PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSI TERZE, QUARTE, QUINTE MATERIA: MATEMATICA - Pinerolo Anno Scolastico 2019/2020 ...

Pagina creata da Edoardo Ferrante
 
CONTINUA A LEGGERE
PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSI TERZE, QUARTE, QUINTE MATERIA: MATEMATICA - Pinerolo Anno Scolastico 2019/2020 ...
Istituto di Istruzione Superiore “Arturo Prever” - Pinerolo

                                         Anno Scolastico 2019/2020

                                      PROGRAMMAZIONE ANNUALE
                                    CLASSI TERZE, QUARTE, QUINTE

                                          MATERIA: MATEMATICA

Docenti: prof.ssa Aiosa Maria Rosalia, prof.ssa Bernard Simona (prof.ssa Belletti Viviana), prof.ssa Bruno Carla,
prof.ssa Cagliero Elena, prof.ssa Greco Gianna Maria, prof.ssa Salzillo Maria Silvia, prof. Sola Andrea
PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSI TERZE, QUARTE, QUINTE MATERIA: MATEMATICA - Pinerolo Anno Scolastico 2019/2020 ...
1) Ore di lavoro settimanali/annuali

        Classe                    Ore settimanali                   Ore annuali previste
                                                                   (con eventuale compresenza)

Terze                  3                                        102
Quarte                 3                                        102
Quinte                 3                                        102

2) Libri di testo adottati
   •    Classe terza: Bergamini – Barozzi - Trifone, Moduli di matematica, modulo S, Zanichelli
   •    Classe quarta: Bergamini – Barozzi - Trifone, Moduli di matematica, modulo S, Zanichelli
        Bergamini – Barozzi - Trifone, Moduli di matematica, modulo U, Zanichelli
        Bergamini – Barozzi - Trifone, Moduli di matematica, modulo V, Zanichelli
   •    Classe quinta: Sasso, Nuova matematica a colori, edizione gialla leggera, Petrini

3) Strumenti di lavoro
Oltre al libro di testo ai ragazzi saranno fornite eventuali dispense e fotocopie finalizzate all’integrazione di esercizi e spiegazioni teoriche
del libro di testo. Saranno inoltre utilizzati, laddove possibile e ritenuto utile dal docente, le LIM, le aule informatiche e ulteriori sussidi
audiovisivi e/o informatici.
4) Finalità generali dello studio della disciplina
Imparare a utilizzare le strategie del pensiero razionale negli aspetti dialettici e algoritmici per affrontare situazioni problematiche,
elaborando opportune soluzioni.
5) Finalità specifiche dello studio della disciplina
Imparare a utilizzare le strategie del pensiero razionale negli aspetti dialettici e algoritmici per affrontare situazioni problematiche,
elaborando opportune soluzioni.
6) Metodologie utilizzate
Durante l’anno scolastico si utilizzeranno le seguenti metodologie: lezione frontale, lavori di gruppo, esercitazioni guidate, cooperative
learning. Negli anni passati alcuni insegnanti hanno partecipato al piano di aggiornamento nazionale m@t.abel, per tanto quest’anno
verranno attivate numerose attività presentate nel corso, con una didattica laboratoriale, con continui riferimenti al mondo reale ed una
particolare attenzione allo sviluppo delle competenze, non solo nel primo anno. Riportiamo qui le linee guida del progetto: “Il progetto di
formazione dei docenti di matematica italiani, denominato m@t.abel, ha come obiettivo il miglioramento dell'insegnamento della
matematica nella scuola italiana, anche al fine di ovviare ai deficit rilevati dalle recenti indagini OCSE-PISA nelle competenze
matematiche dei nostri allievi. È riconosciuto a livello internazionale il contributo fondamentale che l'educazione matematica offre nella
formazione dei giovani, cittadini del domani. Infatti, l'educazione matematica contribuisce, insieme con tutte le altre discipline, alla
formazione culturale del cittadino, in modo da consentirgli di partecipare alla vita sociale con consapevolezza e capacità critica. Le
competenze del cittadino, al cui raggiungimento concorre l'educazione matematica, sono per esempio: esprimere adeguatamente
informazioni, intuire e immaginare, risolvere e porsi problemi, progettare e costruire modelli di situazioni reali, operare scelte in condizioni
d'incertezza. La conoscenza dei linguaggi scientifici, e tra essi in primo luogo di quello matematico, si rivela sempre più essenziale per
l'acquisizione di una corretta capacità di giudizio. In particolare, l'insegnamento della matematica avvia gradualmente, a partire da campi
di esperienza ricchi per l'allievo, all'uso del linguaggio e del ragionamento matematico, come strumenti per l'interpretazione del reale, e
non può costituire unicamente un bagaglio astratto di nozioni.”

