meccaniche,
    qtemperatura,
    qcorrosione,
    qtensioni residue
  qFattori legati alla geometria dell'elemento
    qforma,
    qdimensioni,
    qfinitura superficiale
                                            Antonio Licciulli Scienza e tecnologia dei materiali

Il creep
q Il Creep è la deformazione permanente sotto
 carico costante da alta temperatura
q Il comportamento è più accentuato alle alte
 temperature (per i metalli a T>0.4Tf, per i polimeri
 a tutte le temperature)
q Il creep è legato a fenomeni di scorrimento nei
 metalli e di deformazione viscosa nei polimeri
q Nelle prove di creep si applica uno sforzo costante
 al provino e se ne misura la deformazione nel
 tempo
q Aumentando la deformazione, si misura la
 diminuzione di modulo elastico
Le proprietà meccaniche dei materiali Parte 2 - Unisalento
Il creep nei materiali duttili
 ‣Nei metalli duttili il creep si attribuisce alla risalita delle dislocazioni che
  si muovono per effetto di uno sforzo applicato in maniera
  perpendicolare al piano di scorrimento

 ‣Le dislocazioni si possono muovere quando gli atomi creano un difetto
  intersitiziale o riempiono una vacanza o viceversa quando gli atomi si
  attaccano alla dislocazione eliminando un interstizio o creando una
  vacanza

 Curve di creep
qIl comportamento di un
 materiale a creep si può
 descrivere individuando tre
 distinte zone nel diagramma
 tempo-deformazione:
qCreep primario: la velocità
 di creep diminuisce nel
 tempo
qCreep secondario: la
 velocità di creep si
 mantiene costante
qCreep terziario: la velocità
 di creep aumenta nel tempo

                                             Antonio Licciulli Scienza e tecnologia dei materiali
Le proprietà meccaniche dei materiali Parte 2 - Unisalento
Tempo di rottura
Il tempo di rottura è il tempo al quale il campione si rompe
Il tempo di rottura è funzione della temperatura e del carico
applicato

Migliorare la resistenza a creep mediante il controllo della
microstruttura
Le proprietà meccaniche dei materiali Parte 2 - Unisalento
Meccanica della frattura
  ‣La meccanica della frattura studia il comportamento di materiali
   contenenti cricche o altri piccoli difetti.
  ‣Il termine "difetto" si riferisce a caratteristiche quali piccoli pori (fori),
   inclusioni o microcracks. (non si riferisce a difetti di livello atomico come
   vacanze o dislocazioni).
  ‣Generalmente si ha interesse a determinare lo sforzo massimo che un
   materiale può sopportare se contiene difetti di una certa dimensione e
   geometria.
  ‣La tenacità alla frattura misura la capacità di un materiale
   contenente un difetto di sopportare un carico applicato.

 Tipologia di frattura
                                                     Rottura fragile:
  Rottura duttile:                                   Propagazione del difetto rapida e
  Propagazione dei difetti lenta e stabile (es.      instabile.\
  Crescita delle dislocazioni nei metalli).

                                                  BRITTLE behavior of ceramics
✓ La duttilità aumenta con la temperatura.        ✓ Critical strength is reached due
✓ La fragilità aumenta con la                       to stress intensification on the
  concentrazione di dislocazioni e                  defect.
  diminuiscel con la dimenzione dei grani         ✓ It is essentially due to the ionic
                                                    and covalent nature of bond.
Le proprietà meccaniche dei materiali Parte 2 - Unisalento
Meccanismo di frattura
 Imposed stress        Crack Formation     Propagation
‣Ductile failure has extensive plastic deformation in the
 vicinity of the advancing crack. The process proceeds
 relatively slow (stable). The crack resists any further
 extension unless there is an increase in the applied stress.
‣In brittle failure, cracks may spread very rapidly, with little
 deformation. These cracks are more unstable and crack
 propagation will continue without an increase in the applied
 stress.

Stress Concentration
‣The measured fracture strengths for most brittle materials
 are significantly lower than those predicted by theoretical
 calculations based on atomic bond energies.
‣This discrepancy is explained by the presence of very small,
 microscopic flaws or cracks that are inherent to the
 material.
‣The flaws act as stress concentrators or stress raisers,
 amplifying the stress at a given point.
‣This localized stress diminishes with distance away from the
 crack tip.
Le proprietà meccaniche dei materiali Parte 2 - Unisalento
Ductile vs Brittle Failure

                    Very    Moderately
                    Ductile  Ductile   Brittle

                    Large Moderate Small

    Ductile:
                                              Brittle:
  Warning before
                                            No warning
    fracture

 Rottura duttile e rottura fragile

   cup-and-cone ductile fracture           brittle fracture
Le proprietà meccaniche dei materiali Parte 2 - Unisalento
Rottura duttile nella prova a trazione

La rottura transganulare
✓ Clivaggio - nella maggior parte dei materiali cristallini fragili,
    propagazione della cricca che deriva dalla rottura ripetuta di legami
    atomici lungo piani specifici (applicazione rapida di carico, bassa
    temperatura, ...).
✓   Questo porta alla frattura transgranulare dove la fessura si divide
    (fende) attraverso i grani.
La frattura intergranulare
‣La frattura intergranulare è tipicamente dovuta a fenomeni di
 degradazione che si verificano ai bordi dei grani (indebolimento dovuto
 alla segregazione delle fasi fragili ai bordi dei grani, all'ossidazione,
 all'infragilimento causato dalla corrosione ...)

