NOVITÀ GIUGNO 2021 Nuovi acquisti di saggistica adulti Biografie - Comune di Bomporto
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
NOVITÀ GIUGNO 2021 Nuovi acquisti di saggistica adulti Biografie Karl Marx: biografia intellettuale e politica 1857-1883 - Marcello Musto Molti biografi hanno separato la narrazione dell'esistenza di Marx dalla sua elaborazione teorica. Inoltre, l'imponente mole di lavoro realizzata da Marx dopo la pubblicazione del Capitale e le idee innovative che ne derivarono non sono state esplorate con la dovuta attenzione. Questo libro documenta, con grande scrupolosità, che Marx non si occupò solo del conflitto tra capitale e lavoro e ribalta il mito di un autore economicista ed eurocentrico. L'ultimo Marx 1881-1883 - Marcello Musto Negli ultimi anni della sua vita, le ricerche dedicate a nuovi conflitti politici, tematiche e aree geografiche permisero a Marx di maturare una concezione più aperta alle specificità dei diversi paesi e di considerare possibile un approdo al socialismo diverso da quello precedentemente prefigurato. Dai manoscritti, dai quaderni e dalle lettere di questi anni emerge dunque un uomo molto diverso da quello raffigurato da tanti suoi critici, o presunti seguaci. Cavour: storia pubblica e privata di un politico spregiudicato - Piero Ottone Molti hanno parlato del Cavour grande statista, pochi del Cavour uomo. Del "grande tessitore" dell'Unità d'Italia, artefice di un capolavoro diplomatico che solo qualche anno prima sarebbe stato inimmaginabile, Piero Ottone traccia un ritratto politico-esistenziale agile ma esaustivo (con qualche amaro confronto con la realtà odierna). In verità, come afferma Ottone, egli "fece politica, in primo luogo, per trovare se stesso". Salinger: la vera storia di un genio - Kenneth Slawenski Kenneth Slawenski ha ricostruito la storia mai raccontata di J. D. Salinger, una vita avvolta nel mistero, portando alla luce l'immagine di un ragazzo brillante e sarcastico, la sua vita sentimentale e il tormentato ricordo della partecipazione alla seconda guerra mondiale. Una biografia ricca di nuove informazioni e rivelazioni raccolte in innumerevoli interviste, lettere e documenti che ha ispirato il biopic hollywoodiano con Kevin Spacey e Nicholas Hoult. Caterina d'Aragona - Alison Weir Attraverso pagine capaci di evocare un mondo perduto pieno di splendore e brutalità, e una corte in cui l'amore - o il gioco dell'amore - dominava su tutto, Alison Weir dà vita a un romanzo storico sulla tumultuosa vita della Regina Caterina d'Aragona, sposa devota fino alla fine e unica «vera» moglie di Enrico VIII.
Donne Basta! Il potere delle donne contro la politica del testosterone - Lilli Gruber In questo libro, Lilli Gruber fa parlare i fatti: dati, storie e personaggi. Scrive un vero e proprio reportage dal fronte della battaglia per il potere femminile. Filtra racconti e analisi attraverso la propria esperienza professionale. Delinea per le donne una strategia precisa: puntare sulle competenze, farsi valere e studiare, sempre. E chiama a raccolta anche gli uomini: perché solo cambiando insieme le regole ci potremo salvare. Il corpo elettrico: il desiderio nel femminismo che verrà - Jennifer Guerra Un percorso dall'autocoscienza del corpo femminile fino ai gender studies contemporanei, per recuperare i concetti e le lotte femministe e adattarle al nuovo millennio: il personale che è politico, l'autocoscienza che passa dal desiderio e la Sorellanza, attraverso l'educazione sessuale e l'inclusione delle persone trans e non binarie. Al centro c'è il corpo ribelle e desiderante, il Soggetto da cui dovremmo ripartire, l'unico bene che nessuno può toglierci. Una donna in controluce - Gaëlle Josse Raccontare Vivian Maier significa raccontare la vita di una bambinaia, ma anche di una fotografa di genio destinata a diventare una leggenda. Raccontare Vivian Maier significa far rivivere il suo sguardo attento agli umiliati e offesi, i perdenti del sogno americano, cui lei stessa apparteneva. Gaëlle Josse ci consegna il ritratto delicato e potente di una donna libera, una magnifica esclusa. La danza delle streghe: cunti e credenze dell'arcipelago eoliano - Macrina Marilena Maffei In un percorso che esplora la millenaria e misteriosa figura delle Majare eoliane attraverso le voci dei narratori raccolti in trent'anni di ricerche sul campo, l'Autrice ci riporta un'immagine di strega che non proviene solo dal mondo del mito, ma ha anche una referenza storica e territoriale. I documenti etnografici di tradizione orale riuniti in quest'opera fanno conoscere tratti e peculiarità delle cultura delle isole Eolie, definite dall'UNESCO Patrimonio dell'Umanità. Educare al femminismo - Iria Marañón Per costruire una società più giusta ed egualitaria dobbiamo insegnare ai nostri figli (bambini e bambine) a pensare al di là degli stereotipi, delle convenzioni e dei modelli proposti televisione, cinema, letteratura e social. Strutturato come un manuale di self help, il libro include test, esercizi, box di autovalutazione, tabelle con dati sul divario tra uomini e donne da organismi ufficiali come Unicef e Amnesty International. Figlie ferite dell'Africa: la mia battaglia per salvare le donne dalla violenza - Denis Mukwege Medico congolese, Denis Mukwege fonda nel suo paese, in piena guerra, l'ospedale Panzi per offrire cure alle donne vittime di violenze sessuali. In quella regione, infatti, stupri e mutilazioni sono armi strategiche delle milizie armate. Sfidando le minacce di morte, Denis Mukwege decide di portare il fenomeno all'attenzione prima del suo governo - che a lungo si ostina a negare - e poi della comunità internazionale, e nel 2018 riceve il premio Nobel per la pace.
