PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI FRANCESE - a.s.2020-21
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
a.s.2020-21 PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI FRANCESE - DDI e DAD - LICEO ECONOMICO SOCIALE DIPARTIMENTO DI FRANCESE DEL LICEO FOGAZZARO DI VICENZA: - Coordinatrice del dipartimento di francese: prof.ssa Alessandra Tonin. - Referente per l’Orientamento in entrata: prof.ssa Alessandra Tonin. - Referente per la Formazione, per il Certilingua e per le Eccellenze: prof.ssa Graziella Gregori. - Referente per le Certificazioni linguistiche DELF: prof.ssa Françoise Mattana. - Referenti per il Progetto Europa 2021: prof.sse Françoise Mattana e Graziella Gregori. - Referente per la Programmazione, le Competenze e la Valutazione: prof.ssa Chiara Cenci. Docenti delle classi LES per quest'anno scolastico: Classe 1BE: prof.ssa Chiara Cenci Classi 2BE, 3BE, 4BE: prof.ssa Alessandra Tonin Classe 5BE: prof.ssa Graziella Gregori Introduzione Gli importanti cambiamenti dell'ultimo anno che hanno caratterizzato il mondo della scuola in seguito alla pandemia del Coronavirus, ci hanno spinto a riformulare la programmazione di dipartimento seguendo: - una semplificazione degli obiettivi e delle pratiche; - uno spostamento all'anno successivo di una piccola parte dei contenuti visto il rallentarsi dei tempi didattici con la DDI e DAD; - una maggiore attenzione per agli aspetti comunicativi e le competenze orali; - una metodologia rinnovata per venire incontro all'insegnamento in DAD. A questo si aggiunge la consueta apertura dell'insegnamento della lingua e cultura francese a tutte le novità e le sfide educative degli ultimi anni con il suo importante contributo dato alla messa in pratica: delle competenze chiave di cittadinanza; delle competenze del 21° secolo; del PCTO; e quest'anno anche della nuova materia dell'Educazione civica. 1
OBIETTIVI GENERALI di apprendimento della NUCLEI PLURIDISCIPLINARI .……………………….. pag.7 lingua straniera 2 o 3 ....................................... pag. 3 OBIETTIVI MINIMI DI APPRENDIMENTO OBIETTIVI SPECIFICI in termini di COMPETENZE, Primo Biennio ...….……………………................... pag. 7 ABILITA' E CONOSCENZE .................................. pag. 3 Secondo Biennio …......................………........... pag. 8 Classe Quinta ................................................ pag. 9 PRIMO BIENNIO COMPETENZE LINGUISTICO-COMUNICATIVE STRATEGIE PER ALUNNI CON DSA ................ pag. 9 (Actes de parole) .............................................. pag. 3 COMPETENZE CULTURALI (Socioculturel) ........ pag. 3 PCTO - CONTENUTI ED ATTIVITA' ................. pag. 9 ABILITA' SPECIFICHE (Savoir-faire) ................... pag. 4 CONOSCENZE SPECIFICHE (Contenus) ............. pag. 4 EDUCAZIONE CIVICA E FRANCESE.................. pag.10 SECONDO BIENNIO PROGETTAZIONE DELLE COMPETENZE EUROPEE COMPETENZE LINGUISTICO-COMUNICATIVE COLLEGATE ALLA PROGRAMMAZIONE PER (Actes de parole) ............................................. pag. 5 COMPETENZE DEL FRANCESE ....................... pag.12 COMPETENZE CULTURALI (Socioculturel) …….. pag. 5 ABILITA' SPECIFICHE (Savoir-faire) ...................pag. 5 COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA ...... pag.12 CONOSCENZE SPECIFICHE (Contenus) ............ pag. 5 CONNESSIONE CON I PCTO – COMPETENZE CLASSE QUINTA DEL 21° SECOLO ............................................ pag.13 COMPETENZE LINGUISTICO-COMUNICATIVE (Actes de parole) ............................................ pag. 6 METODI, MEZZI, SPAZI COMPETENZE CULTURALI (Socioculturel) ...... pag. 6 Metodologia e mezzi nella DDI e DAD........... pag. 16 ABILITA' SPECIFICHE (Savoir-faire) ...... .......... pag. 6 Spazi .............................................................. pag. 17 CONOSCENZE SPECIFICHE (Contenus) ........... pag. 7 VALUTAZIONE e RECUPERO NUCLEI INTERDISCIPLINARI ........................... pag. 7 Criteri di Valutazione ................................... pag.17 Strumenti di Valutazione ............................. pag.17 OBIETTIVI MINIMI DI APPRENDIMENTO Criteri e modalità del recupero ,,,,,,,,........... pag.19 Primo Biennio ...….……………………................... pag. 7 Secondo Biennio …......................………........... pag. 8 PROGETTI DEL DIPARTIMENTO Classe Quinta ................................................ pag. 8 DI FRANCESE ............................................... pag.19 2
OBIETTIVI GENERALI di apprendimento della lingua straniera 2 o 3 Competenze Sviluppo della competenza linguistico-comunicativa e sviluppo di conoscenze relativo all'universo culturale legato alla lingua francese. L'intero percorso liceale si pone il raggiungimento di un livello di padronanza riconducibile almeno al livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per la lingua francese. Capacità/Abilità Saper comprendere, esprimere e interpretare concetti, sentimenti, fatti e opinioni in forma sia scritta sia orale – comprensione orale, espressione orale, comprensione scritta ed espressione scritta – in una gamma appropriata di contesti sociali e culturali secondo la dimensione interculturale specifica del paese. OBIETTIVI SPECIFICI in termini di COMPETENZE, ABILITA' E CONOSCENZE PRIMO BIENNIO OBIETTIVI da raggiungere conformi alla certificazione europea DELF A2 → B1 ◙ Rimodulazione degli obiettivi secondo la scansione del libro di testo in adozione Exploits vol.1 e vol.2 : Classe prima: si svolgeranno le unità 1-5. Classe seconda: si svolgeranno le unità 6-10. COMPETENZE LINGUISTICO-COMUNICATIVE (Actes de parole) ▪ Saper salutare, presentarsi e presentare qualcuno; utilizzare le formule di cortesia (politesse). ▪ Saper accogliere qualcuno, chiedere sue notizie e reagire alla risposta; saper scusarsi. ▪ Saper invitare e rispondere ad un invito; discutere su cio che si vuole fare e su una proposta. ▪ Saper chiedere e dire ciò che si fa, cio che si ama o che piace; parlare delle proprie ed altrui abitudini. ▪ Saper esprimere in modo semplice opinioni, impressioni, sensazioni e sentimenti. ▪ Saper identificare e descrivere una persona: aspetto, caratteristiche, abbigliamento. ▪ Saper identificare e descrivere un oggetto, un animale, un luogo familiari. ▪ Saper raccontare la propria giornata ed esprimere la frequenza e la durata delle azioni. ▪ Saper situare nel tempo; chiedere e dare l'ora. ▪ Saper sostenere una conversazione semplice in una classe, un ufficio, un negozio, una banca. ▪ Saper situarsi e situare nello spazio; saper chiedere e dare indicazioni spaziali e stradali. ▪ Saper identificare e descrivere una casa; saper decifrare un annuncio immobiliare. ▪ Saper parlare del tempo atmosferico. ▪ Saper informarsi su un viaggio, prenotare un alloggio; comprare un biglietto per un mezzo di trasporto. ▪ Saper ordinare in un bar o in un ristorante, comprare del cibo e parlare di cio che si mangia. ▪ Saper comprare/vendere su Internet. ▪ Saper proporre di fare qualcosa ; accettare o rifiutare. ▪ Saper chiedere un favore, accettare o rifiutare. ▪ Saper chiedere/dare l'autorizzazione; accettare o rifiutare. ▪ Saper chiedere e dare consigli. ▪ Saper comunicare al telefono. ▪ Saper fare gli auguri; sapersi congratulare con qualcuno. ▪ Saper raccontare degli avvenimenti personali al presente e passato. ▪ Saper esprimere delle previsioni, dei progetti, delle possibilità al futuro vicino e lontano. ▪ Saper descrivere un incidente stradale. COMPETENZE CULTURALI (Socioculturel) 3
