IL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5 IC INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI

Pagina creata da Antonio Costantini
 
CONTINUA A LEGGERE
Istituto D'istruzione Superiore ALTIERO SPINELLI
                            via G. Leopardi, 132 – 20099 Sesto San Giovanni
                   Sez. agg. I.P.S.I.A. “Carlo Molaschi” - Via Mazzini, 30 Cusano Milanino
                                    www.iisaltierospinelli.gov.it

PROT. N. 1632
DEL 15/05/2019

                 IL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO

                 DELLA CLASSE 5 IC
          INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI

                         Articolazione Informatica

                                ANNO SCOLASTICO 2018/2019

                                                                                             1
INDICE

1. Presentazione ................................................................................................................................. 3
   1.1. Profilo curricolare e professionale .......................................................................................... 3
   1.2. Quadro orario settimanale del triennio ................................................................................... 4
   1.3. Situazione di partenza ............................................................................................................. 4
   1.4. Presentazione analitica della classe (risultati di apprendimento) ........................................... 5
   1.5. Presentazione e composizione del Consiglio di classe ........................................................... 6
   1.6. Attività di recupero ................................................................................................................ 6

2. Obiettivi in termini di competenze………………………………………………………………..6

3. Programma e obiettivi delle singole discipline
   3.1. Italiano .................................................................................................................................... 7
   3.2. Storia ....................................................................................................................................... 9
   3.3. Inglese .................................................................................................................................. 11
   3.4. Matematica ........................................................................................................................... 13
   3.5. Informatica ............................................................................................................................ 14
   3.6. Sistemi e reti………………………………………………………………………………..15
   3.7. TPSI ...................................................................................................................................... 19
   3.8. GPOI ..................................................................................................................................... 20
   3.9. Religione ............................................................................................................................. ..20
   3.10. Scienze motorie e sportive……………………………………………………………….21

4. Attività programmate
   4.1. Attività di integrazione e approfondimento curricolare ....................................................... 22
   4.2     Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento (ex-Alternanza Scuola Lavoro)22
   4.3     Attività curriculari e extracurriculari svolte nell’ambito di Cittadinanza e Costituzione 24
   4.4     Argomenti affrontati dai docenti per i quali sono stati evidenziati collegamenti con altre
   discipline…………………………………………………………………………………………25

5. Metodologie didattiche ................................................................................................................ 26

6. Fattori concorrenti alla valutazione periodica e finale ................................................................ 26

7. Strumenti di verifica .................................................................................................................... 27

8. Corrispondenza voto-livelli di conoscenza/competenza .............................................................. 27

9. Simulazioni effettuate delle prove scritte d’esame ...................................................................... 28

10. Criteri per l’attribuzione del credito scolastico e formativo ........................................................ 28

11. Allegati ........................................................................................................................................ 29

12. Approvazione del documento ...................................................................................................... 29

                                                                                                                                                       2
1 Presentazione
Il presente documento viene redatto dal Consiglio della Classe 5°C INFORMATICA, come previsto
dall’art. 17 comma 1 del D.L.vo 62/2017 e dall’art. 6 dell’O.M. 205/2019, per esplicitare e chiarire i
contenuti, i metodi, i mezzi, gli spazi ed i tempi del percorso formativo messi in atto, nonché i criteri, gli
strumenti, di valutazione adottati e gli obiettivi raggiunti.
Verrà reso pubblico entro il 15 maggio 2019 esclusivamente mediante il sito dell’istituzione scolastica.

1.1 Profilo curricolare e professionale
   Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento
   comuni, dovranno conoscere tutti i principi fondamentali di tutte le discipline necessarie per la
   formazione per la formazione di base del settore. L’indirizzo “Informatica e Telecomunicazioni” ha
   lo scopo di far acquisire allo studente, al termine del percorso quinquennale, specifiche competenze
   nell’ambito del ciclo di vita del prodotto software e dell’infrastruttura di telecomunicazione,
   declinate in termini di capacità di ideare, progettare, produrre e inserire nel mercato componenti e
   servizi di settore. La preparazione dello studente è integrata da competenze trasversali che gli
   consentono di leggere le problematiche dell’intera filiera.
   Dall’analisi delle richieste delle aziende di settore sono emerse specifiche esigenze di formazione di
   tipo umanistico, matematico e statistico; scientifico-tecnologico; progettuale e gestionale per
   rispondere in modo innovativo alle richieste del mercato e per contribuire allo sviluppo di un livello
   culturale alto a sostegno di capacità ideativo–creative.
   L’indirizzo prevede l’articolazione “Informatica”: si acquisiscono competenze che caratterizzano il
   profilo professionale in relazione ai processi, ai prodotti, ai servizi con particolare riferimento agli
   aspetti innovativi e alla ricerca applicata, per la realizzazione di soluzioni informatiche a sostegno
   delle aziende che operano in un mercato interno e internazionale sempre più competitivo. Il profilo
   professionale dell’indirizzo consente l’inserimento nei processi aziendali, in precisi ruoli funzionali
   coerenti con gli obiettivi dell’impresa.
   Ampio spazio è riservato allo sviluppo di competenze organizzative, gestionali e di mercato che
   consentono, grazie anche all’utilizzo dell’alternanza scuola-lavoro, di realizzare progetti correlati ai
   reali processi di sviluppo dei prodotti e dei servizi che caratterizzano le aziende del settore. Il quinto
   anno, dedicato all’approfondimento di specifiche tematiche settoriali, è finalizzato a favorire le
   scelte dei giovani rispetto a un rapido inserimento nel mondo del lavoro o alle successive
   opportunità di formazione: conseguimento di una specializzazione tecnica superiore, prosecuzione
   degli studi a livello universitario.
   Il Perito Informatico:

      ha competenze specifiche nel campo dei sistemi informatici, dell’elaborazione
       dell’informazione, delle applicazioni e tecnologie Web, delle reti e degli apparati di
       comunicazione;

      ha competenze e conoscenze che, si rivolgono all’analisi, progettazione, installazione e gestione
       di sistemi informatici, basi di dati, reti di sistemi di elaborazione, sistemi multimediali e apparati
       di trasmissione dei segnali;

      ha competenze orientate alla gestione del ciclo di vita delle applicazioni che, sempre a seconda
       della declinazione che le singole scuole vorranno approfondire, possono rivolgersi al software:
       gestionale – orientato ai servizi – per i sistemi dedicati “incorporati”;

                                                                                                         3
    esprime le proprie competenze nella gestione di progetti, operando nel quadro di normative
        azionali e internazionali, concernenti la sicurezza in tutte le sue accezioni e la protezione delle
        informazioni (“privacy”);

       nell’analisi e realizzazione delle soluzioni ha un approccio razionale, concettuale e analitico,
        orientato al raggiungimento dell’obiettivo, che esercita in contesti di lavoro caratterizzati
        prevalentemente da una gestione in team;

       possiede un’elevata conoscenza dell’inglese tecnico specifico del settore per interloquire in un
        ambito professionale caratterizzato da forte internazionalizzazione; utilizza e redige manuali
        d’uso.

