NOI UOMINI E DONNE DI DOMANI - Piano di studio personalizzato - Anno scolastico 2006/07
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Scuola Primaria Statale “ALCIDE DE GASPERI” plesso Lama dei Pampini Piano di studio personalizzato classi V sez. D - E NOI…UOMINI E DONNE DI DOMANI Anno scolastico 2006/07 Inss. Intini Maria - Rongo Maria – Marrone Maria A. – Gizzi Agnese
Piano di studio personalizzato per le classi quinte sez. D - E NOI… UOMINI E DONNE DI DOMANI a.s. 2006/07 INTRODUZIONE Il presente Piano di Studio Personalizzato è costituito da quattro Unità di Apprendimento. Partendo dalla valutazione delle sue capacità e conoscenze di base, l’alunno sarà gradualmente condotto all’osservazione e alla descrizione di se stesso e delle proprie emozioni, della realtà che lo circonda e delle situazioni che vive dando loro un ordine logico, spaziale e temporale. INDICE DELLE UNITA’ DI APPRENDIMENTO TITOLO PERIODO UA n.1 Grandi domande, possibili risposte settembre/novembre Io parlo, tu parli, noi ascoltiamo… e UA n.2 dicembre/ gennaio cresciamo UA n.3 Viaggiamo… con la fantasia febbraio/marzo UA n.4 Dalle idee alla vita aprile/maggio
BISOGNO FORMATIVO OBIETTIVI FORMATIVI GRANDI DOMAMDE, POSSIBILI Sviluppare capacità di collaborazione, tra pari e non, al RISPOSTE fine di conoscersi e di rendere Bisogno di arricchire il bagaglio culturale di ciascuno partecipe alla vita UA n.1 settembre- base e di potenziare gli strumenti operativi scolastica. novembre progettuali per affrontare la realtà. Arricchire il bagaglio culturale di base e potenziare gli strumenti operativi progettuali per affrontare la realtà. IO PARLO, TU PARLI, NOI ASCOLTIAMO E… CRESCIAMO Potenziare la propria capacità di giudizio. Assumere un atteggiamento UA n.2 Bisogno di strumenti di autonomia critica e di dicembre/ razionalità per la difesa dall’uso eccessivo dei critico nei confronti delle gennaio mezzi di comunicazione di massa. opinioni altrui e dei messaggi provenienti dai mezzi di comunicazione di massa. Aumentare l’autostima. VIAGGIAMO… CON LA FANTASIA Sviluppare la propria creatività. UA n.3 Maturare la capacità di febbraio - Bisogno di potenziare la propria creatività e di conoscere e incontrare culture marzo valicare i limiti delle proprie conoscenze . ed esperienze diverse. DALLE IDEE ALLA VITA Migliorare se stesso e la realtà in UA n.4 Bisogno di costruire idee per il proprio futuro. cui si vive per acquisire buone aprile - pratiche in tutte le dimensioni maggio della vita umana, personale e comunitaria.
UNITÀ DI APPRENDIMENTO N. 1 GRANDI DOMANDE, POSSIBILI RISPOSTE DATI IDENTIFICATIVI TITOLO: GRANDI DOMANDE, POSSIBILI RISPOSTE ANNO SCOLASTICO: 2006 - 07 DESTINATARI: alunni di quinta DOCENTI IMPEGNATI NELL’UA: Rongo, Marrone, Intini, Gizzi ARTICOLAZIONE DELL’UNITA’ DI APPRENDIMENTO BISOGNI FORMATIVI Bisogno di arricchire il bagaglio culturale di base e di potenziare gli strumenti operativi progettuali per affrontare la realtà. DAL PECUP Farsi carico di compiti significativi socialmente riconosciuti verso i familiari, gli altri compagni e gli adulti o verso l’ambiente e le isti- tuzioni. OBIETTIVI GENERALI DI RIFERIMENTO • Conoscere se stessi e i propri interessi. • Assumere responsabilità verso i più piccoli. • Potenziare le conoscenze. • Formulare ipotesi per giungere alle soluzioni di problemi reali. • Prendere iniziative e progettarle.
ATTIVITÀ Conversazioni guidate. Ascolto, lettura, comprensione e produzione di testi narrativi, descrittivi, didascalici e iconici. Interviste. Verbalizzazioni scritte e orali. Costruzione di semplici mappe, tabelle e diagrammi per descrivere, riassu- mere e risolvere problemi. Ricerche di immagini e documenti dalle varie fonti del sapere. Comparazione di ambienti e di eventi storici. Calcoli e risoluzione di problemi. Role-plays, picture dictation, dramma- tizzazioni, giochi linguistici e logico-matematici. Ascolto di audiocassette e CD, visione di videocassette e DVD. Giochi e attività psicomotorie. METODOLOGIA • Problem solving • Brainstorming • Riflessione metacognitiva. SOLUZIONI ORGANIZZATIVE • Tutoraggio ai bambini di prima classe. • Divisione degli alunni in gruppi di livello e di compito. TEMPI Ottobre – novembre COMPITO UNITARIO IN SITUAZIONE: - gestione di una biblioteca di classe e partecipazione al progetto “Biblioteca on line” . MODALITÀ DI VERIFICA • Per il Compito Unitario in Situazione: - realizzazione di schede riassuntive per il progetto “Biblioteca on line” . • Per l’accertamento di abilità e conoscenze: - testi oggettivi e soggettivi - schede di verifica delle conoscenze e delle competenze. - questionari a risposta aperta, alternativa, vero/falso, multipla. COMPETENZE IN USCITA Saper affrontare i problemi quotidiani. Capire la realtà, e problematizzandola, formulare delle ipotesi di risoluzio- ne.