▪ Identificare, comprendere ed analizzare in modo semplice aspetti relativi alla cultura francofona, con particolare riferimento all'ambito sociale. ▪ Comprendere ed analizzare negli aspetti principali semplici testi orali, scritti, iconici su argomenti di interesse personale e sociale. ABILITA' SPECIFICHE (Savoir-faire) • Comprendere dei brevi testi orali prodotti a velocità normale su situazioni/tematiche personali e della vita quotidiana. • Comprendere dei brevi testi scritti su situazioni/tematiche personali e della vita quotidiana. • Interagire in semplici scambi su argomenti noti che riguardano la vita quotidiana come la descrizione, gli spostamenti, l'alloggio, il cibo, gli acquisti, il tempo. • Riempire dei formulari, redigere o completare delle schede, scrivere una cartolina con sufficiente correttezza formale. • Produrre brevi e semplici testi di varia tipologia sia all'orale che allo scritto (elenchi, presentazioni, descrizioni, dialoghi, mail, lettere, blog, ricette, risposte a domande aperte), sufficientemente corretti per parlare di se e di soggetti familiari o che rispondono a bisogni immediati, per descrivere (luoghi, persone, attività), per esprimere stati d'animo, gusti ed idee, per riferire fatti al presente, passato e futuro. CONOSCENZE SPECIFICHE (Contenus) MORPHOSYNTAXE LEXIQUE SOCIOCULTURELS Les articles indéfinis et définis. Les salutations. L’usage du tu ou du vous. Les pronoms sujet et toniques. Les invitations. Les salutations et les Les présentatifs. Les jours de la semaine, les saisons formules de politesse. Le pronom ON. et les mois de l'année. La conversation informelle. La négation; la forme negative avec Les couleurs. Les rituels de la conversation jamais, rien, personne. Les personnes: l'aspect physique, le téléphonique. Les formes du féminin. caractère, les vêtements; les L’invitation. Le pluriel. sentiments [B1]. Les remerciements. Les adjectifs possessifs. La vie quotidienne: les objets, les Les excuses. Les pronoms COD et COI. achats, les transports; les activités, La cuisine et l'alimentation. Les pronoms compléments Y et EN. les travaux ménagers. La mode. Les pronoms interrogatifs. Les repas, les aliments. Lieux touristiques. Visiter une Les pronoms relatifs. Les loisirs (sports, sorties, voyages, ville. Les pronoms démonstratifs. clubs,... ). L'école. Tous les principaux adverbes. Les sorties et les événements Le comparatif et le superlatif. (soirées, fêtes de famille, Les principales prépositions. excursions) [B1]. L'expression de la quantité. Le logement: les pièces de la La phrase interrogative. maison, la décoration. La phrase exclamative. Les lieux (le café, le restaurant, les L'expression de l'hypothèse. commerces, le bureau, la poste, Les verbes réguliers et irréguliers les l'école, l’hôtel, la rue). plus utilisés. Le travail et les professions. Les principaux verbes pronominaux. L'école, les études. Le présent de l’indicatif. Les villes, les pays, les nationalités. L’impératif affirmatif et négatif. L’itinéraire. Le passé composé. Le téléphone. L'imparfait. Les animaux. Les gallicismes. La météo. Le futur et le futur antérieur. Les voeux; les fêtes. Le conditionnel. L'accord du participe passé avec être 4
et avec avoir. SECONDO BIENNIO OBIETTIVI da raggiungere conformi alla certificazione europea DELF B1 et B1→ B2 ◙ Rimodulazione degli obiettivi secondo la scansione del libro di testo in adozione Exploits vol.2 e La grande Librairie vol.1 : Classe terza: unità 11-16 di Exploits 2 + un modulo civilisation/actualité a partire da testi. Classe quarta: Predominanza all'aspetto metodologico e comunicativo nello studio della civiltà sempre svolta a partire da testi di vario tipo. Approfondimento morfo-sintattico (Manuale: "Etapes 2" - Zanichelli) COMPETENZE LINGUISTICO-COMUNICATIVE (Actes de parole) ▪ Saper descrivere dei problemi di salute. ▪ Saper descrivere un evento naturale. ▪ Saper descrivere gli ambienti sociali e naturali ed argomentare sulle loro problematiche. ▪ Saper esprimere in modo preciso e giustificato sensazioni, stati d'animo e sentimenti di ogni tipo. ▪ Saper consigliare, mettere in guardia, rassicurare. ▪ Saper parlare bene o male di qualcuno giustificando quanto si esprime. ▪ Saper riferire quanto detto da altri. ▪ Saper emettere delle ipotesi e esprimere la probabilità [B2]. ▪ Saper preparare un exposé orale presentando l'argomento con ordine e sufficiente chiarezza espositiva e correttezza. ▪ Saper esporre, introdurre e sviluppare, giustificare il proprio punto di vista o opinione [B2]. COMPETENZE CULTURALI (Socioculturel et socio-économique) ▪ Saper identificare analogie e differenze tra fenomeni culturali di paesi in cui si parlano lingue diverse. ▪ Saper presentare e commentare un evento culturale (spettacolo, concerto, film) e un libro letto. ▪ Saper identificare e comprendere aspetti relativi alla cultura francofona, con particolare riferimento all'ambi- to socio-economico e culturale. ▪ Saper comprendere ed analizzare negli aspetti principali testi iconici su argomenti di attualità e cultura (CLASSE QUARTA). ▪ Saper cogliere le attinenze interdisciplinari con le altre materie (CLASSE QUARTA). ▪ Saper individuare fenomeni socio-economici e peculiarità del sistema economico francese nella relativa di- mensione storica (CLASSE QUARTA). ABILITA' SPECIFICHE (Savoir-faire) • Comprendere un testo di attualità, identificandone la problematica. • Partecipare a conversazioni e interagire nella discussione, anche con parlanti nativi, in maniera adeguata al contesto. • Produrre testi semplici e sufficientemente corretti, di varia tipologia, per esprimere stati d'animo e sentimenti, per riferire fatti, descrivere situazioni di vario tipo ed esprimere idee. • Redigere un c.v. ed una lettre de motivation (CLASSE QUARTA). • Descrivere un'immagine. • Sintetizzare e/o riassumere all'orale delle informazioni prese da fonti diverse. • Presentare la propria opinione su un dato tema in modo sufficientemente corretto allo scritto e all'orale sos- tenendola con argomenti pertinenti (CLASSE QUARTA).. • Preparare ed presentare in classe un exposé chiaro e intellegibile su un dato argomento (CLASSE QUARTA). • Utilizzare lessico e forme testuali adeguate per lo studio e l’apprendimento di altre discipline. CONOSCENZE SPECIFICHE (Contenus) MORPHOSYNTAXE LEXIQUE SOCIOCULTURELS 5