1.2 Quadro orario settimanale del triennio
Il quadro orario è di 32 ore settimanali per il terzo, quarto e quinto anno di corso pur restando inalterati
piano di studi, obiettivi curricolari e profilo professionale

       Discipline del piano di studi                                 3°anno 4° anno 5° anno
       Scienze motorie e sportive                                    2           2            2
       Religione/Attività alternative                                1           1            1
       Lingua e letteratura italiana                                 4           4            4
       Storia, cittadinanza e costituzione                           2           2            2
       Lingua inglese                                                3           3            3
       Matematica                                                    3           3            3
       Complementi di Matematica                                     1           1
       Sistemi e reti                                                4(2)        4(2)         4(2)
       Tecnologie e progettazione di sistemi informatici             3(1)        3(1)         4(2)
       Gestione progetto, organizzazione d’impresa                       /           /        3(1)
       Informatica                                                   6(3)        6(3)         6(4)
       Telecomunicazioni                                             3(2)        3(2)             /
       Totale ore settimanali                                        32          32           32

1.3 Situazione di partenza
La classe è formata da n° 11 allievi provenienti dalla classe quarta:

                        Di         Di       Per                Per                Per idoneità
                        questo     altro    promozione a       promozione a
                        Istituto   Istituto giugno             settembre
          Maschi            11        11           4                 7                    /
          Femmine            /         /           /                  /                   /

A seguito dello scrutinio alla fine del quarto anno, e delle successive attività di recupero messe in atto, la
situazione degli allievi è risultata la seguente:

                                                                                                         4
Promossi a           Promossi
      DISCIPLINA
                                                                giugno               a settembre
      Lingua e letteratura italiana                                     9                    2
      Storia, cittadinanza e costituzione                              11                    /
      Matematica                                                        7                    4
      Complementi di matematica                                         7                    4
      Lingua inglese                                                   10                    1
      Sistemi e reti                                                    11                    /
      Informatica                                                        9                    2
      Telecomunicazioni                                                  9                    2
      Tecnologie e progettazione di sistemi informatici                 11                    /
      Scienze motorie e sportive                                        11                    /

1.4 Presentazione analitica della classe

La classe 5 IC che durante le lezioni di italiano, storia, inglese, religione ed educazione fisica si articola
con la classe 5EA, è costituita da 11 studenti – 11 maschi provenienti da questo istituto.
La partecipazione degli studenti al dialogo educativo e la frequenza alle lezioni, per parecchi di loro,
sono da ritenersi appena accettabili. Nel corso dell’anno scolastico un gruppo di studenti ha manifestato
comportamenti poco corretti e irresponsabili, si sono verificate assenze strategiche in prossimità di
verifiche scritte ed interrogazioni, entrate in classe in ritardo ed uso del cellulare.
Dal punto di vista didattico, l’approccio alle attività proposte è stato superficiale e poco riflessivo; la
maggior parte degli studenti ha concentrato i propri sforzi in concomitanza dei momenti di verifica.
L’impegno e l’interesse dimostrati dalla maggior parte della classe sono stati discontinui e quasi mai
adeguati alle aspettative. Il lavoro di studio e ripresa personale a casa non per tutti è stato sistemico e
appropriato, questo ha reso lo svolgimento dei programmi molto difficoltoso e faticoso.
Nonostante i numerosissimi richiami fatti dal coordinatore e da tutti i colleghi per spronare gli studenti
ad un impegno più consapevole anche in vista dell’esame di stato, il comportamento della classe non è
migliorato in modo soddisfacente e il percorso didattico educativo programmato nelle singole discipline
è stato portato a termine con fatica.
Nel corso dell’ultimo periodo dell’anno scolastico non si sono registrati miglioramenti sia per quanto
riguarda l’impegno che per la partecipazione, dunque i risultati complessivi, come emerso anche dalle
simulazioni, risultano appena sufficienti.
Ne consegue che soli pochi studenti hanno raggiunto in pieno gli obiettivi prefissati, mentre buona parte
della classe ha ottenuto risultati non sempre soddisfacenti.

                                                                                                         5
ALTRE NOTIZIE CARATTERIZZANTI IL PROFILO DELLA CLASSE

1.5 Presentazione e composizione del Consiglio di classe
    Il Consiglio di classe nel corso del triennio è risultato così composto:

                                                                DOCENTE
                                                                                                      Anni di
                                                                                                     continuità
           DISCIPLINA                                                           Presenza nel corso       nel
                                                    Quinto anno                                       triennio
                                                                               III anno    IV anno

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE              PANE MARIA GRAZIA                                                1
LINGUA E LETT. ITALIANA                 MIGLIONICO GIOVANNI                                              1
STORIA, CITT. E COST.                   GOLIA MAURIZIO                                                   1
INGLESE                                 DI FUCCIA NANCY                                       x          2
MATEMATICA                              LO PRESTI ANGELO                                      X          2
SISTEMI E RETI                          MAZZA SALVATORE                                       X          2
TECN. E PROG. DI SIST. INF.             SAMBRUNA MARIANGELA                                              1
INFORMATICA                             TROVATO LEONARDO                                      X          2
GESTIONE PROG., ORG. IMP.               TOGNONI MAURIZIO                                                 1
RELIGIONE                               MAZZOTTI SARA                                                    1
LAB. SISTEMI E RETI                     BIGLIA MARCELLO                                                  1
LAB. INFORM.                            D’ANGELO MASSIMILIANO                                            1
LABORATORIO TPSI                        BIGLIA MARCELLO                                                  1
LAB. GESTIONE PROG.,ORG. IMP.           D’ANGELO MASSIMILIANO                                            1

1.6 Attività di recupero
Le Strategie di recupero messe in atto dal Consiglio di classe sono coerenti con le Linee Guida contenute
nel Piano dell’Offerta Formativa adottato dal Consiglio di Istituto.
Le attività di recupero in itinere sono stata messe in atto:
    •durante tutto l’anno scolastico
    •al termine di una unità didattica o di un modulo

2. Obiettivi in termini di competenze
   Si rimanda alla pagina 5 del PFC

                                                                                                     6
3. Programma e obiettivi delle singole discipline

3.1

 Disciplina: Lingua e letteratura italiana
 Docente: Miglionico Giovanni

 Libro di testo         Autore/i     Sambugar Marta, Salà Gabriella

                        Titolo     Letteratura +, Vol. 3

                        Edizioni     La Nuova Italia, 2011

 Obiettivi                 -      Conoscere i percorsi storico-culturali, tematici, per
                                 genere o per autore riguardanti le personalità e i
                                 movimenti culturali più rappresentativi delle epoche
                                 studiate.
                           -      Conoscere i rapporti tra la letteratura e altre
                                 espressioni culturali ed artistiche.
                           -      Orientarsi tra testi e autori.
                           -      Comprendere e interpretare un testo.
                           -      Esercitazioni sulle tipologie dell’Esame di stato.

 Contenuti              - L’Ottocento: Romanticismo e Positivismo
                        - L’evoluzionismo di Darwin
                        - Dal Realismo al Naturalismo
                        - Realismo, Naturalismo e Verismo

                        Émile Zola, la vita e le opere
                        - Il romanzo sperimentale
                        - L’Assommoir
                        - Gervasia all’Assomoir (da L’Assommoir), lettura p. 24

                        Giovanni Verga, la vita e le opere
                        - Il Verismo
                        - La lupa, lettura della novella
                        - I Malavoglia, "l’ideale dell’ostrica" e la religione della
                        famiglia
                        - Rosso Malpelo, lettura della novella (testo fornito
                        dall’insegnante)
                        - La morte di Gesualdo (da Mastro-don Gesualdo), lettura p.
                        122

                        Giosue Carducci, Pianto antico

                        - Simbolismo, Estetismo e Scapigliatura; Il Decadentismo

                        Giovanni Pascoli, la vita, le opere e la poetica
                        - X agosto
                        - Il fanciullino, lettura p. 226

                                                                                          7
- Temporale
- Il lampo
- Il tuono

Gabriele d’Annunzio, la vita, le opere, la poetica
- La pioggia nel pineto
- Il piacere
- Il ritratto di un esteta, (da Il piacere), lettura p. 284
- Il verso è tutto, (da Il piacere), lettura p. 288
- Notturno

- Le avanguardie storiche
- I calligrammi di G. Apollonaire
- F. T. Marinetti, Zang Tumb Tumb
- Il manifesto del Futurismo
- A. Palazzeschi, E lasciatemi divertire

Luigi Pirandello, la vita, le opere, la poetica
- Il fu Mattia Pascal
- L'umorismo
- L. Pirandello e il metateatro: Sei personaggi in cerca d’autore

