Sir András Schiff pianoforte - Società del Quartetto di Milano

Pagina creata da Claudia Ruggeri
 
CONTINUA A LEGGERE
Sir András Schiff pianoforte - Società del Quartetto di Milano
Sir András
                                    Schiff
                                    pianoforte

                                              venerdì
                                              31 gennaio
                                              ore 20:30

Schubert 		    Sonata in la minore op. 42 D 845
		             Sonata in re maggiore op. 53 D 850
		             Sonata in sol maggiore op. 78 D 894 “Fantasie”
                                                                Foto © Joanna Bergin

155A STAGIONE 2019 | 20
SALA VERDI DEL CONSERVATORIO
via Conservatorio 12, Milano
CONSIGLIO DIRETTIVO
Ilaria Borletti Buitoni presidente, Francesca Moncada di Paternò vice presidente,
Filippo Annunziata, Marco Bisceglia, Liliana Konigsman comitato esecutivo
Lodovico Barassi, Anna Calabro, Gianluigi Chiodaroli,
Marco Magnifico Fracaro, Maria Majno consiglieri

CONSIGLIERI DI TURNO                                           DIRETTORE ARTISTICO
Ilaria Borletti Buitoni                                        Paolo Arcà
Marco Magnifico Fracaro

SOSTENGONO LA SOCIETÀ
DEL QUARTETTO

LE PROVE APERTE
SONO SOSTENUTE DA

COLLABORANO CON LA                                                      LA SOCIETÀ DEL QUARTETTO
SOCIETÀ DEL QUARTETTO                                                   PARTECIPA A

                                                                         MEDIA PARTNER

               PROGETTO FOTOGRAFICO con gli studenti del
               corso di formazione avanzata tenuto da Silvia Lelli:
               Silvia Bovo, Matteo Congregalli, Elisa Covello, Alesia
               Davydava, Annarella Giorgiani, Benedetta Manzi,
               Giorgio Marturana, Carlo Oriente, Tomas Pasinetti,
               Emanuela Selvagio, Roberto Viccari.

È vietato, senza il consenso dell’artista, fare fotografie e registrazioni, audio o video,
anche con il cellulare.
Iniziato il concerto, si può entrare in sala solo alla fine di ogni composizione. Si raccomanda di:
• disattivare le suonerie dei telefoni e ogni altro apparecchio con dispositivi acustici
• evitare colpi di tosse e fruscii del programma
• non lasciare la sala fino al congedo dell’artista
Il programma è pubblicato sul nostro sito web il venerdi precedente il concerto.

2
Franz Schubert
(Vienna 1797 - 1828)

Sonata in la minore op. 42 D 845 (ca. 38’)
I. Moderato II. Andante, poco mosso III. Scherzo. Allegro vivace
IV. Rondò. Allegro vivace

Sonata in re maggiore op. 53 D 850 (ca. 36’)
I. Allegro vivace II. Con moto III. Scherzo. Allegro vivace
IV. Rondò. Allegro moderato

I N T E RVA L LO

Sonata in sol maggiore op. 78 D 894
“Fantasie” (ca. 38’)
I. Molto moderato e cantabile II. Andante
III. Menuetto. Allegro moderato IV. Allegretto

                                                                   3
Le tre sonate non inedite

L’intera carriera artistica di Franz Schubert è condensata, o meglio
costretta, in appena 31 anni di vita (1797-1828). Un dato anagrafico che,
seppur non unico nel mondo dell’arte, costellato di talenti precoci e
morti premature, stupisce sempre di più oggi, in cui il tempo scorre
freneticamente nel quotidiano ma indugia in alcune fasi dell’esistenza,
dandoci la sensazione di essere giovani e vecchi più a lungo. Nella
sua breve vita Schubert ebbe ingegno e forza per comporre tanto, ma
non ebbe tempo a sufficienza per raggiungere e godere di un meritato
successo. La sua fama fu rimandata e i frutti della sua arte raccolti negli
anni e nei decenni successivi alla sua morte. Il catalogo schubertiano,
ricco e vario nei generi (da quello cameristico e liederistico più noto
a quello sinfonico e teatrale), conta un cospicuo numero di opere
postume, di composizioni dimenticate, ritrovate nei cassetti e riscoperte
tardi nella loro originalità. Oltre a farne l’interlocutore intimo della voce

