Allegato A - Istituto Silvio Darzo

Pagina creata da Federico Di Martino
 
CONTINUA A LEGGERE
Allegato A - Istituto Silvio Darzo
Allegato A
              CLASSE 5 ^ SEZ. A
     Indirizzo PROFESSIONALE GRAFICO
                 Indirizzo IPIG
Produzioni Industriali Artigianali Articolazione
                  Industria
    Curvatura Grafica – Istituto “D’ARZO”

    La presente documentazione è parte
     integrante del documento di classe
         (documento del 15 maggio)

                • ANNO SCOLASTICO 2019/2020

                            A1                DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - 2020
A2   DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - 2020
Sommario
Allegato A ...................................................................................................................................................................... A 1
   PROGRAMMA SVOLTO ............................................................................................................................................. A 4
       Matematica ........................................................................................................................................................... A 4
       Italiano .................................................................................................................................................................. A 6
       Storia ................................................................................................................................................................... A 10
       Tecniche di Gestione/Conduzione Macchine e Impianti .................................................................................... A 13
       Scienze Motorie .................................................................................................................................................. A 15
       Inglese ................................................................................................................................................................. A 17
       Laboratorio tecnologico ed esercitazioni............................................................................................................ A 21
       TECNICHE DI PRODUZIONE E ORGANIZZAZIONE ................................................................................................ A 23
       Religione ............................................................................................................................................................. A 26
       Tecnologie applicate ai materiali e ai processi produttivi .................................................................................. A 27
   IL CONSIGLIO DI CLASSE ................................................................................................................................................. A 30

                                                                                          A3                                                DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - 2020
PROGRAMMA SVOLTO

Matematica
  Docente: Prof. Malaguti Marco

  Testo adottato: Nuova formazione alla matematica GIALLO Vol. F Di Dodero-Baroncini-Manfredi Ed.
  Ghisetti&Corvi

  Altri strumenti didattici: Schemi, Appunti, Fotocopie per didattica in classe. Videolezioni, tavoletta grafica,
  software Geogebra per didattica a distanza

  Presentazione della classe

           Didattica in presenza: La classe ha mantenuto un atteggiamento educato e una partecipazione
            accettabile al dialogo educativo ma si è mostrata fin da subito poco propensa allo studio domestico; la
            maggior parte delle attività didattiche si sono svolte in orario scolastico. Nel complesso la classe mostra
            difficoltà diffuse nella “messa in equazione” di un problema. Alcuni studenti mostrano incertezze nel
            calcolo algebrico, incertezze che hanno avuto origine negli anni scolatici precedenti e che non sono state
            opportunamente recuperate. Durante lo svolgimento dell’anno scolastico la classe ha evidenziato
            interesse e impegno anche se non in modo continuativo.
           Didattica online: la classe ha reagito in modo positivo e propositivo durante questo periodo temporale.
            La partecipazione alle videolezioni è sempre stata regolare. La consegna degli esercizi proposti è sempre
            stata puntuale

  Obiettivi perseguiti

  Conoscenze

  Conoscenza del linguaggio specifico della materia; conoscenza della definizione di una funzione e suo significato
  geometrico; conoscenza delle principali proprietà delle funzioni (iniettiva, monotonia, intervalli di crescenza e
  decrescenza); conoscenza del concetto di limite finito e infinito di una funzione in un intorno di un punto e suo
  significato geometrico; conoscenza del significato di funzione derivata e sua interpretazione geometrica.

  Abilità

  Individuare dati iniziali e obiettivi di un problema e saper utilizzare le conoscenze acquisite per risolverlo; saper
  determinare le principali proprietà di una funzione dall’analisi del suo grafico: dominio, intersezione del grafico
  con gli assi cartesiani, insieme di positività, asintoti orizzontali e verticali, insieme di crescenza/decrescenza
  attraverso lo studio della derivata prima della funzione; saper costruire in modo approssimato il grafico di una
  funzione nel piano cartesiano.

  Tipologie delle verifiche - inquadramento classe tipologia delle verifiche –metodologia adottata

  È stato svolto un breve ripasso degli argomenti che sono stati affrontati al termine del quarto anno (definizione
  di dominio, positività ed intersezione con gli assi) che servisse sia come recupero in itinere sia come conoscenza
  della classe. Sono state svolte verifiche scritte al termine di ciascun modulo. Le verifiche scritte sono state
  articolate sotto forma di esercizi di tipo tradizionale. È sempre stata svolta la correzione individuale e collettiva
  degli esercizi. Durante le correzioni individuali degli esercizi, si è cercato di accertare oltre l’abilità nel calcolo e
  nell’impostare l’esercizio, anche il diverso grado di conoscenza dei contenuti.

  Nuclei tematici

                                                            A4                                DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - 2020
Come si evince sia dalla programmazione iniziale del consiglio di classe sia dalla programmazione iniziale, non si è
lavorato, durante la maggior parte dell’anno scolastico, secondo l’ottica di una programmazione disciplinare
trasversale e quindi per contenuti comuni, ma si è lavorato per il raggiungimento degli obiettivi formativi. Gli
alunni, pertanto, non hanno acquisito la capacità di muoversi agilmente oltre le barriere imposte dalla peculiarità
della disciplina. Nel consiglio di classe n. 6 del 16 aprile 2019 non si sono individuati nuclei tematici comuni fra
Matematica e le altre discipline.

CONTENUTI DISCIPLINARI

Modulo 1: funzioni

Definizione di funzione; dominio e codominio di una funzione; rappresentazione nel piano cartesiano di una
funzione; funzioni reali di variabile reale e loro classificazione; dominio di funzioni razionali intere e fratte;
funzioni iniettive; punti di intersezione del grafico di una funzione con gli assi cartesiani; intervalli di positività e
negatività di una funzione.

Modulo 2: limite di una funzione

Definizione di intorno di un punto; approccio intuitivo al concetto di limite di una funzione in un punto;
definizione* di limite finito e infinito di una funzione e significato geometrico della definizione; definizione* di
limite destro e limite sinistro di una funzione; risoluzione delle forme di indeterminazione e cenni alla risoluzione
delle forme di indeterminazione del tipo; asintoti verticali e orizzontali di una funzione;

* le definizioni sono state date solo da un punto di vista intuitivo

Modulo 3: funzione derivata e suo significato (parte teorica svolta in aula, esercizi applicativi a distanza)

Interpretazione geometrica di derivata come coefficiente angolare della retta tangente in un punto; calcolo della
derivata per la funzione monomia; calcolo della derivata esteso ad una funzione polinomiale; calcolo della
derivata di una funzione fratta.