Donne che amano troppo - Robin Norwood Perché amare diviene "amare troppo", e quando questo accade? Perché le donne a volte pur riconoscendo il loro partner come inadeguato o non disponibile non riescono a liberarsene? Il libro individua le ragioni per cui molte donne si innamorano dell'uomo sbagliato e spendono inutilmente le loro energie per cambiarlo. Con simpatia e competenza Robin Norwood indica un possibile itinerario verso la consapevolezza di se stessi e verso l'equilibrio dei sentimenti. Gesù, l'uomo che preferiva le donne - Christine Pedotti Cattolica inquieta e provocatrice, Christine Pedotti si domanda che cosa dicano veramente i Vangeli a proposito delle donne. L'autrice si propone di interrogare il testo «con gli occhi e gli orecchi liberi da due millenni di interpretazioni prevalentemente maschili». Il risultato è una visione inedita, originale e al contempo rigorosissima, del Salvatore in conversazione con le tante donne che incrociano il suo cammino. Meat market: carne femminile sul banco del capitalismo - Laurie Penny Il nuovo capitalismo emargina il corpo femminile e lo controlla. Le donne sono, a un tempo, consumatrici e consumate. Laurie Penny, giornalista femminista e blogger britannica, nei quattro capitoli del libro su sessualità, disordini alimentari, capitale di genere e lavoro domestico, svela le azioni di mercicazione del corpo sopravvissute a decenni di battaglie culturali per l'emancipazione femminile con la scusa, fallace, dell'ironia. La libertà difficile delle donne: ragionando di corpi e di poteri - Graziella Priulla Ogni potere, da quello religioso a quello politico, interviene sui corpi. Prima di approntare strutture e norme, costruisce ordini simbolici che distinguono gli usi naturali e legittimi del corpo da quelli innaturali o perversi, e che quindi riguardano la sfera intima delle persone, la sessualità e la riproduzione. Regolamentandole si regolamenta la società, ed è con il controllo delle donne che viene garantita la purezza della discendenza, essenziale per la vita comunitaria. L'atlante delle donne: la più aggiornata e accurata analisi di come vivono le donne nel mondo - Joni Seager Con un meticoloso lavoro di ricerca e analisi, Joni Seager, geografa e docente di Global Studies alla Bentley University, racconta con infografiche colorate, cartine e schede il mondo femminile in tutti i suoi aspetti: lavoro, salute, educazione, disuguaglianze, maternità, sessualità, contraccezione, aborto, alfabetizzazione, ricchezza, povertà, potere, diritti, femminismo. Donne in bicicletta: una finestra sulla storia del ciclismo femminile in Italia - Antonella Stelitano I chilometri percorsi da tante ragazze sprint, per anni sbeffeggiate, derise e insultate per la loro passione, hanno contribuito non solo ad arricchire il palmarès di medaglie del ciclismo italiano, ma anche ad abbreviare il cammino verso l'emancipazione femminile. Attraverso racconti, foto e documenti inediti veniamo così a conoscenza di un mondo di fatica, sacrificio e dedizione che oggi, per la prima volta, ottiene il meritato riconoscimento.
Io sono Una – Una La storia di Una - il mio nome è Una, una di molte - deve confrontarsi con un contesto di misoginia strisciante, per trovare il modo e le parole di essere raccontata. Mischiando stili, linguaggi e atmosfere il libro va oltre l'autobiografia ed esplora la responsabilità sociale di una cultura in cui l'arroganza maschile rimane incontrastata, mentre la solitudine in cui è lasciata la vittima è una nuova e continua violenza. Le donne nell'Europa moderna - Merry E. Wiesner In questo saggio, Merry E. Wiesner-Hanks, insigne studiosa di storia femminile dell'età moderna, ci racconta la vita delle donne in Europa dal 1500 all'età dei Lumi. Il volume illustra non tanto i fatti, quanto piuttosto il complesso di idee, leggi e pregiudizi che circondavano le donne, il loro ruolo economico, i precetti della medicina, le scarse possibilità femminili di accedere al sapere e alla cultura, il rapporto con la religione e le arti occulte. Genitori & Figli Leggimi nel pensiero: un viaggio alla scoperta dei problemi dei nostri ragazzi - Maura Manca Bullismo, depressione, autolesionismo, gelosia, adescamenti, violenza. Le derive e i pericoli dell'adolescenza sono molteplici e complessi, tanto da spaventare non solo i ragazzi, ma anche insegnanti e genitori. Quante volte ci siamo chiesti cosa ci sia nella mente di un giovane carnefice o di una giovane vittima? E quali pensieri, stati d'animo e ragionamenti si nascondano dietro ad azioni che spesso fatichiamo a comprendere? Legalità La giustizia è una cosa seria: un migliore sistema giudiziario per sconfiggere le mafie - Nicola Gratteri e Antonio Nicaso Quali leggi sono efficaci e quali invece intralciano l'azione della magistratura? Quali provvedimenti potrebbero essere utili a rendere davvero ostile il terreno per la criminalità organizzata in Italia e nel mondo? Nicola Gratteri, procuratore aggiunto presso la Direzione distrettuale antimafia di Reggio Calabria, torna a dialogare con Antonio Nicaso, studioso tra i massimi esperti di 'ndrangheta, per Concetti aiutarci a comprendere meglio gli ingranaggi del sistema giustizia. Ossigeno illegale: come le mafie approfitteranno dell'emergenza COVID- 19 per radicarsi nel territorio italiano - Nicola Gratteri e Antonio Nicaso L'attuale emergenza economico-sanitaria innescata dall'epidemia da Covid-19 rappresenta per le mafie un'occasione: oggi come ieri, ma con metodi sempre più sofisticati, cercheranno di trarne vantaggio per infiltrarsi nelle tante increspature dell'economia legale e soprattutto della politica. Per fermare questo scandaloso e letale fenomeno, ormai globale, è necessario proporre riforme e leggi più Mafie incisive, condivise dall'intera Europa.
La rete degli invisibili. La 'ndrangheta dell'era digitale: meno sangue, più trame sommerse - Nicola Gratteri e Antonio Nicaso Gratteri e Nicaso analizzano la 'ndrangheta 2.0, sempre più collusiva e sempre meno violenta, e i suoi rapporti con i centri di potere economico, politico e finanziario, con il narcotraffico, con il «deep web» e i social network. Ma raccontano anche l'altra faccia della 'ndrangheta, che lascia ora intravedere le prime crepe in un secolare e apparentemente inscalfibile muro di omertà. Mafie Il mondo in fiamme: contro il capitalismo per salvare il clima - Naomi Klein Naomi Klein è la più importante reporter della guerra economica che le grandi multinazionali hanno condotto a spese delle persone e del pianeta. Questo libro svela le verità che non conosciamo e mostra le conseguenze di quelle che non vogliamo vedere, portandoci sui fronti dei disastri naturali contemporanei. Per combattere la crisi climatica dobbiamo rinunciare alla cultura consumistica e alla Ambiente costruzione dei muri che dividono i popoli e alimentano le disuguaglianze. Come muoiono le democrazie - Steven Levitsky Ormai è raro che il potere venga conquistato attraverso un golpe militare o comunque con la forza. Le democrazie muoiono ancora, ma con altri mezzi. Steven Levitsky e Daniel Ziblatt attraversano la storia recente per identificare i passaggi cruciali e le condizioni che si ripropongono, seppure in diverse declinazioni, ogni volta che una democrazia viene gradualmente trasformata in regime autoritario: un processo messo in atto dall'interno e con mezzi legali. Concetti Investire in un mondo incerto: una guida per le famiglie alla ricerca di sicurezza - Marco Liera Coronavirus, crisi economica, dubbi sul futuro pensionistico: la famiglia italiana vive sempre di più una fase di incertezza. Eppure è possibile strutturare il proprio patrimonio in modo da renderlo "antifragile". Questa guida, rivolta alle famiglie e ai consulenti, mostra come tutelare sia il patrimonio finanziario e immobiliare sia il capitale umano e come far crescere la ricchezza nel tempo. Ambiente Gaia: nuove idee sull'ecologia - James Lovelock Secondo Lovelock la Terra è Gaia, un unico organismo vivente capace di autoregolarsi e rispondere ai fattori nuovi e avversi che ne turbano gli equilibri naturali. Lovelock offre così un'alternativa alle concezioni di chi vede la natura come una forza primitiva da sottomettere o conquistare; o di chi considera la Terra come una nave spaziale impazzita, che ruota senza meta nel cosmo. Ambiente Ecosofia: un'ecologia per il nostro tempo - Michel Maffesoli C'è una natura delle cose, un equilibrio originario che unisce la madre-terra, le comunità e le singole persone. Una armonia dinamica che l'uomo moderno con la sua hybris ha scardinato. Ma fra le rovine della città del progresso, dal profondo umano una nuova sensibilità sembrerebbe riemergere. La coscienza ecologica ha radici antiche, si situa sull'idea greca di physis, di una natura Ambiente integrale ed organica in grado di sublimare la triade ambiente-città-individuo.
