Miliardi di investimenti per la sanità - Tutti i progetti, gli interventi e gli obiettivi - Assomed:.

Pagina creata da Raffaele Montanari
 
CONTINUA A LEGGERE
Miliardi di investimenti per la sanità - Tutti i progetti, gli interventi e gli obiettivi - Assomed:.
Numero 1 - 2021

                                                                                                                                                                     d!rigenza
                                                                                                                                                                     medica
                                                                                                                                                                                                                    RECOVERY
                                                                                                                                                                     8   Legge Bilancio 2021
                                                                                                                                                                         Aumenta del 27%
                                                                                                                                                                         l’indennità di esclusività
                                                                                                                                                                         di rapporto
                                                                                                                                                                                                                    PLAN

                                                                                                                                                                                                         19,7
                                                                                                                                                                     12 Anaao Giovani
                                                                                                                                                                         Covid-19: le testimonianze
                                                                                                                                                                         dei giovani specialisti
                                                                                                                                                                     15 Dirigenza sanitaria
                                                                                                                                                                         Diagnostica del Covid:
                                                                                                                                                                         “l’un contro l’altro armati”
Dirigenza Medica - Il mensile dell’Anaao Assomed - Anno XX - n. 1 - 2021 - Poste Italiane S.p.A. Spedizione in Abbonamento Postale - 70% - DCB Roma - www.anaao.it

                                                                                                                                                                         Il mensile dell’Anaao Assomed

                                                                                                                                                                                                         miliardi
                                                                                                                                                                                                         di investimenti
                                                                                                                                                                                                         per la sanità
                                                                                                                                                                                                         Tutti i progetti, gli interventi
                                                                                                                                                                                                         e gli obiettivi
Miliardi di investimenti per la sanità - Tutti i progetti, gli interventi e gli obiettivi - Assomed:.
Pat Carra per l’Anaao Assomed

                       Guarda                                                  Apri il lettore QR
                       tutte le vignette                                       code del tuo
                                                                               dispositivo e
                       nel video                                               inquadra il codice
                       Anaao Web TV                                            con il display per
                                                                               leggerne il
                                                                               contenuto.

                       il mensile dell’anaao assomed

d!rigenza              Sede di Roma:
                       Via San Martino della Battaglia, 31
                                                             Comitato di redazione:
                                                             Claudio Aurigemma
                                                                                               Coordinamento redazionale
                                                                                               Ester Maragò
                                                                                                                               Stampa
                                                                                                                               STRpress, Pomezia (Rm)
medica                 Tel. 06.4245741                       Giorgio Cavallero                                                 Registrazione al Tribunale
                       Fax 06.48.90.35.23                    Pierino Di Silverio                                               di Milano n.182/2002
                                                                                               Progetto grafico
                                                             Fabio Florianello                                                 del 25.3.2002.
                       Sede di Milano:                                                         e impaginazione
                                                             Gabriele Gallone
                       via D. Scarlatti, 27                                                                                    Poste Italiane S.p.A.
                                                             Filippo Gianfelice
                       dirigenza.medica@anaao.it             Domenico Iscaro                                                   Spedizione in Abbonamento
                       www.anaao.it                          Elisabetta Lombardo                                               Postale - 70% - DCB Roma
                                                             Cosimo Nocera                                                     Diritto alla riservatezza:
                                                                                               Editore
                                                             Anita Parmeggiani                                                 “Dirigenza Medica” garantisce
                       Direttore                                                               Edizioni Health Communication
                                                             Alberto Spanò                                                     la massima riservatezza dei dati
                       Carlo Palermo                                                           Via Vittore Carpaccio 18
                                                             Anna Tomezzoli                                                    forniti dagli abbonati nel rispetto
                                                             Costantino Troise                 00147 Roma                      della legge 675/96
                       Direttore responsabile                Bruno Zuccarelli                  Tel. 06.59.446.232
                                                                                                                               Costo a copia: euro 2,50
                       Silvia Procaccini
                                                                                                                               Finito di stampare numero 1 - 2021
II   |   d!rigenza medica                                                                                                      nel mese di gennaio 2021
Miliardi di investimenti per la sanità - Tutti i progetti, gli interventi e gli obiettivi - Assomed:.
editoriale

           Ridare motivazioni
           ai medici ospedalieri
           e ai dirigenti sanitari
           Nella nostra recente survey “Il lavoro in        scritta da noi nel lontano 2011, consi-
           Ospedale ai tempi del Covid”, emerge             stente in circa 7.000 quiescenze ogni an-
           una sofferenza che viene da lontano, am-         no. Inoltre, il blocco del turnover, se con-
           plificata dalla pandemia, che ha reso in-         frontiamo i dati del Conto annuale dello
           sostenibili intensità assistenziale e cari-      Stato del 2009, punto più alto per le do-
           chi di lavoro, tanto che solo il 54.3% dei       tazioni organiche nel SSN, con quelli del
           medici ospedalieri di oggi pensa di lavo-        2018, ha determinato nel decennio una
           rare ancora in un ospedale pubblico nei          riduzione di circa 6 mila medici e 2 mila
           prossimi 2 anni. E oltre il 75% ritiene che      dirigenti sanitari (biologi, farmacisti, chi-
           il proprio lavoro non sia stato valorizza-       mici etc). Infine, la riorganizzazione dei
           to a dovere, sia prima che durante la cri-       servizi in area critica, in applicazione del
           si pandemica. Già ora in molte aziende           DL “Rilancio”, richiederebbe l’assunzio-
           sanitarie le uscite dal SSN non avvengo-         ne in forma stabile di almeno 5.000 spe-
           no solo per raggiunti limiti pensionistici:      cialisti tra anestesisti rianimatori e medi- carlo palermo
           in particolare del nord Italia, si può arri-     ci di emergenza-urgenza, internisti, in- Segretario Nazionale
                                                                                                           Anaao Assomed
           vare fino ad un 30-40% di uscite per li-          fettivologi, pneumologi. Siamo di fronte
           cenziamento. I medici ospedalieri sogna-         a tagli pregressi e a imponenti carenze, in
           no la fuga verso luoghi di lavoro più tran-      un contesto di fallimentare programma-
           quilli e con organizzazioni quotidiane più       zione dei fabbisogni specialistici nel de-
           compatibili con la propria vita sociale e        cennio passato, che si riverberano nel pe-
           familiare. Non solo nel privato, dove il la-     sante e preoccupante peggioramento del-
           voro è meno stressante e si affrontano ca-       le condizioni di lavoro mettendo a rischio
           sistiche cliniche in elezione, ma anche al-      la qualità e la sicurezza delle cure eroga-
           l’estero sia per gli stipendi più alti che per   te nelle strutture ospedaliere e nei servi-
           la maggiore autonomia e valorizzazione           zi territoriali.
           professionale. Teniamo presente che nel-         Se esaminiamo questo complesso quadro,
           la fase post-pandemica la necessità di rin-      le ragioni che spingono ad abbandonare
           forzare i singoli sistemi sanitari porterà       gli ospedali, fenomeno già registrato in
           ad una forte competizione tra le nazioni         Inghilterra e in Svezia e ora anche in Ger-
           dell’Europa occidentale per attrarre i me-       mania, sono riassumibili in un compren-
           dici e le altre professioni sanitarie, carenti   sibile spirito di sopravvivenza. L’eccesso
           già prima dell’insorgere dell’epidemia.          dei carichi di lavoro, legato a una caren-
           Questo fenomeno è reso ancora più pre-           za numerica persistente al di là della gio-
           occupante dal concomitare di altri ele-          stra dei numeri sulle recenti assunzioni,
           menti, alcuni pregressi altri associati al-      peraltro tutte in forme precarie; la ri-
           la crisi epidemica. Bisogna considerare,         schiosità del lavoro sia sotto il profilo bio-
           infatti, almeno ulteriori tre fattori che in-    logico che medico-legale; la sua cattiva
           cidono profondamente sulla carenza pre-          organizzazione; lo scarso coinvolgimen-
           sente e futura di personale specializzato        to nelle decisioni che li riguardano rap-
           nella sanità pubblica. Con il 2021 rag-          presentano le motivazioni più richiama-
           giungiamo l’acme della curva pensioni-           te dai professionisti nella survey. I me-
           stica dei medici dipendenti del SSN, de-         dici ospedalieri, come anche i dirigenti segue a pagina 16
numero 1 - 2021                                                                                              d!rigenza medica   |   1
Miliardi di investimenti per la sanità - Tutti i progetti, gli interventi e gli obiettivi - Assomed:.
Recovery
Plan

Per il comparto sanitario si punta sullo
sviluppo dell’assistenza territoriale
sociosanitaria e la telemedicina con 7,9
miliardi di investimenti per rilanciare
quello che è considerato l’anello più

ammodernamento tecnologico e nuovi
ospedali moderni e sicuri per un totale
di 11,8 miliardi