Giuseppe Ungaretti, la vita, la poetica e le opere
- Mattina
- Veglia
- I fiumi

Eugenio Montale, la vita, la poetica e le opere
- Spesso il male di vivere ho incontrato
- Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scale
La presenza del passato, Montale riscrive d’Annunzio, Piove
(testo fornito dal docente)

Letture dal Novecento (testi forniti dal docente)
   - Joyce Lussu, C'è un paio di scarpette rosse
   - Pier Paolo Pasolini, Supplica a mia madre
   - Alda Merini, A tutte le donne

Documentari e film

    -   Visione del docu-film 1938 - Diversi (G. Treves, 2018)
    -   Le maschere di Pirandello e la quotidianità come teatro:
        visione del film Perfetti sconosciuti (P. Genovese,
        2016)

                                                                    8
3.2

 Disciplina: STORIA
 Docente: Golia Maurizio

 Libro di testo      “Noi nel tempo: il Novecento ed oggi” vol. 3
                      di Lepre/Petraccone
                      ediz. Zanichelli

 Obiettivi
                     -       Saper contestualizzare e rapportare gli eventi storici.
                     -        Saper confrontare criticamente le interpretazioni
                     storiografiche.
                     -       Saper interpretare la contemporaneità in un orizzonte
                     geopolitico
                     -       Saper riconoscere e utilizzare i principi dell’economia
                     per comprendere i moventi storici in un contesto globalizzato.
                     -     Saper analizzare la contemporaneità per rendere fattivo il
                     diritto di cittadinanza attivo insito nella nostra Costituzione.
                     -      Saper collegare gli eventi storici agli aspetti culturali,
                     politici e socio-economici.
                     -      Utilizzare la storia per aprire l’orizzonte alle differenti
                     prospettive culturali e sociali.
                     - Saper leggere e valutare fonti, documenti e testimonianze
                     storiche

 Contenuti                 -   Il colonialismo.
                           -   Crispi e Giolitti: l'inaugurazione di una politica
                               coloniale come "missione civilizzatrice".
                           -   Triplice Alleanza e Triplice Intesa.
                           -   La nascita della società di massa.
                           -   Evoluzione dei partiti di ispirazione socialista e
                               distinzioni. Nascita dei sindacati. La dottrina sociale
                               della Chiesa, l'enciclica "Rerum Novarum".
                           -   La "Belle Epoque" e il Decadentismo, spia di un
                               disagio e di contraddizioni presenti nella società
                               europea.
                           -   Dal Colonialismo all’Imperialismo nazionalista. Gli
                               equilibri europei destabilizzati dalle reciproche
                               ingerenze coloniali. L’interventismo tedesco nelle
                               politiche imperialistiche degli Stati europei.

                                                                                          9
-   La "polveriera balcanica": conflitti locali, spartizioni e
    spinte egemoniche esterne.
-   L’età giolittiana: visione strategica, realismo politico,
    diplomazia e clientelismo. Riforme sociali e alleanze.
    La questione meridionale e l’emigrazione. Il
    riavvicinamento alla Francia, le tensioni con
    l’Alleanza e l’intervento in Libia.
-   La nascita di una destra nazionalista antiparlamentare
    e l’idea di Nazione oltre la Patria risorgimentale
-   La Grande Guerra. Cause prossime e remote. Le
    battaglie principali e i paesi in guerra. Strategie ed
    esiti del conflitto. La specificità italiana.
-   La fine della "Grande Guerra". I 14 punti di Wilson e
    la nascita e gli obiettivi della "Società delle Nazioni".
    La dissoluzione degli Imperi centrali e i governi di
    transizione. I trattati di pace e le condizioni di
    riparazione relative a Germania, Austria e Impero
    Ottomano. I mandati coloniali.
-   La Rivoluzione Russa. Dal governo provvisorio
    Kerenskij, alla Rivoluzione d'ottobre. I bolscevichi al
    potere. Il comunismo di guerra e la guerra civile. La
    NEP, la guerra civile ed il tramonto
    dell’internazionalismo. La nascita dell'Unione
    Sovietica.
-   Crisi politica ed economica europea nel primo
    dopoguerra. Regimi autoritari e debolezza delle
    giovani repubbliche.
-   L’occupazione della Ruhr, l’ ”umiliazione” della
    Germania e l’iperinflazione. I timori inglesi di un
    contagio rivoluzionario e la necessità di stabilizzare e
    rafforzare economicamente la Germania. I piani di
    sostegno economico americani. Il congresso di
    Locarno e il patto Briand-Kellogg a tutela della
    stabilità internazionale.
-   La debolezza dell’Italia alla conferenza di Versailles e
    l’idea di una vittoria “mutilata". Nascita del Partito
    Comunista, del Partito Popolare e dei Fasci di
    Combattimento. L’episodio di Fiume. Il "Biennio
    Rosso" e l’utilizzo dello squadrismo tollerato dai
    liberali.
    I blocchi nazionali e lo “sdoganamento” del PNF. La
    base sociale ed economica del Fascismo.

                                                                 10
3.3

 Disciplina: LINGUA INGLESE
 Docente: Di Fuccia Nancy

 Libro di testo    NEW SUCCESS Intermediate , S. McKinlay e B. Hastings,
                   Pearson

                   ENGLISH FOR NEW TECHNOLOGY, Kiaran O’Malley,
                   Pearson Longman

 Obiettivi               saper parlare e scrivere di routine e attività quotidiane
                         saper parlare e scrivere di azioni in corso di
                          svolgimento in quel momento o in un periodo di
                          tempo circoscritto
                         sapere parlare e scrivere di azioni avvenute e concluse
                          nel passato
                         saper parlare e scrivere di azioni in corso di
                          svolgimento in un determinato momento nel passato
                         saper parlare/scrivere di azioni passate avvenute in un
                          momento non precisato e che hanno dei collegamenti
                          col presente
                         sapere esprimere la forma di durata
                         saper parlare e scrivere di eventi antecedenti a un dato
                          momento passato
                         saper parlare e scrivere di capacità/incapacità; saper
                          fare richieste; saper dare ordini e consigli
                         sapere esprimere necessità e mancanza di obbligo
                         sapere chiedere e dare o negare un permesso
                         saper parlare e scrivere di eventi futuri programmati e
                          non e saper dare semplici opinioni sul futuro
                         saper fare ipotesi
                         saper riportare i discorsi fatti in modo diretto
                         saper utilizzare e comprendere le forme passive

                   - Trovare informazioni specifiche all’interno di un testo
                     scritto
                   - Rispondere a domande su un testo scritto e capire se le
                     informazioni fornite siano vere o false
                   - Ricavare informazioni da una tabella
                   - Collegare i termini tecnici presenti in un testo con le
                   rispettive definizioni
                   -Scegliere i termini corretti per completare un testo
                   -Mettere in relazione diagrammi con informazioni e idee
                     contenute in un testo
                   -Completare tabelle, grafici, griglie e diagrammi attraverso
                   informazioni ricavate dalla comprensione di un testo scritto
                   -Completare tabelle, grafici, griglie e diagrammi attraverso
                                                                                      11
informazioni ricavate dalla comprensione di un testo
             registrato
            -Descrivere fotografie in base a informazioni contenute in
            un testo
            -Descrivere processi
            -Riassumere in forma scritta le idee chiave di un testo
            -Raccogliere informazioni usando una tabella

Contenuti   Ripasso delle strutture morfosintattiche di base studiate
            durante gli anni precedenti, con particolare attenzione a:
            -present simple vs present continuous;
            -past simple vs past continuous;
            -past simple vs present perfect simple;
            -present perfect simple vs present perfect continuous;
            -past simple vs past perfect;
            -modal verbs and future
            Studio di strutture grammaticali più complesse, con
            particolare attenzione a:
            -If clauses
            -reported speech
            -passive form

            UNIT 9
            Automation
            What is automation?
            How automation works
            The development of automation
            How does a robot work?
            Varieties and uses of robots
            Artificial intelligence and robots