OBIETTIVI FORMATIVI (OF) E OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO (OSA) DELL’ U.A. n° 1 ITALIANO MATEMATICA ARTE E IMMAGINE TECNOLOGIA E INFORMATICA GEOGRAFIA STORIA CONOSCENZE E ABILITÀ: CONOSCENZE: CONOSCENZE: CONOSCENZE: CONOSCENZE: CONOSCENZE: C1 – Relazioni tra numeri naturali; consoli- C1 – Elementi di base della comunicazione C1 – Il significato elementare di Energia, le C4 – Elementi fisici e antropici di ciascun Per ascoltare: C1 – In relazione al contesto fisico, sociale, damento delle quattro operazioni e dei relati- iconica (rapporti tra immagini, gesti e mo- sue diverse forme e le macchine che le utiliz- paesaggio geografico italiano. C2 – Modalità per prendere appunti mentre economico, tecnologico, culturale e religio- vi algoritmi di calcolo. vimenti, proporzioni, forme, colori simbo- zano. C5 – L’Italia e la distribuzione dei più signi- si ascolta. so, scegliere fatti, personaggi esemplari evo- C9 – Analisi degli elementi significativi (lati, lici, espressione del viso, contesti) per co- C2 – Le regole di sicurezza nell'uso dell'e- ficativi elementi fisici e antropici. C3 – Processi di controllo da mettere in atto cativi di valori, eventi ed istituzioni caratte- angoli, …) delle principali figure geometri- gliere la natura e il senso di un testo visivo. nergia termica ed elettrica. C6 – Concetto di confine e criteri principali durante l’ascolto (rendersi conto di non aver rizzanti la civiltà greca dalle origini all'età che piane. per l’individuazione di regioni italiane capito, riconoscere una difficoltà). alessandrina. C10 – Denominazione di triangoli e quadran- ABILITA’: ABILITÀ: (Valle d’Aosta, Piemonte, Liguria). A1 – Prestare attenzione in situazioni goli con riferimento alle simmetrie presenti A1 – Progettare e costruire modelli di mac- comunicative orali diverse, tra cui le A1 – Osservare e descrivere in maniera ABILITÀ: nelle figure, alla lunghezza dei lati e globale un’immagine. chine che utilizzano diverse forme di energia ABILITÀ: situazioni formali, in contesti sia abituali sia A1 – Individuare elementi di contemporanei- all’ampiezza degli angoli. A3 – Utilizzare tecniche artistiche tridimen- per scoprirne problemi e funzioni. A1 – Risolvere problemi, utilizzando e leg- inusuali. tà, di sviluppo nel tempo e di durata nei qua- sionali e bidimensionali su supporti di vario A2 – Individuare, classificare e rappresenta- gendo grafici, carte geografiche a diversa dri storici di civiltà studiati. ABILITÀ: tipo. re , per ognuna delle tre categorie di traspor- scala, carte tematiche, cartogrammi, fotogra- Per parlare: A2 – Utilizzare testi di mitologia e di epica e A1 – Riconoscere e costruire relazioni tra to, i mezzi corrispondenti, indicando il tipo fie aeree (oblique, zenitali) e immagini da C6 – Pianificazione e organizzazione di qualche semplice fonte documentaria a titolo d’energia utilizzata (termica, elettrica). satellite. contenuti narrativi, descrittivi, informativi, numeri naturali (multipli, divisori, numeri paradigmatico. A6 – Approfondire ed estendere l’impiego A2 – Orientarsi e muoversi nello spazio, espositivi, regolativi. primi, …) A3 – Conoscere ed usare termini specifici della videoscrittura. utilizzando piante e carte stradali. A7 – Organizzare un breve discorso orale del linguaggio disciplinare. A7 – Avviare procedure e strategie di calcolo A7 – Effettuare confronti tra realtà spaziali A4 – Collocare nello spazio gli eventi, indivi- utilizzando scalette mentali o scritte. A9 – Partecipare a discussioni di gruppo , mentale, utilizzando le proprietà delle opera- vicine e lontane. duando i possibili nessi tra eventi storici e individuando il problema affrontato e le zioni. A8 – Esplicitare il nesso tra l’ambiente e le caratteristiche geografiche di un territorio. principali opinioni espresse. sue risorse e le condizioni di vita dell’uomo. A5 – Leggere brevi testi peculiari della tradi- A13 – Partendo da osservazioni materiali, zione culturale della civiltà greca. riconoscere significative proprietà di alcune Per leggere: C10 – Caratteristiche strutturali, sequenze, figure geometriche (es. figure isoperimetri- informazioni principali e secondarie, perso- che o equiestese). naggi, tempo, luogo in testi narrativi, espo- A28 – Partendo dall’analisi del testo di un RELIGIONE sitivi, descrittivi, informativi, regolativi. problema, individuare le informazioni neces- A10 – Utilizzare tecniche di lettura CONOSCENZE: silenziosa con scopi mirati. sarie per raggiungere un obiettivo, organizza- C4 –I segni e i simboli del cristianesimo, A11 – Leggere ad alta voce e in maniera espressiva testi di vario tipo individuandone re un percorso di soluzione e realizzarlo. A29 – Riflettere sul procedimento risolutivo GRANDI DOMANDE, anche nell’arte. C5 – La Chiesa popolo di Dio nel mondo: le principali caratteristiche strutturali e di genere. seguito e confrontarlo con altre possibili POSSIBILI RISPOSTE avvenimenti, persone, strutture. soluzioni. ABILITÀ: A13 – Consultare, estrapolare dati e parti specifiche da testi legati a temi di interesse INGLESE A6 – Identificare nei segni espressi dalla scolastico e/o a progetti di studio e di ricerca OBIETTIVI FORMATIVI CONOSCENZE: Chiesa l’azione dello Spirito di Dio, che la (dizionari, enciclopedie, atlanti geo-storici, costruisce una e inviata a tutta l’umanità. testi multimediali). • Sviluppare capacità di collaborazione, tra pari e Funzioni per: A8 – Rendersi conto che nella comunità SCIENZE C2 – Chiedere e dire l’ora ecclesiale c’è una varietà di doni, che si ma- A14 – Ricercare le informazioni generali in funzione di una sintesi. non, al fine di conoscersi e di rendere ciascuno C5 – Descrivere ed individuare persone, luo- nifesta in diverse vocazioni e ministeri. CONOSCENZE: C5 – Energia termica ed elettrica nella vita partecipe alla vita scolastica. ghi, oggetti C7 – Dire e chiedere ciò che piace e non Per scrivere: quotidiana. C17 – Pianificazione elementare di un testo • Arricchire il bagaglio culturale di base e poten- piace. scritto. C8 – Chiedere e dare informazioni personali. C18 – Operazioni propedeutiche al riassu- ABILITÀ: A13 – Indicare le misure di prevenzione e di ziare gli strumenti operativi progettuali per af- Lessico relativo a: SCIENZE MOTORIE C9 – Numeri fino al 100, orario, giorni della mere e alla sintesi. A18 – Produrre testi scritti coesi e coerenti intervento per i pericoli delle fonti di calore frontare la realtà. settimana e parti del giorno, materie scolasti- CONOSCENZE: e di energia elettrica. per raccontare esperienze personali o altrui che, aspetto fisico ed abbigliamento, princi- C1 – Consolidamento schemi motori e po- esporre argomenti noti esprimere opinioni e pali cibi e bevande, giochi ed oggetti di uso sturali. stati d’animo, in forme adeguate allo scopo comune. C2 – Affinamento delle capacità coordinati- e al destinatario. Riflessioni