Les indéfinis (adjectifs et pronoms). Le corps humain, la santé, les L'Invitation. Les pronoms possessifs. maladies, les remèdes. La Francophonie. Les pronoms personnels accouplés. Les conflits, les disputes. Les faits de société, l'actualité. La forme passive. Les états d' âme, les émotions, les Aspects généraux des différents Les formes impersonnelles. sentiments. types de texte (narratif, Adjectifs accompagnés de Le respect de l'environnement et descriptif, argumentatif). prépositions. [B2] les phénomènes naturels. Caractéristiques générales des La modalisation [B2]. Les lieux: la ville et la campagne; genres littéraires (CLASSE L'expression de la condition, de la les espaces naturels et les lieux QUARTA) concession, de l'opposition, de la sociaux. Quelques textes significatifs de la cause, de la consequence, du but. L'argent; les formes de paiement. culture/actualité française Les articulateurs logiques et Le monde professionnel (la (CLASSI TERZA-QUARTA). chronologiques formation, le système scolaire, Textes, aspects et auteurs Les pronoms relatifs composés. l'entreprise, l'emploi). significatifs de l'histoire culturelle Toutes les structures de négation L'informatique. française / francophone du passé [B2]. Les événements: rencontres, et du présent (CLASSE QUARTA). Les pronoms neutres neutres ça – incidents, accidents; la cela – ceci. circulation. L'accord des verbes pronominaux. La politique et la citoyenneté. Le discours indirect au présent et au Les jeunes. Les faits de société. passé. Le futur dans le passé. Les statistiques. L'interrogative indirecte. Les médias. Le subjonctif. Les sujets culturels (littérature, Le participe présent et le gérondif. art, cinéma, musique). L'infinitif complément. La concordance des temps. CLASSE QUINTA OBIETTIVI da raggiungere conformi alla certificazione europea DELF B1 → B2: COMPETENZE LINGUISTICO-COMUNICATIVE (Actes de parole) ▪ Comprendere in modo globale ed in modo analitico testi e messaggi orali semplici e complessi. ▪ Saper leggere e comprendere in modo globale ed analitico testi di vario tipo ed ambito (articoli, interviste, testi letterari di varia tipologia, recensioni, biografie, testi iconici, blog). ▪ Saper descrivere e commentare un fenomeno/un fatto naturale o di società [B2]. ▪ Saper riferire, riassumere e riformulare quanto detto da altri [B2]. ▪ Saper organizzare logicamente un discorso all'orale rielaborando personalmente i contenuti anche effettuan- do alcuni collegamenti quando richiesti, esprimendosi con sufficiente fluidità e lessico appropriato. COMPETENZE CULTURALI (Socioculturel et socio-économique) ▪ Saper analizzare analogie e differenze tra fenomeni culturali di paesi in cui si parlano lingue diverse. ▪ Saper analizzare aspetti relativi alla cultura francofona, con particolare riferimento all'ambito sociale, cultu- rale e letterario. ▪ Saper analizzare ed interpretare testi orali/scritti ed iconici su argomenti di attualità, letteratura e cultura co- gliendone i caratteri specifici. ▪ Saper argomentare e conversare in modo critico su specifiche tematiche di cultura ed attualità [B2]. ▪ Saper individuare fenomeni socio-economici e peculiarità del sistema economico francese nella relativa di- mensione storica. ABILITA' SPECIFICHE (Savoir-faire) • Comprendere in modo globale e analitico testi orali e scritti con particolare riferimento a quelli dell'ambito 6
sociale, storico-letterario, filosofico, artistico e culturale. • Produrre testi scritti ed orali corretti e coerenti e aderenti alla traccia (risposte a domande aperte, sintesi, riassunti, testi espositivi, commenti). • Riassumere all'orale testi di varia tipologia (articoli, film, pièces, racconti, ecc.), discuterli e commentarli. • Preparare ed presentare in classe un exposé chiaro, costruito con ordine, espresso con sufficiente fluidità e correttezza su un argomento non trattato a lezione. • Utilizzare la lingua francese per lo studio e l'apprendimento di argomenti inerenti le discipline non linguistiche. CONOSCENZE SPECIFICHE (Contenus) MORPHOSYNTAXE LEXIQUE SOCIOCULTURELS - Toutes les structures morpho- - Les sujets d'actualité et les faits - Textes très diversifiés dans la syntaxiques de l'écrit et de l'oral de société comme les spectacles, typologie, le genre et le registre. que l'on utilise couramment. la politique, l'éducation, l'écologie - Différents aspects/sujets socio- - Tous les principaux verbes et [B2]. culturels vehiculés par les textes les principales structures - Le domaine artistique, culturel et traités. verbales de l'écrit et de l'oral littéraire et le lexique pour - Principaux aspects et auteurs de que l'on utilise l'expression des idées et de notions l'histoire littéraire et culturelle couramment. abstraites [B2]. française/francophone du passé et du présent. NUCLEI INTERDISCIPLINARI Nuclei interdisciplinari possibili (se ne potranno aggiungere altri secondo le esigenze del CdC, dei bisogni della classe, del percorso PCTO, dell'Educazione Civica): - Classe prima: la famiglia, la scuola, il lavoro e le professioni, la vita in città, il tempo libero, lo sport. - Classe seconda: gli animali, gli spazi della vita quotidiana, la città reale e ideale, l’alimentazione, la salute, il tempo degli orologi ed il tempo vissuto, i viaggi e le vacanze. - Classe terza: l’amore e i sentimenti, l’amicizia, l’ambiente, i media, l’arte, gli spettacoli, il cinema. - Classe quarta: l’eroe, la fuga del tempo, guerra e pace, scienza e teologia, l’educazione, il potere, la giustizia, il mondo giovalinile, conflitti generaizionali, i diritti umani, la globalizzazione, le istituzioni, società e demografia, la salvaguardia dell'ambiente. - Classe quinta: oltre ad alcuni temi della quarta proponibili anche in quinta, aggiungiamo: il ruolo dell’artista, l’arte specchio della realtà, l’affermazione delle donne nella società e nell’arte, Realismo e Naturalismo, velocità, modernità e dinamisno, l’amour fou, memoria e ricordo, la nuova economia, l’immigrazione e l’integrazione, l’Unione Europea. OBIETTIVI MINIMI DI APPRENDIMENTO OBIETTIVI MINIMI DI APPRENDIMENTO NEL PRIMO BIENNIO Comprensione orale Comprendere messaggi semplici e brevi, anche ripetuti, indispensabili per poter affrontare situazioni di vita quotidiana. Comprendere istruzioni enunciate chiaramente, anche ripetute, e seguire semplici indicazioni. Comprendere il senso globale di brevi dialoghi e presentazioni. Comprensione scritta Comprendere gli aspetti principali di brevi e semplici testi relativi alla vita quotidiana contenenti il lessico trattato. Trovare l’informazione richiesta in testi di uso quotidiano (cartoline, dialoghi, mail, presentazioni). 7