Per il tuo bene ti mozzerò la testa: contro il giustizialismo morale - Luigi Manconi, Federica Graziani I due autori tracciano un quadro ampio e allarmante dell'odierna mentalità giustizialista italiana. Con lucidità, ne investigano radici e degenerazioni politico-culturali. Ed evidenziano come l'unico argine possibile sia la cultura del garantismo, che va affermata a partire dal suo concetto cardine: la tutela delle garanzie individuali, sancita dallo stato di diritto e dalla Costituzione. Giustizia Non c'è più tempo: come reagire agli allarmi ambientali - Luca Mercalli Siamo un pezzo di natura, lo dice la scienza ecologica, e se la natura si degrada anche noi facciamo la stessa fine. Eppure ci sono molti modi per risparmiare energia evitando di aggravare l'inquinamento atmosferico o per non sprecare inutilmente le risorse naturali che scarseggiano mettendo a rischio il futuro. Mercalli lo dice da oltre vent'anni, e propone qui un compendio di riflessioni. Ambiente La Terra sfregiata: conversazioni su vero e falso ambientalismo - Luca Mercalli Gli effetti del cambiamento climatico nel mondo sono terrificanti. Ma il mito impossibile di una crescita infinita in un mondo finito acceca economisti e governanti senza idee e senza scrupoli. Che fare, dunque? Occorrono cambiamenti radicali e immediati. Che non ci saranno senza uno scontro politico in grado di smascherare ipocrisie e complicità. Ambiente Il lupo nell'ovile: diritto, liberalismo, vita comune - Jean-Claude Michéa Secondo l'autore, gli intellettuali di sinistra non hanno più scuse. Al ritmo con cui procede il brave new world liberale, se non si delinea subito all'orizzonte nessun movimento popolare autonomo, capace di agire collettivamente su scala globale, purtroppo non è lontano il giorno in cui non rimarrà quasi più nulla da proteggere dagli artigli del lupo nel vecchio ovile umano. Una spietata critica al sistema liberale, da parte di uno dei più importanti filosofi contemporanei. Concetti Antropocene o capitalocene? Scenari di ecologia-mondo nella crisi planetaria - Jason W. Moore Il premio Nobel per la chimica Paul Crutzen, che ha coniato il termine "Antropocene", intende con esso un'era geologica in cui le attività umane sono diventate il fattore determinante, con una natura esterna alla produzione. Ma sfruttamento e creazione di valore non si danno sulla natura, bensì attraverso di essa. Si tratta di analizzare la forma storica di questa articolazione, il "Capitalocene" (il capitale come modo di Ambiente organizzazione della natura) per fronteggiare l'urgenza dei disastri ambientali. Giustizia sociale e dignità umana - Martha C. Nussbaum Martha Nussbaum è da anni impegnata a costruire un nuovo progetto etico- politico, volto a dare un effettivo spessore al concetto di dignità umana e di giustizia sociale. Anche nella più equa delle società contemporanee, destinatario dei diritti individuali è l'individuo razionale, consapevole e indipendente. Ma bambini, anziani, persone non autosufficienti, disabili rischiano di non poter esercitare diritti fondamentali di cui pure sono nominalmente titolari. Giustizia
Rabbia e perdono: la generosità come giustizia - Martha C. Nussbaum Anche quanti ne riconoscono il potenziale distruttivo per la convivenza civile non rinunciano alla rabbia: velenosa e popolare, questa forte emozione si lega all'affermazione del rispetto personale. Nel suo scavo filosofico delle emozioni politiche e sociali, Nussbaum declina una proposta morale fondata sulla revisione delle idee di perdono, punizione e giustizia. Di che cosa abbiamo bisogno per vivere meglio insieme? Di meno vendetta e più riconciliazione. Giustizia Ecologia - Antonio Pusceddu La Terra, la nostra casa comune, è un pianeta unico nell’universo, i cui equilibri sono tanto complessi quanto delicati. L’ecologia ci fornisce quegli strumenti per capire come funziona, quali sono le interazioni fra gli animali, le piante e l’uomo. Nata nella seconda metà del XIX secolo e consolidatasi durante il XX, oggi è diventata una scienza a tutti gli effetti, che ci permette di comprendere come le Ambiente nostre azioni abbiano sempre una conseguenza sul pianeta in cui viviamo. Storia globale dell'ambiente - Joachim Radkau Il libro ricostruisce gli obiettivi sempre crescenti delle azioni sull'ambiente nel corso della storia: cominciando dalle iniziative di singoli villaggi e città, le politiche ambientali sono diventate la prima preoccupazione globale. Gli sforzi per armonizzare le necessità dell'uomo alle risorse naturali sono sempre stati complessi, a seconda delle particolarità dei contesti culturali e politici. La storia dell'ambiente diventa dunque una storia delle speranze e delle paure dell'uomo. Ambiente Non ci possiamo più permettere uno stato sociale (falso!) - Federico Rampini Molti si sono convinti che il nostro welfare è un lusso, che mantenendo certe conquiste sociali abbiamo "vissuto al di sopra dei nostri mezzi", e che è ora di ridimensionarci. Ma siamo sicuri che sia l'unica alternativa possibile? Siamo davvero sicuri che l'Europa è in declino perché statalista e assistenziale? Chi lo Cittadini ha detto che lo Stato sociale deve essere smantellato? Rete padrona: Amazon, Apple, Google & co. Il volto oscuro della rivoluzione digitale - Federico Rampini "Con questo libro vi porto in viaggio con me nella Rete padrona. È un viaggio nel tempo, per confrontare le speranze e i progetti più generosi di un ventennio fa con le priorità reali che plasmano oggi il mondo delle tecnologie. È un viaggio tra i personaggi che hanno segnato quest'epoca, da Bill Gates a Steve Jobs, a Mark Zuckerberg, e tra tanti altri profeti e visionari meno noti, che già stanno Crimini progettando le prossime fasi dell'innovazione". Un green new deal globale - Jeremy Rifkin Di fronte a un'emergenza climatica planetaria, una giovane generazione sta promuovendo un dibattito sull'ipotesi di un green new deal e dettando il programma di un audace movimento politico capace di rivoluzionare la società. Sono i millennial a farsi carico del problema del cambiamento climatico. In questo libro Jeremy Rifkin, teorico dell'economia, presenta la sua visione su come rivoluzionare l'economia globale e salvare la vita sulla Terra. Ambiente