            UNIT 15
            Computer networks and the Internet (1)
            How the Internet developed
            How the Internet works
            Web addresses
            Connecting to the Internet
            Online dangers

            UNIT 16
            Computer networks and the Internet (2)
            The Internet and its services
            Web apps
            Web software
            Web 2.0
            How top websites were created
            E-commerce

            UNIT 17
            Employment in new technology
            Job advertisements
                                                                         12
The CV
                     The letter of application
                     The interview

3.4

  Disciplina: MATEMATICA
  Docente: Lo Presti Angelo

  Libro di testo     Autore: Leonardo Sasso
                     Titolo: La Matematica a colori
                     Casa Editrice: Petrini

  Obiettivi          Conoscere ed esporre la definizione di derivata di una
                     funzione in un punto, spiegare il suo significato geometrico.
                     Ricavare utilizzando la definizione le derivate delle funzioni
                     elementari
                     ricavare utilizzando la definizione le regole di derivazione.
                     Calcolare la derivate generica di qualunque funzione reale di
                     variabile reale.
                     Calcolare i punti di minimo, massimo, flesso. tracciare il
                     grafico di una qualunque funzione reale di variabile reale.

  Contenuti          Determinare il grafico probabile di una funzione dopo avere
                     individuato: il CdE, il segno e le possibili intersezioni con gli
                     assi cartesiani, gli asintoti orizzontali, verticali e obliqui i
                     limiti agli estremi del CdE,
                     La Derivata: Incremento e rapporto incrementale, la funzione
                     derivata, continuità delle funzioni derivabili (Cuspidi e punti
                     angolosi), le derivate fondamentali le regole di derivazione, il
                     significato geometrico della derivata, il segno della derivata
                     prima, funzioni crescenti e decrescenti.
                     La derivata seconda: i punti stazionari. massimi e minimi
                     relativi di una funzione, massimi e minimi assoluti. flessi.
                     Studio completo di una funzione. Il teorema di De L’Hopital.

                                                                                         13
3.5

 Disciplina: INFORMATICA
 Docente: Trovato Leonardo

 Libro di testo     Autore/i CAMAGNI PAOLO / NIKOLASSY RICCARDO

                    Titolo Database SQL & PHP

                    Edizioni HOEPLI

 Obiettivi             ❏ Modello concettuale, logico e fisico di una base di
                         dati.
                       ❏ Linguaggi e tecniche per l'interrogazione e la
                         manipolazione delle basi di dati.
                       ❏ Progettare e realizzare applicazioni informatiche con
                         basi di dati.
                       ❏ Sviluppare applicazioni web-based integrando anche
                         basi di dati.

 Contenuti             ❏ PROGETTO DI DATABASE
                            ❏ Introduzione ai database
                            ❏ Generalità
                            ❏ Archivi e applicazioni informatiche
                            ❏ Dati, archivi e database
                            ❏ Funzioni di un DBMS
                            ❏ Architettura standard a tre livelli per DBMS
                       ❏ PROGETTAZIONE CONCETTUALE E LOGICA
                            ❏ Analisi e progettazione concettuale
                            ❏ Modellazione logica
                            ❏ Implementazione e realizzazione
                       ❏ ELEMENTI DEL MODELLO E-R: ENTITÀ E
                         ATTRIBUTI
                            ❏ Il modello E-R
                            ❏ Entità, istanze e attributi
                            ❏ Classificazione degli attributi e domini
                            ❏ Inclusione degli attributi nel diagramma E-R
                       ❏ ELEMENTI DEL MODELLO E-R: GLI ATTRIBUTI
                         CHIAVE
                            ❏ Attributi chiave-identificatore
                            ❏ Chiavi artificiali
                            ❏ Chiavi composte
                            ❏ Scelta delle chiavi e schema relazionale
                       ❏ ELEMENTI DEL MODELLO E-R: LE RELAZIONI
                         (ASSOCIAZIONI)
                            ❏ Definizione di relazione
                            ❏ Classificazione delle relazioni
                            ❏ Cardinalità e obbligatorietà degli attributi
                       ❏ DAL MODELLO E-R AL SCHEMA LOGICO
                            ❏ Il modello logico
                            ❏ Modello relazionale e database relazionale
                            ❏ Struttura dei dati e terminologia
                       ❏ LE REGOLE DI INTEGRITÀ

                                                                                 14
❏ L’integrità dei dati
                                            ❏ Regole di inserzione, cancellazione e modifica
                                   ❏ LA NORMALIZZAZIONE DELLE TABELLE
                                            ❏ La normalizzazione
                                            ❏ Prima forma normale, seconda forma normale,
                                                terza forma normale
                                   ❏ OPERAZIONI RELAZIONALI
                                            ❏ Manipolazione di dati relazionali
                                   ❏ DATABASE MANAGEMENT SYSTEM (DBMS)
                                            ❏ Access
                                            ❏ Mysql
                                   ❏ IL LINGUAGGIO SQL
                                            ❏ Caratteristiche generali del linguaggio SQL
                                            ❏ Identificatori e tipi di dati
                                            ❏ DDL comando Create Table
                                            ❏ DML, Insert, Update, Delete
                                            ❏ Il costrutto Select
                                            ❏ Le operazioni relazionali nel linguaggio SQL
                                            ❏ Join esterni
                                            ❏ Le funzioni di aggregazione
                                            ❏ Ordinamenti e raggruppamenti; Condizioni sui
                                                raggruppamenti
                                            ❏ Le condizioni di ricerca; Interrogazioni
                                                nidificate
                                   ❏ LABORATORIO
                                   In laboratorio si sono svolte numerose esercitazioni su
                                   tutti gli argomenti trattati utilizzando il linguaggio PHP
                                   per l’interrogazione delle base di dati.

3.6

DISCIPLINA: Sistemi e Reti e Laboratorio di Sistemi e Reti
DOCENTE: MAZZA SALVATORE
DOCENTE: BIGLIA MARCELLO
Libro di Testo: Internetworking - Sistemi e Reti
Casa Editrice: Juvenilia Scuola
Autore: Elena Baldino, Renato Rondano, Antonio Spano, Cesare Iacobelli
ISBN: 978-88-7585-400-4

Obiettivi:

▪     Tecniche crittografiche applicate alla protezione dei sistemi e delle reti.

▪     Reti private virtuali.

▪     Modello client/server e distribuito per i servizi di rete.

▪     Funzionalità e caratteristiche dei principali servizi di rete.

▪     Strumenti e protocolli per la gestione ed il monitoraggio delle reti.

▪     Macchine e servizi virtuali, reti per la loro implementazione.

▪     Progettazione di reti locali in edifici di medie dimensioni

                                                                                                15
▪   Installare, configurare e gestire reti in riferimento alla privatezza, alla sicurezza e all’accesso ai servizi.

▪   Identificare le caratteristiche di un servizio di rete.

▪   Selezionare, installare, configurare e gestire un servizio di rete locale o ad accesso pubblico.