Nella sua breve vita Schubert ebbe ingegno
e forza per comporre tanto, ma non ebbe
tempo a sufficienza per raggiungere e godere
di un meritato successo

nei Lieder, Schubert compose molto per pianoforte: danze, improvvisi,
scherzi… e anche sonate. Di quel genere – la sonata per pianoforte – che
allora pareva essere esclusiva del genio beethoveniano, ci restano 21
composizioni di Schubert, di cui però 10 incompiute e solo 3 pubblicate

4
durante la vita del compositore, proprio quelle che ascolteremo durante
il concerto di questa sera.

La Sonata D 845, detta Premiere Grande Sonata, sedicesima in ordine di
composizione, fu la prima ad essere pubblicata nel 1826, ricevendo una
calorosa accoglienza e soprattutto una vera e propria legittimazione
nell’essere paragonata e ritenuta all’altezza delle “più grandi e libere
sonate” di Beethoven, come si leggeva nell’Allgemeine musikalische
Zeitung di Lipsia. Non si poteva prescindere ai tempi dal confronto
con il titano di Bonn, tra il timore costante di sfigurare e la speranza
di dimostrarsi degni di una così gravosa eredità. Difficile ricavarsi
un proprio spazio di autonomia e di originalità. Schubert lo sapeva
bene e, se da una parte provò, con la dedica all’Arciduca Rodolfo, di
ingraziarsi uno dei prestigiosi allievi e protettori di Beethoven, dall’altra
non rinunciò alla propria identità e non si accontentò di essere un
semplice epigono. La dialettica della forma-sonata, teatro dei più
grandi drammi beethoveniani, tra tensioni conflitti e riconciliazioni,
viene appianata e diluita dalla natura lirica di Schubert. La concisione
della musica beethoveniana, generata a partire da piccoli incisi e ben
scolpita nelle sue forme, viene dilatata dalle “celestiali lunghezze”
delle melodie schubertiane, tutte da cantare, ripetute e variate, che si
protraggono senza che sia possibile prevederne la meta. Una simile
musica, così poco esteriore e assertiva, nonostante l’ammirazione
e il generoso impegno di promozione di Schumann, faticò a trovare
posto nel repertorio concertistico. Per avere un’idea del carattere di
intimità della musica schubertiana, basta ascoltare l’inizio sommesso,
ad una sola voce, che apre il Moderato, primo movimento della Sonata
D 845: un frammento di scala e un arpeggio di la minore acquisiscono
significato musicale grazie al mordente e al senso di indeterminatezza
ritmica. Il tema, così avviato, si completa con una risposta corale.
È in realtà difficile parlare dei canonici gruppi tematici della forma-
sonata, e definirne con esattezza i confini: la musica di Schubert
procede discorsiva e senza soluzione di continuità, e dall’atmosfera
contemplativa dell’inizio si giunge alla spensieratezza di una nuova
idea tematica senza neanche accorgersi. Nello sviluppo l’elemento del
mordente diventa quasi ossessivo e il primo tema vaga tra le tonalità,
trasformato nella luce e nel carattere, a volte più ricco alla maniera

