Investimenti sostenibili e responsabili - Sustainability ...

Pagina creata da Gabriel Grassi
 
CONTINUA A LEGGERE
Investimenti sostenibili e responsabili - Sustainability ...
Investimenti sostenibili e responsabili
Investimenti sostenibili e responsabili - Sustainability ...
Investimenti sostenibili e responsabili

Concetti principali

     1.    Sul mercato sono presenti strategie sostenibili estremamente diversificate, che vanno dalle mere esclusioni
           alle strategie tematiche pure, incentrate sulla sostenibilità. Di fronte alla molteplicità di offerta, per gli
           investitori diventa sempre più importante operare una valutazione più concreta del livello di sostenibilità
           dei portafogli, proficua per identificare le strategie di sostenibilità più idonee. Quali che siano gli obiettivi
           prefissati, per esempio rispettare gli standard internazionali, escludere attività controverse, promuovere le
           migliori prassi in materia ambientale, sociale o di governance (ESG), finanziare temi legati alle sfide ESG, ecc.,
           raccomandiamo di effettuare una valutazione esaustiva osservando il portafoglio da tutte queste angolazioni,
           per essere sicuri di averne il quadro completo.
     2.    Di recente, ad assistere in questo esercizio sono arrivati i marchi di sostenibilità. Per gli investitori i marchi di
           sostenibilità possono essere strumenti utili: contribuiscono infatti a identificare le strategie di investimento
           che integrano effettivamente gli aspetti ESG nel loro processo d’investimento e nei loro portafogli. Tuttavia,
           ogni marchio ha criteri di idoneità propri, che esortiamo ad esaminare prima di scegliere il marchio di
           sostenibilità più confacente alle proprie necessità.
     3.    I rating ESG offrono a loro volta informazioni utili per valutare il profilo ESG di una società. Anche in questo
           caso, la cautela è d’obbligo, poiché i punteggi ESG in particolare tendono a rispecchiare il livello di
           trasparenza delle società detenute in portafoglio. È opportuno effettuare un’analisi più approfondita delle
           posizioni che compongono il portafoglio sostenibile, poiché potrebbero emergere importanti preferenze di
           allocazione settoriale suscettibili di offrire all’investitore una visione più accurata dei rischi e delle
           opportunità ESG a cui il portafoglio è esposto.
     4.    Oltre ai punteggi ESG, che sono un buon punto di partenza per valutare un investimento in ottica ambientale,
           sociale e di governance, il livello di sostenibilità di un portafoglio può essere stimato anche a partire
           dall’impatto misurato effettivo (positivo e negativo) degli investimenti. Le metriche di misurazione
           dell’impatto sono un completamento adeguato dei rating ESG, dei marchi e dell’analisi delle posizioni, poiché
           si concentrano sui risultati di sostenibilità effettivamente conseguiti dalle società, senza essere influenzati
           dagli impegni assunti e dalle politiche dichiarate. Queste metriche forniscono agli investitori un’idea concreta
           dell’impatto positivo delle società presenti nel loro portafoglio e in particolare il contributo che esse
           apportano agli obiettivi e alle sfide della sostenibilità. In linea di principio, anziché analizzare i portafogli da un
           solo punto di vista, consigliamo agli investitori di osservarli dalle quattro angolazioni che presentiamo a
           seguire. In questo modo, gli investitori avranno una visione più esaustiva dei loro portafogli e saranno in
           grado di stabilirne con precisione il livello di sostenibilità.

Quanto è sostenibile il mio portafoglio?
Con l’ascesa della finanza sostenibile, sono sempre di più gli investitori che si interrogano sul livello di sostenibilità dei
loro portafogli. In questa dispensa spieghiamo come analizzare il portafoglio in ottica ESG, su quali criteri basare la
valutazione, a quali insidie prestare attenzione e, in generale, come concentrarsi su ciò che è pertinente e trascurare
ciò che non lo è. In questo capitolo ci dedicheremo ai portafogli costituiti da titoli societari. Esploreremo il tema dei
portafogli sostenibili investiti in titoli di Stato nel numero successivo (numero 4): “Quanto è sostenibile un paese?
Comprendere i fattori ESG nelle obbligazioni sovrane”.

Investimenti sostenibili e responsabili                                                                                       2
Investimenti sostenibili e responsabili - Sustainability ...
Da quale angolazione vorreste valutare la sostenibilità del vostro portafoglio?
Quali sono i vostri obiettivi?

Questa dispensa è dedicata alle modalità con cui è possibile valutare il livello di sostenibilità di un portafoglio di
investimento. Ma prima di cominciare, è importante definire innanzitutto i vostri obiettivi. Dovete definire voi stessi
ciò che considerate sostenibile, e cosa no, e quali valori vorreste difendere. Il vostro obiettivo potrebbe essere in
primis quello di proteggervi contro il rischio reputazionale, ossia non finanziare settori o società considerati
controversi e suscettibili di pregiudicare la reputazione dei vostri investimenti. Il vostro obiettivo potrebbe essere
anche quello di difendere valori e migliori prassi, finanziando di conseguenza le società riconosciute come esemplari
dalla società civile. Un altro obiettivo potrebbe essere quello di finanziare possibili soluzioni alle sfide sociali e
sostenibili, come il cambiamento climatico, la fame (ossia come nutrire la popolazione mondiale in costante
aumento?), la salute (cercare soluzioni per alimenti più sani), ecc.

A seconda delle prospettive, gli obiettivi sono molteplici, così come molteplici sono gli approcci. Come avevamo visto
nel primo numero, i sette approcci principali all’investimento sostenibile riconosciuti e definiti da Eurosif 1
rispecchiano l’eterogeneità di obiettivi e dimensioni.