Ecco
                                        19,7
debole del sistema. E poi digitalizzazione,
                                              miliardi
                                              di investimenti
                                              per la sanità
                                              Il Consiglio dei ministri del 12 gen-
                                              naio scorso ha dato il via libera al gran-
                                              de piano di investimenti da finanziare
                                                                                           dia OCSE del 6%) e un’elevata diso-
                                                                                           mogeneità fra regioni di tutti i servizi
                                                                                           residenziali e di prossimità”.

tutti i progetti                              con i fondi europei per un totale di cir-
                                              ca 210 miliardi.
                                              Per la sanità si contano un totale di 19,7
                                                                                           “Anche il sistema ospedaliero – prose-
                                                                                           gue il documento - manifesta ritardi in
                                                                                           particolare riguardo alla carenza e for-
                                              miliardi di investimenti per il rilancio e   mazione del personale, ma anche in ter-
                                              l’ammodernamnto del Ssn, dal territo-        mini di vetustà delle apparecchiature
                                              rio all’ospedale.                            tecnologiche e delle dotazioni infor-
                                                                                           matiche, per cui è prioritario prevede-
                                              Lo scenario attuale della sanità             re interventi ammodernamento in mo-
                                              italiana.                                    do uniforme sul territorio nazionale.
                                              “Il quadro attuale dell’assistenza sani-     A fronte di tale contesto, il sistema sa-
                                              taria territoriale – si legge nel Piano -    nitario è “giunto, inoltre, alla prova del
                                              mostra elevata frammentarietà e si-          Covid-19 manifestando elementi di re-
                                              gnificativi elementi di criticità: in par-    lativa debolezza e in presenza di diva-
                                              ticolare, l’Italia evidenzia un forte ri-    rio tra regioni un ampio e persistente.
                                              tardo sulla diffusione dell’assistenza do-   La risposta del sistema sanitario al-
                                              miciliare rispetto agli altri Paesi OCSE     l’avanzata della pandemia, infatti, è sta-
                                              (4% pazienti anziani rispetto alla me-       ta ostacolata da difficoltà nell’approv-

2   |   d!rigenza                                                                                                     numero 1 - 2021
Miliardi di investimenti per la sanità - Tutti i progetti, gli interventi e gli obiettivi - Assomed:.
Gli obiettivi generali
                                                                                          per la sanità
                                                                                                 n Intervenire con azioni di rafforza-
                                                                                                   mento sia del sistema ospedaliero sia,
                                                                                                   in particolare, della rete dell’assisten-
                                                                                                   za territoriale, al fine di garantire omo-
                                                                                                   genità nella capacità di dare risposte
                                                                                                   integrate (di natura sanitaria e socio-
                                                                                                   sanitaria), nonchè equità di accesso
                                                                                                   alle cure.
                                                                                                 n Rafforzare la resilienza e la tempesti-
                                                                                                   vità di risposta del sistema sanitario
                                                                                                   alle patologie infettive emergenti gra-
                                                                                                   vate da alta morbilità e mortalità, non-
                                                                                                   chè ad altre emergenze sanitarie.
                                                                                                 n Dare impulso alla sanità digitale, di-
                                                                                                   sporre di soluzioni digitali per piani
                                                                                                   di presa in carico multidisciplinari e
                                                                                                   multiprofessionali in grado di inte-
                                                                                                   grare processi di cura ed assistenza,
                                                                                                   nonchè di supportare la vicinanza e la
                                                                                                   comunicazione alle persone.
Riepilogo degli investimenti in sanità                                                           n Promuovere e rafforzare il settore del-
                                                                                                   la ricerca scientifica, incrementando
Salute                                       5,28   12,73     18,01    1,71     19,72
                                                                                                   le risorse destinate alla ricerca bio-
Assistenza di prossimità e telemedicina      -      7,50      7,50     0,40     7,90               medica e sanitaria anche attraverso la
Innovazione, ricerca e digitalizzazione                                                            promozione di fondi equity e svilup-
dell’assistenza sanitaria                    5,28   5,23      10,51    1,31     11,82
                                                                                                   pando le competenze che possano fa-
                                                                                                   cilitare il trasferimento tecnologico.
                                                                                                 n Realizzare ospedali sicuri, tecnologi-
vigionamento di dispositivi medici e sa-       li criticità del SSN”.                              ci, digitali e sostenibili, con azioni mi-
nitari adeguati, e da carenze dotazio-         Sul versante della ricerca scientifica,              ranti all’ammodernamento tecnolo-
ne di risorse umane specializzate e di         che è uno degli asset strategici del no-            gico delle strutture ospedaliere con
infrastrutture (in particolare tecnolo-        stro Paese, si rilevano “alcune tenden-             particolare riferimento alle attrezza-
giche e digitali), ma soprattutto da una       ze strutturali su cui è altrettanto im-             ture di alta tecnologia e ad altri inter-
risposta non sempre adeguata dell’as-          portante intervenire: la riduzione dei              venti orientati alla digitalizzazione
sistenza territoriale e di quella ospe-        fondi destinati alla ricerca biomedica              delle strutture sanitarie.
daliera (sebbene quest’ultima abbia            e sanitaria; il numero ridotto di bre-            n Rafforzare la capacità, l’efficacia, la
mostrato nel complesso una buona ca-           vetti, pur a fronte della crescita delle            resilienza e l’equità del Paese di fron-
pacità di “tenuta”).”                          produzioni scientifiche degli IRCCS; la              te agli impatti sulla salute, attuali e fu-
“Emerge quindi – secondo il Governo -          carenza di capitali di rischio e di com-            turi, associati ai rischi ambientali e cli-
l’esigenza di intervenire con azioni di        petenze che possano facilitare il tra-              matici.
rafforzamento sia del sistema ospeda-          sferimento tecnologico”.                          n Rafforzare la compagine del persona-
liero sia, in particolare, della rete del-     Infine, “ulteriore elemento da affron-               le sanitario, anche sotto il profilo for-
l’assistenza territoriale: quest’ultima        tare e non più rinviabile per il SSN ri-            mativo al fine sviluppare le compe-
appare, infatti, debole e non omogenea         guarda il rafforzamento della compa-                tenze tecnico-professionali, digitali e
nella capacità di dare risposte integra-       gine del personale sanitario, anche sot-            manageriali dei professionisti del SSN
te (di natura sanitaria e sociosanitaria),     to il profilo formativo”.                            nonchè di colmare le carenze relative
non garantendo equità di accesso alle                                                              sia ad alcune figure specialistiche, sia
cure e costituendo una delle principa-                                                             nel campo della medicina generale.

numero 1 - 2021                                                                                                      d!rigenza medica     |   3
Miliardi di investimenti per la sanità - Tutti i progetti, gli interventi e gli obiettivi - Assomed:.
Recovery
Plan
                                                                     operano secondo programmi e percor-
                                                                     si integrati, tra servizi sanitari (territo-
                                                                     rio-ospedale) e tra servizi sanitari e so-
                                                                     ciali. Dal punto di vista operativo, il mo-
                                                                     dello proposto prevede l’identificazio-         ne in stretta connessione con la pro-
                                                                     ne di uno standard di riferimento co-          gettualità sopra descritta della “Casa
                                                                     mune, attraverso il quale distribuire in       della Comunità”, in quanto nell’ambi-
                                                                     maniera capillare e omogenea tali strut-       to della Presa in carico globale che la
                                                                     ture su tutto il territorio nazionale, in-     Casa della Comunità realizza, uno de-
                                                                     dentificandole quale nodo, facilmente           gli strumenti necessari ad una integra-
                                                                     riconoscibile e raggiungibile dalla po-        ta ed efficace gestione delle cronicità,
                                                                     polazione di riferimento, all’interno del-     soprattutto per i pazienti cronici an-
                                                                     la più ampia rete di offerta dei servizi       ziani, è l’erogazione di prestazioni di
                                                                     sanitari, socio-sanitari e socio-assi-         assistenza domiciliare integrata con il
                                                                     stenziali, e al tempo stesso come parte        supporto delle soluzioni tecnologiche

Gli interventi                                                       integrante dei luoghi di vita della co-
                                                                     munità locale. In questo senso, con que-
                                                                     sto intervento si intende definire un at-
                                                                                                                    e digitali e di telemedicina. L’obiettivo
                                                                                                                    è quello di definire a livello nazione in-
                                                                                                                    dicazioni per l’erogazione di prestazio-
per la sanità                                                        to regolamentare preliminare e action
                                                                     plan entro il 2022, e realizzare entro il
                                                                                                                    ni in telemedicina entro il 2022 e di im-
                                                                                                                    plementare e mettere a regime un nuo-
                                                                     2026 una Casa della Comunità ogni              vo modello ADI entro il 2026, con 575
                                                                     24.500 abitanti: si punta a realizzare         Centrali di coordinamento attivate,
                                                                     2.564 nuove Case della comunità con            51.750 medici e altri professionisti non-

                      4MLD
                                                                     l’obiettivo di prendere in carico 8 mi-        chè 282.425 pazienti con kit technical
                                                                     lioni circa di pazienti cronici mono-pa-       package attivo.
                                                                     tologici e 5 milioni circa di pazienti cro-    Risultati attesi: circa 500.000 nuovi pa-
                                                                     nici multi- patologici.                        zienti over 65 Presi in Carico (PIC).

