Martedì 7 maggio 2019, ore 20,30 Rafał Blechacz pianoforte

Pagina creata da Riccardo Garofalo
 
CONTINUA A LEGGERE
Martedì 7 maggio 2019, ore 20,30 Rafał Blechacz pianoforte
martedì 7 maggio 2019, ore 20,30
Rafał Blechacz pianoforte

Mozart - Rondò in la minore K 511
- Sonata n. 8 in la minore K 310
Beethoven - Sonata n. 28 in la maggiore op. 101
Schumann - Sonata n. 2 in sol minore op. 22
Chopin - Quattro mazurche op. 24
- Polacca in la bemolle maggiore op. 53
                                                  Foto © Marco Borggreve

154a STAGIONE 2018 | 19
SALA VERDI DEL CONSERVATORIO
CONSIGLIO DIRETTIVO
Ilaria Borletti Buitoni presidente, Francesca Moncada di Paternò vice presidente,
Filippo Annunziata, Marco Bisceglia, Liliana Konigsman comitato esecutivo
Lodovico Barassi, Mario Bassani, Anna Calabro, Andrea Kerbaker,
Marco Magnifico Fracaro, Maria Majno, consiglieri

CONSIGLIERI DI TURNO                                           DIRETTORE ARTISTICO
Anna Calabro                                                   Paolo Arcà
Marco Bisceglia

SOSTENGONO LA SOCIETÀ
DEL QUARTETTO

LE PROVE APERTE
SONO SOSTENUTE DA

COLLABORANO CON LA                                                  LA SOCIETÀ DEL QUARTETTO
SOCIETÀ DEL QUARTETTO                                               PARTECIPA A

                                                                    MEDIA PARTNER

               PROGETTO FOTOGRAFICO con gli studenti
               del corso di formazione avanzata tenuto da
               Silvia Lelli: Riccardo Carotti, Angela Cilli,
               Anna Ferro, Francesca Romana Gaglione,
               Gabriele Merlin, Roberto Moro, Ivan Nocera,
               Erica Portunato, Cristina Troisi

È vietato, senza il consenso dell’artista, fare fotografie e registrazioni, audio o video,
anche con il cellulare.
Iniziato il concerto, si può entrare in sala solo alla fine di ogni composizione. Si raccomanda di:
• disattivare le suonerie dei telefoni e ogni altro apparecchio con dispositivi acustici
• evitare colpi di tosse e fruscii del programma
• non lasciare la sala fino al congedo dell’artista
Il programma è pubblicato sul nostro sito web il venerdi precedente il concerto.

2
Wolfgang Amadeus Mozart
(Salisburgo 1756 - Vienna 1791)

Rondò in la minore K 511 (ca. 19’)
Sonata n. 8 in la minore K 310 (ca. 20’)
I. Allegro maestoso II. Andante cantabile con espressione
III. Presto

Ludwig van Beethoven
(Bonn 1770 - Vienna 1827)

Sonata n. 28 in la maggiore op. 101 (ca. 20’)
I. Etwas lebhaft, und mit der innigsten Empfindung
II. Lebhaft, marschmässig III. Langsam und sehnsuchtsvoll
IV. Geschwind, doch nicht zu sehr und mit Entschlossenheit

I N T E RVA L LO

Robert Schumann
(Zwickau 1810 - Endenich 1856)

Sonata n. 2 in sol minore op. 22 (ca. 18’)
I. So rasch wie möglich II. Andantino
III. Scherzo. Sehr rasch und markiert IV. Rondò. Presto

Fryderyk Chopin
(Żelazowa Wola 1810 - Parigi 1849)

Quattro mazurche op. 24 (ca. 12’)
   1. in sol minore
   2. in do maggiore
   3. in la bemolle maggiore
   4. in si bemolle minore

Polacca n. 6 in la bemolle maggiore op. 53
“Eroica” (ca. 7’)
                                                             3
Non una nota di troppo

