PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA - TRIENNIO 2019/2021 - "L'istruzione e la formazione

Pagina creata da Paolo Mancuso
 
CONTINUA A LEGGERE
PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA
         FORMATIVA

      TRIENNIO 2019/2021

                “L’istruzione e la formazione
                    sono le armi più potenti
                    che si possono utilizzare
                     per cambiare il mondo”
                                Nelson Mandela
Il Piano Triennale dell’Offerta Formativa della scuola IST.COMPR. SALERNO
   CALCEDONIA è stato elaborato dal collegio dei docenti nella seduta del
   20/01/2021 sulla base dell’atto di indirizzo del dirigente prot. 5049 del
 21/09/2020 ed è stato approvato dal Consiglio di Istituto nella seduta del
                        21/01/2021 con delibera n. 3

                         Anno di aggiornamento:
                                2020/21

                          Periodo di riferimento:
                             2019/20-2021/22

                                     1
Indice                                  PTOF - 2019/20-2021/22
                                         IST.COMPR. SALERNO CALCEDONIA

            INDICE SEZIONI PTOF

                     1.1. Analisi del contesto e dei bisogni del
                           territorio
LA SCUOLA E IL SUO   1.2. Caratteristiche principali della scuola

CONTESTO             1.3. Ricognizione attrezzature e
                           infrastrutture materiali
                     1.4. Risorse professionali

                     2.1. Priorità desunte dal RAV
                     2.2. Obiettivi formativi prioritari (art. 1,
LE SCELTE
                           comma 7 L. 107/15)
STRATEGICHE          2.3. Piano di miglioramento
                     2.4. Principali elementi di innovazione

                     3.1. Traguardi attesi in uscita
                     3.2. Insegnamenti e quadri orario
                     3.3. Curricolo di Istituto
                     3.4. Iniziative di ampliamento curricolare
L'OFFERTA            3.5. Attività previste in relazione al PNSD

FORMATIVA            3.6. Valutazione degli apprendimenti
                     3.7. Azioni della Scuola per l'inclusione
                           scolastica
                     3.8. Piano per la didattica digitale
                           integrata

                       2
Indice                            PTOF - 2019/20-2021/22
                                    IST.COMPR. SALERNO CALCEDONIA

                 4.1. Modello organizzativo
                 4.2. Organizzazione Uffici e modalità di
                       rapporto con l'utenza
                 4.3. Reti e Convenzioni attivate
ORGANIZZAZIONE
                 4.4. Piano di formazione del personale
                       docente
                 4.5. Piano di formazione del personale
                       ATA

                   3
LA SCUOLA E IL                                             PTOF - 2019/20-2021/22
       SUO CONTESTO                                                 IST.COMPR. SALERNO CALCEDONIA

            LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO

            ANALISI DEL CONTESTO E DEI BISOGNI DEL TERRITORIO

                         Popolazione scolastica
Opportunità

L'Istituto Comprensivo' Calcedonia' si colloca in un contesto diversificato, le cui caratteristiche
sono tipiche dell'area mista, in quanto coniuga gli aspetti della citta' e della periferia. Il
territorio, su cui insiste la struttura scolastica, situato nella parte occidentale di Salerno,
comprende una zona collinare ed una pianeggiante attraversata dal fiume Irno; consta di
alcuni quartieri residenziali (Parco delle Rose, Parco delle Ginestre e Parco Nicodemi) e di
quartieri popolari ad alta densita' di popolazione (Rione Petrosino, Rione Calcedonia, Via
Pironti, Rione Dalmazia, ) e di altri quartieri (Via Silvio Baratta, Via Settimio Mobilio, Via Irno).
La qualita' che perseguiamo si fonda sui concetti di legalita' e convivenza democratica, cardini
imprescindibili per una societa' del pluralismo e, ancor di piu', per la nostra agenzia educativa,
che non vuole disattendere nessuna delle richieste che ad essa pervengono da un territorio di
cosi' complessa composizione socioculturale. Le famiglie e le comunita' di provenienza, sono
disponibili alla collaborazione e all'interazione con la scuola, come e' dimostrato attraverso i
progetti che si sviluppano nel corso dell'anno, come il Mercatino della Solidarieta' ,i progetti
PON e Scuola Viva.

Vincoli

Accanto a bambini positivamente motivati nei confronti dell'esperienza scolastica, si trovano:

   • alunni che non possono contare sul sostegno positivo della famiglia e che vivono
      situazioni di disagio.;
   • alunni con Bisogni Educativi speciali;
   • alunni stranieri con svantaggio linguistico-culturale.

La nostra scuola, quale istituzione educativa e formativa, propone percorsi finalizzati a
rimuovere l'insuccesso scolastico mediante l'utilizzo di tutte le risorse interne e delle agenzie

                                                 4
LA SCUOLA E IL                                             PTOF - 2019/20-2021/22
       SUO CONTESTO                                                 IST.COMPR. SALERNO CALCEDONIA

presenti sul territorio.

Territorio e capitale sociale
Opportunità

L'I.C. Calcedonia, effettuando indagini approfondite e sistematiche delle risorse del territorio
mediante Manifestazioni (Open Day), Progetti interni (PON,POR- SCUOLA VIVA, TRINITY) e
Progetti esterni (reti di scuole, Adotta un monumento, protocolli con associazioni), riesce a
pianificare le collaborazioni con Enti ed Istituzioni anche su lungo periodo.

L'Ente Locale con convenzione e specifici fondi contribuisce alla realizzazione di progetti per
alunni con disabilita' (fondi per Assistenti educativi ed acquisto di sussidi) e per l'acquisto di
materiale di facile consumo.

Il contributo della Regione Campania, e' stato finalizzato all'attuazione della terza annualita'
del progetto POR-SCUOLA VIVA., che ha coinvolto i partner: MCE, ASL, ENGLISH CLUB, SCISAR,
A.S.D. " IL CAVALLO E L'UOMO", ASSOCIAZIONE D.IR.E., LICEO ALFANO I

L’Istituto fa parte della rete LI.SA.CA., che raccoglie più di 50 scuole della provincia di Salerno,
e che si occupa di valutazione e miglioramento di sistema, con corsi di formazione,
condivisione di buone pratiche, realizzazione di convegni e giornate di formazione.

La Scuola è anche CENTRO TERRITORIALE DI SUPPORTO per l’inclusione della provincia di
Salerno, e pertanto effettua formazione e supporto per l’utilizzo di ausili per l’inclusione, e
gestisce fondi nazionali per l’acquisto di strumenti da concedere in comodato d’uso alle scuole
della provincia.

La Scuola Ha stretto partenariati e conduce collaborazioni con associazioni di volontariato sul
territorio, A.O.S. “Carmen Rubino”, e con le parrocchie PARROCCHIE : S.PAOLO, S. DEMETRIO,
SALESIANI, S.GIUSEPPE LAVORATORE;

La Scuola ha realizzato, tramite progetti PON, PNSD, 440 delle reti con scuole cittadine, per
l’orientamento degli alunni: LICEO T. TASSO, LICEO DA PROCIDA, I.C. S.TOMMASO D'AQUINO,
IIS GENOVESI - DA VINCI, IIS GALILEI- DI PALO, LICEO REGINA MARGHERITA, IV CIRCOLO
MEDAGLIE D'ORO ,ISTITUTO PARITARIO S.CUORE, I.C.OGLIARA, LICEO SEVERI, LICEO ALFANO I,
LICEO ARTISTICO SABATINI-MENNA; sono state coinvolte anche associazioni quali A.C.R. sez.
Salerno, BIMED, ROTARACT Salerno, LIONS CLUB Salerno, INNER WHEEL Salerno Est,

                                                  5
LA SCUOLA E IL                                            PTOF - 2019/20-2021/22
       SUO CONTESTO                                                IST.COMPR. SALERNO CALCEDONIA

AUSILIOTECA A.M.O.