                                          Le strategie di investimento sostenibile definite da Eurosif

Approccio                            Descrizione                       Opportunità                       Rischi
Integrazione dei fattori ESG Integrazione esplicita dei                Decisioni d’investimento          Credibilità dell’approccio,
                             rischi e delle opportunità                meglio informate                  grazie ai vari livelli di
                             ESG nell’analisi della finanza            Nessun impatto                    integrazione reale e
                             tradizionale e nelle decisioni            sull’universo                     sistematica (integrazione vs.
                             d’investimento basate su un               d’investimento, ossia             greenwashing)
                             processo d’integrazione                   nessun filtro d’idoneità per i    Mancanza di convinzioni
                             sistematico e fonti di ricerca            titoli                            nell’investimento
                             appropriate                                                                 sostenibile e responsabile
Proprietà attiva             Responsabilità dell’azionista,            Impegno effettivo nel             L’efficacia dell’impegno è
                             ossia voto espresso per le                migliorare le pratiche            aperta alla discussione
                             azioni nel portafoglio e                  operative.                        Altri investitori necessari
                             impegno con società in                    Nessun impatto                    per esercitare un impatto
                             merito a problematiche ESG                sull’universo                     reale
                             allo scopo di influenzare il              d’investimento, ossia             Processo lungo e
                             loro comportamento relativo               nessun filtro d’idoneità per i    dispendioso in termini di
                             ai fattori ESG o migliorare la            titoli                            energia
                             qualità dell’informazione.
Approccio tematico           Investimento in temi o                    Chiaro posizionamento ESG         Impatto sull’universo
sostenibile                  attività direttamente                     basato su convinzioni             d’investimento conforme al
                             correlate allo sviluppo                   tematiche                         focus tematico limitato o
                             sostenibile. I fondi tematici                                               allargato
                             possono concentrarsi su un                                                  Rischio di effetto di
                             tema specifico o, al                                                        esagerazione e creazione
                             contrario, su varie                                                         di bolle speculative
                             questioni ESG.                                                              risultanti da una
                                                                                                         diversificazione
                                                                                                         discutibile del portafoglio
Best-in-Class                        Selezione delle società (e        Forte convinzione nella           Impatto sull’universo idoneo
                                     dei paesi) leader o con la        sovraperformance dei              - in gradi variabili a seconda
                                     performance migliore nel          leader ESG nel lungo              dei livelli di idoneità definiti
                                     loro universo, categoria o        periodo                           (filtro positivo)
                                     classe di attivi, sulla base di
                                     criteri ESG

1Eurosif è l’associazione europea leader nella promozione e nella diffusione dell’investimento sostenibile e responsabile in tutta
Europa.

Investimenti sostenibili e responsabili                                                                                             3
Esclusioni                           Esclusione di investimenti o    Chiaro posizionamento ESG      Impatto sull’universo
                                     segmenti d'investimento         basato su forti convinzioni    investibile - in gradi variabili
                                     specifici, ad esempio           Situazione chiara - bianco o   a seconda delle soglie di
                                     società, settori o paesi        nero                           idoneità definite (filtro
                                     dall’universo                   Rischio di reputazione al      negativo)
                                     d’investimento in base a        centro dell’approccio e        Impatto ESG aperto alla
                                     criteri ESG                     della sua attuazione           discussione
Filtro normativo                     Filtro degli investimenti       Chiaro posizionamento ESG      Impatto sull’universo
                                     conformemente alla loro         basato su forti convinzioni    investibile - in gradi variabili
                                     compliance con norme e          Obiettività di esclusioni      a seconda delle soglie di
                                     standard internazionali         basate su riconoscimento       idoneità definite (filtro
                                                                     internazionale                 negativo)
                                                                     Rischio di reputazione al      Impatto ESG aperto alla
                                                                     centro dell’approccio e        discussione
                                                                     della sua attuazione
Impact Investing                     Investimento in società,        Impatto ESG credibile          L’impatto ESG può essere
                                     organizzazioni e fondi con      Comunicazione delle finalità   misurato in diversi modi
                                     l’esplicito obiettivo di        chiara e comprensibile         Dipende dalla volontarietà
                                     generare un impatto                                            dell’investitore Accesso a
                                     positivo sociale e/o                                           progetti e liquidità
                                     ambientale oltre ai                                            Rendimento finanziario
                                     rendimenti finanziari. Gli                                     incerto e volatile
                                     investimenti sono spesso
                                     legati a progetti specifici.
                                     L’impact investing differisce
                                     dalla filantropia per due
                                     aspetti. Da un lato, gli
                                     investitori restano
                                     proprietari dell’attivo.
                                     Dall’altro, gli investitori
                                     mirano a generare un
                                     rendimento finanziario
                                     positivo (microfinanza,
                                     investimenti nella
                                     comunità, fondi sociali,
                                     ecc.).
Fonte: Eurosif

Un buon punto di partenza, ad esempio, è esaminare il portafoglio per vedere se rispetta alcuni requisiti minimi
applicando un filtro normativo e valutando in particolare il rispetto dei principi del Global Compact delle Nazioni
Unite. I portafogli più sostenibili rispettano pienamente questi principi, pertanto investire in società che non li
rispettano appannerà rapidamente le credenziali di sostenibilità della vostra strategia.

Un secondo modo di esaminare il portafoglio consiste nel verificare se esclude attività controverse (come ad esempio
armi, gioco d’azzardo, intrattenimento per adulti, tabacco, ecc.) e/o determinati paesi (ad esempio le dittature).

Inoltre, è opportuno verificare se la società di gestione ha una politica di proprietà attiva, ossia sostiene i principi di
sostenibilità mediante l’esercizio del diritto di voto nelle assemblee generali delle imprese in cui investe e il dialogo
con la direzione di queste ultime.

Volendo spingersi oltre, si può verificare se esistono vincoli rigidi sul portafoglio in termini di punteggi ESG. In questo
caso i filtri denominati Best-in-Class/Best-in-Universe impediscono ai gestori di portafoglio di investire in società con
punteggi ESG bassi, a potenziale vantaggio della qualità ESG del portafoglio. Gli esperti esterni valutano infatti i profili
di sostenibilità degli emittenti e assegnano loro un punteggio ESG.

Viceversa, alcune strategie non impongono norme rigide per considerare i rischi e le opportunità ESG, ma li integrano
nella loro analisi fondamentale. Questo approccio è denominato integrazione ESG ed è generalmente meno
ambizioso in ottica di sostenibilità.

Investimenti sostenibili e responsabili                                                                                         4
In tutti questi approcci, un buon modo di misurare la sostenibilità del portafoglio è confrontarne la performance
rispetto a un universo di riferimento. In questo modo si comprende se il filtro di sostenibilità ha effettivamente
contribuito a migliorare la qualità ESG del portafoglio, rispetto all’universo di riferimento o al benchmark.

Tuttavia, alcune tipologie di portafoglio non sono raffrontabili a un benchmark. Le strategie tematiche sostenibili sono
costruite specificamente sui temi della sostenibilità (in generale tecnologia ambientaleh, agricoltura e alimentazione,
società civile e sanità) attraverso la selezione titoli e investono esclusivamente in società posizionate per beneficiare di
questi temi. Per queste strategie tematiche, è necessario esaminare le linee di business effettive delle società presenti
in portafoglio o, in altre parole, i loro prodotti e servizi.

Infine, le strategie di impact investing assumono posizioni in società, organizzazioni e fondi con l’esplicito obiettivo di
generare un impatto positivo sociale e/o ambientale oltre ai rendimenti finanziari. L’impatto è misurato attraverso
indicatori chiave di prestazione (KPI) ESG. I KPI ESG danno un’idea dell’impatto sulla sostenibilità del portafoglio.