                                                                                5
lisztiana con i tremoli della mano destra, a volte spoglio e frammentato
in echi di canone. Una sospensione prepara la ripresa e una coda la
prolunga in maniera estenuante fino ad approdare a una dimensione
quasi eroica.
L’Andante, poco mosso è costruito come tema e variazioni, una forma
poco frequentata da Schubert nelle sonate. Il tema ha un carattere
bucolico e popolare, intonato e incorniciato da una sorta di pedale
all’acuto. La prima variazione ricorda un duetto tra basso e soprano,
mentre la seconda farcisce il tema di fioriture molto salottiere, la cui
frivolezza viene a essere compensata, quasi castigata, dalla terza
variazione, drammatica, aspra e dissonante. Nella quarta tornano i
decori, mentre la quinta variazione si immerge in una dimensione
di sospensione quasi incantata. Schubert non ritorna ciclicamente,
come da consuetudine, al tema iniziale ma costruisce la forma come
una divagazione da esso. Gli ultimi due movimenti sono quelli che
concedono di più al virtuosismo e al coinvolgimento del pubblico.
Nello Scherzo. Allegro vivace l’elemento trascinante è il ritmo, vario e

Per il genere della sonata all’epoca di Schubert
non si poteva prescindere dal confronto con
Beethoven, tra il timore costante di sfigurare
e la speranza di dimostrarsi degni di una così
gravosa eredità

imprevedibile, basato sull’elemento propulsivo del ribattuto in levare.
Il Trio. Un poco più lento vi contrappone un carattere più statico e
pastorale, dal ritmo regolare tra barcarola e Ländler. Il movimento
finale è un Rondò. Allegro vivace che, a partire da un tema dal piglio
toccatistico, si sviluppa su una continua variazione e si spinge
accelerando verso la conclusione.

La Seconde Grande Sonate, ossia la Sonata D 850, prosegue il carattere
brillante, meno schubertiano di altre composizioni e più pronto ad
andare incontro alla moda del tempo. Dedicata al virtuoso Carl Maria
von Bocklet, pianista e violinista suo amico, la Sonata fu la seconda ad
essere pubblicata e fa della variazione e della digressione le logiche

6
costruttive della forma. Il primo movimento, l’Allegro vivace, ha un
andamento spinto e una grande carica vitale: ribattuti e terzine, veloci
scale, ritmi di fanfara e movenze popolareggianti, elementi diversi
combinati contrappuntisticamente ed elaborati con maestria nello
sviluppo. Nel secondo movimento, Con moto, si contrappongono due
sezioni, la prima raccolta e pensosa, fatta di brevi frammenti ripetuti e
accostati, la seconda più spinta e magniloquente, dal ritmo puntato e
sincopato. I due temi sono variati, a volte con fare quasi improvvisativo,
fino a fondersi nella conclusione. Lo Scherzo. Allegro vivace ha il
carattere di una danza popolaresca, con i giochi di accenti e il ritmo
puntato pervasivo attraverso i registri e i cambi di tonalità. Il Trio è la
sola pausa riflessiva dell’intera sonata. Il Rondò. Allegro moderato si apre
con un tema dalla veste quasi frivola e infantile e dal tono umoristico,
ripetuto variato e abbellito. Gli episodi che si frappongono al ritornello
prolungano sul tema il proprio carattere e il tipo di scrittura: scale divise
tra le due mani nel primo, ribattuti accordali nel secondo. A dispetto
delle premesse, la conclusione della Sonata è tutt’altro che retorica,
dissolvendo energie e sonorità in una atmosfera tranquilla e delicata.

La Sonata D 894 fu l’ultima ad essere pubblicata in vita, esattamente
nel 1827, anno della morte di Beethoven. Una data emblematica che
poteva far sperare in un degno successore nel sonatismo pianistico,
ma così non fu, poiché Schubert venne a mancare di lì ad un anno e lo
stesso genere sembrava declinare a favore di forme brevi o descrittive.
Sul pianoforte schubertiano convivono due mondi e due modi di sentire,
il Classicismo delle forme e il Romanticismo dello spirito. A differenza
della precedente, la Sonata in sol maggiore, dedicata all’amico Josef von
Spaun, è una tra le più intime, più adatta ad una esecuzione tra pochi
amici che ad una sala da concerto. La bravura del pianista è misurata
non tanto dalla sua agilità sulla tastiera quanto dalla sua sensibilità e
fantasia di tocco, nel trarre dallo strumento colori e sfumature differenti.
Proprio Fantasie è l’appellativo associato a questa Sonata, già dal suo
primo editore che, sempre a fini promozionali, voleva ammiccare
all’op. 27 di Beethoven, “Sonata quasi una fantasia”. Il primo movimento,
Molto moderato e cantabile, è ricco di invenzione e di idee diverse, più
che contrastanti, che si succedono nell’Esposizione senza soluzione
di continuità: una sorta di canzone solenne e accordale all’inizio,