Mozart, produzione pianistica, tonalità di la minore: un insolito
accostamento di “ingredienti” aprirà il concerto di questa sera.
La Sonata K 310 e il Rondò K 511 sono infatti gli unici brani a riunire
queste caratteristiche del genio salisburghese la cui musica era
considerata per certi aspetti bizzarra e singolare rispetto al gusto
prevalente del secolo. Celebre è la reazione dell’Imperatore Giuseppe II
alla prima del Ratto dal serraglio: «troppe note!». E il compositore
avrebbe replicato: «Non una di più o di meno».
Dato alle stampe nel 1787, quando oramai il virtuosismo brillante e
salottiero aveva conquistato il mondo musicale viennese, il Rondò K 511

Le innovazioni riguardanti timbro, meccanica
ed estensione dello strumento, avevano ispirato
Mozart nella ricerca di un pathos espressivo
lontano dai contenuti decorativi dei lavori
pianistici prodotti sino ad allora

è per contrasto una pagina che ci sorprende per il suo intenso lirismo,
quasi un preannuncio del romanticismo schubertiano, lontano dal
carattere solitamente giocoso e leggero del rondò settecentesco. Il
tema principale, dalla natura esotica e insieme malinconica, si ripete
puntuale nel corso del brano, alternandosi a sezioni che invece di
contrastarne l’ambientazione, risultano affini.
L’esito, complice il cromatismo che pervade il materiale tematico, è di
un’inedita tensione espressiva.
Correva l’anno 1778 quando Mozart ebbe l’occasione di suonare ad
Augusta uno dei pianoforti di Johann Andreas Stein. Quello stesso
anno compose la Sonata K 310. Le innovazioni riguardanti timbro,
meccanica ed estensione dello strumento, lo avevano ispirato nella

4
ricerca di un pathos espressivo lontano dai contenuti decorativi dei lavori
pianistici prodotti sino ad allora. Innovativa sotto vari aspetti, la Sonata
utilizza l’inversione tra le due mani di melodia e accompagnamento,
come anche il virtuosismo della mano destra che si libera in ampi
arpeggi su accordi tenuti della sinistra. L’Allegro maestoso si apre con
un tema drammatico e imperioso nel suo ritmo di marcia al quale si
contrappone una seconda idea scorrevole, leggera e ripetutamente
cadenzante. Insolito “ribaltamento” avviene nella ripresa, con la
conversione del secondo tema in minore, che viene in questo modo
trascinato nell’atmosfera drammatica e risoluta dell’intero movimento.
L’Andante cantabile con espressione, di struttura ternaria (ABA),
ripercorre inizialmente lo schema galante di melodia riccamente
fiorita su basso albertino; la sezione centrale è un tributo ulteriore alle
risorse dello strumento, i cui diversi registri sono messi in evidenza da
un motivo del tutto nuovo e dai toni desolatamente tragici. Le figure
di accompagnamento spesso dissonanti sono fonte di caleidoscopici
colori armonici. Il Presto in forma di rondò conferisce al brano insieme
coerenza e varietà espressiva: la figura ritmica che ne fa da padrona,
mormorante e inquieta, genera sempre nuovi episodi, pur rimanendo
fulcro e cuore del movimento.

Come Mozart, anche Ludwig van Beethoven era poco incline a
conformarsi allo stile compositivo del suo tempo e nella Sonata op. 101
lo dimostrò apertamente.
Completata nel novembre 1816, fu dedicata alla baronessa Dorothea
Cecilia Ertmann, considerata dal compositore una delle sue migliori
interpreti. Allieva del maestro di Bonn, era da lui tenuta in grande
considerazione come risulta dalla lettera d’accompagnamento alla
dedica: “Accetti ciò che avevo spesso pensato di dedicarle e che
dovrebbe darle prova della mia devozione per le sue aspirazioni
artistiche”. Primo lavoro a recare l’indicazione Hammerklavier (poi
conservata solo dall’op. 106) e figlia delle conquiste espressive dell’op. 90,
la Sonata supera le forme tradizionali, assumendo figure nuove e
irregolari, impiegando un intricato contrappunto e facendosi carico di
elementi lessicali propri dell’ultimo pianismo beethoveniano.
Il primo movimento (Etwas lebhaft, und mit der innigsten Empfindung)
inizia in medias res, con un tema preludiante, da foglio d’album quasi
schumanniano, in cui abbiamo la sensazione di cogliere un avvenimento
già in corso. Beethoven ottiene questo risultato con un’estrema
economia di mezzi: da un lato evita di affermare subito la tonica, con