Il nostro Istituto, con il progetto triennale PANTHAKU'- Educare dappertutto, in collaborazione
con Ai.Bi. Associazione Amici dei Bambini, coinvolge alunni (con attività sportive, teatrali, di
scrittura creativa, di web radio, di stages artiginali, coreutiche ecc) , docenti (con formazione
metodologica sulle povertà educative) e famiglie(con associazioni di mutuo aiuto) della scuola
secondaria di primo grado, con molti partner sul terrotorio: Fondazione Cassa di Risparmio
Salernitana, Human Foundation, ACLI, Agape Fraterna, Associazione Saremo Alberi,
Associazione Vela, Centro Sportivo Italiano, Rari Nantes Nuoto Salerno, Piccolo Teatro del
Giullare, Associazione culturale Campania Danza , Confederazione Nazionale Artigiani.

Vincoli

I plessi sono di capienza limitata, per cui non consentono ampliamento di iscrizioni, e gli spazi
laboratoriali sono limitati; c’è una sola palestra coperta.

Risorse economiche e materiali

Opportunità: Le risorse economiche disponibili sono quelle statali, regionali e contributi
volontari delle famiglie. Grazie ai fondi europei, PON - FESR ASSE II Ob. C, sono stati
completati i lavori di ristrutturazione per la collocazione di un elevatore per l'accesso ai vari
livelli della scuola. Due edifici, e precisamente il plesso di via Guglielmini e il plesso di
Produttività, sono in possesso del Certificato di agibilità (D.P.R. 380/2001), mentre il plesso di
via Guglielmini è in possesso del certificato di prevenzione e incendi. I plessi Produttività e
Dalmazia non necessitano del Certificato di Prevenzione incendi perché il numero di presenze
è inferiore a 100 unità. Nelle scuole vi sono quattro mense scolastiche di competenza
comunale. Per il riscaldamento viene utilizzato il metano in tre edifici e per l'energia elettrica
si utilizza un impianto fotovoltaico in un edificio. Nel corso dell'a.s. 2017-2018, e' stato
realizzato il potenziamento della rete internet con un contratto piu' efficiente (100 MB), sia per
la sede centrale che per i tre plessi periferici.

Vincoli

Non tutte le aule sono fornite di LIM.

                    CARATTERISTICHE PRINCIPALI DELLA SCUOLA

                                                    6
LA SCUOLA E IL                                   PTOF - 2019/20-2021/22
         SUO CONTESTO                                       IST.COMPR. SALERNO CALCEDONIA

                IST.COMPR. SALERNO CALCEDONIA (ISTITUTO PRINCIPALE)

Ordine scuola                               ISTITUTO COMPRENSIVO

Codice                                      SAIC8AC00D

                                            VIA A. GUGLIELMINI 23 SALERNO 84134
Indirizzo
                                            SALERNO

Telefono                                    089792310

Email                                       SAIC8AC00D@istruzione.it

Pec                                         saic8ac00d@pec.istruzione.it

                               VIA GUGLIELMINI (PLESSO)

Ordine scuola                               SCUOLA DELL'INFANZIA

Codice                                      SAAA8AC02B

Indirizzo                                   VIA GUGLIELMINI,23 SALERNO 84134 SALERNO

                               "PRODUTTIVITA'" (PLESSO)

Ordine scuola                               SCUOLA DELL'INFANZIA

Codice                                      SAAA8AC03C

Indirizzo                                   RIONE PETROSINO SALERNO 84135 SALERNO

                          VIA DALMAZIA "S.DEMETRIO" (PLESSO)

Ordine scuola                               SCUOLA DELL'INFANZIA

Codice                                      SAAA8AC04D

Indirizzo                                   VIA DALMAZIA SALERNO 84124 SALERNO

                                 CALCEDONIA (PLESSO)

Ordine scuola                               SCUOLA PRIMARIA

Codice                                      SAEE8AC01G

Indirizzo                                   VIA A. GUGLIELMINI 23 SALERNO 84134

                                        7
LA SCUOLA E IL                                             PTOF - 2019/20-2021/22
         SUO CONTESTO                                                 IST.COMPR. SALERNO CALCEDONIA

                                                       SALERNO

Numero Classi                                          19

Totale Alunni                                          320

                          SALERNO "DE FILIPPIS PASTORINO" (PLESSO)

Ordine scuola                                          SCUOLA SECONDARIA I GRADO

Codice                                                 SAMM8AC01E

                                                       VIA A. GUGLIELMINI, 23 SALERNO 84122
Indirizzo
                                                       SALERNO

Numero Classi                                          11

Totale Alunni                                          228

Approfondimento

         Dall'anno 2012 la scuola è diventata Istituto Comprensivo.

         Nello stesso anno la scuola è stata indicata come Centro Territoriale di Supporto per
         l'Inclusione (CTS).

         il sito WEB della scuola è: http://www.iccalcedoniasalerno.it/

                  ALLEGATI:
                  PATTO CORRESPONSABILITA IC Calcedonia.pdf

         RICOGNIZIONE ATTREZZATURE E INFRASTRUTTURE MATERIALI

Laboratori                     Con collegamento ad Internet                                     6

                               Disegno                                                          1

                                                   8
LA SCUOLA E IL                                              PTOF - 2019/20-2021/22
          SUO CONTESTO                                                 IST.COMPR. SALERNO CALCEDONIA

                             Informatica                                                              2

                             Musica                                                                   2

Biblioteche                  Classica                                                                 1

                             Biblioteca diffusa nelle classi                                          1

Aule                         Atrio polifunzionale                                                     1

Strutture sportive           Palestra                                                                 1

                             Cortile attrezzato scuola infanzia                                       1

Servizi                      Mensa

                             Servizio trasporto alunni disabili

Attrezzature
                             PC e Tablet presenti nei Laboratori                                      28
multimediali

                             LIM e SmartTV (dotazioni multimediali)
                                                                                                      2
                             presenti nei laboratori

                             LIM aule                                                                 16

Approfondimento

          Il nostro istituto necessita di strutture mobili che delimitino lo spazio polifunzionale
          esistente al fine di realizzare i laboratori previsti per l'attuazione delle attività del
          Piano triennale dell'OF.

                                                     9
LA SCUOLA E IL                                             PTOF - 2019/20-2021/22
    SUO CONTESTO                                                IST.COMPR. SALERNO CALCEDONIA

                             RISORSE PROFESSIONALI

 Docenti                                          78
 Personale ATA                                    16

Approfondimento

     l'organico della scuola è stabile, il corpo docente si rinnova con normale turn-over dei
     pensionamenti, il tasso di trasferimenti è pari a zero da tre anni.

     Poichè alla luce di tutte le attività programmate, l'istituto evidenzia l' esiguo numero
     di collaboratori scolastici assegnati, negli anni scolastici 17-18 e 18-19 ha richiesto ed
     ottenuto ulteriori lavoratori dalle liste di mobilità del Centro per l'Impiego. Con tali
     unità aggiuntive, la Scuola ha potuto realizzare nuovi archivi, per sistematizzare tutto
     l'esistente dall'unificazione in Istituto comprensivo, e fare una ricognizione completa
     ed accurata dei beni, dismettendo molti beni accumulati ed in disuso del decennio
     precedente, e valorizzando l'esistente negli inventari.

                                             10
LE SCELTE                                                   PTOF - 2019/20-2021/22
     STRATEGICHE                                                   IST.COMPR. SALERNO CALCEDONIA

                    LE SCELTE STRATEGICHE

                             PRIORITÀ DESUNTE DAL RAV

Aspetti Generali
          La Mission definisce le scelte fondamentali, le finalità, gli obiettivi operativi,
          le azioni strategiche e le priorità che la nostra scuola vuole realizzare:

              • rispettare il patto formativo con l’utenza, ponendo al centro dell’azione
                   educativa l’alunno e il suo itinerario personale di apprendimento;
              • orientare le scelte;
              • operare per una scuola dell’inclusione;
              • educare alla convivenza civile;
              • promuovere le eccellenze;
              • valutare in modo trasparente, rigoroso e puntuale;
              • promuovere l’integrazione con il territorio nelle sue diverse espressioni;
              • favorire l'accoglienza di studenti, famiglie e personale scolastico in un'ottica di
                   collaborazione e di opportunità.

          La Vision rappresenta il traguardo a lungo termine che il nostro Istituto
          intende raggiungere che si concretizza nel:

              • fornire supporti adeguati affinché ognuno, come studente e come persona,
                   sviluppi un’identità responsabile, consapevole ed aperta;
              • favorire un apprendimento attivo, critico ed efficace in relazione ai continui
                   cambiamenti che avvengono nella società;
              • fornire competenze per l’inclusione a tutti gli operatori del territorio.

