PIANO DI RIENTRO ISTITUTO COMPRENSIVO NOTARESCO
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
ISTITUTO COMPRENSIVO Via Dante Alighieri,26 64024 NOTARESCO (TE) CF 81001970672 CM TEIC83500T tel. 0858950260-61-62 email: teic83500t@istruzione.it – P.E.C. teic83500t@pec.istruzione.it www.icnotaresco.edu.it Prot. n. 1702/A03a Notaresco, 21 settembre 2020 PIANO DI RIENTRO ISTITUTO COMPRENSIVO NOTARESCO A.S. 2020/2021 DATORE DI LAVORO: Dott.ssa Maria Lalli RSPP: Ing. Enzo Chiarini Medico Competente: Dott.ssa Natalina D’Eugenio RLS: Prof. Marco Grossi
INDICE INDICE 2 PREMESSA 4 CORRESPONSABILITÀ 4 CALENDARIO 4 DISABILITÀ E INCLUSIONE SCOLASTICA 4 PRESENZA DI STUDENTI O PERSONALE CON SINTOMI RICONDUCIBILI AL CONTAGIO DA COVID-19 5 STUDENTI E SOMMINISTRAZIONE FARMACI 5 IGIENE 5 PULIZIA DEGLI AMBIENTI 5 RICEVIMENTO DEI GENITORI 5 ACCESSO AGLI UFFICI 6 SCUOLA DELL’INFANZIA 6 INGRESSI 6 REFEZIONE 7 DISPOSITIVI DI PROTEZIONE 7 IN SEZIONE 7 ORGANIZZAZIONE DEGLI SPAZI 8 UTILIZZO DEI BAGNI 8 REFERENTI COVID SCUOLA INFANZIA 9 SCUOLA PRIMARIA 9 INGRESSI 9 ORGANIZZAZIONE DEGLI SPAZI 10 DOCENTI 10 ALUNNI 11 UTILIZZO DEI BAGNI 12 RICREAZIONE 12 PALESTRA 12 REFEZIONE 13 REFERENTI COVID SCUOLA PRIMARIA 13 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO 13 INGRESSI 13 RICREAZIONE 15 ALUNNI 15 DOCENTI 16 PALESTRA 16 REFERENTI COVID SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO 17 COLLABORATORI SCOLASTICI 17 DIECI COMPORTAMENTI DA SEGUIRE 18 COME LAVARSI LE MANI CON ACQUA E SAPONE 19 2
COME FRIZIONARE LE MANI CON SOLUZIONE ALCOLICA 20 SEGNALETICA 21 ALLEGATO 1 29 ALLEGATO 2 31 ALLEGATO 3 32 3
PREMESSA Visto il “Piano scuola 2020/2021 – Documento per la pianificazione delle attività scolastiche, educative e formative in tutte le Istituzioni del Sistema nazionale di istruzione” emanato dal Ministero dell’Istruzione (decreto 39 del 26 giugno 2020) Visto il Documento tecnico sull’ipotesi di rimodulazione delle misure contenitive nel settore scolastico elaborato dal Comitato tecnico-scientifico (CTS), approvato il 28 maggio 2020 e successivamente aggiornato. Visto il protocollo d’intesa per garantire l’avvio dell’anno scolastico nel rispetto delle regole di sicurezza per il contenimento della diffusione di Covid 19 agosto 2020. L’Istituto Comprensivo Notaresco adotta il seguente Piano per il rientro per l’avvio dell’A.S. 2020/2021 che ha la finalità di offrire ai genitori, agli alunni, ai docenti, al personale ATA e a chiunque acceda all’edificio scolastico, precise indicazioni al fine di garantire la ripartenza della scuola in sicurezza e la qualità dell’attività didattica. CORRESPONSABILITÀ È necessario che tutti si attengano scrupolosamente alle indicazioni contenute al fine di garantire lo svolgimento delle attività didattiche in sicurezza. La situazione di contagio da virus SARS-CoV-2 richiede l’adozione di particolari attenzioni per la tutela della salute dell’intera Comunità scolastica, nella consapevolezza che la ripresa delle attività didattiche, seppur controllata, non consente di azzerare il rischio di contagio. Il rischio di diffusione del virus va ridotto al minimo attraverso l’osservanza delle misure di precauzione e sicurezza. L’alleanza tra scuola e famiglia costituisce un elemento centrale nella strategia del contenimento del contagio. I comportamenti corretti di prevenzione saranno tanto più efficaci quanto più rigorosamente adottati da tutti in un clima di consapevole serenità e di rispetto reciproco, fondato sul dialogo e sulla condivisione degli obiettivi di tutela della salute e di garanzia dell’offerta formativa per tutti i protagonisti della vita scolastica. A tal fine si chiede alle famiglie la sottoscrizione del Patto di Corresponsabilità appositamente predisposto. CALENDARIO La Regione Abruzzo ha deliberato il calendario scolastico 2020-21 stabilendo l’inizio delle lezioni il 24 settembre e il termine il 10 giugno 2021; le vacanze di Natale saranno dal 24 dicembre 2020 al 6 gennaio 2021 e quelle pasquali dal 1 al 6 aprile 2021. Sono previste, oltre alle tradizionali festività, una chiusura ulteriore: lunedì 7 dicembre 2020. Le classi a tempo pieno della scuola primaria dell’Istituto, seguiranno la riduzione oraria in 4,5 ore giornaliere dal lunedì al sabato; da ottobre partirà il tempo pieno. DISABILITA’ E INCLUSIONE SCOLASTICA Il DM n. 39 del 26 giugno 2020 indica come priorità irrinunciabile la garanzia della presenza quotidiana a scuola degli alunni disabili allo scopo di garantire loro un maggiore coinvolgimento, una partecipazione continua e il supporto necessario alle loro difficoltà. 4
Sulla base del numero di studenti disabili, della loro distribuzione nelle classi, dei bisogni specifici individuati per ciascuno studente e delle risorse a disposizione (docenti di sostegno e assistenza educativa) si predisporrà un piano per garantire la massima copertura possibile. Nell’allocazione delle classi si sono considerate le necessità di tali studenti, nonché sono state individuate ed assegnate le postazioni necessarie per i docenti di sostegno, sempre nel rispetto del distanziamento interpersonale. Gli studenti con forme di disabilità non compatibili con l’uso continuativo della mascherina, previa presentazione di certificazione medica, sono esonerati dall’indossarla. Ovviamente saranno definite caso per caso le misure di prevenzione specifiche per i docenti e per gli studenti con esigenze particolari. I docenti di sostegno devono indossare per tutto il tempo scolastico i Dpi forniti dalla scuola: mascherine, visiere, guanti. PRESENZA DI STUDENTI O PERSONALE CON SINTOMI RICONDUCIBILI AL CONTAGIO DA COVID-19 Per la gestione dei casi in cui dovesse presentarsi un lavoratore o un alunno con sintomi riconducibili al Coronavirus si rimanda all’apposito protocollo (ALLEGATO 1). STUDENTI E SOMMINISTRAZIONE FARMACI Nei casi in cui dovesse presentarsi la necessità di somministrare farmaci agli alunni da parte dei genitori, lo studente verrà accompagnato in aula COVID al momento della somministrazione. Il genitore si presenterà a scuola osservando le misure stabilite per l’ingresso e l’uscita nei locali scolastici. Consegnerà al primo ingresso e per una sola volta l’AUTODICHIARAZIONE (ALLEGATO 2), indossando la mascherina, misurando la temperatura corporea, igienizzando le mani prima e dopo aver firmato il registro dei visitatori e seguendo scrupolosamente ogni altra misura preventiva. IGIENE Gli studenti e tutto il personale avranno cura di disinfettare le mani spesso; il docente al cambio dell’ora sanificherà la propria postazione, utilizzando il materiale che sarà fornito dai collaboratori scolastici. PULIZIA DEGLI AMBIENTI Viene garantita la pulizia, l’igienizzazione e la sanificazione degli ambienti, come da cronoprogramma definito dal DSGA; le palestre saranno pulite ad ogni cambio di classe; i bagni saranno igienizzati tutte le volte che se ne verificherà la necessità e sanificati a fine giornata, ogni classe utilizzerà i bagni ad essa dedicati. RICEVIMENTO GENITORI Il ricevimento in presenza dovrà essere autorizzato solo dal Dirigente Scolastico previa richiesta scritta motivata. 5