                                                                              7
più un’idea timbrica che tematica; un valzer dolce seguito dalla sua
variazione; una coda che riesce a trovare ancora qualcosa di nuovo
in una melodia di poche note, tutt’uno con il suo controcanto. I temi
sono ripetuti e arricchiti di tensione nello sviluppo. Quando alla fine il
movimento si esaurisce, svanendo in lontananza, una sorta di nostalgia
rimane all’ascoltatore di quelle melodie ormai così familiari, che
continueranno ad echeggiare in testa anche oltre il tempo dell’ascolto.
Sempre secondo questa proprietà della musica di Schubert di ripetersi
e trasformarsi allo stesso tempo, imprimendosi in chi l’ascolta, l’Andante
del secondo movimento alterna, tra Canzone e Rondò, un tema più
dolce e tranquillo e degli episodi più decisi e vigorosi soprattutto
nel ritmo. Nel terzo movimento prevale lo spirito della danza, con
interessanti giochi di piani sonori: un valzer fiero ed energico nel
Menuetto. Allegro moderato e una sorta di mazurka, più leggera e ornata,
nel Trio. L’Allegretto finale è nuovamente un rondò, abbastanza esteso,
con diversi episodi che si alternano al refrain, il ritornello dalle movenze
a metà tra la danza e lo studio tecnico. Un ennesimo ritorno del tema, un
ricordo Un poco più lento, come un’eco lontana nel tempo e nello spazio,
chiude in dissolvenza il movimento.

        Maria Grazia Campisi
        Laureata in Discipline storiche,
        critiche e analitiche della musica
        al Conservatorio “G. Verdi” di Milano

8
Foto © nicolas-brodard
Sir András Schiff pianoforte

Nato a Budapest nel 1953, András Schiff ha iniziato a studiare pianoforte
a cinque anni con Elisabeth Vadász. Ha poi proseguito gli studi
all’Accademia Liszt con Pál Kadosa, György Kurtág e Ferenc Rados e
infine a Londra con George Malcolm.
Nel corso della sua carriera ha ricevuto numerosi riconoscimenti
internazionali tra i quali la nomina a membro onorario del Beethoven-
Haus di Bonn (2006), il Premio Abbiati (2007) e la medaglia della
Wigmore Hall di Londra (2008). Nel 2011 ha meritato il Premio “Robert
Schumann”, nel 2012 la medaglia d’oro della Internationale Stiftung
Mozarteum, la nomina a membro onorario del Wiener Konzerthaus
e membro speciale del Balliol College di Oxford. È stato inoltre
insignito della Croce al merito della Repubblica federale tedesca. Nel
dicembre 2013 ha ricevuto la medaglia d’oro alla carriera della Royal
Philharmonic Society; nel 2014 è stato insignito dalla Regina Elisabetta
della onorificenza di KBE (Knight Commander of the Most Excellent
Order of the British Empire, Cavaliere dell’Ordine dell’Impero Britannico)
e ha ricevuto la laurea honoris causa dell’Università di Leeds. Nel marzo

