MATTIA DOPPIO - Amazon S3

Pagina creata da Edoardo Albanese
 
CONTINUA A LEGGERE
MATTIA DOPPIO - Amazon S3
AGOSTO/SETTEMBRE 2019 N.7/8
                                                                     ABBONAMENTO POSTALE REGIME LIBERO - TERNI CDM AGC - 05100 TERNI

                                                                 DOPPIO
                                                                 MATTIA

MENSILE DELLA FEDERAZIONE MOTOCICLISTICA ITALIANA
                                                                       GUADAGNINI VINCE
                                                                           IL MONDIALE
                                                                           E L’EUROPEO
                                                                              CROSS 125

                                                    RALLY FIM: TRIS DELL’ITALIA!
MATTIA DOPPIO - Amazon S3
La prima App in Italia per i Taxi

Scarica subito l’App.
      È gratis!

   www.ittaxi.it
MATTIA DOPPIO - Amazon S3
N. 7/8 AGOSTO/SETTEMBRE 2019

                                                                                        ESTATE “CALDA”
                                                                                          Dopo la pausa estiva, la passione, l’adrenalina sportiva e il nostro lavoro sono ripresi a
                                                                                          pieno ritmo. In effetti non si sono mai fermati, perché a cavallo di Ferragosto la FMI
                                                                                          è stata protagonista al GP d’Italia di Motocross di un conferenza stampa sulla sicu-
                                                    rezza. Abbiamo illustrato il percorso che, dal 2017, stiamo facendo con la Commissione Sicurezza e con il Comitato
                                                    Impianti per raccogliere dati e cercare soluzioni condivise. Il primo passo sarà contribuire, con l’aiuto di tutti, a creare
                                                    una nuova cultura della sicurezza che riteniamo fondamentale per rendere più sicure le attività non solo nelle gare, ma
                                                    anche negli allenamenti. Resto in tema perché, sempre nel corso di questa estate, il Consiglio Federale ha approvato il
                                                    Codice Etico della FMI che va ad integrare il già esistente Codice di Comportamento Sportivo del CONI. Rappresenta
                                                    l’insieme dei principi generali e le linee guida che riguardano il comportamento di ciascun ruolo federale per il corretto
                                                    svolgimento delle attività della nostra Federazione. Affiliati, tesserati, dirigenti, insomma tutti quelli che operano con
                                                    la FMI, devono prendere visione del Codice Etico e farlo proprio: non è semplicemente un insieme di regole o imposi-
                                                    zioni. Rappresenta quell’orgoglio di appartenenza, quella differenza che si basa sulla qualità delle nostre attività, quella
MENSILE DELLA FEDERAZIONE MOTOCICLISTICA ITALIANA

                                                    tensione al miglioramento a cui è giusto aderire.
                                                    Poi ovviamente, c’è lo Sport con la S maiuscola con la stagione nel pieno degli impegni della nostra Maglia Azzurra:
                                                    dopo le grandi soddisfazioni regalate da Mattia Guadagnini con i titoli, Mondiale ed Europeo, nel Cross 125 gli ha ri-
                                                    sposto Valerio Lata iridato della 85. E poi la vittoria del Mondiale Junior e del Trofeo Francia Italia. Il giovani del nostro
                                                    Motocross sono pronti al grande salto come confermano i piazzamenti dello stesso Guadagnini (nella top ten dell’ulti-
                                                    mo GP di Cina) ed il prossimo MX delle Nazioni dove, per il noto infortunio di Cairoli, ci presentiamo con una squadra
                                                    giovane ma desiderosa di fare esperienza senza nascondere le nostre ambizioni. Poi ancora, Supermoto, Trial, Quad-
                                                    Sidecarcross e naturalmente la Six Days di Enduro. Scrivo subito dopo il GP di San Marino: il Motomodiale è stato
                                                    “avaro” di risultati per i nostri colori, ma voglio segnalare le prestazioni di Di Giannantonio in Moto2, dei nostri giovani
                                                    in Moto3 e la doppia vittoria di Matteo Ferrari in Moto E con Mattia Casadei sul podio della nuova classe che apre al
                                                    mondo elettrico che, sono sicuro, crescerà e non solo a livello sportivo. A Misano ha vinto soprattutto la gente: il pieno
                                                    di pubblico al World Misano Circuit è la migliore testimonianza dello stato di salute del nostro Sport. Dell’attenzione
                                                    che riesce a catturare e non solo come audience televisiva, ma di persone e famiglie che decidono di vedere le moto da
                                                    bordo pista per continuare ad emozionarsi. Da Misano un pensiero personale per la prima vittoria del giovane Suzuki in
                                                    Moto3 con il Team Simoncelli: sul circuito intitolato proprio a Marco, la vittoria della squadra del padre, Paolo Simon-
                                                    celli, ha avuto un valore emotivo particolare.
                                                    Concludo con una buona notizia per tutti noi utenti ed appassionati motociclisti:
                                                    abbiamo firmato l’accordo con il broker Marsh e con Unipol per un’assicurazione
                                                    per le moto moderne che sarà certo vantaggiosa per i nostri tesserati FMI. L’uffi-
                                                    cialità ed il lancio di questa iniziativa sarà nei prossimi giorni, ma posso anticipare
                                                    che oltre ai numerosi vantaggi, le nuove polizze potranno essere stipulate anche
                                                    nelle agenzie di tutta Italia e non solo online. Ne parleremo più diffusamente a bre-
                                                    ve; ora le imprese della Maglia Azzurra ci attendono.