Espressione orale Identificare persone, luoghi, oggetti della vita quotidiana e saperne descriverne in modo molto semplice le caratteristiche principali. Interagire in situazioni abituali, in particolare nell’ambito della classe, anche con ripetizioni e/o interferen- ze con la L1. Utilizzare le forme adeguate, seppure semplici e limitate nel lessico, per entrare in contatto, presentarsi, scusarsi, ringraziare, salutare. Sapersela cavare esprimendo gli aspetti basilari della comunicazione nelle situazioni più frequenti della vita quotidiana come fare conoscenza, fare acquisti, ordinare in un bar o ristorante, prenotare un viaggio, ac- quistare un biglietto, dare indicazioni stradali, riuspondere al telefono. Descrivere tramite una serie di frasi semplici e coordinate le attività quotidiane (presenti o passate) e le azioni future. Espressione scritta Rispondere in modo semplice a domande su aspetti familiari trattati in classe. Scrivere brevi testi di tipo colloquiale (dialoghi, presentazioni, cartoline, mail) in cui si parla degli aspetti quotidiani del proprio ambiente (persone, luoghi, esperienze) anche con lessico e strutture essenziali e ri- petitivi e con una sufficiente correttezza che permetta la comprensione del messaggio. OBIETTIVI MINIMI DI APPRENDIMENTO NEL SECONDO BIENNIO Comprensione orale Comprendere una conversazione quotidiana se l’interlocutore si esprime con chiarezza e nella lingua stan- dard. Comprendere gli aspetti principali di testi orali (dialoghi, canzoni, racconti, reportage, interviste, presenta- zioni turistiche e/o culturali) prodotti a velocità normale, eventualmente dopo più di un ascolto. Afferrare il tema di un film o spettacolo su un soggetto conosciuto. Comprensione scritta Scorrere velocemente brevi testi di vario tipo e trovare fatti e informazioni richieste. Capire i punti essenziali di brevi articoli o testi di attualità su temi noti. Leggere su giornali, riviste, siti web commenti e interviste in cui qualcuno prende posizione su temi e avve- nimenti di attualità o esprime la propria opinione e capirne le argomentazioni fondamentali.. Capire la trama di una storia o di un testo narrativo ben strutturati, riconoscerne gli avvenimenti più im- portanti. Espressione orale Esprimere, con semplici frasi di uso frequente, sensazioni fisiche e sentimenti, gusti e desideri. Riferire un’esperienza o un avvenimento nell’ambito personale e/o quotidiano. Fare e rispondere a semplici inviti o proposte. Giustificare una proposta o un’opinione in maniera semplice. Raccontare in modo semplice fornendo i dati essenziali la trama di un libro letto o di un film visto. Esporre in maniera semplice un tema conosciuto, inerente gli aspetti culturali e letterari trattati in classe. Identificare e descrivere le caratteristiche principali di un'immagine. Espressione scritta Rispondere ad annunci e richiedere informazioni. Scrivere lettere/mail personali ad amici o conoscenti, chiedendo o raccontando novità o informando su av- venimenti accaduti. Scrivere un testo semplice, utilizzando anche un lessico ripetitivo, su temi pertinenti alla sfera dei propri in- teressi o su temi culturali trattati in classe. Letteratura, cultura ed attualità (Classe QUARTA) Identificare e distinguere i diversi generi testuali. Cogliere il tema principale e/o il messaggio insito nel testo letterario o di attualità/cultura Conoscere i punti essenziali di un soggetto letterario o culturale studiato. 8
OBIETTIVI MINIMI CLASSE QUINTA Comprensione orale Seguire istruzioni dettagliate esposte in modo chiaro. Seguire, anche se con qualche difficoltà, interventi, esposizioni e narrazioni brevi su temi generali o relativi ad argomenti culturali e di attualità. Comprendere l’informazione trasmessa da testi registrati, radiofonici, televisivi, cinematografici sempre che il tema sia conosciuto e l'espressione sia pronunciata con accento chiaro e a velocità media. Comprensione scritta Leggere testi su temi di attualità o relativi ad argomenti culturali con sufficiente grado di comprensione. Reperire l’informazione specifica in testi anche lunghi. Comprendere l’argomento dei testi proposti in classe. Espressione orale Rispondere a domande su testi che possono richiedere anche interpretazione di carattere personale Descrivere, in modo sufficientemente chiaro, esperienze ed avvenimenti, oltre ad i propri desideri e progetti. Narrare brevemente la trama di un libro o di un film e descrivere le proprie impressioni. Riassumere brevemente testi letti, fornendone un commento semplice ed essenziale. Saper esporre in maniera semplice, anche con qualche errore che non pregiudichi la comprensione del messaggio, gli aspetti essenziali di un argomento conosciuto relativo alla cultura ed attualità trattate in classe. Espressione scritta Produrre testi semplici, ma coerenti e coesi, su aspetti quotidiani, articoli di giornali e riviste, o su temi culturali affrontati in classe. Rispondere a questionari su temi conosciuti. Trasmettere informazioni e idee su temi sia astratti che concreti con sufficiente chiarezza. Letteratura, cultura e attualità Capire il senso e il messaggio di un testo letterario, culturale, iconico e di un articolo di giornale. Utilizzare in modo semplice e con sufficiente autonomia le principali tecniche di analisi del testo. Istituire collegamenti semplici tra i diversi argomenti, testi e autori studiati. STRATEGIE PER ALUNNI CON DSA Per rendere la classe maggiormente inclusiva, il dipartimento di francese si ripropone l’attuazione di una didattica multisensoriale che facilita gli studenti con DSA. Questa comprenderà le seguenti strategie: - utilizzo di materiali e strumenti flessibili che attivino più codici comunicativi e più abilità (es.: uso di immagini come elemento di partenza di un’unità o elemento riassuntivo); - potenziamento del cooperative leaning che facilita la comunicazione; valorizzazione delle diverse modalità di espressione (scritta, orale, gestuale) senza gerarchia di valore tra di esse; - drammatizzazioni e jeux de rôle; evidenziazione dei concetti fondamentali anche tramite diversi font o colori grazie alla LIM (es.: mots-clés); - supporti audio e video anche per argomenti in passato trattati solo su supporti cartacei (es.: regole di grammatica). Ovviamente questo completa le misure compensative e dispensative decise in sede di CdC. PCTO - CONTENUTI ed ATTIVITA' Le caratteristiche della lingua straniera di essere una materia comunicativa, inserita nella vita reale di tutti i giorni, in evoluzione costante ed estremamente ricca di stimoli e, in particolar modo, l'ampiezza e la varietà 9