ACCESSO AGLI UFFICI L’accesso agli uffici sarà effettuato solo per le situazioni che non potranno essere gestite via email o telefonicamente e, comunque, previo appuntamento. L’entrata a scuola da parte di soggetti esterni richiede la compilazione di un apposito registro, l’autocertificazione fornita dal collaboratore scolastico e la misurazione della temperatura. Tutte le comunicazioni avverranno tramite il registro elettronico o il sito della scuola. SCUOLA DELL’INFANZIA INGRESSI Il personale, gli alunni ed eventuali visitatori potranno accedere all’interno della scuola a condizione di: • non presentare sintomatologia respiratoria o febbre superiore a 37.5°C il giorno dell’ingresso a scuola e nei tre giorni precedenti; • non essere stato a contatto con persone positive, per quanto di loro conoscenza, negli ultimi 14 giorni; • consegnare una sola volta l’AUTODICHIARAZIONE (ALLEGATO 2) debitamente compilata e firmata al momento del primo ingresso nell’edificio scolastico (i docenti, i genitori che firmeranno per gli alunni, i genitori per se stessi ed il personale scolastico tutto presenteranno l’autodichiarazione il primo giorno di scuola e la consegneranno all’insegnante della prima ora che a sua volta le passerà ai responsabili di plesso). I plessi dell’Infanzia di Notaresco, Guardia Vomano e Morro D’Oro seguiranno la seguente organizzazione di entrata ed uscita: ü Tutte le sezioni entrano ed escono dall’ingresso principale seguendo le frecce verdi per l’entrata e le frecce rosse per l’uscita. Il plesso di scuola dell’Infanzia di Pagliare segue la seguente organizzazione di entrata ed uscita: ü Tutte le sezioni entrano ed escono dallo scivolo e dalla prima porta, seguendo le frecce verdi per l’entrata e le frecce rosse per l’uscita. Ad ogni entrata nella scuola, un collaboratore scolastico prenderà in carico gli alunni e li accompagnerà nelle aule e li inviterà alla igienizzazione delle mani. La scuola dell’infanzia di Notaresco seguirà il seguente orario: ü Tutte le sezioni entrano alle ore 8,30 ed escono alle ore 13,30. La scuola dell’infanzia di Guardia Vomano seguirà il seguente orario: ü Tutte le sezioni entrano alle ore 8,00 ed escono alle ore 13,00. La scuola dell’infanzia di Morro D’Oro seguirà il seguente orario: ü Tutte le sezioni entrano alle ore 8,30 ed escono alle ore 13,30. La scuola dell’infanzia di Pagliare seguirà il seguente orario: ü Tutte le sezioni entrano alle ore 8,30 ed escono alle ore 13,30. 6
REFEZIONE Per evitare la contemporanea presenza di gruppi diversi di bambini e l’affollamento dei locali ad essa destinati, il pasto verrà consumato nelle aule o negli spazi utilizzati per le attività ordinarie nei plessi di scuola dell’infanzia di NOTARESCO e GUARDIA VOMANO garantendo l’opportuna aerazione e sanificazione degli ambienti e degli arredi utilizzati prima e dopo ogni turno. Nei plessi di PAGLIARE e MORRO D’ORO il pasto verrà consumato nel locale mensa in grado di garantire la distanza di sicurezza tra bambini e docenti. In particolare, nel rispetto delle normative vigenti in materia di preparazione dei pasti: - Verranno previste monoporzioni: ogni bambino dovrà avere l'intero pasto, compreso il pane e la bevanda, contenuto in un vassoio o piatto ad uso personale, ai fini di evitare la condivisione, ad esempio, di cestini del pane, piatti di portata a centro tavola, caraffe ad uso promiscuo. Pertanto sarà cura del personale impiattare ogni singolo piatto e destinarlo ad ogni singolo bambino. DISPOSITIVI DI PROTEZIONE Per i bambini iscritti alla scuola dell’infanzia non vige l’obbligo di indossare la mascherina, come peraltro previsto per i minori di 6 anni di età. Tutto il personale scolastico, eventuali fornitori e genitori che accedono alla struttura, sono tenuti all’utilizzo corretto della mascherina a protezione delle vie respiratorie. Non essendo sempre possibile garantire il distanziamento fisico dal bambino, tutto il personale della scuola dell’infanzia, durante l’orario di lavoro, deve indossare i Dpi forniti dalla scuola: mascherine, visiere, guanti. IN SEZIONE In linea con quanto previsto nei documenti nazionali, il mantenimento della distanza interpersonale è un obiettivo che può essere perseguito solo compatibilmente con il grado di autonomia e di consapevolezza dei minori, in considerazione dell’età degli stessi, e senza comunque compromettere la qualità dell’esperienza educativa, al fine di garantire una serena vita di relazione nel gruppo dei pari e nell’interazione con le figure adulte di riferimento. Nel contesto della scuola dell’infanzia risulta di difficile applicazione, da parte dei bambini della fascia d’età 0-6 anni, anche altre indicazioni igienico-comportamentali normalmente raccomandate in diversi contesti della vita quotidiana. Ciò premesso, con l’obiettivo di poter garantire la qualità dell’esperienza educativa riducendo allo stesso tempo il più possibile il rischio di contagio e limitando l’impatto di eventuali disposizioni di sanità pubblica in presenza di casi di Covid-19, vengono adottate specifiche misure organizzative finalizzate ad individuare ogni gruppo di bambini come unità epidemiologica indipendente. Per tale ragione l’attività viene organizzata in gruppi la cui composizione deve essere il più possibile stabile per tutto il tempo di svolgimento delle attività. Tale stabilità viene ricercata, nel rispetto della migliore organizzazione possibile, anche mantenendo lo stesso personale a contatto con lo stesso gruppo di minori. 7