                                               11
LE SCELTE                                                PTOF - 2019/20-2021/22
      STRATEGICHE                                                IST.COMPR. SALERNO CALCEDONIA

PRIORITÀ E TRAGUARDI

Risultati Scolastici

      Priorità
      Nelle classi delle rilevazioni Invalsi, acquisire e migliorare le competenze in lingua
      madre e migliorare la conoscenza della lingua straniera.
      Traguardi
      seconde primarie= traguardo triennale: 73%rilevazione Invalsi della comprensione
      del testo narrativo. quinte primarie= traguardo triennale:55% rilevazione Invalsi nel
      testo espositivo. quinte primarie= traguardo triennale: 73% rilevazione Invalsi
      Inglese reading terze secondaria= traguardo triennale: punteggio 200 Invalsi inglese
      listening

      Priorità
      Acquisire e migliorare la qualita' degli apprendimenti in logica matematica (Calcolo e
      risoluzione di problemi).
      Traguardi
      classi seconde primarie: traguardo triennale del 61% risultati di ambito spazio e
      figure e 55% della dimensione argomentare classi quinte primarie: traguardo
      triennale del 60% risultati di ambito numeri e 55% della dimensione argomentare
      classi terze secondaria: traguardo triennale della diminuzione del livello 1 di
      matematica al 20%

      Priorità
      Potenziare la consapevolezza dell'importanza dell'espressione creativa di idee,
      un'ampia varieta' di mezzi di comunicazione, compresi musica, arti e sport.
      Traguardi
      realizzare almeno una manifestazione annuale di coro/strumento nei tre ordini di
      scuola realizzare almeno una manifestazione sportiva nei tre ordini di scuola
      realizzare almeno una manifestazione di arte creativa con la partecipazione dei
      genitori

Risultati Nelle Prove Standardizzate Nazionali

      Priorità
      potenziamento per l’italiano delle classi seconde primaria nell'area degli ESERCIZI

                                              12
LE SCELTE                                                     PTOF - 2019/20-2021/22
    STRATEGICHE                                                    IST.COMPR. SALERNO CALCEDONIA

     LINGUISTICI potenziamento per l’italiano delle classi quinte primaria nell'area del
     TESTO NARRATIVO potenziamento per l’ITALIANO nelle terze secondaria
     Traguardi
     migliorare i risultati nell'area degli esercizi linguistici per le classi seconde primaria
     migliorare i risultati nell'area del testo narrativo per le classi quinte primaria
     migliorare i risultati in Italiano per le terze secondaria

     Priorità
     potenziamento per la matematica delle classi seconde primaria nell'area dei
     NUMERI potenziamento per la matematica delle classi quinte primaria nell'ambito
     dei DATI E PREVISIONI e nella dimensione del RISOLVERE PROBLEMI, ed
     incrementare il potenziamento per la matematica delle terze secondaria
     Traguardi
     migliorare i risultati nell'area dei numeri per le classi seconde; migliorare i risultati
     nell'ambito dati e previsioni per le classi quinte; nella dimensione risolvere problemi
     migliorare i risultati in matematica per le terze secondaria

     Priorità
     potenziamento per l'area dell'INGLESE LISTENING per le quinte primaria;
     miglioramento per le terze secondarie NELL’INGLESE LISTENING e READING
     Traguardi
     avvicinare la percentuale di studenti di livello A2 al livello nazionale, e diminuire
     ulteriormente il numero degli studenti di livello Pre- A1 - per le quinte primaria:
     nell'INGLESE LISTENING; per le terze secondaria: NELL’INGLESE READING

Competenze Chiave Europee

     Priorità
     Competenza personale, sociale e capacità di imparare ad imparare
     Traguardi
     Sviluppare almeno una U.D.A. trasversale per classi parallele sul curricolo verticale.
     Sviluppare competenza emotiva: educazione all'emotività.

     Priorità
     Competenza sociale e civica in materia di cittadinanza.
     Traguardi
     COSTITUZIONE, diritto (nazionale e internazionale), legalità e solidarietà. SVILUPPO

                                              13
LE SCELTE                                                  PTOF - 2019/20-2021/22
    STRATEGICHE                                                   IST.COMPR. SALERNO CALCEDONIA

     SOSTENIBILE, educazione ambientale, conoscenza e tutela del patrimonio e del
     territorio.

     Priorità
     COMPETENZA DIGITALE: didattica digitale integrata - formazione docenti e alunni.
     Traguardi
     Utilizzare con dimestichezza le più comuni tecnologie dell’informazione e della
     comunicazione, individuando le soluzioni potenzialmente utili ad un dato contesto
     applicativo, a partire dall’attività di studio.

     OBIETTIVI FORMATIVI PRIORITARI (ART. 1, COMMA 7 L. 107/15)

ASPETTI GENERALI

                Favorire
                 •       un apprendimento attivo, critico ed efficace in relazione ai continui
                   cambiamenti che avvengono nella società
                Migliorare
                 •         i risultati nelle prove standardizzate nazionali attraverso il
                   potenziamento linguistico e matematico
                Sviluppare
                 •         le competenza personale, sociale e capacità di imparare ad
                   imparare;
                Sviluppare
                 •         le competenze sociali, civiche e in materia di cittadinanza;
                Sviluppare
                 •         le competenze digitali.

OBIETTIVI FORMATIVI INDIVIDUATI DALLA SCUOLA

          1 ) valorizzazione e potenziamento delle competenze linguistiche, con
          particolare riferimento all'italiano nonché alla lingua inglese e ad altre lingue
          dell'Unione europea, anche mediante l'utilizzo della metodologia Content
          language integrated learning

          2 ) potenziamento delle competenze matematico-logiche e scientifiche

          3 ) potenziamento delle competenze nella pratica e nella cultura musicali,
          nell'arte e nella storia dell'arte, nel cinema, nelle tecniche e nei media di
          produzione e di diffusione delle immagini e dei suoni, anche mediante il
          coinvolgimento dei musei e degli altri istituti pubblici e privati operanti in tali

                                                14
LE SCELTE                                                PTOF - 2019/20-2021/22
STRATEGICHE                                                 IST.COMPR. SALERNO CALCEDONIA

   settori

   4 ) sviluppo delle competenze in materia di cittadinanza attiva e democratica
   attraverso la valorizzazione dell'educazione interculturale e alla pace, il rispetto
   delle differenze e il dialogo tra le culture, il sostegno dell'assunzione di
   responsabilità nonché della solidarietà e della cura dei beni comuni e della
   consapevolezza dei diritti e dei doveri; potenziamento delle conoscenze in
   materia giuridica ed economico-finanziaria e di educazione
   all'autoimprenditorialità

   5 ) sviluppo di comportamenti responsabili ispirati alla conoscenza e al rispetto
   della legalità, della sostenibilità ambientale, dei beni paesaggistici, del
   patrimonio e delle attività culturali

   6 ) potenziamento delle discipline motorie e sviluppo di comportamenti ispirati
   a uno stile di vita sano, con particolare riferimento all'alimentazione,
   all'educazione fisica e allo sport, e attenzione alla tutela del diritto allo studio
   degli studenti praticanti attività sportiva agonistica

   7 ) sviluppo delle competenze digitali degli studenti, con particolare riguardo al
   pensiero computazionale, all'utilizzo critico e consapevole dei social network e
   dei media nonché alla produzione e ai legami con il mondo del lavoro

   8 ) potenziamento delle metodologie laboratoriali e delle attività di laboratorio

   9 ) prevenzione e contrasto della dispersione scolastica, di ogni forma di
   discriminazione e del bullismo, anche informatico; potenziamento
   dell'inclusione scolastica e del diritto allo studio degli alunni con bisogni
   educativi speciali attraverso percorsi individualizzati e personalizzati anche con
   il supporto e la collaborazione dei servizi socio-sanitari ed educativi del territorio
   e delle associazioni di settore e l'applicazione delle linee di indirizzo per favorire
   il diritto allo studio degli alunni adottati, emanate dal Ministero dell'istruzione,
   dell'università e della ricerca il 18 dicembre 2014