                      Casa della Comunità e presa in
                      carico delle persone

                                                                     1MLD                                           2MLD
                      La carenza di coordinamento negli in-
                      terventi sanitari, sociosanitari e socio-
                      assistenziali, le disomogeneità regionali
                      presenti nell’offerta dei servizi di assi-
                      stenza territoriale, soprattutto per le po-
                      polazioni che abitano in zone rurali o         Casa come primo luogo di cura.                 Sviluppo delle cure intermedie
                      svantaggiate, costituiscono criticità su-      Assistenza domiciliare                         Il progetto mira alla implementazione
                      perabili attraverso l’implementazione          L’assistenza domiciliare integrata (ADI)       di presidi sanitari a degenza breve
                      di strutture assistenziali di prossimità       rappresenta oggi il setting assistenzia-       (Ospedali di comunità) che, intercon-
                      per le comunità, collocando nello stes-        le che meglio risponde ai cambiamen-           nesse con il sistema dei servizi sanitari
                      so spazio fisico un insieme di prestazioni      ti epidemiologici della popolazione (in-       e sociali, svolgono una funzione “in-
                      sanitarie e socio-sanitarie e sfruttando       vecchiamento, aumento della comor-             termedia” tra il domicilio e il ricovero
                      la contiguità spaziale dei servizi e degli     bilità e delle patologie croniche) e alle      ospedaliero al fine di sgravare l’ospe-
                      operatori, consentendo anche percorsi          esigenze di sostenibilità economica del        dale da prestazioni di bassa complessi-
                      di prevenzione, diagnosi e cura per ogni       Servizio Sanitario Nazionale. Costitui-        tà che non necessitano di un elevato ca-
                      persona con un approccio basato sulle          sce un modello di cura alternativo al ri-      rico assistenziale e contribuire in mo-
                      differenze di genere, in tutte le fasi e gli   covero ospedaliero, che consente la per-       do sostanziale alla riduzione degli ac-
                      ambienti della vita.                           manenza a domicilio di persone fragili         cessi impropri alle strutture di ricove-
                      Il Progetto nasce pertanto per poten-          e con patologie croniche e l’attuazione        ro e ai pronto soccorso.
                      ziare l’integrazione complessiva dei ser-      di percorsi terapeutici integrati dal pun-     Gli Ospedali di comunità sono, pertan-
                      vizi assistenziali socio-sanitari per la       to di vista sanitario e sociale, garan-        to, strutture che si pongono ad un li-
                      promozione della salute e la presa in ca-      tendo nel contempo una adeguata so-            vello intermedio tra l’assistenza terri-
                      rico globale della comunità e di tutte le      cialità e la prossimità della rete dell’as-    toriale e l’assistenza ospedaliera, per
                      persone, siano esse sane o in presenza         sistenza primaria.                             fornire assistenza a tutti i soggetti che
                      di patologie (una o più patologie) e/o         Attraverso tale progetto si intende pro-       non hanno necessità di ricovero ma di
                      cronicità                                      muovere e rafforzare l’assistenza do-          un’assistenza e sorveglianza sanitaria
                      Per realizzare tale integrazione, il pro-      miciliare, incrementarne la diffusione         che non potrebbero ricevere a domici-
                      getto prevede la realizzazione di strut-       e la qualità dell’offerta su tutto il terri-   lio. Dal punto di vista operativo si pre-
                      ture fisicamente identificabili (“Casa           torio nazionale attraverso la riorganiz-       vede di definire entro il 2022 il piano
                      della comunità”), che si qualificano qua-       zazione della gestione dei servizi di cu-      d’azione per realizzare/adeguare le
                      le punto di riferimento di prossimità e        re domiciliari integrate e lo sviluppo e       strutture a ospedale di comunità; il pro-
                      punto di accoglienza e orientamento ai         implementazione locale di un modello           getto si traduce nella realizzazione di
                      servizi di assistenza primaria di natura       digitale dell’ADI, che renda fruibile so-      posti letto in strutture di ricovero di bre-
                      sanitaria, socio-sanitaria e sociale per i     luzioni e strumenti di telemedicina e          ve durata (15-20 giorni), secondo uno
                      cittadini, garantendo interventi inter-        connected care, fondamentali per la            standard uniforme su tutto il territorio
                      disciplinari attraverso la contiguità spa-     presa in carico al domicilio, il monito-       nazionale. L’obiettivo è quello di rea-
                      ziale dei servizi e l’integrazione delle       raggio e la diagnosi a distanza dei pa-        lizzare e/o adeguare un ospedale di co-
                      comunità di professionisti (équipe mul-        zienti.                                        munità ogni 80.000 abitanti - 753 ospe-
                      tiprofessionali e interdisciplinari) che       In questa prospettiva, il progetto si po-      dali – entro il 2026.

4   |   d!rigenza medica                                                                                                                        numero 1 - 2021
Miliardi di investimenti per la sanità - Tutti i progetti, gli interventi e gli obiettivi - Assomed:.
3,41MLD
                                                                                                                Ammodernamento parco
                                                                                                                tecnologico e digitale
                                                                                                                ospedaliero
                                                                                                                Il progetto è finalizzato all’ammoder-
                                                                                                                namento tecnologico degli ospedali in
                                                                                                                riferimento alle attrezzature di alta tec-
                                                                                                                nologia e ad altri interventi orientati al-
                                                                                                                la digitalizzazione delle strutture sani-
                                                                                                                tarie (sia in termini di processi che di
                                                                                                                infrastruttura tecnologica e asset in-
                                                                                                                formatici). In particolare, l’intervento
                                                                                                                è orientato a:
                                                                                                                n ammodernare gli asset tecnologici in
                                                                                                                    dotazione presso le strutture ospe-
                                                                                                                    daliere, sostituendo tutto il parco del-
                                                                                                                    le grandi apparecchiature sanitarie
                                                                                                                    vetuste (anzianità maggiore di 5 an-
                                                                                                                    ni);
                                                                                                                n digitalizzare tutti i processi clinico-

                                                                                              “
                                                                                                                    assistenziali ospedalieri delle strut-
                                                                                                                    ture sede di DEA di II livello, con par-
                                                 mento di strutture territoriali della re-    L’obiettivo           ticolare riferimento ai sistemi di bloc-

0,9MLD
                                                 te SNPS-SNPA e eventuali enti pubbli-        è acquistare          co operatorio, Laboratory Informa-
                                                 ci di ricerca; il rafforzamento di strut-    e collaudare          tion System, risonanze, servizi di far-
                                                 ture sanitarie territoriali e ospedaliere,   2.648 grandi          macia, pronto soccorso, sistemi di ac-
                                                 IRCSS e altri enti di ricerca, per inter-    apparecchiature       cettazione/dimissione/trasferimen-
                                                 venti integrati di promozione della sa-      sanitarie             to, prescrizione e somministrazione
Salute ambiente e clima.                         lute, sorveglianza attiva e assistenza sa-   e digitalizzare       farmaci, diagnostica per immagini,
Sanità pubblica ecologica                        nitaria e sistemi di comunicazione par-      184 strutture         repository e order entry.
Il progetto è finalizzato a rafforzare la         tecipativa delle comunità, in specifici si-   sanitarie         Entro marzo 2021 è prevista la produ-
capacità, l’efficacia, la resilienza e l’equi-   ti contaminati di interesse nazionale.       sede di DEA       zione di report con la rilevazione fab-
tà del Paese di fronte agli impatti sulla        Sempre entro il 2022, effettuare la Pro-                       bisogno delle grandi apparecchiature;
salute, attuali e futuri, associati ai rischi    cedura per assegnazione di Bandi di ri-                        sarà adottato entro il 2023 un action
ambientali e climatici, in una visione           cerca triennali nazionali in salute- am-                       plan per la progettazione e pianifica-
“One-Health”, e nella evoluzione di “Pla-        biente-clima.                                                  zione degli interventi sulle grandi ap-
netary health”, attraverso un piano di           Si prevede entro il 2026 di riqualifica-                        parecchiature, ivi ricomprendendo la
riforme e investimenti che istituisce, sul       re in infrastrutture, risorse strumenta-                       definizione delle procedure di appalto,
piano normativo e di dotazioni di in-            li e umane il 100% delle strutture di ri-                      la stipula contratti con fornitore del ser-
frastrutture e risorse, la rete del “siste-      ferimento nazionale SNPS e il 50 % (cir-                       vizio e la realizzazione degli interven-
ma nazionale di prevenzione salute-am-           ca. 190) delle strutture SNPS-SNPA.                            ti;
biente e clima, SNPS”, articolata a li-          Si prevede altresì di finanziare 8 borse                        L’obiettivo è acquistare e collaudare
vello centrale regionale e territoriale,         di studio universitarie in Salute-Am-                          2.648 grandi apparecchiature sanitarie
per la piena integrazione con l’esisten-         biente e Clima per 3 cicli; saranno isti-                      e digitalizzare 184 strutture sanitarie
te Sistema Nazionale per la Protezione           tuiti a) un centro di formazione e ag-                         sede di DEA.
Ambientale (SNPA).                               giornamento in Salute- Ambiente/Cli-
In particolare, si prevede di realizzare:        ma con 11 percorsi di formazione FAD
n un Piano di investimenti associato al-         su due tematiche specifiche a carattere