L’elenco appena illustrato mostra l’eterogeneità delle strategie sostenibili disponibili, a partire dalle mere esclusioni
fino alle strategie tematiche pure di impact investing. Inoltre, esiste anche la possibilità di combinare diverse strategie.
Quali che siano i vostri obiettivi, vi raccomandiamo di effettuare una valutazione esaustiva osservando il portafoglio da
tutte le angolazioni, per essere sicuri di averne chiaro il quadro completo.

Ottenere i dati ESG giusti

Una volta definiti gli obiettivi, il passo successivo è trovare dati pertinenti.

Negli ultimi anni è emerso un nuovo ecosistema di operatori specializzati nella ricerca extra-finanziaria. Queste
agenzie di ricerca, specializzate nell’analisi di sostenibilità di società e paesi, nonché nell’erogazione di metriche
dedicate alla sostenibilità, offrono spunti preziosi per le valutazioni di portafoglio. Alcuni operatori sono specializzati in
aree determinate come la corporate governance o i criteri ambientali, mentre altri offrono anche servizi più generalisti
come l’esame di conformità dei portafogli rispetto alle norme internazionali, i filtri di attività controverse e i punteggi
ESG integrati.

Solitamente, i punteggi ESG sono calcolati con modelli di rating di sostenibilità settoriali specifici, che raggruppano un
gran numero di criteri ambientali, sociali e di governance in un unico punteggio. Alcuni esempi di questi criteri sono
l’esposizione dei ricavi delle società alle tecnologie sostenibili (ambiente), la frequenza degli infortuni sul lavoro o il
numero medio di ore di formazione (sociale) e la percentuale di amministratori indipendenti nel consiglio di vigilanza
(governance). Ogni società viene generalmente valutata sulla base di ogni singolo criterio ESG ritenuto pertinente per
il settore di appartenenza. I criteri ESG sono ponderati in funzione del livello di pertinenza per il gruppo industriale.
Successivamente, si calcola il punteggio ESG complessivo della società utilizzando una media ponderata. Infine,
accanto ai criteri quantitativi, le imprese specializzate in ricerca extra-finanziaria sviluppano anche strumenti per
valutare le notizie negative in cui le società vengono coinvolte (per esempio i filtri “controversie ESG”) o l’esposizione
ad attività o settori specifici (ad esempio i filtri “attività controverse”).

Vediamo un esempio concreto. Il caso riportato a seguire illustra l’ideazione di un modello di punteggio ESG per una
società specializzata in prodotti alimentari confezionati.

Secondo l’agenzia ESG indipendente, le principali sfide per il settore economico degli alimenti confezionati riguardano
le problematiche sociali (40% del punteggio complessivo), le problematiche ambientali (35% del punteggio
complessivo) e per finire le problematiche di governance (25% del punteggio complessivo).

Le tre dimensioni sono valutate in funzione di 4 tipologie di indicatori:

     1.    Indicatori di preparazione ossia tutti i programmi e le politiche che la società ha adottato per gestire i rischi sociali,
           tra cui politiche sociali sulla catena di distribuzione, i diritti dei lavoratori quali la libertà di associazione, i
           programmi contro la discriminazione e a favore della diversità o le politiche sulla salute dei prodotti, motivo
           di attenzione nell’industria dei consumi.
     2.    Indicatori di informativa ossia tutti gli indicatori che la società può istituire su problematiche sociali. Si tratta
           di indicatori più pertinenti nella sfera ambientale.

Investimenti sostenibili e responsabili                                                                                     5
3.    Indicatori di performance quantitativa: la società può definire un paio di indicatori quantitativi per valutare
           l’impatto delle sue politiche, tra cui la percentuale di forza lavoro tutelata da contratti collettivi, la
           percentuale di turnover del personale per valutare la capacità della società di trattenere i dipendenti di
           valore, ecc.
     4.    Indicatori di performance qualitativa: si tratta di veri e propri controlli fattuali, per esempio la società può
           aver adottato politiche chiare e ambiziose sui diritti dei lavoratori nella propria catena di distribuzione, ma si
           ritrova coinvolta in gravi scandali e deve affrontare problematiche connesse alla violazione di diritti
           fondamentali presso uno dei suoi fornitori. In questo caso, l’attuazione e l’impatto delle politiche e dei
           programmi formali può essere discutibile.

Per le tre dimensioni principali, ossia ambientale, sociale e di governance, viene definito un numero di indicatori per i
quali la società riceve un punteggio determinato dalla qualità e dall’efficacia delle sue azioni. A seconda del peso
associato all’indicatore, viene calcolato un punteggio ponderato, che confluirà nel punteggio ESG complessivo
dell’emittente.

                                          Esempio di punteggio ESG esterno (valutazione parziale)
                      Società di alimenti confezionati - Punteggio ESG medio 83/100
                                                                                           Punte   Peso    Punteggio
                                                                                           ggio            ponderat
                                                                                           di                  o
                                                                                           base
                                                Indicatori di preparazione
                                                Politica di libertà di associazione        100     2,36%      2,4
                      Sociale

                                                Politica sulle discriminazioni             100     1,36%      1,4
                       40%

                                                Gestione della supply chain                50      4,36%      2,2
                                                Indicatori di performance quantitativa
                                                Tasso di turnover del personale             0      2,36%      0,0
                                                Prodotti di commercio equo e solidale       0      3,36%      0,0
                                                Indicatori di performance qualitativa
                                                Incidenti tra i dipendenti                 80       5%        4,0
                                                Incidenti nella supply chain               100      4%        4,0
                                                Incidenti tra i consumatori                80      2,99%      2,4
                                                Indicatori di preparazione
                                                Politica ambientale                        100     0,85%      0,8
                      Ambientale 35%

                                                Programmi di gestione delle risorse        50      1,7%       0,8
                                                idriche
                                                Programmi di agricoltura sostenibile       100     2,13%      2,1
                                                Indicatori di informativa
                                                Perimetro della rendicontazione sui        100     0,43%      0,4
                                                gas serra
                                                Indicatori di performance quantitativa
                                                Intensità idrica                            25     2,13%      0,5
                                                Trend di intensità di carbonio              75     0,43%      0,3
                                                Utilizzo di energia da fonti rinnovabili     0     0,43%      0,0
                                                Indicatori di preparazione
                                                Politica anticorruzione                    100     0,5%       0,5
                      Govern

                                                Obiettivi di performance ESG               100      1%        1,0
                      ance
                      25%

                                                Indipendenza del consiglio                 70       1%        0,7
                                                Spese per attività di lobbying e            0      0,75%      0,0
                                                politiche
                    Fonte: Sustainalytics, DPAM

I marchi di sostenibilità possono rivelarsi utili

Anziché analizzare direttamente i dati ESG, gli investitori possono passare attraverso un marchio di sostenibilità. I
marchi di sostenibilità sono creati per offrire trasparenza ai clienti, effettivi e potenziali, sulla qualità ESG delle
strategie di investimento. Questi marchi certificano che una strategia soddisfa diversi criteri di sostenibilità minimi. In
questo modo, le etichette di sostenibilità aiutano i clienti effettivi e potenziali a identificare i fondi e le strategie che