Vengono evitati i contatti tra gruppi diversi di bambini, organizzando l’attività senza prevedere momenti di intersezione che non permetterebbero più di considerare un singolo gruppo come unità epidemiologica separata. In ogni caso si provvede alla registrazione di tutte le eventuali attività di contatto tra gruppi diversi di bambini o personale educativo, al fine di favorire le necessarie azioni di sanità pubblica nell’evenienza di un caso confermato di COVID-19. La strategia descritta consente, in presenza di un caso confermato di COVID-19, di restringere la diffusione del contagio a tutela della salute dei bambini, del personale e della comunità in genere, e allo stesso tempo di contenere il numero di soggetti considerabili “contatti stretti”, in modo da limitare l’impatto delle disposizioni (quarantena) su bambini, operatori e genitori garantendo, al contempo, la continuità del servizio educativo. ORGANIZZAZIONE DEGLI SPAZI Per la necessità di garantire la stabilità dei gruppi e la loro continuità di relazione con le figure adulte, nei limiti della miglior organizzazione possibile, si evitano condizioni di utilizzo promiscuo degli stessi spazi da parte dei bambini appartenenti a gruppi diversi. In considerazione della necessità di favorire il distanziamento interpersonale, compatibilmente con l’età ed il grado di autonomia, si organizza una pluralità di spazi per lo svolgimento delle attività programmate o comunque si favorisce l’utilizzo di ambienti di dimensioni tali da consentire di mantenere i gruppi opportunamente separati, anche attraverso la riconversione degli “spazi comuni”. Tali spazi vengono puliti prima dell’eventuale utilizzo da parte di gruppi diversi. È prevista, inoltre, una frequente ed adeguata aerazione degli ambienti, in particolare quando utilizzati da differenti gruppi di bambini. Nella stessa ottica di prevenzione, saranno utilizzati il più possibile gli spazi esterni, compatibilmente con le condizioni climatiche, organizzando le opportune turnazioni, valorizzando gli ambienti già a disposizione della scuola. L’utilizzo dei bagni da parte dei bambini è organizzato in modo tale da evitare affollamenti e l’intersezione tra gruppi diversi, nonché garantire le opportune operazioni di pulizia, con particolare attenzione quando i bagni vengono utilizzati da gruppi diversi. Sono inoltre individuati spazi idonei ad ospitare bambini e/o operatori con sintomatologia sospetta (AULE COVID), che consentano di isolarli dalle altre persone in attesa che vengano allontanati dalla struttura. UTILIZZO DEI BAGNI Gli alunni avranno cura di accedere all’area dei bagni uno alla volta, evitando di sostare all’interno dell’antibagno. In caso vi sia un altro alunno aspetteranno nel corridoio. L’accesso ai servizi igienici sarà controllato dai collaboratori scolastici che avranno cura di igienizzare i bagni ogni due ore. 8
REFERENTE COVID DI ISTITUTO Prof.ssa TUCCI ADELE REFERENTI COVID DI PLESSO SCUOLE INFANZIA • NOTARESCO Ins. DI DIOMEDE CHIRA Ins. DI MARCO AMINA • GUARDIA VOMANO Ins. DI EMANUELE MARIA Ins. DI MARCO GIOVANNA • PAGLIARE Ins. MAZZOCCHETTI MARINA • MORRO D’ORO Ins. SCIASCETTI IDA SCUOLA PRIMARIA INGRESSI Gli alunni, il personale ed eventuali visitatori potranno accedere all’interno della scuola a condizione di: • non presentare sintomatologia respiratoria o febbre superiore a 37.5°C il giorno dell’ingresso a scuola e nei tre giorni precedenti; • non essere stato a contatto con persone positive, per quanto di loro conoscenza, negli ultimi 14 giorni; • consegnare una sola volta l’AUTODICHIARAZIONE (ALLEGATO 2) debitamente compilata e firmata al momento del primo ingresso nell’edificio scolastico (i docenti, i genitori che firmeranno per gli alunni, i genitori per se stessi ed il personale scolastico tutto presenteranno l’autodichiarazione il primo giorno di scuola e la consegneranno all’insegnante della prima ora che a sua volta le passerà ai responsabili di plesso). Per evitare assembramenti e favorire i flussi e i deflussi delle alunne e degli alunni, sono predisposti, nei plessi dell’Istituto, accessi diversificati. Il plesso di scuola primaria di Notaresco segue la seguente organizzazione di entrata ed uscita: • Gli alunni delle classi 1B – 3A – 3B – 4A – 4B, dall’ingresso principale denominato “INGRESSO GIALLO” e contrassegnato da un cartello di colore GIALLO, seguendo le frecce verdi per l’entrata e le frecce rosse per l’uscita, rispettando la distanza e conservando la mascherina fino al posizionamento nel banco; 9
• Gli alunni delle classi 5A – 5B – 2C, dalla scala antincendio sulla sinistra denominata “INGRESSO ARANCIONE” e contrassegnato da un cartello di colore ARANCIONE, seguendo le frecce verdi per l’entrata e le frecce rosse per l’uscita rispettando la distanza e conservando la mascherina fino al posizionamento nel banco; • Le classi 1A – 2A – 2B TEMPO PIENO, dall’ingresso davanti alla palestra denominato “INGRESSO AZZURRO” e contrassegnato da un cartello di colore AZZURRO, seguendo le frecce verdi per l’entrata e le frecce rosse per l’uscita rispettando la distanza e conservando la mascherina fino al posizionamento nel banco. Il plesso di scuola primaria di Pagliare segue la seguente organizzazione di entrata ed uscita: • Tutte le classi salgono dalla scalinata principale entrando e uscendo dalla porta di sinistra, seguendo le frecce verdi per l’entrata e le frecce rosse per l’uscita rispettando la distanza e conservando la mascherina fino al posizionamento nel banco. • Le classi 1B e 2B accedono dall’entrata principale dell’ex nido situata a destra. La 1B esce dall’uscita di emergenza laterale dell’edificio principale mentre la 2B dall’uscita principale dell’ex nido (entrata) seguendo le frecce verdi per l’entrata e quelle rosse per l’uscita. Ad ogni entrata nella scuola, un collaboratore scolastico prenderà in carico gli alunni e li accompagnerà nelle aule invitandoli alla igienizzazione delle mani. Le scuole primarie di Notaresco e Pagliare seguiranno il seguente orario: • Tutte le classi a 27 ore settimanali entrano alle ore 8,00 ed escono alle ore 12,30. • Tutte le classi a tempo pieno entrano alle ore 8,00 ed escono alle ore 16,00. ORGANIZZAZIONE DEGLI SPAZI È stata effettuata una ricognizione degli spazi, anche in raccordo con l’ente locale ed è stato predisposto il Piano occupazionale dal nostro RSPP e in accordo con il medico competente sono stati valutati i rischi e predisposte le misure per la sicurezza di tutti nell’utilizzazione degli spazi. Le scuole primarie dell’Istituto, considerato il distanziamento previsto da norma di legge, avranno la seguente organizzazione: • In osservanza delle indicazioni ministeriali, sono occupati tutti gli spazi disponibili nei plessi per permettere la didattica in presenza. DOCENTI I docenti riceveranno le mascherine chirurgiche e i Dpi necessari allo svolgimento delle lezioni dal referente di plesso prima dell’inizio delle attività didattiche e successivamente a scadenza fissa. I docenti che hanno la prima ora di lezione devono essere presenti nelle aule o in palestra, 5 minuti prima dell’inizio delle lezioni; devono igienizzarsi le mani utilizzando gli appositi dispenser posizionati nell’Istituto. I docenti accederanno a scuola indossando la mascherina e potranno toglierla una volta seduti alla propria postazione. La sedia del docente è stata debitamente distanziata di almeno 2 metri dalle 10