                                                                                                 GIOVANNI COPIOLI
                                                                               Presidente
                                                                                residente Federazione Motociclistica Italiana

                                                                                                                                N. 7/8 AGOSTO/SETTEMBRE 2019                           1
MATTIA DOPPIO - Amazon S3
SOMMARIO                        MOTITALIA
                                                                  Presidente FMI
                                                                  GIOVANNI COPIOLI
N. 7/8 AGOSTO/SETTEMBRE 2019

                                                                  Direttore Responsabile
                                                                  GIULIO GORI

                                                                  Editore Federazione
                                                                  Motociclistica Italiana
                                                                  Ufficio Comunicazione
                                                                  Viale Tiziano 70 - 00196 Roma
                                                                  Tel. 06 32488601
                                                                  Fax 06 32488640
                                                                  Email: ufficio.stampa@federmoto.it

                                                                  Redazione:
                                    1 EDITORIALE                  Francesco Dragonetti
                                                                  Simone Schiavetti
                                                                  Test: Marco Comellini
                                   14 COVER STORY                 Hanno collaborato: Massimo
                                                                  Clarke, Marco Masetti, Ugo
                                        GUADAGNINI
                                                                  Passerini
                                   22   FOCUS                     Foto: Archivio FMI, Comellini,
                                        BENEMERENZE FMI           Lazzari, Milagro, Studio Zac,
                                                                  Taglioni.
                                   24   SPORT
                                                                  Progetto grafico, impaginazione:
                                        MOTORALLY                 Marco Bertulu
                                        LEONARDO TONELLI
                                                                  Copertina: Foto Taglioni
                                   34   DIRETTORI TECNICI
                                                                  Rivista cartacea
                                        THOMAS TRAVERSINI
                                                                  Registrazione del tribunale
                                   36   FOCUS
                                                                  di Roma n. 33/213
                                                                  del 18.02.2013
                                        MOTOCROSS                 Rivista telematica
                                        E SICUREZZA               Registrazione del tribunale
                                                                  di Roma n. 36/213
                                   38 TURISMO                     del 18.02.2013
                                        RALLY FIM 2019            Stampa
                                        ITALIA DA RECORD          Litograftodi s.r.l.
                                                                  Zona ind. Pian di Porto - Via
                                   42   EPOCA                     Umbria, 148/7 - 06059 Todi (PG)
                                        LA FMI AL FESTIVAL        Pubblicità FMI
                                        DEI DUE MONDI             Ufficio Marketing
                                   50   MERCATO
                                                                  tel. 06 32488503 - Fax 06 32488600
                                                                  Email: pubblicita@federmoto.it
                                        PIRELLI: SI CORRE?
                                        SI VENDE!                 Motitalia in forma cartacea
                                                                  è inviato a tutti i Moto Club, case
                                   52   TEST                      costruttrici-accessori e Istituzioni
                                        BETA RR 2020
                                   56   TEST
                                                                    ANNO 72 N. 7/8
                                        BMW ADVENTURE
                                        850 VS 1250

                                   62   SHOPPING

                               2   N. 7/8 AGOSTO/SETTEMBRE 2019
MATTIA DOPPIO - Amazon S3
THE UFO PLAST INTREPID SERIES

#UFOPLAST #CASCO #MOTOCROSS #NOVITA #2020 #AREYOUREADYFORTHIS?
              SEGUICI SU: UFOPLAST.COM | FACEBOOK | INSTAGRAM | YOUTUBE
                                                          N. 7/8 AGOSTO/SETTEM-
                                                                        BRE 2019
                                                                                   3
MATTIA DOPPIO - Amazon S3
Scrivete a press@federmoto.it o direttore@federmoto.it

      S.O.S.
      AVVOCATO     a cura                         PRESTAZIONI SPORTIVE
       dell’Avv. GUIDO MARTINELLI
                                                  DILETTANTISTICHE: IL PUNTO
                                                  TRA DISEGNI DI RIFORMA
    A
            nche a chiusura di stagione so-