                                                                                                                5,6MLD
   la riforma strutturale istitutiva del         prioritario; b) un centro di formazione
   SNPS;                                         e aggiornamento in Salute-Ambien-
n Investimenti funzionali allo sviluppo          te/Clima con 11 progetti di ricerca trien-
   di programmi operativi di attuazio-           nali a carattere nazionale, su tematiche
   ne di modelli integrati in specifici si-       Salute/Ambiente/Clima di carattere
   ti contaminati di interesse nazionale         prioritario. Saranno elaboratori pro-                          Ospedali
Dal punto di vista operativo si prevede          grammi operativi per l’attuazione di mo-                       Il progetto intende delineare un per-
di definire entro il 2022 un Action plan          delli integrati di intervento salute-am-                       corso di miglioramento strutturale in
per l’istituzione/rafforzamento di poli          biente-clima in almeno due siti specifi-                        materia di sicurezza delle strutture
di eccellenza e riferimento nazionale            ci contaminati di interesse nazionale,                         ospedaliere, che rivestono un ruolo cru-
della rete SNPS e di poli regionali e isti-      con il coinvolgimento di strutture terri-                      ciale e strategico nelle situazioni di
tuzioni territoriali della rete SNPS-            toriali della rete SNPS-SNPA, strutture                        emergenza, con l’obiettivo di allinear-
SNPA; la digitalizzazione della rete             sanitarie e ospedaliere, IRCSS e altri en-                     le alle più moderne normative sismiche
SNPS e SNPA; la creazione/rafforza-              ti di ricerca.                                                 a livello internazionale, tenuto anche

numero 1 - 2021                                                                                                                   d!rigenza medica      |   5
Miliardi di investimenti per la sanità - Tutti i progetti, gli interventi e gli obiettivi - Assomed:.
Recovery
Plan

conto che l’Italia è uno dei Paesi a mag-
giore rischio sismico del Mediterraneo.
All’ospedale, sede tra le più esposte e
sensibili in quanto affollata da miglia-
ia di persone aventi capacità reattive di-
versissime, viene quindi richiesto non
solo di resistere senza danni eccessivi
alla forza d’urto del sisma, ma anche di
continuare a offrire sufficienti livelli di
assistenza sanitaria.
Ciò significa che si deve porre una par-
ticolare attenzione non solo agli ele-
menti portanti, ma anche a quelli non
strutturali e impiantistici, oltre che al-
la distribuzione delle funzioni e ai flus-
si, per far sì che possano rimanere pie-
namente operative le unità ambientali
e le apparecchiature necessarie per la
gestione delle maxiemergenze.
A tal fine, il Ministero della Salute ha
rilevato nel 2020 un fabbisogno com-
plessivo di interventi in materia di an-
tisismica ospedaliera nelle diverse Re-
gioni di circa 10 miliardi e ha indivi-                          formazioni sanitarie e non sanitarie,           luppo di tecnologie con un basso gra-
duato 675 interventi finanziabili a va-                           con particolare riferimento al comple-          do di maturità tecnologica, nonchè
lere sulle risorse del Recovery Fund, ri-                        tamento del percorso in atto di costru-         favorirne il trasferimento tecnologi-
partendo l’ammontare disponibile di
2,3 miliardi di euro in misura propor-
zionale tra le Regioni per quota di ac-
cesso.
                                              “
                                              Sarà elaborato
                                              entro il 2022 un
                                              action plan per
                                                                 zione di strumenti simulativi e predit-
                                                                 tivi del fabbisogno di salute della po-
                                                                 polazione.
                                                                 È prevista entro il 2021 la predisposi-
                                                                                                                 co verso l’industria. Vengono quindi
                                                                                                                 rese disponibili risorse finanziarie a
                                                                                                                 breve termine per realizzare esperi-
                                                                                                                 menti che dimostrino la fattibilità di
Il periodo di esecuzione previsto è                              zione di piani regionali e della pubbli-        una tecnologia o del concept di un
2021-2026. Sarà elaborato entro il            l’avvio delle      ca amministrazione centrale per il raf-         prodotto, per:
2022 un action plan per l’avvio delle         procedure e dei    forzamento del FSE ed entro il 2022 il       n costruire/migliorare un prototipo per
procedure e dei cantieri di lavoro al fi-      cantieri di        completamento di studi di fattibilità per       prepararne la commercializzazione;
ne di completare 675 interventi di an-        lavoro al fine di   la realizzazione dei nuovi flussi a livel-    n verificare la fattibilità commerciale
tisismica entro il 2026.                      completare 675     lo nazionale e regionale. Entro il 2026         o effettuare test per lo scale-up;
Questo intervento beneficia di risorse         interventi di      si prevede 1 miliardo di documenti di-       n dimostrare la mitigazione del rischio
complementari per 680 milioni dagli           antisismica        gitalizzati.                                    per un potenziale investitore/indu-
stanziamenti della Legge di Bilancio.         entro il 2026      L’obiettivo è anche quello di imple-            stria o licenziatario, nel caso esista
                                                                 mentare entro il 2024 2 nuovi flussi in-         un brevetto;
                                                                 formativi a livello nazionale e regiona-     n affrontare e superare uno specifico
                                                                 le; di implementare entro il 2026 l’in-         gap identificato dall’industria e che

1MLD
                                                                 frastruttura tecnologica e applicativa          ne ostacola l’attrattività per gli inve-
                                                                 del Ministero della Salute e attivare la        stitori;
                                                                 piattaforma e portale Open Data; di rea-     n finanziamento di programmi/pro-
                                                                 lizzare ed integrare, sempre entro il           getti di ricerca finalizzata in materia
                                                                 2026, un modello predittivo su dati di          di malattie rare e tumori rari. Que-
Fascicolo Sanitario elettronico                                  real world.                                     ste patologie, ad alta complessità bio-
e raccolta, elaborazione e                                                                                       medica e spesso ad espressione mul-
analisi dei dati a livello centrale -                                                                            tiorgano, necessitano della conver-
Il progetto è finalizzato a realizzare in-                                                                        genza di elevata competenza clinica

                                                                 0,2MLD
terventi regionali per l’evoluzione, il                                                                          e di avanzate attività diagnostiche e
completamento e la diffusione del Fa-                                                                            di ricerca e richiedono tecnologie di
scicolo Sanitario Elettronico (FSE), an-                                                                         eccellenza e il coordinamento di re-
che ampliandone gli strumenti (es. IoT,                                                                          ti collaborative a livello nazionale ed
app) che abilitino la raccolta di nuove                                                                          europeo.
informazioni su base volontaria da par-                          Valorizzazione e potenziamento               Al fine di rafforzare la capacità di ri-
te del cittadino (es. abitudini e stili di                       della ricerca biomedica del SSN              sposta dei centri di eccellenza presenti
vita).                                                           Il progetto è finalizzato a realizzare due    in Italia, si intende lanciare un pro-
Il progetto intende inoltre potenziare e                         tipologie di interventi:                     gramma di ricerca con un finanzia-
ampliare a livello centrale il Sistema In-                       n finanziamento di progetti di PoC            mento dedicato per complessivi 100
formativo Sanitario nazionale, in ter-                               (Proof of Concept), per complessivi      mln, al fine di sviluppare terapie mira-
mini di evoluzione e ammodernamen-                                   100 mln, attraverso cui ridurre il gap   te in grado di fornire risposte concrete
to dell’infrastruttura, dei sistemi di co-                           fra risultati della ricerca e applica-   ai bisogni di salute dei cittadini affetti
struzione, raccolta e analisi delle in-                              zione industriale e sostenere lo svi-    da patologie rare.