Investimenti sostenibili e responsabili                                                                                   6
tengono realmente conto della dimensione ESG, distinguendole dalle strategie più diffuse che integrano solo
marginalmente gli aspetti ESG. In altre parole, i marchi di sostenibilità aiutano gli investitori a escludere le strategie di
“greenwashing”, ossia quelle che praticano un ambientalismo di facciata.
Più precisamente, i marchi di sostenibilità esaminano innanzitutto la qualità del processo d’investimento sostenibile.
Analizzano quali approcci alla sostenibilità sono utilizzati (si vedano i sette approcci principali di investimento
sostenibile riconosciuti da Eurosif nella tabella di cui sopra) e in che misura vengono attuati nella strategia. Le
etichette di sostenibilità esaminano sempre più anche le posizioni del portafoglio, per assicurarsi che abbiano
effettivamente un livello di qualità ESG sufficiente.

In concreto, i marchi di sostenibilità sono “una questione
tutta europea”. Negli altri mercati importanti per la finanza                      Lo sapevi?
sostenibile (ad es. Nord America, Australia e Nuova Zelanda,
Giappone e Asia) non ci sono praticamente marchi di                   Tutte le strategie sostenibili DPAM hanno
sostenibilità degni di nota. Solo in Europa, invece, ne esistono           ottenuto il marchio ESG Luxflag.
una dozzina. Queste etichette presentano requisiti diversi,
che possono rispecchiare priorità o preoccupazioni diverse.
Per esempio, l’energia nucleare è un tema molto sentito nei paesi germanofoni, mentre il prestito titoli o l’utilizzo di
strumenti derivati sono una problematica che interessa maggiormente la Francia. Pertanto, prima di scegliere il
marchio di sostenibilità più idoneo, è importante esaminarne i criteri di valutazione e confrontarli rispetto ai propri
obiettivi.

A breve-medio termine, sul mercato europeo delle strategie sostenibili dovrebbe arrivare un marchio europeo a fare
chiarezza. Il futuro marchio UE per i prodotti finanziari verdi è infatti una delle proposte cardine del Piano d’azione per
la finanza sostenibile della Commissione europea2. Tuttavia, questo marchio non è ancora stato pubblicato e non è
dato conoscerne il contenuto preciso. Fino ad allora, gli investitori dovranno fare affidamento sui marchi di
sostenibilità esistenti.

Il primo marchio di ISR è stato Novethic SRI, lanciato in Francia nel 2009 e poi sostituito dal marchio ISR francese
ufficiale (un marchio promosso dal Ministero delle finanze francese) dal 2016. Con oltre 300 fondi assegnatari di oltre
40 società di gestione, il marchio Novethic SRI e il suo successore, il marchio ISR francese, sono tra i marchi
maggiormente assegnati. Si tratta di marchi generalisti, poiché tengono conto di tutte e tre le dimensioni ambientale,
sociale e di governance.

Oltre i confini del mercato francese, il marchio ESG Luxflag rappresenta un’interessante alternativa, in quanto
progettato come marchio ESG europeo sin dal suo lancio nel maggio del 2014. Il marchio Luxflag presenta tutti i
vantaggi di un solido marchio di sostenibilità generalista.

2 https://ec.europa.eu/info/business-economy-euro/banking-and-finance/sustainable-finance_en

Investimenti sostenibili e responsabili                                                                                  7
Focus sul marchio ESG Luxflag

  Per ottenere il marchio ESG Luxflag, un fondo deve:

        l    descrivere la sua strategia e i suoi criteri ESG
        l    dimostrare in che modo integra la strategia e i criteri ESG nel processo d’investimento, e nello specifico:
                   § definire i suoi obiettivi extra-finanziari
                   § precisare le fonti della ricerca ESG
                   § descrivere quali filtri di sostenibilità utilizza e come li utilizza
                   § illustrare come vengono prese le decisioni di investimento (comitati, ruolo dei gestori di portafoglio)
                   § spiegare come viene effettuato il monitoraggio continuo del portafoglio
                   § specificare le procedure di disinvestimento
        l    filtrare l’intero portafoglio utilizzando una o più strategie ESG e uno o più standard ESG (ad esempio gli
             approcci all’investimento sostenibile di Eurosif menzionati in precedenza nel presente documento)
        l    applicare una politica di esclusione (ossia disinvestire da una o più attività controverse e/o disinvestire da
             società o paesi controversi)
        l    pubblicare il portafoglio completo almeno una volta l’anno ed essere trasparenti verso gli investitori

  Inoltre, Luxflag ha istituito un comitato di idoneità dedicato per il marchio ESG, che rivede sistematicamente
  tutte le domande di assegnazione e spesso richiede ulteriori informazioni, in particolare sulle posizioni in
  portafoglio.

  Oltre a ciò, Luxflag si avvale di società di audit per verificare le informazioni fornite dai richiedenti il marchio ESG
  Luxflag.

  Il marchio Luxflag è valido per un anno. Le strategie a marchio devono ripresentare domanda di assegnazione
  prima della scadenza. Il processo di rinnovo prevede di elencare le modifiche intervenute nella strategia,
  confermare che nel corso dell’anno trascorso tutte le posizioni soddisfavano i criteri ESG della strategia,
  dimostrare i filtri, ecc.

  Fonte: Luxflag

Il marchio FNG è un altro esempio di marchio di ISR generalista. Lanciato nel 2015, è il marchio di riferimento per i
paesi germanofoni (Germania, Svizzera e Austria). Una delle sue particolarità è che classifica i fondi su una scala da
zero a tre stelline, in funzione della qualità e della trasparenza della ricerca sulla sostenibilità e dell’approccio
all’investimento sostenibile dei fondi.

Analogamente, anche il rating di sostenibilità Morningstar classifica i fondi sostenibili. Il rating di sostenibilità
Morningstar non è un marchio di sostenibilità in sé e per sé, poiché filtra qualsiasi fondo di investimento, anche quelli
che non dichiarano di essere sostenibili, ma contribuisce comunque a stimare la qualità ESG dei fondi sostenibili. In
concreto, i fondi sono classificati su una scala da zero a cinque mappamondi, sulla base del punteggio ESG delle
società e dei paesi in cui investe il portafoglio (i punteggi ESG sono forniti dall’agenzia di rating ESG Sustainalytics).