                                                                            5
l’armonia che insiste, con un rallentamento del ritmo armonico, nella
regione della dominante e dall’altro enuncia una melodia cantabile,
piuttosto rara in un allegro beethoveniano, costruita ad arco, in grado
d’abbracciare tutta l’esposizione, dove il secondo tema nasce dal primo
senza alcuno stacco o segno di contrasto, quasi ne fosse il naturale
proseguimento e, con il suo carattere prettamente cadenzale, la
naturale conclusione. Un motivo “romantico”; tale dovette sembrare a
Wagner che ne parlò come esempio di “melodia infinita”.
Il movimento seguente (Lebhaft, marschmäßig) è una marcia vivace
che vede al centro un Trio a canone spiccatamente cantabile e un
trattamento della polifonia che anticipa la scrittura degli ultimi quartetti.
Qui tutti i registri della tastiera vengono toccati dal ritmo militare con
originalità timbrica e i lunghi pedali creano un alone armonico dalle
sonorità schumanniane.

Completata nel novembre 1816, la Sonata
op. 101 fu dedicata alla baronessa Dorothea
Cecilia Ertmann, considerata da Beethoven una
delle sue migliori interpreti

L’Adagio di appena venti battute (Langsam und sehnsuchtsvoll) come
nella Sonata op. 81a “Gli addii”, costituisce l’introduzione all’Allegro
conclusivo. Esso si apre con un solenne incedere händeliano e procede
in un’atmosfera sommessa, impalpabile, suggerita dall’indicazione
“mit einer Saite” (con una corda) e senza alcun segno dinamico fino alla
penultima misura, dove un crescendo conduce emblematicamente ad
un piano. Lo sguardo retrospettivo al passato lo si avverte nelle battute
conclusive in cui le numerose fioriture riecheggiano – come ebbe a
notare Edwin Fischer – la Fantasia cromatica e fuga di J.S. Bach. Il
colloquio tra le due mani, dopo un passaggio cadenzale di carattere
improvvisativo, si interrompe per uno breve “sguardo indietro” al primo
movimento, ora con l’indicazione “alle Saiten” (tutte le corde). Una
successione di trilli collega il terzo con il quarto movimento. L’Allegro
finale (Geschwind, doch nicht zu sehr und mit Entschlossenheit) è in forma
sonata ma con un trattamento del materiale che sarà comune agli ultimi
lavori. La sezione dello sviluppo infatti è per la prima volta in una sonata
una fuga, il cui soggetto è ricavato dal primo tema dell’esposizione.
L’inserimento della fuga nella forma sonata è uno degli aspetti
6
compositivi dell’ultimo Beethoven, requisito necessario dello stile
monumentale e solenne che ha per modello Händel e che troverà il suo
coronamento nella Nona Sinfonia e nella Missa solemnis.