   10 ) valorizzazione della scuola intesa come comunità attiva, aperta al territorio
   e in grado di sviluppare e aumentare l'interazione con le famiglie e con la
   comunità locale, comprese le organizzazioni del terzo settore e le imprese

   11 ) apertura pomeridiana delle scuole e riduzione del numero di alunni e di

                                       15
LE SCELTE                                                 PTOF - 2019/20-2021/22
STRATEGICHE                                                 IST.COMPR. SALERNO CALCEDONIA

     studenti per classe o per articolazioni di gruppi di classi, anche con
     potenziamento del tempo scolastico o rimodulazione del monte orario rispetto
     a quanto indicato dal regolamento di cui al decreto del Presidente della
     Repubblica 20 marzo 2009, n. 89

     12 ) valorizzazione di percorsi formativi individualizzati e coinvolgimento degli
     alunni e degli studenti

     13 ) individuazione di percorsi e di sistemi funzionali alla premialità e alla
     valorizzazione del merito degli alunni e degli studenti

     14 ) alfabetizzazione e perfezionamento dell'italiano come lingua seconda
     attraverso corsi e laboratori per studenti di cittadinanza o di lingua non italiana,
     da organizzare anche in collaborazione con gli enti locali e il terzo settore, con
     l'apporto delle comunità di origine, delle famiglie e dei mediatori culturali

                        PIANO DI MIGLIORAMENTO

CONTAGIATI DALL'ENTUSIASMO
 Descrizione Percorso

      Il percorso è articolato in tre assi:

      - educazione civica sulle classi ponte;

      - educazione all'emotività

      - implementazione e consolidamento delle competenze digitali per la DDI:
      potenzialità e rischi della scuola digitale

 "OBIETTIVI DI PROCESSO COLLEGATI AL PERCORSO"
      "OBIETTIVI DI PROCESSO" CURRICOLO, PROGETTAZIONE E VALUTAZIONE
           "Obiettivo:" Programmare ed elaborare prove comuni e percorsi
           personalizzati ed individualizzati, anche per alunni plusdotati. Sviluppare
           il curricolo verticale con temi trasversali.

                                          16
LE SCELTE                                              PTOF - 2019/20-2021/22
STRATEGICHE                                              IST.COMPR. SALERNO CALCEDONIA

              "PRIORITÀ COLLEGATE ALL’OBIETTIVO"

              » "Priorità" [Risultati nelle prove standardizzate nazionali]
               potenziamento per l’italiano delle classi seconde primaria
               nell'area degli ESERCIZI LINGUISTICI potenziamento per l’italiano
               delle classi quinte primaria nell'area del TESTO NARRATIVO
               potenziamento per l’ITALIANO nelle terze secondaria

              » "Priorità" [Competenze chiave europee]
               Competenza personale, sociale e capacità di imparare ad
               imparare

    "OBIETTIVI DI PROCESSO" AMBIENTE DI APPRENDIMENTO
        "Obiettivo:" Incrementare la collaborazione tra docenti per favorire la
        condivisione e l'uso di forme didattiche innovative (cooperative learning,
        peer to peer, flipped classroom), sia in presenza, rispettando le
        normative, sia con l'applicazione della DDI, attraverso l'utilizzo di
        strumenti digitali idonei, quali la creazione di stanze virtuali per il lavoro
        di gruppo.

              "PRIORITÀ COLLEGATE ALL’OBIETTIVO"

              » "Priorità" [Risultati scolastici]
               Nelle classi delle rilevazioni Invalsi, acquisire e migliorare le
               competenze in lingua madre e migliorare la conoscenza della
               lingua straniera.

              » "Priorità" [Risultati scolastici]
               Acquisire e migliorare la qualita' degli apprendimenti in logica
               matematica (Calcolo e risoluzione di problemi).

              » "Priorità" [Risultati nelle prove standardizzate nazionali]
               potenziamento per l’italiano delle classi seconde primaria
               nell'area degli ESERCIZI LINGUISTICI potenziamento per l’italiano
               delle classi quinte primaria nell'area del TESTO NARRATIVO
               potenziamento per l’ITALIANO nelle terze secondaria

                                     17
LE SCELTE                                             PTOF - 2019/20-2021/22
STRATEGICHE                                             IST.COMPR. SALERNO CALCEDONIA

              » "Priorità" [Competenze chiave europee]
               Competenza personale, sociale e capacità di imparare ad
               imparare

    "OBIETTIVI DI PROCESSO" INCLUSIONE E DIFFERENZIAZIONE
        "Obiettivo:" Predisposizione di progettazione per alunni con bisogni
        educativi speciali e per alunni plusdotati. Utilizzo in via sperimentale del
        modello PEI nazionale. Progettazione di UDA per lo sviluppo delle
        competenze emotive nella relazione fra compagni, alunni e docenti e nel
        rapporto con le famiglie con l’eventuale supporto dello psicologo. Utilizzo
        di un nuovo modello PDP per alunni con necessità di prima
        alfabetizzazione linguistica.

              "PRIORITÀ COLLEGATE ALL’OBIETTIVO"

              » "Priorità" [Risultati scolastici]
               Nelle classi delle rilevazioni Invalsi, acquisire e migliorare le
               competenze in lingua madre e migliorare la conoscenza della
               lingua straniera.

              » "Priorità" [Risultati scolastici]
               Acquisire e migliorare la qualita' degli apprendimenti in logica
               matematica (Calcolo e risoluzione di problemi).

              » "Priorità" [Risultati nelle prove standardizzate nazionali]
               potenziamento per l’italiano delle classi seconde primaria
               nell'area degli ESERCIZI LINGUISTICI potenziamento per l’italiano
               delle classi quinte primaria nell'area del TESTO NARRATIVO
               potenziamento per l’ITALIANO nelle terze secondaria

              » "Priorità" [Competenze chiave europee]
               Competenza sociale e civica in materia di cittadinanza.

    "OBIETTIVI DI PROCESSO" SVILUPPO E VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE

                                        18
LE SCELTE                                             PTOF - 2019/20-2021/22
STRATEGICHE                                             IST.COMPR. SALERNO CALCEDONIA

    UMANE
        "Obiettivo:" Organizzare attività di formazione nel campo della ricerca e
        innovazione didattica. Formazione nell'ambito di competenze digitali e
        linguistiche. Formazione sulla DDI e sulle competenze emotive per gli
        insegnanti. Formazione sull’educazione civica

              "PRIORITÀ COLLEGATE ALL’OBIETTIVO"

              » "Priorità" [Risultati scolastici]
               Nelle classi delle rilevazioni Invalsi, acquisire e migliorare le
               competenze in lingua madre e migliorare la conoscenza della
               lingua straniera.

              » "Priorità" [Risultati scolastici]
               Acquisire e migliorare la qualita' degli apprendimenti in logica
               matematica (Calcolo e risoluzione di problemi).

              » "Priorità" [Competenze chiave europee]
               Competenza personale, sociale e capacità di imparare ad
               imparare

    "OBIETTIVI DI PROCESSO" INTEGRAZIONE CON IL TERRITORIO E RAPPORTI
    CON LE FAMIGLIE
        "Obiettivo:" Implementazione dell'interazione con le Reti di Scuole, con
        Enti esterni ed Enti Locali, progettazione con esperti esterni, informazione
        e coinvolgimento dei Genitori, anche attraverso canali digitali.

              "PRIORITÀ COLLEGATE ALL’OBIETTIVO"

              » "Priorità" [Risultati scolastici]
               Potenziare la consapevolezza dell'importanza dell'espressione
               creativa di idee, un'ampia varieta' di mezzi di comunicazione,
               compresi musica, arti e sport.

              » "Priorità" [Competenze chiave europee]
               Competenza sociale e civica in materia di cittadinanza.