Oltre ai marchi generalisti, gli investitori possono imbattersi in marchi di sostenibilità specializzati. I marchi dei fondi
verdi, ad esempio, puntano specificamente alla dimensione ambientale. Solitamente richiedono che le strategie di
investimento riferiscano sul livello di performance ambientale dei portafogli (generalmente in termini di emissioni di
anidride carbonica, intensità energetica, intensità idrica, ecc.). Rientrano in questa categoria il marchio Luxflag
Environment del Lussemburgo, il marchio Novethic Green Fund, il marchio governativo francese TEEC (Transizione
energetica ed ecologica per il clima) e il marchio ecologico austriaco “Umweltzeichen”. Quanto alla dimensione
sociale, il marchio Finansol in Francia e il marchio di microfinanza Luxflag sono i più importanti per i fondi di “impact
investing”. Più di recente sono stati creati alcuni marchi per orientare gli investitori nel mercato emergente dei green
bond (ad esempio il marchio Luxflag Green Bond).

Nel complesso, i marchi di sostenibilità sono uno strumento utile per aiutare gli investitori a identificare quelle
strategie di investimento che integrano effettivamente gli aspetti ESG nel processo d’investimento e nei portafogli.
Tutti i marchi di sostenibilità che abbiamo menzionato applicano criteri di idoneità rigorosi. Di conseguenza, prima di
scegliere un marchio di sostenibilità, è importante che gli investitori ne esaminino i criteri di idoneità alla luce dei loro
obiettivi di investimento extra-finanziari.

Investimenti sostenibili e responsabili                                                                                   8
Come valutare il portafoglio: dalla teoria alla pratica
Il punteggio ESG del portafoglio

Una prima metrica normalmente applicata per stabilire il livello complessivo di sostenibilità di un portafoglio è il
punteggio ESG complessivo. Questo dato rappresenta la media ponderata dei punteggi ESG delle società detenute in
portafoglio. Come dicevamo in precedenza, i punteggi ESG mirano a riepilogare la performance di sostenibilità di una
società basandosi su un’ampia gamma di diversi indicatori relativi a temi ambientali, sociali e di governance. Questi
indicatori valutano la qualità delle politiche, dei programmi e della rendicontazione di sostenibilità che una società
istituisce, ma integrano anche la performance effettiva esaminando diversi indicatori quantitativi e qualitativi.

I motivi per cui il punteggio ESG a livello di portafoglio viene inserito nella valutazione di sostenibilità sono molteplici.
Il primo è legato alla sua facilità. Essendo elaborato da soggetti specializzati competenti, esaminare semplicemente il
punteggio finale sintetico, senza dover svolgere un’analisi ESG completa ed esaustiva su ogni società in portafoglio, è
immediato. Inoltre, con un punteggio aggregato semplice è facile confrontare fondi diversi, in particolare quando le
considerazioni in materia di sostenibilità rappresentano solo uno dei tanti indicatori utilizzati per la selezione. Per gli
investitori che desiderano valutare il profilo di sostenibilità di un portafoglio in modo più motivato, il punteggio ESG
complessivo presenta alcune insidie.

Come mostra la figura seguente, il punteggio ESG medio ponderato del portafoglio dipende da un’ampia gamma di
valori sottostanti. Ad un primo livello, questo punteggio aggrega i punteggi ESG di tutte le varie società presenti nel
portafoglio. A un secondo livello, i punteggi ESG delle società dipendono dalla loro performance sui pilastri
ambientale, sociale e di governance che valutano diverse problematiche. Nell’ambito di questi tre pilastri, ogni società
viene valutata su un’ampia gamma di indicatori subordinati al settore di appartenenza, che hanno pesi diversi a
seconda della loro rilevanza. Il risultato è che il punteggio ESG a livello di portafoglio non è in grado di offrire molte
informazioni sui motivi per cui un portafoglio è, o non è sostenibile. Si può dire che un portafoglio presenta un
punteggio superiore a un altro, ma nulla si può dire sulle ragioni alla base di tale differenza. Inoltre, siccome il
punteggio aggrega molti indicatori su diversi livelli, potrebbe celare carenze significative su uno o più indicatori
specifici. Di conseguenza, a livello di portafoglio è possibile utilizzare un punteggio ESG per farsi un’idea iniziale del
livello di sostenibilità, ma per averne una valutazione solida, il portafoglio dovrebbe essere analizzato da diverse
angolazioni.

Investimenti sostenibili e responsabili                                                                                   9
Punteggio ESG medio ponderato di un portafoglio: il diavolo si nasconde nei dettagli

                  Fonte: DPAM©

A un primo livello, il punteggio ESG del portafoglio aggrega i punteggi ESG di tutte le società in portafoglio. Siccome un
portafoglio normalmente include un numero elevato di società diverse, eventuali punteggi ESG bassi di società
ritardatarie sarebbero compensati da punteggi ESG elevati di altre società. Di conseguenza, come si vede nella figura
seguente, un portafoglio con un punteggio ESG di 70/100 potrebbe essere investito esclusivamente in società con
rating ESG in linea con esso, il che sarebbe positivo, ma potrebbe parimenti essere investito in alcune società con i
punteggi peggiori. Il punteggio ESG di portafoglio non consente di conoscere questa informazione.

                                          Il punteggio ESG medio ponderato potrebbe occultare gli estremi

                        Fonte: DPAM©

Investimenti sostenibili e responsabili                                                                                10
La distribuzione dei punteggi ESG
Per scoprire i valori estremi, una soluzione semplice sarebbe quella di osservare la distribuzione dei punteggi ESG delle
società in portafoglio. Benché i fondi di investimento attivi non relazionino regolarmente su tutte le singole posizioni,
un approccio possibile sarebbe quello di definire dei panieri che raggruppino un determinato intervallo di punteggi
ESG e registrare la percentuale di attivi nel portafoglio che rientrano in ogni paniere. Ad esempio, un sistema di
punteggi compresi tra 0 e 100 potrebbe essere suddiviso in 5 panieri: (1) punteggi tra 0 e 20, (2) punteggi tra 20 e 40,
(3) punteggi tra 40 e 60, (4) punteggi tra 60 e 80, e (5) punteggi tra 80 e 100. Visualizzando questa suddivisione diventa
facile osservare come un punteggio ESG complessivo di portafoglio elevato non garantisca necessariamente un
portafoglio con una qualità sostenibile elevata trasversale ai suoi investimenti. La figura seguente sintetizza la
distribuzione dei punteggi ESG delle società in tre portafogli di investimento diversi. Sebbene ogni portafoglio abbia un
punteggio ESG medio di 70, l’ultimo portafoglio include un’elevata percentuale di società chiaramente ritardatarie
rispetto alle omologhe.

