PROGETTO NUCLEARE ITALIA ENEL / EDF IL PROCESSO DI QUALIFICA DELLE IMPRESE - CONFINDUSTRIA - VICENZA, 6 LUGLIO 2010 DAVIDE DEL VECCHIO ...
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Progetto Nucleare Italia Enel / EdF Il processo di qualifica delle imprese Confindustria - Vicenza, 6 luglio 2010 Davide Del Vecchio – Responsabile Acquisti Nucleare & Ricerca Enel
Agenda • Enel Procurement • Il programma nucleare Italia • Planning del processo d’acquisto • Il processo di Survey delle imprese • Qualità e sicurezza
Agenda • Enel Procurement • Il programma nucleare Italia • Planning del processo d’acquisto • Il processo di Survey delle imprese • Qualità e sicurezza
Enel Procurement
Acquisti di gruppo centralizzati Estero
Romania
Direzione Acquisti Slovacchia
Strategie, controllo e
Russia
processi d’acquisto
Bulgaria
Acquisti Coordinamento
Corporate Francia
acquisti estero
Iberia
Latam
Ingegneria & Generazione Distribuzione Servizi, Mercato ICT Rinnovabili
Innovazione Comunicazione
__ Centrali convenzionali
__ Centrali nucleari
Priorità
Qualità ed eccellenza operativa
Sinergie d’acquisto del Gruppo
Sicurezza sul lavoro delle imprese
Gestione integrata dei fornitoriEnel Procurement
Volumi d’acquisto 2009 - Escluso acquisto combustibili
8.964 M€ Altre nazioni:
2.483 M€
ITALIA: 3.064 M€
34 % 28 %
21 % 17 % SE
FI
NO
IBERIA: 1.881 M€ LATAM: 1.536 M€ EE
LV
DK
LT
UK
BY
NL
BE DE PL RU
UK
UA
CK
SK
FR AT
CH HU
RO
MO
ENA SI HR
BA
IBERIA YU BG
MK
AL(1)
IT TR
LATAM GREnel Procurement
Volumi d’acquisto 2009 - Escluso acquisto combustibili
Rinnovabili Servizi & ICT
6% 14%
Distribuzione & Mercato
33%
Ingegneria & Generazione
47%Agenda • Enel Procurement • Il programma nucleare Italia • Planning del processo d’acquisto • Il processo di Survey delle imprese • Qualità e sicurezza
Enel: uno dei principali operatori nucleari europei
Impianti in esercizio, nuovi progetti e opportunità di sviluppo
Sviluppo di nuova capacità:
Slovacchia •Russia:
-Kaliningrad, 2 X 1117MWe VVER
In esercizio: 4 unità VVER, 1896 MW
-Accordo con Rosatom
In construzione: 2 unità VVER di •Romania: partecipazione nel consorzio
Mochovce 3&4, 880 MW guidato da Nuclearelectrica per la
costruzione di Cernavoda 3&4 (Candu,
1.500 MW)
Francia
In costruzione: partecipazione nella
costruzione di una unità EPR a
Flamanville, 1.630 MW
Spagna
Programma nucleare italiano:
In esercizio: 7 unità (6 PWR accordo con EdF per lo
Westinghouse e 1 BWR GE), 3.640 MW sviluppo congiunto di almeno
4 unità EPR
11 unità in servizio per complessivi 5.500 MWe – Enel partecipa alla
realizzazione di due delle tre centrali nucleari in corso di realizzazione
in Europa – Ulteriori sviluppi attesi in Russia, Romania ed ItaliaIl Programma Nucleare Italiano
Obiettivi del Governo ed accordo Enel/EDF
Consumi nazionali Target portafoglio
Potenza richiesta [MWe]
[TWh/y] nucleare [TWh/y; (%)]
+1,6%
p.a.
