PRESENTAZIONE RISULTATI 2016 E PROSPETTIVE 2017 - Roma, 7 febbraio 2017 - Agenzia del Demanio
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Evoluzione del personale 2015 – 2016 31/12/2014 31/12/2016 Più personale sul territorio 1035 1056 Più tecnici PERSONALE TOTALE per la crescita 22% 32% 68% 78% Direzione generale 53 16 Direzioni regionali 44 30% 43% DIRIGENTI 57% 70%
Immobili gestiti dall’Agenzia del Demanio 60 mld€ Uso Governativo 50,7 mld€ Fabbricati e Terreni 21.942 Valore Medio 2.300.000 84% 12% Demanio Storico Artistico & altro patrimonio indisponibile 7,2 mld€ Fabbricati e Terreni 6.418 Valore Medio 1.100.000 4% Patrimonio disponibile 2,3 mld€ Fabbricati e Terreni 16.263 Valore Medio 140.000 Fonte: Dati Cruscotto della Gestione immobiliare (Agenzia del Demanio, Gennaio 2017). Non include i beni all’estero, quali ambasciate e consolati.
Evoluzione del portafoglio immobiliare gestito dall’Agenzia del Demanio 48.000 70,00 47.042 47.000 68,00 -5,1% 46.000 66,00 44.623 45.000 64,00 44.000 +2,3% 62,00 60,28 43.000 58,95 60,00 42.000 58,00 41.000 56,00 40.000 54,00 2012 2013 2014 2015 2016 Consistenza [N°] Valore [MLD €] ⁻ Nuove costruzioni ⁻ Trasferimenti da Difesa ⁻ Sdemanializzazioni 84% Federalismo ⁻ Beni confiscati per reati Assunzioni in 12% tributari consistenza 4% ⁻ Eredità e donazioni Altri trasferimenti ⁻ Acquisizioni per debiti d'imposta ⁻ Università ⁻ Edilizia residenziale pubblica ⁻ Vendite
Federalismo demaniale e culturale Beni già trasferiti numero 524 344 valore 209 4139 1,5mld 299 484 375 116 1174 Enti territoriali 131 219 427 636 369 2390 nuove richieste 2017 da 571 enti territoriali
Lavori per razionalizzazione e sviluppo Situazione Avanzamento Lavori [mln €] 38,34 +75% 21,94 19,45 16,03 11,21 2012 2013 2014 2015 2016
Razionalizzazioni e riduzioni locazioni passive ca. € 936 mln ca. € 879,2 mln Canoni mln€ Risparmi previsti 200 mln€ annui ca. € 709 mln 2013 2014 2015 2016 2017* 2018 2019 2020 2021 Quota canoni corrisposta per le occupazioni in immobili FIP/P1 da parte delle PAC (ca. 290 beni) *I risparmi indicati ricomprendono i tagli da RGS
Piano investimenti per lo sviluppo Investimenti previsti: 1.457 mln€ Federal Building: 1.123 mln€ Altre razionalizzazioni: 334 mln€ 11% 45% 20% 55% 69% Finanziamenti RGS Finanziamenti RGS Altri finanziamenti Altri finanziamenti e finanziamenti norma Finanziamenti norma INAIL INAIL
Piano investimenti per lo sviluppo: i primi 34 Federal Building 1 Aosta 1 Milano 9 in corso o in avvio 1 Bari 1 Napoli per un investimento di 339,9 milioni 1 Belluno 1 Novara 1 Benevento 1 Perugia 2 Bologna 1 Potenza 11 in progettazione 1 Bolzano 2 Reggio Calabria per un investimento di 383,1 milioni 1 Cagliari 4 Roma 1 Caserta 1 Rovigo 1 Catania 1 Catanzaro 1 Salerno 1 Sassari 14 Cittadelle della Giustizia 1 Chieti 1 Torino 1 Como 1 Udine in progettazione 2 Firenze 1 Venezia per un investimento 1 Messina 1 Vercelli di 400 milioni
Federal Building: 9 in corso o in avvio investimento stimato città operazione €/mln 1 Aosta Ex Palazzo del Governo e Caserma Mottino 8 2 Cagliari Ex Centro Aeronautico Militare 50 3 Chieti Ex Caserma Berardi ed ex Ospedale militare e Rebeggiani 38,3 4 Firenze Caserma Laugier 28,7 5 Roma Immobili di viale America, viale Boston e viale Trastevere 52,4 6 Roma Sede MEF (via XX Settembre, via Pigafetta, largo Asciani 9 7 Roma Piazza Mastai, via Carucci, via Salaria 8 8 Milano Caserma Montello e Santa Barbara 130 9 Potenza Caserma Lucania 15,5 TOTALI 339,9