Fake news: vivere e sopravvivere in un mondo post-verità - Giuseppe Riva Con l'avvento dei social media è scomparso il solco che divideva mondo reale e mondo virtuale, consentendoci di identificarli abbastanza nettamente. Fake news è solo un nuovo modo per definire i processi di disinformazione che da sempre sono presenti nella sfera pubblica? Diversamente, quali sono i meccanismi tecnologici e psicosociali che hanno permesso la nascita e la diffusione di questo fenomeno? Dove nascono le fake news? E come possiamo difenderci? Concetti Il pacco: indagine sul grande imbroglio delle banche italiane - Sergio Rizzo In un'inchiesta capace di fare chiarezza sui meccanismi malati e i rapporti di forza del sistema bancario, Sergio Rizzo racconta "una stagione terribile dove non è mancato proprio nulla. Neppure il sangue". E compie un viaggio da Siena a Vicenza ad Arezzo, alla ricerca dell'origine del veleno che sta inquinando il Crimini potere finanziario italiano. Giustizia: il nostro bene comune - Michael J. Sandel Sandel ci chiede di mettere sotto esame le nostre convinzioni e di trovare risposte "nostre" alle scelte cui siamo chiamati come membri di una comunità. Quali obblighi abbiamo l'uno verso l'altro come cittadini? Il libero mercato è equo? I diritti del singolo possono essere in conflitto con quelli del bene comune? E ancora: aborto, suicidio assistito, matrimonio tra persone dello stesso sesso, dissenso, servizio militare. Educare Diversi: la lunga battaglia dei disabili per cambiare la storia - Gian Antonio Stella Gian Antonio Stella racconta la storia della disabilità, una storia di orrori, crimini, errori scientifici, incubi religiosi fino alla catastrofica illusione di perfezionare l'uomo e al genocidio nazista degli «esseri inutili», attraverso le vite di uomini e donne che hanno subito di tutto resistendo come meglio potevano Giustizia all'odio e al disprezzo fino a riuscire piano piano a cambiare il mondo. Il cibo ci salverà: un'arma di prevenzione di massa - Giuseppe Tartaglione Una guida completa, che rende accessibili a tutti le conoscenze fondamentali sul cibo e spiega con chiarezza il rapporto tra i nutrienti e il nostro corpo. Un libro che ci permette di cambiare paradigma scegliendo con cognizione di causa la nostra "dieta" e privilegiando un'"alimentazione preventiva" che soddisfi criteri nutrizionali etici ed ecologici. Non manca un vademecum per maneggiare il cibo nella vostra cucina e programmare una "giornata tipo" a tavola. Ambiente Elogio della crescita felice: contro l'integralismo ecologico - Chicco Testa Nella categoria «ambientalisti» rientrano opinioni spesso in contraddizione tra di loro, ma negli ultimi tempi sembra essersi imposta un'unica narrazione. Passando dai falsi miti dell'agricoltura biodinamica e della pericolosità degli Ogm a casi concreti come quelli di Ilva, Tap e 5G, Chicco Testa, che di temi ambientali si è occupato prima come presidente di Legambiente e poi di Enel, offre un vademecum per difendersi dagli estremismi dell'ecologismo radicale e ribadire che il principale nemico dell'ambiente non è l'uomo, ma la povertà. Ambiente
La resilienza del bosco: storie di foreste che cambiano il pianeta - Giorgio Vacchiano Siamo abituati a pensare che le foreste siano statiche, che stiano lì, immobili, da sempre. Invece vivono e cambiano a un ritmo più lento del nostro. Che sia un incendio, un'alluvione, un'eruzione, i «disturbi» sconvolgono un ecosistema, ma al tempo stesso aprono la strada a nuove specie animali e vegetali. Le storie di Vacchiano parlano di piante, boschi, foreste, ma soprattutto di noi, di come Ambiente sapremo immaginare il nostro futuro in relazione all'ambiente che ci circonda. Giuda: il tradimento fedele - Gustavo Zagrebelsky Scrutando dentro le "ragioni di Giuda", Gustavo Zagrebelsky esplora uno dei territori più inquieti del pensiero cristiano. In Giuda si condensano tutte le ombre del cuore umano: il suo sogno di bene e la sua capacità di male, il baratro della disperazione e il sogno della redenzione, la deformità del tradimento e la domanda più radicale su Dio, se cioè la sua misericordia sia tale da poter accogliere e perdonare anche il colpevole più ripugnante. Ritratti Il legno storto della giustizia - Gustavo Zagrebelsky, Gherardo Colombo Con la consapevolezza che la democrazia può rappresentare un ambiente favorevole alla diffusione della corruzione e scavando nella nostra natura e nel desiderio tipicamente umano di raggiungere fama, potere e ricchezza anche a costo di sopraffare il prossimo, i due autori discutono di letteratura e filosofia del diritto, spaziano dalla storia all'attualità più recente, in un dialogo che sarà motivo di riflessione per quanti ancora credono nell'onestà, nella correttezza e Giustizia nei principi della nostra Costituzione. Mai più senza maestri - Gustavo Zagrebelsky «Mai più maestri!» si leggeva nel ’68 sui muri di Parigi; un motto antiautoritario ed egualitario che riassumeva il sogno di una società più libera. E oggi, esistono ancora i maestri? Nella nostra democrazia, che appiattisce l’alto sul basso, sembra esserci posto solo per influencer, comunicatori e tutor che rassicurano e consolano, e non per guide dello spirito capaci di risvegliare le coscienze. Ma senza maestri si è condannati al pensiero unico e all’omologazione. Educare Lettura La biblioteca dei saperi - Grazia Gotti Come scegliere le migliori proposte per i lettori più giovani? L'autrice traccia una breve storia dei libri di divulgazione per ragazzi e prende in esame le proposte del presente, fornendo un'ampia bibliografia tematica, corredata da splendide illustrazioni. Scienza, arte, storia: gli insegnanti disporranno di uno strumento per conoscere e attrezzarsi nella scelta di titoli, autori, argomenti.