dei programmi legati allo studio del francese, permettono una notevole possibilità di aggancio con i PCTO sia nei contenuti da trattare che nelle attività da organizzare: Possibili contenuti minimi del FRANCESE per il PCTO Classi LES La protezione dell’ambiente; il commercio equo-solidale. Terze LES L’Unione Europea. Quarte e/o Quinte LES Il mondo del lavoro. Terze e/o Quarte LES Leggere un grafico; leggere, capire e commentare una statistica. Terze e/o Quarte LES Redigere il proprio c.v. in francese. Quarte LES La lettera di richiesta di informazioni. Quarte LES La lettera di motivazione. L’orientamento universitario e professionale. Quinte LES Preparare un exposé in francese (dal plan alla presentazione in pubblico) su Quarte e/o Quinte LES un argomento di civiltà o cultura francese o francofona. Nota: alcuni argomenti possono essere svolti in classi diverse da quelle indicate, secondo specifiche esigenze del cdc. Il numero delle ore indicato può altresì variare leggermente. EDUCAZIONE CIVICA e FRANCESE Nota: Il seguente schema rappresenta la proposta del Dipartimento di francese che può subire piccole variazioni e rimodulazioni, sopratutto rispetto al monte ore, a seconda delle decisioni e delle esigenze del CdC. CLASSI PRIME Nucleo concettuale SVILUPPO SOSTENIBILE Agenda 2030: analisi primi otto obiettivi (a scelta) • promuovere un’agricoltura sostenibile; • assicurare la salute ed il benessere per tutti e per tutte le età; • garantire a tutti la disponibilità e la gestione sostenibile dell’acqua e delle strutture igienico-sanitarie; • assicurare a tutti l’accesso a sistemi di energia economici, affidabili, sostenibili e moderni; • incentivare una crescita economica e duratura, inclusiva e sostenibile, un’occupazione piena e produttiva, un lavoro dignitoso per tutti. FRANCESE: La consommation responsable (Exploits 1 p.92-93). Argomento Les habitudes de consommation (Exploits 1 p.95). Docente, classi ed ore Prof.ssa Cenci 1BE 3 ore Classi SECONDE Nucleo concettuale SVILUPPO SOSTENIBILE 10
Agenda 2030: analisi ultimo 9 obiettivi (a scelta) • garantire modelli sostenibili di produzione e consumo; • favorire una gestione sostenibile delle foreste, combattere la desertificazione, contrastare il degrado del terreno e la perdita di biodiversità. FRANCESE: Le consommateur citoyen (Exploits 2 p.40-41). Argomento Devenir Consomm’acteur (Exploits 2 p.43). La planète, c’est nous ( Exploits 2 p.56-57). Docente, classi ed ore Prof.ssa Tonin 2BE 3 ore Classi TERZE Nucleo concettuale CITTADINANZA DIGITALE • Internet e la civiltà digitale. • La protezione dei dati personali e le insidie della rete, cyberbullismo e sexting. • La società dell’informazione e internet; • I nuovi sapere e le nuove competenze. • Le Fake News. FRANCESE: Technologie et Générations (Exploits 1 p.60-61). Argomento L’influence des médias sur la société (Exploits, Autour des compétences B2 p.42-43). La mauvaise influence des réseaux sociaux sur les jeunes (Exploits, Autour des com- pétences p.44-45). A vrai dire (Vidéo sur les Fausses Nouvelles de TV5 Monde) Docente, classi ed ore Prof.ssa Tonin 3BE 4 ore Classi Quarte Nucleo concettuale COSTITUZIONE Analisi di alcuni principi fondamentali IL PRINCIPIO PERSONALISTA, IL PRINCIPIO SOLIDARISTA, LA TUTELA DEI DIRITTI INVIOLABILI DELL’UOMO (Art.2) • La Dichiarazione universale dei diritti umani. IL PRINCIPIO DI UGUAGLIANZA (Art.3) • Le pari opportunità. FRANCESE: La liberté d'expression. Argomento La journée de la femme; Parité, égalité, fraternité (Exploits 2 p.84-85 e 87). Docente, classi ed ore Prof.ssa Tonin 4BE 4 ore Classi QUINTE Nucleo concettuale COSTITUZIONE Analisi di alcuni principi fondamentali e l’odinamento della Repubblica I CARATTERI DELLA NOSTRA COSTITUZIONE E LA NASCITA DELLA REPUBBLICA PARLAMENTARE 11
• Forme di stato e di governo, anche con riferimento agli stati europei di cui si studia la lingua e la cultura. FRANCESE: Les institutions politiques françaises (Parcours, unité 8 Politique et Institutions ); 2 vidéos) Argomento Docente, classi ed ore Prof.ssa Gregori 5BE 7 ore PROGETTAZIONE DELLE COMPETENZE EUROPEE COLLEGATE ALLA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DEL FRANCESE L'insegnamento della lingua e cultura francese si inserisce in un sistema educativo che garantisce agli studenti lo sviluppo delle competenze previste dal Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue (la competenza plurilingue e pluriculturale: si veda qui pp.3-8) ma anche le competenze trasversali e capacità personali ritenute cruciali per affrontare la complessità del 21° secolo, note appunto come competenze del 21° secolo oltre alle le competeze di cittadinanza (ved.pag. COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA Lo studio della lingua e della civiltà francese contribuisce pienamente allo sviluppo delle competenze chiave di cittadinanza (correlate alle 8 competenze chiave europee o competenze chiave per l'apprendimento perma- nente) da acquisire al termine del percorso obbligatorio di istruzione sia per la sua tipologia di obiettivi (gene- rali e specifici) sia per le attività ad esso correlate: Competenze chiave Traguardi Strumenti della lingua francese di cittadinanza Imparare ad Acquisire la consapevolezza del Toutes des activités d'apprentissage linguistique et imparare proprio processo di sociocuturel où l'élève: apprendimento e saperlo 1. dégage des informations de diverses sources en organizzare. fonction d'objectifs personnels à réaliser; 2. les sélectionne de façon cohérente; 3. reformule des textes en les structurant en schémas, plans, résumés, brefs compte-rendus et/ou exposés; 4. planifie les tâches, sait identifier les priorités et les adapter à partir de feedback d'ordre immédiat ou externe; 5. sait en évaluer les résultats. Comunicare Scambiare con gli altri messaggi → Toutes les "COMPETENZE LINGUISTICO- di genere diverso e di COMUNICATIVE" (Actes de parole) complessità diversa, utilizzando supporti diversi. Progettare Utilizzare le conoscenze apprese → COMPETENZE LINGUISTICO-COMUNICATIVE per darsi obiettivi significativi e (Actes de parole) realistici. + COMPETENZE CULTURALI (Socioculturel) + ABILITA' SPECIFICHE (Savoir-faire) Collaborare e Interagire con gli altri 12