6   |   d!rigenza medica                                                                                                                  numero 1 - 2021
Miliardi di investimenti per la sanità - Tutti i progetti, gli interventi e gli obiettivi - Assomed:.
“
                  Le risorse messe a disposizione dal Recovery Plan
                  saranno rese disponibili a ciascun Hub per la
                  realizzazione un progetto finalizzato su una linea
                  specifica di ricerca e trasferimento tecnologico

                  È prevista entro il 2023 la definizione       Il programma coglie la necessità di va-
                                                                                                             1,51MLD
                                                                                                             Sviluppo delle competenze
                                                                                                             tecnico-professionali, digitali e
                  di una procedura selettiva biennale per      lorizzare la specificità e la complessità      manageriali dei professionisti in
                  l’assegnazione dei voucher per il soste-     dell’innovazione nelle scienze della vi-      sanità
                  gno al trasferimento tecnologico ed en-      ta in ordine ai temi della proprietà in-      Il progetto è finalizzato a rafforzare l’at-
                  tro il 2026 la procedura ad evidenza         tellettuale, alla dilatazione dei tempi       tività formativa lungo tre direttrici:
                  pubblica per la ricerca finalizzata in ma-    della ricerca, alla complessità regola-       n aumentare le borse di studio e il cor-
                  teria di malattie rare e tumori rari.        toria e alle implicazioni etiche. Si svi-         so di formazione specifica in medi-
                  Si prevede di effettuare 2 bandi da 50       lupperà comunque in coerenza e colla-             cina generale, garantendo il com-
                  milioni per assegnare voucher per pro-       borazione con i programmi di ecosiste-            pletamento di tre cicli formativi
                  getti di PoC (Proof of Concept) entro il     ma della ricerca proposti dal MUR e di            triennali;
                  2023 per un valore complessivo di 100        trasferimento tecnologico proposti dal        n avviare un piano di formazione stra-
                  milioni e, sempre entro il 2023, con due     MISE, anche attraverso iniziative con-            ordinario di tutto il personale ospe-
                  bandi da 50 milioni, l’assegnazione di       giunte.                                           daliero della dirigenza medica e non
                  finanziamenti per programmi/proget-           Il progetto si pone in continuità con Pia-        medica ed il personale infermieristi-
                  ti di ricerca finalizzata in materia di ma-   no Operativo Salute (POS) in fase di im-          co e tecnico del SSN in materia di in-
                  lattie rare e tumori rari per un valore      plementazione da parte del Ministero              fezioni ospedaliere;
                  complessivo di 100 milioni.                  della Salute, che prevede la realizza-        n attivare un percorso di formazione
                                                               zione di Hub Lifescience, ovvero infra-           dei ruoli apicali degli Enti del SSN e
                                                               strutture dedicate alla ricerca pubbli-           delle sue macro-articolazioni orga-
                                                               ca-privata, all’attrazione di iniziative          nizzative (Direttori generali, sanita-

                  0,1MLD
                                                               imprenditoriali innovative, al trasferi-          rio, amministrativo delle aziende, di-
                                                               mento tecnologico e allo sviluppo di ser-         rettore dei distretti, dei dipartimen-
                                                               vizi e attività per l’open innovation, an-        ti, dei presidi ospedalieri, nonchè col-
                                                               che grazie ad iniziative di partnership           legio sindacale e Organismo di Vigi-
                                                               pubblico-private. Le risorse messe a di-          lanza), ai fini dell’acquisizione delle
                  Ecosistema innovativo                        sposizione dal Recovery Plan, pertan-             necessarie competenze e capacità
                  della salute                                 to, saranno rese disponibili a ciascun            manageriali per affrontare le sfide
                  L’intervento si propone di sviluppare un     Hub per la realizzazione un progetto fi-           sanitarie attuali e future in un’ottica
                  ecosistema per l’innovazione nell’Area       nalizzato su una linea specifica di ri-            integrata, sostenibile, innovativa,
                  «Salute» così come individuata dal Pro-      cerca e trasferimento tecnologico.                flessibile ed orientata al risultato.
                  gramma Nazionale per la Ricerca (PNR)        È programmata l’elaborazione entro il         È programmata l’adozione di un action
                  e dalla Strategia Nazionale di Specia-       2023 di un Action plan per la realizza-       plan per la definizione dei fabbisogni
                  lizzazione Intelligente (SNSI). L’ele-       zione di una rete di centri per il il tra-    delle borse di studio per il corso di for-
                  mento innovativo nel metodo di ap-           sferimento tecnologico dedicata alle          mazione specifica in MMG per ciascu-
                  proccio risiede nella funzione struttu-      scienze della vita e alla salute con i sog-   no dei trienni formativi 2021-2024,
                  rata di «regia» e condivisione per de-       getti attivi nel campo a livello regiona-     2022-2025, 2023-2026.
                  terminare le priorità di intervento, le      le e territoriale, negli IRCCS, in par-       È programmata l’adozione entro il 2023
                  Traiettorie Tecnologie e dei Domini cui      tnership pubblico/privato, in ambito          di un action plan per la realizzazione
                  orientare l’azione, nello specifico con-      universitario o di iniziativa privata e       dei percorsi formativi per i ruoli apica-
                  testuale e di fase attuativa.                sempre entro il 2023 l’elaborazione di        li e per il personale del SSN.
                  La finalità è quella di generare con con-     un action plan per il rafforzamento del-      L’obiettivo è erogare e completare 900
                  tinuità nuove occasioni di innovazione,      la rete nazionale di infrastrutture in-       borse di studio per il corso di forma-
                  sviluppo e occupazione qualificata nel-       novative specializzate - HUB Scienze          zione specifica in medicina generale per
                  l’Area Salute, anche attraverso parte-       della Vita avviata dal Ministero della        ciascuno degli anni 2024, 2025, 2026;
                  nariati pubblico-privati, mediante la        Salute nell’ambito del POS - Piano Ope-       erogare corsi di formazione tecnico-ma-
                  collaborazione virtuosa tra Sistema Sa-      rativo Salute.                                nageriale entro il 2025 a almeno 5.000
                  nitario, Università, Incubatori d’impre-     È prevista la realizzazione entro il 2026     operatori dei ruoli apicali ed erogare
                  sa, Centri di ricerca, Grandi Imprese,       di almeno 3 azioni con co-finanzia-            corsi di formazione straordinaria in ma-
                  PMI ed altri soggetti del mondo pro-         mento di 40 milioni destinato a Centri        teria di infezioni ospedaliere entro il
                  duttivo, della ricerca e degli Investito-    per il trasferimento tecnologico e di al-     2026 ad almento 200.000 dipendenti
                  ri istituzionali, finalizzata al consoli-     meno 3 progetti Nord- Centro-Sud con          del SSN.
                  damento della catena dell’innovazione        co-finanziamento di 60 milioni per il          Questo intervento beneficia di risorse
                  a cui agganciare lo sviluppo competiti-      rafforzamento degli Hub Lifescience.          complementari per 330 milioni dagli
                  vo dell’Ecosistema Salute e in que-                                                        stanziamenti della Legge di Bilancio.
                  st’ambito del SSN.                                                                         L.F.

numero 1 - 2021                                                                                                                d!rigenza medica      |   7
Miliardi di investimenti per la sanità - Tutti i progetti, gli interventi e gli obiettivi - Assomed:.
Legge Bilancio 2021

                      Aumenta del 27%
                      l’indennità di esclusività
                      di rapporto
                      Il 2020 si è chiuso con l’approvazione nella Legge di bilancio
                      dell’articolo che incrementa l’esclusività di rapporto del 27%,
                      un segnale che fa sperare in un 2021 migliore

                                                       FINO AL 2020/ANNO         INCREMENTO 27%                  DAL 2021/ANNO      DIFFERENZA MESE
        DIRIGENZA
                              DIRETTORE DI SC                       18.473,29                4.987,79                  23.461,08                  383,68
         MEDICA

                               SOPRA I 15 ANNI                      13.857,58                3.741,55                  17.599,13                  287,81

                             TRA I 5 E I 15 ANNI                    10.167,99                2.745,35                  12.913,34                   211,18

                           CON MENO DI 5 ANNI                        2.519,19                  680,18                   3.199,37                    52,32

        DIRIGENZA
                              DIRETTORE DI SC                       18.473,29                4.987,79                  23.461,08                  383,68
        SANITARIA
                               SOPRA I 15 ANNI                      13.461,36                3.634,57                  17.095,93                  279,58

                             TRA I 5 E I 15 ANNI                     5.784,38                1.561,78                   7.346,16                  120,14

                           CON MENO DI 5 ANNI                        1.708,05                  461,17                   2.169,22                    35,47

                      I commi di riferimento della legge n.         vo 30 dicembre 1992, n. 502, previsti,         le n. 22 del 28 gennaio 2020, sono in-
                      178 del 30 dicembre 2021                      in favore dei dirigenti medici, veterinari     crementati del 27 per cento.
                      407. Al fine di valorizzare il servizio del-   e sanitari con rapporto di lavoro esclu-
                      la dirigenza medica, veterinaria e sani-      sivo, dal contratto collettivo nazionale       408. Agli oneri derivanti dall’attuazio-
                      taria presso le strutture del Servizio sa-    di lavoro dell’area sanità 2016-2018 sti-      ne delle disposizioni del comma 407,
                      nitario nazionale, a decorrere dal 1°         pulato il 19 dicembre 2019, di cui al co-      valutati in 500 milioni di euro annui a
                      gennaio 2021, gli importi annui lordi,        municato dell’Agenzia per la rappre-           decorrere dall’anno 2021, si provvede
                      comprensivi della tredicesima mensili-        sentanza negoziale delle pubbliche am-         a valere sul livello del finanziamento
                      tà, dell’indennità di cui all’articolo 15-    ministrazioni pubblicato nel supple-           del fabbisogno sanitario nazionale stan-
                      quater, comma 5, del decreto legislati-       mento ordinario alla Gazzetta Ufficia-         dard cui concorre lo Stato.