                                                                            9
2018 Sua Altezza Reale il Principe Carlo gli ha conferito il dottorato ad
honorem come Presidente del Royal College of Music.
Ospite delle maggiori orchestre in tutto il mondo e dei maggiori festival,
nel 1999 ha fondato una propria orchestra da camera, la “Cappella
Andrea Barca” con la quale lavora, come con la Philharmonia Orchestra
di Londra e la Chamber Orchestra of Europe, nel duplice ruolo di
direttore e solista. Nel 1989 ha fondato il festival “Musiktage Mondsee”
e, con Heinz Holliger nel 1995, i “Concerti di Pentecoste” di Ittingen
in Svizzera. Dal 1998 anima a Vicenza una serie di concerti “Omaggio
a Palladio”. “Artist in residence” per la stagione 2007/08 dei Berliner
Philharmoniker, è stato “in residence” presso la nostra Società per
l’esecuzione integrale delle Sonate di Beethoven nelle stagioni 2012/13
e 2013/14.
Tra le sue incisioni ricordiamo l’integrale dei Concerti di Beethoven
con la Staatskapelle di Dresda e Bernhard Haitink e quella dei concerti
di Bartók con la Budapest Festival Orchestra e Ivan Fisher. Nel 2012
ha meritato l’International Classic Music Award per l’incisione delle
Geistervariationen di Schumann. Recentissima è la registrazione di un
CD dedicato agli Improvvisi e alle Sonate di Schubert.
Dal 2006 collabora con la casa editrice Henle al progetto di
pubblicazione di tutti i Concerti per pianoforte di Mozart nella versione
originale. Nel 2007 ha inoltre pubblicato un’edizione del Clavicembalo
ben temperato di Bach. Nel 2017 ha pubblicato il libro “Musik kommt aus
der Stille”, una raccolta di conversazioni con Martin Meyer.
È professore onorario alle Musikhochschulen di Budapest, Detmold
e Monaco di Baviera.
È stato ospite della nostra Società nel 1988, 1993, 1998, 2000, 2006,
2007, 2008, 2009, due volte nel 2010, nel 2011, nelle stagioni 2012/2013
e 2013/2014 con i sei concerti dell’integrale beethoveniana, nel 2016 in
recital e in duo con la violinista Yuuko Shiokawa, nel 2017 con tre recital
dedicati a Bach, Bartók, Janáček e Schumann, due volte nel 2018 con il
ciclo “Intorno a Brahms” e nel 2019 con la Cappella Andrea Barca con un
programma interamente dedicato a Mozart.

10
Grazie ai musicisti che hanno dato prestigio al Quartetto
                 e ai soci che l’hanno sostenuto e lo sostengono!
Vogliamo esprimere gratitudine ai Soci d’Onore, e prima di tutto ai grandi
musicisti che hanno contribuito al successo del Quartetto nei suoi 153 anni di
attività (da Richard Strauss e Anton Rubinstein nei lontani anni dell’800 a Rudolf
Serkin, Mieczyslav Horszowski e Ton Koopman in tempi più vicini), ai Soci Vitalizi,
ai Soci Benemeriti, fra i quali i “fedelissimi” con oltre 50 anni di associazione, ai
Sostenitori, che col loro contributo annuale esprimono il loro apprezzamento per
il Quartetto, e vorremmo crescessero sempre più.

Soci d’Onore
Johann Becker (1888), Franco Faccio (1888), Charles Gounod (1888),
Joseph Joachim (1888), Joachim Raff (1888), Anton Rubinstein (1888),
Pablo de Sarasate (1888), Richard Strauss (1888), August Wilhelmj (1888),
Antonio Bazzini (1892), Felix Mottl (1892), Mieczyslav Horszowski (1985),
Rudolf Serkin (1985), Ton Koopman (2003), Francesco Cesarini (2006),
Harry Richter (2006), Giancarlo Rusconi (2017), Liliana Segre (2019)

Soci Vitalizi
Filippo Annunziata, Cesare Bacchini, Marco Bisceglia, Ilaria Borletti Buitoni,
Gerardo Broggini, Paolo Dardanelli, Tomaso Davico di Quittengo, Carla Giambelli,
Liliana Konigsman, Francesco Maino, Maria Majno, Francesca Moncada di Paternò,
Paola Motta, Carlo Vittore Navone, Gian Battista Origoni della Croce, Franca Sacchi,
Luca Sega, Società del Giardino, Beatrice Svetlich, Pietro Svetlich, Paolo Terranova,
Paolo Villa