Contenuti:

La configurazione dei sistemi in rete
    Il bootstrap dei sistemi
    Dynamic Host Configuration Protocol (DHCP)
    Configurazione dei sistemi con DHCP
    Configurazione dei sistemi che usano IPv6
    Problematiche di sicurezza
    Configurazione di un computer Windows in LAN

Le reti private virtuali (VPN)
    Caratteristiche di una VPN (Virtual Private Network)
    La sicurezza nelle VPN
    Protocolli per la sicurezza nelle VPN: scenari possibili

La gestione della rete e dei sistemi
    La gestione delle reti
    La gestione di reti TCP/IP
    La struttura delle MIB
    Il protocollo SNMP
    Configurazione SNMP sui device

La sicurezza delle reti e dei sistemi
    La sicurezza dei sistemi informatici
    Gateway e servizi integrati: proxy, firewall, NAT e DMZ
    Protocolli per la posta elettronica
    Progettazione di reti

Esercitazioni di Laboratorio

Argomenti di approfondimento

      La configurazione dei sistemi in rete
       Il bootstrap dei sistemi
Configurazione e gestione della rete e dei sistemi
Configurazione di un host
Il protocollo BOOTP
BOOTP: la comunicazione Client/Server e l’indirizzamento
BOOTP: funzionamento (broadcast, due fasi, TFTP)
       Dynamic Host Configuration Protocol (DHCP)
Protocollo standard per l’assegnazione dinamica degli indirizzi IP
Configurazione dinamica dell’host
Molteplici DHCP server
Il formato dei messaggi DHCP
       Configurazione dei sistemi con DHCP
Parametri di configurazione
Gli stati del DHCP Client
DHCP relay agent

                                                                                                                      16
Configurazione dei sistemi che usano IPv6
DHCP for IPv6 (DHCPv6)
Modalità di comunicazione tra DHCPv6 Client e Server
Gli stati del DHCP Ipv6 Client
       Problematiche di sicurezza
La non sicurezza di DHCP
La protezione dei computer client nelle reti Microsoft
       Configurazione di un computer Windows in LAN
Configurazione manuale di computer Windows Client per la connessione alla rete locale
      Le reti private virtuali (VPN)
Caratteristiche di una VPN (Virtual Private Network)
Tipi di VPN
Site to Site e Remote Client VPN
Dispositivi hardware e componenti software per realizzare le VPN
       La sicurezza nelle VPN
Autenticazione dell’identità
Cifratura (o Criptografia)
Tunneling
IPSEC in modalità Trasporto e Tunnelling
SSL

       Protocolli per la sicurezza nelle VPN: scenari possibili
Trusted VPN
Secure VPN
Hybrid VPN
      La gestione della rete e dei sistemi
       La gestione delle reti
Il network management
La documentazione di rete
Gli strumenti per la gestione della rete
Traffic shaping
       La gestione di reti TCP/IP
La gestione a livello Application
Il modello architetturale
Gli standard
La struttura delle informazioni di gestione (SMI)
       La struttura delle MIB
Le variabili della MIB
Il namespace
       Il protocollo SNMP
Le caratteristiche di SNMP
SNMP community
Il paradigma fetch-store
Il formato dei messaggi SNMP
le caratteristiche di SNMP
       Configurazione SNMP sui device
Configurare un SNMP Agent
Configurare SNMP su device Cisco
Installare e configurare SNMP su windows
      La sicurezza delle reti e dei sistemi
       La sicurezza dei sistemi informatici
Sicurezza
Gestione dei rischi
Sicurezza fisica
Sicurezza dei dati e dei programmi
Controllo degli accessi
Sicurezza di rete
Crittografare i messaggi e documenti
Crittografia: algoritmo e chiave

                                                                                        17
Criptatura a chiave simmetrica
Crittografia a chiave pubblica (asimmetrica)
Doppia criptazione e autenticità del mittente

      Gateway e servizi integrati: proxy, firewall, NAT e DMZ
Proxy Server
Proxy Server e firewall
Topologia Proxy Verticale e Orizzontale
NAT (Network Address Translation), statico e dinamico
DMZ (DeMilitarized Zone)
ACL standard ed estesa
      Protocolli per la posta elettronica
   - POP3
   - IMAP
   - SMTP
      Progettazione di reti
Progettazione di reti con la presenza di più server: HTTP, DNS, MAIL POP3, MAIL SMTP, FTP;

    ESERCITAZIONI DI LABORATORIO

    ●   Esercitazione con simulatore di rete su utilizzo del protocollo DHCP
    ●   Esercitazione con utilizzo del server DNS
    ●   Esercitazione con configurazione di rete aziendale con utilizzo di server DNS e server MAIL, utilizzo dei
        protocolli POP3 e IMAP
    ●   Esercitazione con configurazione di rete aziendale con utilizzo di server DNS e configurazione del server
        WEB con utilizzo del protocollo HTTP
    ●   Esercitazione di realizzazione di reti aziendali di varia complessità con configurazioni dei dispositivi, pc
        e router;
    ●   Esercitazione NAT statico
    ●   Esercitazione NAT dinamico
    ●   Esercitazione con simulatore di rete con realizzazione di VPN tra due reti LAN, con relazione
    ●
    ●   Esercitazione con realizzazione di rete e impostazione di regole ACL standard
    ●   Esercitazione con realizzazione di rete e impostazione di regole ACL estese per consentire accesso ad un
        server web dall’esterno proteggendo il resto della rete (simile a DMZ)
    ●   Esercitazione in java: realizzazione di uno scambio messaggi crittografati con algoritmo realizzato in
        Java. Applicazione della crittografia a chiave asimmetrica (utilizzo di java security con algoritmo RSA)
    ●   Esercitazione in Java: esercitazione con package java per leggere variabili del db MIB di un PC in rete
        con attivazione su quest’ultimo del servizio “SNMP Agent”

        3.7

        Disciplina: TPSI
        Docente Sambruna Mariangela

        Per esigenze didattiche, alcuni argomenti ed esempi presenti nel libro sono sati affrontati con
        materiale didattico presentato a lezione

Libro di testo:    Autore/i: P.Camagni R. Nikolassy
                  Titolo: Database SQL & PHP Autori: P.Camagni R. Nikolassy
                  Edizioni: Hoepli

                                                                                                             18
OBIETTIVI: Concetto di pagina statica, dinamica e script lato server, sintassi del linguaggioPHP,
applicazione dei cicli

❏ Visibilità delle variabili, dichiarazione e richiamo delle funzioni

❏ Gestione dei dati proveniente dai form (GET POST), uso della tecnica postback, uso query string

❏ Uso di stringhe e array e array associativi

❏ Concetto di sessione e cookie

❏ Gestione file di testo e utilizzo di funzioni per l’upload di file

❏ Connessione al database MySQL

  CONTENUTI: Il modello Client-Server: Architettura Three-Tier Architecture
❏ La sintassi PHPpag.270-278
❏ Visibilità delle variabili e funzioni: pag.281-286
❏    Variabili d’ambiente:Materiale Integrativo
❏    $_GET, $_POST, $_REQUEST
❏    Stringhe e array (array associativo)Materiale Integrativo
❏ Inclusione di codice da file esterno pag.286-287 e Materiale Integrativo

❏ Ripreso gli argomenti relativi al linguaggio html utilizzo di Tutorial Online:
  www.w3schools.com
     ❏ Struttura pagina HTML
     ❏ form e relativi campi di input: text, password, select, radio, checkbox, submit , link

❏ Dati Inviati da Form pag.290-pag.295 e Materiale Integrativo
    ❏ Tecnica postback: $_SERVER ()
    ❏ Lettura campi foreach
    ❏ querystring

❏ Persistenza nel dialogo PHP
     ❏ Concetto di stateless nel protocollo http (richiamo alla disciplina: Sistemi e Reti):
     ❏ Cookie e session: pa. 306-312 Materiale Integrativo
❏ Gestire i file di testo e l’upload di un file pag. 315-320 e Materiale Integrativo

❏ Connessione al database MySQL (richiamo alla disciplina: Informatica) pag.335-344
    ❏ Connessione al DBMS MySql tramite PHP
    ❏ Ambiente XAMPP: Apache, MySql (l’ambiente XAMPP è stato adottato nel corrente
       istituto)
    ❏ Operazioni di creazione, modifica, interrogazione e di cancellazione tramite mysqli
    ❏ Utilizzo dell’algoritmo MD5: nella gestione password in una pagina di login tramite la
       funzione hash md5() del linguaggio php Materiale Integrativo

❏ Porte di comunicazione e Socket (concetti base)Materiale Integrativo

                                                                                               19
❏ NOTA: dato che la prova di maturità riguardante la disciplina TPSI privilegia
        l’argomento relativo alla programmazione in PHP e relativa connessione al DataBase, si
        è dato maggiore enfasi a tale parte.

