PROGRAMMAZIONE DI LINGUA STRANIERA - Anno scolastico 2017-2018 - Bosco-Netti

Pagina creata da Lisa Longo
 
CONTINUA A LEGGERE
Scuola Secondaria di 1° grado “Bosco- Netti”
                           Santeramo in Colle

            PROGRAMMAZIONE DI LINGUA STRANIERA
                  Anno scolastico 2017-2018

      Tra gli insegnamenti della scuola secondaria di 1° grado vi è
l’apprendimento-insegnamento di una seconda lingua comunitaria oltre la
lingua inglese. L’ inglese è quindi la prima lingua straniera in tutti i corsi, la
seconda lingua comunitaria è invece lo spagnolo o il francese.

     I docenti di lingua straniera, riuniti per la stesura della programmazione
annuale della propria disciplina, sono concordi nel definire le seguenti linee
programmatiche generali.

   Tra le caratteristiche significative attribuite all’apprendimento delle lingue
straniere si possono individuare alcuni concetti riconducibili a teorie e principi
pedagogici condivisi e consolidati (facciamo riferimento al dibattito pedagogico
e culturale sviluppatosi in seno al Consiglio d’ Europa e nell’ambito dell’Unione
Europea) quali:
   - il valore formativo dell’apprendimento linguistico,
   - il carattere di trasversalità della lingua,
   - l’educazione linguistica come processo di formazione della personalità
      dell’individuo,
   - la lingua come comunicazione, finalizzata ad uno sviluppo progressivo di
      abilità linguistiche e a un uso operativo,
   - la dimensione culturale/interculturale.

L’apprendimento di più lingue straniere
   - favorisce l’acquisizione degli strumenti necessari per un confronto diretto
       tra la propria e le altre culture,
   - sviluppa consapevolezza relativamente alle proprie modalità di
   apprendimento,
   - contribuisce a formare una più ricca visione del mondo,
   - sollecita e consolida le competenze relazionali, riflessive e meta riflessive
   indispensabili alla comunicazione,
   -     pone le premesse per far assumere sensibilità e responsabilità del
   cittadino d’Europa e del mondo destinato a vivere in una società
   multiculturale e multilingue.

   Per le finalità e gli obiettivi generali che l’Istituto intende perseguire sono
stati individuati i seguenti obiettivi formativi:

   -   sviluppare le capacità attentive e di memoria uditiva,
   -   sviluppare e consolidare la consapevolezza linguistica ( importanza dell’
       intonazione …),
                                          1
-   interagire con gli altri in situazioni comunicative orali formali e informali
       per soddisfare semplici bisogni di tipo concreto,
   -   saper leggere silenziosamente adottando la strategia adeguata allo scopo
       e ad alta voce con espressione,
   -   riconoscere ed utilizzare strutture grammaticali di più lingue mettendo a
       fuoco le differenze e le somiglianze,
   -   sviluppare la consapevolezza comunicativa ( riflessione sulla
       comunicazione non verbale, riflessione culturale, uso di codici diversi …),
   -   riconoscere strategie che agevolano l’apprendimento e metterle in
       pratica in modo autonomo,
   -   sviluppare competenze trasversali ( descrivere, identificare, localizzare
       oggetti, comprendere e interpretare messaggi …),
   -   sviluppare competenze relazionali ( prendere la parola, chiedere aiuto,
       collaborare, gestire le proprie emozioni …),
   -   prendere coscienza delle diversità culturali, sviluppare sentimenti come il
       rispetto e la tolleranza.

METODOLOGIA E STRUMENTI DIDATTICI

L’approccio metodologico sarà di tipo funzionale – nozionale –comunicativo -
ciclico e prenderà spunto dai bisogni linguistici di ogni alunno. La nostra
metodologia si fonda sull’interazione, l’alunno considerato come soggetto
attivo, al centro dell’azione di insegnamento-apprendimento verrà coinvolto fin
dall’inizio in attività che, procedendo dalla ricezione alla produzione lo
porteranno ad essere sempre più autonomo in situazioni orali e/o scritte
mettendo in atto il suo “saper essere” utilizzando i “saper fare” acquisiti per
interagire con gli altri.
Oltre ad un insegnamento verbale delle conoscenze e delle abilità, all’esempio
e al tirocinio formativi e agli esercizi che sono le 3 principali strategie
adoperate dalla scuola per trasformare le capacità in competenze personali
faremo ricorso a
   - attività laboratoriali (con problemi da risolvere, progetti da realizzare,
       compiti da eseguire),
   - pratiche di lezioni partecipative,
   - attività pedagogiche coinvolgenti per mantenere la motivazione,
   - attività che portano alla realizzazione di un prodotto, così da rendere lo
       studio un mezzo e non un fine,
-      pedagogia differenziata adattata alla realtà degli studenti in modo da
   consentire l’acquisizione degli strumenti linguistici e dei contenuti culturali
   da parte di tutti gli allievi, stimolando i più deboli senza rallentare i più
   avanzati.