Lezioni di Fantastica: storia di Gianni Rodari - Vanessa Roghi Gianni Rodari non ha 'soltanto' inventato favole e filastrocche: ha inventato un nuovo modo di guardare il mondo e l'ha fatto rivolgendosi ai bambini e, usando gli strumenti della lingua, della parola e del gioco, ha portato l'elemento fantastico nel cuore della crescita democratica dell'Italia repubblicana. "Lezioni di Fantastica" ricostruisce la vita di un uomo il cui gioco di invenzioni e parole, come ha scritto lui stesso, «pur restando un gioco, può coinvolgere il mondo». Storia Il muro di Berlino, 1961-1989: il racconto di un'epoca attraverso le storie dei grandi e piccoli protagonisti - Roberto Giardina A Berlino, pochi anni dopo la caduta, già non ci si ricordava più il punto esatto dove correva il Muro, segnato ora da una striscia di sampietrini color sangue. In questo libro si ripercorre, in presa diretta, la grande e piccola storia della Germania dal 1961 al 1989, attraverso le vicende e i racconti di chi è stato protagonista, anche se involontario, di quegli accadimenti. La Repubblica degli italiani, 1946-2016 - Agostino Giovagnoli Immigrazione, guerre, terrorismo e crisi dell'Europa sembrano oggi problemi insormontabili. Ma alle origini del nostro presente c'è la trama profonda della storia repubblicana, dallo slancio ricostruttivo post-bellico al bipolarismo iperconflittuale della Seconda Repubblica, dalla globalizzazione degli anni settanta all'odierna crisi della democrazia rappresentativa. L'Italia nel Novecento: dalla sconfitta di Adua alla vittoria di Amazon - Miguel Gotor L’Italia nel Novecento è una storia del Paese-ltalia e non soltanto della nostra nazione che ripercorre le tappe di una difficile modernizzazione tra l’Europa e il Mediterraneo. Il libro affronta i nodi della storia italiana con consapevolezza dei dibattiti revisionistici e offre una lettura sintetica, ma generale, di una serie di fenomeni come movimenti sociali, violenza politica, stragismo, terrorismo. Il muro: Berlino e gli altri - Piero S. Graglia Di fronte a situazioni geopolitiche instabili, e a un fenomeno migratorio sistemico che tutti ci coinvolge, come possono reagire le generazioni post-Muro? Piero Graglia ci parla delle società murate di ieri e di oggi, dalla Grande Muraglia cinese fino all'attuale confine USA-Messico, mettendoci in guardia rispetto al rischio che comporterebbero nuove chiusure nel panorama mondiale. Il valore del tempo: mito, fisica e ambiente - Walter Grassi Un viaggio nella storia della scienza attraverso il concetto di tempo, passando per le idee di tempo assoluto, relativo, irreversibile. L'autore conduce a capire come si possono misurare i rapporti di causa ed effetto e i tempi diversi fra quelli del pianeta Terra e degli esseri che esso ospita. E qui il gioco si fa pesante e ne va della sopravvivenza dell'intero sistema o, come lo chiamava Lovelock, di Gaia.
L'Unione Sovietica, 1914-1991 - Andrea Graziosi Il volume si divide in quattro parti: le prime tre espongono la vicenda sovietica a partire dalla Grande Guerra e dalla Rivoluzione d'ottobre fino all'incredibile e imprevisto scioglimento pacifico dell'Urss nel dicembre 1991; la quarta enuclea i temi portanti emersi nel dibattito storiografico: il leninismo, lo stalinismo e il terrore, il peso dell'ideologia, le caratteristiche dell'economia, le campagne, le nazionalità, la politica estera, i motivi del collasso finale. L'URSS di Lenin e Stalin: storia dell'Unione Sovietica 1914-1945 - Andrea Graziosi Questo volume traccia la parabola dell'Urss dalle origini fino al suo trionfo sul nazismo. Al centro dell'attenzione vi sono l'ideologia, le mentalità e i comportamenti del gruppo dirigente, dei contadini, degli operai, delle donne e degli intellettuali; le capacità e i limiti di un sistema economico peculiare; e l'influenza dell'Urss sia attraverso gli strumenti tradizionali, sia attraverso lo straordinario potere di attrazione dell'ultima grande utopia nata in Occidente. Uno spettro si aggira per l'Europa: il mito del bolscevismo giudaico - Paul A. Hanebrink Per gran parte del XX secolo, l'Europa è stata perseguitata da una minaccia scaturita dalla propria immaginazione: il bolscevismo giudaico, che riteneva il comunismo un complotto ebraico volto a distruggere le nazioni d'Europa. Una fantasia paranoica che durante la Seconda guerra mondiale contribuì a seminare la morte, l'odio e l'orrore, e che persiste ancora oggi su entrambe le sponde dell'Atlantico nella politica tossica del nazionalismo di destra rivitalizzato. Il destino di Roma: clima, epidemie e la fine di un impero - Kyle Harper Intrecciando una solida narrazione storica con la scienza del clima e le scoperte della genetica, Kyle Harper evidenzia come il destino di Roma sia stato deciso non solo da imperatori, soldati e barbari, ma anche da eruzioni vulcaniche, cicli solari, instabilità climatica e virus e batteri devastanti. Il racconto prende le mosse dall'apogeo di Roma nel I secolo a.C. fino alla sua completa disfatta nel VII d.C., quando Roma era ormai politicamente frammentata e impoverita. L'incontro delle civiltà: la nuova identità americana - Samuel P. Huntington Samuel P. Huntington ha analizzato la società multietnica americana in cui si intrecciano religioni, usanze e costumi molto diversi, con sistemi di valori spesso incompatibili. Il bilinguismo, le diverse fedi religiose, la svalutazione del concetto di cittadinanza e la «denazionalizzazione» delle élite hanno condotto inevitabilmente a rischi e conflitti inediti, gli stessi che oggi mettono a rischio anche l'unità della vecchia Europa. L'impero nascosto: breve storia dei grandi Stati Uniti d'America - Daniel Immerwahr L'America si è sempre vantata di essere un esempio di sovranità e indipendenza. Sappiamo che ha diffuso il suo denaro, la sua lingua e cultura in giro per il mondo, ma continuiamo a pensare ad essa come a un universo geo-graficamente ben definito. Nulla di meno vero. Animato da una concezione originale di cosa significhino oggi impero e globalizzazione, questo libro getta una luce piena di contrasti sul ruolo degli Stati Uniti nella storia mondiale.
All'inferno e ritorno: Europa, 1914-1949 - Ian Kershaw Ian Kershaw ricostruisce una nuova, monumentale storia dell'Europa contemporanea: un periodo straordinariamente movimentato e tragico che ha visto il continente sfiorare l'autodistruzione e, solo quattro anni dopo aver toccato il fondo nel 1945, gettare le basi per una stupefacente resurrezione. Storia dell'umanità: per gente che va di fretta - Johannes Krause La storia dell'umanità, dalle prime specie di Homo alla nascita dell'agricoltura, dalle migrazioni dei popoli a quelle dei virus, in un libro agile e godibile per tutti. Una guerra per l'impero: memorie della campagna d'Etiopia, 1935- 36 - Nicola Labanca Quella per la conquista dell'Etiopia fu la prima guerra voluta e vinta da Mussolini e, insieme alle due guerre mondiali, la terza guerra di massa degli italiani nel corso del Novecento. Cosa fu veramente per coloro che la combatterono? Quale impero pensavano di costruire? Di quale razzismo erano intrisi i loro comportamenti? Dove inizia il futuro: conversazioni su cosa ci aspetta con chi sta lavorando al nostro domani - Philip Larrey Riuscire a stare al passo con l'evoluzione delle tecnologie digitali sembra essere diventata una corsa contro il tempo. Molte idee che solo quindici anni fa sembravano fantascienza sono ormai una realtà. Da sempre interessato all'impatto della tecnologia digitale sulla società e sulla vita di tutti noi, Philip Larrey ha avuto la possibilità di conversare con alcuni dei protagonisti della «quarta rivoluzione industriale» per approfondire il dibattito sull'era digitale. Storia d'Italia dall'Unità a oggi - Aurelio Lepre Con grande chiarezza e taglio narrativo il volume racconta il cammino del nostro paese dal 1861 ai giorni nostri. La lettura degli autori mette in risalto come alcune difficoltà del nostro presente abbiano radici antiche: accentramento e decentramento, questione meridionale e settentrionale, debito pubblico e deficit, nazionalizzazione delle masse, partecipazione popolare. Padrini fondatori: la sentenza sulla trattativa Stato-mafia che battezzò col sangue la seconda Repubblica - Marco Lillo Quella del 20 aprile 2018 è una sentenza storica, un fondamentale passo in avanti nel processo di Norimberga allo Stato italiano. Che riscrive il finale della Prima Repubblica e l'inizio della Seconda. Ricordare come andarono le cose è fondamentale per orientarsi nelle vicende politiche più attuali, che vedono l'Italia in bilico fra speranze di cambiamento e minacce di restaurazione.