prime postazioni degli studenti; sotto la seduta è presente un adesivo di colore giallo e nero che indica la posizione della sedia e il suo corretto posizionamento. I docenti possono spostarsi dalla loro posizione fissa, utilizzare la LIM, le lavagne e i Pannelli interattivi e muoversi tra i banchi per avvicinarsi agli alunni solo se indossano correttamente la mascherina. I docenti avranno cura di mantenere un continuo ricambio dell’aria nelle aule. Il docente che esce dall’aula si assicura che vengano aperte le finestre e il docente che entra in classe le farà chiudere. ALUNNI Nel corrente A.S. gli alunni rimarranno, ogni giorno, nell’aula assegnata e si sposteranno solo per recarsi nei laboratori, in palestra o in giardino. Gli alunni manterranno il banco e la sedia nella posizione indicata e dovranno mantenere la mascherina ogni qualvolta si alzeranno dal banco. Le mascherine chirurgiche verranno fornite agli alunni dal primo giorno di scuola in pacchetti chiusi da 10, da utilizzarsi esclusivamente dallo studente e per la durata di 10 giorni di frequenza (una al giorno) e successivamente a scadenza fissa. In tutte le aule sono garantite le distanze di sicurezza come da riferimento normativo. Durante la permanenza all’interno dell’edificio dovrà essere rigorosamente rispettato il divieto di uscire dalle aule se non in casi di necessità che verranno puntualmente annotati su un apposito “Registro degli spostamenti”. I docenti e il personale ATA saranno chiamati a vigilare e ad intervenire tempestivamente per bloccare/evitare comportamenti impropri che potrebbero mettere a repentaglio l’incolumità di tutti, segnalando al referente Covid i comportamenti scorretti e il mancato rispetto delle regole. All’inizio delle lezioni gli alunni si recheranno nell’aula loro assegnata sotto la sorveglianza del collaboratore scolastico; si igienizzeranno le mani presso gli appositi dispenser situati nelle aule rispettando le distanze; le giacche verranno riposte dentro grandi buste in plastica e grucce con il nominativo del bambino portate da casa; all’uscita saranno accompagnati dai docenti dell’ultima ora, seguendo i percorsi stabiliti. È fatto divieto ai docenti di sostare all’interno degli spazi scolastici per parlare con i genitori. Tutte le comunicazioni avverranno tramite registro elettronico che andrà visionato quotidianamente dalle famiglie. I docenti in aula dovranno mantenersi nella posizione contrassegnata dalla linea gialla e nera per assicurare il distanziamento di due metri previsto dalla normativa. Gli alunni rispetteranno rigorosamente le misure di distanziamento. È vietato spostare i banchi dalla posizione in cui sono collocati, nel rispetto della segnaletica. Gli zaini contenenti il materiale didattico saranno posizionati sotto il banco o la sedia ed è vietato tra gli alunni lo scambio del materiale didattico così anche di eventuale cibo. Gli indumenti (scarpe da tennis, felpe, cappellini, sciarpe, guanti…) dovranno essere riposti in apposite buste portate da casa. È vietato portare giochi da casa. Ogni bambino dovrà munirsi di una bottiglietta d’acqua con scritto il proprio nome. Stessa misura va seguita da tutto il personale scolastico. 11
Durante le ore di IRC gli studenti frequentanti resteranno nella loro aula, mentre quelli che non si avvalgono di tale insegnamento seguiranno l’insegnante in compresenza. Ogni ora si richiede di arieggiare i locali. Sono inoltre individuati spazi idonei ad ospitare bambini e/o operatori con sintomatologia sospetta (AULE COVID), che consentano di isolarli dalle altre persone in attesa che vengano allontanati dalla struttura. UTILIZZO DEI BAGNI Gli alunni avranno cura di accedere all’area dei bagni uno alla volta, evitando di sostare all’interno dell’antibagno. In caso vi sia un altro alunno aspetteranno nel corridoio. L’accesso ai servizi igienici sarà controllato dai collaboratori scolastici che avranno cura di igienizzare i bagni ogni due ore e l’insegnante di classe annoterà l’uscita del bambino su un apposito registro. RICREAZIONE La ricreazione si svolgerà nei seguenti orari: Scuola primaria Notaresco e Pagliare • Ore 10,00/10,15 classi a 27 ore settimanali • Ore 10.15/10.30 classi a 40 ore settimanali Con le stesse modalità, dopo la mensa, gli alunni faranno la seconda ricreazione per 30 minuti: dalle 13.30 alle 14.00. La ricreazione si effettuerà in classe. A turni gli alunni verranno portati nel corridoio per arieggiare la classe. Plesso di Notaresco • Seminterrato dalle 10.15 alle 10.20 classe 2A; dalle 10.20 alle 10.25 classe 2B; dalle 10.25 alle 10.30 classe 1A; • Primo piano dalle 10.00 alle 10.05 classe 5A; dalle 10.05 alle 10.10 classe 5B; dalle 10.10 alle 10.15 classe 2C; • Secondo piano dalle 10.00 alle 10.05 classe 3A; dalle 10.05 alle 10.10 classe 3B; dalle 10.10 alle 10.15 classe 4A; dalle 10.15 alle 10.20 classe 4B; dalle 10.20 alle 10.25 classe 1B; Plesso di Pagliare • Primo piano dalle 10.00 alle 10.05 classe 3A; dalle 10.05 alle 10.10 classe 3B; dalle 10.10 alle 10.15 classe 4A; dalle 10.15 alle 10.20 classe 4B; aule ex nido dalle 10.00 alle 10.05 classe 2B; dalle 10.05 alle 10.10 classe 1B. • Secondo piano dalle 10.00 alle 10.05 classe 2A; dalle 10.05 alle 10.10 classe 1A; dalle 10.10 alle 10.15 classe 5A; dalle 10.15 alle 10.20 classe 5B. PALESTRA Per le attività motorie sarà garantito un distanziamento interpersonale tra gli allievi di almeno due metri ed altrettanto tra gli allievi e il docente. Sono da effettuare solo le attività fisiche individuali. Gli studenti indosseranno la tuta il giorno in cui hanno l’attività sportiva e dovranno portare, in un 12