partecipare comprendendone i diversi punti + CONOSCENZE SPECIFICHE (Contenus) di vista. pour réaliser des travaux en duo ou par petits groupes comme: organiser un voyage (choisir la Agire in modo Riconoscere il valore delle destination, se renseigner sur les prix, rédiger le autonomo e regole e della responsabilità programma de voyage, le présenter à la classe); responsabile personale. étudier un sujet d'actualité et présenter ses points Risolvere problemi Affrontare situazioni principaux à la classe comme si c'éait un journal problematiche e contribuire a télévisé; etc. risolverle. Individuare Afferrare connessioni fra le → ABILITA' SPECIFICHE (Savoir-faire): collegamenti e parti, saper selezionare - à l'oral: passercoup de fil pour demander des relazioni l'essenziale dal superfluo. renseignements; préparer un dialogue sur canevas; jeux de role; faire des exposés sur un Acquisire e Interpretare criticamente sujet préparé; commenter et évaluer un film; interpretare l'informazione acquisita e etc. l'informazione valutarne l'attendibilità, - à l'écrit: créer un programme (de voyage, distinguere fatti e opinioni. d'activités sportives,......); rédiger des textes informatifs et descriptifs; créer une affiche de type touristique; rechercher dans le web des info pour remplir une fiche sur un sujet donné; imaginer la suite d'une histoire; trouver une recette et la présenter comme si c'était un livre de cuisine et avec des images aussi; .... CONNESSIONE CON I PCTO – COMPETENZE DEL 21° SECOLO COMPETENZE DEL 21° SECOLO NELL'INSEGNAMENTO DEL FRANCESE Attraverso percorsi di apprendimento coinvolgenti, l'insegnamento del francese sviluppa in modo progessivo le abilità giudicate indispensabili per affrontare le sfide della società contemporanea. Abilità, conoscenze e competenze sono attivate in modo calibrato e graduale (ved.pp.3-8) a cui si accompagnano parallelamente le competenze trasversali (ved.qui sotto) con l'attivazione di alcune caratteristiche personali (ved. qui sotto). Fondamentali in questo senso le Tâches authentiques (compiti di realtà) con cui termina ogni unità del libro di testo del triennio e che vengono messe in atto anche in quarta e quinta grazie alle competenze socio-culturali e al Lettorato. Ecco dunque le competenze del 21° secolo che coinvolgono l'insegnamento della lingua e cultura francesi: Abilità fondamentali Alfabetizzazione letteraria: abilità di leggere, comprendere ed usare il linguaggio scritto. Alfabetizzazione alle ITC: abilità di usare e creare contenuti per la tecnologia, di trovare e condividere informazioni, rispondere a domande ed interagire con altre persone e con i programmi del computer. Alfabetizzazione culturale e civica: abilità di capire, apprezzare, analizzare ed applicare la conoscenza delle scienze umanistiche. Competenze trasversali Pensiero critico e problem solving: abilità di identificare e ponderare situazioni, idee ed informazioni per formulare risposte e soluzioni. Creatività: abilità di immaginare e progettare modi nuovi ed innovativi di affrontare i problemi, ripsondendo alle richieste attraverso la sintesi e l'applicazione della conoscenza. Comunicazione: abilità di ascoltare, comprendere e contestualizzare informazioni attraverso segni verbali, scritti e visuali. 13
Collaborazione: abilità di lavorare in gruppo per raggiungere un obiettivo comune, con la capacità di prevenire e gestire i conflitti. Qualità caratteriali (Compétences de la vie) Curiosità: desiderio di fare domande, dimostrando una mente aperta. Iniziativa: desiderio di farsi carico di nuovi compiti ed obiettivi. Perseveranza: abilità di mantenere l'interesse a raggiungere un obiettivo. Flessibilità: abilità di cambiare piani, metodi, opinioni ed obiettivi alla luce di nuove informazioni. Leadership: abilità di dirigere, guidare ed ispirare gli altri per raggiungere un obiettivo comune. Consapevolezza sociale e culturale: abilità di interagire con altre persone in un modo socialmente ed eticamente appropriato. POSSIBILE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA IN CONNESSIONE ALL'INSEGNAMENTO DEL FRANCESE Vengono anche prese in considerazione le diverse competenze obiettivo nell'ambito di esperienze di PCTO, legate ai profili liceali in cui si insegna il francese al Fogazzaro: Abilità fondamentali Alfabetizzazione letteraria Qualità caratteriali Perseveranza. Performance (competenze Rispetta lo stile e le regole aziendali. obiettivo) Competenze del Profilo: Saper confrontare teorie e strumenti necessari per comprendere la Liceo Economico Sociale varietà della realtà sociale, con particolare attenzione ai luoghi e alle pratiche dell'educazione formale e non formale, ai servizi alla persona, al mondo del lavoro, ai fenomeni interculturali. Abilità fondamentali Alfabetizzazione letteraria Qualità caratteriali Curiosità; Consapevolezza sociale e culturale. Performance (competenze Aggiorna le proprie conoscenze. obiettivo) Competenze trasversali Creatività. Competenze del Profilo: Aver acquisito un metodo di studio autonomo e flessibile che consenta Liceo Economico e sociale di condurre ricerche ed approfondomenti personali e di continuare in modo efficace i successivi studi superiori e di potersi aggiornare lungo l'intero arco della propria vita. Saper fruire delle espressioni creative delle arti e dei mezzi espressivi, compreso lo spettacolo, la musica, le arti visive. Abilità fondamentali Alfabetizzazione letteraria Qualità caratteriali Flessibilità; Iniziativa. Performance (competenze E' in grado di svolgere correttamente i compiti assegnati. obiettivo) Competenze trasversali Problem solving; creatività. Competenze del Profilo: Essere consapevoli della diversità dei metodi utilizzati dai vari ambiti Liceo Economico e sociale disciplinari ed essere in grado di valutare i criteri di affidabilità dei risultati in essa raggiunti. Acquisire l'abitudine a ragionare con rigore logico, a identificare problemi ed ad individuare possibili soluzioni. 14