7) Strategie per il recupero
Ciascun docente si riserva la possibilità di svolgere alcune ore in itinere per il recupero delle verifiche insufficienti.
Il dipartimento si riserverà di organizzare corsi pomeridiani utilizzando delle ore di potenziamento, indicativamente a partire dal mese di
novembre. Le ore di potenziamento saranno utilizzate anche per svolgere delle compresenze, laddove il dipartimento ne rilevi la
necessità.
8) Programmazione annuale
ABILITÀ PREVISTE DALLE LINEE GUIDA PER IL SECONDO BIENNIO e Obiettivi minimi

 ABILITÀ secondo biennio                               Abilità minime del secondo biennio

 Rappresentare sul piano cartesiano la funzione        Rappresentare sul piano cartesiano la funzione
 lineare. Risolvere problemi relativi alla retta.      lineare. Risolvere semplici problemi relativi alla
 Risolvere equazioni e disequazioni frazionarie.       retta. Risolvere semplici equazioni e disequazioni
 Risolvere sistemi di disequazioni di I e II grado.    frazionarie. Risolvere semplici sistemi di
 Rappresentare sul piano cartesiano e studiare la      disequazioni di I e II grado. Rappresentare sul piano
 funzione esponenziale e quella logaritmica.           cartesiano e studiare la funzione esponenziale e
 Risolvere equazioni esponenziali e logaritmiche.      quella logaritmica. Risolvere semplici equazioni
 Risolvere disequazioni esponenziali e logaritmiche    esponenziali e logaritmiche. Risolvere semplici
 (facoltativo). Analizzare distribuzioni doppie di     disequazioni esponenziali e logaritmiche
 frequenze. Calcolare limiti di funzioni. Calcolare    (facoltativo). Analizzare distribuzioni doppie di
 derivate di funzioni. Analizzare esempi di funzioni   frequenze. Calcolare semplici limiti di funzioni.
 discontinue. Descrivere le proprietà qualitative di   Calcolare derivate di funzioni semplici. Analizzare
 una funzione e costruirne il grafico. Calcolare       esempi di funzioni discontinue. Descrivere le
 derivate di funzioni composte.                        proprietà qualitative di una funzione semplice e
                                                       costruirne il grafico.
CONOSCENZE, CONTENUTI ED OBIETTIVI MINIMI DELLA CLASSE TERZA

Conoscenze                      Contenuti (DAL LIBRO in adozione)                                       Obiettivi e contenuti minimi
Funzione lineare; studio        · Piano cartesiano e retta: distanza tra due punti,                      · Calcolo della distanza tra due punti nel
della retta.                    r a p p r e s e n t a z i o n e s u l g r a f i c o , r e t t e p a r a l l e l e e piano cartesiano; rappresentazione della
Equazioni e disequazioni
frazionarie. Sistemi di         perpendicolari, equazione della retta per un punto (noto il retta nel piano cartesiano; individuazione
disequazioni di I e II grado.   coefficiente angolare) e per due punti; perimetri e aree di dell'equazione di una retta (parallela o
Funzioni esponenziali e
                                figure piane.                                                           perpendicolare ad una data retta; con un
logaritmiche; equazioni
esponenziali e                  · Disequazioni fratte di I e II grado.                                  punto assegnato)
logaritmiche; disequazioni      · Funzione esponenziale e proprietà, equazioni · Semplici equazioni e disequazioni
esponenziali e logaritmiche
(facoltativo).                  esponenziali (elementari e per sostituzione).                           frazionarie
                                · Definizione di logaritmo e applicazioni, funzione · Semplici equazioni esponenziali
                                logaritmica, proprietà dei logaritmi, dominio ed equazioni · Semplici equazioni logaritmiche
                                logaritmiche.
                                                                                                        • Semplici sistemi di disequazioni
                                · Sistemi di disequazioni.
CONOSCENZE, CONTENUTI ED OBIETTIVI MINIMI DELLA CLASSE QUARTA

Conoscenze               Contenuti (DAI LIBRI in adozione)                                 Obiettivi e contenuti minimi
Funzioni polinomiali e   · Concetto di funzione                                            · Concetto di funzione
funzioni razionali.      · Campi di esistenza, intersezioni con gli assi,                  · Campo di esistenza di semplici funzioni
Continuità e limite di
una funzione. Concetto   studio del segno.                                                 razionali e irrazionali, intere e fratte
di derivata di una       · Significato e calcolo delle 4 forme di limite.                  · Intersezioni con gli assi e segno
funzione. Proprietà
                         · Forme indeterminate 0/0 ; ∞ / ∞; + ∞ - ∞                        · Calcolo di semplici forme di limite.
locali e globali delle
funzioni.                · Asintoti orizzontali e verticali; asintoto obliquo (fac.)       · Asintoti verticali ed orizzontali
                         · Continuità e punti di discontinuità; funzione a tratti (fac.)   · Concetto intuitivo di continuità e
                         · Definizione di derivata; calcolo degli intervalli di definizione di punto di discontinuità
                         monotonia, di massimi, minimi e flessi orizzontali                · Derivate di funzioni semplici e calcolo di
                         · Derivata seconda e flessi obliqui (fac.)                        massimi/minimi e intervalli di monotonia
                         · Lettura del grafico                                             · Rappresentazione anche approssimativa
                         · Rappresentazione della funzione                                 di funzioni semplici.
ABILITÀ PREVISTE DALLE LINEE GUIDA PER IL QUINTO ANNO e Obiettivi minimi