sulla lingua: ve generali e speciali. C10 – presente dei verbi “be”, “have”, verbi C3 – Le principali funzioni fisiologiche e i MUSICA A livello morfosintattico: di uso comune al “simple present” e al loro cambiamenti in relazione all’esercizio CONOSCENZE: CONVIVENZA CIVILE (trasversale a tutte le discipline) “present continuous”, pronomi personali fisico. C20 – Le parti del discorso e le categorie C1 – Elementi di base del codice musicale soggetto, aggettivi possessivi, i pronomi in- C4 – Variazioni fisiologiche indotte grammaticali (ritmo, melodia, timbro, dinamica, armonia, terrogativi: who, what, where, when, why, dall’esercizio e tecniche di modulazione/ A23 – Riconoscere e raccogliere per catego- formali architettonici, ecc.). CONOSCENZE: A26 - Documentare un progetto di collaborazio- how; le più comuni preposizioni di luogo. recupero dello sforzo (frequenza cardiaca e rie le parole ricorrenti. C2 – Canti (a una voce, a canone, ecc.) ap- C39 - Le relazioni tra coetanei e adulti con ne tra Istituzioni diverse che operano a difesa e Civiltà: respiratoria) A25 – Operare modifiche sulle parole partenenti al repertorio popolare e colto, di i loro problemi. a valorizzazione dell’ambiente. C11 – principali tradizioni, festività e caratte- (derivazione, alterazione, composizione). vario genere e provenienza. C40 - Le principali differenze psicologiche, A51 - Attivare atteggiamenti di ascolto / cono- ristiche culturali del paese straniero: la scuola ABILITÀ: comportamentali e di ruolo tra maschi e scenza di sé e di relazione positiva nei confronti primaria; Halloween, notte di Guy Fawkes. A1 – Utilizzare schemi motori e posturali, A livello semantico: ABILITÀ: femmine. degli altri. le loro interazioni in situazione combinata e C23 – Ampliamento del patrimonio lessica- A1 – Esprimere graficamente i valori delle C41 - Esempi di diverse situazioni dei rap- A52 - Attivare modalità relazionali positive con ABILITÀ: simultanea. le. note e l'andamento melodico di un frammento porti tra uomini e donne nella storia. i compagni e con gli adulti, anche tenendo conto A1 – Interagire in brevi scambi dialogici A2 – Eseguire movimenti precisati e adattar- A29 – Ampliare il patrimonio lessicale a musicale mediante sistemi notazionali tradi- C20 - I ruoli dell’Amministrazione Comu- delle loro caratteristiche sessuali. monitorati dall’insegnante e stimolati anche li a situazioni esecutive sempre più comples- partire da testi e contesti d’uso. zionali, grafici o altre forme intuitive, sia in nale, delle associazioni private, delle istitu- A56 - In situazione di gioco, di lavoro, di relax, con supporti visivi. se. A30 – Usare il dizionario. ordine al canto che all'esecuzione con stru- zioni museali, ecc…, per la conservazione …, esprimere la propria emotività con adeguate A2 – Comprendere ed eseguire istruzioni e A3 – Controllare la respirazione, la frequen- A31 – Riconoscere vocaboli, entrati nell'uso menti. e la trasformazione dell’ambiente. attenzioni agli altri e alla domanda sul bene e procedure. za cardiaca, il tono muscolare. comune, provenienti da lingue straniere. A2 – Usare lo strumentario di classe, speri- sul male. A4 – Produrre suoni e ritmi della L2 attri- A4 – Modulare i carichi sulla base delle mentando e perseguendo varie modalità di ABILITÀ: A30 - Usare in modo corretto le risorse, evitan- buendovi significati e funzioni. variazioni fisiologiche dovute all’esercizio. A livello fonologico: produzione sonora, improvvisando, imitando A25 - Visitare le principali istituzioni pub- do sprechi d’acqua e di energia, forme di inqui- A5 – Descrivere oralmente sé e i compagni, A8 – Rispettare le regole dei giochi sportivi A33 – Utilizzare la punteggiatura in funzio- o riproducendo per lettura, brevi e semplici bliche che si occupano dell’ambiente e namento, … persone, luoghi e oggetti, utilizzando il lessi- praticati. ne demarcativa ed espressiva. brani che utilizzano anche semplici ostinati collegarsi per quanto possibile con la loro A31 - Praticare forme di riutilizzo e riciclaggio co conosciuto. A10 – Cooperare nel gruppo, confrontarsi ritmico-melodici, e prendendo parte ad esecu- attività. dell’energia e dei materiali. A7 – Rilevare diversità culturali in relazione lealmente, anche in una competizione, con i zioni di gruppo. ad abitudini di vita e a condizioni climatiche. compagni.
UNITÀ DI APPRENDIMENTO N. 2 IO PARLO, TU PARLI, NOI ASCOLTIAMO E ...CRESCIAMO DATI IDENTIFICATIVI TITOLO: IO PARLO, TU PARLI, NOI ASCOLTIAMO E… CRESCIAMO ANNO SCOLASTICO: 2006- 07 DESTINATARI: alunni di quinta DOCENTI IMPEGNATI NELL’UA: Rongo, Marrone, Intini, Gizzi ARTICOLAZIONE DELL’UNITA’ DI APPRENDIMENTO BISOGNI FORMATIVI Bisogno di strumenti di autonomia critica e di razionalità per la difesa dall’uso eccessivo dei mezzi di comunicazione di massa. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO DAL PECUP • Prendere coscienza delle dinamiche che portano all’affermazione della propria identità trasformando le sollecitazioni interne ed e- sterne in una personalità unitaria. OBIETTIVI GENERALI DEL PROCESSO FORMATIVO • Riflettere su se stesso e gestire il proprio processo di crescita, servendosi in modo appropriato anche dei mezzi di informazio- ne. • Favorire il senso critico. OBIETTIVI FORMATIVI (OF) E OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO (OSA) (mappa allegata)
ATTIVITÀ Conversazioni guidate. Ascolto, lettura, comprensione e produzione di testi narrativi, descrittivi e iconici. Verbalizzazioni scritte e orali. Costruzione di semplici mappe, tabelle e diagrammi per descrivere, riassu- mere e risolvere problemi. Ricerche di immagini e documenti dalle varie fonti di informazione (radio, tv, giornali, internet). Comparazione di am- bienti e di eventi storici. Calcoli e risoluzione di problemi. Role-plays, drammatizzazioni, realizza- zione di un calendario in lingua inglese. Ascolto di audiocassette e CD, vi- sione di videocassette o DVD. Giochi e attività psicomotorie. Canti e pro- duzione di brani musicali. Visite didattiche guidate. Realizzazione di decorazioni e cartoncini augurali. METODOLOGIA • Problem solving • Brainstorming • Riflessione metacognitiva. SOLUZIONI ORGANIZZATIVE Divisione degli alunni in gruppi di livello e di compito. TEMPI Dicembre - gennaio COMPITO UNITARIO IN SITUAZIONE: Rielaborazione personale di testi, conoscenze e immagini in un mini-poster argomentativo sui mezzi di comunicazione. MODALITÀ DI VERIFICA • Per il Compito Unitario in Situazione: realizzazione di un mini-poster. • Per l’accertamento di abilità e conoscenze: - testi oggettivi e soggettivi - schede di verifica delle conoscenze e delle competenze. - questionari a risposta aperta, alternativa, vero/falso, multipla. COMPETENZE IN USCITA Saper rielaborare in modo personale e critico le conoscenze acquisite e uti- lizzare le abilità sviluppate, in tutti i contesti.