Abilità fondamentali Alfabetizzazione alle ICT. Qualità caratteriali Consapevolezza sociale e culturale. Performance (competenze Utilizza in modo appropriato le risorse aziendali o della scuola obiettivo) (materiali, attrezzature, strumenti, documenti, spazi, strutture). Competenze del Profilo: Saper utilizzare le tecnologie per studiare, fare ricerca e comunicare. Liceo Economico e sociale Essere in grado di utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici nelle attività di studio e di approfondimento; comprendere la valenza metodologica dell'informatica. Competenze del Profilo: Saper confrontare teorie e strumenti necessari per comprendere la Liceo Economico Sociale varietà della realtà sociale, con particolare attenzione ai luoghi e alle pratiche dell'educazione formale e non formale, ai servizi alla persona, al mondo del lavoro, ai fenomeni interculturali. Abilità fondamentali Alfabetizzazione letteraria Qualità caratteriali Curiosità; Flessibilità; Leadership; Consapevolezza sociale e culturale. Performance (competenze Affronta i problemi e le situazioni di emergenza mantenendo obiettivo) autocontrollo e chiedendo aiuto e supporto quando è necessario. Competenze trasversali Problem solving; Creatività. Competenze del Profilo: Acquisire l'abitudine a ragionare, ad identificare problemi e ad Liceo Economico e sociale individuarne possibili soluzioni. Abilità fondamentali Alfabetizzazione letteraria Qualità caratteriali Consapevolezza sociale e culturale. Performance (competenze Utilizza una terminologia appropriata e funzionale allo scambio di obiettivo) informazioni, sia verbale che scritto (reportistica, mail) Competenze trasversali Comunicazione. Competenze del Profilo: Padroneggiare pienamente la lingua italiana e in particolare dominare la Liceo Economico e sociale scrittura in tutti i suoi aspetti, modulando tali competenze a seconda dei diversi contesti e scopi comunicativi; saper leggere e comprendere testi complesii di diversa natura, cogliendo le implicazioni e le sfumature di significato proprie di ciascuno di essi in rapporto con la tipologia e il relativo contesto storico e culturale; curare l'esposizione orale e saperla adeguare ai diversi contesti. Competenze del Profilo: Possedere gli strumenti necessari per utilizzare in maniera consapevole Liceo Economico Sociale e critica, le principali metodologie relazionali e comunicative, comprese quelle relative alla media education. Abilità fondamentali Alfabetizzazione letteraria Qualità caratteriali Flessibilità; Leadership; Consapevolezza sociale e culturale. Performance (competenze Collabora con gli altri membri del team al conseguimento degli obiettivi obiettivo) aziendali. 15
Competenze trasversali Problem solving; creatività. Competenze del Profilo: Saper sostenere la propria tesi e saper ascoltare e valutare criticamente Liceo Economico e sociale le argomentazioni altrui. Competenze del Profilo: Possedere gli strumenti necessari per utilizzare in maniera consapevole Liceo Economico Sociale e critica, le principali metodologie relazionali e comunicative, comprese quelle relative alla media education. Abilità fondamentali Alfabetizzazione letteraria Qualità caratteriali Curiosità. Consapevolezza sociale e culturale. Performance (competenze Comunica in lingua straniera. obiettivo) Competenze trasversali Comunicazione. Competenze del Profilo: Aver acquisito in una lingua straniera moderna competenze Liceo Economico e sociale comunicative (livello B1-B2). Saper riconoscere i molteplici rapporti e stabilire raffronti tra la lingua italiana ed altre lingue moderne. Essere in grado di leggere ed interpretare criticamente i contenuti delle diverse forme di comunicazione. METODI, MEZZI, SPAZI METODOLOGIA E MEZZI NELLA DDI e nella DAD La metodologia dei corsi di francese mette al centro lo studente e i suoi bisogni e sviluppa l'apprendimento della lingua e della cività sempre con un metodo comunicativo che implica e stimola gli studenti a costruire le competenze della materia. Si tiene sempre presente la necessità di un accurato recupero curricolare nel caso di aspetti male appresi. Proprio per il carattere comunicativo ed interattivo della materia, i metodi utilizzati sono di diverso tipo: - Lezione frontale e partecipata; - Lavoro di gruppo e/o in coppia (tramite piattaforma Gmeet); - Cooperative learning: - Peer tutoring; - Ricerche personali degli alunni. L'approccio comunicativo viene ulteriormente potenziato quest’anno dalla DDI e dalla DAD. Infatti, attraverso le attività in aula e telematiche, intendiamo: - valorizzare l’esperienza e le conoscenze degli alunni (maggiore uso dei compiti di realtà); - stimolare il gusto per la scoperta (assegnazione di ricerche e quesiti a cui rispondere tramite il web); - favorire la collaborazione tra gli studenti con un approccio che faccia largo uso del cooperative learning, metodologia facilitata dalla possibilità per gli studenti di trovarsi tramite piattaforme virtuali; - sviluppare ulteriormente la consapevolezza del proprio modo di apprendere (tramite schede di autovalutazione, assegnazioni di esercizi on-line autocorrettivi, invio di test riassuntivi con punteggio finale e autocorrezione). A questo scopo, per la messa in opera della DID e della DAD: A) è stata rivista la programmazione di Dipartimento che rappresenta per noi docenti di francese l’insieme di linee guida per il nostro lavoro; B) i contenuti sono stati ri-adattati alle nuove modalità didattiche (ad esempio al linguistico si è deciso di 16
partire con lo studio sistematico della letteratura dalla quarta invece che dalla terza); C) si utilizzano diversi ausili: videolezioni sull’applicazione di Google Suite Meet, trasmissione di materiale didattico attraverso l’uso delle piattaforme digitali, compresi video vari, lezioni registrate e link legati ai diversi aspetti svolti, invio di materiale riadattato e appositamente preparato, utilizzo di testi digitali, invio di mappe concettuali e schemi anche attraverso il registro (in “Didattica”, Classroom e tutti i servizi di G-Suite a disposizione della scuola), documenti autentici e minore uso delle fotocopie cartacee; D) si svolgono verifiche più brevi che privilegiano l’aspetto comunicativo , come fatto in DAD nell'anno scolastico precedente; E) si darà priorità alle attività che i libri di libri di testo offrono in campo digitale utilizzando maggiormente la versione digitale (video, audio, esercizi on line, ecc.). Si ribadisce di dare priorità alle attività che i libri di testo offrono utilizzando maggiormente la versione digitale (video, audio, esercizi on line, ecc.). SPAZI In presenza e in DDI: Classi, auletta sdoppiamento 20 a Santa Caterina, aula magna e aula 61 (per sdoppiamento). In DAD: la classe virtuale di Gmeet. VALUTAZIONE e RECUPERO CRITERI DI VALUTAZIONE Numero di prove In ogni classe di Liceo economico sociale: Tutta la classe in presenza oppure in modalità DDI: Espressione scritta: almeno due prove per il trimestre e tre per il pentamestre. Espressione orale: almeno una per il trimestre e due per il pentamestre. In alcuni casi, un test scritto può costituire voto per l'orale. Nel