Gli obiettivi ≈400 8 unità da
del Governo 100 300 1.600 MWe
350
(25%) (75%) ≈ 13.000 MWe
2008 2020
Nucleare
Altro
Realizzazione di almeno 4 unità su 3 siti
Programma di
riferimento Prima unità in servizio entro il 2020
6.400 MWe –
L’accordo Circa metà
Enel/EDF Tecnologia EPR (European Pressurized degli obiettivi
Tecnologia di Reactor) modello Flamanville 3 del Governo
riferimento Potenza netta: 1.600 MWeGli EPR nel mondo
Progetti in corso e sviluppi attesi dell’intera filiera EPR
• Canada: • Inghilterra:
−Gara per 1 unità in −4 EPR già
Ontario pianificati
• Finlandia:
−Olkiluoto 3
−Prevista un’altra unità
• Francia:
−Flamanville 3
−Penly • Cina:
−Taishan 1 e 2
• Italia: −Altre unità pianificate
−4 EPR pianificati
• USA: • India:
−EPR selezionati da −6 EPR pianificati
5 utilities
• Sud Africa:
−Gara per 1 unità
(in stand-by)
Il programma di rilancio del nucleare in Italia
beneficerà di una significativa serie di esperienze
già consolidata a livello mondiale
Paesi con progetti EPR in corso Paesi in cui saranno avviati progetti EPR 10Il programma nucleare Italia
Introduzione
• Piano di investimenti a lungo termine per il rilancio del nucleare nel
nostro Paese
• Collaborazione con i partner industriali: fattore chiave
• Criteri stringenti di sicurezza, qualità e ottimizzazione di tempi e costi
• Enel e Confindustria credono in un Sistema Paese forte e competitivo basato
sul consolidamento, il recupero e lo sviluppo di competenze specifiche
per il nucleare
• Enel, nell’ambito di Confindustria, propone un processo di sviluppo in
tempi idonei al fine di massimizzare l’opportunità del coinvolgimento
dell’industria nazionaleLa realizzazione di un impianto EPR
Composizione costi di realizzazione – Categorie merceologiche [%]
• La realizzazione di un’unità EPR
richiede un investimento
compreso tra i 4 e i 4,5 Mld EUR
• L‘intero programma Enel/EdF 6% 100%
richiederà investimento 10%
complessivo compreso tra i 16 17%
ed i 18 Mld EUR
18%
20%
29%
Forniture Opere Montaggi Project Mgt. e Forniture Forniture Totale
Meccaniche Civili Owner's Eng. Elettriche I&C
Le forniture meccaniche rappresentano la categoria
merceologica che incide maggiormente – circa 30% – sul costo
di realizzazione di un’unità EPR.
I dati relativi alle forniture includono la relativa ingegneria ed il controllo della qualità 12
Fonte: Elaborazioni EnelGli investimenti
Composizione costi di realizzazione – Isole principali
Ripartizione per isole principali [%] Descrizione
Isola Nucleare: comprende il cosiddetto
20% 100% Nuclear Steam Supply System (NSSS)
composto da reattore, generatori di
30% vapore, pressurizzatore interni al
contenitore, nonché le salvaguardie, i
diesel di emergenza e gli altri ausiliari
50%
nucleari, inclusa la sala manovra
Isola Convenzionale e BOP: contiene i
sistemi relativi all‘“isola di potenza”
(turbina a vapore + alternatore), tutti gli
ausiliari, i sistemi elettrici HV, etc.