OBIETTIVI FORMATIVI (OF) E OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO (OSA) DELL’ U.A. n° 2 ITALIANO MATEMATICA TECNOLOGIA E INFORMATICA ARTE E IMMAGINE MUSICA INGLESE CONOSCENZE: CONOSCENZE: CONOSCENZE: CONOSCENZE E ABILITÀ: CONOSCENZE: ABILITA’: C4 – Le telecomunicazioni C2 – Canti (a una voce, a canone, ecc.) ap- Funzioni per: Per ascoltare: C2 – Introduzione in contesti concreti dei C1 – Elementi di base della comunicazione partenenti al repertorio popolare e colto, di C4 – Chiedere e parlare del tempo atmosferi- C3 – Processi di controllo da mettere in atto numeri interi relativi (positivi, nulli, negati- iconica (rapporti tra immagini, gesti e mo- ABILITÀ: vario genere e provenienza. co. durante l’ascolto (rendersi conto di non aver vi). vimenti, proporzioni, forme, colori simbo- A3 – Individuare, analizzare e riconoscere lici, espressione del viso, contesti) per co- C6 – Chiedere e dare permessi. capito, riconoscere una difficoltà). C3 – Ordinamento dei numeri interi relativi ABILITÀ: potenzialità e limiti dei mezzi di telecomuni- gliere la natura e il senso di un testo visivo. C8 – Chiedere e dare informazioni personali. A2 – Prestare attenzione all’interlocutore sulla retta numerica. A1 – Esprimere graficamente i valori delle cazione. C3 – Funzione del museo: i generi artistici Lessico relativo a: nelle conversazioni e nei dibattiti, compren- C11 – Concetto di isoperimetria e di equie- note e l'andamento melodico di un frammento A4 – Individuare, riconoscere e analizzare le colti lungo un percorso culturale (ritratto, C9 – mesi, stagioni, giochi ed oggetti di uso dere le idee e la sensibilità altrui e partecipa- stensione in contesti concreti. musicale mediante sistemi notazionali tradi- macchine e gli strumenti in grado di ripro- narrazione, paesaggio, natura morta, impe- comune nel tempo libero. re alle interazioni comunicative. C13 – Identificare vari e diversi attributi zionali, grafici o altre forme intuitive, sia in durre testi, immagini e suoni. gno politico e civile). Riflessioni sulla lingua: A3 – Comprendere semplici testi (derivanti misurabili di oggetti ed associarvi processi A6 – Approfondire ed estendere l’impiego ordine al canto che all'esecuzione con stru- C10 – il verbo “can”, verbi di uso comune al dai principali media: cartoni animati, pubbli- A2 – Identificare in un testo visivo, costitui- di misurazione, sistemi ed unità di misura. della videoscrittura. menti. “simple present”, il pronome interrogativo cità, ecc.) cogliendone i contenuti principali. to anche da immagini in movimento, gli C14 – Lessico ed espressioni matematiche A8 – Utilizzare programmi didattici per A2 – Usare lo strumentario di classe, speri- whose, pronomi possessivi. Per parlare: elementi del relativo linguaggio (linee, colo- relative a numeri, figure, dati, relazioni, l’insegnamento del calcolo e della geometria mentando e perseguendo varie modalità di Civiltà: C7 – Alcune forme comuni di discorso re, distribuzione delle forme, ritmi, configu- simboli, ecc. elementare. produzione sonora, improvvisando, imitando C11 – Principali tradizioni, festività e carat- parlato dialogico: l’interrogazione, il dialo- razioni spaziali, sequenze, metafore, campi C16 – Analisi e confronto di raccolte di dati A10 – Consultare opere multimediali. o riproducendo per lettura, brevi e semplici teristiche culturali del paese straniero: go, la conversazione, il dibattito, la discus- piani, …). mediante gli indici: moda, mediana, media brani che utilizzano anche semplici ostinati Christmas. sione. A3 – Utilizzare tecniche artistiche tridimen- aritmetica, intervallo di variazione. ritmico-melodici, e prendendo parte ad esecu- C8 – I registri linguistici negli scambi co- sionali e bidimensionali su supporti di vario zioni di gruppo. ABILITÀ: municativi. tipo. A5 – Cogliere i più immediati valori espressi- A3 – Comprendere semplici e chiari messag- A4 – Esprimere attraverso il parlato sponta- ABILITÀ: vi delle musiche ascoltate, traducendoli con gi con lessico e strutture noti su argomenti neo o parzialmente pianificato pensieri, stati A1 – Riconoscere e costruire relazioni tra la parola, l’azione motoria, il disegno. familiari. d’animo,affetti rispettando l’ordine causale numeri naturali (multipli, divisori, numeri A5 – Descrivere oralmente sé e i compagni, e temporale. persone, luoghi e oggetti, utilizzando il lessi- A5 – Riferire oralmente su un argomento di primi, …) co conosciuto. studio, un’esperienza o un’attività scolasti- A5 – Confrontare e ordinare le frazioni più A6 – Scrivere semplici messaggi seguendo ca/extrascolastica. semplici, utilizzando opportunamente la un modello dato. A8 – Usare registri linguistici diversi in linea dei numeri. relazione con il contesto. A13 – Partendo da osservazioni materiali, IO PARLO, TU PARLI, A7 – Rilevare diversità culturali in relazione ad abitudini di vita e a condizioni climatiche. Per leggere: C12 – Testi multimediali. riconoscere significative proprietà di alcune NOI ASCOLTIAMO E … CRESCIAMO A10 – Utilizzare tecniche di lettura silenzio- figure geometriche (es. figure isoperimetri- sa con scopi mirati. che o equiestese). A15 – Tradurre testi discorsivi in grafici, GEOGRAFIA tabelle, schemi e viceversa. A14 – Individuare simmetrie in oggetti o figure date, evidenziandone le caratteristi- OBIETTIVI FORMATIVI CONOSCENZE: Per scrivere: che. C5 – L’Italia e la distribuzione dei più signi- C17 – Pianificazione elementare di un testo A17 – Misurare lunghezze. Potenziare la propria capacità di giudizio. ficativi elementi fisici e antropici. scritto. C6 – Concetto di confine e criteri principali A18 – Produrre testi scritti coesi e coerenti A18 – Determinare in casi semplici perime- Assumere un atteggiamento critico nei confronti delle opinioni altrui e dei per l’individuazione di regioni italiane per raccontare esperienze personali o altrui tri, aree e volumi delle figure geometriche (autobiografia, biografia, racconto, ecc.) conosciute. messaggi provenienti dai mezzi di comunicazione di massa. ( Lombardia, Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Trentino-Alto Adige). esporre argomenti noti (relazione, sintesi, ecc. A25 – Classificare oggetti, figure, numeri Aumentare l’autostima. realizzando adeguate rappresentazioni. ABILITÀ: A19 – Manipolare semplici testi in base ad A2 – Orientarsi e muoversi nello spazio, un vincolo dato. A26 – In contesti diversi individuare, descri- utilizzando piante e carte stradali. vere e costruire relazioni significative: ana- A5 – Progettare itinerari di viaggio, segna- A livello morfosintattico: logie, differenze, regolarità. lando