3.9

Disciplina: RELIGIONE
Docente: Mazzotti Sara

Obiettivi           Valutare la dimensione religiosa della vita umana, riconoscendo le
                    domande esistenziali presenti nel cuore di ogni uomo

                    Sviluppare un maturo senso critico, riflettendo sulla propria identità,
                    aprendosi all’esercizio della giustizia e della solidarietà in un contesto
                    multiculturale

Contenuti           Verso la vita adulta. I ragazzi si preparano ad uscire dalla scuola e ad
                    affrontare le prime scelte di vita adulta. Le lezioni hanno offerto un
                    momento di riflessione sul cambiamento avvenuto durante la crescita e su
                    cosa vuol dire avviarsi ad assumere spazi sempre maggiori di autonomia e
                    di responsabilità.
                    In particolare abbiamo lavorato su storie metaforiche quali: “L’aquila che visse come un
                    pollo” o “I due vasi cinesi”; abbiamo fatto un esercizio di rilettura del proprio percorso di
                    vita alla luce dei valori cristiani, utilizzando lo strumento: “Il grafico della felicità”; abbiamo
                    riflettuto sull’importanza del dialogo con se stessi, arrivando alla percezione di essere unici,
                    originali, preziosi.

                    Cosa vuol dire amare? Per definizione l’uomo è un essere relazionale. La
                    relazione affettiva (in tutte le sue accezioni) ci definisce e determina il
                    nostro modo di vivere. I ragazzi hanno riflettuto sulla qualità delle proprie
                    relazioni, hanno avviato uno sguardo critico rispetto a ciò che la società ci
                    propone, hanno conosciuto la proposta cristiana.
                    In particolare abbiamo usato il testo “I 5 linguaggi dell’amore” di Gary Chapman come
                    riferimento e brani biblici del “Cantico dei Cantici”.

                    Diritti umani universali: siamo partiti da alcuni fatti storici in cui uomini
                    hanno soffocato e soffocano tuttora i Diritti dei più deboli: la segregazione
                    razziale negli Stati Uniti, l’olocausto in Europa, la schiavitù attuale nelle
                    miniere di coltan e di oro nel Congo.
                    In particolare abbiamo analizzato i 30 articoli della Dichiarazione
                    Universale dei Diritti umani, soffermandoci soprattutto sul tema della
                    responsabilità di ciascuno di noi per proseguire nel corso della storia.
                    Abbiamo riflettuto sul brano: “La notte” di Wiesel (ebreo, che da ragazzino fu internato in
                    un campo di concentramento); abbiamo visionato e discusso una video-intervista a Giorgio
                    Perlasca (un grande italiano che, usando la sua astuzia e il suo coraggio, aiutò migliaia di
                    ebrei), abbiamo approfondito le dinamiche di formazione di un gruppo dominante all’interno
                    di una dittatura e le dinamiche del “capro espiatorio” analizzando il film: “L’onda”.
                    Abbiamo visionato e discusso a partire da documentari sullo sfruttamento delle miniere di
                    coltan e di oro in Congo e ascoltando una testimonianza di un ragazzo venticinquenne
                    (Lorenzo Caldarelli) impegnato in progetti internazionali.

                                                                                                                          20
3.10

Disciplina: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE
Docente: Pane Maria Grazia

Obiettivi
                 ▪ Conoscere le potenzialità del movimento e del corpo;
                 ▪ Attività sportive individuali e di squadra (buoni livelli di
                 gioco e di conoscenza delle caratteristiche tecniche e tattiche,
                 le regole e il fair play sportivo);
                 ▪ Potenziamento fisiologico;
                 ▪ Aspetti teorici sulla preparazione fisica e sull’allenamento;
                 ▪ Padronanza del corpo in situazione di equilibrio statico e
                 dinamico

Contenuti        Importanza dello stretching e del riscaldamento
                 Fondamentali della pallacanestro e le regole: passaggio,
                 palleggio e tiro al canestro
                  Giochi motori con la palla medica (a coppia)
                 Fondamentali del calcio e le regole: passaggio, corsa con il
                 pallone, tiro in porta
                 Corsa: vari tipi di corsa (avanti, laterale, indietro, incrociata,
                 calciata, skip) diverse pozioni di partenza (frontale, di spalle,
                 accosciata, supino, prono)
                  Fondamentali della pallavolo e le regole: ricezione, palleggio
                 e attacco
                  Salti: fondamentali del salto in alto, in lungo e ostacoli
                  Esercizi sulla resistenza: addominali gambe e braccia
                 Fondamentali della pallamano e le regole: palleggio,
                 passaggio e tiro in porta
                  Importanza dello stretching e del riscaldamento
                 Esercizi sulla resistenza: salti con la corda e addominali
                 Fondamentali dell’hockey e le regole: passaggio e tiro in
                 porta Mini circuito a tempo
                 Sport individuali: la pertica
                 Fondamentali del badminton e le regole: battuta e lancio
                 Fondamentali del rugby e le regole: passaggio, placcaggio e
                 tiro Esercizi sulla resistenza: gradoni e piegamenti sulle
                 braccia
                 Lancio del vortex (precursore del giavellotto): lancio e
                 rincorsa

                                                                                      21
4. Attività programmate

    4.1 Attività di integrazione e approfondimento curriculare

La programmazione annuale dell’attività didattica è stata sviluppata partendo dal profilo in uscita,
tenendo conto degli obiettivi curriculari previsti dall’ordinamento e come programmato dal CdC.

                                     ARGOMENTO                   DOCENTE
        ATTIVITA’                                                                     PERIODO        DURATA
                                    DESTINAZIONE               RESPONSABILE
                                                                                                     ½
         Visita guidata        Museo del Novecento (MI)          Miglionico G.         dicembre
                                                                                                     giornata
                                       Centro logistico                                                  ½
       Visita guidata                                              Trovato L.            aprile
                                          Amazon                                                      giornata
         Progetto “Lo                                            Miglionico G.          aprile-
                                     La Costituzione                                                  2 incontri
           Strappo”                                                Golia M.             maggio
                                    1938 – DIVERSI               Miglionico G.
         Docu-film                                                                    novembre         mattina
                                     (Leggi razziali)              Golia M.

PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E L'ORIENTAMENTO                                                      (EX
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO) REALIZZATI NEL TRIENNIO

Ai sensi dell’articolo 1, comma 33 e seguenti, della legge 13 luglio 2015, n. 107, i percorsi di alternanza scuola
lavoro di cui al decreto legislativo 15 aprile 2005, n. 77, sono attuati, dal secondo biennio e all’ultimo anno
negli istituti tecnici e professionali, per una durata complessiva, di 400 ore.

Il percorso ha previsto la modalità stage aziendale presso l’azienda madrina Software Team Srl di Sesto San
Giovanni (MI).

Ogni studente ha svolto il corso di sicurezza base e superato il relativo esame per la necessaria certificazione.

Secondo le Linee Guida in applicazione della legge 107/15 e delle più recenti indicazioni Europee in
materia di istruzione e formazione -strategia “Europa 2020” per una crescita intelligente, sostenibile,
inclusiva (Comunicazione della Commissione [COM (2010) 2020]), i percorsi di Alternanza Scuola
Lavoro sono correlati alla metodologia centrata sulla didattica laboratoriale, che intreccia la teoria e la
pratica sperimentale, con l’esperienza di apprendimento attivo dei segmenti produttivi delle realtà
lavorative.

Gli obiettivi sono i seguenti: la conoscenza del contesto lavorativo, delle sue dinamiche, dei ruoli; lo
sviluppo della capacità di orientarsi e di sostenere scelte motivate degli studenti che, nel mettersi alla
prova affrontando situazioni reali, individuano i loro punti di forza e di debolezza, attitudini e interessi;
l'integrazione dei saperi e l’acquisizione di letteratura scientifica, per la soluzione dei problemi complessi;
lo sviluppo di competenze; il contatto con le realtà territoriali.