8   |   d!rigenza medica                                                                                                                     numero 1 - 2021
Webinar Anaao
sull’obbligatorietà della vaccinazione Covid

Lo Stato non può imporre                                                            VACCINO     9
                                                                                    ANTI-COVID-1
per legge qualcosa che non                                                          OBBLIGO E LA
                                                                                                VORO

riesce a garantire a tutti.                                                          Una bussola
                                                                                     per i medici
Ma per i sanitari                                                                    e i dirigenti
                                                                                     sanitari
è un obbligo etico
                                                                                                                     18.00
                                                                                                      aio 2021 – ore
                                                                                       Gi vedi 21 genn

Vaccino Covid obbligatorio o no?                                                                                             vitalba azzollini
Se ne parla in Italia, ma non tra i banchi del Parlamento. Eppure,                                                           Giurista
se un obbligo dovesse esserci, questo non può che essere
introdotto per legge. Una legge dello Stato, come più volte
ribadito dalla Giurisprudenza. Ma ci sono delle condizioni da
rispettare e, al momento, nel caso della vaccinazione contro il
Covid, queste condizioni non esistono. Lo hanno chiarito i
partecipanti al webinar promosso dall’Anaao il 21 gennaio scorso                                                             gabriele gallone
sul tema “Vaccino AntiCovid19. Obbligo e Lavoro.                                                                             Medico del Lavoro e
Una bussola per i medici e i dirigenti sanitari”                                                                             Responsabile vaccinazioni
                                                                                                                             AOU Orbassano
                                                                                                                             Esecutivo Nazionale
                                                                                                                             Anaao Assomed

                                                                                                                             oronzo mazzotta
Questi i fatti.                                Discorso simile, secondo Azzolini, va                                         Professore ordinario
Se è vero che i vaccini attualmente            fatto per il cosiddetto “patentino vacci-                                     di Diritto del lavoro presso
disponibili contro il Covid hanno di-          nale” per consentire l’accessi a deter-                                       la Facoltà di
mostrato profili di efficacia “altissima”       minati luoghi solo a chi si sia sottopo-                                      Giurisprudenza
e sicurezza “più che accettabili”, come        sto alla vaccinazione. Se da una parte                                        dell’Università di Pisa
ha illustrato Gallone spiegando come           questo potrebbe rappresentare un in-
sia stato possibili realizzarli in tempi co-   centivo, infatti, tale opportunità an-
sì brevi senza comprometterne la sicu-         drebbe garantita a tutti. Non solo: “Non                                      maurizio mori
rezza (“La grandissima quantità di fi-          si sa in maniera definitiva se il vaccino                                      Ordinario di Filosofia
nanziamenti statali e la possibilità di        attualmente disponibile impedisca so-                                         Morale e Bioetica,
implementare una piattaforma inno-             lo la manifestazione della malattia o an-                                     Università di Torino -
vativa basata sull’RNA messaggero, in          che il trasmettersi dell’infezione, né per                                    Presidente della Consulta
studio già dal 1990, quindi partivamo          quanto tempo. Pertanto, essere vacci-                                         di Bioetica - Componente
                                                                                                                             del Comitato nazionale
da una base già nota), la giurista Vital-      nati non conferisce un ‘certificato di li-                                     per la bioetica
ba Azzollini ha fatto notare come, tut-        bertà’. È invece escluso che a un sog-
tavia, “non sia possibile imporre per leg-     getto il quale abbia rifiutato la vaccina-
                                                                                                                             carlo palermo
ge un comportamento senza che esso             zione possano essere precluse cure o                                          Segretario Nazionale
sia esigibile. Prima di rende il vaccino       istruzione, oggetto di diritti fonda-                                         Anaao Assomed
obbligatorio, dunque, va verificata la          mentali”.
disponibilità di mezzi e risorse. Garan-       La questione dell’obbligo vaccina-
tire che ci siano le condizioni perché         le per gli operatori sanitari
tutti i cittadini possano ottemperare a        L’obbligo generale della popolazione di
quell’obbligo”. Condizione che, sappia-        vaccinazione contro il Covid non sem-
mo bene, oggi in Italia non esiste, vista      bra, dunque, una strada percorribile.
                                                                                                                             mariacarla sbolci
la forte limitatezza delle dosi rispetto       Ma può esistere un obbligo di vaccina-                                        Psicoterapeuta cognitivo-
ai bisogni della popolazione.                  zione sul lavoro? Per Mazzotta non è                                          comportamentale
Per Azzolini la strada dell’obbligatorie-      scontato. “L’articolo 2087 del Codice ci-
tà non sarebbe in ogni caso giusta: “Ri-       vile - ha spiegato il professione ordina-
schia di alimentare sospetti, conflittua-       rio di Diritto del Lavoro all’Università
lità e atteggiamenti anti-vaccinali”. Non      di Pisa - impone al datore di lavoro di
convince molto la giurista anche la via        ‘adottare le misure che, secondo la par-
della raccomandazione: “Una massic-            ticolarità del lavoro, l’esperienza e la                                      pierino di silverio
                                                                                                                             Esecutivo Nazionale
cia campagna persuasiva che facesse le-        tecnica, sono necessarie a tutelare l’in-
                                                                                                                             Anaao Assomed
va sulla responsabilità individuale po-        tegrità fisica e la personalità morale del                                     Moderatore
trebbe tradursi in un boomerang, se non        prestatore di lavoro’. Ma la vaccinazio-
si fosse in grado di soddisfare le richie-     ne è più di una semplice misura adot-
ste di tutti quelli che si siano persuasi a    tabile in ambito lavorativo. È un tratta-
farsi vaccinare”.                              mento sanitario e l’articolo 32 della Co-

numero 1 - 2021                                                                                                               d!rigenza medica        |   9
Webinar Anaao sulla vaccinazione Covid

                                                          stituzione chiarisce che ‘nessuno può           che tutto sommato, ad oggi, risulta con-
                                                          essere obbligato a un determinato trat-         diviso, se si considera che, secondo i da-
                                                          tamento sanitario se non per disposi-           ti riferiti da Palermo, oltre il 90% degli
                                                          zione di legge’. Dunque non possiamo            operatori sanitari hanno dichiarato la
                                                          che ribadire che l’unico modo per ren-          loro adesione alla campagna vaccina-
                                                          dere obbligatorio in vaccino anti-Covid         le. “La sicurezza delle cure - ha detto
                                                          è una legge dello Stato”.                       Palermo - fa parte parte da sempre del-
                                                          Ciò non esclude, però, ha evidenziato           la storia dell’Anaao. Ci siamo battuti per
                                                          Mazzotta, che in un ambiente di lavo-           ottenere cure sicure per i nostri pazienti
                                                          ro quale quello ospedaliero, in cui ga-         e condizioni di lavoro sicure per i nostri
                                                          rantire la massima sicurezza è di fon-          professionisti. Anche in occasione di
                                                          damentale importanza, “il datore pos-           questa pandemia - ha ricordato Paler-
                                                          sa valutare la sospensione, se prevista         mo - fin dal primo comunicato stampa,
                                                          dal contratto, o un cambio di mansio-           diramato il 24 febbraio 2020, l’Anaao
                                                          ne per inidoneità del dipendente che            ha chiesto che venisse garantita la si-
                                                          abbia rifiutato il vaccino”.                     curezza degli operatori sanitari, co-
                                                          Secondo Mazzotta c’è in realtà una ter-         stretti in quelle fase a combattere a ma-
                                                          za strada, forse più utile, considerata         ni nude per la mancanza di Dpi. Per noi,
                                                          anche la carenza degli organici di cui          quindi, è fondamentale l’uso dei dispo-
                                                          soffre la sanità italiana: “Le parti sociali,   sitivi. E l’uso di quello che il dispositi-
                                                          i sindacati, e le controparti datoriali,        vo di protezione più importante contro
                                                          dovrebbe sedersi intorno a un tavolo e          il Covid, cioè il vaccino”.
                                                          stilare un protocollo di comportamen-
                                                          to per garantire la sicurezza dei lavo-         Lo scetticismo dei cittadini nei con-
                                                          ratori e di chi accede ai luoghi di lavo-       fronti del vaccino
                                                          ro. L’introduzione di un protocollo per         Se fino a questo punto si è parlato di re-
                                                          la sicurezza potrebbe far quadrare il cer-      sistenza al vaccino degli operatori sa-
                                                          chio”.                                          nitari, a Mariacarla Sbolci il compito di
                                                                                                          spiegare come cercare di superare lo