                                     19
LE SCELTE                                                           PTOF - 2019/20-2021/22
    STRATEGICHE                                                           IST.COMPR. SALERNO CALCEDONIA

ATTIVITÀ PREVISTA NEL PERCORSO: EDUCAZIONE CIVICA SULLE CLASSI PONTE

 Tempistica prevista per la                                                Soggetti Interni/Esterni
                                              Destinatari
  conclusione dell'attività                                                         Coinvolti

          01/08/2021                            Studenti                             Docenti

                                                                                    Studenti

Responsabile
Referente di Istituto per l'Educazione Civica, i docenti di Italiano delle Scuola Primaria e
Secondaria di Primo Grado
Risultati Attesi

L’alunno, al termine del primo ciclo, comprende i concetti del prendersi cura di sé, della comunità,
dell’ambiente. È consapevole che i principi di solidarietà, uguaglianza e rispetto della diversità
sono i pilastri che sorreggono la convivenza civile e favoriscono la costruzione di un futuro equo e
sostenibile. Comprende il concetto di Stato, Regione, Città Metropolitana, Comune e Municipi e
riconosce i sistemi e le organizzazioni che regolano i rapporti fra i cittadini e i principi di libertà
sanciti dalla Costituzione Italiana e dalle Carte Internazionali, e in particolare conosce la
Dichiarazione universale dei diritti umani, i principi fondamentali della Costituzione della
Repubblica Italiana e gli elementi essenziali della forma di Stato e di Governo. Comprende la
necessità di uno sviluppo equo e sostenibile, rispettoso dell’ecosistema, nonché di un utilizzo
consapevole delle risorse ambientali. Promuove il rispetto verso gli altri, l’ambiente e la natura e
sa riconoscere gli effetti del degrado e dell'incuria.

È in grado di comprendere il concetto di dato e di individuare le informazioni corrette o errate,
anche nel confronto con altre fonti. Sa distinguere l’identità digitale da un’identità reale e sa
applicare le regole sulla privacy tutelando se stesso e il bene collettivo. Prende piena
consapevolezza dell’identità digitale come valore individuale e collettivo da preservare. È in grado
di argomentare attraverso diversi sistemi di comunicazione. È consapevole dei rischi della rete e li
sa individuare.

ATTIVITÀ PREVISTA NEL PERCORSO: EDUCAZIONE ALL'EMOTIVITÀ

                                                    20
LE SCELTE                                                         PTOF - 2019/20-2021/22
    STRATEGICHE                                                          IST.COMPR. SALERNO CALCEDONIA

 Tempistica prevista per la                                              Soggetti Interni/Esterni
                                              Destinatari
  conclusione dell'attività                                                       Coinvolti

             01/08/2021                         Docenti                            Docenti

                                                  ATA                        Consulenti esterni

                                                Studenti

                                                Genitori

Responsabile

Psicologa esterna selezionata dall'Istituto come da bando ministeriale.

Risultati Attesi

            Il servizio non si configura come un percorso psicoterapeutico ma è teso ad individuare le
problematiche psicologiche irrisolte negli studenti e problematiche relazionali inerenti al rapporto
tra le diverse figure oggetto del servizio (studenti, docenti, ata, genitori), a prevenire i conflitti e i
disagi legati alla situazione emergenza COVID19, tipici dell’età preadolescenziale e adolescenziale,
migliorare le capacità relazionali fra pari e con gli adulti, sostenere gli alunni nella comprensione di
se stessi e nelle modalità relazionali con i genitore e docenti.

ATTIVITÀ PREVISTA NEL PERCORSO: IMPLEMENTAZIONE E CONSOLIDAMENTO DELLE
COMPETENZE DIGITALI PER LA DDI: POTENZIALITÀ E RISCHI DELLA SCUOLA DIGITALE

 Tempistica prevista per la                                              Soggetti Interni/Esterni
                                              Destinatari
  conclusione dell'attività                                                       Coinvolti

             01/08/2021                         Docenti                            Docenti

                                                Studenti

Responsabile

Animatore Digitale, team digitale, formatori (docenti interni)

Risultati Attesi
Consapevolezza del legame tra innovazione didattica e metodologica e tecnologie
digitali;

                                                   21
LE SCELTE                                                  PTOF - 2019/20-2021/22
     STRATEGICHE                                                  IST.COMPR. SALERNO CALCEDONIA

 Acquisizione di un’adeguata complementarietà tra utilizzo delle tecnologie digitali e
 abilità manuali;
 Implementazione di una didattica laboratoriale in ambienti per la didattica digitale
 integrata;
 Acquisizione di metodologie e processi di didattica attiva e collaborativa;
 Acquisizione di tecniche di costruzione di contenuti digitali per la didattica quali e-book
 o mappe creative per storytelling;
 Produzione di Risorse Educative Aperte (OER) per favorire la condivisione e la
 collaborazione nell’ottica di una cultura dell’apertura;
 Conoscenza di strumenti di collaborazione online e cloud computing;
 Saper utilizzare storage online e applicazioni per la produttività basati sul Web;
 Acquisizione di competenze legate all’uso didattico delle nuove tecnologie: pensiero
 computazionale e creatività, contenuti digitali
 Acquisizione competenze legate al riconoscimento delle fonti autorevoli;
 Favorire approcci metodologici innovativi: Flipped Classroom, Cooperative Learning,
 EAS;
 Utilizzare differenti device tra cui: LIM, tablet, laptop, visori per VR, proiettori e schermi
 interattivi, smartphone.

                     PRINCIPALI ELEMENTI DI INNOVAZIONE

SINTESI DELLE PRINCIPALI CARATTERISTICHE INNOVATIVE

        1. Articolazione di conferenze di servizio territoriali per la corretta individuazione
          degli ausili per gli alunni diversamente abili, svolte dal gruppo di lavoro del CTS
          e arricchiti dalla presenza di esperti delle ausilioteche che collaborano con il
          CTS.
        2. Dall'anno scolastico 2020/2021 nella Scuola Secondaria di Primo Grado, è in
          sperimentazione il CLIL, l'insegnamento in lingua inglese dell'informatica
          nell'ambito della materia Tecnologia per le classi terze.

   AREE DI INNOVAZIONE

          PRATICHE DI INSEGNAMENTO E APPRENDIMENTO
          1. Formazione per il rafforzamento delle competenze all’insegnamento dei
              docenti

                                               22
LE SCELTE                                                   PTOF - 2019/20-2021/22
STRATEGICHE                                                  IST.COMPR. SALERNO CALCEDONIA

   2. integrazione dei piani di studio degli allievi con le attività extracurriculari del
     territorio per accrescerne il livello educativo e il generale benessere
   3. supporto alla genitorialità dei nuclei più fragili.

   PRATICHE DI VALUTAZIONE
   Applicazione nella didattica ordinaria della pratica valutativa organizzata
   dagli organi collegiali, in termini di valutazione disciplinare, con schede di
   valutazione per ogni materia e tipo di prova (scritta, orale, pratica) e
   valutazione per competenze, con indicatori, descrittori e livelli.
            ALLEGATI:
            MANUALE+DI+VALUTAZIONE+CALCEDONIA_compressed (1).pdf

                                       23
L'OFFERTA                                                   PTOF - 2019/20-2021/22
       FORMATIVA                                                      IST.COMPR. SALERNO CALCEDONIA

                      L'OFFERTA FORMATIVA

                             TRAGUARDI ATTESI IN USCITA

INFANZIA

ISTITUTO/PLESSI                               CODICE SCUOLA

 VIA GUGLIELMINI                               SAAA8AC02B

 "PRODUTTIVITA'"                               SAAA8AC03C

 VIA DALMAZIA "S.DEMETRIO"                     SAAA8AC04D

Competenze di base attese al termine della scuola dell¿infanzia in termini di identità,
autonomia, competenza, cittadinanza.:

        - Il bambino:
        - riconosce ed esprime le proprie emozioni, è consapevole di desideri e paure,
        avverte gli stati d'animo propri e altrui;
        - ha un positivo rapporto con la propria corporeità, ha maturato una sufficiente
        fiducia in sé, è progressivamente consapevole delle proprie risorse e dei propri limiti,
        quando occorre sa chiedere aiuto;
        - manifesta curiosità e voglia di sperimentare, interagisce con le cose, l'ambiente e le
        persone, percependone le reazioni ed i cambiamenti;
        - condivide esperienze e giochi, utilizza materiali e risorse comuni, affronta
        gradualmente i conflitti e ha iniziato a riconoscere le regole del comportamento nei
        contesti privati e pubblici;
        - ha sviluppato l'attitudine a porre e a porsi domande di senso su questioni etiche e
        morali;
        - coglie diversi punti di vista, riflette e negozia significati, utilizza gli errori come fonte
        di conoscenza;
        - sa raccontare, narrare, descrivere situazioni ed esperienze vissute, comunica e si