e collegando le diverse tappe sulla C21 – Modalità e procedure per strutturare A28 – Partendo dall’analisi del testo di un STORIA SCIENZE MOTORIE carta. una frase semplice e per riconoscere gli A7 – Effettuare confronti tra realtà spaziali elementi fondamentali della frase minima. problema, individuare le informazioni neces- CONOSCENZE: vicine e lontane. C22 – Funzione del soggetto, del predicato sarie per raggiungere un obiettivo, organiz- CONOSCENZE: C2 – Affinamento delle capacità coordinati- A8 – Esplicitare il nesso tra l’ambiente e le e delle espansioni. zare un percorso di soluzione e realizzarlo. C1 – In relazione al contesto fisico, sociale, ve generali e speciali. sue risorse e le condizioni di vita dell’uomo. A24 – Riconoscere in un testo la frase sem- economico, tecnologico, culturale e religio- C3 – Le principali funzioni fisiologiche e i A29 – Riflettere sul procedimento risolutivo so, scegliere fatti, personaggi esemplari plice e individuare i rapporti logici tra le loro cambiamenti in relazione all’esercizio parole che la compongono e veicolano sen- seguito e confrontarlo con altre possibili CONVIVENZA CIVILE evocativi di valori, eventi ed istituzioni fisico. so. soluzioni. caratterizzanti: C4 – Variazioni fisiologiche indotte (trasversale a tutte le discipline) • l’età ellenistica A27 – Espandere la frase semplice mediante A30 – Consolidare le capacità di raccolta dei dall’esercizio e tecniche di modulazione/ l’aggiunta di elementi di complemento. • i popoli dell’Italia antica: gli Etruschi recupero dello sforzo (frequenza cardiaca e dati e distinguere il carattere qualitativo da A livello semantico: CONOSCENZE: • le origini di Roma. respiratoria). quello quantitativo. C23 – Ampliamento del patrimonio lessica- C7 - I concetti di diritto/dovere, libertà re- sponsabile, identità, pace, sviluppo umano, ABILITÀ: ABILITÀ: RELIGIONE le. A1 – Individuare elementi di contempora- cooperazione, sussidiarietà. A2 – Eseguire movimenti precisati e adattar- A29 – Ampliare il patrimonio lessicale a neità, di sviluppo nel tempo e di durata nei CONOSCENZE: li a situazioni esecutive sempre più comples- partire da testi e contesti d’uso. quadri storici di civiltà studiati. C1 – Il cristianesimo e le grandi religioni: ABILITÀ: se. A1 - Indagare le ragioni sottese a punti di A2 – Utilizzare testi di mitologia e di epica A3 – Controllare la respirazione, la frequen- origini e sviluppo. A livello fonologico: SCIENZE e qualche semplice fonte documentaria a C4 –I segni e i simboli del cristianesimo, vista diversi dal proprio, per un confronto za cardiaca, il tono muscolare C25 – Punteggiatura come insieme di segni titolo paradigmatico. anche nell’arte. CONOSCENZE: critico. A4 – Modulare i carichi sulla base delle convenzionali che servono a scandire il A3 – Conoscere ed usare termini specifici C5 – La Chiesa popolo di Dio nel mondo: C5 – Energia termica ed elettrica nella vita A2 - Manifestare il proprio punto di vista e le variazioni fisiologiche dovute all’esercizio. flusso delle parole e della frase in modo da del linguaggio disciplinare. avvenimenti, persone, strutture. quotidiana. esigenze personali in forme corrette e argo- A7 – Eseguire semplici composizioni e/o riprodurre l'intenzione comunicativa. A4 – Collocare nello spazio gli eventi, indi- mentate. progressioni motorie, utilizzando un’ampia C26 – Pause, intonazione, gestualità come viduando i possibili nessi tra eventi storici e ABILITÀ: ABILITÀ: A3 - Mettere in atto comportamenti di auto- gamma di codici espressivi. risorse del parlato. caratteristiche geografiche di un territorio. A1 – Leggere ed interpretare i principali A6 – Effettuare esperimenti su fenomeni nomia, autocontrollo, fiducia in sé. A8 – Rispettare le regole dei giochi sportivi A33 – Utilizzare la punteggiatura in funzio- A5 – Leggere brevi testi peculiari della tra- segni religiosi espressi dai diversi popoli. legati al cambiamento di temperatura A4 - Interagire, utilizzando buone maniere, praticati. ne demarcativa ed espressiva. dizione culturale della civiltà greca. A6 – Identificare nei segni espressi dalla (evaporazione, fusione, ecc.). con persone conosciute e non, con scopi di- A10 – Cooperare nel gruppo, confrontarsi versi. A6 – Scoprire radici storiche antiche classi- lealmente, anche in una competizione, con i Chiesa l’azione dello Spirito di Dio, che la che. compagni. costruisce una e inviata a tutta l’umanità.
UNITÀ DI APPRENDIMENTO N. 3 VIAGGIAMO … CON LA FANTASIA DATI IDENTIFICATIVI TITOLO: VIAGGIAMO … CON LA FANTASIA ANNO SCOLASTICO: 2006– 07 DESTINATARI: alunni di quinta DOCENTI IMPEGNATI NELL’UA: Rongo, Marrone, Intini, Gizzi ARTICOLAZIONE DELL’UNITA’ DI APPRENDIMENTO BISOGNI FORMATIVI Bisogno di potenziare la propria creatività e di valicare i limiti delle proprie conoscenze . OBIETTIVI GENERALI DEL PROCESSO FORMATIVI • maturare il senso del bello e del divertente • valorizzare le esperienze relazionali • Maturare la capacità di conoscere e incontrare culture ed esperienze diverse per sviluppare la propria creatività. Dal PECUP • Acquisire maggiore sicurezza di sé, pensiero personale, fiducia, gioia di vivere, intraprendenza, industriosità, libera e responsabi- le collaborazione con gli altri. OBIETTIVI FORMATIVI (OF) E OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO (OSA) (mappa allegata)
ATTIVITÀ Conversazioni guidate. Ascolto, lettura, comprensione e produzione di testi connotativi, poetici, narrativi, descrittivi, espositivi, regolativi e ico- nici. Verbalizzazioni scritte e orali. Costruzione di semplici mappe, tabelle e diagrammi per descrivere, rias- sumere e risolvere problemi. Ricerche di immagini e documenti. Com- parazione di ambienti e di eventi storici. Visite didattiche guidate. Calcoli e risoluzione di problemi. Role-plays, drammatizzazioni, giochi linguistici. Ascolto di audiocassette e CD, visione di videocassette. Gio- chi e attività psicomotorie. Canti e produzione di brani musicali. Realizzazione di cartoncini augurali tradizionali. METODOLOGIA • Problem solving • Brainstorming • Riflessione metacognitiva. SOLUZIONI ORGANIZZATIVE Divisione degli alunni in gruppi di livello e di compito. TEMPI Febbraio - marzo COMPITO UNITARIO IN SITUAZIONE: Realizzazione di poster tematici. MODALITÀ DI VERIFICA • Per il Compito Unitario in Situazione: poster. • Per l’accertamento di abilità e conoscenze: - testi oggettivi e soggettivi - schede di verifica delle conoscenze e delle competenze. - questionari a risposta aperta, alternativa, vero/falso, multipla. COMPETENZE IN USCITA Saper comprendere e rendere proprie le esperienze di altri popoli e culture.