Soci Benemeriti
Domenico Arena, Sandro Boccardi, Salvatore Carrubba, Francesco Cesarini,
Philippe Daverio, Francesca del Torre Astaldi, Fondazione Sergio Dragoni,
Anna Maria Holland, Antonio Magnocavallo, Carlo Musu, Quirino Principe,
Sua Eminenza Gianfranco Ravasi, Harry Richter, Carlo Sini
I fedelissimi (soci da oltre 50 anni)
Francesco Adami, Ladislao Aloisi in memoriam, Ester Ascarelli,
Margherita Balossi Barbiano di Belgiojoso, Maria Piera Barassi Livini, Carlo Barassi,
Cecilia Bicchi, Giuliano Boella, Maria Lavinia Boella Ricci, Maria Luisa Bonicalzi,
Alessandra Carbone, Marta Casagrande, Paolo Carbone, Paolo Carniti,
Nicoletta Cipriani, Claudio Citrini, Dino Danovi, Mathias Deichmann,
Maria Cristina Delitala, Antonio Delitala, Nora del Torre, Roberto Fedi,
Renzo Ferrante, Anna Ferrante, Salvatore Fiorenza, Maria Teresa Fontana,
Franca Gaiani, Anna Genoviè, Emma Guagnellini, Fiammetta Lang, Riccardo Luzzatto,
Federico Magnifico, Rosalia Manenti, Claudio Longo, Giovanna Marziani Longo,
Giovanni Miserocchi, Jacqueline Molho, Davy Molho, Giuseppe Mottola,
Anna Mottola, Luciano Patetta, Luisella Patetta Deiana, Maria Carla Peduzzi,
Alberto Piergrossi, Laura Poli, Roberto Poli, Giancarlo Rusconi, Pietro Saibene,
Giuliana Saibene, Maria Vittoria Saibene, Giovanni Scalori, Luigi Scalori in memoriam,
Maria Grazia Scarabelli, Luciano Scavia, Francesco Sironi, Angelo Mario Sozzani,
Ilaria Stendardi Antonini, Luca Trevisan, Giovanni Weisz

Soci Sostenitori
Judit Baggott, Mario Bassani, Mario Broggi, Anna Broggi De Lellis,
Paola Carminati, Alberto Conti,
Maria Elisabetta De Ferrari Magnifico Fracaro, Clara Dell’Acqa, Nora del Torre,
Marco Magnifico Fracaro, Maria Candida Morosini, Ruth Pavese Westen,
Serenella Pinto Rordorf, Renato Rordorf, Giorgio Sacerdoti, Enrico Saraval,
Rosella Saraval Milesi, Lorenzo Stucchi

                                                                                   11
PROSSIMI CONCERTI

SALA VERDI DEL CONSERVATORIO

martedì 4 febbraio 2020, ore 20.30
Emmanuel Tjeknavorian violino
Aaron Pilsan pianoforte
Beethoven - Sonata n. 5 in fa maggiore op. 24
“La Primavera”
Schubert - Rondò in si minore op. 70 D 895
“Rondeau brillant”
Fauré - Sonata n. 1 in la maggiore op. 13
Kreisler - Viennese Rhapsodic Fantasietta
Serie Nuovi Talenti con il sostegno di

BIGLIETTI
Intero € 25│Ridotto (Soci e over 70) € 20│Giovani (under 30) € 5

martedì 11 febbraio 2020, ore 20.30
Trio di Parma
Alessandro Carbonare clarinetto
Integrale dei Trii di Brahms - I
Brahms - Trio per pianoforte, violino e violoncello op. 87
- Trio per pianoforte, violino e violoncello op. 101
- Trio per pianoforte, clarinetto e violoncello op. 114

BIGLIETTI
Intero € 35│Ridotto (Soci e over 70) € 29│Giovani (under 30) € 5

            Società del Quartetto, via Durini 24 – 20122 Milano
    Tel 02 795 393 │ info@quartettomilano.it │ www.quartettomilano.it
Puoi anche leggere