Antico Oriente: storia, società, economia - Mario Liverani In queste pagine, divenute un classico della storiografia, il lettore troverà tre millenni di storia (3500-500 a.C.) ripercorsi in modo unitario. Utilizzando la documentazione delle ultime scoperte archeologiche e le sue personali ricerche, Mario Liverani ha potuto ricostruire, in chiave storica e non solo prevalentemente filologica, le vicende di popolazioni come Sumeri, Hittiti, Assiri, Babilonesi. Le crociate viste dagli Arabi - Amin Maalouf Nell'intento di raccontare le crociate da un punto di vista inedito e completo, Maalouf ha fatto ricorso agli scritti degli storici arabi, molti dei quali sconosciuti in Europa, gettando al di là della barricata uno sguardo che ci riserva non poche sorprese: un affresco a colori violenti, ma anche un monito inquietante per i nostri tempi, utile a comprendere il rapporto e delle tensioni più profonde fra il mondo arabo e quello occidentale. Il fascismo tra demagogia e consenso: scritti 1922-1924 - Giacomo Matteotti Un formidabile spirito politico, capace di affrontare in campo aperto la dittatura e smascherarne il vero volto. Con passione, con acume, ma anche con l'ironia: un sorriso tagliente, sferzante. È questo il ritratto che emerge dagli scritti di Giacomo Matteotti. Una figura che possiamo riscoprire attraverso le sue parole, quelle affidate alla stampa e all'aula parlamentare negli ultimi anni di battaglie. Storia dell'amministrazione italiana - Guido Melis La storia dell'amministrazione come capitolo centrale della storia d'Italia dal 1861 a oggi. Utilizzando gli archivi ma anche le leggi, le circolari e gli atti ufficiali, le memorie e gli epistolari e persino, più di recente, le interviste in video dei capi di gabinetto, il volume propone un affresco delle poche virtù e dei molti vizi dell'apparato burocratico italiano nella sua ultrasecolare evoluzione. L'Europa dall'Otto al Novecento - Marco Meriggi Prendendo le mosse dal quadro geopolitico del vecchio continente sul volgere del XIX secolo, quando entra in crisi lo Stato liberale e si realizzano le prime forme di legislazione sociale, l'autore si sofferma sulla politica di potenza degli Stati europei e sul loro espansionismo coloniale, per giungere infine a esaminare l'organizzazione politica di socialisti e cattolici alla vigilia della Grande guerra. Il nazionalsocialismo: storia di un'ideologia - Nicolao Merker Il volume analizza l'intero edificio dell'ideologia del Terzo Reich: i presupposti storici, la dinamica strutturale, il modo in cui essa è penetrata nella vita quotidiana, nel diritto e nella filosofia, nella scienza e nell'arte, nella religione e nella scuola, le applicazioni nell'eugenetica e nell'antisemitismo, nella concezione di un impero ariano e nella conduzione della guerra.
Italiani due volte - Dino Messina Sono italiani due volte i trecentomila che in un lungo esodo durato oltre vent'anni dopo la Seconda guerra mondiale lasciarono l'Istria, Fiume e Zara, quando il trattato di pace del 10 febbraio 1947 assegnò quelle regioni alla Jugoslavia comunista del maresciallo Tito. Un'inchiesta dove al racconto dei fatti si accompagnano le testimonianze inedite dei parenti delle vittime della violenza titina e di chi bambino lasciò la casa natale senza la speranza di potervi tornare. Il grifo e il leone: Genova e Venezia in lotta per il Mediterraneo - Antonio Musarra Luogo d'incontri e contaminazioni, nel basso Medioevo il Mediterraneo fu, anche e soprattutto, un luogo di aspri scontri. Genova e Venezia si resero protagoniste d'una lotta senza quartiere, ricorrendo a ogni mezzo, lecito o illecito, per assicurarsi il controllo delle principali rotte di trasporto. Sin dalla fine dell'XI secolo, il Grifo e il Leone esprimeranno un'accesa rivalità, scandita da innumerevoli battaglie navali, che si protrarrà per oltre tre secoli. Foibe: le stragi negate degli italiani della Venezia Giulia e dell'Istria - Gianni Oliva Dopo la fine della guerra, tra il maggio e il giugno 1945, migliaia di italiani della Venezia Giulia, dell'Istria e della Dalmazia vengono uccisi dall'esercito jugoslavo del maresciallo Tito, molti di loro sono gettati nelle "foibe", che si trasformano in grandi fosse comuni, molti altri deportati nei campi della Slovenia e della Croazia, dove muoiono di stenti e di malattie, in una strategia politica mirata a colpire chi si oppone all'annessione delle terre contese alla nuova Jugoslavia. L'Italia si è rotta - Giampaolo Pansa "Il nostro è un Paese perduto. Travolto dalla cattiva politica, da partiti e governi incompetenti e corrotti dalla brama di potere. Sempre più diviso tra ricchi e poveri. Guastato dalle ruberie di personaggi pubblici e privati e dall'inosservanza delle leggi da parte di molti. In questi ultimi anni mi sono sempre più spesso domandato: che cosa ci accadrà domani? I miei ultimi lavori guardavano al passato, questo si spinge nel futuro". Il delitto Gentile: esecutori e mandanti - Paolo Paoletti Il caso Gentile studiato dall'occhio attento e appassionato di un esperto ricercatore. Un'indagine puntuale e rigorosa che, basandosi su documenti d'archivio e su fonti orali primarie, testimonianze di gappisti e partigiani, ricerche nelle nastroteche, negli archivi italiani e inglesi, ricostruisce importanti verità sull'uccisione del filosofo, screditando le ricorrenti illazioni e i tanti luoghi comuni consolidati intorno alla vicenda in oltre sessant'anni di storia. I cantieri della storia - Federico Rampini Ripartire, ricostruire, rinascere. Ne abbiamo gran bisogno. La buona notizia è questa: siamo capaci di farlo. Civiltà intere sono sopravvissute a eventi terribili. Dopo ogni guerra c'è una ricostruzione. Dopo ogni depressione arriva un'età dell'ottimismo e del progresso. Federico Rampini racconta storie di tragedie collettive, sconfitte, decadenze, seguite da «miracoli». I cantieri dove si sono raccolte le energie e le idee, per costruire un futuro migliore.