Modulo 4: ricerca dei massimi e minimi (didattica a distanza)

Calcolo del valore della derivata in un punto dato; Concetto di punto stazionario e ricerca dei punti stazionari in
una funzione; Derivata seconda di una funzione; ricerca dei massimi e minimi di una funzione mediante studio
del segno della derivata seconda nel punto stazionario

                                                          A5                                DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - 2020
Italiano
   Docente: Prof.ssa Magnani anna

   Testo adottato: Paolo Di Sacco, CHIARE LETTERE, vol. 3, edizioni scolastiche Bruno Mondadori

   PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

   Durante il corrente anno scolastico, la classe ha mostrato impegno e livelli di attenzione in classe nel complesso
   sufficienti. Molti alunni, tuttavia, hanno manifestato scarsa autonomia negli apprendimenti, lentezza nella
   comprensione dei contenuti e fragilità sia nell’esposizione scritta, sia in quella orale. La gran parte di essi è
   risultata, pertanto, molto insicura e superficiale, mancando di un metodo di studio produttivo rispetto al
   percorso didattico attuato; alcuni hanno manifestato negli anni difficoltà nei confronti di alcune discipline di area
   comune. Risulta particolarmente lacunoso il lavoro domestico, per mancanza di studio e rielaborazione degli
   argomenti affrontati in classe.
   Sotto l’aspetto comportamentale, la classe ha partecipato al dialogo educativo in modo accettabile, ha
   mantenuto una relazione positiva e corretta con i docenti e un buon autocontrollo. I livelli di attenzione e di
   partecipazione durante le lezioni sono risultati nel complesso accettabili, ma non lo sono stati lo svolgimento e il
   rispetto delle consegne. Nel complesso la classe risulta modesta. Le verifiche, durante tutto l’anno, sono state
   somministrate secondo le tipologie previste per l’esame di Stato.
   Per gli alunni DSA, adeguatamente certificati, sono stati messi in atto tutti gli strumenti compensativi e misure
   dispensative previsti dalla legge

   DAD: DIDATTICA A DISTANZA

   Alla luce del DPCM che ha stabilito a partire dal 23 febbraio 2020 la sospensione dell’attività didattica in presenza
   lo svolgimento delle lezioni ha subito delle trasformazioni, il Consiglio di classe riunitosi in modalità on line ha
   stabilito un nuovo orario settimanale per le video lezioni e poter così continuare l’attività a distanza, continuando
   a somministrare esercizi e ad interrogare attraverso Google Meet.
   La classe ha partecipato in modo positivo e responsabile a queste nuove richieste e modalità, la presenza alle
   video lezioni è sempre stata rispettata e anche lo svolgimento dei compiti assegnati è stato puntuale nella
   maggior parte dei casi, tuttavia la qualità degli esercizi inviati non sempre è risultata soddisfacente, mettendo in
   luce carenze e lacune pregresse. Alcuni alunni non hanno dimostrato sufficiente impegno e partecipazione, come
   si evidenzia soprattutto dalle interrogazioni programmate a livello individuale

   CONTENUTI DISCIPLINARI

   Unità d'A.1: IL VERISMO

   Giovanni Verga: vita ed opere

           Il Pessimismo fatalistico
           La poetica dell’Impersonalità
           Novelle: Rosso Malpelo
           Il Ciclo dei Vinti:
           letture da I Malavoglia

                                                           A6                               DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - 2020
Unità d’A.2: LA CRISI DEL RAZIONALISMO

        La crisi del Razionalismo
        La scoperta dell’inconscio: Freud e la psicoanalisi
        Il Relativismo
        Il tempo come durata
        Le avanguardie europee agli inizi del ‘900.

Filippo Tommaso Marinetti:

        Il Manifesto del Futurismo (caratteri generali)
        Il Manifesto tecnico del FUTURISMO
        Le parolibere
        letture da Zang Tumb Tumb

C. Govoni, da Calligrammi, “Autoritratto” (fotocopia)

                          “Il Palombaro” (fotocopia)

Aldo Palazzeschi, “E lasciatemi divertire”

Unità d’A.3: IL DECADENTISMO

        Simbolismo ed Estetismo
        I poeti maledetti francesi
        Il romanzo decadente in Europa
        il dandysmo

Il decadentismo in Italia:

Giovanni Pascoli: vita, opere, poetica.

        Da Myricae: - X Agosto
        Da Canti di Castelvecchio: - Il gelsomino notturno

Gabriele D' Annunzio: vita, opere, poetica

        Da Alcyone: La pioggia nel pineto
        Il Piacere (caratteri generali)

Unità d' A.4: IL NUOVO ROMANZO NOVECENTESCO (Svolta in DAD)

Luigi Pirandello: vita, opere, poetica

        Relativismo ed Umorismo
        Il fu Mattia Pascal: analisi dell’opera

                                                           A7   DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - 2020
Italo Svevo: vita, opere, poetica

        La malattia mentale e la psicanalisi
        La Coscienza di Zeno: analisi dell’opera
        lettura: - Il fumo

                   Psicanalisi

Unità d’A.5: Laboratorio di scrittura

        Il testo argomentativo
        Il tema
        Analisi del testo

Prima Simulazione di prima prova d' esame

In contemporanea con tutte le classi quinte dell’Istituto il 6 dicembre 2020

Seconda simulazione di prima prova d' esame

La seconda simulazione di prova d’esame si è svolta in DAD marzo 2020

Unità d’A.6: Lettura integrale delle seguenti opere

        Robert Louis Stevenson, Lo strano caso del dottor Jekyll e mister Hyde
        Piero Iotti, Sono dov'è il mio corpo

Approfondimenti:

        visita alla casa - museo di Gabriele D' Annunzio: Il Vittoriale a Gardone sul Garda
        incontro con il figlio di Piero Iotti e analisi dell’opera e della vita dell’ex deportato a Mauthausen
        da Haruki Murakami, " Kafka sulla spiaggia" una riflessione scritta sull' emergenza covid 19 che ha
         investito il pianeta

METODI

        analisi del testo, guidata attraverso domande stimolo
        produzione guidata di testi
        Elaborazione e somministrazione di: sintesi, mappe concettuali, schemi relativi alle correnti letterarie e
         agli autori studiati.

                                                          A8                               DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - 2020
MODALITA’ DI VERIFICA:

SCRITTO:

      tipologie A, B, C previste per l’esame di stato
      questionario a risposta aperta

ORALE:

      interrogazione breve
      interrogazione articolata (esposizione contesto, corrente, poetica dell’autore, contenuti dell’opera,
       analisi del testo)
      interrogazione programmata

                                                         A9                       DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - 2020
Storia

   Docente: Prof.ssa Magnani Anna

   Testo adottato: De Vecchi-Giovannetti, Storia in corso 3, edizione rossa, edizioni scolastiche Bruno Mondadori

   PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

   Durante il corrente anno scolastico, la classe ha mostrato impegno e livelli di attenzione in classe nel complesso
   sufficienti. Molti alunni, tuttavia, hanno manifestato scarsa autonomia negli apprendimenti, lentezza nella
   comprensione dei contenuti e fragilità sia nell’esposizione scritta, sia in quella orale. La gran parte di essi è
   risultata, pertanto, molto insicura e superficiale, mancando di un metodo di studio produttivo rispetto al
   percorso didattico attuato; alcuni hanno manifestato negli anni difficoltà nei confronti di alcune discipline di area
   comune. Risulta particolarmente lacunoso il lavoro domestico, per mancanza di studio e rielaborazione degli
   argomenti affrontati in classe.
   Sotto l’aspetto comportamentale, la classe ha partecipato al dialogo educativo in modo accettabile, ha
   mantenuto una relazione positiva e corretta con i docenti e un buon autocontrollo. I livelli di attenzione e di
   partecipazione durante le lezioni sono risultati nel complesso accettabili, ma non lo sono stati lo svolgimento e il
   rispetto delle consegne. Nel complesso la classe risulta modesta. Le verifiche, durante tutto l’anno, sono state
   somministrate secondo le tipologie previste per l’esame di Stato.
   Per gli alunni DSA, adeguatamente certificati, sono stati messi in atto tutti gli strumenti compensativi e misure
   dispensative previsti dalla legge

   DAD: DIDATTICA A DISTANZA

   Alla luce del DPCM che ha stabilito a partire dal 23 febbraio 2020 la sospensione dell’attività didattica in presenza
   lo svolgimento delle lezioni ha subito delle trasformazioni, il Consiglio di classe riunitosi in modalità on line ha
   stabilito un nuovo orario settimanale per le video lezioni e poter così continuare l’attività a distanza, continuando
   a somministrare esercizi e ad interrogare attraverso Google Meet.
   La classe ha partecipato in modo positivo e responsabile a queste nuove richieste e modalità, la presenza alle
   video lezioni è sempre stata rispettata e anche lo svolgimento dei compiti assegnati è stato puntuale nella
   maggior parte dei casi, tuttavia la qualità degli esercizi inviati non sempre è risultata soddisfacente, mettendo in
   luce carenze e lacune pregresse. Alcuni alunni non hanno dimostrato sufficiente impegno e partecipazione, come
   si evidenzia soprattutto dalle interrogazioni programmate a livello individuale

   OBIETTIVI PERSEGUITI

   SAPERE:

   Conoscere i concetti fondamentali degli eventi storici studiati.

   SAPER FARE:

   Comprendere e analizzare gli eventi storici affrontati, collocandoli debitamente sia nello spazio che nel tempo.
   Stabilire rapporti causa-effetto; individuare variabili politiche-economiche e sociali. Riflettere sul presente
   analizzando e rielaborando le informazioni in modo autonomo. Produrre ed esporre testi su argomenti storici
   trattati, sia a livello orale che scritto

                                                            A 10                            DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - 2020
CONTENUTI DISCIPLINARI

Modulo 1 - L' età dell’Imperialismo

La prima guerra mondiale: cause del conflitto, l’entrata in guerra dell’Italia, i trattati di pace

Modulo 2 - L’ età dei totalitarismi

Il fascismo, lo stalinismo;

Il Nazismo (svolto in DAD)

Il New Deal americano;

Modulo 3 - La seconda guerra mondiale e la situazione dell’Italia (svolto in DAD)

La seconda guerra mondiale: cause, avvenimenti principali, la guerra totale

La shoah

La Resistenza in Italia

La nascita della Repubblica

Modulo 4 – La Globalizzazione

Delocalizzazione produttiva

La terza rivoluzione industriale

Energie alternative

L' ambiente:

Lo sviluppo sostenibile

NUCLEI TEMATICI: In questo modulo sono stati affrontate le tematiche relative al rapporto Uomo - Natura; Uomo e
la Macchina; Nuovi scenari relativi al Mondo del Lavoro; Lo Sviluppo Sostenibile

Progetto MADE in collaborazione con il docente di Laboratorio grafico:

Il Manifesto di propaganda politica durante gli anni Trenta in Europa

NUCLEO TEMATICO: Il Manifesto

CITTADINANZA E COSTITUZIONE

          Un incontro sul tema "La Costituzione italiana" tenuto dalla prof.ssa Reali
          un incontro sul tema " L' Unione Europea" tenuto dalla prof.ssa Reali
          un incontro sul tema " L' Unione Europea" tenuto da un’esperta di Formazione E35

                                                            A 11                               DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - 2020
    un incontro su “I Genocidi del Novecento" in particolare sulla Shoah tenuto dalla prof.ssa Riva

Tipologie delle verifiche

           verifiche formative: Interrogazioni brevi, questionari a domande aperte
           verifiche sommative: verifiche periodiche a domande aperte o semistrutturate
           Esposizioni orali individuali

strategie di recupero adottate

           Schemi e mappe concettuali per ogni modulo svolto
           Questionari di riepilogo a coppie
           Recupero in itinere
           Lavoro individuale o a piccolo gruppo durante la settimana di pausa dopo il I Trimestre

                                                         A 12                             DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - 2020
Tecniche di Gestione/Conduzione Macchine e Impianti

  Docenti: prof. Arnone Rosina, Bertoni Giulia

  Testo adottato: Tecnologie applicate ai materiali e ai processi produttivi,InEdition, Picciotto/Monti

  Relazione classe

  Gli alunni della classe non evidenziano problemi disciplinari particolari, le regole vengono rispettate, anche se è
  necessario ricordarle periodicamente.
  La capacità di attenzione è nella medio-bassa, con diversi alunni che devono essere sollecitati con maggiore
  frequenza, il lavoro domestico non viene svolto con sufficiente regolarità, permane la necessità di un controllo
  costante da parte dell’insegnante per sollecitare lo svolgimento.
  I prerequisiti della materia erano presenti a sufficienza, ma si è preferito effettuare una fase di ripasso per
  consolidare le conoscenze necessarie.

  OBIETTIVI PERSEGUITI

  L’insegnamento della disciplina si propone di fornire una conoscenza adeguata e sufficientemente approfondita
  delle macchine dell’industria grafica al fine di contribuire alla formazione di una figura professionale che
  possieda:

          capacità di rilevazione ed interpretazione dei dati tecnici delle ditte fornitrici e degli strumenti di misura
           necessari per la valutazione degli elaborati;
          conoscenza dei software professionali per l’elaborazione e gestione dei files in modo appropriato;
          conoscenza delle proprietà tecniche di realizzazione e funzionali delle macchine da stampa;
          capacità di valutazione e scegliere un processo produttivo in funzione delle macchine a disposizione e
           del prodotto da realizzare

  CONTENUTI DISCIPLINARI

  Ripasso IV (in presenza)

  Acquisizione dati (originali, scanner, risoluzione, profondità di bit). Elaborazione dati (impaginazione,
  impostazione, colore, CMS, gamut, diagrammi colore). Uscita dati (CtF, CtP, stampante digitale, RIP)

  Offset (in presenza; nuclei tematici:il manifesto, la rivista, il quotidiano, il packaging, la banconota, il libro,
  uomo e macchina)

  Formatura. Materiali. Gruppo stampa. Macchine. Prodotti.

  Flessografia (in presenza; nuclei tematici: il quotidiano, il packaging, uomo e macchina)

  Formatura. Materiali. Gruppo stampa. Macchine. Prodotti.