sacchetto chiuso, da casa le scarpe da ginnastica che indosseranno in classe. Non sarà possibile utilizzare gli spogliatoi. Qualora la classe utilizzi degli attrezzi, questi saranno disinfettati dai collaboratori prima del loro utilizzo da parte di un’altra classe. REFEZIONE Per evitare la contemporanea presenza di gruppi diversi di bambini e l’affollamento dei locali ad essa destinati, il pasto verrà consumato nelle aule o negli spazi utilizzati per le attività ordinarie, garantendo l’opportuna aerazione e sanificazione degli ambienti e degli arredi utilizzati prima e dopo ogni turno. In particolare, nel rispetto delle normative vigenti in materia di preparazione dei pasti: - Verranno previste monoporzioni: ogni bambino dovrà avere l'intero pasto, compreso il pane e la bevanda, contenuto in un vassoio o piatto ad uso personale, ai fini di evitare la condivisione, ad esempio, di cestini del pane, piatti di portata a centro tavola, caraffe ad uso promiscuo. Pertanto sarà cura del personale impiattare ogni singolo piatto e destinarlo ad ogni singolo bambino. REFERENTE COVID DI ISTITUTO Prof.ssa TUCCI ADELE REFERENTI COVID DI PLESSO SCUOLE PRIMARIE • NOTARESCO Ins. BRANDIMARTE GABRIELLA • PAGLIARE Ins. DI NICOLA ROBERTA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO INGRESSI Gli alunni, il personale ed eventuali visitatori potranno accedere all’interno della scuola a condizione di: • non presentare sintomatologia respiratoria o febbre superiore a 37.5°C il giorno dell’ingresso a scuola e nei tre giorni precedenti; • non essere stato a contatto con persone positive, per quanto di loro conoscenza, negli ultimi 14 giorni; • consegnare una sola volta l’AUTODICHIARAZIONE (ALLEGATO 2) debitamente compilata e firmata al momento del primo ingresso nell’edificio scolastico (i docenti, i genitori che firmeranno per gli alunni, i genitori per se stessi ed il personale scolastico tutto presenteranno l’autodichiarazione il primo giorno di scuola e la consegneranno all’insegnante della prima ora che a sua volta le passerà ai responsabili di plesso). 13
Per evitare assembramenti e favorire i flussi e i deflussi delle alunne e degli alunni, sono predisposti, nei plessi dell’Istituto, accessi diversificati. Il plesso di scuola secondaria di primo grado di Notaresco segue la seguente organizzazione di entrata ed uscita: Sede di scuola secondaria “G. Romualdi” (per gli alunni delle classi 1A - 1B- 2A) • Gli alunni delle classi 1A – 1B – 2A della scuola secondaria di primo grado di Notaresco entrano dall’ingresso principale seguendo le frecce verdi per l’entrata e le frecce rosse per l’uscita rispettando la distanza e conservando la mascherina fino al posizionamento nel banco; • Gli alunni delle classi 2B – 2C della scuola secondaria di primo grado di Notaresco entrano dal cancello grande seguendo le frecce verdi per l’entrata e le frecce rosse per l’uscita rispettando la distanza e conservando la mascherina fino al posizionamento nel banco; Sede scuola primaria Notaresco (per alunni delle classi terze della Scuola Secondaria “G.Romualdi”) • Gli alunni della classe 3A della scuola secondaria di primo grado di Notaresco entrano dall’ingresso principale della Scuola Primaria denominato “INGRESSO GIALLO” e contrassegnato da un cartello di colore GIALLO, seguendo le frecce verdi per l’entrata e le frecce rosse per l’uscita, rispettando la distanza e conservando la mascherina fino al posizionamento nel banco. • Gli alunni della classe 3B della scuola secondaria di primo grado di Notaresco entrano dalla rampa dell’ingresso principale della Scuola Primaria (scivolo), seguendo le frecce verdi per l’entrata e le frecce rosse per l’uscita, rispettando la distanza e conservando la mascherina fino al posizionamento nel banco. Sede di scuola secondaria Morro D’Oro (sede ex Pretura Notaresco) • Tutti gli alunni della scuola secondaria di primo grado di Morro D’Oro entrano dalla porta destra dell’ingresso al piano terra seguendo le frecce verdi, mantenendo la distanza e indossando la mascherina fino al posizionamento nel banco; superato l’ingresso e salita la prima rampa di scale, gli alunni delle classi 1A e 3A accedono alle proprie aule che si trovano al primo piano. Gli alunni delle classi 2A, 2B e 3B seguendo le frecce versi salgono le scale e accedono alle proprie aule situate al secondo piano. • Tutti gli alunni escono dalla porta sinistra del piano terra seguendo le frecce rosse, rispettando sempre la distanza, conservando le mascherine, accompagnati dai docenti. Ad ogni entrata nella scuola, un collaboratore scolastico prenderà in carico gli alunni e li accompagnerà nelle aule invitandoli alla igienizzazione delle mani presso i dispenser situati in ciascuna aula. 14
Le classi della scuola secondaria di primo grado di Notaresco seguiranno il seguente orario: • Entrano alle ore 8,40 ed escono alle ore 13,40. Le classi della scuola secondaria di primo grado di Morro D’Oro seguiranno il seguente orario: • Entrano alle ore 8,45 ed escono alle ore 13,45. RICREAZIONE La ricreazione si svolgerà nei seguenti orari: Scuola secondaria di primo grado di Notaresco • Ore 10,30/10,45 Scuola secondaria di primo grado di Morro D’Oro • Ore 10.40/10.55 La ricreazione si effettuerà in classe. A turni gli alunni verranno portati nel corridoio per arieggiare la classe. ALUNNI 1. Le mascherine chirurgiche verranno fornite agli alunni dal primo giorno di scuola in pacchetti chiusi da 10, da utilizzarsi esclusivamente dallo studente e per la durata di 10 giorni di frequenza (una al giorno) e successivamente a scadenza fissa. 2. Gli alunni devono entrare indossando correttamente la mascherina chirurgica e devono igienizzarsi le mani utilizzando gli appositi dispenser posizionati nell’Istituto. 3. Devono entrare in aula o in palestra utilizzando l’ingresso riservato e senza fermarsi in prossimità degli ingressi, delle scale o dei corridoi. 4. Una volta in aula o in palestra devono: • Raggiungere il proprio posto. • Sistemare gli indumenti (giubbini, cappotti…) dentro l’apposita busta e appenderla con la gruccia all’appendiabiti; gli zaini saranno tenuti appesi alla spalliera. • Sedersi e attendere l’inizio delle lezioni. • Una volta seduti al proprio posto, chi vorrà, in presenza del docente, potrà togliere la mascherina, riponendola in una bustina trasparente predisposta dalle famiglie. • Nelle aule, le sedie e i relativi banchi sono stati debitamente distanziati tra loro secondo le indicazioni pervenute dagli organi competenti. • Davanti al banco è posta una striscia nera e gialla che indica la posizione da mantenere. • Gli alunni devono assolutamente tenere tale posizione ed evitare avvicinamenti tra banchi e sedie. 5. Gli alunni devono indossare la mascherina in tutte le situazioni in cui non si ha la certezza di poter mantenere il distanziamento fisico di un metro dalle altre persone. Devono indossare la mascherina anche quando si lascia il proprio posto per raggiungere la cattedra o per uscire dall'aula o quando un compagno o lo stesso insegnante, in movimento, si avvicinano; in generale durante tutti gli spostamenti all’interno dell’aula o nell’edificio scolastico e all’uscita fino al limite delle aree di pertinenza della scuola. 15