Isola Isola Conv. Opere Civili Totale Opere civili: contiene tutte le opere civili
Nucleare + BOP
dell‘impianto
Il costo di realizzazione dell’impianto è suddiviso in parti circa
uguali tra Isola Nucleare e Isola Convenzionale+BOP+Opere Civili
Fonte: Elaborazioni EnelIl programma Nucleare Italia Enel/EDF
Programma cronologico di riferimento
2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020
Programma Nucleare Italia
Strategia Nucleare Nazionale 6/10: Strategia Nucleare Nazionale (prima stesura)
11/10: Parametri tecnico-ambientali per
Parametri per localizzazione
localizzazione (prima stesura)
Valutazione ambientale 4/11: Approvazione SNN e parametri
strategica (VAS) definitivi per localizzazione
Certificazione dei siti 12/11: Rilascio certificazione siti
Licenza integrata costruzione
e esercizio (COL) 03/13: Rilascio Autorizzazione Unica
Early works
07/20: Eserc. Comm. 1a Unità
Costruzione e commissioning 07/15: Primo calcestruzzo edificio reattore
Attività del Procurement
1/10: Supply Chain meeting
Market survey Piano della Committenza
Qualificazione fornitori
Supplier day
Procurement
7/11 Prime richieste di Prime assegnazioni contratti
offerta / Gare
Ingresso in servizio della prima unità al 2020 e passo di 18 mesi
per le unità successive – Programma di Procurement in parallelo
con processo autorizzativoAgenda • Enel Procurement • Il programma nucleare Italia • Planning del processo d’acquisto • Il processo di Survey delle imprese • Qualità e sicurezza
Processo d’acquisto
Le 3 fasi
Parteciperanno alle gare d’appalto le imprese preventivamente qualificate
1.Market Survey: Mappatura delle industrie nazionali interessate a qualificarsi
secondo i requisiti del progetto nucleare
2.Qualificazione delle imprese: requisiti Tecnici / Qualitativi / Eco-Fin / Legali
3.Gare d’appalto: secondo la direttiva europea 2004/17 e il Codice Appalti Pubblici
italiano del D.Lgs. 163/2006
Gara Contratto
Bando di d’appalto
Sito Web
qualifica
Survey pubblico Qualificazione Invito imprese Esecuzione
qualificate
Request For Requisiti Visite tecniche e QA audit
Valutazione
Information •Tecnici
Requisiti di tecnico
•Qualità gara economica
Visite preliminari
•Eco-Fin
(opzionale)
•Legali
Market Survey Qualificazione Gara Esecuzione
16Processo d’acquisto dei componenti
La fornitura dei componenti classificati per la sicurezza nucleare richiede una specifica
fase di qualificazione.
La qualificazione dei componenti verrà eseguita dai fornitori durante la fase
contrattuale (tempo: da 6 mesi ai 2 anni).
Le garanzie tecnico-organizzative sulla possibilità di qualificare un componente devono
essere ottenute prima dell’assegnazione del contratto.
Un apposita analisi sarà richiesta al fornitore potenziale prima dell’assegnazione del
contratto.
Gara Contratto
Bando di d’appalto
Sito Web
qualifica
Survey pubblico Qualificazione Invito imprese Esecuzione
qualificate
Request For Requisiti Visite tecniche e QA audit
Valutazione
Information •Tecnici
Requisiti di tecnico
•Qualità gara economica
Visite preliminari
•Eco-Fin
(opzionale) Qualificazione dei
•Legali Analisi componenti
Market Survey Qualificazione Gara Esecuzione
17Agenda • Enel Procurement • Il programma nucleare Italia • Planning del processo d’acquisto • Il processo di Survey delle imprese • Qualità e sicurezza
Processo di Market Survey
Obiettivo: - mappare lo stato dell’arte dell’industria italiana vs nucleare
- condividere i requisiti preliminari di qualificazione (mini-specs)
- ottimizzare il piano della committenza
- massimizzare il coinvolgimento dell’industria italiana
Tempistica: primo semestre del 2010
Modalità: - Gruppo di lavoro Confindustria
- RFI (Request For Information) sul portale Web acquisti Enel