  Rotocalcografia (in presenza; nuclei tematici: la rivista, il packaging, uomo e macchina)

  Formatura. Materiali. Gruppo stampa. Macchine. Prodotti.

  Serigrafia (didattica a distanza; nuclei tematici: uomo e macchina)

  Formatura. Materiali. Gruppo stampa. Macchine. Prodotti.

                                                           A 13                              DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - 2020
Qualità di stampa (didattica a distanza)

Densità di stampa. Densitometro a riflessione. Controllo delle materie prime. Strumenti di misura. Dot-gain.
Contrasto di stampa. Balance. Trapping. Slur.

Ambiente e azienda grafica (didattica a distanza; nuclei tematici: sviluppo sostenibile)

Cause, e relative soluzioni, dei fattori di inquinamento da parte dell’azienda grafica nell’aria, nell’acqua e sul
suolo. Inquinamento acustico ed elettromagnetico.

LABORATORIO (in presenza)

Realizzazione (progettazione e stampa) di prodotti grafici utilizzando i software di settore.

Metodologia didattica

Le scelte metodologiche effettuate sono le seguenti:

        Variare gli stimoli allo scopo di mantenere l'attenzione degli allievi e di non cadere nella monotonia.
        Utilizzare il metodo del cooperative learning: Jing saw, inside outside circel. Circol question etc
        Sensibilizzare al problema da trattare, in modo da predisporre un terreno fertile alle
        nuove conoscenze.
        Ricapitolare e integrare le conoscenze; in altri termini, saper fare un bilancio cognitivo, una sintesi, delle
         associazioni e dei transfer.
        Rafforzare la motivazione e la partecipazione dello studente; si potrebbe dire: incoraggiare e sostenere
         l'allievo nella fatica di apprendere, con un dialogo personale.
        Delimitare i problemi e saper porre dei problemi complessi.
        Controllare la comprensione degli studenti con verifiche in itinere attraverso l’uso di mappe concettuali
        Ricorrere alle immagini e agli esempi, con un ampio utilizzo di schemi semplificativi, presentazioni a ppt
         e filmati
        Raffinare la tecnica d'esposizione, in relazione alle capacità di comprensione del linguaggio degli
         studenti
        Suscitare una comunicazione completa nella classe, con lezioni dialogate
        Approfondire tutti i contenuti delle U.d.A. con lezioni frontali puntuali.

Tipologie delle verifiche

Verifiche formative: verifiche orali, brain storming, discussione ragionata
Verifiche sommative: domande aperte.

La valutazione complessiva ha tenuto conto non solo dei dati oggettivi ma anche dell’impegno e della
partecipazione degli studenti.

Strategie di recupero adottate: Recupero in itinere, pausa didattica

                                                         A 14                              DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - 2020
Scienze Motorie

  Docente: Stefano Viappiani

  Testo adottato: Nessun testo adottato

   CONTENUTI

  Valutazione situazione di partenza tramite tests d’ingresso. Giochi di movimento polivalenti, giochi di
  socializzazione, cooperativi, di animazione, giochi non codificati e con regole ideate e modificate dai ragazzi
  stessi. Percorsi e circuiti proposti anche dai ragazzi. Esercizi ed esercitazioni a corpo libero, con piccoli attrezzi e
  con materiale di recupero. Attività in ambiente naturale. Giochi sportivi: pallavolo, basket, pallamano, calcio,
  baseball, tennis. Atletica leggera: (velocità, getto del peso). Gare e minitornei.
  Nozioni teoriche su Apparato Cardiocircolatorio, Sistema muscolare. Corso DAE (abilitante all’utilizzo del
  Defibrillatore automatico) presso la Croce Bianca di Sant’Ilario.
  METODI

  Gli obiettivi specifici e trasversali sono stati perseguiti mediante la proposta di situazioni didattiche
  semistrutturate e strutturate, attraverso l’interazione di più metodi che hanno favorito sistematicamente la
  centralità dell’allievo. L’organizzazione di contesti didattici governati da stili educativi non direttivi ha posto
  l’allievo al centro dell’attività della quale rimane il protagonista. Gli stili direttivi sono stati impiegati
  prevalentemente per favorire l’apprendimento motorio e il processo di formazione motoria per correggere gli
  errori. Metodi utilizzati: deduttivi: prescrittivi, assegnazione dei compiti, misto induttivi: risoluzione dei problemi,
  scoperta guidata Per evitare che il tipo di apprendimento risultasse meccanico, rigido, ho cercato di portare gli
  allievi ad eseguire i “gesti” programmati, in modo cosciente e sempre più efficace, gesti sui quali il soggetto
  poteva intervenire, per modificarli e migliorarli a seconda delle diverse situazioni, favorendo così un tipo
  d’apprendimento intelligente. Variare il più possibile l’attività, valorizzare la spontaneità dei ragazzi, garantire
  gradualità e multilateralità alle proposte e stimolare la partecipazione attiva, hanno rappresentato strategie che
  hanno affiancato i metodi utilizzati.

  PROGRAMMAZIONE SVOLTA

  1° CRITERIO: POTENZIAMENTO FISIOLOGICO Obiettivi specifici: a) Conoscenza e sviluppo della propria funzione
  cardiocircolatoria (resistenza) b) Sviluppo ed incremento della potenza muscolare (forza) c) Sviluppo della
  mobilità e della scioltezza articolare d) Sviluppo della propria capacità di compiere azioni motorie nel più breve
  tempo possibile (velocità)

  2° CRITERIO: RIELABORAZIONE DEGLI SCHEMI MOTORI Obiettivi specifici: a) Consolidamento e coordinamento
  degli schemi motori di base dinamici e posturali b) Sviluppo e consolidamento delle capacità coordinative
  generali e speciali c) Consolidamento della capacità di espressione corporea e comunicazione non verbale
  (mimica, gestuale, posturale)

  3° CRITERIO: CONOSCENZA DEGLI OBIETTIVI E DELLE CARATTERISTICHE PROPRIE DELL’ATTIVITA’ MOTORIA
  Obiettivi specifici: a) Conoscenza delle regole, dei fondamentali e delle principali dinamiche di gioco di diversi
  giochi di squadra (Pallavolo, basket, Baseball) ed individuali (Tennis, Badminton, Go-Back). Circuit Trainng
  finalizzati allo sviluppo e al consolidamento delle capacità coordinative e delle capacità condizionali.

   4° CRITERIO: CONSOLIDAMENTO DEL CARATTERE, SVILUPPO DELLA SOCIALITA’ E DEL SENSO CIVICO Obiettivi
  specifici: a) Acquisire e mantenere un comportamento corretto e funzionale durante l’attività ludico-sportiva b)

                                                           A 15                               DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - 2020
Saper assolvere a compiti di giuria ed arbitraggio, guida ed organizzazione c) Saper risolvere situazioni
problematiche che implichino il rispetto delle regole e l’assunzione di ruoli diversi.