Rottura nei materiali fragili
Bilancio energetico nella propagazione della frattura
  nei materiali fragili
   (Griffith - 1920)

  ‣ Si assume che l’energia meccanica si converta in energia superficiale.
  ‣ L’energia totale di sistema:
                                                                           Closed system
              U = UM +US +UK
          Mechanical      Surface   Kinetic
          energy          energy    energy

✓ UK = 0 (hypothesis of static process)
                                              dU M
✓ UM forces the cracks propagation        ⇒        0
                                dc
✓ INGLIS system:

✓ Equilibrium condition (sA=sf, c=c0)             dU           2 Eγ
                                                     = 0⇒σ f =
                                                  dc           πc0

   Resistenza teorica e resistenza reale dei
   materiali fragili

                 2 Eγ s                                             Eγ s
    σf =                                                    σc =
                  πc0                                                r0
Resistenza reale                                           Resistenza teorica

c0 = semidiagonale                                      r0 = distanza interatomica (Å )
del difetto (µm)
                                              σ f
Tenacità a frattura
‣La resistenza a frattura misura la resistenza di un materiale alla frattura
 fragile in presenza di un difetto.
‣È l'indicazione dello sforzo richiesto per propagare un difetto
 preesistente.
‣I difetti possono apparire come fessure, vuoti, inclusioni metallurgiche,
 difetti di saldatura, discontinuità di progetto o qualche combinazione di
 questi.

Fattore di intensificazione dello sforzo
‣Il fattore di intensità dello stress (K) viene utilizzato per determinare
 la resistenza alla frattura dei materiali fragili.
‣Il numero romano indica la modalità di frattura (le tre modalità di
 frattura sono illustrate nell'immagine a destra).
‣La frattura in modalità I è la condizione in cui il piano di rottura è
 normale rispetto alla direzione del carico di trazione più grande.
 Questa è la modalità più comunemente misurata.
‣Il fattore di intensità dello stress può essere rappresentato dalla
 seguente equazione:

                                  KI = fσ(πa)1/2
                                   MPa ⋅ m1/ 2
   KI is the fracture toughness in
   σ is the applied stress in MPa or psi
   a is the crack length in meters or inches
   f is a crack length and component geometry factor
Determinazione della costante f

Tenacità a frattura
‣Quando lo sforzo di trazione all’apice della cricca supera
 supera il valore di questa tensione critica, si propaga,
 portando alla frattura.
‣Il fattore di intensità per iniziare la propagazione:

                                 K ≥ Kc
                                     Fracture Toughness:
 Stress Intensity Factor:            --Depends on the material,
 --Depends on load & geometry.         temperature, environment & rate of loading.
Valutazione della tenacità a frattura: KIC

     SEVNB method (single edge V notched beam)

         Pf ( Lo − Li )      3α 1 / 2
K IC =                                    f (α )                       a
           BW 3 / 2       2(1 − α ) 3 / 2

      L0 = support span
      Li = load span
      Pf = failure load
                                                                  Li
      α = a/W
      B= sample width                                                  w
      W= sample height                                            L0

 Approcci alla progettazione ingegneristica
 EMPIRICO
 È basato sul metodo trial and error; il dispositivo viene iterativamente testato fino a
  quando non soddisfa le proprietà richieste. Può essere utilizzato se il componente
  ceramico non viene sottoposto a carichi critici (vale a dire solo carichi di
  compressione) e / o è davvero difficile prevedere la risposta del componente sotto
  carichi.

 DETERMINISTICO
 La sollecitazione massima sul componente viene calcolata mediante il metodo FEM e
  viene applicato un coefficiente di sicurezza. Funziona generalmente con i metalli
  ma non è adatto per la ceramica, specialmente quando vengono applicate
  condizioni di carico critiche.