L'età del caos: viaggio nel grande disordine mondiale - Federico Rampini Siamo i primi testimoni di un evento epocale, la fine del dominio dell'uomo bianco sul pianeta. Il pendolo della storia torna a cinque secoli fa, quando il baricentro del mondo era Cindia, l'area più ricca, avanzata e popolosa. Ma il pendolo della storia è lento. Siamo ancora in uno di quei periodi instabili e pericolosi in cui l'ordine antico sta franando e del nuovo non c'è traccia. La notte della sinistra: da dove ripartire - Federico Rampini Ci fu un tempo in cui sinistra e popolo erano quasi la stessa cosa. Adesso in tutto il mondo le classi lavoratrici, i mestieri operai vecchi e nuovi, cercano disperatamente protezione votando a destra. Perché per troppi anni le sinistre hanno abbracciato la causa dei top manager, hanno cantato le lodi del globalismo che impoveriva tanti in Occidente. Attingendo alla sua formazione, Federico Rampini prende di mira alcuni dogmi politically correct. E spiega che la sinistra può ripartire. Deve farlo. Quando inizia la nostra storia: le grandi svolte del passato che hanno disegnato il mondo in cui viviamo - Federico Rampini La storia è maestra di vita: è urgente riscoprirla come guida. È possibile paragonare Facebook o Instagram alle altre rivoluzioni della comunicazione? Che distanza c'è tra il Rinascimento, i suoi Savonarola, e i populismi di oggi? E perché lo Stato-nazione ci sembra un regresso, mentre con la Pace di Vestfalia fu un approdo di stabilità? Rampini gioca con alcune date-chiave per fare luce sui sorprendenti legami tra eventi epocali del passato e il nostro presente. Il tradimento: globalizzazione e immigrazione, le menzogne delle élite - Federico Rampini Il mondo sembra impazzito. Stagnazione economica. Guerre civili, conflitti religiosi, terrorismo. E l'impotenza dell'Occidente a governare questi shock, o anche soltanto a proteggersi. Abbandonate dai loro leader sempre più miopi e irrilevanti, le opinioni pubbliche occidentali cercano rifugio in soluzioni estreme. In questo acuto pamphlet di denuncia, inclusa un'autocritica sul ruolo dei media, Federico Rampini indica le possibili vie d'uscita. Voi avete gli orologi, noi abbiamo il tempo: manifesto generazionale per non rinunciare al futuro - Federico Rampini "Nessuno trova una soluzione a questa crisi, ma molti sembrano d'accordo nell'individuarne la causa: il problema sono i baby boomer. Ma un evento individualmente così positivo - vivere di più - può trasformarsi in una calamità? No, noi baby boomer siamo un'enorme risorsa anche adesso che diventiamo "pantere grigie". La sfida è inventarci una nuova vita e un nuovo ruolo". L'Iran contemporaneo - Riccardo Redaelli Nonostante siano passati trent'anni dalla tumultuosa nascita della repubblica islamica, l'Iran rappresenta ancora oggi un puzzle complesso e difficilmente interpretabile. Il libro ricostruisce le intricate vicende storiche e politiche che hanno portato alla creazione della repubblica islamica, con il predominio del clero sciita militante, e alle successive trasformazioni della società iraniana, che hanno diviso l'elite di potere post-rivoluzionaria in fazioni contrapposte, con ideologie e obiettivi profondamente divergenti.
02.02.2020: la notte che uscimmo dall'euro - Sergio Rizzo 2 febbraio 2020. È tutto pronto. Banconote e monete della Lira Nuova verranno messe in circolazione a partire dalla mezzanotte. Il governo è in carica da un anno e mezzo, e ormai la maggioranza è costituita da un partito unico, il Psi - Partito sovranista italiano. Per tener fede alle promesse elettorali il Psi ha fatto saltare i conti pubblici. Così non c'è altro da fare che uscire dall'euro. Il racconto di un'Europa in cui non esistono più scenari impossibili. Storia della Cina - John A. G. Roberts La presenza della Cina sulla scena internazionale si è rafforzata negli ultimi anni in modo spettacolare, con lo sviluppo impetuoso dell'economia e con l'apertura al turismo. Ma che cosa sappiamo davvero di questo paese? Il libro abbraccia in un solo sguardo l'intera vicenda della storia cinese, dalla preistoria a oggi, con una sintesi degli avvenimenti degli ultimissimi anni, fino alle Olimpiadi di Pechino e all'Expo di Shanghai. Maschere per un massacro: quello che non abbiamo voluto sapere della guerra in Jugoslavia - Paolo Rumiz Un reportage capace di svelare i veri meccanismi della guerra balcanica dietro i fraintendimenti e le mistificazioni. "La guerra mette a nudo la verità degli uomini e insieme la deforma. Ci sono tanti aspetti di questa verità; uno di essi è la cecità generale - cecità delle vittime, degli spettatori (i servizi d'informazione occidentale, oscillanti tra esasperazione, ignoranza o rimozione dell'orrore e fra cinismo e sentimentalismo) e della "grande politica"." (Claudio Magris). L'Ottocento - Giovanni Sabbatucci, Vittorio Vidotto Dalle grandi rivoluzioni di fine Settecento alla Prima Guerra mondiale: è la periodizzazione di questo volume pensato esplicitamente per la didattica universitaria. Una periodizzazione che vede l'Ottocento come un "secolo lungo", dalla rivoluzione americana ai primi anni del secolo, e che è non solo largamente invalsa a livello storiografico, ma anche fatta propria dai nuovi ordinamenti universitari e dalla logica modulare che li contraddistingue. Storia contemporanea – Giovanni Sabbatucci, Vittorio Vidotto Il Novecento, un secolo che si apre col trauma originario della Grande Guerra e si chiude con le grandi trasformazioni seguite alla caduta del muro di Berlino: è la periodizzazione di questo manuale, che si spinge ad analizzare gli ultimi eventi dei nostri giorni senza rinunciare a una struttura agile, maneggevole e rigorosa, a una scrittura piana e comprensibile, a una strumentazione didattica particolarmente efficace, dalle numerose cartine alle bibliografie ragionate che guidano l'approfondimento dei temi toccati. Rivoluzione e controrivoluzione: la Francia dal 1789 al 1815 - Donald M. G. Sutherland A lungo la rivoluzione francese è stata interpretata come una lotta della borghesia contro l'aristocrazia. In questo libro Sutherland adotta una nuova prospettiva e mette al centro di quei tempestosi decenni di storia francese il conflitto tra rivoluzione e controrivoluzione. In nome dell'ordine del paese furono sacrificati molti di quei valori di libertà e uguaglianza che avevano originariamente ispirato il movimento rivoluzionario.