6. Gli alunni durante la lezione possono chiedere ai docenti di uscire dall’aula solo per andare ai servizi igienici. Prima di uscire il docente annoterà l’ora e il nome di chi esce sul “Registro degli spostamenti”. 7. Durante la giornata bisogna igienizzarsi più volte le mani, prima e dopo aver toccato oggetti o superfici di uso comune, utilizzando i dispenser posti in ogni aula. 8. Gli alunni durante l’intervallo di ricreazione devono attenersi scrupolosamente alle indicazioni dei docenti. Se la ricreazione viene fatta all’interno dell’aula, bisogna rimanere seduti al proprio posto. Se la ricreazione viene fatta all’esterno, si indossa la mascherina rimanendo all’interno del settore assegnato. 9. Se gli alunni si recano in palestra, devono indossare la mascherina, aspettare il docente e procedere assieme ai compagni di classe rispettando la distanza di sicurezza. 10. Al termine delle lezioni, gli alunni devono restare al proprio posto, indossare la mascherina e aspettare il permesso del docente per uscire. L’uscita deve avvenire in maniera ordinata, rispettando sempre il distanziamento fisico di un metro e utilizzando le uscite assegnate, senza fermarsi negli spazi comuni. DOCENTI I docenti riceveranno le mascherine chirurgiche e i Dpi necessari allo svolgimento delle lezioni dal referente di plesso prima dell’inizio delle attività didattiche e successivamente a scadenza fissa. I docenti della prima ora di lezione devono essere presenti nelle aule o in palestra, 5 minuti prima dell’inizio delle lezioni; devono igienizzarsi le mani utilizzando gli appositi dispenser posizionati nell’Istituto. I docenti accederanno a scuola indossando la mascherina e potranno toglierla una volta seduti alla propria postazione. La sedia del docente è stata debitamente distanziata di almeno 2 metri dalle prime postazioni degli studenti; sotto la seduta è presente un adesivo di colore giallo e nero che indica la posizione della sedia e il suo corretto posizionamento. I docenti possono spostarsi dalla loro posizione fissa, utilizzare la LIM, le lavagne e i Pannelli interattivi e muoversi tra i banchi per avvicinarsi agli alunni solo se indossano correttamente la mascherina. I docenti avranno cura di mantenere un continuo ricambio dell’aria nelle aule. Il docente che esce dall’aula si assicura che vengano aperte le finestre e il docente che entra in classe le farà chiudere. PALESTRA Per le attività motorie sarà garantito un distanziamento interpersonale tra gli allievi di almeno due metri ed altrettanto tra gli allievi e il docente. Sono da effettuare solo le attività fisiche individuali. Gli studenti indosseranno la tuta il giorno in cui hanno l’attività sportiva e dovranno portare, in un sacchetto chiuso, da casa le scarpe da ginnastica che indosseranno in classe. Non sarà possibile utilizzare gli spogliatoi. Qualora la classe utilizzi degli attrezzi, questi saranno disinfettati dai collaboratori prima del loro utilizzo da parte di un’altra classe. Docenti e studenti devono indossare la mascherina durante gli spostamenti classe-palestra-classe e mentre prendono posto in palestra. 16
Il docente mantiene la mascherina, ma può abbassarla quando nel dirigere le lezioni si trova ad una distanza di almeno due metri dagli studenti. La riposizionerà nel momento in cui la lezione richiedesse l’avvicinamento ad uno studente per chiarimenti o correzioni. REFERENTE COVID DI ISTITUTO Prof.ssa TUCCI ADELE REFERENTI COVID DI PLESSO SCUOLE PRIMARIE • NOTARESCO Prof. MARCATTILII FRANCO • MORRO D’ORO Prof. CIOCI CLORINO COLLABORATORI SCOLASTICI Hanno il compito di vigilare sulla corretta applicazione delle misure anticovid-19 da parte degli studenti, dei genitori, dei visitatori e dei fornitori quando questi si trovano negli spazi comuni e nelle aree esterne; controllare, in particolare, che venga rispettato il distanziamento previsto. Devono indossare, per tutto l’orario di lavoro, i dispositivi di protezione forniti dalla scuola. Devono controllare l’afflusso ai servizi igienici degli studenti. Chi è addetto all’accoglienza ha il compito di far compilare il modello di autodichiarazione e di misurazione della temperatura. Devono seguire con attenzione il cronoprogramma delle pulizie stabilito dal DSGA. Devono compilare e sottoscrivere il registro delle pulizie con la massima attenzione. Osservare scrupolosamente le tabelle relative alla frequenza della pulizia e sanificazione degli ambienti. 17
18
Come lavarsi le mani con acqua e sapone? Centro nazionale per la prevenzione e il Controllo delle Malattie LAVA LE MANI CON ACQUA E SAPONE, SOLTANTO SE VISIBILMENTE SPORCHE! ALTRIMENTI, SCEGLI LA SOLUZIONE ALCOLICA! Durata dell'intera procedura: 40-60 secondi Bagna le mani con l'acqua applica una quantità di sapone friziona le mani palmo sufficiente per coprire tutta la contro palmo superficie delle mani il palmo destro sopra il palmo contro palmo dorso delle dita contro il dorso sinistro intrecciando le intrecciando le dita tra loro palmo opposto tenendo le dita tra loro e viceversa dita strette tra loro frizione rotazionale frizione rotazionale, in avanti Risciacqua le mani del pollice sinistro stretto nel ed indietro con le dita della con l'acqua palmo destro e viceversa mano destra strette tra loro nel palmo sinistro e viceversa asciuga accuratamente con usa la salvietta per chiudere ...una volta asciutte, le tue una salvietta monouso il rubinetto mani sono sicure. Design: mondofragilis network WHO acknowledges the Hôpitaux Universitaires de Genève (HUG), in particular the members of the Infection Control Programme, for their active participation in developing this material. October 2006, version 1. All reasonable precautions have been taken by the World Health Organization to verify the information contained in this document. However, the published material is being distributed without warranty of any kind, either expressed or implied. The responsibility for the interpretation and use of the material lies with the reader. In no event shall the World Health Organization be liable for damages arising from its use. 19
COME FRIZIONARE LE MANI CON SOLUZIONE ALCOLICA 20
SEGNALETICA Si riporta di seguito la segnaletica utilizzata per l’applicazione delle presenti linee guida per il rientro scolastico che può essere stampata ed utilizzata secondo necessità. 21
22
23
24
NON È MALEDUCAZIONE, MA BUONSENSO 25
26
27
28