 APPROCCIO BASATO PER L'AFFIDABILITÀ
 Si basa sulla teoria dell’anello più debole: la probabilità di frattura di un materiale
  fragle sottoposto a stress uniforme è correlata alla probabilità che un dato difetto,
  in una certa zona, sia soggetto allo stress che causa l'instabilità (approccio di
  Weibull)
La distribuzione di weibull
                                                                                             m
Weibull ha ricavato sperimentalmente                                             ⎛ σ
                                                                              − ⎜⎜
                                                                                        ⎞
                                                                                        ⎟⎟
la probabilità di rottura per i materiali                Pr ,u (σ ) = 1 − e      ⎝ σ0    ⎠
fragili

  - σ Carico applicato ;

   – σ0 (resistenza caratteristica) Valore di carico che corrisponde ad
     una probabilità di frattura del 63%.
   – m modulo di Weibull
 ✓ La affidabilità o probabilità di sopravvivenza è il complemento a 1 della
   probabilità di rottura
                                                         m
                                             ⎛σ     ⎞
                                           −⎜⎜      ⎟⎟
                                             ⎝ σ0
                             Au (σ ) = e             ⎠

Probabilità di rottura e sopravvivenza
Funzione di affidabilità
La relazione tra stress applicato e affidabilità è descritta dalla seguente curva;
l'andamento dell'affidabilità è fortemente influenzato dal modulo di Weibull.

                                       m
                             ⎛σ    ⎞
                            −⎜ max ⎟
                             ⎝ MOR ⎠
              AV (σ ) = e

             σ max
         (         ) = e[ln( − ln A) / m ]
             MOR

✓ Per un dato stress applicato l'affidabilità del
  dispositivo aumenta con m
✓Quando m> 9, è possibile ottenere valori di        HIGH RELIABILITY AREA (>99%) for
 affidabilità superiori al 99% se lo stress di       m>9
 lavoro (smax) è inferiore al 60% di MOR.

      Experimental characterization
      Three points bending tests (ASTM C1161)

  ‣ The flexural strength of a ceramic sample is
      generally measured by loading the supported
      beam on the central area.

  ‣ Mechanical strength, from Navier equation, is
      given by:
                                    3PL
                              σ=
                                    2bh 2
      P = load at rupture
      L = support span
      b = sample width
      h = sample height
Case study: estimation of characteristic
  parameters (σ0, m) for a dental grade ZrO2

1. to measure the rupture stress of samples performing
   flexural test;
2. to sort out the obtained values in ascending order;
3. to estimate the probability of survival by means of the
   approximate formula:
                             j − 0.3     j = sample id
               AV (σ ) = 1 −             N = set number
                             N + 0.4 strength
4. to extrapolate the characteristic           (σ0) from the
   curve AV(σ) vs. (σ) ;

5. to extract the m by the linearized Weibull relation

                                m
                    ⎛σ     ⎞
                −V ⎜⎜      ⎟⎟
                                              1              σ
                    ⎝ σ0            ln(ln           ) = m ln
  AV (σ ) = e               ⎠
                                            AV (σ )          σ0

  Confronto tra affidabilità di diverse
  categorie di materiali
Exercise: how to calculate the design stress on a
        component for a given reliability
After traction tests (simplified hypothesis) on ZrO2 cylindrical samples VA (m=9,2, diameter
5mm, length 25 mm) a stress of 798 MPa causes the 50% of set breaking.
i.    Which stress the samples can withstand in order to get a reliability of 99%?
ii.   Which stress can be applied to bigger samples (VB) of same material (diameter 11mm,
      length 50mm) in order to obtain 99% reliability?
                                  SOLUTION
                    ⎡ ⎛σ       ⎞
                                    m⎤                        ⎡ ⎛ 798 ⎞ 9.2 ⎤
                    ⎢ −⎜       ⎟⎟    ⎥                        ⎢ −⎜      ⎟ ⎥
                    ⎢ ⎜⎝ σ 0                                  ⎢ ⎜⎝ σ 0 ⎟⎠ ⎥
      AV (σ ) = e   ⎣           ⎠    ⎥
                                     ⎦
                                                   0.50 = e   ⎣             ⎦                   σ0 = 841 MPa
                                                                                     ⎡ ⎛ σ ⎞ 9.2 ⎤
                                                                                     ⎢ −⎜ 99 ⎟ ⎥
                                                                                     ⎢⎣ ⎝ 841 ⎠ ⎥⎦      σ99 = 510MPa
i. From m and σ0, applying Weibull equation:                          0.99 = e
ii. Applying the volume correction to the Weibull relation, and considering that VB/VA ≈ 10,
    for 99% reliability is obtained:       ⎡         9.2 ⎤
                       ⎡ V ⎛σ                 m⎤                    ⎛σ       ⎞
                       ⎢− B ⎜ B
                                         ⎞
                                               ⎥              ⎢ −10 ⎜ 99 _ B ⎟   ⎥
                                         ⎟⎟
                       ⎢ V A ⎜⎝ σ 0
                                                              ⎢     ⎜ 841 ⎟
                                                                    ⎝        ⎠   ⎥           σ99_B = 397 MPa
        AV (σ ) = e    ⎣                  ⎠    ⎥
                                               ⎦   0.99 = e   ⎣                  ⎦
Puoi anche leggere