5° CRITERIO: CONOSCENZA TEORICA DEGLI APPARATI DEL CORPO UMANO

Obiettivi specifici: a) Acquisizione delle conoscenze teoriche inerenti all’apparato cardio circolatorio, il sistema
nervoso e il sistema muscolare b) Conoscere le relazioni dei suddetti apparati e il loro grado di coinvolgimento
nell’attività fisica.

6° CRITERIO: SPORT E DISABILITA’

Obiettivi specifici: a) Presa visione attraverso filmati della realtà degli sport paralimpici. b) Approfondimenti
inerenti alle esperienze di vita e di sport di due atleti paralimpici (Alex Zanardi e Beatrice Vio). c) Riflessioni
personali su ciò che la realtà degli sport paralimpici ed i loro protagonisti possono insegnare.

In particolare il punto 6 ed in parte il punto 5, sono stati svolti durante il periodo di DAD (Didattica a distanza). In
questo periodo tutti i ragazzi hanno presenziato con regolarità alle video lezioni, intervenendo in modo
abbastanza partecipe. Gli elaborati da loro prodotti in questo periodo sono stati piuttosto soddisfacenti ed hanno
evidenziato una buona sensibilità verso il tema degli sport paralimpici.

VALUTAZIONE

 Il raggiungimento degli obiettivi didattici è stato valutato in rapporto alle capacità individuali, sulla base
dell’osservazione sistematica e della verifica. La prima mi ha permesso di valutare tratti individuali (applicazione,
forza di volontà, impegno, partecipazione attiva, disciplina e comportamento) e di gruppo (socialità,
collaborazione, rispetto delle regole, dei compagni…). La verifica è avvenuta in modi e momenti diversi,
attraverso la valutazione d’ingresso, la valutazione di test, esercitazioni pratiche, percorsi e giochi di squadra. La
valutazione della parte teorica è avvenuta attraverso la somministrazione di verifiche di tipologia mista, con
domande a risposta aperta e domande a risposta chiusa. La valutazione della DAD (didattica a distanza) è
avvenuta attraverso la produzione di alcuni elaborati scritti e attraverso colloquio orale.

                                                         A 16                               DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - 2020
Inglese
  Docente: prof.ssa Ficcarelli Chiara

  Testo adottato:

          AAVV. Engage Compact, Longman Pearson;
          Gherardelli, Harrison,New- In Design, Hoepli;
          Bonomi, Kaye e Liverani, Open Space, EUROPASS
          Fotocopie fornite dal docente

  RELAZIONE DEL DOCENTE

  La classe è stata assegnata all'insegnante nell'attuale anno scolastico. Inizialmente, è stato chiesto ai ragazzi di
  presentare un resoconto scritto, sottoforma di presentazione in Power Point, e orale dell'esperienza di
  alternanza scuola-lavoro. Si è in seguito proceduto affrontando un ripasso della grammatica per poi approfondire
  i verbi passivi, i periodi ipotetici e il discorso indiretto. In contemporanea è stato sviluppato un percorso di
  moduli di microlingua al fine di favorire l’acquisizione del lessico tecnico specifico del settore grafico per il
  conseguimento di una maggiore padronanza e autonomia nell’uso della lingua inglese in ambito lavorativo. Nella
  prima parte dell'anno inoltre, la classe ha svolto diverse attività di comprensione scritta e orale, in preparazione
  alle prove Invalsi previste per marzo 2020.
  Il livello raggiunto dalla maggior parte degli studenti è piuttosto basso, A2 da un gruppo più numeroso e B1 da un
  numero più cospicuo. In generale, gli studenti si sono mostrati propensi a migliorare la loro conoscenza della
  lingua inglese, tuttavia permangono diverse incertezze dal punto di vista grammaticale e difficoltà nel
  reperimento lessicale.
  Gli studenti si sono presentati fin dall'inizio disponibili all'ascolto e collaborativi, sebbene sia mancata la costanza
  nel lavoro domestico. Il comportamento è per lo più educato e la maggior parte degli alunni ha mostrato un
  atteggiamento propositivo e interessato, soprattutto nelle attività di laboratorio e durante la didattica a distanza.

  Sintesi della programmazione disciplinare

  Moduli di microlingua relativi ad argomenti trattati nelle discipline tecnico-professionali dell'indirizzo:

     Books and Magazines:
      -    Book and Magazine production
      -    The Kindle & Company
     Illustration & Design
      -    Children's Books and Illustrations
     Posters and Signs*:
      -    The Amazing Functions of a Poster
      -    Signs
      -    Entertainment Posters
      -    Literature: 1985, George Orwell
     Advertising
          The Art of Persuasion and Visual Appeal
          Public Service Advertisements

                                                           A 17                               DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - 2020
   Packaging:
           What is packaging?
           Package Designing
           Filthy Food
      Sterling Banknotes

   Metodi

           Lezione frontale
           Lezione partecipata
           Esercizi scritti e orali in classe
           Attività di laboratorio
           Video-lezioni

Materiali di approfondimento condivisi mediante:

           Google Classroom
           Fotocopie
           Presentazioni in PPT
           PC
           Tablet
           Schemi-Mappe

   Spazi

           Aula
           Google Meet
           Google Classroom

   Tempi

           Orario curricolare
           Attività domestiche
           Didattica a distanza

   Criteri di valutazione

   STRUMENTI PER LA VERIFICA FORMATIVA

           Correzione dei compiti
           Esercizi individuali
           Sintesi delle lezioni precedenti

                                                   A 18   DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - 2020
STRUMENTI PER LA VERIFICA SOMMATIVA

       Verifiche scritte: questionari a risposta chiusa aperta e comprensione di testi.
       Verifiche orali individuali: interrogazioni e comprensioni orali.

PROGRAMMA SVOLTO

MODULO I: ·    Esperienza di Alternanza Scuola - lavoro                           NODI CONCETTUALI

Report scritto ed orale relativo all’esperienza di Alternanza Scuola -
lavoro

MODULO II: PASSIVE TENSES                                                         NODI CONCETTUALI

Passive Tenses: exercises Unit 15 Engage and Open Space

MODULO III: BOOKS AND MAGAZINES                                                   NODI CONCETTUALI

Books and Magazines:
                                                                                  IL   LIBRO-LA          RIVISTA-IL
       Book and Magazine production
                                                                                  QUOTIDIANO
       Children's Books and Illustrations
       The Kindle & Company

                                                                                  SVILUPPO SOSTENIBILE

MODULO IV: POSTERS AND SIGNS                                                      NODI CONCETTUALI

                                                       A 19                                DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - 2020
Posters and Signs*:                                          IL MANIFESTO

       The Amazing Functions of a Poster
       Signs
       Entertainment Posters

* Literature: 1984, George Orwell

Prodotto grafico:

       Poster representing The Big Brother

MODULO V: ZERO, FIRST AND SECOND CONDITIONALS                NODI CONCETTUALI

Zero, First and Second Conditionals: Engage and Open Space

MODULO VI: ADVERTISING                                       NODI CONCETTUALI

Advertising                                                  IL MANIFESTO

       The Art of Persuasion and Visual Appeal
       Public Service Advertisements

Prodotto grafico:

       Public Service Announcement

MODULO VII: REPORTED SPEECH (DIDATTICA A DISTANZA)           NODI CONCETTUALI

Reported Speech: Engage and Open Space

MODULO VIII: PACKAGING (DIDATTICA A DISTANZA)                NODI CONCETTUALI

Packaging:                                                   IL PACKAGING

       What is packaging?
       Package Designing
       Filthy Food

MODULO IX: STERLING BANKNOTES (DIDATTICA A DISTANZA)         NODI CONCETTUALI

Sterling Banknotes:                                          LA BANCONOTA

                                                    A 20         DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - 2020
    Banknotes graphic and production history
          Historical figures analysis:
                      £ 5 banknote (Winston Churchill)
                      £ 10 banknotes (Charles Darwin - Jane Austen)
                      £ 20 banknote (Adam Smith)

Laboratorio tecnologico ed esercitazioni

  Docente: prof.ssa Katia Baccarani

  Testo adottato: Nessun testo adottato.