                                                  E CONTRATTI COLLETTIVI
            no ancora tanti gli spunti che il
            settore sportivo dilettantistico
    riceve dal legislatore e non solo, e sui
    quali è opportuno riflettere al fine di
    capire meglio cosa aspettarsi alla ripre-     vita e quale mezzo di educazione e di         le specifiche esigenze delle parti. Ciò
    sa delle attività, rimanendo vigili sulle     sviluppo sociale, e del riconoscimento        in quanto certamente si tratterebbe di
    possibili novità oltre che sulle prospet-     del principio della specificità dello sport   un contratto lecito e diretto a realizzare
    tive e aspettative di evoluzione e rifor-     e del rapporto di lavoro sportivo come        interessi meritevoli di tutela. La merite-
    ma del settore. Tra i tanti temi uno di       definito a livello nazionale e dell’Unione    volezza dell’interesse sotteso al contrat-
    quelli che interessa particolarmente gli      europea. Le conseguenze dell’intrapre-        to è tale da aver generato agevolazioni
    operatori è certamente quello relativo        so percorso di riforma potranno portare       tributarie e contributive, riconosciute
    alle possibili novità riguardo il corretto    finalmente ad uno specifico riconosci-        dalle pubbliche istituzioni, così che non
    inquadramento delle prestazioni rese          mento giuslavoristico del collaboratore       potrà disconoscersi legittimità e tute-
    dai collaboratori di associazioni e socie-    sportivo dilettantistico, che sarà un la-     la ad una ipotesi di contratto di lavoro
    tà sportive, stanti le ipotesi di riforma     voratore a tutti gli effetti e non più solo   atipico finalizzata ad allargare ulterior-
    dell’ordinamento sportivo al momento          uno sportivo per “diletto”, seguendo          mente la platea delle tutele.”
    in discussione al Senato e la notizia della   un po’ le orme di quanto era già stato        Seguendo quanto già contenuto nella
    avvenuta sottoscrizione nei giorni scor-      fatto con il “Pacchetto sport” annesso        nota circolare dell’Ispettorato naziona-
    si di un contratto collettivo nazionale di    alla legge di bilancio 2018 poi però inte-    le del lavoro 1/2016, dunque, il Con-
    lavoro che ha formalmente inserito la         gralmente abrogato ad opera del “De-          tratto rileva indirettamente la natura
    qualifica del collaboratore sportivo ex       creto Crescita” nel luglio 2018.              lavoristica della collaborazione sporti-
    art. 67, comma 1, lett. m) del TUIR tra le    Nella stessa direzione e sul percorso         va dilettantistica confermandone però
    figure del personale operante all’inter-      tracciato dell’ormai non più rinviabile       l’assoluta atipicità rispetto alla presta-
    no degli impianti e delle attività sportive   riconoscimento della dignità lavorativa       zione subordinata o autonoma dei
    dilettantistiche.                             delle collaborazioni sportive dilettanti-     lavoratori sportivi, ciò però, senza indi-
    In relazione a quanto sopra, infatti, co-     stiche di cui all’art. 67, comma 1, lett.     viduare particolari effetti diretti in ter-
    me si avrà avuto modo di apprendere,          m) TUIR, si pone anche l’avvenuta sotto-      mini di disciplina, tutele e garanzie, in
    è al momento all’esame del Senato il re-      scrizione lo scorso 12 luglio di un nuovo     quanto ribadisce l’utilizzabilità di simili
    cente disegno di legge di iniziativa go-      contratto collettivo nazionale di lavoro      collaborazioni unicamente “nei modi e
    vernativa n. 1372 recante “Deleghe al         per i lavoratori dipendenti degli impian-     limiti stabiliti dalla normativa vigente”.
    Governo e altre disposizioni in materia       ti e delle attività sportive -CCNL- che è     Fermo quanto sopra, stante l’assenza
    di ordinamento sportivo, di professioni       entrato in vigore il 1 agosto 2019.           di immediate ricadute operative sulle
    sportive nonché di semplificazioni”, ap-      Come ricordato in introduzione, l’aspet-      contrattazioni che avvieranno i nostri
    provato in prima lettura alla Camera il       to di maggiore interesse del contratto        motoclub con i propri collaboratori alla
    27 giugno 2019, che nell’ambito di una        è rappresentato dalla circostanza che         ripresa delle attività, il riconoscimento
    globale riforma dell’ordinamento pre-         per la prima volta è stato dato rilievo       della figura del collaboratore sportivo
    vede una nuova disciplina del rapporto        al rapporto di collaborazione sportiva        ex art. 67 cit., oltre che un’utilissima
    di lavoro sportivo e l’individuazione spe-    dilettantistica all’interno di un CCNL        argomentazione difensiva nei nume-
    cifica della figura del lavoratore sporti-    prevedendo espressamente che: “Le             rosi contenziosi pendenti contro INPS
    vo, ivi compresa la figura del “direttore     parti convengono nell’inserire nella          e Ispettorato del lavoro, rappresenta
    di gara”, qualificato come lavoratore         classificazione del personale la figura       certamente un importante passo avanti
    indipendentemente dalla natura dilet-         del «collaboratore sportivo» nei modi         nel processo di affermazione della na-
    tantistica o professionistica dell’attività   e limiti stabiliti dalla normativa vigen-     tura lavoristica di simili prestazioni che,
    sportiva svolta affiancando a tale qualifi-   te. Infatti, le parti riconoscono che non     sebbene ancora prive di ogni genere di
    cazione la specifica definizione della re-    sussistono impedimenti giuridici alla         contribuzione previdenziale e assisten-
    lativa disciplina in materia assicurativa,    elaborazione di un contratto di lavoro        ziale, hanno ormai di fatto ben poco del
    previdenziale e fiscale tenendo conto         atipico o sui generis ovvero di un con-       mero diletto e non possono più atten-
    del riconoscimento del carattere socia-       tratto non espressamente disciplinato         dere l’adozione di una chiara e stabile
    le dell’attività sportiva, quale strumen-     dal diritto civile bensì creato nel caso      disciplina che ne riconosca anche spe-
    to di miglioramento della qualità della       di specie dallo stesso CCNL in base al-       cifiche tutele e garanzie.