“
                                                          Vaccinazione anti Covid e deonto-               scetticismo dell’opinione pubblica.
                                                          logia                                           “La stessa situazione-stimolo può pro-
 Medici, giuristi, bioetici e psicoterapeuti hanno        Per Maurizio Mori, componente del Co-           vocare in soggetti diversi, o nello stes-
 scavato a fondo per capire se la strada dell’obbligo     mitato nazionale per la bioetica, il vac-       so soggetto in momenti differenti, due
 vaccinale, in particolare per gli operatori sanitaria,   cino contro il Covid resta tuttavia “do-        reazioni completamente opposte. Que-
 sia percorribile.                                        veroso sul piano etico e obbligatorio sul       sto può dipendere da esperienze pre-
                                                          piano deontologico per quelle catego-           gresse, da errori di percezione e di ra-
                                                          rie di professionisti che vivono accanto        gionamento. Ma anche la mancanza di
Per Vitalba Azzollini (giurista) lo Stato non può         ai malati e che hanno come missione             chiarezza sugli effetti del vaccino può
rendere obbligatorio, e sanzionabile, un                  quella di proteggere i loro pazienti”. An-      indurre a far crescere dubbi e resisten-
comportamento senza creare le condizioni per              che sul piano deontologico, per Mori, è         ze, perché la nostra mente entra in uno
permettere ai cittadini di ottemperare a quell’obbligo.   comunque opportuno “mantenere un                stato di confusione che non ci permet-
Ma per Mazzotta (Ordinario di Diritto del Lavoro a        atteggiamento di prudenza, che non              te di accettare qualcosa che razional-
Pisa) per gli operatori sanitari che non si vaccinano     vuole dire mancanza di convinzione nei          mente è accettabile”.
                                                          confronti dell’efficacia del vaccino, ma        Per la psicoterapeuta, dunque, la prima
potrebbe aprirsi la strada della sospensione o dello
                                                          semplicemente riconoscere le ragioni            cosa da fare è conquistare “la fiducia”
spostamento ad altre mansioni per “inidoneità”.           delle persone che hanno dubbi e per-            dell’opinione pubblica e la fiducia, ha
Per Mori (Cnb) e Palermo (Anaao), la vaccinazione         plessità sugli aspetti ancora non noti di       chiarito Sbolci, “si costruisce attraver-
contro il Covid è un “obbligo deontologico”               questi vaccini. Non noti non perché vi          so la comprensione e ascolto. Attraver-
                                                          siano complotti o interessi di alcun ti-        so una informazione pubblica ma non
                                                          po, ma semplicemente perché sono vac-           improvvisata”.
                                                          cini nuovi e ci vorrà tempo per cono-           “Dobbiamo continuare a rispondere ai
                                                          scere tutti gli effetti che avranno”.           dubbi delle persone”, ha detto la psico-
                                                          Prudenza anche perché, ha evidenzia-            terapeuta citando anche le parole del
VACCINO     9                                             to il componente del Cnb, “imporre un           collega Massimo Recalcati, che per vin-
ANTI-COVID-1                                              obbligo che poi non viene rispettato            cere la diffidenza contro il vaccino con-
            VORO
OBBLIGO E LA
                                                          porta al discredito della legge stessa.         siglia di far leva sulla voglia di tornare
                                                          Questo vale tanto sul piano dell’ordi-          a incontrarsi perché “la vita umana è
 Una bussola                                              namento giuridico che per quello de-            fatta per stare assieme”.
 per i medici
                                                          ontologico”.                                    Lucia Conti
                                                          Sulla stessa onda il segretario naziona-
 e i dirigenti                                            le dell’Anaao Assomed, Carlo Palermo,
 sanitari                                                 che ha ribadito come la vaccinazione
                                                          rappresenti “un atto di responsabilità
                                   18.00                  per i medici che devono sempre garan-
                    aio 2021 – ore
     Gi vedi 21 genn                                      tire la sicurezza delle cure e la tutela dei
                                                          soggetti più fragili”. Un “obbligo etico”

10    |   d!rigenza medica                                                                                                            numero 1 - 2021
d!                                                                                                    tutela lavoro

                  Avv. Vincenzo Bottino
                  Consulente legale Anaao Assomed

                                                                 Il preavviso ha la funzione di evitare,       ta i termini di preavviso di dimissioni è

Il preavviso                                                     alla parte destinataria del recesso, le
                                                                 conseguenze pregiudizievoli derivanti
                                                                 dall’immediata cessazione del rappor-
                                                                                                               tenuto a corrispondere al datore di la-
                                                                                                               voro un’indennità sostitutiva dello stes-
                                                                                                               so. Al riguardo, il contratto collettivo

di dimissioni                                                    to, consentendo al datore di lavoro di
                                                                 reperire un sostituto del lavoratore di-
                                                                 missionario e a quest’ultimo, in caso di
                                                                 licenziamento, di trovare un’altra oc-
                                                                                                               stabilisce che la parte che risolve il rap-
                                                                                                               porto di lavoro senza l’osservanza del
                                                                                                               termine di preavviso, è tenuta a corri-
                                                                                                               spondere all’altra parte un’indennità
                                                                 cupazione senza essere privato im-            pari all’importo della retribuzione spet-
                                                                 provvisamente delle tutele economiche         tante per il periodo di mancato preav-
                                                                 e contrattuali.                               viso. L’azienda, in particolare, ha dirit-
                                                                 La disciplina collettiva della dirigenza      to di trattenere su quanto dalla stessa
                                                                 medica e sanitaria stabilisce che le di-      eventualmente dovuto al dipendente
                                                                 missioni del dirigente assunto a tempo        un importo corrispondente alla retri-
                                                                 indeterminato devono essere presen-           buzione per il periodo di preavviso da
Negli ultimi anni, le riforme del pubblico impiego               tate, mediante comunicazione scritta          questi non dato, fatta salva comunque
hanno reso più difficoltoso il ricorso all’istituto              al datore di lavoro, con un preavviso di      la possibilità di esercitare altre azioni
della mobilità volontaria in ambito sanitario (v. art.           tre mesi, che decorrono dal primo o dal       per il recupero del credito (art. 104, co.
4, co. 1, DL 90/2014 convertito in Legge 11 agosto               sedicesimo giorno di ciascun mese (v.         4, Ccnl 19.12.2019).
2014, n. 114), abrogando le più favorevoli                       art. 104, commi 2 e 3 e art. 105, co. 3,      Il preavviso di dimissioni, cosi come re-
disposizioni contrattuali di settore e rendendo                  CCcnl 19.12.2019). In caso di contrat-        golato dal contratto, è da intendersi co-
irrealizzabile il trasferimento del dirigente tra                to a tempo determinato, il termine di         me un periodo lavorato, durante il qua-
aziende del Ssn senza il nulla osta                              preavviso è rapportato alla durata del        le il rapporto resta giuridicamente at-
dell’amministrazione di appartenenza                             rapporto ed è pari a un giorno per ogni       tivo a tutti gli effetti, ivi inclusa la ma-
                                                                 periodo di lavoro di quindici giorni con      turazione dell’anzianità. Ciò significa,
                  Tutto ciò, unito alla grave riduzione          riduzione alla metà del computo fina-          tuttavia, che i periodi di malattia, in-
                  degli organici, alla crescente faticosi-       le, ma non può comunque superare il           fortunio, congedo o aspettativa so-
                  tà del lavoro medico e alle difficoltà a       limite massimo di 15 giorni (cfr. art.        pravvenuti, sospendono il decorso del
                  ottenere un’aspettativa per svolgere in-       109, co. 4).                                  preavviso, con la conseguenza che il re-
                  carichi esterni, hanno incoraggiato sem-       Qualora le dimissioni siano presentate        lativo termine andrà prorogato in mi-
                  pre più i dirigenti sanitari a ricorrere al-   con maggiore anticipo rispetto ai tem-        sura corrispondente.
                  l’istituto delle dimissioni volontarie per     pi previsti, il periodo di preavviso va in-   A sottolineare l’importanza della natu-
                  cambiare azienda o per fuoriuscire dal         dividuato computando a ritroso il rela-       ra lavorata del preavviso, e quindi del-
                  sistema pubblico in favore di quello pri-      tivo termine a partire dalla data indi-       la sua efficacia reale, il contratto pre-
                  vato.                                          cata dal lavoratore come data di cessa-       vede espressamente che durante tale
                  Sotto un profilo negoziale, le dimissio-        zione del rapporto.                           periodo non può avvenire l’assegna-
                  ni hanno natura di atto unilaterale re-        La normativa a tutela della maternità         zione delle ferie (art. 104, co. 6, del
                  cettizio. Ciò significa che producono ef-       prevede un’eccezione alla regola gene-        Ccnl 19.12.2019). Tale regola genera-
                  fetti dal momento in cui sono portate a        rale del preavviso, stabilendo che la la-     le, però, può essere derogata dal-
                  conoscenza del destinatario, a prescin-        voratrice non è tenuta a fornire il pre-      l’azienda, la quale potrebbe avere inte-
                  dere dall’accettazione di quest’ultimo.        avviso se le dimissioni avvengono do-         resse a consentire la fruizione delle fe-
                  Stante la natura recettizia, le dimissio-      po l’inizio della gravidanza ed entro il      rie maturate dal dirigente anche du-
                  ni possono essere revocate dal dirigen-        primo anno di vita del bambino (v. art        rante il preavviso riducendone la dura-
                  te solo se la parte che le ha ricevute, os-    55 del D.lgs. n. 151/2001). In tal caso,      ta complessiva, onde evitare il rischio
                  sia l’azienda, accetta espressamente o         le dimissioni, per essere efficaci, do-       di vedersi costretta a monetizzare le
                  tacitamente la relativa revoca, consen-        vranno essere convalidate presso l’ispet-     stesse alla scadenza del rapporto. Il con-
                  tendo, quindi, l’eventuale prosecuzio-         torato del lavoro territorialmente com-       tratto collettivo ammette, infatti, la fa-
                  ne del contratto.                              pente.                                        coltà per la parte che riceve la comuni-
                  Trattandosi di atto idoneo a estinguere        Ugualmente, non è necessario dare al-         cazione di risoluzione del rapporto di
                  il rapporto di lavoro, trova applicazio-       cun preavviso, se il recesso del dirigen-     lavoro di risolvere lo stesso, sia all’ini-
                  ne il principio generale di cui all’art.       te avviene una volta decorsa la metà del      zio, sia durante il periodo di preavviso,
                  2118 cod. civ. secondo cui le dimissio-        periodo di prova ed entro la scadenza         con il consenso dell’altra parte (art. 104,
                  ni volontarie, salvo che non ricorra una       di quest’ultimo (v. art. 12, co. 5, CCNL      comma 5, CCNL 2019).
                  giusta causa, devono essere presentate         19.12.2019). In tale finestra tempora-
                  rispettando un termine di preavviso sta-       le, infatti, le parti sono libere di rece-
                  bilito dalla normativa contrattuale            dere dal contratto senza dover rispet-
                  (“ciascuno dei contraenti può recedere         tare alcuna tempistica.
                  dal contratto di lavoro a tempo indeter-       Fatte salve le precedenti ipotesi (alle
                  minato dando il preavviso nel termine e        quali si aggiunge, come accennato, la
                  nei modi stabiliti [dalle norme corpo-         giusta causa di recesso ai sensi dell’art.
                  rative], dagli usi o secondo equità”).         2119 c.c.), il lavoratore che non rispet-