- Approfondimenti con incontri e/o visite
Responsabilità: Enel/EdF con il supporto di Confindustria eseguiranno il primo screening
Qualificazione: Æ Enel/EdF per tutte le commesse di primo livello dell’impianto
Æ Areva, d’intesa con Enel/EdF, per le sub-commesse del NSSSProcesso di Market Survey
RFI Portale Acquisti Enel
http://www.acquisti.enel.it
ÆPortale Acquisti Enel
ÆRFI (Richiesta di Informazioni)
per analizzare il settore
ÆAperto alle imprese interessate
ÆIndirizzerà la successiva fase di qualificazioneProcesso di Market Survey
Le categorie Merceologiche
Le categorie merceologiche sono state scelte in base a priorità tecnologiche,
qualitative e alla loro specificità nucleare
Componenti Componenti Meccanici Strumentazione e Costruzioni
Elettrici controllo
- Trasformatori di step-up - Valvole - Turbina e ausiliari - I&C - Lavori civili
- Trasformatori MV/LV - Pompe - Pressurizzatori - Sistema di controllo - Montaggi meccanici
radiazioni
- Batterie elettriche - Pompe del primario - Penetrazioni - Montaggi elettrici
- Quadri MV/LV - Tubature - Carriponte
- Generatore elettrico - Generatori di vapore - Forgiati Altri sistemi Ingegneria
- Cavi elettrici - Accumulatori e scambiatori - Porte ermetiche - Movimentazione combustibile - Civile
- Scambiatori di ciclo - Recipiente in pressione - Gestione radwaste - Automazione
- Torri di raffreddamento - Interni del vessel - HVAC - Elettrica
- Gruppo Diesel
- Condensatore principale - Multidisciplinare
- Riscaldatori e separatori di - Processo/
vapore pipingIl Programma Nucleare Italiano
Il Piano di Committenza
• I contratti saranno suddivisi in:
- Forniture in opera di packages (sistemi autonomi con una
funzione ben definita, come l’NSSS, in cui il tecnologo scelto è
Areva o il Sistema di Ventilazione del Contenitore all’interno
dell’Isola Nucleare)
- Fornitura di grandi apparecchiature (come la Gru Polare o il
sistema di movimentazione del combustibile)
- Fornitura di Componenti (come valvole e pompe o i
componenti del sistema elettrico) e di montaggi meccanici ed
elettro-strumentali
- Costruzione di opere civili
- Contratti di servizi, come quelli relativi ai servizi di ingegneria
si supporto al licensing, il supporto ingegneristico alla
qualificazione e certificazione delle forniture o l’ingegneria per il
progetto
Il Piano di committenza definirà la strategia di suddivisione
delle attività di realizzazione dell’impianto, che costituiranno poi
l’oggetto dei singoli contrattiAgenda • Enel Procurement • Il programma nucleare Italia • Planning del processo d’acquisto • Il processo di Survey delle imprese • Qualità e sicurezza
Qualità e sicurezza nucleare
Enel ha come obiettivo l’eccellenza della qualità
Piano QA
Sistemi, processi e cultura del Licenziatario
d’eccellenza sono un fattore chiave per
raggiungere la qualità necessaria per
realizzare una centrale nucleare Piano QA
dell’Architect Engineer
Piano QA del fornitore
La qualità dei fornitori rappresenta le fondamenta
della qualità dell’intero impiantoSicurezza
La sicurezza sul lavoro di Appaltatori e Fornitori
Enel ha come obiettivo sulla sicurezza: zero incidenti
Le imprese devono condividere lo stesso obiettivo
implementando tutte le misure necessarie per raggiungerlo
Punti d’attenzione:
• Inserimento dei requisiti di sicurezza nella qualificazione
• Clausole di risoluzione contrattuale in caso di grave inadempienza
• Valutazione parametro sicurezza nel Vendor Rating
• Controlli e gestione sicurezza dei SubappaltiCosa ci aspettiamo dai nostri fornitori
• Impegno dalle prime fasi del processo
• Cultura dell’eccellenza e della sicurezza
• Competitività internazionale
• Opportunità e continuità di lungo periodo
(esercizio e manutenzione dell’impianto per 60 anni)Puoi anche leggere