La progettazione dei percorsi in alternanza, che con la legge 107/2015 assume una dimensione triennale,
contribuisce a sviluppare le competenze richieste dal profilo educativo, culturale e professionale del corso
di studi. Il concetto di competenza, intesa come «comprovata capacità di utilizzare, in situazioni di lavoro,
di studio o nello sviluppo professionale e personale, un insieme strutturato di conoscenze e di abilità
acquisite nei contesti di apprendimento formale, non formale o informale», presuppone l’integrazione di
                                                                                                           22
conoscenze con abilità personali e relazionali; l’alternanza può, quindi, offrire allo studente occasioni per
risolvere problemi e assumere compiti e iniziative autonome, per apprendere attraverso l’esperienza e per
elaborarla/rielaborarla all’interno di un contesto operativo.

Nel dettaglio, le competenze raggiunte dagli studenti che partecipano ad esperienze di alternanza possono
essere classificate in tre differenti categorie:
        Tecnico-professionali, con il coinvolgimento degli insegnamenti delle aree di indirizzo.
        Trasversali, o comuni (soft-skill), molto richieste dalle imprese, afferiscono l’area socioculturale, l’area
         organizzativa e l’area operativa, in cui l’allievo acquisisce le capacità di lavorare in gruppo (teamworking),
         di leadership, di assumere responsabilità, di rispettare i tempi di consegna, di iniziativa, di delegare
         studiando meccanismi di controllo, di razionalizzare il lavoro, in modo da formarne una “personalità
         lavorativa”, pronta per l’inserimento in ambiente lavorativo;
        Linguistiche, con il pieno coinvolgimento delle discipline umanistiche, riguardando le abilità di
         comunicazione in funzione del contesto e dello scopo da raggiungere.

Gli studenti hanno svolto un percorso di alternanza in azienda nel periodo scolastico del terzo e quarto
anno presso l’azienda Software Team. Il percorso aziendale ha previsto diverse attività tra le quali lo
studio delle cause del malfunzionamento di un’azienda, strumenti e condizioni favorevoli allo sviluppo
di un’azienda, leve motivazionali, misurazioni e controllo aziendale.
Nel corso del quinto anno gli studenti hanno partecipato a diversi incontri formativi con aziende di diversi
settori per arricchire il percorso di alternanza scuola lavoro.

       4.2 PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E L'ORIENTAMENTO (EX
               ALTERNANZA SCUOLA LAVORO) REALIZZATI NEL TRIENNIO
        Anni scolastici            Percorsi                                 Contenuti
                        Corso base sulla sicurezza     Concetto di sicurezza
                                                       Dispositivi di sicurezza
                                                       Norme (decreto 81/08)
                        Incontri Prof. Cogliati Sergio Studio del territorio sestese su cui progettare
                                                       l’impianto di un’azienda simulata
                        Incontri Maestri del Lavoro di Introduzione al mondo del lavoro
                        Sesto San Giovanni (MI)        Concetto di impresa e tipi di impresa
                                                       Business idea
                        Incontro con impresa           Struttura della società
                        madrina:                       Ambiti di lavoro
                        SOFTWARE TEAM srl              Applicazioni
         2016/17                                       Importanza della tipologia di lavoro
                        Alternanza scuola lavoro       SOFTWARE TEAM srl
                                                              Obiettivi perseguiti con l’attività complessiva del percorso:
                                                                   1. Capacità di applicare le conoscenze e le abilità nello
                                                                         svolgimento dei compiti
                                                                   2. Comprensione delle consegne date
                                                                   3. Accuratezza, precisione, ordine
                                                                   4. Livello di attenzione nello svolgimento dei compiti
                                                                   5. Cura del materiale, delle attrezzature e dell’ambiente di
                                                                         lavoro
                                                                   6. Rispetto dell’orario di lavoro
                                                                   7. Capacità di lavorare in gruppo
                                                                   8. Capacità di gestione di situazioni nuove e degli imprevisti
                                                                   9. Disponibilità all’apprendimento
                                                                   10. Senso di responsabilità
                                                                   11. Interesse e curiosità per le attività svolte
                                                                   12. Autonomia nello svolgimento dei compiti
                           Seminario presso Oracle Italia Argomenti trattati: Big Data, Intelligenza
       2017/2018
                           di Cinisello Balsamo (MI)      artificiale e ChatBot

                                                                                                                             23
Lingua inglese                               Simulazione di colloqui di lavoro. Inglese
                                                                           tecnico
                              Alternanza scuola lavoro                     SOFTWARE TEAM srl
                                                                           JOHNSON CONTROLS SYSTEMS
                                                                           Obiettivi perseguiti con l’attività complessiva del percorso:
                                                                                1. Capacità di applicare le conoscenze e le abilità nello
                                                                                      svolgimento dei compiti
                                                                                2. Comprensione delle consegne date
                                                                                3. Accuratezza, precisione, ordine
                                                                                4. Livello di attenzione nello svolgimento dei compiti
                                                                                5. Cura del materiale, delle attrezzature e dell’ambiente di
                                                                                      lavoro
                                                                                6. Rispetto dell’orario di lavoro
                                                                                7. Capacità di lavorare in gruppo
                                                                                8. Capacità di gestione di situazioni nuove e degli imprevisti
                                                                                9. Disponibilità all’apprendimento
                                                                                10. Senso di responsabilità
                                                                                11. Interesse e curiosità per le attività svolte
                                                                                12. Autonomia nello svolgimento dei compiti
                              GiGROUP srl                                  Simulazione colloqui di lavoro
                              Umana SpA                                    Simulazione colloqui di lavoro
                              Visita guidata al centro                     Visita guidata con visione del funzionamento del
                              logistico Amazon di Castel                   centro di smistamento automatico pacchi
                              San Giovanni (PC)
         2018/2019            Jobiri: Progetto Job4you                     Stesura Curriculum vitae
                              Laboratori specialistici a                   Progettazione di database (Access, MySql),
                              scuola                                       scrittura di query SQL, sviluppo di pagine web
                                                                           dinamiche in PHP
                              Rendicontazione sociale                      Stesura di una relazione finale sul percorso
                              Orientamento in uscita                        Quale percorso? Gli IFTS

  Stage Formativi

 Alcuni alunni hanno effettuato esperienze di stage formativi nel corso del III anno e IV anno (aa.ss.
 2016-2017 e 2017-2018) presso Software Team, Johnson Controls Systems e Assicurazioni Generali.

        4.3 ATTIVITÀ CURRICOLARI ED EXTRACURRICOLARI SVOLTE NELL' AMBITO DI «CITTADINANZA E
                                           COSTITUZIONE»

   ANNI
                                                                          ATTIVITÀ
SCOLASTICI

2018 - 2019   Progetto “Lo Strappo” – la Costituzione , i diritti e i doveri dei cittadini – la giustizia ( Modulo di incontri con altre classi
              quinte ed esperti)

2018 - 2019   Docu-film “1938: DIVERSI” (Le leggi razziali)

2018 - 2019   Approfondimenti e dibattiti su tematiche di attualità: Cittadini si nasce e si diventa: ius soli e ius sanguinis; La cittadinanza
              dell’Unione Europea; La Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino, 1789; La Costituzione della Repubblica
              italiana, 1948.