  PRESENTAZIONE DELLE CLASSE

  La classe, conosciuta dalla docente in quarta, ha mantenuto in aula un comportamento vivace ma educato e una
  partecipazione accettabile al dialogo educativo. La maggior parte degli studenti ha acquisito una discreta
  conoscenza dei contenuti disciplinari, anche se alcuni hanno affrontato il lavoro scolastico in modo
  superficiale e non sempre produttivo rispetto al percorso didattico attuato.
  Nel periodo in cui è stata adottata la Dad, la presenza di tutti è stata costante e attiva, ma per alcuni ragazzi
  inizialmente è stato difficile portare a termine le consegne a causa delle scarse risorse tecnologiche a
  disposizione.

  OBIETTIVO PERSEGUITO

  L’insegnamento della disciplina in una prima fase ha curato principalmente l’approccio ai diversi software grafici,
  alle macchine ed agli strumenti di ogni singolo programma. In seguito, ha analizzato e messo in pratica le
  successive fasi per arrivare alla realizzazione di complessi elaborati grafici, cercando di far acquisire
  consapevolezza, senso critico e capacità di problem solving.

  COMPETENZE DI BASE

                                                          A 21                            DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - 2020
    L’alunno riconosce il flusso di lavoro per il trattamento di testi e immagini fino all’impostazione di uno
         stampato.
        L’alunno si rende consapevole, con le conoscenze e le abilità acquisite, delle tecnologie digitali
         necessarie per la realizzazione di elaborati grafici a più colori per la loro riproduzione su supporti
         cartacei.
        L’alunno, è a conoscenza delle operazioni che servono, in fase di prestampa, per l’ottenimento di un file
         corretto da inviare alla fase di stampa.

METODOLOGIE DIDATTICHE ADOTTATE

Lezione frontale, lezione guidata, discussione e riflessione, esercizio di analisi e sintesi, utilizzo degli applicativi
grafici, esercitazione con difficoltà progressive, utilizzo degli ausili multimediali.

CONTENUTI DISCIPLINARI

Unità di apprendimento 1: PRESTAMPA DIGITALE

(immagine digitale, vettoriale e raster risoluzione e formati digitali - progetto grafico a campione e a tema -
impaginazione riproduzione a stampa)

Software d’impaginazione Indesign: specifiche di trattamento testo e trattamento immagini. Gestione
d’impaginazione complesse

        Immagine digitalizzata: gestione delle immagini raster e vettoriali. La risoluzione e i formati elettronici.
        Software di elaborazione grafica: Illustrator: creazione di loghi complessi.
        Software di elaborazione grafica: Photoshop. Realizzazione di fotomontaggi. Gestione degli effetti di
         programma.
        Interazione fra programmi grafici Indesign, Photoshop e Illustrator. Salvataggio con formato
         appropriato. Verifica tramite stampa laser.
        Gestione e soluzione delle problematiche di stampa.

Correlazione con i Nuclei tematici:

        Realizzazione di un manifesto.
        Realizzazione d’ impaginazioni utilizzando le gabbie a moduli (La rivista – Quotidiano - Il Libro).

Unità di apprendimento 2: NORME ELEMENTARI SULLA SICUREZZA

        Presentazione e descrizione delle segnaletiche e delle attrezzature di tutela personale
        Riconoscimento delle segnaletiche e utilizzo delle attrezzature antinfortunistiche

Modalità di verifica: In operatività attraverso impaginazione di prodotti editoriali/commerciali e la loro
riproduzione a stampa.

                                                         A 22                               DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - 2020
TECNICHE DI PRODUZIONE E ORGANIZZAZIONE

  Docenti: Prof.sse Turci Simona e Baccarani Katia

  Testo suggerito: “Tecnologia Grafica”, Autori Vari, Ed. Ist. Salesiano San Zeno

  RELAZIONE ANDAMENTO DIDATTICO – DISCIPLINARE DELLA CLASSE

  La classe ha mantenuto un comportamento educato e adeguato alle attività svolte, rispondendo in modo maturo
  e positivo alla didattica a distanza. In questo ultimo periodo, infatti, la partecipazione al dialogo educativo è
  attiva e interessata, accompagnata da un discreto lavoro domestico, abbastanza costante e proficuo.
  In molti studenti rimangono molte difficoltà di comprensione di alcuni argomenti e la mancanza di una
  metodologia di studio non li aiuta ad argomentare in modo approfondito e creare collegamenti.

  OBIETTIVI PERSEGUITI

  L’insegnamento della disciplina si propone di fornire una conoscenza adeguata e sufficientemente approfondita
  dei processi produttivi dell’industria grafica, al fine di contribuire alla formazione di una figura professionale che
  possieda:

          conoscenze per una valutazione tecnica-economica del progetto;
          capacità di tradurre un progetto in disegno di fabbricazione e interpretarlo in termini di organizzazione
           della produzione;
          conoscenza appropriata dei software professionali di settore;
          capacità di valutazione e scelta di un processo produttivo coerente ed efficace, in funzione delle
           macchine a disposizione e del prodotto da realizzare.

                                                          A 23                              DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - 2020
METODOLOGIA DIDATTICA ADOTTATA

Per ogni argomento affrontato sono stati distribuiti appunti, schede e mappe analizzate in classe o online,
durante la didattica a distanza (il materiale distribuito è tratto prevalentemente dal testo consigliato “Tecnologia
Grafica”).

Al termine di ogni modulo, una lezione è stata dedicata al ripasso, alla formulazione e analisi di quesiti
preparatori alla verifica, successivamente somministrata.

Nel corso dell’anno sono state affrontate numerose simulazioni di imposizione di commesse e calcolo del relativo
preventivo di costi. Per svolgere i calcoli è stata distribuita ai ragazzi una tabella dei dati tecnici aziendali e dei
costi dei materiali utilizzati.

STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Scritto, in presenza e a distanza: Per ogni argomento è stata svolta una verifica scritta semistrutturata (quesiti a
domande aperte e chiuse). Sono state effettuate molte simulazioni di commesse e relativo calcolo del preventivo
di spesa.