La Sonata n. 2 in sol minore op. 22 di Robert Schumann ebbe una genesi
lunga e travagliata. Primo e terzo movimento furono ideati nel 1833;
tra i due venne posto un Lied (Im Herbste) come secondo movimento,
composto nel 1828 nella versione per pianoforte. Nel 1835 vide la
luce l’ultimo tempo, ma il giudizio nettamente negativo di Clara, che
lo considerò troppo difficile, fece desistere il musicista dall’inserirlo
nella Sonata, sostituendolo nel 1838 con un rondò meno virtuosistico.
Finalmente la Sonata venne pubblicata da Breitkopf nel settembre
del 1839.
Il primo movimento è in forma sonata, ma reinterpretata con tratti
originali. Da un potente accordo di sol minore si sprigiona un vortice
sonoro che costituisce il primo tema, irruente e passionale con le
caratteristiche di un moto perpetuo. Il secondo tema, lirico e cantabile,
ne interrompe per un attimo l’impeto, ma viene rapidamente sopraffatto
conducendo il brano allo sviluppo. Nella ripresa, nonostante l’irruenza
del tema già all’inizio del movimento, si susseguono indicazioni
agogiche che sarebbero più tipiche dei grandi finali di Sonata:
Schumann annota uno schneller (più mosso) seguito da un noch
schneller (ancora più mosso) per la coda. Forte è il contrasto con il
secondo movimento, Andantino, il cui tema semplice e nobile, possiede
tutta la cantabilità della sua natura di Lied.
Il raggiungimento della pace è disilluso dal brevissimo Scherzo. Sehr
rasch und markiert (molto rapidamente e marcato). Incontriamo qui
nervosi sincopati e ritmi zigani, che appaiono in contrasto alla leggera
danza che si inframmezza ai ritorni tematici. Il Rondò. Presto conferma
il carattere del primo movimento: l’impetuoso moto perpetuo del tema
iniziale ha come contraltare un secondo tema trasognante. L’intensa
vertigine sonora arriva però nell’epilogo”: accordi che rimangono come
sospesi interrompono quello che appariva essere un tumulto senza fine.
Schumann si avvale di una “trovata teatrale” per riprendere le energie
prima dello straordinario virtuosismo conclusivo, ove l’avvolgente vortice
è segnalato da un Prestissimo. Quasi cadenza seguito da un Immer
schneller und schneller (sempre più veloce e più veloce).

Fryderyk Chopin ebbe il merito di vedere oltre le possibilità di un genere,
quello della mazurca, che fino alla prima metà dell’Ottocento era

                                                                         7
relegata a stato di semplice danza popolare. Egli le presentò al pubblico
come forma d’arte rinnovata, estranee a rigidi schemi formali, tutte
accomunate da grande intensità espressiva e dall’impiego di canzoni
folcloristiche. L’invenzione melodica è insieme a quella armonica delle
più ricche ed originali nelle 4 Mazurche op. 24, rielaborazione istintiva
che diviene ricostruzione delle proprie origini.

Chopin presentò le mazurche al pubblico come
forma d’arte rinnovata, estranee a rigidi schemi
formali, tutte accomunate da grande intensità
espressiva e dall’impiego di canzoni folcloristiche

La celebre Polacca op. 53 chiude il programma del concerto e anche
idealmente, se non cronologicamente, la parabola delle polacche
chopiniane. Opera più tarda delle mazurche (1843), incarna assai meno
di queste lo spirito folcloristico della patria chopiniana, ma piuttosto
restituisce l’immagine che fuori dalla Polonia si aveva della sua musica.
Rispetto alle due grandi polacche che precedettero e seguirono
l’op. 53, ovvero l’op. 44 e l’op. 61, è dotata di grande stringatezza ma
anche di simmetria, regolarità e senso delle proporzioni formali: 16
battute di introduzione, 16 per la sezione A (che si ripete), 16 la sezione
B e nuovamente le 16 di A, prima di giungere al sorprendente e
trascinante Trio. Il senso di costruzione formale si incontra qui con una
incandescente ispirazione e un virtuosismo straordinario, elementi
riassumibili nell’assioma mozartiano “Non una nota di troppo”.

          Creusa Suardi
          Laureata in Discipline storiche,
          critiche e analitiche della musica
          al Conservatorio “G. Verdi” di Milano

8
Foto © Marco Borggreve
Rafał Blechacz pianoforte

Nato nel 1985 a Naklo nad Notecia in Polonia, Rafal Blechacz ha iniziato
lo studio del pianoforte a cinque anni alla Scuola Primaria di Stato
“Arthur Rubinstein”. Ha poi proseguito la sua formazione all’Accademia
di Bygdoszcz dove si è diplomato nel 2007 sotto la guida di Katarzyna
Popowa-Zydrón.
Premiato ancora studente al Concorso Nazionale J.S. Bach (1996),
al Concorso Internazionale per Giovani Pianisti Arthur Rubinstein
(2002), al Concorso di Hamamatsu in Giappone (2003), nel 2005 ha
vinto all’unanimità il primo premio al Concorso Chopin di Varsavia
aggiudicandosi anche i premi speciali per la migliore esecuzione delle
Mazurche e delle Polacche, per la migliore esecuzione concertistica
e per la migliore esecuzione delle Sonate, premio istituito da Krystian
Zimerman.
La medaglia d’oro al Concorso Chopin gli ha aperto le porte delle
maggiori sale da concerto in tutto il mondo quali Royal Festival Hall
e Wigmore Hall di Londra, Philharmonie di Berlino, Herkulessaal di
Monaco di Baviera, Alte Oper di Francoforte, Liederhalle di Stoccarda,