                              La distribuzione dei punteggi ESG: quanto è effettivamente sostenibile il portafoglio

                                    Fonte: DPAM©

La pari importanza delle tre dimensioni della sostenibilità
Oltre a valutare più nel dettaglio la distribuzione dei punteggi ESG sottostanti, un’altra analisi interessante è quella da
effettuare sulla performance del portafoglio nei singoli pilastri (ambientale, sociale e di governance) dei modelli di
assegnazione dei punteggi. Per esempio, i criteri legati alla solidità della corporate governance sono importanti da
verificare per ogni genere di società: se ne deduce che un punteggio debole sul pilastro della governance può essere
un segnale di potenziali problemi in termini di comportamento societario futuro. Ampliare il perimetro di valutazione
ai singoli pilastri (ambientale, sociale e di governance) consente di tener conto di queste informazioni. Per gli stessi
motivi illustrati sopra, restringere i punteggi a diverse categorie di performance può servire a evidenziare valori
estremi.

Investimenti sostenibili e responsabili                                                                                11
Approccio olistico: le dimensioni ambientale, sociale e di governance contano

                      Fonte: DPAM©

Per tenere conto delle diversità di prassi e rischi delle diverse attività imprenditoriali, la maggior parte dei fornitori di
dati ESG ha sviluppato modelli di punteggio ESG diversi per un’ampia gamma di gruppi di omologhi e settori. Benché
questo approccio garantisca una valutazione più mirata, presenta lo svantaggio di offrire punteggi ESG finali meno
comparabili tra i settori. Ad esempio, se un’industria affronta un quadro normativo stringente o è tenuta sotto
osservazione dall’opinione pubblica, le società del settore potrebbero naturalmente avere i punteggi ESG più elevati
perché obbligate ad adottare misure maggiori. Di conseguenza, il punteggio ESG medio dell’industria non sarà 50/100
come ci si aspetterebbe da un punto di vista matematico. Questo significa altresì che aggregare le medie di settori
diversi può creare un bias nel punteggio ESG complessivo del portafoglio a causa di un importante sovrappeso o
sottopeso in un determinato settore. Al contempo, dal punto di vista dell’investitore, avere dati settoriali più granulari
può servire per valutare settori la cui esposizione a rischi potenziali è maggiore, come le tematiche ambientali per il
settore estrattivo, petrolifero e del gas e le tematiche della sicurezza di prodotto per le società sanitarie. Di
conseguenza, oltre a valutare i punteggi ESG a livello di portafoglio, potrebbe essere pertinente anche valutare i
punteggi ESG e i pilastri E, S e G sottostanti a livello settoriale. Questo consente di comprendere meglio come i rischi
settoriali sono integrati nel processo d’investimento, ma contribuisce anche a misurare meglio l’esposizione ad alcuni
rischi settoriali specifici. In particolare, quando un portafoglio ha un’allocazione molto attiva in un determinato settore
rispetto all’universo di riferimento, un processo d’investimento sostenibile solido dovrebbe prestare maggiore
attenzione a quel settore anche dal punto di vista della sostenibilità.

                                               L’impatto settoriale sul punteggio ESG medio

           Fonte: DPAM, Sustainalytics

Nel complesso, i punteggi ESG rimangono uno strumento utile poiché offrono una panoramica generale del portafoglio. Tuttavia, è
possibile valutare anche altre dimensioni.

Investimenti sostenibili e responsabili                                                                                   12
Andare oltre i punteggi ESG: proteggere la reputazione degli investimenti

Nelle pagine precedenti abbiamo evidenziato le diverse angolazioni interessanti da cui è possibile osservare la
sostenibilità grazie ai modelli di punteggio ESG. Un’altra dimensione importante è il rispetto di principi minimi
rilevanti da parte del portafoglio. Si potrebbe volerne tenere conto perché in essi sono ricompresi rischi reputazionali
importanti per una determinata società, ma le metriche connesse ai principi minimi spesso dicono molto anche sulla
performance. Il fatto che alle società vengano contestate gravi accuse, infatti, la dice lunga sulla loro effettiva gestione
dei rischi societari. Inoltre, il mancato rispetto di determinati principi internazionali potrebbe comportare sanzioni
finanziarie ingenti.

Uno dei modi più conosciuti per verificare il coinvolgimento di una società in gravi comportamenti scorretti è
valutarne la conformità rispetto ai 10 principi del Global Compact delle Nazioni Unite. Il Global Compact delle Nazioni
Unite mira a definire i diritti umani e del lavoro minimi e contrastare i danni ambientali e la corruzione. Benché il
Global Compact offra un quadro prevalentemente generale, esistono diverse società di ricerca extra-finanziaria
specializzate nella valutazione delle società rispetto ai suoi principi. Quando una società risulta coinvolta in gravi
attività riconducibili a uno dei quattro pilastri del Global Compact, viene contrassegnata come “non conforme”.
Quando sussistono prove a sostegno di gravi accuse per le quali i rilievi della ricerca non sono ancora del tutto chiari,
la società potrebbe essere messa “sotto osservazione”. Valutare l’esposizione sia alle società “non conformi” che alle
società “sotto osservazione” può fornire elementi utili sull’esposizione del portafoglio a futuri rischi reputazionali e
finanziari. Se il portafoglio è costruito con un processo d’investimento sostenibile solido, l’investitore dovrebbe essere
in grado di difendere la propria scelta di investire in questo genere di società relazionando in modo trasparente sui
risultati nella propria analisi interna.

                                          I dieci principi del Global Compact delle
                                                         Nazioni Unite

                  Fonte: Global Compact delle Nazioni Unite

Una seconda possibilità è quella di valutare l’esposizione del portafoglio ad alcuni settori o attività che l’investitore
vorrebbe evitare (spesso denominate “attività controverse”). Per farlo, è importante definire chiaramente le soglie di
esposizione che determinano da quale momento una società si considera coinvolta in un’attività controversa. Si tratta
di un passaggio cruciale, poiché molte imprese globali sono diversificate e di conseguenza hanno esposizioni di
modesta entità a molte attività. È anche possibile definire la percentuale massima di ricavi o produzione riconducibili a
ogni attività controversa. Un buon esempio è l’esclusione del tabacco. Avrebbe senso escludere sia i produttori di
tabacco (che sono i soggetti responsabili dell’utilizzo di ingredienti dannosi nei prodotti e della loro pubblicità) sia i
rivenditori e distributori che spesso vendono tabacco oltre a molti altri prodotti e per i quali il tabacco rappresenta
una quota trascurabile dei ricavi? Da un punto di vista pragmatico, è logico impostare soglie di esclusione differenziate
per i produttori (considerati i primi responsabili), da un lato, e i rivenditori e distributori, dall’altro lato. Nella pratica,
l’industria del risparmio gestito solitamente definisce soglie di esclusione per disinvestire in modo efficace dalle
società problematiche senza escludere quelle esposte marginalmente (per esempio Carrefour).