OBIETTIVI FORMATIVI (OF) E OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO (OSA) DELL’ U.A. n° 3 ITALIANO MATEMATICA SCIENZE TECNOLOGIA E INFORMATICA MUSICA INGLESE ABILITÀ: ABILITÀ: CONOSCENZE: CONOSCENZE E ABILITÀ: CONOSCENZE: CONOSCENZE: A8 – Utilizzare programmi didattici per A1 – Esprimere graficamente i valori delle Funzioni per: C6 – Scritture diverse dello stesso numero C11 – Condizioni per la salute dell'organi- l’insegnamento del calcolo e della geometria note e l'andamento melodico di un frammento C7 – Dire e chiedere ciò che piace e non Per ascoltare: smo umano: igiene e salute. (frazione, frazione decimale, numero decima- elementare. musicale mediante sistemi notazionali tradi- piace C4 – Interazioni fra testo e contesto. le). A10 – Consultare opere multimediali. zionali, grafici o altre forme intuitive, sia in C8 – Chiedere e dare informazioni personali ABILITÀ: ordine al canto che all'esecuzione con stru- Lessico relativo a: Per parlare: C12 – Riconoscimento di simmetrie, rotazio- A11 – Descrivere il ciclo vitale di una pian- menti. C9 – Sport e attività quotidiane ricorrenti. C5 – Forme più comuni di discorso parlato ni, traslazioni. ta, di un animale, dell'uomo. A2 – Usare lo strumentario di classe, speri- Riflessioni sulla lingua: monologico: il racconto, il resoconto, la C18 – Qualificazione e prima quantificazio- A12 – Praticare l’igiene personale dicendo mentando e perseguendo varie modalità di C10 – verbi di uso comune al “simple pre- lezione, la spiegazione, l’esposizione orale. ne delle situazioni incerte. in che cosa consiste e perché è importante. produzione sonora, improvvisando, imitando sent”, forma interrogativa e negativa, princi- C19 – Origine e diffusione dei numeri indo- o riproducendo per lettura, brevi e semplici pali avverbi di frequenza. Per leggere: arabi, sistemi di scrittura non posizionali, le brani che utilizzano anche semplici ostinati Civiltà: C9 – Varietà di forme testuali relative ai cifre romane. ritmico-melodici, e prendendo parte ad esecu- C11 – principali tradizioni, festività e carat- differenti generi letterari e non. zioni di gruppo. teristiche culturali del paese straniero: C10 – Caratteristiche strutturali, sequenze, ABILITÀ: A4 – Riconoscere alcune strutture fondamen- S. Valentin, Easter. informazioni principali e secondarie, perso- tali del linguaggio musicale, mediante naggi, tempo, luogo in testi narrativi, espo- A3 – Confrontare e ordinare numeri decimali l’ascolto di brani di epoche e generi diversi. ABILITÀ: sitivi, descrittivi, informativi, regolativi. e operare con essi. A1 – Interagire in brevi scambi dialogici C11 – Alcune figure di significato: onoma- A6 – Eseguire le quattro operazioni anche monitorati dall’insegnante e stimolati anche topea, similitudine, metafora. con numeri decimali con consapevolezza del con supporti visivi. A12 – Comprendere ed utilizzare la compo- A5 – Descrivere oralmente sé e i compagni, nente sonora dei testi (timbro, intonazione, concetto e padronanza degli algoritmi. persone, luoghi e oggetti, utilizzando il lessi- intensità, accentazione, pause) e le figure di A15 – Riconoscere figure ruotate o traslate di co conosciuto. suono (rime, assonanze, ritmo) nei testi figure assegnate. A6 – Scrivere semplici messaggi seguendo espressivo/poetici. A16 – Memorizzare per utilizzare test, dati, A16 – Operare concretamente con le figure VIAGGIAMO … CON LA un modello dato. effettuando trasformazioni assegnate. A7 – Rilevare diversità culturali in relazione informazioni, per recitare (poesie, brani, dialoghi ..). A28 – Partendo dall’analisi del testo di un FANTASIA ad abitudini di vita e a condizioni climatiche. problema, individuare le informazioni neces- Per scrivere: C18 – Operazioni propedeutiche al riassu- sarie per raggiungere un obiettivo, organizza- OBIETTIVI FORMATIVI re un percorso di soluzione e realizzarlo. STORIA mere e alla sintesi. A20 – Elaborare in modo creativo testi di A29 – Riflettere sul procedimento risolutivo Sviluppare la propria creatività. CONOSCENZE: vario tipo. seguito e confrontarlo con altre possibili soluzioni. Maturare la capacità di conoscere e C1 – In relazione al contesto fisico, sociale, economico, tecnologico, culturale e religio- A livello morfosintattico: A32 – Comprendere la necessità o l’utilità incontrare culture ed esperienze di- so, scegliere fatti, personaggi esemplari C22 – Funzione del soggetto, del predicato e dell’approssimazione dei dati raccolti per evocativi di valori, eventi ed istituzioni delle espansioni. diminuire il numero di modalità sotto osser- verse. caratterizzanti: A28 – Riconoscere in un testo alcuni fonda- • Roma dalla Repubblica all’Impero. mentali connettivi (temporali,spaziali, logi- vazione. ci,ecc.). A33 – Qualificare, giustificando, situazioni ABILITÀ: incerte. A2 – Utilizzare testi di mitologia e di epica A livello semantico: e qualche semplice fonte documentaria a C24 – Relazioni di significato tra le parole titolo paradigmatico. (sinonimia, omonimia, polisemia e altro). A4 – Collocare nello spazio gli eventi, indi- A32 – Riconoscere in un testo alcuni tipici viduando i possibili nessi tra eventi storici e connettivi (temporali, spaziali, logici, …). caratteristiche geografiche di un territorio. A5 – Leggere brevi testi peculiari della tra- A livello fonologico: dizione culturale della civiltà romana. C26 – Pause, intonazione, gestualità come risorse del parlato. A33 – Utilizzare la punteggiatura in funzio- CONVIVENZA CIVILE (trasversale a tutte le discipline) ne demarcativa ed espressiva. SCIENZE MOTORIE GEOGRAFIA CONOSCENZE: CONOSCENZE: ciclista, che richiedono comportamenti partico- C2 – Affinamento delle capacità coordinati- CONOSCENZE: C11 - La tipologia della segnaletica strada- larmente attenti. ve generali e speciali. C5 – L’Italia e la distribuzione dei più signi- le, con particolare attenzione a quella relati- A17 - Mantenere comportamenti corretti in C5 – L'alimentazione e la corporeità. ficativi elementi fisici e antropici. va al pedone e al ciclista . qualità di: Pedone-Ciclista-Passeggero su veico- Salute e benessere. C6 – Concetto di confine e criteri principali RELIGIONE C21 - Organi e apparati del corpo umano e li privati o pubblici. per l’individuazione di regioni italiane le loro principali funzioni. ABILITÀ: (Emilia Romagna, Toscana, Umbria, Lazio, C27 - Caratteristiche di oggetti e i materia- A41 - Riconoscere le esigenze del proprio corpo A7 – Eseguire semplici composizioni e/o Marche, Abruzzo, Molise). CONOSCENZE: li in relazione alla sicurezza. e individuare l’alimentazione più adeguata alla progressioni motorie, utilizzando un’ampia C1 – Il cristianesimo e le grandi religioni: C29- La tipologia degli alimenti e le relati- sua crescita . gamma di codici espressivi. origini e sviluppo. ARTE E IMMAGINE ve funzioni nutrizionali. A42 - Valutare la composizione nutritiva dei ABILITÀ: C2 – La Bibbia e i testi sacri delle A8 – Rispettare le regole dei giochi sportivi A2 – Orientarsi e muoversi nello spazio, C33 - La piramide alimentare. cibi preferiti. praticati. grandi religioni. ABILITA’: utilizzando piante e carte stradali. C35 - Gli errori alimentari e i problemi A43 - Comporre la razione alimentare giornalie- A10 – Cooperare nel gruppo, confrontarsi A4 – Individuare le molteplici funzioni che A5 – Progettare itinerari di viaggio, segna- connessi con gli squilibri alimentari. ra secondo le indicazioni della piramide ali- lealmente, anche in una competizione, con i lando e collegando le diverse tappe sulla ABILITÀ: l’immagine svolge, da un punto di vista sia mentare. compagni. carta. A1 – Leggere ed interpretare i principali informativo sia emotivo. ABILITÀ: A48 - Rispettare le norme per la trasformazione, A11 – Riconoscere il rapporto tra alimenta- segni religiosi espressi dai diversi popoli. A5 – Rielaborare, ricombinare e modificare A7 – Effettuare confronti tra realtà spaziali A16 - Nel proprio ambiente di vita indivi- la conservazione e il consumo degli alimenti. zione e benessere fisico. A2 – Evidenziare la risposta della Bibbia alle creativamente disegni e immagini, materiali vicine e lontane. duare i luoghi pericolosi per il pedone o il A12 – Assumere comportamenti igienici e domande di senso dell’uomo e confrontarla d’uso, testi, suoni per produrre immagini. A8 – Esplicitare il nesso tra l’ambiente e le con quella delle principali religioni. salutistici. sue risorse e le condizioni di vita dell’uomo.