ISTITUTO COMPRENSIVO Via Dante Alighieri,26 64024 NOTARESCO (TE) CF 81001970672 CM TEIC83500T tel. 0858950260-61-62 email: teic83500t@istruzione.it – P.E.C. teic83500t@pec.istruzione.it www.icnotaresco.edu.it ALLEGATO 1 PROTOCOLLO DA SEGUIRE IN PRESENZA DI STUDENTI O PERSONALE CON SINTOMI RICONDUCIBILI AL CONTAGIO DA COVID-19 § L’operatore scolastico che viene a conoscenza di un alunno sintomatico deve avvisare il referente scolastico per COVID-19. § Il referente scolastico per COVID-19 o altro componente del personale scolastico deve telefonare immediatamente ai genitori/tutore legale. § Ospitare l’alunno in una stanza dedicata o in un’area di isolamento. § Procedere all’eventuale rilevazione della temperatura corporea, da parte del personale scolastico individuato, mediante l’uso di termometri che non prevedono il contatto. § Il minore non deve essere lasciato da solo ma in compagnia di un adulto che preferibilmente non deve presentare fattori di rischio per una forma severa di COVID-19 e che dovrà mantenere, ove possibile, il distanziamento fisico di almeno un metro e la mascherina chirurgica fino a quando l’alunno non sarà affidato a un genitore/tutore legale. § Far indossare una mascherina chirurgica all’alunno se ha un’età superiore ai 6 anni e se la tollera. § Dovrà essere dotato di mascherina chirurgica chiunque entri in contatto con il caso sospetto, compresi i genitori o i tutori legali che si recano in Istituto per condurlo presso la propria abitazione. § Pulire e disinfettare le superfici della stanza o area di isolamento dopo che l’alunno sintomatico è tornato a casa. § I genitori devono contattare il PLS/MMG per la valutazione clinica (triage telefonico) del caso. § Il PLS/MMG, in caso di sospetto COVID-19, richiede tempestivamente il test diagnostico e lo comunica al DdP. § Il DdP provvede all’esecuzione del test diagnostico. § Il DdP si attiva per l’approfondimento dell’indagine epidemiologica e le procedure conseguenti. § Se il test è positivo, si notifica il caso e si avvia la ricerca dei contatti e le azioni di sanificazione straordinaria della struttura scolastica nella sua parte interessata. Per il rientro in comunità bisognerà attendere la guarigione clinica (cioè la totale assenza di sintomi). La 29
conferma di avvenuta guarigione prevede l’effettuazione di due tamponi a distanza di 24 ore l’uno dall’altro. Se entrambi i tamponi risulteranno negativi la persona potrà definirsi guarita, altrimenti proseguirà l’isolamento. Il referente scolastico COVID-19 deve fornire al DdP l’elenco dei compagni di classe nonché degli insegnanti del caso confermato che sono stati a contatto nelle 48 ore precedenti l’insorgenza dei sintomi. I contatti stretti individuati dal DdP saranno posti in quarantena per 14 giorni dalla data dell’ultimo contatto con il caso confermato. Il DdP deciderà la strategia più adatta circa eventuali screening al personale scolastico e degli alunni. § Se il tampone naso-oro faringeo è negativo, in paziente sospetto per infezione da SARS-CoV- 2, a giudizio del pediatra o medico curante, si ripete il test a distanza di 2-3 gg. Il soggetto deve comunque restare a casa fino a guarigione clinica e a conferma negativa del secondo test. § In caso di diagnosi di patologia diversa da COVID-19 (tampone negativo), il soggetto rimarrà a casa fino a guarigione clinica seguendo le indicazioni del PLS/MMG che redigerà una attestazione che il bambino/studente può rientrare a scuola poiché è stato seguito il percorso diagnostico terapeutico e di prevenzione per COVID-19 di cui sopra e come disposto da documenti nazionali e regionali. 30
ISTITUTO COMPRENSIVO Via Dante Alighieri,26 64024 NOTARESCO (TE) CF 81001970672 CM TEIC83500T tel. 0858950260-61-62 email: teic83500t@istruzione.it – P.E.C. teic83500t@pec.istruzione.it www.icnotaresco.edu.it ALLEGATO 2 AUTODICHIARAZIONE Il sottoscritto, Cognome …………………………………………………………. Nome …………………………………………………………………… Luogo di nascita ………………………………………………. Data di nascita …………………………………………………….. Documento di riconoscimento …………………………………………………………………………………………………………. Ruolo …………………………………………………………. (es. studente, docente, personale non docente, altro) nell’accesso presso l’Istituto Scolastico ………………………………………………………………………………………………………… sotto la propria responsabilità (se maggiorenne) o di quella di un esercente la responsabilità genitoriale, dichiara quanto segue: • Di non presentare sintomatologia respiratoria o febbre superiore a 37,5°C in data odierna e nei tre giorni precedenti; • Di non essere stato in quarantena o isolamento domiciliare negli ultimi 14 giorni; • Di non essere stato a contatto con persone positive, per quanto di loro conoscenza negli ultimi 14 giorni. Si impegna, inoltre, anche per il futuro, nel presente A.S. 2020/2021 a non accedere ai locali della scuola in caso si verifichi uno degli eventi sopra elencati. La presente autodichiarazione viene rilasciata quale misura di prevenzione correlata con l’emergenza pandemica del SARS Cov2. Luogo e data …………………………………………. Firma leggibile (dell’interessato e/o dell’esercente della responsabilità genitoriale) ………………………………………………………………………………………………………. 31
ISTITUTO COMPRENSIVO Via Dante Alighieri,26 64024 NOTARESCO (TE) CF 81001970672 CM TEIC83500T tel. 0858950260-61-62 email: teic83500t@istruzione.it – P.E.C. teic83500t@pec.istruzione.it www.icnotaresco.edu.it ALLEGATO 3 PROTOCOLLO CONDIVISO DI REGOLAMENTAZIONE DELLE MISURE PER IL CONTRASTO E IL CONTENIMENTO DELLA DIFFUSIONE DEL VIRUS COVID-19 NEGLI AMBIENTI DI LAVORO Riferimenti normativi - D.Lgs. 16 aprile 1994, n. 297, Testo Unico delle disposizioni legislative vigenti in materia di istruzione, relative alle scuole di ogni ordine e grado; - D.P.R. 8 marzo 1999, n. 275, Regolamento dell’autonomia scolastica; - Art. 25 del D.Lgs n. 165 del 30 marzo 2001, Norme generali sull’ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche; - Legge 13 luglio 2015, n. 107, Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti; - Art. 28 e il Titolo X del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81, Testo Unico in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro; - Legge 22 maggio 2020, n. 35, Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 25 marzo 2020, n. 19, recante misure urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID-19; - Legge 6 giugno 2020, n. 41, Conversione in legge con modificazioni del decreto-legge 8 aprile 2020, n. 22, recante misure urgenti sulla regolare conclusione e l’ordinato avvio dell’anno scolastico e sullo svolgimento degli esami di Stato; - O.M. 23 luglio 2020, n. 69; - D.M. 6 agosto 2020, n. 87, Protocollo d’intesa per garantire l’avvio dell’anno scolastico nel rispetto delle regole di sicurezza per il contenimento della diffusione di COVID-19; - D.M. 7 agosto 2020, n. 89, Adozione delle Linee guida sulla Didattica digitale integrata, di cui al Decreto del Ministro dell’Istruzione 26 giugno 2020, n. 39; - C.C.N.L. comparto Istruzione e Ricerca 2016-2018 del 19 aprile 2018; - C.C.N.L. comparto Scuola 2006-2009 del 29 novembre 2007. Ripresa delle attività didattiche, con la presenza degli studenti In questo stadio sono presenti il personale scolastico, gli studenti ed eventuali terzi. Le misure di seguito delineate si fondano sulla necessità di disciplinare il distanziamento, limitare gli assembramenti, minimizzare incroci di flussi di studenti e persone, nonché sulla necessità di indossare i dispositivi di protezione e di fornire a tutti le informazioni utili. 32