Alla luce della situazione e dei bisogni formativi e culturali degli alunni e delle
famiglie e in collaborazione con l’équipe dei docenti della classe verranno
progettate le Unità di Apprendimento.

                                         2
Faremo uso del libro di testo, del laboratorio linguistico e multimediale, della
lavagna interattiva multimediale, di strumenti visivi, audiovisivi, di giochi, di
parole crociate, di cartelloni, di foto, di documenti, di giornali e riviste …

VERIFICA

I docenti durante lo svolgimento delle loro attività didattiche verificheranno di
continuo le conoscenze e le abilità in modo formale e informale nelle normali
attività di classe e al termine di ogni percorso significativo attraverso i
tradizionali strumenti di tipo analitico - quantitativo : test, questionari, esercizi
per la padronanza del lessico e delle strutture (vero/falso, di trasformazione,
di completamento), lettura, creazione di dialoghi in una situazione
comunicativa data, stesura di brevi messaggi, compilazione di moduli, sintesi
orali e scritte, lettere, conversazioni guidate …).
Al termine di ogni U.A. verranno individuati i livelli di apprendimento degli
obiettivi formativi.

VALUTAZIONE

In sede di valutazione si accerteranno il livello delle conoscenze e delle abilità
acquisite e se e quanto queste abbiano maturato le competenze personali di
ciascun alunno.
Nella valutazione si terrà conto dell’impegno, se vi è stato un progresso e di
quale entità (accettabile, notevole, irrilevante ), della partecipazione attiva o
passiva al lavoro scolastico, del metodo di studio (organizzativo o no, ripetitivo
o rielaborativo).

                                         3
OBIETTIVI MINIMI

Classe I

1. Salutare e rispondere al saluto e a brevi domande di informazioni personali;
2. Comprendere e dare semplici ordini e istruzioni.
3. Saper esprimere gusti e preferenze.
4. Analizzare un semplice testo in cui ricorrono lessemi delle aree lessicali
   studiate, riconoscerne il significato e completare tabelle e griglie.
5. Utilizzare dati personali e vocaboli noti per completare schede e semplici
   dialoghi.
6. Dato un elenco di funzioni in italiano e di enunciati corrispondenti in lingua
   straniera, essere in grado di effettuare collegamenti.

Classe II

1. Descrivere persone, cose e luoghi in modo essenziale.
2. Accettare, rifiutare un invito, dare appuntamento.
3. Chiedere e dare informazioni, esprimere gusti e preferenze.
4. Analizzare un semplice testo in cui ricorrono lessemi delle aree lessicali
   studiate, riconoscerne il significato e completare tabelle e griglie.
5. Utilizzare dati personali e vocaboli noti per completare schede, griglie,
   dialoghi e redigere una lettera informale guidata molto semplice.
6. Dato un elenco di funzioni in italiano e di enunciati corrispondenti in lingua
   straniera, essere in grado di effettuare collegamenti.

Classe III

1. Leggere e comprendere un semplice testo scritto, ricercare le informazioni
   più significative per completare griglie e rispondere a questionari.
2. Saper esprimere gusti e preferenze.
3. Chiedere l’opinione altrui.
4. Raccontare le proprie esperienze e saper far progetti usando un lessico
   semplice.
5. Comporre semplici dialoghi guidati.
6. Saper redigere una semplice lettera familiare guidata.