 ABILITÀ del quinto anno                                          Abilità minime del quinto anno
 Calcolare aree e volumi di solidi e risolvere problemi           Calcolare aree e volumi di solidi e risolvere semplici
 di massimo e di minimo. Calcolare l’integrale di                 problemi di massimo e di minimo. Calcolare
 funzioni elementari, per parti e per sostituzione.               l’integrale di funzioni elementari e per parti.
 Risolvere problemi di probabilità condizionata.                  Risolvere semplici problemi di probabilità
 Saper risolvere problemi con l’uso delle distribuzioni           condizionata. Saper utilizzare il concetto di
 di probabilità. Saper risolvere semplici problemi di             permutazione per risolvere semplici esercizi.
 statistica inferenziale.

CONOSCENZE, CONTENUTI ED OBIETTIVI MINIMI DELLA CLASSE QUINTA

 Conoscenze                Contenuti (DAL LIBRO in adozione)                               Obiettivi e contenuti minimi
 Concetto di derivata di   · Problemi di ottimizzazione                                    · Semplici problemi di massimo e minimo
 una funzione. Proprietà   · Integrale indefinito                                          · Integrale indefinito di semplici funzioni
 locali e globali delle
 funzioni. Il calcolo      · Integrale definito: significato, proprietà, calcolo,
                                                                                           · Significato dell’integrale definito e semplici
 integrale nella           applicazioni geometriche.
 determinazione delle                                                                      applicazioni
                           · Calcolo combinatorio (fac.)
 aree e dei volumi.                                                                        · Semplici problemi di probabilità
 Calcolo combinatorio,     · Richiami di calcolo delle probabilità, probabilità composta
 disposizioni e            ed eventi indipendenti
 permutazioni,
                           · Probabilità totale e teorema di Bayes (fac.)
 combinazioni, teorema
 del binomio di Newton.    · Distribuzioni di probabilità e introduzione alla statistica
 Probabilità totale,       inferenziale (fac.)
 condizionata, formula
 di Bayes. Introduzione
 alla statistica
 inferenziale.
9) Strumenti di valutazione e numero minimo di prove per ogni periodo
Il programma verrà articolato in unità didattiche con verifiche formative al termine di ogni unità. Le verifiche sommative, di tipo scritto e
orale, verranno distribuite con regolarità nel corso dell'anno scolastico in modo tale da avere almeno 3 valutazioni per periodo. Le
verifiche orali potranno essere parzialmente sostituite da prove strutturate o semistrutturate. Saranno utilizzate le seguenti tipologie di
verifiche: risoluzione di esercizi e problemi, test strutturati e semistrutturati, esercitazioni di laboratorio, interrogazioni, quesiti a risposta
singola. La scala di valutazione per le prove di tipo sommativo è stata concordata da 1 a 10 con la facoltà di utilizzare i quarti di voto.
In merito all'utilizzo della media ponderata: ciascun docente si riserverà, qualora lo ritenga necessario, di attribuire un peso differente al
voto assegnato a ciascuna prova, a seconda della tipologia di verifica. In particolare, il dipartimento di Matematica ritiene che potrebbero
essere assegnati voti pesati (quindi con un valore complessivo inferiore, es. 50%) a: test di formule, test relativi a parti limitate del
programma, interrogazioni sulla lezione del giorno o sui compiti svolti a casa. Invece, le verifiche svolte al termine di un argomento ed
eventuali interrogazioni programmate, continueranno ad avere un peso pari a 100%.
10) Criteri di valutazione
 La valutazione del dipartimento di matematica terrà esclusivamente conto del raggiungimento delle conoscenze, abilità e competenze
relative alla disciplina.
11) Griglia di valutazione

Pinerolo, 29 ottobre 2019
I docenti di matematica:
Prof.ssa Maria Rosalia Aiosa     Prof.ssa Beltrand Simona (Prof.ssa Viviana Belletti)
Prof.ssa Carla Bruno             Prof.ssa Elena Cagliero                 Prof.ssa Gianna Maria Greco
Prof.ssa Maria Silvia Salzillo   Prof. Andrea Sola
Puoi anche leggere