UNITÀ DI APPRENDIMENTO N. 4 DALLE IDEE ALLA VITA DATI IDENTIFICATIVI TITOLO: DALLE IDEE ALLA VITA ANNO SCOLASTICO: 2006 - 07 DESTINATARI: alunni di quinta DOCENTI IMPEGNATI NELL’UA: Rongo, Marrone, Intini, Gizzi ARTICOLAZIONE DELL’UNITA’ DI APPRENDIMENTO BISOGNI FORMATIVI Bisogno di costruire idee per il proprio futuro. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO OBIETTIVI GENERALI DEL PROCESSO FORMATIVO • Saper orientare tutte le maturazioni acquisite verso la cura e il miglioramento di sé e della realtà in cui l’alunno vive a comin- ciare dalla scuola stessa, e verso l’adozione di buone pratiche in tutte le dimensioni della vita umana, personale e comunitaria. • Dal PECUP • Iniziare a progettare il proprio futuro e comprendere le responsa- bilità cui si va incontro, partendo dalle esperienze vissute diretta- mente e da quelle altrui, grandi personaggi che hanno contribuito ad arricchire l’umanità di senso e di valore; OBIETTIVI FORMATIVI (OF) E OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO (OSA)
ATTIVITÀ Conversazioni guidate. Ascolto, lettura, comprensione e produzione di te- sti narrativi, dialogati, descrittivi e iconici. Verbalizzazioni scritte e orali. Costruzione di semplici mappe, tabelle e diagrammi per descrivere, rias- sumere e risolvere problemi. Ricerche di immagini e documenti. Compa- razione di ambienti e di eventi storici. Visite didattiche guidate. Calcoli e risoluzione di problemi. Role-plays, drammatizzazioni, giochi linguistici. Ascolto di audiocassette e CD, visione di videocassette. Giochi e attività psicomotorie. Canti e produzione di brani musicali. METODOLOGIA • Cooperative learning • Problem solving • Brainstorming • Riflessione metacognitiva. SOLUZIONI ORGANIZZATIVE Divisione degli alunni in gruppi di livello e di compito per assumere ruoli diversi. TEMPI Aprile - maggio - giugno COMPITO UNITARIO IN SITUAZIONE: Interviste a persone di categorie diverse (vigili, carabinieri, operatori del pronto soccorso, professori della scuola secondari di primo grado, medici, ecc). MODALITÀ DI VERIFICA • Per il Compito Unitario in Situazione: Preparazione e verbalizzazione delle interviste • Per l’accertamento di abilità e conoscenze: - testi oggettivi e soggettivi - schede di verifica delle conoscenze e delle competenze. - questionari a risposta aperta, alternativa, vero/falso, multipla. COMPETENZE IN USCITA Saper rielaborare in modo personale e critico le conoscenze e le abilità acquisite.
OBIETTIVI FORMATIVI (OF) E OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO (OSA) DELL’ U.A. n° 4 ITALIANO MATEMATICA MUSICA TECNOLOGIA E INFORMATICA SCIENZE MOTORIE INGLESE ABILITÀ: ABILITÀ: CONOSCENZE: CONOSCENZE E ABILITÀ: CONOSCENZE: CONOSCENZE: A1 – Esprimere graficamente i valori delle A7 – Utilizzare semplici algoritmi per Funzioni per: C1 – Relazioni tra numeri naturali; consoli- C2 – Affinamento delle capacità coordinati- note e l'andamento melodico di un frammen- l’ordinamento e la ricerca. C7 – Dire e chiedere ciò che piace e non Per ascoltare: damento delle quattro operazioni e dei relati- ve generali e speciali to musicale mediante sistemi notazionali A8 – Utilizzare programmi didattici per piace C1 – Strategie essenziali dell’ascolto finaliz- vi algoritmi di calcolo. C6 – Regole di comportamento per la sicu- tradizionali, grafici o altre forme intuitive, l’insegnamento del calcolo e della geometria C8 – Chiedere e dare informazioni personali zato e dell’ascolto attivo. C7 – Ordine di grandezza ed approssimazio- rezza e la prevenzione degli infortuni in sia in ordine al canto che all'esecuzione con elementare. Lessico relativo a: A1 – Prestare attenzione in situazioni comu- ne. casa, a scuola, in strada. strumenti. A9 – Creare semplici pagine personali o C9 – alimentazione e ristorazione, i principa- nicative orali diverse, tra cui le situazioni C17 – Ricerca di informazioni desunte da A2 – Usare lo strumentario di classe, speri- della classe da inserire sul sito web della ABILITÀ: li luoghi pubblici. formali, in contesti sia abituali sia inusuali. statistiche ufficiali (ISTAT, Provincia, Co- mentando e perseguendo varie modalità di scuola. A7 – Eseguire semplici composizioni e/o Riflessioni sulla lingua: mune, …). produzione sonora, improvvisando, imitando progressioni motorie, utilizzando un’ampia C10 – verbi di uso comune, le espressioni Per parlare: o riproducendo per lettura, brevi e semplici how much, how many, alcune preposizioni di C7 – Alcune forme comuni di discorso par- gamma di codici espressivi. ABILITÀ: brani che utilizzano anche semplici ostinati luogo. lato dialogico: l’interrogazione, il dialogo, la A8 – Rispettare le regole dei giochi sportivi A6 – Eseguire le quattro operazioni anche ritmico-melodici, e prendendo parte ad ese- Civiltà: conversazione, il dibattito, la discussione. praticati. con numeri decimali con consapevolezza del cuzioni di gruppo. C11 – principali tradizioni, festività e carat- A6 – Dare e ricevere oralmente/per scritto A10 – Cooperare nel gruppo, confrontarsi A3 – Usare le risorse espressive della vo- teristiche culturali del paese straniero: pasti e istruzioni. concetto e padronanza degli algoritmi. lealmente, anche in una competizione, con i calità, nella lettura, recitazione e dramma- abitudini alimentari, April Fool’s Day, May compagni. A9 – Fare previsioni sui risultati di calcoli tizzazione di testi verbali, e intonando sem- Day. Per leggere: A13 – Rispettare regole esecutive funzionali eseguiti con mini calcolatrici. plici brani monodici e polifonici, singolar- A13 – Consultare, estrapolare dati e parti alla sicurezza nei vari ambienti di vita, an- A10 – Confrontare l’ordine di grandezza dei mente e in gruppo. ABILITÀ: specifiche da testi legati a temi di interesse che in quello stradale. A1 – Interagire in brevi scambi dialogici scolastico e/o a progetti di studio e di ricerca termini di un’operazione tra numeri decimali monitorati dall’insegnante e