Orale, in presenza e a distanza: Interrogazioni programmate. La verifica orale è stata realizzata cercando di
creare collegamenti tra i vari moduli affrontati.

CRITERI DI VALUTAZIONE

Quelli individuati dal consiglio di classe. La valutazione complessiva ha tenuto conto non solo dei dati oggettivi
ma anche dell’impegno e della partecipazione degli studenti.

CONTENUTI DISCIPLINARI

Argomenti svolti in presenza:

Ripasso del precedente anno

Concetti base di produzione. L’Azienda. Organizzazione aziendale e modelli organizzativi. Organizzazione delle
attività aziendali. Classificazione delle aziende grafiche.

Costi e Ricavi

Il Capitale. Equazione di equilibrio economico. Costi e Ricavi (prezzo di vendita).

Definizione ed analisi del Break-Even point o punto di equilibrio.

Contabilità Industriale (calcolo del costo orario di macchinari utilizzati nel ciclo grafico)

Analisi e classificazione dei costi: costi industriali di produzione e costi distributivi. I costi fissi e variabili.

                                                             A 24                                 DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - 2020
Costi orari e annuali. Centro di Costo: analisi e calcolo. Preventivo tecnico ed Economico.

Il Preventivo (nuclei tematici: il libro, il manifesto, la rivista, il quotidiano, il packaging, la banconota)

Il preventivo di uno stampato e relativi costi (fissi e variabili). Progettazione e Imposizione di uno stampato
semplice (a un foglio) e a segnature. Impostazione di un preventivo dalla caduta macchina al costo di produzione
e delle materie prime.

Entipologia (nuclei tematici: il libro, il manifesto, la rivista, il quotidiano, il packaging, la banconota)

Lo Stampato. Analisi Entipologica e classificazione degli stampati. Edizioni (autore ed editore). Librari (contenuto,
mole, aspetto, componenti esterne ed interne), Paralibrari (quotidiano e periodico di varia natura). Stampati
Extralibrari e sottocategorie.

Questo modulo è stato svolto in parte in presenza e in parte a distanza.

Argomenti svolti a distanza:

Allestimento (nuclei tematici: il manifesto, la rivista, il quotidiano, il packaging, la banconota, il libro)

Concetti base di allestimento, legatoria, cartotecnica e finissaggio. Operazioni svolte in cartotecnica e campo di
applicazione. Operazioni preliminari di legatoria e principali lavorazioni effettuate sui paralibrari e sui librari.
Taglio. Piega. Raccolta. Cucitura. Legatura. Brossura fresata.

Laboratorio:

Simulazioni di commesse, calcolo di preventivi e analisi dei relativi costi (fissi e variabili). Progettazione e
Imposizione di uno stampato semplice e composto da segnature.

Imposizione (caduta macchina) attraverso l’utilizzo di software professionali.

STRATEGIE DI RECUPERO ADOTTATE

Recupero in itinere, pausa didattica

SIMULAZIONE DI SECONDA PROVA

È stata effettuata un'unica Simulazione di seconda prova che comprendeva le discipline di

        Tecniche di Produzione e di Organizzazione;
        Tecnologie Applicate ai Materiali e ai Processi Produttivi.

La Simulazione, somministrata in data 01.04.2020, ha avuto una durata complessiva di 4 ore (4,30h per gli aventi
diritto) e si è svolta in didattica a distanza.

                                                          A 25                               DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - 2020
Le prove, leggermente diverse, ma di uguale grado di difficoltà, sono state inviate in formato pdf, alle ore 9, dopo
  una breve presentazione del tema da parte dei docenti presenti. Ai ragazzi è stata distribuita una scheda tecnica
  dei costi dei materiali utilizzati (In Allegato).

  Le docenti sono rimaste collegate per tutta la durata della prova in modo che i ragazzi si potessero collegare per
  colmare eventuali dubbi. Ai ragazzi è inoltre stato chiesto di collegarsi ogni ora per confrontarsi sullo stato di
  avanzamento dello svolgimento della prova.

Religione

  Docente: prof.ssa Santini Teresa

  Conoscenza delle principali categorie religiose

           Le religioni nel mondo
           Islam
           Ebraismo
           Religioni orientali e la filosofia
           Il rapporto tra i giovani e la religione
           Problematiche del passato ed attuali che vengono imputate alla religione

  Le relazioni affettive in relazione al pensiero della Chiesa

           Il matrimonio e sacerdozio
           Il lavoro
           Il messaggio cristiano e il pensiero sociale della Chiesa

  TEMI TRATTATI NELLA DIDATTICA A DISTANZA

           I fondamenti della Bioetica
           La Bioetica cristiana
           Rapporto giustizia umana e divina, il perdono, il valore della pena nel carcere

                                                            A 26                              DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - 2020
Tecnologie applicate ai materiali e ai processi produttivi

   Docenti: prof.sse Bonetti Patrizia, bertoni Giulia

   Testo adottato: Tecnologia Grafica, Volumi 1 e 2. (Scuola grafica San Zeno, autori vari).

   Ulteriori integrazioni al testo in adozione: Tecnologie applicate ai materiali e ai processi produttivi grafici.
   (InEdition, autori: Angelo Picciotto e Adalberto Monti).

   PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

   La 5°A PR GR è formata da 19 alunni totali.
   La classe deriva da una annata (4°) molto difficile, conclusa con numerose bocciature; si sono inoltre aggiunti
   alcuni studenti non ammessi all’esame dalle quinte dell’anno precedente.
   La classe mantiene in parte un comportamento abbastanza corretto, mentre un’altra parte si presenta perlopiù
   disattenta e disinteressata.
   Il livello di conoscenze era ed è rimasto piuttosto disomogeneo sia per quanto riguarda l’uso e la comprensione
   del linguaggio tecnico che per le conoscenze specifiche.
   Per quanto riguarda lo studio, in generale il lavoro domestico è ridotto, concentrato in prossimità delle verifiche.
   Molto lavoro è stato quindi svolto in classe.
   MODULO 1: METALLI E LEGHE NELL’INDUSTRIA GRAFICA IN PRESENZA

           Tavola periodica degli elementi: suddivisione in gruppi e periodi; generalità sui blocchi s, p, d e f (metalli
            alcalini, alcalino terrosi, non metalli e terre rare).
           Potenziale di ionizzazione.
           Metalli e non metalli: caratteristiche principali.

                                                            A 27                               DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - 2020
   Metalli ferrosi: metallurgia del Ferro e produzione di acciaio: accenni a Forni Martin, Convertitori
       Bessemer, Forni elettrici.
      Caratteristiche e performances meccaniche degli acciai comuni: extradolci, dolci, semiduri e extraduri e
       principali proprietà. Impieghi principali dell’acciaio nel settore grafico.
      Caratteristiche e proprietà meccaniche relative alla ghisa. Principali differenze tra ghise bianche, grigie e
       malleabili. Impieghi principali nel settore grafico.
      ALTOFORNO: analisi del ciclo di carburazione del Fe.
      Metalli non ferrosi: Alluminio, proprietà, estrazione e ciclo di produzione delle lastre litografiche.
       Accenni sul riciclo dell’alluminio.
      Leghe: definizione di solvente e soluto; leghe monofasiche e multifasiche. Impiego nel settore grafico.