                                                                           9
Tonhalle di Zurigo, Concertgebouw di Amsterdam, Musikverein di
Vienna, Teatro alla Scala, Salle Pleyel di Parigi, Avery Fisher Hall di New
York. Ha suonato con importanti orchestre e celebri direttori fra cui
Valery Gergiev, Miakhail Pletnev, Daniel Harding, Andris Nelsons, Charles
Dutoit, David Zinman, Antoni Wit e Jerzy Semkow. È ospite regolare dei
festival di Salisburgo, Verbier, La Roque d’Anthéron, Klavierfestival Ruhr
e Gilmore Festival negli Stati Uniti.
Nel luglio 2010 gli è stato assegnato il premio dell’Accademia Chigiana
di Siena; nel 2014 il Gilmore Artist Award, considerato il Nobel del
pianoforte; nel 2015 a Varsavia, in occasione di un concerto con
l’Orchestra Filarmonica di Varsavia, il Presidente della Repubblica
Polacca gli ha consegnato la Medaglia di Cavaliere dell’Ordine di
Polonia.
Dal 2006 registra in esclusiva per la Deutsche Grammophon
Gesellschaft. Il primo CD dedicato ai Preludi di Chopin ha vinto il Disco
di platino, l’ECHO Klassik e il Diapason d’or; il secondo CD è stato
proclamato, nel 2009, miglior disco dell’anno dalla rivista Gramophone;
il terzo CD dedicato ai Concerti di Chopin registrati nel 2010 con
l’orchestra del Concertgebouw di Amsterdam e Jerzy Semkow ha vinto
il Premio della critica tedesca, il Disco di Platino, il Premio ECHO nella
categoria “Best solo album of the Year” della Deutsche Phono Akademie
(2012) e, sempre nel 2012, è stato nuovamente segnalato dalla rivista
Gramophone come miglior album del mese.
È stato ospite della nostra Società nel 2010, 2012 e 2015.

10
Grazie ai musicisti che hanno dato prestigio al Quartetto
                 e ai soci che l’hanno sostenuto e lo sostengono!
Vogliamo esprimere gratitudine ai Soci d’Onore, e prima di tutto ai grandi
musicisti che hanno contribuito al successo del Quartetto nei suoi 153 anni di
attività (da Richard Strauss e Anton Rubinstein nei lontani anni dell’800 a Rudolf
Serkin, Mieczyslav Horszowski e Ton Koopman in tempi più vicini), ai Soci Vitalizi,
ai Soci Benemeriti, fra i quali i “fedelissimi” con oltre 50 anni di associazione, ai
Sostenitori, che col loro contributo annuale esprimono il loro apprezzamento per
il Quartetto, e vorremmo crescessero sempre più.

Soci d’Onore
Johann Becker (1888), Franco Faccio (1888), Charles Gounod (1888),
Joseph Joachim (1888), Joachim Raff (1888), Anton Rubinstein (1888),
Pablo de Sarasate (1888), Richard Strauss (1888), August Wilhelmj (1888),
Antonio Bazzini (1892), Felix Mottl (1892), Mieczyslav Horszowski (1985),
Rudolf Serkin (1985), Ton Koopman (2003), Francesco Cesarini (2006),
Harry Richter (2006), Giancarlo Rusconi (2017)

Soci Vitalizi
Filippo Annunziata, Cesare Bacchini, Marco Bisceglia, Ilaria Borletti Buitoni,
Gerardo Broggini, Paolo Dardanelli, Tomaso Davico di Quittengo,
Carla Giambelli, Liliana Konigsman, Francesco Maino, Maria Majno,
Francesca Moncada di Paternò, Carlo Vittore Navone,
Gian Battista Origoni della Croce, Franca Sacchi, Luca Sega,
Società del Giardino, Beatrice Svetlich, Pietro Svetlich, Paolo Terranova