Investimenti sostenibili e responsabili                                                                                    13
Oltre all’esposizione ad alcuni settori o al coinvolgimento nella violazione di norme globali (ad esempio il Global
Compact delle Nazioni Unite), un’altra dimensione importante della qualità ESG del portafoglio è l’esposizione a
società coinvolte in controversie e scandali ESG. L’esposizione di alcune società a controversie ESG rispecchia il
comportamento e la qualità delle interazioni della società con le sue parti interessate (per es. dipendenti, comunità
locali, ONG o la società civile in senso lato). Un esempio recente è quello di Vale S.A., società coinvolta in un primo
catastrofico crollo di una diga in Brasile nel 2015. Le misure di sicurezza adottate dopo il disastro iniziale furono
ritenute insufficienti da diverse parti interessate, motivo per cui una delle agenzie di ricerca extra-finanziaria assegnò
alla società uno dei livelli di controversie più elevati. Purtroppo nel 2019 si verificò un nuovo importante disastro,
confermando il rischio sia reputazionale che finanziario della società, poiché il nuovo crollo era legato a una delle più
grandi miniere di minerale di ferro del mondo, con gravi conseguenze sul reddito della società.

Una modalità comune per valutare l’esposizione di un portafoglio alle notizie e alle attività controverse è suddividere
le società in diverse categorie a seconda della gravità e della frequenza degli eventi verificatisi. Per esempio, quando
una società rimane esposta a controversie relative allo stesso tema (ad esempio la sicurezza dei prodotti), gli operatori
di ricerca extra-finanziaria la classificano in una categoria più grave rispetto alle società che incappano in eventi
analoghi solo una volta. Anche l’impatto dell’evento può incidere sul processo di classificazione. Ad esempio, se una
società viene giudicata colpevole da un’istituzione ufficiale o se l’evento in questione ha prodotto vittime, i rischi di
incorrere in multe o pene sono maggiori. Infine, anche la reazione della società è importante. Una società che non fa
nulla per evitare che eventi analoghi si riproducano in futuro sarà maggiormente esposta a potenziali nuovi problemi.
Quando la scomposizione di un portafoglio mostra una maggiore esposizione a società classificate nelle categorie più a
rischio, potrebbe essere utile valutare più da vicino il processo d’investimento per accertarsi che i rischi connessi siano
stati valutati a fondo e/o mitigati.

L’importanza della                        sostanzialità:   integrare        i   fattori      ESG        nel     processo
d’investimento

Quando si analizza un portafoglio, è bene fare una distinzione tra i criteri ESG che hanno un chiaro legame con la
performance finanziaria delle società (ossia i criteri ESG sostanziali), dai criteri ESG il cui legame con la performance
finanziaria è meno scontato (ossia i criteri ESG non sostanziali). Spesso infatti rileviamo che i fattori ESG sostanziali per
la valutazione di una società risultano talvolta diluiti nel calcolo dei punteggi ESG complessivi. I modelli di sostenibilità
includono un’ampia gamma di criteri, ma per alcuni di essi potrebbe essere necessaria una valutazione più
approfondita.

Se volesse rendere conto delle problematiche sostanziali settoriali, un processo d’investimento sostenibile solido
dovrebbe basarsi sia sull’analisi finanziaria che sull’analisi di sostenibilità e farle andare a braccetto. È quello che si
chiama integrazione ESG, ossia i criteri ESG dovrebbero essere integrati nella valutazione più generale della società.
Siccome alcune tematiche ESG sono strettamente legate alla performance presente o futura di una società, l’analista
specializzato nella valutazione della situazione finanziaria di una società dovrebbe conoscerle. Ad esempio,
nell’industria automobilistica, l’auto elettrica richiederà investimenti futuri enormi da parte di coloro che desiderano
cavalcare questa tendenza, mentre i ritardatari rischiano di arrivare troppo tardi nell’offerta di nuove soluzioni, con
ripercussioni sui ricavi futuri. Di conseguenza, si raccomanda di integrare tutti i vari criteri in un’unica valutazione
anziché valutare singolarmente le diverse tipologie di criteri.

Oltre all’integrazione dei criteri ESG nell’analisi bottom up delle società, è possibile valutare se i criteri ESG sono
utilizzati in tutte le varie fasi del processo d’investimento. Ad esempio, alcuni portafogli utilizzano i criteri ESG solo per
definire l’universo di investimento idoneo. Potrebbero applicare alcune esclusioni o alcuni filtri Best-in-Class per
definire l’elenco di società in cui il gestore di portafoglio può investire. Benché questi filtri possano scartare
efficacemente le società con i peggiori posizionamenti, essi si concentrano principalmente sull’aspetto negativo e non
tengono conto delle opportunità legate alle tematiche ESG. Ad esempio, i criteri relativi alla sostenibilità possono
fornire indicazioni preziose per la selezione dei temi interessanti da un punto di vista finanziario. Basti pensare alla
nuova normativa europea sull’uso della plastica e alle opportunità correlate per le società che si occupano di
riciclaggio. Al contempo, come spiegheremo più in dettaglio a seguire, alcuni portafogli potrebbero avere un obiettivo
aggiuntivo, ossia investire il più possibile in società che sviluppano soluzioni per affrontare le più importanti sfide di
sostenibilità mondiali. Di conseguenza, oltre a tenere conto dei punteggi elevati e dei filtri, anche il processo
d’investimento dovrebbe essere valutato poiché il risultato finale potrebbe variare significativamente a seconda che si
applichino filtri statici o si integrino i dati nelle funzioni di investimento.

Investimenti sostenibili e responsabili                                                                                  14
Alla ricerca dell'impatto

Come ultimo passaggio della valutazione di sostenibilità di un portafoglio, si potrebbe voler guardare oltre i
programmi di sostenibilità di una società e concentrarsi esclusivamente sull’impatto dei suoi prodotti e servizi in
termini di sostenibilità. Benché sempre più società rendano note al grande pubblico le loro politiche e prassi in
materia di sostenibilità, l’esperienza insegna che la comunicazione istituzionale spesso esagera gli sforzi effettivi
profusi dalla società in materia. Questa modalità è generalmente denunciata con il termine di “greenwashing”,
altrimenti detto ambientalismo di facciata. Per evitare di essere eccessivamente influenzati dalla comunicazione
istituzionale (in quello che chiamiamo “bias informativo”), raccomandiamo di osservare anche gli obiettivi
effettivamente conseguiti dalle società in materia di sostenibilità. Ad esempio, una società potrebbe ostentare
mirabolanti obiettivi di lotta alle emissioni nei suoi processi produttivi, ma è davvero sulla buona strada per conseguirli
e ha conseguito gli obiettivi che si era prefissa in passato? I fornitori di ricerca ESG includono sempre più questo
genere di rilevazioni nei loro modelli, ma poiché gli obiettivi e i programmi sono leggermente diversi, valutare i
risultati effettivi rispetto agli obiettivi minimi prefissati o rispetto agli obiettivi conseguiti da società omologhe, rimane
difficile.