Federal Building: 11 in fase di progettazione investimento stimato città operazione €/mln 1 Belluno Caserma Fantuzzi 30 2 Benevento Caserma Pepicelli 26 3 Bologna Caserma Gucci 32 4 Caserta Ex Ospedale militare 50 5 Como Caserma De Cristoforis 25 6 Firenze Caserma Perotti 55 7 Napoli Caserma Boscariello 103 8 Torino Caserma Amione 8,9 9 Novara Ex Caserma Cavalli 19,7 10 Reggio Calabria Ex Caserma Duca d‘Aosta 15 11 Rovigo Ex Caserma Silvestri 18,5 TOTALI 383,1
Federal Building: 14 Cittadelle della Giustizia in fase di progettazione investimento stimato città operazione €/mln 1 Bari Ex caserme Milano e Capozzi 95 2 Bologna Ex STA.MO.TO 48,5 3 Bolzano Polo della Giustizia 13,6 4 Catania Ex Palazzo delle poste 40 5 Catanzaro Ex ospedale militare 10,7 6 Messina Caserma Scagliosi 16,1 7 Perugia Ex casa circondariale di Perugia 30 8 Reggio Calabria Nuovo Palazzo di Giustizia 27 9 Roma Caserma Manara 32 10 Salerno Nuovo Palazzo di Giustizia 15 11 Sassari Ex carcere di San Sebastiano 12 12 Udine Polo degli Uffici giudiziari 8 13 Venezia Uffici ex AAMS 11,4 14 Vercelli Ex caserma Garrone 20,10 TOTALI 400
Proposta Immobili – Valorizzazione immobili Enti Territoriali P R O P O S TA I M M O B I L I 2 0 1 5 - 2 0 1 6 Enti coinvolti Immobili candidati 2.462 1.283 Enti Territoriali con più di 10.000 abitanti Aziende Sanitarie Locali 2.440 V E N D I TA FONDI IMMOBILIARI RIGENERAZIONE URBANA Enti nazionali di previdenza e assistenza 22 CONCESSIONI LOCAZIONI
Fondi immobiliari attivi o in attivazione – operazioni con Invimit SGR Fondi TERRITORIALI Fondo Regione Trentino In attivazione 42 mln di immobili Fondo Regione Toscana Analisi portafoglio 50 mln di immobili Fondo Regione Emilia Romagna Analisi portafoglio 55 mln di immobili Fondo Regione Lazio Attivo 200 mln di immobili Fondo Regione Lombardia Analisi portafoglio 169 mln di immobili Fondo Torino In attivazione 10 mln di immobili Fondo Ed.Scol. Bologna In attivazione 12 mln di immobili Rappresentazione su base provinciale Fondi NAZIONALI Fondo Ed.Scol. Piccoli Comuni In attivazione 13 mln di immobili Fondo Università Attivo 62 mln di immobili Fondo 8-quater e 8-ter Attivo 100 mln di immobili Fondo Patrimonio Italia Attivo 264 mln di immobili - Fondo INAIL Attivo ca. 100 mln di immobili Rappresentazione su base provinciale
Progetti di rigenerazione urbana – Esempi 1/2 Ex Ergastolo dell’Isola di Santo Stefano – Ventotene Recupero del complesso immobiliare attraverso la sinergia tra diversi Soggetti pubblici e la partnership con i privati, al fine di trovare soluzioni che consentano di coniugare le esigenze di tutela e fruizione pubblica con la sostenibilità economica degli interventi. Vele di Scampia – Napoli Progetto di trasformazione urbana (housing, servizi, università, imprese). E’ ipotizzabile il ricorso a risorse finanziarie nella forma di investimenti dei fondi immobiliari costituiti da Invimit SGR e CDPI SGR. Il progetto risulta coerente con le finalità dei Fondi Europei 2014-2020. Ex Real Polverificio Borbonico – Scafati/Pompei Realizzazione di una nuova struttura ricettiva e recupero di spazi destinati a sale per convegni e formazione, archivi, uffici e laboratori archeologici a servizio della Soprintendenza per Pompei. Operazione in collaborazione con MIBACT e Cassa Depositi e Prestiti.