                                                 24
L'OFFERTA                                                  PTOF - 2019/20-2021/22
       FORMATIVA                                                     IST.COMPR. SALERNO CALCEDONIA

        esprime con una pluralità di linguaggi, utilizza con sempre maggiore proprietà la
        lingua italiana;
        - dimostra prime abilità di tipo logico, inizia ad interiorizzare le coordinate spazio-
        temporali e ad orientarsi nel mondo dei simboli, delle rappresentazioni, dei media,
        delle tecnologie;
        - rileva le caratteristiche principali di eventi, oggetti, situazioni, formula ipotesi,
        ricerca soluzioni a situazioni problematiche di vita quotidiana;
        - è attento alle consegne, si appassiona, porta a termine il lavoro, diventa
        consapevole dei processi realizzati e li documenta;
        - si esprime in modo personale, con creatività e partecipazione, è sensibile alla
        pluralità di culture, lingue, esperienze.

PRIMARIA

ISTITUTO/PLESSI                               CODICE SCUOLA

 CALCEDONIA                                    SAEE8AC01G

Profilo delle competenze al termine del primo ciclo di istruzione:

        - Lo studente al termine del primo ciclo, attraverso gli apprendimenti sviluppati a
        scuola, lo studio personale, le esperienze educative vissute in famiglia e nella
        comunità, è in grado di iniziare ad affrontare in autonomia e con responsabilità, le
        situazioni di vita tipiche della propria età, riflettendo ed esprimendo la propria
        personalità in tutte le sue dimensioni.
        Ha consapevolezza delle proprie potenzialità e dei propri limiti, utilizza gli strumenti
        di conoscenza per comprendere se stesso e gli altri, per riconoscere ed apprezzare le
        diverse identità, le tradizioni culturali e religiose, in un'ottica di dialogo e di rispetto
        reciproco. Interpreta i sistemi simbolici e culturali della società, orienta le proprie
        scelte in modo consapevole, rispetta le regole condivise, collabora con gli altri per la
        costruzione del bene comune esprimendo le proprie personali opinioni e sensibilità.
        Si impegna per portare a compimento il lavoro iniziato da solo o insieme ad altri.
        Dimostra una padronanza della lingua italiana tale da consentirgli di comprendere
        enunciati e testi di una certa complessità, di esprimere le proprie idee, di adottare un
        registro linguistico appropriato alle diverse situazioni.

                                                 25
L'OFFERTA                                                   PTOF - 2019/20-2021/22
     FORMATIVA                                                     IST.COMPR. SALERNO CALCEDONIA

      Nell'incontro con persone di diverse nazionalità è in grado di esprimersi a livello
      elementare in lingua inglese e di affrontare una comunicazione essenziale, in
      semplici situazioni di vita quotidiana, in una seconda lingua europea.
      Utilizza la lingua inglese nell'uso delle tecnologie dell'informazione e della
      comunicazione.
      Le sue conoscenze matematiche e scientifico-tecnologiche gli consentono di
      analizzare dati e fatti della realtà e di verificare l'attendibilità delle analisi quantitative
      e statistiche proposte da altri. Il possesso di un pensiero razionale gli consente di
      affrontare problemi e situazioni sulla base di elementi certi e di avere
      consapevolezza dei limiti delle affermazioni che riguardano questioni complesse che
      non si prestano a spiegazioni univoche.
      Si orienta nello spazio e nel tempo dando espressione a curiosità e ricerca di senso;
      osserva ed interpreta ambienti, fatti, fenomeni e produzioni artistiche.
      Ha buone competenze digitali, usa con consapevolezza le tecnologie della
      comunicazione per ricercare e analizzare dati ed informazioni, per distinguere
      informazioni attendibili da quelle che necessitano di approfondimento, di controllo e
      di verifica e per interagire con soggetti diversi nel mondo.
      Possiede un patrimonio di conoscenze e nozioni di base ed è allo stesso tempo
      capace di ricercare e di procurarsi velocemente nuove informazioni ed impegnarsi in
      nuovi apprendimenti anche in modo autonomo.
      Ha cura e rispetto di sé, come presupposto di un sano e corretto stile di vita. Assimila
      il senso e la necessità del rispetto della convivenza civile. Ha attenzione per le
      funzioni pubbliche alle quali partecipa nelle diverse forme in cui questo può avvenire:
      momenti educativi informali e non formali, esposizione pubblica del proprio lavoro,
      occasioni rituali nelle comunità che frequenta, azioni di solidarietà, manifestazioni
      sportive non agonistiche, volontariato, ecc.
      Dimostra originalità e spirito di iniziativa. Si assume le proprie responsabilità e chiede
      aiuto quando si trova in difficoltà e sa fornire aiuto a chi lo chiede.
      In relazione alle proprie potenzialità e al proprio talento si impegna in campi
      espressivi, motori ed artistici che gli sono congeniali. È disposto ad analizzare se
      stesso e a misurarsi con le novità e gli imprevisti.

SECONDARIA I GRADO

                                               26
L'OFFERTA                                                   PTOF - 2019/20-2021/22
       FORMATIVA                                                     IST.COMPR. SALERNO CALCEDONIA

ISTITUTO/PLESSI                               CODICE SCUOLA

 SALERNO "DE FILIPPIS PASTORINO"               SAMM8AC01E

Profilo delle competenze al termine del primo ciclo di istruzione:

        - Lo studente al termine del primo ciclo, attraverso gli apprendimenti sviluppati a
        scuola, lo studio personale, le esperienze educative vissute in famiglia e nella
        comunità, è in grado di iniziare ad affrontare in autonomia e con responsabilità, le
        situazioni di vita tipiche della propria età, riflettendo ed esprimendo la propria
        personalità in tutte le sue dimensioni.
        Ha consapevolezza delle proprie potenzialità e dei propri limiti, utilizza gli strumenti
        di conoscenza per comprendere se stesso e gli altri, per riconoscere ed apprezzare le
        diverse identità, le tradizioni culturali e religiose, in un'ottica di dialogo e di rispetto
        reciproco. Interpreta i sistemi simbolici e culturali della società, orienta le proprie
        scelte in modo consapevole, rispetta le regole condivise, collabora con gli altri per la
        costruzione del bene comune esprimendo le proprie personali opinioni e sensibilità.
        Si impegna per portare a compimento il lavoro iniziato da solo o insieme ad altri.
        Dimostra una padronanza della lingua italiana tale da consentirgli di comprendere
        enunciati e testi di una certa complessità, di esprimere le proprie idee, di adottare un
        registro linguistico appropriato alle diverse situazioni.
        Nell'incontro con persone di diverse nazionalità è in grado di esprimersi a livello
        elementare in lingua inglese e di affrontare una comunicazione essenziale, in
        semplici situazioni di vita quotidiana, in una seconda lingua europea.
        Utilizza la lingua inglese nell'uso delle tecnologie dell'informazione e della
        comunicazione.
        Le sue conoscenze matematiche e scientifico-tecnologiche gli consentono di
        analizzare dati e fatti della realtà e di verificare l'attendibilità delle analisi quantitative
        e statistiche proposte da altri. Il possesso di un pensiero razionale gli consente di
        affrontare problemi e situazioni sulla base di elementi certi e di avere
        consapevolezza dei limiti delle affermazioni che riguardano questioni complesse che
        non si prestano a spiegazioni univoche.
        Si orienta nello spazio e nel tempo dando espressione a curiosità e ricerca di senso;
        osserva ed interpreta ambienti, fatti, fenomeni e produzioni artistiche.
        Ha buone competenze digitali, usa con consapevolezza le tecnologie della
        comunicazione per ricercare e analizzare dati ed informazioni, per distinguere

