IV Call Alpine Space Programme 2014-2020
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
IV Call Alpine Space Programme 2014-2020
Torino | 16 ottobre 2018
Modalità di presentazione dei progetti Italian National Contact Point
Alessandro Bordonaro
This program me is co-f inanced by the European Regional Dev elopm ent Fund.La call 4
Due STEP: Expression of interest + Application Form
Durata massima progetti: 33,5 mesi (30 giugno 2022)
I Fondi FESR coprono l’85% del costo totale del progetto
Fondo di rotazione nazionale (L.183/1987) copre il rimanente 15% solo
per enti pubblici o con natura di diritto pubblico (public equivalent body)
Presentazione del progetto on line su eMS + invio NR via e-mail
Entro il 12 dicembre 2018 ore 13:00!
2Partner - Area di cooperazione
Min 4 - Max 15 partner in tutto (compresi LP) – Max 10 per asse 4
Provenienti da almeno 4 paesi.
• Svizzera
• Austria,
• Liechtenstein
• Slovenia
• Germania
• Francia
• Italia
3Partner: chi?
L’importante è diversificare e stabilire «chi fa che cosa» in relazione a ruoli e
competenze dei soggetti coinvolti nel progetto.
Factsheet 1.2. Who can partecipate
*
* Ex art. 2, direttiva 2014/24/UE
4Ruolo degli Observer Gli osservatori possono avere ruoli diversi in un progetto: • Sono collegati ad un partner • Non hanno diritto ad alcun cofinanziamento • Arricchiscono la partnership con le proprie competenze ed esperienze su un particolare aspetto del progetto • Possono promuovere i risultati del progetto presso i target group • Possono testare i risultati del progetto o implementarli alla fine del progetto. • Supportano l'adozione dei risultati a livello politico-decisionale. 5
Indicative call timeline
19 set 2018- Start of STEP - expression of interest (EoI)
12 Dec. 2018 - 1:00 pm. - End of STEP 1 - deadline for the submission of
expressions of interest
Mar. 2019 - Selection of Expressions of interest
Start of STEP 2 – Application form
5 Jun. 2019 - End of STEP 2 - deadline for the submission of application forms
Sep. 2019 - Selection of projects for co-financing
Signing of subside contract - Projects approved startStep 1 Expression of Interest (EoI) Informazioni chiave sul progetto: Obbiettivi di progetto in coerenza con quelli di Programma Target groups sui quali impatta il progetto Sostenibilità e trasferibilità degli output e risultati ottenuti Contesto del progetto: posizionamento all’interno di strategie/politiche (EUSALP…) Breve descrizione delle attività Strutturazione del partenariato Budget totale (indicazione)
National Requirements 1° step
Doc: Factsheet 2.2 spazio_alpino@regione.lombardia.it
Autocertificazione forma giuridica (LP)
Autocertificazione responsabile legale (LP)
Curriculum Vitae - CV di tutti i partner italiani citati nell’ EoI
copia documento d’identità in corso di validità del firmatario
www.it.alpine-space.euEoI selection
Tutti i criteri di ammissibilità devono essere rispettati
Tutti i campi compilati in inglese su eMS
Rispetto del numero partner (4 – 15)
Stabilito un contatto con l’ACP da parte del LP
Invio dei National Requirement a:
spazio_alpino@regione.lombardia.it
• Assessment effettuato dal JS, selezione dal Programme Committee
secondo quanto previsto dal Factsheet 2.3 “Project selection: procedure and
criteria”
• I risultati saranno notificati al LP con le relative
raccomandazioni/suggerimenti per AF
• Inizia la fase 2 (step 2)…2° step: Application Form (AF) Dettagliata proposta progettuale su eMS (recependo eventuali osservazioni del PC) indicando partners (ruoli e competenze), observer, budget per partner, i Work packages…. Contatto scritto con ACP e trasmissione dei National Requirements di tutti i PP a spazio_alpino@regione.lombardia.it Il PC seleziona i progetti sulla base della valutazione tecnica del JS e di una valutazione strategica del PC (vedi Factsheet 2.3 “Project selection: procedure and criteria” )
National requirements – 2° step
Documento: Factsheet 2.2
Autocertificazione forma giuridica (tutti i PP, LP solo se differente dalla
EoI)
Autocertificazione responsabile legale (tutti i PP, LP se differente dalla
EoI)
Curriculum Vitae - CV di tutti quei partner non presenti nella EoI (o se
diversi).
documento d’identità in corso di validità del firmatario (legal
responsible) di tutti quei partner non presenti nella EoI.
