PARCO TEMATICO dell'Età del Bronzo e dell'Età del Ferro - Axa Briga
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Immerso in un luogo senza tempo, Axa Briga è il parco di rievocazione storica dove L’Associazione Camelot propone attività ludico-didattiche inerenti al periodo Celtico. Le attività e i laboratori proposti sono stati accuratamente studiati al fine di poter ricreare al meglio la vita, gli usi e i costumi di questo antico popolo. 2
Attività Didattiche 2017 Per i bambini dai 3 ai 5 anni. Laboratorio di tessitura. Questo laboratorio è stato semplificato e adattato per i bimbi dai 3 ai 5 anni. I bambini possono provare a creare tessuti con fili di lana utilizzando piccoli telai costruiti artigianalmente che riprendono in chiave moderna gli antichi telai celtici. Stimola le capacità manuali e del lavoro in gruppo. 3
Con le mani in pasta. Il laboratorio consiste nel creare gli oggetti di uso comune presso I Celti utilizzando la pasta di sale. Verranno spiegate le tecniche base utilizzate per creare ciotole e bicchieri che i bambini potranno creare con le loro mani e alla fine della giornata portare a casa. L’accampamento celtico. Costruzione delle tende storiche e loro arredamento con pelli e tessuti che rievocano il periodo celtico. Dimostrazione pratica su come I Celti accendevano il fuoco. La tenda rimarrà poi a disposizione per giochi ed eventuali pisolini pomeridiani. 4
A Partire dai 6 anni. Laboratorio di tintura “Ecoprinting”. Il laboratorio propone la tintura di pezzi di stoffa con le foglie e le erbe presenti nel parco. I bambini dovranno riconoscere e raccogliere le foglie che poi utilizzeranno per tingere la stoffa. Laboratorio del feltro. Trasformazione della lana in feltro con metodo in uso presso le popolazioni Celtiche e dimostrazione dell’uso pratico. 5
L’accampamento celtico. Creazione di un campo celtico con il montaggio di tende storiche e loro arredamento, dimostrazione pratica dell’accensione del fuoco con strumenti ispirati all’epoca e scoperta degli alimenti dei Celti con il riconoscimento, raccolta e utilizzo delle erbe spontanee commestibili. Piccoli archeologi. Con pennelli e piccole spatole si cercherà nella nostra ‘area archeologica’ i resti di vasellame celtico o monili di ispirazione celtica, che saranno poi da ricomporre con l’aiuto degli animatori e che i piccoli archeologi potranno portare a casa. 6
I Celti e i loro oggetti. Utilizzando la pasta di sale si potranno ricreare con le tecniche in uso presso I Celti gli oggetti di uso quotidiano come ciotole, vasellame e monili decorativi. L’allenamento L’allenamento del guerriero. dell’arciere. Lezione base di I bambini potranno tiro con l’arco apprendere grazie con all’uso di spade prove pratiche di didattiche alcune tiro al bersaglio nozioni di effettuate con “scherma celtica” archi didattici e con tecniche di frecce con punte assalto e difesa di “blunt”. gruppo. 7
Novità 2017: Noi da voi. In caso di impossibilità alla trasferta, L’Associazione Camelot è disponibile a recarsi presso le vostre strutture per effettuare alcune delle attività proposte. I laboratori dovranno essere concordati in fase di prenotazione poiché non tutti possono essere praticati al di fuori del Parco. 8
Info e Costi: La giornata ha un costo di 5 € a bambino. Gli accompagnatori entrano gratuitamente. E’ possibile scegliere 2 attività: una da svolgere la mattina e una per il pomeriggio. Tutti i lavori creati manualmente sono dei bambini e potranno portarseli a casa. Nel parco sono presenti spazi dove è possibile consumare il pranzo al sacco nel rispetto dell’ambiente. Sono presenti servizi igienici (anche per disabili). Contatti: Sito internet: www.axabriga.it Mail: info@axabriga.it Tel.: Sonia 3383603997 10
11
Puoi anche leggere