                                                                                                                                          24
4.4 ARGOMENTI AFFRONTATI DAI DOCENTI PER I QUALI SONO STATI EVIDENZIATI
                   COLLEGAMENTI CON ALTRE DISCIPLINE

                                                    CONTENUTI SPECIFICI COINVOLTI
            DISCIPLINE
ARGOMENTI                              (i materiali cui si è fatto riferimento sono indicati nelle relazioni a
            COINVOLTE
                                       consuntivo dei singoli docenti)
            Informatica-sistemi-       Progettazione database – Standalone – interazione in web
            tpsi                       application con conseguente sviluppo architettura di rete e di
                                       applicativi per la gestione di rete
            GPOI - informatica         Analisi costi-benefici di un progetto imprenditoriale -
                                       informatico
            G poi – informatica –      Problematiche di sicurezza informatica e privacy
            sistemi e reti- TPSI -     Online dangers
            inglese

            Italiano-storia            Positivismo e letteratura;
                                       Il Verismo;
                                       La religione della famiglia e l'ideale dell'ostrica: "I
                                       Malavoglia";
                                       Il dolore per la perdita del figlio: "Pianto antico";
                                       "Il fanciullino";
                                       Il dolore per la perdita del padre: "X agosto";
                                       La descrizione della natura nella poesia del Simbolismo e del
                                       Decadentismo;
                                       Le avanguardie storiche; "Zang Tumb Tumb";
                                       Il manifesto del Futurismo;
                                       Prima guerra mondiale e letteratura italiana;
                                       Pirandello e il fascismo;
                                       La famiglia come nido e la famiglia come trappola; L'eroe
                                       decadente;
                                       Esteta e superuomo;
                                       La fuga dalla famiglia;
                                       L'inetto nella letteratura di fine Ottocento e dei primi del
                                       Novecento;
                                       Il metateatro;
                                       "L'umorismo";
                                       Natura e storia personale: "I fiumi";
                                       L'amata e il dolore della perdita;
                                       Il male di vivere;
                                       La Seconda guerra mondiale e Montale antifascista; Shoah e
                                       poesia: "C'è un paio di scarpette rosse"
            Inglese – sistemi e reti   Web, packet switching, url, http
            – TPSI

                                                                                                                 25
5. Metodologie didattiche

                                                                           Matematica

                                                                                                              Informatica

                                                                                                                                      Ed. Fisica
                                 Religione

                                                                                        T.P. S.I.
                                             Italiano

                                                                                                                            Sistemi
                                                                                                    G.P0.I.
                                                                 Inglese
                                                        Storia
                  Materie

                Lezione
                Frontale
                                   x          x          x        x          x            x          x          x            x          x
                Lezione con
                esperti
                                                         x        x
                Lezione
                multimediale
                                   x          x                                           x                     x            x
                Lezione
                Pratica
                                                                                          x          x          x            x          x
                Problem
                Solving
                                                                             x            x          x          x            x
                Metodo
                Induttivo
                                                                             x
                Lavoro
                di gruppo
                                   x                                         x                                  x            x
                Discussione
                Guidata
                                              x          x        x          x                       x                       x
                Simulazione                   x                                           x                     x            x

       6. Fattori concorrenti alla valutazione periodica e finale
Il Consiglio di classe ha tenuto particolarmente conto, per la valutazione, dei seguenti fattori concorrenti
    • acquisizione di un metodo di studio efficace
    • impegno nel lavoro scolastico a casa
    • attenzione e partecipazione alle lezioni
    • progresso rispetto al livello di partenza
    • situazione personale/familiare
    • rispetto degli impegni presi

                                                                                                                                                   26
7. Strumenti di verifica

                                                                                  Elettronica ed
                                                                                  elettrotecnica
                                                                     Matematica

                                                                                    automatici

                                                                                                   Ed. Fisica
                           Religione
          Strumenti

                                       Italiano

                                                                                      Sistemi
                                                           Inglese
                                                  Storia

                                                                                      T.P.S.
              di
           Verifica

        Colloquio                       X          x        x          x          x     x    x
        Interrogazione
        Breve
                                                                       x          x     x    x
        Prova di
        Laboratorio
                                                                                  x     x    x
        Prova
        Pratica
                                                                                  x     x    x
        Risoluzione
        di Problemi
                                                                       x          x     x    x
        Prova
        strutturata o                   X         x         x          x          x     x    x
        semistrutturata
        Questionario                                                                    x
        Esercizi                                            x          x          x     x    x

 8. Corrispondenza voto-livelli di conoscenza/competenza

VOTO                                      INDICATORI/GIUDIZIO
                     MANCANO ELEMENTI PER LA VALUTAZIONE
N.C.         Nessuna prova di verifica o in numero inadeguato (meno di 2/3 di quelle
             programmate), assente alle prove di verifica conclusive di quadrimestre
            NON CI SONO ELEMENTI OGGETTIVI PER LA VALUTAZIONE
 2
          perché lo studente consegna gli elaborati senza svolgimento (tale voto non è
                   ammesso nella pagella di valutazione intermedia e finale)
       Non ha appreso le conoscenze minime, non è in grado di applicarle nè di comunicare
                                     in forma appropriata
 3
             NON HA ASSOLUTAMENTE CONSEGUITO GLI OBIETTIVI
       Ha conoscenze superficiali e frammentarie, commette gravi errori nell’applicazione e
                       nell’uso della terminologia per la comunicazione
 4
                        NON HA CONSEGUITO GLI OBIETTIVI
       Ha acquisito le conoscenze minime ma ha difficoltà ad applicarle anche in situazioni
 5     note ed evidenzia carenze nell’uso della terminologia specifica per la comunicazione
                    HA CONSEGUITO SOLO IN PARTE GLI OBIETTIVI

                                                                                                                27
Ha acquisito le conoscenze minime, sa applicarle con sufficiente correttezza in
                     situazioni note e comunica con una terminologia sufficientemente corretta
       6
                                  HA CONSEGUITO GLI OBIETTIVI MINIMI
                 Ha acquisito le conoscenze e sa applicarle in situazioni non note senza commettere
                  gravi errori; è capace di fare l’analisi delle informazioni e di esprimersi in modo
       7
                                   chiaro usando la terminologia abbastanza corretta
                                       HA CONSEGUITO GLI OBIETTIVI
                Ha conoscenze approfondite che applica correttamente in situazioni non note; sa fare
                 collegamenti pertinenti tra i diversi argomenti e diverse discipline usando analisi e
       8
                      sintesi ; si esprime in modo esauriente usando una terminologia corretta
                               HA PIENAMENTE RAGGIUNTO GLI OBIETTIVI
                  Sa esprimere valutazioni critiche e trovare approcci personali alle problematiche
                proposte; ha un’ottima padronanza dei linguaggi specifici e sa affrontare un problema
     9/10
                                            con collegamenti disciplinari
                          HA BRILLANTEMENTE CONSEGUITO GLI OBIETTIVI

        9. Simulazioni effettuate delle prove scritte d’esame
Data di svolgimento        Discipline coinvolte        Durata                     Tipologia
19 febbraio 2019           1^ sim. prima prova         6 ORE                      A, B, C
26 marzo 2019              2^ sim. prima prova         6 ORE                      A,B,C
28 febbraio 2019           1^ sim. seconda prova       6 ORE
02 aprile 2019             2^ sim. seconda prova       6 ORE

        10. Criteri per l’attribuzione del credito scolastico e formativo
Il Consiglio di Classe, in sede di scrutinio finale, decide di assumere come concorrenti alla determinazione
del credito scolastico i seguenti elementi:

    •Profitto
    •Assiduità della frequenza
    •Interesse e partecipazione al dialogo educativo
    •Lavoro di ricerca
    •Capacità di utilizzo di strumenti multimediali

Il Consiglio adotterà inoltre i seguenti criteri ai fini dell'attribuzione del credito formativo:

    •Esperienze formative qualificate, acquisite al di fuori della scuola di appartenenza che hanno inciso
    sulla formazione dello studente favorendo la sua crescita umana, civile e culturale.
    •Documentazione dell'esperienza
    •Coerenza con il tipo del corso seguito
    •Omogeneità con i contenuti tematici del corso

In base ai criteri prima elencati saranno ritenute valide ai fini dell'attribuzione del punteggio:

    •Stage, tirocini formativi ed esperienze di lavoro espletate nell'ultimo triennio, eccellenza nelle
    attività di alternanza scuola/lavoro
                                                                                                          28
Puoi anche leggere