   NUCLEI TEMATICI: //

MODULO 2: COMPOSTI DEL CARBONIO                 IN PRESENZA

      Carbonio: configurazione elettronica e tetravalenza del C.
      Composti organici naturali: caucciù naturale e cellulosa.
      Composti organici sintetici: idrocarburi saturi e insaturi: alcani, alcheni, alchini e aromatici, formula
       bruta e di struttura, accenno al concetto di isomeria di struttura.
      Polimeri Sintetici: definizione di Monomero e Polimero, Omopolimeri e Copolimeri (random, alternato a
       blocchi e a innesto).
      Principali metodi di sintesi: poliaddizione e policondensazione.
      Peso molecolare Medio: accenni al concetto di POLIDISPERSIVITA’ e curva di distribuzione del PM
       medio.
      Morfologia dei Polimeri: strutture lineari, ramificate e cross.linked ( es. processo di vulcanizzazione per il
       caucciù).
      Polimeri amorfi, semicristallini e relativo comportamento al calore: classificazione in Termoplastici e
       Termoindurenti. Temperatura di transizione vetrosa.
      Elastomeri: Definizione e impieghi nel settore grafico (PVC, caucciù, vernici e resine poliuretaniche,
       forme da stampa rilievografiche e polimeri per stampa 3D).
      TESSUTO GOMMATO PER STAMPA OFFSET: Composizione del Tessuto Gommato: TOP e CARCASSA,
       caucciù comprimibile e convenzionale. Accenno al processo di Vulcanizzazione e Rettifica finale.
       Proprietà finali del tessuto gommato: RUGOSITA’, RILASCIO, DUREZZA, COMPRIMIBILITA’, CARICO A
       ROTTURA, ALLUNGAMENTO. Le operazioni di manutenzione del caucciù: controllo dello spessore,
       lavaggio.

   NUCLEI TEMATICI: //

MODULO 3: IL SUPPORTO DA STAMPA: LA CARTA. IN PRESENZA

      Cellulosa: introduzione al polimero naturale fibroso.
      Ciclo di produzione dei semilavorati: Pasta Legno, Pasta Chimica e Pasta di fibre Riciclata.
      Analisi delle 4 fasi del ciclo di produzione:
      1.Preparazione degli impasti per le diverse tipologie di carta (Carta Kraft)

                                                       A 28                              DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - 2020
    2.Fabbricazione
        3.Trattamento superficiali: COLLATURA, PATINATURA, CALANDRATURA. Accenni alle ulteriori operazioni
         superficiali: SBIANCAMENTO OTTICO, PARAFFINATURA E COLORAZIONE.
        Allestimento finale.
        Classificazione delle carte per finitura superficiale: carte patinate e carte uso umano.

DaD VIDEOLEZIONI

        Caratteristiche finali: carta orientata e quadrata, grammatura, spessore, mano, caratteristiche
         meccaniche, fisiche, ottiche e di processabilità.

NUCLEI TEMATICI: il manifesto, la rivista, il quotidiano, la banconota, lo sviluppo sostenibile, il libro, il packaging.

MODULO 4: INCHIOSTRI DA STAMPA E NOBILITAZIONE DEGLI STAMPATI DaD VIDEOLEZIONI

        Composizione degli inchiostri da stampa: grassi per offset e liquidi per rotocalcografia e flessografia.
        PIGMENTI, VEICOLO E ADDITIVI.
        Sostanze coloranti: differenza tra solubili e insolubili. Caratteristiche dei pigmenti.
        Inchiostri per stampa offset.Additivi per inchiostri offset aggiunti dal fabbricante o dallo stampatore:
         essiccanti, antiessiccanti, cere, correttori di tiro e viscosità, cariche, pasta antistrappo e antiscartino.
        Caratteristiche reologiche di un inchiostro offset: Tiro, viscosità e tissotropia.
        Essiccazione dell’inchiostro su carta: per penetrazione, per filtrazione selettiva, per ossidazione, per
         evaporazione del solvente, a raggi infrarossi o ultravioletti.
        Principali impieghi degli inchiostri ad essiccazione UV e relativi vantaggi e svantaggi dell’utilizzo di tale
         tecnologia. Inchiostri Electron Beam (EB) e inchiostri Low emission UV: cenni.
        Inchiostri per stampa rotocalcografica e flessografica.
        Principali impieghi degli inchiostri ad acqua e relativi vantaggi e svantaggi di tale tecnologia.
        Inchiostri speciali: tinte pantone e inchiostri metallici.
        Nobilitazione degli stampati: cenni alla verniciatura (sovrastampa) e tecniche hot/cold foil.
        Cenni agli inchiostri da stampa per imballaggi alimentari (DM del 1973).
        Cenni al regolamento sulla classificazione, etichettatura, imballaggio delle sostanze chimiche (CLP).

    NUCLEI TEMATICI: il manifesto, la rivista, il quotidiano, la banconota, il libro, il packaging.

MODULO 5: LABORATORIO IN PRESENZA

        Composizione del cilindro Caucciù e descrizione dei diversi strati.
        Visione documentario sulla storia della carta, vari tipi di utilizzo, la fabbricazione, i vari tipi di carta, le
         proprietà e caratteristiche. Divisione della classe in 4 gruppi, relazione ed esposizione.
        Cenni alla stampa a caratteri mobili di Gutenberg.

Tipologie delle verifiche e modalità recupero insufficienze:

                                                          A 29                                DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - 2020
   Trimestre: Verifiche sommative, semi-strutturate a risposta aperta e chiusa, approntate alla fine di ogni
          modulo, interrogazioni orali. Sono state approntate un monte ore di 4 lezioni frontali durante lo stop
          didattico.
         DaD: questionari riepilogativi (a casa) con domande semi-strutturate a risposta aperta e chiusa,
          approntate alla fine di ogni modulo, interrogazioni orali (online).
         Sono state altresì previste lezioni di ripasso durante l’anno scolastico.

IL CONSIGLIO DI CLASSE

                      DOCENTE                                                         FIRMA

                  MAGNANI ANNA

           (COORDINATRICE DELLA CLASSE)

                 MALAGUTI MARCO

                 BONETTI PATRIZIA

                   FICCARELLI CHIARA

                  ARNONE ROSINA

                  BERTONI GIULIA

                VIAPPIANI STEFANO

                                                          A 30                            DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - 2020
SANTINI TERESA

 TURCI SIMONA

BACCARANI KATIA

 GALLIANI SARA

(VERBALIZZATRICE)

 BREVIARI GIULIA

   CALI' LIDIA

ROSSELLI JESSICA

                    A 31   DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - 2020
Puoi anche leggere