numero 1 - 2021                                                                                                                 d!rigenza medica     |   11
d!
Covid-19. Le storie in corsia
Le testimonianze
dei giovani specialisti
                      La cosiddetta seconda ondata della              asincrone e scomposte che si
                      pandemia da SARS-Cov2 è arrivata                trovano ad affrontare una realtà
                      puntuale, arrabbiata e difficile da              molto più dura dell’ottimismo
                      gestire, come previsto. Le carenze              ostentato.
                      strutturali e di organico si sono               Davanti a tutto ciò i giovani medici
                      giunte come nodi ad un pettine che              non arretrano di un passo
                      da troppi anni presentava maglie                affrontando l’imprevedibile con
                      indulgenti nei confronti di una                 sforzo leale e senso di responsabilità
                      politica sanitaria inadeguata                   con pochi eguali nella storia di
                      Le aziende corrono ai ripari                    questo paese.
                      assumendo anche con contratti                   In questa rubrica sentiremo le voci
                      anomali, medici sempre più giovani              dei giovani medici specialisti
                      per rimpiazzare le carenze di                   impegnati in prima linea nelle unità
                      organico e fare fronte alle nuove               Covid. Chi sono, cosa pensano,
                      esigenze, come in un grottesco                  come vedono la realtà dietro le
                      “calciomercato”. Tutto è reso più               visiere.
                      complicato da politiche regionali

Interviste a                                                          tante necessarie misure restrittive han-        vid-19 hanno procurato ansia genera-
vincenzo cosentini, classe 1977, Medico nefrologo                     no creato non pochi malumori nella po-          lizzata, speranza, paura e fanno dimen-
all’Ospedale Fracastoro di San Bonifacio (Vr) ULSS 9                  polazione che, in alcune circostanze, ri-       ticare soprattutto la vera emergenza. Fe-
Scaligera, Responsabile AG Veneto                                     tiene giusto sfogare sulla categoria dei        nomeno ancor più grave se i protagoni-
enrico alagna, classe 1987, Medico Specialista in Igiene e            camici bianchi. È pur vero che neppure          sti di questo teatrino sono coloro i qua-
Medicina Preventiva, Dirigente Medico presso il Dipartimento          le istituzioni ci vengono incontro in que-      li vengono riconosciuti come “massimi
di Prevenzione dell’ASP di Palermo, Responsabile AG Sicilia.          sto preciso momento epidemiologico:             esperti” nel campo della virologia, del-
A cura di fabrizio mezzasalma                                         son tante, forse troppe, le circolari che       le epidemie e delle pandemie. Il meto-
Direttivo Nazionale Settore Anaao Giovani                             si susseguono settimanalmente crean-            do scientifico, o metodo sperimentale,
                                                                      do una sorta di infodemia che fa indi-          è la modalità tipica con cui la scienza
                                                                      spettire non poco il cittadino.                 procede per raggiungere una conoscen-
                      Pensate sia cambiato il                                                                         za della realtà oggettiva, affidabile, ve-
                      sentimento collettivo che               Perché siamo arrivati a questo?                         rificabile e condivisibile. Esso si basa sul-
                      indentificava i medici come             Che ruolo hanno avuto                                   l’osservazione del fenomeno, elabora-
                      nuovi eroi?                             sull’opinione pubblica i mezzi di                       zione di una ipotesi e verifica speri-
                      Cosentini Si, assolutamente. Aggres- comunicazione, la politica e le                            mentale della stessa. I nostri “scienzia-
                      sioni sono all’ordine del giorno e sem- contraddizioni dei cosiddetti                           ti”, che da mesi soggiornano nelle tv più
                      bra si sia spento il sentimento che ci “esperti”?                                               di quanto abbiano mai fatto nelle corsie
                      identificava come eroi. C’è molta critica        Cosentini Il nostro spirito di lavoro e la      ospedaliere, hanno dimenticato proprio
                      dell’opinione pubblica sul nostro ope-          dedizione sono rimasti intatti, ma no-          l’ultima fase del metodo scientifico: “ve-
                      rato; prima ci sentivamo spinti da un on-       nostante ciò l’opinione pubblica ha cam-        rifica sperimentale delle ipotesi”, propi-
                      da di affetto e collaborazione; adesso          biato atteggiamento nei nostri confron-         nandoci ciascuno la propria opinione co-
vincenzo              prevale la delusione.                           ti. La sovraesposizione dei cosiddetti          me fosse, appunto, la verifica speri-
cosentini             Alagna Il rapporto medico paziente ha           “esperti” e le contraddizioni in ambito         mentale della propria ipotesi. Questi
                      subito negli ultimi decenni una profon-         scientifico hanno creato una distonia che        esperti hanno parlato di banale influenza
                      da evoluzione che noi tutti conosciamo,         ha accentuato le fatiche della pandemia         prima, di polmonite poi, solo oggi par-
                      passando da un’impostazione basata su           e ha posto le basi per un negazionismo          lano di qualcosa di più grave. Occorre
                      una paternalistica benevolenza ad una           così diffuso. Il nostro operato sembra          dunque maggiore prudenza da parte di
                      che vede al centro il paziente che ha ac-       forzato.                                        tutti: da coloro che scrivono, che con-
                      quisito un ruolo meno passivo e ottenu-         Alagna Gestire l’informazione scienti-          ducono i tg, che conducono le trasmis-
                      to un potere di autodeterminazione.             fica è stato più difficile che gestire l’emer-   sioni tv e da coloro che divulgano no-
                      Durante la pandemia sembrava esserci            genza stessa. Abbiamo assistito all’av-         zioni e ipotesi scientifiche sull’anda-
                      stato un ritorno al passato, ricordo an-        vento di un’altra “patologia”: l’infode-        mento della pandemia, non corrobora-
                      cora i tanti attestati di stima che pazienti,   mia, ovvero la circolazione di una quan-        te però da evidenze.
                      familiari, istituzioni ci rivolgevano. Con      tità eccessiva di informazioni, talvolta
                      il ritorno alla normalità, intendo durante      non vagliate con accuratezza, che ren-          Cosa avete pensato la prima
enrico alagna         il periodo finestra tra la prima e la se-        dono difficile orientarsi su un determi-        volta che avete indossato lo
                      conda ondata, è cambiato un po’ questo          nato argomento per la difficoltà di indi-       scafandro e vi siete trovati con la
                      sentimento. Ma non del tutto; sicura-           viduare fonti affidabili. Le informazioni       visiera annebbiata dal vostro
                      mente il perdurare dell’emergenza e le          incontrollate ed errate sull’epidemia Co-       stesso respiro?

12   |   d!rigenza medica                                                                                                                         numero 1 - 2021
Puoi anche leggere