A parte giudicare la credibilità dei programmi di una società, la valutazione dovrebbe altresì integrare considerazioni di
impatto, andando oltre il modello operativo sostenibile della società. È sempre più importante esaminare anche i
prodotti e i servizi di una società, ossia la natura stessa della sua attività. Ad esempio, benché una società petrolifera
possa fare molto per gestire le sue attività in modo più sostenibile, estrae e raffina comunque petrolio, dannoso per il
clima. Viceversa, una società specializzata in servizi di riciclaggio potrebbe pubblicare meno informazioni sui propri
programmi di sostenibilità, ma la sua attività è in ogni caso sostenibile per natura e in definitiva offrirà un miglior
contributo alle sfide di sostenibilità future.

Identificare le società che hanno un impatto sostenibile con i loro prodotti e servizi non è sempre così facile.
Prendiamo ad esempio il cambiamento climatico: un investitore potrebbe essere scettico su un portafoglio di
investimento posizionato attivamente sulle società di utility energetiche. Spesso infatti queste imprese sono esposte a
combustibili fossili dannosi per il clima. Tuttavia, alcune società di utility energetiche sono pioniere cruciali in termini
di energia rinnovabile. Per identificarle, la rendicontazione di un portafoglio dovrebbe spingersi oltre la mera
comunicazione della distribuzione settoriale.

Un quadro diffuso che viene sempre più spesso utilizzato da imprese e investitori per collegare le attività e gli
investimenti alle tematiche di impatto è il quadro degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite (OSS). Gli
OSS rappresentano i 17 obiettivi chiave che i paesi membri delle Nazioni Unite dovrebbero conseguire entro il 2030
per assicurare un futuro sostenibile al pianeta. Nonostante questi obiettivi raggruppino i risultati positivi conseguiti
per paese, le imprese di tutto il mondo li hanno adottati per relazionare sulle loro iniziative di sostenibilità.

                                            I 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle
                                                           Nazioni Unite

                           Fonte: OSS ONU

Investimenti sostenibili e responsabili                                                                                  15
Dal punto di vista degli investitori, gli OSS possono essere utilizzati come quadro per identificare le società i cui
prodotti e servizi offrono un contributo degno di nota. Benché non sia possibile investire direttamente in ogni singolo
OSS (per esempio l’OSS 17: “Partnership per gli obiettivi”), molti di essi sono comunque riconducibili a temi di
investimento specifici. L’OSS 7, ad esempio, “Energia pulita e accessibile” può essere collegato ai produttori di energia
rinnovabile o a imprese che contribuiscono all’innovazione nel campo delle auto elettriche. L’OSS 12 invece,
“Consumo e produzione responsabili”, può essere collegato a imprese specializzate nella gestione dei rifiuti. In sintesi,
alcune società possono sforzarsi molto per gestire la loro attività in modo più sostenibile, mentre altre contribuiranno
maggiormente per la natura stessa del loro modello di business, che non sempre viene tenuto in considerazione.

Investimenti sostenibili e responsabili                                                                              16
Informazioni importanti

Entro i limiti e i vincoli di legge, DPAM e tutte le altre entità del gruppo Degroof Petercam
declinano ogni responsabilità per perdite o danni, quali perdite o danni derivanti, anche
indirettamente, dall’accesso, dal download o dall’utilizzo del Sito Web (o di altri siti a cui rimanda
il Sito Web) o dalle informazioni messe a disposizione tramite il Sito Web o i social media.

Variazioni In qualità di editor responsabile del Sito Web, DPAM non garantisce che le informazioni
disponibili sul Sito Web non siano state modificate a causa di difetti tecnici (disconnessione,
intervento di terzi, virus o altri motivi). Inoltre, DPAM ha il diritto di modificare le informazioni
disponibili sul Sito Web in qualsiasi momento, unilateralmente e senza previa comunicazione,
incluse (a titolo non esaustivo) le condizioni di accesso al Sito Web, o parte di esse, e/o le
pubblicità, le informazioni e gli annunci vari presentati agli utenti (tra cui le Condizioni d’uso). Si
invitano gli utenti a verificare regolarmente il contenuto delle Condizioni d’uso per essere a
conoscenza di eventuali variazioni. L’uso di questo Sito Web è disciplinato dalla versione più
recente delle Condizioni d’uso.

Uso del sito DPAM declina ogni responsabilità per eventuali incidenti tecnici che dovessero
verificarsi (per qualsiasi ragione) durante l’uso del Sito Web (per esempio, bug o impossibilità del
terminale dell’utente di reperire le informazioni). Il Sito Web può contenere link ad altri siti Web
che sono controllati o resi disponibili da terzi. DPAM non ha verificato i contenuti di tali siti e non
offre alcuna garanzia riguardo alle informazioni e ai dati in essi disponibili. Fornendo un link ad
altri siti, DPAM e le altre entità del gruppo Degroof Petercam non si assumono alcuna
responsabilità per le informazioni, i dati, i prodotti e/o i servizi resi disponibili od offerti su tali siti
di terzi. Questo Sito Web consente all’utente di ricevere e-mail dal gruppo Degroof Petercam.
Essendo inviati tramite Internet, ossia più specificamente una rete pubblica che il gruppo Degroof
Petercam non controlla in alcun modo, i messaggi e-mail potrebbero essere intercettati, modificati o
andare perduti. A tal proposito, il gruppo Degroof Petercam declina ogni responsabilità.

Uso dei social media Si ricorda che l’utente è l’unico responsabile dei commenti, tweet e altri
messaggi e informazioni che pubblica online. Si invita l’utente a non divulgare mai pubblicamente
dati finanziari personali o altre informazioni riguardanti i propri conti bancari. Per la tutela della
privacy, l’utente è pregato di non divulgare dati personali propri o di terzi suscettibili di consentire
l’identificazione personale. DPAM declina ogni responsabilità per le consulenze, le informazioni, le
accuse ed altri messaggi pubblicati da utenti esterni su queste pagine e non avalla le opinioni qui
espresse da utenti esterni. Le reti di social media sono servizi di terzi, offerti e gestiti da entità non
affiliate al gruppo Degroof Petercam, per le quali DPAM e tutte le altre entità del gruppo Degroof
Petercam non possono essere considerate responsabili. Le condizioni di servizio, il contratto d’uso,
le norme d’uso e le altre norme e condizioni dei social media in questione completano quanto sopra,
in particolare per quanto riguarda le condizioni di apertura, utilizzo e chiusura di un account sui
social media. DPAM si riserva il diritto di far rimuovere a terzi i contenuti non in linea con il codice
di condotta prevalente, quali contenuti abusivi, fuorvianti o in altro modo inappropriati e/o si riserva
Investimenti sostenibili e responsabili                                                                  17
Puoi anche leggere