stimolati anche (dizionari, enciclopedie, atlanti geo-storici, ed il relativo risultato. con supporti visivi. testi multimediali). A28 – Partendo dall’analisi del testo di un A2 – Comprendere ed eseguire istruzioni e problema, individuare le informazioni neces- procedure. Per scrivere: A3 – Comprendere semplici e chiari messag- C15 – Funzioni che distinguono le parti del sarie per raggiungere un obiettivo, organizza- gi con lessico e strutture noti su argomenti discorso. A18 – Produrre testi scritti coesi e coerenti re un percorso di soluzione e realizzarlo. A29 – Riflettere sul procedimento risolutivo DALLE IDEE ALLA VITA familiari. A4 – Produrre suoni e ritmi della L2 attri- per raccontare esperienze personali o altrui buendovi significati e funzioni. seguito e confrontarlo con altre possibili (autobiografia, biografia, racconto, ecc.) A5 – Descrivere oralmente sé e i compagni, soluzioni. esporre argomenti noti (relazione, sintesi, ecc.) esprimere opinioni e stati d’animo, in OBIETTIVO FORMATIVO persone, luoghi e oggetti, utilizzando il lessi- co conosciuto. forme adeguate allo scopo e al destinatario. A6 – Scrivere semplici messaggi seguendo A21 – Attraverso stimoli, rendersi conto dei livelli raggiunti e delle difficoltà incontrate Migliorare se stesso e la realtà in cui si un modello dato. A7 – Rilevare diversità culturali in relazione nella fruizione e nella produzione, per mi- vive per acquisire buone pratiche in tutte ad abitudini di vita e a condizioni climatiche. gliorare tali processi. RELIGIONE le dimensioni della vita umana, personale A livello morfosintattico: A27 – Espandere la frase semplice mediante CONOSCENZE: e comunitaria. l’aggiunta di elementi di complemento. C5 – La Chiesa popolo di Dio nel mondo: avvenimenti, persone, strut- GEOGRAFIA A livello semantico: ture. C23 – Ampliamento del patrimonio lessicale. CONOSCENZE: A29 – Ampliare il patrimonio lessicale a ABILITÀ: STORIA C5 – L’Italia e la distribuzione dei più signi- partire da testi e contesi d’uso. A4 – Riconoscere nei santi e nei martiri, di ficativi elementi fisici e antropici. ieri e di oggi, progetti riusciti di vita cristia- CONOSCENZE: C6 – Concetto di confine e criteri principali A livello fonologico: na. C1 – In relazione al contesto fisico, sociale, per l’individuazione di regioni italiane C25 – Punteggiatura come insieme di segni economico, tecnologico, culturale e religio- (Campania, Puglia, Basilicata, Sicilia, Sar- convenzionali che servono a scandire il flus- so, scegliere fatti, personaggi esemplari degna). so delle parole e della frase in modo da ripro- evocativi di valori, eventi ed istituzioni C7 – L’Italia e la sua posizione in Europa e durre l'intenzione comunicativa. caratterizzanti: nel mondo. A33 – Utilizzare la punteggiatura in funzione • crisi e caduta dell’Impero romano demarcativa ed espressiva. • sviluppo del Cristianesimo. ABILITÀ: A2 – Orientarsi e muoversi nello spazio, ABILITÀ: utilizzando piante e carte stradali. A1 – Individuare elementi di contempora- A5 – Progettare itinerari di viaggio, segna- neità, di sviluppo nel tempo e di durata nei lando e collegando le diverse tappe sulla quadri storici di civiltà studiati. carta. SCIENZE A2 – Utilizzare testi di mitologia e di epica A6 – Riconoscere le più evidenti modifica- CONVIVENZA CIVILE (trasversale a tutte le discipline) e qualche semplice fonte documentaria a zioni apportate nel tempo dall’uomo sul CONOSCENZE: ARTE E IMMAGINE titolo paradigmatico. territorio regionale e nazionale, utilizzando C9 – Organismi degli animali superiori con A3 – Conoscere ed usare termini specifici fotografie e carte. particolare riferimento all'uomo. CONOSCENZE: del linguaggio disciplinare. A7 – Effettuare confronti tra realtà spaziali C11 – Condizioni per la salute dell'organi- C2 – Il concetto di tutela e salvaguardia CONOSCENZE: giustificata, di stati d’animo, di sentimenti, di A4 – Collocare nello spazio gli eventi, indi- vicine e lontane. smo umano: igiene e salute. delle opere d’arte e dei beni ambientali e C12 - Analisi del Codice Stradale: funzione emozioni diversi, per situazioni differenti. viduando i possibili nessi tra eventi storici e A8 – Esplicitare il nesso tra l’ambiente e le paesaggistici del proprio territorio. delle norme e delle regole, i diritti/doveri caratteristiche geografiche di un territorio. sue risorse e le condizioni di vita dell’uomo. ABILITÀ: del pedone e del ciclista. ABILITÀ: A5 – Leggere brevi testi peculiari della tra- A9 – Analizzare, attraverso casi concreti, le A10 – Riconoscere le strutture fondamentali ABILITA’: C38 - Il sé, le proprie capacità, i propri A53 - Avvalersi del diario o della corrisponden- dizione culturale della civiltà romana e cri- conseguenze positive e negative delle attivi- degli animali ed in particolare dell'uomo. A6 – Esprimersi e comunicare mediante interessi, i cambiamenti personali nel tem- za con amici per riflettere su di sé e sulle proprie stiana con attenzione al modo di rappresen- tà umane sull’ambiente. A11 – Descrivere il ciclo vitale di una pian- tecnologie multimediali. po: possibilità e limiti dell’autobiografia relazioni. tare il rapporto io e gli altri, la funzione della A10 – Ricercare e proporre soluzioni di ta, di un animale, dell'uomo. A7 – Analizzare, classificare ed apprezzare i come strumento di conoscenza di sé. A54 - Comunicare la percezione di sé e del preghiera, il rapporto con la natura. problemi relativi alla protezione, conserva- A12 – Praticare l’igiene personale dicendo beni del patrimonio artistico-culturale pre- C42 - Forme di espressione personale, ma proprio ruolo nella classe, nella famiglia, nel A6 – Scoprire radici storiche antiche classi- zione e valorizzazione del patrimonio am- in che cosa consiste e perché è importante. senti sul proprio territorio. anche socialmente accettata e moralmente gruppo dei pari in genere. che e cristiane della realtà locale. bientale e culturale.
Puoi anche leggere