L’inoltro dei National Requirements ed il contatto formale con l’ACP
sono “eligibility criteria”.
spazio_alpino@regione.lombardia.itTemplate: work document The text boxes below are marked with the following color code: • Violet: pre-set information (titles of boxes, guidance information, data entered automatically, etc.) • White: information that has to be entered in step one (EoI) • Red: information that has to be entered in step two (AF) Part A – Project overview • A.1 Project identification • A.2 Project summary Part B – Project partners and observers B.1 Project partners Part C – Project description • C.1 Project relevance (territorial challenges and/or joint assets) • C.2 Project focus • C.2.1 Project objectives, expected result(s) • C.2.2 Project outputs • C.2.3 Target groups • C.3 Project context (strategies and policies) • ……….. Please do not copy and paste text from this Word file to eMS fields 15
4 assi prioritari del Programma
Priority 1 Priority 2 Priority 3 Priority 4
16Topics for the 4th call To develop experimental approaches for a circular economy and strengthen regional value chains. To foster innovation and accessibility of services of general interest in remote, urban and peripheral areas, in order to tackle marginality, gender inequality, social exclusion and demographic change. To improve the capacities of social organisations and public authorities for receiving migrants and refugees, caring for them, and integrating them in the Alpine Space communities. To explore and anticipate in the Alps the Mobility 4.0 (digitalisation and automative transport) in order to tackle alpine transport challenges. To foster innovation in tourism (introduction of Tourism 4.0 concept) with focus on digitalisation, use of big data, digital marketing (e.g. social medias and web application), development of platform businesses, development of digital competences at employees and SME owners. To develop cross-sectoral solutions for strengthening Green Infrastructure with a special focus on multifunctional rural-urban relationships. To develop innovative approaches and concepts to initiate and foster a transnational multilevel governance in spatial planning. 17
Stato dell’arte per Asse
Financial plan ERDF ERDF ERDF call 4
cooperation committed in committed in exhaustion*
programme call 1 and 2 call 3*
Priority 1 - Innovative Alpine
Space 37.323.349 18.496.628 10.863.707 78,7% 21,3%
Priority 2 - Low Carbon
Alpine Space 31.491.576 19.997.052 6.564.423 84,3% 15,7%
Priority 3 - Liveable Alpine
Space 31.491.576 17.424.995 8.450.202 82,2% 17,8%
Priority 4 - Well-Governed
Alpine Space 9.330.838 4.786.460 916.860 60% 40,0%
Total 109.637.339 60.602.583 26.795.192 79,7% 20,3%
FESR 4a call rimangono
Asse 1 37.000.000 21% 7.770.000
Asse 2 31.500.000 16% 5.040.000
Asse 3 31.500.000 18% 5.670.000
Asse 4 9.300.000 40% 3.720.000
18Cosa è successo nell’ultima call 19
Fondi FESR assegnati per Call 20
Risorse per asse
• Risorse complessive destinate dal Programma a ciascun asse:
Asse 1 Spazio Alpino 37 mln 32%
Innovativo
Asse 2 Spazio Alpino a basse emissioni di 31.5 mln 27%
carbonio
Asse 3 Spazio Alpino 31.5 mln 27 %
vivibile
Asse 4 Spazio Alpino 9.3 mln 8%
ben governato
21Fondi FESR assegnati per asse
ERDF committed per call per priority
Priority 1 13% 37% 29% 21%
Priority 2 26% 37% 21% 16%
Priority 3 11% 44% 27% 18%
Priority 4 50% 10% 40%
0 0,2 0,4 0,6 0,8 1
ERDF committed in call 1 ERDF committed in call 2 ERDF committed in call 3 Remaining ERDF
22Fondi FESR assegnati prime 3 call
Fondi FESR assegnati per Stato
SLOVENIJA
15% DEUTSCHLAND
19%
SVIZZERA
0%
FRANCE
ÖSTERREICH 17%
19%
ITALIA
30%
23Budget complessivo progetti per Stato
Totale budget progetti per Stato
DEUTSCHLAND
SLOVENIJA 18%
14%
SVIZZERA FRANCE
5% 16%
ÖSTERREICH
19%
ITALIA
28%
24Riferimenti
Italy Contact point: D.G. Ambiente e Clima
Struttura Cooperazione Territoriale Europea
Piazza Città di Lombardia n. 1
20124 MILANO
Tel. 02 6765 0038
E-mail: spazio_alpino@regione.lombardia.it
www.it.alpine-space.eu
Joint secretariat: JS@alpine-space.eu
www.alpine-region.eu
Progetti cofinanziati da Interreg: www.keep.euPuoi anche leggere