                                       4
PIANO DEGLI INTERVENTI INDIVIDUALIZZATI

  1) Recupero
       a) Ricezione orale e scritta:
       Ascolto ripetuto di semplici messaggi e dialoghi con supporto di
       immagini per agevolare la comprensione generale del contenuto,
       individuazione di protagonisti luoghi e tempi.
       Lettura guidata con esercizi per riconoscere le informazioni principali.

        b) Produzione orale non interattiva e interazione orale:
        Ripetizione continuata di semplici messaggi.
        Esercizi a catena.
        Lettura ad alta voce.
        Drammatizzazione.
        Semplici conversazioni con il reimpiego di funzioni note.

        c) Produzione scritta:
        Copiare testi in modo preciso, corretto e ordinato.
        Esercizi graduati e di tipo meccanico.
        Attività guidate volte al riutilizzo del lessico e delle funzioni studiate
        (esercizi di completamento, trasformazione, sostituzione …).

  2) Potenziamento
       a) Ricezione orale e scritta:
       Conversazione relativa alle situazioni presentate, individuazione del
       significato di nuove parole deducendolo dal contesto, dei collegamenti
       (rapporto causa-effetto) …
       Divisione del brano in sequenze, deduzione di informazioni esplicite e
       non esplicite.
       Questionari per comprensione analitica.

       b) Produzione orale non interattiva e interazione orale:
       Lettura ad alta voce con pronuncia ed intonazione corrette.
       Esposizioni complete e dettagliate su argomenti preparati.
       Conversazioni.

        c) Produzione scritta:
        Redazione di lettere e semplici testi su argomenti noti.
        Questionari relativi ad un brano.

  L’apprendimento delle lingue straniere permette di acquisire una
  competenza plurilingue e pluriculturale, di esercitare la cittadinanza attiva
  oltre i confini del territorio nazionale, di riconoscere che esistono differenti
  sistemi linguistici e culture diverse.

                                         5
1a LINGUA STRANIERA: INGLESE

Classe 1a

                           Obiettivi di Apprendimento

Ascolto (comprensione orale)

  • Comprendere il significato globale di un messaggio.
  • Individuare dettagli in testi brevi ( lessico e strutture grammaticali ).

Lettura (comprensione scritta)

   • Cogliere il significato globale di un breve testo scritto.
   • Individuare termini noti e semplici informazioni.

Parlato (produzione e interazione orale)

   • Esprimersi correttamente usando espressioni e frasi semplici.
   • Interagire con un interlocutore scambiando informazioni relative a sé e agli
      altri.

Scrittura (produzione scritta)

   • Produrre e completare brevi testi scritti (frasi, dialoghi, lettere, biglietti)
     utilizzando correttamente lessico e strutture grammaticali apprese.

                          TRAGUARDI di COMPETENZA

  1- Comprendere e produrre correttamente semplici frasi e/o brevi testi ( scritti e
     orali ) su argomenti noti.
  2- Organizzare il proprio apprendimento utilizzando diverse fonti di formazione e
     di informazione.
  3- Utilizzare le conoscenze apprese in altri contesti.
  4- Cogliere analogie e differenze tra la propria e l’altrui civiltà senza
     atteggiamenti di rifiuto.

                                           6
Classe 2a

                           Obiettivi di Apprendimento

Ascolto (comprensione orale)

   • Comprendere il significato globale di un messaggio e/o testi relativi alla sfera
      personale e alla vita quotidiana.
   • Individuare dettagli in messaggi e testi relativi ad aree di interesse quotidiano.

Lettura (comprensione scritta)

    • Cogliere il significato globale e le informazioni specifiche in semplici testi
       scritti .

Parlato (produzione e interazione orale)

    • Esprimersi in modo semplice e corretto su argomenti noti.
    • Interagire in semplici scambi dialogici relativi alla vita quotidiana dando e
        chiedendo informazioni, usando un lessico adeguato e funzioni comunicative
        appropriate.

Scrittura (produzione scritta)

    • Produrre brevi messaggi e semplici testi su argomenti noti, utilizzando
       correttamente il lessico e le strutture grammaticali apprese.

                          TRAGUARDI di COMPETENZA

1- Comprendere ed esprimersi correttamente su argomenti noti.
2- Organizzare il proprio apprendimento utilizzando diverse fonti di formazione e di
informazione.
3- Utilizzare le conoscenze apprese in altri contesti.
4- Cogliere analogie e differenze tra la propria e l’altrui civiltà senza atteggiamenti
di rifiuto.

                                          7
Classe 3a

  Obiettivi di apprendimento al termine della scuola secondaria di primo grado

Ascolto (comprensione orale)

    • Comprendere in modo globale e dettagliato messaggi e testi di varia tipologia e
       genere.