complesso quindi le valutazioni saranno: minimo tre nel trimestre e minimo cinque nel pentamestre. Tutta la classe in DAD: Per l'espressione scritta: minimo una prova nel trimestre ed una nel Pentamestre. Per l'espressione orale: due valutazioni nel trimestre e due nel Pentamestre. Tipologia di attività nelle verifiche Le abilità riguardanti lo scritto e l’orale sono verificate con esercizi ed attività analoghi a quelli utilizzati nel corso dell’attività didattica. Oltre alle verifiche in classe (ved.tipologia qui sotto), la valutazione può anche riguardare i compiti svolti a casa, exposé, domande aperte a cui gli studenti rispondono dal posto o in DAD, lo svolgimento di esercizi alla lavagna durante le lezioni in presenza o in DAD, prove DELF, la creazione di power point e la realizzazione di ricerche. - SCRITTO: test oggettivi (grammatica e lessico), esercizi di coniugazione verbi, esercizi di transcodifica, esercizi/testi da completare, domande di comprensione del testo, creazione di dialoghi su traccia, descrizioni, brevi produzioni su temi personali o su argomenti trattati, domande aperte, analisi testuali, prove DELF, frasi di traduzione dall'italiano al francese con espressioni e regole studiate, compte-rendus. Per la classe quinta: quanto scritto qui sopra a cui si aggiungono le simulazioni delle prove degli EDS. Aspetti valutati nelle verifiche Sono molteplici a seconda della tipologia di esercizio o di attività legate all'obiettivo che si vuole raggungere: la correttezza formale (quantità e tipologia di errori); l'uso, la varietà e la correttezza del lessico; la capacità di rispondere al quesito con pertinenza o di seguire la traccia data nella produzione scritta; l'organizzazione e la strutturazione del contenuto; la conoscenza dei contenuti richiesti. Tutti questi aspetti sono valutati con apposite rubriche valutative nelle griglie stabilite del dipartimento. STRUMENTI DI VALUTAZIONE A seconda della tipologia della prova, si utilizzano le griglie elaborate e concordate in dipartimento e presenti nel sito del Liceo. 17
SUFFICIENZA – Per il livello di sufficienza si fa riferimento a quanto deciso come dipartimento, presente nelle griglie sopracitate. Nello specifico i livelli di sufficienza con relativi indicatori sono: PROVE OGGET- N° forme corrette: 70%. TIVE Comprensione: Correttezza morfo- Pronuncia, intonazione, Conoscenza ed organiz- ESPRESSIONE Comprende con sintattica: fluidità; lessico: zazione dei contenuti: ORALE qualche esitazione Usa strutture sem- Si esprime con sufficien- Conosce l'argomento nel- il significato di mes- plici ma abbastan- te fluidità ed una pro- le informazioni essenziali. saggi orali prodotti a za corrette; alcuni nuncia fondamental- Riesce ad organizzare velocità normale re- errori morfosin- mente corretta. Sa usare sufficientemente il conte- lativi a situazioni di tattici che per- un lessico un po' povero nuto. Sa effettuare una vita quotidiana ed mettono comun- ma fondamentalmente minima rielaborazione, argomenti trattati. que la comprensio- corretto. solo se guidato. ne del messaggio espresso. ESPRESSIONE Correttezza formale, proprietà e varie- Conoscenza dei contenuti e loro organizzazione ORALE tà lessicale: Si esprime con sufficiente e/ o rielaborazione: Dimostra di conoscere i con- Letteratura e ci- fluidità, correttezza fonetica e morfosin- tenuti trattati solo negli aspetti essenziali, con viltà tattica. Usa un lessico quasi sempre cor- qualche imprecisione.Presenta i contenuti essen- retto ma limitato. ziali con sufficiente ordine ed una rielaborazione minima. Se guidato, sa effettuare qualche sempli- cissimo collegamento. ESPRESSIONE Forma espressiva: Strutture Comprensione della consegna ed organizzazione del SCRITTA semplici ma abbastanza corrette; contenuto: La consegna è stata fondamentalmente com- Breve produzio- alcuni errori morfosintattici ed presa, sostanzialmente seguita e svolta in modo sempli- ne ortografici che permettono co- ce. La produzione presenta comunque tutte le informa- (primo triennio) munque la comprensione del zioni di base richieste, esposte con sufficiente ordine. messaggio. Lessico con qualche imprecisione o errore non grave, un po' limitato. ESPRESSIONE Forma espressiva: Strutture Pertinenza delle risposte e Analisi del testo e articola- SCRITTA semplici; alcuni errori morfosin- comprensione del testo: zione e rielaborazione del Comprensione tattici che permettono comun- Le risposte sono fondament. contenuto: ed Analisi del te- que la comprensione del msg. pertinenti (e/o manca una Risposte fondamentalmente sto Alcuni errori ortografici. riposta). Testo fondamental- corrette; rielaborazione limi- Lessico fondamentalm. corretto mente compreso. tata. Analisi del testo sempli- (qualche errore non grave), un ce ma che presenta comun- po' limitato, ripreso in qualche que gli aspetti principali. punto dal testo. ESPRESSIONE Forma espressiva: Strutture Pertinenza delle risposte o Articolazione e rielaborazio- SCRITTA semplici; alcuni errori morfosin- della produzione e cono- ne: Risposte e/o Produzio- Conoscenza dei tattici che permettono comun- scenza dei contenuti: Rispo- ne semplici. abbastanza ade- contenuti; Pro- que la comprensione del mes- ste fondam.pertinenti; Trac- guate e fondamentalmente duzione saggio. Alcuni errori ortografici. cia sostanzialmente seguita, corrette; rielaborazione limi- Lessico fondamentalmente cor- svolta in modo semplice. tata. retto (qualche errore non grave), Conosce l'argomento nelle un po' limitato, ripreso in qual- informazioni essenziali che che punto dal testo. nell'insieme risultano cor- rette. TRADUZIONE Transcodifica del testo: Morfosintassi ed ortografia: Scelta e correttezza del completa. alcuni errori lievi e pochi lessico: Abbastanza 18
errori gravi. adeguato, qualche errore. CRITERI E MODALITA' DEL RECUPERO - Recupero curricolare in classe. - Eventuale assegnazione personalizzata di attività mirate al recupero del debito agli alunni con carenze anche tramite materiale asincrono. - Sportello in presenza e/o in DAD. - Eventualmente corsi di recupero secondo quanto stabilito dal Liceo. PROGETTI DEL DIPARTIMENTO DI FRANCESE a.s.2020-21 ¶Preparazione agli esami di certificazione della lingua francese DELF B1 e B2 tenuta dalla docente madrelingua. ¶ Progetto Europa 2021 ( 4 incontri per un totale di 8 ore con esperto) per la 5BE, approfondimento specifico per l'indirizzo economico e sociale. ¶ Concorso di traduzione presso la Scuola di mediatori linguistici di Vicenza per gli studenti di quinta. ¶ Certilingua: attestato di eccellenza linguistica a corredo del Diploma di Stato. 19
Puoi anche leggere