Soci Benemeriti
Domenico Arena, Sandro Boccardi, Salvatore Carrubba, Francesco Cesarini,
Philippe Daverio, Francesca del Torre Astaldi, Fondazione Sergio Dragoni,
Anna Maria Holland, Antonio Magnocavallo, Carlo Musu, Quirino Principe,
Sua Eminenza Gianfranco Ravasi, Harry Richter, Carlo Sini
I fedelissimi (soci da oltre 50 anni)
Francesco Adami, Ladislao Aloisi in memoriam, Ester Ascarelli,
Margherita Balossi Barbiano di Belgiojoso, Maria Piera Barassi Livini, Carlo Barassi,
Cecilia Bicchi, Maria Luisa Bonicalzi, Alessandra Carbone, Marta Casagrande,
Paolo Carbone, Paolo Carniti, Nicoletta Cipriani, Claudio Citrini,
Mathias Deichmann, Giuseppe Deiure, Maria Cristina Delitala, Antonio Delitala,
Nora del Torre, Roberto Fedi, Renzo Ferrante, Anna Ferrante, Salvatore Fiorenza,
Maria Teresa Fontana, Anna Genoviè, Emma Guagnellini, Fiammetta Lang,
Riccardo Luzzatto, Federico Magnifico, Antonio Magnocavallo, Rosalia Manenti,
Giovanna Marziani Longo, Giovanni Miserocchi, Jacqueline Molho, Davy Molho,
Giuseppe Mottola, Anna Mottola, Luciano Patetta, Luisella Patetta Deiana,
Maria Carla Peduzzi, Alberto Piergrossi, Giancarlo Rusconi, Pietro Saibene,
Giuliana Saibene, Maria Vittoria Saibene, Giovanni Scalori, Luigi Scalori in memoriam,
Luciano Scavia, Angelo Mario Sozzani, Ilaria Stendardi Antonini, Luca Trevisan,
Giovanni Weisz

Soci Sostenitori
Mario Broggi, Anna Broggi De Lellis, Anna Calabro, Alberto Conti,
Maria Elisabetta De Ferrari Magnifico Fracaro, Nora del Torre, Andrea Kerbaker,
Liliana Konigsman, Marco Magnifico Fracaro, Maria Candida Morosini,
Ruth Pavese Westen, Lorenzo Stucchi

                                                                                   11
PROSSIMI CONCERTI

SALA VERDI DEL CONSERVATORIO

martedì 14 maggio 2019, ore 20.30
Cuarteto Casals
Ciclo Beethoven / Bartók - IV
Bartók - Quartetto n. 1 op. 7 SZ40
Beethoven - Quartetto n. 14 in do diesis minore op. 131
Il concerto è dedicato a Paolo Grassi, in occasione del centenario della nascita,
in ricordo del suo forte legame con Sergio Dragoni e del suo straordinario
impegno per la musica e la cultura

BIGLIETTI
Intero € 35│Ridotto (Soci e over 70) € 29│Giovani (under 26) € 5

martedì 21 maggio 2019, ore 20.30
Seong-Jin Cho pianoforte
Schubert - Wanderer Fantasie in do maggiore op. 15
D 760
Debussy - “Images”, Libro I
- “Le vent dans la plaine” da Preludi, Libro I n. 3
- “La fille aux cheveux de lin” da Preludi, Libro I n. 8
- “Des pas sur la neige” da Preludi, Libro I n. 6
- “Ce qu’a vu le vent d’Ouest” da Preludi, Libro I n. 7
Musorgskij - Quadri di un’esposizione

Serie Astri Nascenti sostenuta da

BIGLIETTI
Intero € 25│Ridotto (Soci e over 70) € 20│Giovani (under 30) € 2

             Società del Quartetto, via Durini 24 – 20122 Milano
     Tel 02 795 393 │ info@quartettomilano.it │ www.quartettomilano.it
12
Puoi anche leggere