Lettura (comprensione scritta)

    • Comprendere il significato globale e le informazioni specifiche in messaggi e
       testi di varia tipologia e genere.

Parlato (produzione e interazione orale)

    • Esprimersi in modo semplice e corretto su argomenti studiati..
    • Gestire conversazioni relative alla vita quotidiana dando e chiedendo
        informazioni, usando lessico adeguato e funzioni comunicative
        appropriate.
    • Interagire in semplici scambi dialogici, comprendere i punti chiave di una
        conversazione ed esporre le proprie idee in modo chiaro e
        comprensibile.

Scrittura (produzione scritta)

     • Produrre risposte a questionari e formulare domande su testi.
     • Produrre messaggi e testi su argomenti noti, utilizzando correttamente
        il lessico e le strutture grammaticali appresi.

Riflessione sulla lingua

  • Rilevare semplici regolarità e differenze nella forma di testi scritti di uso
    comune.
  • Confrontare parole e strutture relative a codici verbali diversi.
  • Rilevare semplici analogie o differenze tra comportamenti e usi legati a
    lingue diverse

                                         8
Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola
      secondaria di primo grado per la 1° lingua straniera

    (i traguardi sono riconducibili al livello A2 del Quadro Comune Europeo di
                   Riferimento per le lingue del Consiglio d’Europa)

•   Comprendere oralmente e per iscritto i punti essenziali di testi in
    lingua standard su argomenti familiari o di studio affrontati
    normalmente a scuola e nel tempo libero.

•   Descrivere oralmente situazioni, raccontare avvenimenti                      ed
    esperienze personali, esporre argomenti di studio.

•   Interagire con uno o più interlocutori in contesti familiari e su
    argomenti noti.

•   Leggere semplici testi con diverse strategie adeguate allo scopo.

•   Leggere testi informativi e ascoltare spiegazioni attinenti a
    contenuti di studio di altre discipline.

•   Scrivere semplici testi e comporre brevi lettere o messaggi rivolti
    a coetanei e familiari.

•   Individuare elementi culturali veicolati dalla lingua materna o di
    scolarizzazione e confrontarli con quelli veicolati dalla lingua
    straniera, senza atteggiamenti di rifiuto.

•   Affrontare situazioni nuove attingendo al proprio repertorio
    linguistico; usare la lingua per apprendere argomenti anche di
    ambiti disciplinari diversi e collaborare con i compagni nella
    realizzazione di attività e progetti.

•   Autovalutare le competenze acquisite ed essere consapevole del
    proprio modo di apprendere.

                                        9
2a LINGUA STRANIERA:           FRANCESE / SPAGNOLO

Classe 1a

                        Obiettivi di Apprendimento

Ricezione orale (ascolto)
   • Riconoscere parole e frasi semplici.
   • Comprendere il senso globale di una breve conversazione.
   • Comprendere domande semplici a carattere personale.

Ricezione scritta (lettura)
   • Comprendere e individuare informazioni in semplici testi di contenuto
     familiare.

Produzione orale non interattiva
  • Leggere usando pronuncia e intonazione corrette.
  • Descrivere una persona, un oggetto.
  • Parlare di sé, della propria famiglia.

Interazione orale
   • Scambiare in una breve conversazione semplici informazioni afferenti alla
     sfera personale.

Produzione scritta
     • Compilare un formulario con dati personali.
     • Scrivere o completare testi brevi su argomenti noti utilizzando lessico
       e strutture grammaticali apprese.

                       TRAGUARDI di COMPETENZA

  •   Comprendere e produrre brevi testi (scritti e orali) su argomenti
      noti.

  •   Comunicare in modo comprensibile con espressioni e frasi
      memorizzate in scambi di informazioni semplici e di routine.

  •   Cogliere alcune analogie e differenze culturali veicolate dalla
      lingua materna e dalla lingua straniera.

                                      10
Classe 2a

                         Obiettivi di Apprendimento

Ricezione orale (ascolto)
   • Identificare in un discorso il tema generale e le informazioni essenziali.
   • Comprendere espressioni e frasi di uso quotidiano.
   • Comprendere una conversazione telefonica e semplici istruzioni.

Ricezione scritta (lettura)
   • Comprendere e individuare in semplici testi informazioni di interesse
     quotidiano.
   • Trovare informazioni specifiche in materiale di uso corrente.
   • Consultare correttamente il dizionario bilingue.