                                                 27
L'OFFERTA                                                 PTOF - 2019/20-2021/22
     FORMATIVA                                                    IST.COMPR. SALERNO CALCEDONIA

       informazioni attendibili da quelle che necessitano di approfondimento, di controllo e
       di verifica e per interagire con soggetti diversi nel mondo.
       Possiede un patrimonio di conoscenze e nozioni di base ed è allo stesso tempo
       capace di ricercare e di procurarsi velocemente nuove informazioni ed impegnarsi in
       nuovi apprendimenti anche in modo autonomo.
       Ha cura e rispetto di sé, come presupposto di un sano e corretto stile di vita. Assimila
       il senso e la necessità del rispetto della convivenza civile. Ha attenzione per le
       funzioni pubbliche alle quali partecipa nelle diverse forme in cui questo può avvenire:
       momenti educativi informali e non formali, esposizione pubblica del proprio lavoro,
       occasioni rituali nelle comunità che frequenta, azioni di solidarietà, manifestazioni
       sportive non agonistiche, volontariato, ecc.
       Dimostra originalità e spirito di iniziativa. Si assume le proprie responsabilità e chiede
       aiuto quando si trova in difficoltà e sa fornire aiuto a chi lo chiede.
       In relazione alle proprie potenzialità e al proprio talento si impegna in campi
       espressivi, motori ed artistici che gli sono congeniali. È disposto ad analizzare se
       stesso e a misurarsi con le novità e gli imprevisti.

                        INSEGNAMENTI E QUADRI ORARIO

VIA GUGLIELMINI SAAA8AC02B
SCUOLA DELL'INFANZIA

   QUADRO ORARIO

                             25 Ore Settimanali

                             40 Ore Settimanali

"PRODUTTIVITA'" SAAA8AC03C
SCUOLA DELL'INFANZIA

   QUADRO ORARIO

                                              28
L'OFFERTA                                              PTOF - 2019/20-2021/22
      FORMATIVA                                               IST.COMPR. SALERNO CALCEDONIA

                              40 Ore Settimanali

VIA DALMAZIA "S.DEMETRIO" SAAA8AC04D
SCUOLA DELL'INFANZIA

   QUADRO ORARIO

                               40 Ore Settimanali

CALCEDONIA SAEE8AC01G
SCUOLA PRIMARIA

   TEMPO SCUOLA

          27 ORE SETTIMANALI

          TEMPO PIENO PER 40 ORE SETTIMANALI

SALERNO "DE FILIPPIS PASTORINO" SAMM8AC01E
SCUOLA SECONDARIA I GRADO

   TEMPO SCUOLA - CORSO AD INDIRIZZO MUSICALE

TEMPO ORDINARIO                                     SETTIMANALE            ANNUALE

Italiano, Storia, Geografia                              9                    297

Matematica E Scienze                                     6                    198

Tecnologia                                               2                    66

Inglese                                                  3                    99

Seconda Lingua Comunitaria                               2                    66

Arte E Immagine                                          2                    66

Scienze Motoria E Sportive                               2                    66

                                               29
L'OFFERTA                                                      PTOF - 2019/20-2021/22
      FORMATIVA                                                       IST.COMPR. SALERNO CALCEDONIA

TEMPO ORDINARIO                                      SETTIMANALE                    ANNUALE

Musica                                                       2                          66

Religione Cattolica                                          1                          33

Approfondimento Di Discipline A Scelta
                                                             1                          33
Delle Scuole

Monte ore previsto per anno di corso per l'insegnamento trasversale di
educazione civica

         Primaria: 33 ore

         Secondaria: 33 ore

Approfondimento

         Il collegio docenti del 4/12/2018 con delibera n. 2 e il Consiglio d'istituto del
         7/12/2018 con delibera n.10 approvano la proposta della settimana corta per la
         scuola primaria, con il seguente orario di funzionamento:

          Lunedì            Martedì           Mercoledì          Giovedì             Venerdì

          8:10- 13:40       8:10- 13:40       8:10- 13:40        8:10- 13:40         8:10- 13:10

         il collegio docenti del 5/12/2019 con delibera n.7, ed il Consiglio di Istituto del
         6/12/2019 con delibera n. 6 approvano i seguenti orari di funzionamento per la
         scuola di infanzia, primaria e secondaria e i servizi aggiuntivi sottoelencati:

               27,30 ore Scuola              30 ore Scuola            40 ore Scuola dell’infanzia
                 dell’Infanzia          dell’Infanzia sez. Outdoor

                                                30
L'OFFERTA                                                           PTOF - 2019/20-2021/22
FORMATIVA                                                               IST.COMPR. SALERNO CALCEDONIA

                                                Education
         Attività curricolari a           Attività curricolari a           Attività curricolari a
         tempo ridotto senza              tempo normale con                tempo normale con
                mensa                            mensa                            mensa
         Orario dal lunedì al             Orario dal lunedì al             Orario dal lunedì al
         venerdì: 8:00/13:30              venerdì: 8:00/14:00              venerdì: 8:00/16:00

 Servizi aggiuntivi per la Scuola di Infanzia, su richiesta, a carico dei Genitori:
     -      Trasporto con pulmino
     -      Pre-scuola dalle 7:30 alle 8:00
     -      Post-scuola dalle 16:00 alle 17:00

    27 ore Scuola Primaria              30 ore Scuola Primaria            40 ore Scuola Primaria
  Orario       dal    lunedì      al   Sezione a Tempo Normale             Classi funzionanti a
  giovedì: 8:10/13:40                  Orario    dal    lunedì     al      tempo pieno con la
  Orario venerdì: 8:10/13:10           sabato: 8:10/13:10                        mensa.
                                                                           Orario dal lunedì al
                                                                           venerdì: 8:10/16:10

 Servizi aggiuntivi per la Scuola Primaria, su richiesta, gratuiti:

 - pre-scuola dalle 7:30 alle 8:10 lun-ven

 - Post- scuola dalle 13:10 alle 13:40 lun-gio

 Progetto “Studio a scuola”: martedi e giovedi dalle 13:40 alle 16:10; sabato dalle 9:00 alle 12:00

 A richiesta, a carico dei Genitori: trasporto con pulmino

     Scuola Secondaria 1°                Scuola Secondaria 1°              Scuola Secondaria 1°
                grado                               grado                         grado
                                                                            Indirizzo Musicale
          30 ore settimanali           Sezione a tempo ridotto          30 ore settimanali + ore
                                       dal lunedì al venerdì:           ad indirizzo musicale
  Orario       dal    lunedì      al   8:10/14:10                       Orario    mattutino         dal

                                                 31
L'OFFERTA                                                  PTOF - 2019/20-2021/22
      FORMATIVA                                                     IST.COMPR. SALERNO CALCEDONIA

         sabato 8:15/13:15            Orario   pomeridiano    per   lunedì        al     sabato
                                      l’indirizzo       musicale:   8:15/13:15
                                      14:10/18:10                   Orario pomeridiano per
                                                                    l’indirizzo        musicale:
                                                                    13:15/17:15

                                CURRICOLO DI ISTITUTO

NOME SCUOLA
IST.COMPR. SALERNO CALCEDONIA (ISTITUTO PRINCIPALE)

ISTITUTO COMPRENSIVO

   CURRICOLO DI SCUOLA

     Il curricolo dell’Istituto, costruito con un lavoro laboratoriale a partire dalle Indicazioni
     Nazionali del 2012, e tenendo conto delle competenze Europee per l’apprendimento
     permanente, è espressione della libertà di insegnamneto ed esplicita le scelte della
     comunità scolastica, a partire da quattro pilastri: Continuità, Unitarietà, Inclusività,
     Condivisione, ed ha una struttura che collega i campi di esperienza dell’Infanzia alle
     aree disciplinari della Scuola Primaria, alle discipline della Scuola Secondaria.
     ALLEGATO:
     IL CURRICOLO CAPPELLO.PDF

   EVENTUALI ASPETTI QUALIFICANTI DEL CURRICOLO

     Curricolo verticale

     Si allega curricolo verticale

                                                32
L'OFFERTA                                                 PTOF - 2019/20-2021/22
      FORMATIVA                                                   IST.COMPR. SALERNO CALCEDONIA

     Proposta formativa per lo sviluppo delle competenze trasversali

     lo sviluppo delle competenze trasversali si trova all'interno del curricolo verticale per
     ciascuna classe del primo ciclo.