Rivoluzioni americane. Una storia continentale: 1750-1804 - Alan Taylor La rivoluzione americana è spesso raffigurata come un evento sorto da nobili principi, la cui chiave di volta, la Costituzione federale, forni l'impalcatura ideale a una nazione prospera e democratica. Con questo libro, Alan Taylor ha scritto un racconto della fondazione della nazione americana; ritrae il ruolo giocato da Francia, Spagna e dai nativi e racconta gli avvenimenti bellici, mescolando storia politica, sociale, economica e culturale. Perché no - Marco Travaglio "Marco Travaglio e Silvia Truzzi smontano a una a una le innumerevoli bugie che i riformatori spacciano da mesi a reti unificate e spiegano le ragioni del No in questo libretto di pronto intervento. Anzi, di pronto soccorso." Radioso maggio: come l'Italia entrò in guerra - Antonio Varsori Rimasta neutrale nel 1914, il 26 aprile 1915 l'Italia firmava segretamente il patto di Londra impegnandosi a entrare in guerra in cambio di vari vantaggi di carattere territoriale. Basato su un'ampia gamma di fonti italiane e straniere, il volume racconta in maniera puntuale, giorno per giorno, gli eventi che dal 26 aprile al 24 maggio segnarono dal punto di vista interno e internazionale il processo di coinvolgimento del paese nella grande guerra. Fascismo e storia d'Italia - Roberto Vivarelli Questo nuovo volume si concentra su due nodi centrali: la cultura del fascismo, cui è dedicato il saggio principale, e la guerra civile 1943-45 con le relative, accese controversie storiografiche cui Vivarelli prende parte con forte vigore polemico. Il volume è introdotto da un ampio saggio che, fra bilancio storiografico e autobiografia intellettuale, riflette sulle insufficienze dei conti che il nostro paese ha fatto con il suo passato fascista. La guerra dei Trent'anni, 1618-1648 - Cicely Veronica Wedgwood La guerra dei Trent’anni è l’appassionante racconto dell’ultima, sanguinosa guerra di religione dell’Occidente, un conflitto che ha coinvolto ogni potenza del vecchio continente, dalla Spagna alla Svezia, dall’Inghilterra alla Francia. Veronica Wedgwood ripercorre come in un romanzo le trame di quelle tre decadi di follia e violenza, mostrando in quale modo il lacero scenario emerso dalla fine della guerra abbia determinato il futuro dell’Europa. Canossa: il disincanto del mondo - Stefan Weinfurter "Andare a Canossa": ancora oggi, dopo mille anni, è l'icastica espressione con cui si descrive l'atto di riconoscersi in errore e chiedere perdono, a tal punto ha colpito l'immaginario "l'umiliazione di Canossa" subita da Enrico IV. Momento culminante nella lotta per le investiture e cioè nel conflitto di poteri fra Impero e Papato, l'episodio è, come spiega questo libro raccontandone con chiarezza lo svolgimento su entrambi i fronti, un autentico punto di svolta.
Noi siamo la rivoluzione: perché la piazza può salvare la democrazia - Joshua Wong Joshua Wong organizzò la prima protesta studentesca nella storia di Hong Kong per opporsi alla riforma dell'istruzione voluta dal governo filocinese. Da allora, ha guidato la Rivolta degli ombrelli, fondato un partito politico e attirato l'attenzione della comunità internazionale sulle proteste contro l'ingerenza della Cina nell'autonomia della città. La sua è la lotta della libertà contro la censura e dei valori democratici contro il titanismo totalitario della Cina. Naziste: le mogli al vertice del Terzo Reich - James Wyllie Nonostante la storiografia le abbia per lo più ignorate, le donne raccontate in questo libro, mogli, compagne, amanti dei più importanti gerarchi nazisti, sono state letteralmente in primo piano sulla scena della storia. Difficilmente inquadrabili nel cliché della donna docile e sottomessa, hanno avuto un ruolo decisivo nella costruzione e nel consolidamento del Terzo Reich, determinando svolte, conversioni, rotture, alleanze. Breve storia del Sudafrica: dalla segregazione alla democrazia - Mario Zamponi Il volume ricostruisce le fasi salienti della storia sudafricana dopo l'arrivo degli europei: il sistema coloniale olandese e quello britannico, la progressiva occupazione del territorio e i modelli politici della segregazione e, infine, la fase più traumatica della sua storia, il sistema di apartheid, le cui complesse eredità pongono oggi sfide con le quali il Sudafrica democratico deve confrontarsi. Dal punto di vista comunista: trentacinque interventi inattuali - Slavoj Žižek L'ultimo libro di Slavoj Žižek raccoglie i suoi più recenti interventi su riviste e giornali, e costituisce una spietata, umorale e umoristica dissezione dei tempi attuali, del clima sociale che ci imprigiona. Pur nella grande varietà dei temi, la prospettiva adottata dal filosofo sloveno è quella del comunismo, un comunismo che sia in grado di affrontare i molteplici disastri causati dal capitalismo globale. Viaggiatori Steve Jobs non abita più qui - Michele Masneri Molti luoghi del mondo sono macchine del tempo rivolte al passato. Ma alcuni portano direttamente, se non al futuro, a quello che del futuro riusciamo a immaginare. Quella di Masneri è una lunga, movimentata, esilarante prova di quanto ci avesse visto lungo Frank Lloyd Wright, quando sosteneva che tutto quanto sul pianeta non abbia un ancoraggio sufficientemente solido prima o poi comincerà a scivolare verso la California.
Il cammino di Sant'Olav: dove cadde un re e nacque una leggenda - Roberto Montella L'avventura di un pellegrino solitario nella luce abbagliante della Norvegia, dove i troll si trasformano in pietra e un albero antichissimo sostiene il cielo. In questa terra di laghi e foreste sconfinate riposa il guerriero che divenne santo. Un racconto e una guida per viaggiare con la mente o gli scarponi lungo il cammino più importante del Nord Europa, verso il fiordo di Trondheim e Stiklestad, la Finisterre scandinava. Cilento: le spiagge, il parco e Paestum - Touring club italiano Un piccolo mondo di mare, ulivi, spiagge e rocce calcaree. Montagne selvagge che scendono fino alla costa. Siti archeologici patrimonio dell’Umanità, tra i quali Paestum al primo posto. Il romanico colto del Duomo di Salerno e il barocco sontuoso della Certosa di Padula. E prodotti della terra che rendono dolce la vacanza. Gallura: Olbia, Costa Smeralda e la Maddalena - Touring club italiano L’incanto e la mondanità della costa, lo splendore austero, gli orizzonti immensi, i silenzi arcani dell’entroterra. La Gallura è sinonimo di vacanze e spensieratezza. Il Logudoro, l’Anglona, il Gocèano evocano per contrasto civiltà misteriose e inquietanti che popolarono le montagne e gli altopiani, lasciandovi tracce di impressionante potenza. Gargano e isole Tremiti - Touring club italiano Un intreccio di paesaggi e colori, in cui il verde della Foresta Umbra si stempera nel blu del mare, tra le scogliere immacolate del promontorio e i fondali delle Tremiti, tra i più belli del Mediterraneo. Punteggiato di eremi e santuari, Monte Sant'Angelo su tutti, questa terra è ancora oggi, come nel medioevo, anche uno scrigno di spiritualità e meta di mistico raccoglimento. Langhe e Roero: Alba, Bra, Acqui Terme, le valli - Touring club italiano Si dice Langa e si pensa al buon cibo e ai grandi vini. E però Langhe e Roero sono anche turismo culturale, un oceano di colline ondulate, passeggiate tra vigneti pettinati come giardini, castelli fiabeschi che l'Unesco ha messo sotto la sua tutela, festival musicali ed eventi gastronomici internazionali: uno per tutti, la fiera del tartufo di Alba. Livorno, Pisa e l'isola d'Elba - Touring club italiano A Livorno si va per il lungomare, il cacciucco, la luce, i colori di una cultura originale e il delizioso entroterra. A Pisa ci si muove tra le meraviglie del Campo dei Miracoli e la scoperta della città dei Medici e dell'Università. L'Elba e tutte le altre perle dell'Arcipelago toscano, dalla Capraia al Giglio, provvedono a spiagge, profumi mediterranei e grandi paesaggi marini.
Puoi anche leggere