Produzione orale non interattiva
     • Leggere usando pronuncia e intonazione corrette.
     • Parlare delle proprie abitudini, della propria quotidianità, dei propri
       gusti …
     • Descrivere gli ambienti in cui si vive.

Interazione orale
     • Scambiare in una breve conversazione informazioni per soddisfare
        bisogni di tipo concreto.

Produzione scritta
     • Scrivere lettere semplici.
     • Scrivere brevi descrizioni di persone, cose, luoghi …

                        TRAGUARDI di COMPETENZA

   •   Comprende e produce brevi testi (scritti e orali) su argomenti
       noti.

   •   Comunicare con espressioni e frasi            semplici    in   scambi      di
       informazioni su argomenti familiari.

   •   Individuare      alcune analogie e alcune differenze             culturali
       veicolate dalla lingua materna e dalla lingua straniera.

                                       11
Classe 3a

Obiettivi di apprendimento al termine della scuola secondaria di primo grado

Ascolto (comprensione orale)
  • Comprendere istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano se
     pronunciate chiaramente e identificare il tema generale di brevi messaggi
     orali in cui si parla di argomenti conosciuti.
  • Comprendere brevi testi multimediali identificando parole chiave e il
     senso generale.

Parlato (produzione e interazione orale)
  • Descrivere persone, luoghi e oggetti familiari utilizzando parole e frasi
     già incontrate ascoltando o leggendo.
  • Riferire semplici informazioni afferenti alla sfera personale, integrando il
     significato di ciò che si dice con mimica e gesti.
  • Interagire in modo comprensibile con un compagno o un adulto con cui si
     ha familiarità, utilizzando espressioni e frasi adatte alla situazione.

Lettura (comprensione scritta)
  • Comprendere testi semplici di contenuto familiare e di tipo concreto e
     trovare informazioni specifiche in materiali di uso corrente.

Scrittura (produzione scritta)
  • Scrivere testi brevi e semplici per raccontare le proprie esperienze, per
      fare gli auguri, per ringraziare o per invitare qualcuno, anche se con
      errori formali che non compromettano la comprensibilità del messaggio.

Riflessione sulla lingua
   • Osservare le parole nei contesti d’uso e rilevare le eventuali variazioni di
      significato.
   • Osservare la struttura delle frasi e mettere in relazione costrutti e
      intenzioni comunicative.
   • Confrontare parole e strutture relative a codici verbali diversi.

                                       12
Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola
      secondaria di primo grado per la 2° lingua straniera

    (i traguardi sono riconducibili al livello A1 del Quadro Comune Europeo di
                 Riferimento per le lingue del Consiglio d’Europa)

•   Comprendere brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti
    familiari.

•   Comunicare oralmente in attività che richiedono solo uno
    scambio di informazioni semplice e diretto su argomenti familiari
    e abituali.

•   Descrivere oralmente e per iscritto, in modo semplice, aspetti del
    proprio vissuto e del proprio ambiente.

•   Leggere brevi e semplici testi con tecniche adeguate allo scopo.

•   Chiedere spiegazioni, svolgere i compiti secondo le indicazioni
    date in lingua straniera dall’insegnante.

•   Stabilire relazioni tra semplici elementi linguistico - comunicativi
    e culturali propri delle lingue di studio.

•   Confrontare i risultati conseguiti in lingue diverse e le strategie
    utilizzate per imparare.

                                       13
La suddetta programmazione potrà essere suscettibile di eventuali
variazioni se lo richiedono la situazione della scolaresca o il piano di lavoro del
Consiglio di Classe.

Per quanto riguarda le attività scolastiche, pomeridiane ed antimeridiane, ed
extracurriculari, si prevedono:

   1. La partecipazione delle classi ad una rappresentazione teatrale in lingua
      straniera a scuola e/o a teatro.
   2. La partecipazione ad attività e/o corsi pomeridiani (Cineforum in lingua
      straniera, attività di preparazione alla fruizione di testi teatrali in lingua
      straniera…).
   3. Il progetto “Corrispondenza” tra i ragazzi italiani e ragazzi stranieri.
   4. La partecipazione a corsi di lettorato con esperto madrelingua e/o
      conseguimento di certificazioni internazionali.

Santeramo in Colle, 05.09.2017

                                               I docenti di lingua straniera

                                         14
Puoi anche leggere