Progetti di rigenerazione urbana – Esempi 2/2 Ospedale Forlanini – Roma Destinazione urbanistica direzionale. Ipotesi progettuale finalizzata alla realizzazione di Federal Building. Università degli Studi / Area EXPO – Milano Operazione di recupero urbano degli immobili che saranno rilasciati dall’Università Statale, nell’ambito del progetto di realizzazione del nuovo campus universitario sull’area di EXPO, attraverso la collocazione di nuove funzioni pubbliche. Ex Arsenale – Pavia Recupero del complesso con la realizzazione di un Polo archivistico del MIBACT e di altri Enti pubblici. Allo studio l’inserimento di funzioni accessorie per la riqualificazione complessiva del compendio con l’inserimento anche di spazi per la fruizione pubblica.
Concessioni: Valore Paese - Fari 2015 I NUMERI DEL 2015 2015 9 strutture già assegnate 9 progetti di recupero sostenibili legati alla cultura del mare
Concessioni: Valore Paese - Fari 2016 BANDO 2016 2016 20 fari torri edifici costieri 8 regioni coinvolte 54 offerte ricevute
Concessione: Valore Paese – Cammini e percorsi Ciclopista Sole Ciclopista VEnTO Cammino di San Francesco Via Francigena Cammino di San Benedetto Ciclopista Acquedotto Pugliese Via Appia Va lo riz z a z io n e p a trim o n io m in o re a ll’in te rn o d i u n b ra n d d i s is te m a
La Convenzione di Servizi 2016: risultati conseguiti Atto di Indirizzo 2016-2018 e 100% 100% Presidio tutele e conoscenza degli Opendemanio immobili statali Risultato 99% Riqualificazione Valorizzazione Consolidato 80% dei patrimoni del patrimonio immobiliari 102% immobiliare pubblici statale Generazione Razionalizzazione entrate e riduzione della spesa 179% 133%
Dal DEF alle attività: Atto di indirizzo 2017-2019 Razionalizzazioni Casa ITALIA Razionalizzazioni Casa Investimenti ITALIA & efficienza Presidio, tutela Investimenti e conoscenza & efficienza Presidio, tutela Supporti e conoscenza Enti Locali & altre P.A. Federalismo Supporto Demaniale Enti Locali & altre P.A. Federalismo Generazione Demaniale Generazioneentrate entrate
Piano di riqualificazione sismica ed energetica Progetto Casa Italia Coordinamento di un piano di riqualificazione sismica ed energetica del patrimonio dello Stato in uso alla PA (oltre 34 milioni mq di superficie) Obiettivi • Diagnosi e interventi per la messa in sicurezza sismica degli immobili • Riduzione della bolletta energetica di 275 mln € su 1,1 mld € totali
Operazione trasparenza - OpenDemanio Geolocalizzazione: Prossimi rilasci: Razionalizzazioni e Fabbricati Valore Paese Fari Cantieri Rigenerazione e Riuso Federal Building gennaio 2016 metà settembre 2016 metà ottobre 2016 dicembre 2016 marzo 2017
Puoi anche leggere