     Curricolo delle competenze chiave di cittadinanza

     Le competenze chiave di cittadinanza si trovano inserite all'interno del curricolo
     verticale di ciascuna classe del ciclo

     Altro

NOME SCUOLA
VIA GUGLIELMINI (PLESSO)

SCUOLA DELL'INFANZIA

   CURRICOLO DI SCUOLA

     Il curricolo, a partire dai traguardi per lo sviluppo delle competenze previste al termine
     della classe, si declinano in obiettivi di apprendimento e contenuti.
     ALLEGATO:
     CURRICOLO VERTICALE PRIMARIA.PDF

NOME SCUOLA
"PRODUTTIVITA'" (PLESSO)

SCUOLA DELL'INFANZIA

   CURRICOLO DI SCUOLA

     Il curricolo, a partire dai Campi di esperienza individuati dalle Indicazioni Nazionali,
     sviluppa un parallelismo tra il Campo dei Discorsi e le parole e le discipline Italiano e
     Inglese; il Campo della conoscenza del mondo con le discipline matematica, scienze e
     tecnologia; il campo del sé e l’latro con la disciplina della storia; il campo di immagini,
     suoni e colori con l’arte e l’immagine, pertanto si sviluppa in senso verticale tra i gradi di

                                               33
L'OFFERTA                                                  PTOF - 2019/20-2021/22
      FORMATIVA                                                    IST.COMPR. SALERNO CALCEDONIA

     scuola.
     ALLEGATO:
     CURRICULUM VERTICALE INFANZIA .PDF

NOME SCUOLA
VIA DALMAZIA "S.DEMETRIO" (PLESSO)

SCUOLA DELL'INFANZIA

   CURRICOLO DI SCUOLA

     Il curricolo, a partire dai Campi di esperienza individuati dalle Indicazioni Nazionali,
     sviluppa un parallelismo tra il Campo dei Discorsi e le parole e le discipline Italiano e
     Inglese; il Campo della conoscenza del mondo con le discipline matematica, scienze e
     tecnologia; il campo del sé e l’latro con la disciplina della storia; il campo di immagini,
     suoni e colori con l’arte e l’immagine.
     ALLEGATO:
     CURRICULUM VERTICALE INFANZIA .PDF

NOME SCUOLA
SALERNO "DE FILIPPIS PASTORINO" (PLESSO)

SCUOLA SECONDARIA I GRADO

   CURRICOLO DI SCUOLA

     Il curricolo dell’Istituto, costruito con un lavoro laboratoriale a partire dalle Indicazioni
     Nazionali del 2012, e tenendo conto delle competenze Europee per l’apprendimento
     permanente, è espressione della libertà di insegnamneto ed esplicita le scelte della
     comunità scolastica, a partire da quattro pilastri: Continuità, Unitarietà, Inclusività,
     Condivisione, ed ha una struttura che collega i campi di esperienza dell’Infanzia alle
     aree disciplinari della Scuola Primaria, alle discipline della Scuola Secondaria.
     ALLEGATO:
     CURRICOLO VERTICALE SECONDARIA.PDF

                                                34
L'OFFERTA                                                   PTOF - 2019/20-2021/22
         FORMATIVA                                                     IST.COMPR. SALERNO CALCEDONIA

Approfondimento

          L'intero curricolo verticale di Istituto è presente nel sito della scuola, di cui si riporta il
          link:

          http://www.iccalcedoniasalerno.it/index.php?

          Il Curricolo Potenziato per l'A.s. 2019/2020 è presente nel sito della scuola, al
          seguente indirizzo:

          file:///C:/Users/Home/Downloads/Curricolo%20potenziato%20a.s.%202019-2020.pdf

                     INIZIATIVE DI AMPLIAMENTO CURRICOLARE

   PROGETTO ATTIVITÀ ALTERNATIVE ALLA RELIGIONE CATTOLICA

     Percorsi di conoscenza delle regole, della crescita della solidarietà e dell’empatia

     Obiettivi formativi e competenze attese
     Conoscenza delle regole, accrescimento della solidarietà e dell’empatia

                  DESTINATARI                                RISORSE PROFESSIONALI

 Altro                                           Interno

Risorse Materiali Necessarie:

            Aule:                                 Aula virtuale

   PROGETTO “POTENZIAMENTO PER L'INVALSI”

                                                   35
L'OFFERTA                                                PTOF - 2019/20-2021/22
      FORMATIVA                                                  IST.COMPR. SALERNO CALCEDONIA

     Percorsi di potenziamento della matematica e della lingua italiana nella scuola
     Primaria

     Obiettivi formativi e competenze attese
     OBIETTIVI FORMATIVI: -Favorire lo sviluppo delle competenze linguistiche e
     comunicative attraverso la scrittura creativa e le attività espressive-Potenziare le
     capacità espressive e comunicative-Arricchire il lessico-Contribuire allo sviluppo di
     competenze chiave trasversali, quali il pensiero critico, la creatività e l'innovazione.
     COMPETENZE ATTESE-L'alunno: -ha acquisito la capacità di esprimersi su vari
     argomenti; -comunica correttamente utilizzando la lingua madre, - ha acquisito la
     capacità di confronto critico e di argomentazione delle proprie opinioni. OBIETTIVI
     FORMATIVI: -Promuovere creatività, pensiero laterale e critico con attitudine al
     problem solving-Potenziare capacità logico-deduttive, di analisi e sintesi-
     Programmare, verificare e formalizzare percorsi operativi e logici in diversi contesti.
     COMPETENZE ATTESE: -L'alunno: -ha acquisito la capacità di organizzare il proprio
     lavoro al fine di raggiungere un risultato-ha migliorato le competenze relative alla
     matematica (pensiero logico, capacità operative e di astrazione)-ha sviluppato il
     pensiero computazionale.

              DESTINATARI                               RISORSE PROFESSIONALI

 Gruppi classe                              Interno

 Classi aperte parallele

Risorse Materiali Necessarie:

         Biblioteche:                        Classica

         Aule:                               Aula virtuale

   PROGETTO “STUDIO CON LA SCUOLA”

     Attivazioni di sportelli pomeridiani per studio individuali o di piccolo gruppo per la
     scuola primaria

     Obiettivi formativi e competenze attese
     Accompagnare gli alunni con difficoltà di apprendimento con corsi pomeridiani di
     recupero e consolidamento. Accompagnare gli alunni con handicap con percorsi

                                              36
L'OFFERTA                                              PTOF - 2019/20-2021/22
         FORMATIVA                                                 IST.COMPR. SALERNO CALCEDONIA

     individualizzati di alcune ore a settimana in lezioni one-to-one.

              DESTINATARI                                RISORSE PROFESSIONALI

 Gruppi classe                               Interno

 Altro

Risorse Materiali Necessarie:

           Biblioteche:                       Classica

           Aule:                              Aula generica
                                              Aula virtuale

   PROGETTO “SUONANDO, CANTANDO”

     L’apprendimento pratico della musica, offre valenze educative significative,
     diversificate e rilevanti, sotto molteplici aspetti. “La diffusione della musica tra le
     giovani generazioni di studenti concorre in modo decisivo alla crescita individuale e
     sociale, in quanto linguaggio privilegiato di sentimento e conoscenza, che coinvolge
     allo stesso tempo il corpo, il cuore, la mente. Parimenti, sul piano metodologico e
     didattico, l'esperienza del "fare musica tutti", trasforma radicalmente gli spazi e i tempi
     del rapporto insegnamento/apprendimento.

     Obiettivi formativi e competenze attese
     Creare occasioni di incontro con la musica in DDI. Favorire la conoscenza e la pratica
     degli strumenti musicali. Approfondire la conoscenza del linguaggio musicale inteso
     come codice e come articolazione di strutture. Promuovere la pratica della musica
     come strumento di socializzazione, integrazione, crescita educativa, conoscenza di sé
     in relazione agli altri. Rapporti con gli altri: partecipazione e collaborazione

              DESTINATARI                                RISORSE PROFESSIONALI

 Gruppi classe                               Interno

 Classi aperte verticali

 Classi aperte parallele

Risorse Materiali Necessarie:

                                               37
Puoi anche leggere