Le misure di igiene e prevenzione unitamente alle misure organizzative assumono un ruolo fondamentale nel minimizzare le possibilità di contagio. Secondo quanto previsto dalle raccomandazioni ministeriali per prevenire il contagio e limitare il rischio di diffusione del Covid 19 è fondamentale la collaborazione e l’impegno di tutti nell’osservare alcune norme igieniche sia in ambito di vita privata che sul posto di lavoro; quindi è importante sottolineare la necessità di un atto di responsabilizzazione nel garantire adeguate misure di tutela sia da parte del personale, sia da parte delle famiglie degli studenti e degli studenti che fruiscono del servizio accettando una sorta di “patto”; è necessaria una responsabilizzazione collettiva adottando le misure di precauzione previste da queste linee di indirizzo. Misure di igiene e prevenzione Le misure di igiene personale e pulizia degli ambienti, con particolare cura delle parti sensibili, sono fondamentali nella prevenzione del contagio. A maggior ragione nelle scuole in virtù del numero di presenze di personale e di studenti e nell’oggettiva impossibilità, quantomeno in alcune azioni, del distanziamento. RILEVAZIONE DELLA TEMPERATURA CORPOREA E GESTIONE DI CASI SOSPETTI • Il dirigente scolastico comunica a tutti i soggetti interessati con apposita nota informativa le regole, indicazioni e modalità di accesso e comportamento previste dalla scuola, anche in relazione a ulteriori previsioni di cui al DPCM 26-04-2020, allegato 6. • La precondizione per la presenza a scuola di studenti e di tutto il personale a vario titolo operante e soggetti terzi è: ü l’assenza di sintomatologia respiratoria o di temperatura corporea superiore a 37.5°C anche nei tre giorni precedenti; ü non essere stati in quarantena o isolamento domiciliare negli ultimi 14 giorni; ü non essere stati a contatto con persone positive, per quanto di propria conoscenza, negli ultimi 14 giorni. • All’ingresso della scuola NON è necessaria la rilevazione della temperatura corporea. Chiunque ha sintomatologia respiratoria o temperatura corporea superiore a 37.5°C deve restare a casa. Pertanto, si rimanda alla responsabilità individuale rispetto allo stato di salute proprio o dei minori affidati alla responsabilità genitoriale. • Agli studenti e al personale scolastico, in presenza di sintomi influenzali suggestivi di possibile Covid-19, è misurata la temperatura con gli adeguati strumenti di rilevazioni messi a disposizione (preferibilmente quelli che non prevedono il contatto con lo studente ad esempio il termometro a infrarossi); • Nel caso di temperatura superiore ai 37,5° C e/o sintomi di infezione respiratoria quali la tosse o di sua segnalazione in merito: ü se trattasi di lavoratori saranno momentaneamente forniti di mascherina chirurgica e isolati ovvero sistemati in un luogo lontano dagli altri lavoratori. Se non si dispone di locali da adibire specificamente all’isolamento, si utilizzeranno aree delimitate, chiuse da porte e dotate di aerazione naturale dove il lavoratore potrà soggiornare il 33
tempo necessario ad organizzare il trasporto in sicurezza al domicilio dopo aver consultato il referente medico del SIESP. Al domicilio il lavoratore contatterà telefonicamente il proprio medico curante e seguirà le sue indicazioni, senza recarsi al Pronto Soccorso. ü se trattasi di studente, viene accudito dal personale fino all’arrivo del familiare (che deve arrivare nel minor tempo possibile), distanziandolo dal resto del gruppo/classe in un locale separato e indossando una mascherina chirurgica. In questo caso il personale deve indossare guanti, occhiali e mascherina FFP2 senza valvola. Il genitore deve poi contattare nel più breve tempo possibile il proprio medico di libera scelta e seguire le sue indicazioni. Il medico di libera scelta, valutato il caso, se conferma l’ipotesi di caso possibile Covid-19 lo segnala al Servizio Igiene di competenza, per l’avvio dell’inchiesta epidemiologica e l’applicazione delle misure di quarantena e isolamento fiduciario. Nel caso di studente maggiorenne di età lo stesso deve allontanarsi quanto prima dalle strutture scolastiche e seguire l’iter sopra evidenziato. • Gli studenti che rientrano a scuola dopo un periodo di assenza potranno essere riammessi previa presentazione del certificato medico che attesti la salute dell’alunno stesso. Per i bambini della scuola dell’infanzia il certificato è richiesto dopo il terzo giorno di assenza, mentre per gli studenti della scuola primaria e secondaria dopo il quinto giorno di assenza. DISPOSITIVI DI PREVENZIONE E PROTEZIONE Dispositivi di protezione individuale • le persone che entrano nella scuola a diverso titolo devono indossare la mascherina, ma per quanto riguarda l’eventuale utilizzo della mascherina da parte degli studenti, si rimanda a successive valutazioni da effettuare entro il 31 agosto 2020 sulla base dell’evoluzione della situazione epidemiologica e delle indicazioni date in tal senso dall’Autorità sanitaria; • é possibile non indossare la mascherina se ci si trova all’aperto fuori dall’edificio scolastico solo se è mantenuto un distanziamento tra soggetti di almeno 1 metro; • per le mascherine chirurgiche è necessario informare il personale in particolare su quando vanno utilizzate dove sono messe a disposizione e dove smaltirle; • al personale e agli studenti, qualora gli studenti svolgano attività didattiche in cui gli stessi sono equiparati ai lavoratori, le scuole devono attrezzarsi e fornire un numero adeguato di dpi; • è predisposta un’informativa relativa ai dispositivi e alle misure igieniche; • per la gestione (assistenza) di eventuali casi Covid-19, si ha in dotazione kit che includono i seguenti elementi: filtrante facciale FFP2 senza valvola (vedi Allegato per modalità di utilizzo), occhiali o protezione facciale, guanti monouso (vedi Allegato per modalità di utilizzo). Dispositivi di protezione collettiva 34
Puoi anche leggere