4   N. 7/8 AGOSTO/SETTEMBRE 2019
MATTIA DOPPIO - Amazon S3
Photo: F. Lackner
                                                                                              I motocicli illustrati possono variare leggermente dai modelli di serie per alcuni accessori che potrebbero essere soggetti ad un sovrapprezzo.
                                                                                              Non imitare le scene di guida mostrate, indossare abbigliamento con protezioni e rispettare le norme del Codice della Strada in vigore!
SCOPRI LA TUA
PROSSIMA
DESTINAZIONE
-
La KTM 790 ADVENTURE è la moto che ti aiuterà a scrivere un nuovo capitolo nel grande
libro dei tuoi viaggi. Il potente motore bicilindrico frontemarcia LC8c da 799 cc e 95 CV,
abbinato alla ciclistica sopraffina e ad un’elettronica allo stato dell’arte, ti consentirà
di viaggiare nel pieno comfort sia su strada che in fuoristrada, senza limiti.
Inizia a sognare, la KTM 790 ADVENTURE sarà la tua nuova compagna di viaggio.
MATTIA DOPPIO - Amazon S3
NEWS
                    SIX DAYS 2020:
                    RINVIO DI UNA
                       SETTIMANA
    Manca meno di un anno al via della Sei Giorni di Enduro 2020 in Italia,
    che si svolgerà tra l’Oltrepò Pavese e la Val Curone. Dopo i numerosi
    incontri con le realtà locali e ottenuto il supporto di enti ed istituzioni
    importanti - tra cui Regione Lombardia -, il pool formato dal Moto
    Club Vittorio Alfieri e dal Moto Club Pavia, con il supporto della
    FMI e la collaborazione di molti altri sodalizi, sta già delineando le caratteristiche della gara. Che andrà in scena da lunedì
    31 agosto a sabato 5 settembre anziché dal 24 al 29 agosto, come inizialmente previsto. La finale di cross è in programma
    a Ottobiano, con l’organizzazione del promoter FX Action. “Sappiamo quanto sia impegnativo organizzare una Sei Giorni
    e fare in modo che si disputi nel periodo migliore è fondamentale sia in termini sportivi che di accoglienza di atleti, addetti
    ai lavori e appassionati – dichiara il Coordinatore del Comitato Enduro FMI, Franco Gualdi - Sono certo che continuando
    a collaborare tutti insieme in questa direzione, la Sei Giorni 2020 sarò di alto livello da tutti i punti di vista”. “Nei numerosi
    incontri cui abbiamo partecipato in questi mesi abbiamo ascoltato le varie istanze del territorio – spiega Giorgio Bandoli,
    presidente del MC Alfieri e membro del Comitato Organizzatore –. In accordo con la FMI, abbiamo ritenuto opportuno
    spostare di sette giorni l’evento anche per non sovrapporci al classico periodo delle vacanze d’agosto che vede già impegna-
    te le strutture alberghiere con i turisti abituali. Ringraziamo la Federazione Motociclistica Internazionale per aver accolto
    la nostra richiesta e la gestione dell’aeroporto di Voghera-Rivanazzano Terme, sede dei paddock, che pur dovendo modi-
    ficare la programmazione degli impegni a calendario ci ha concesso questa opportunità”. Si sta intanto delineando anche
    il programma degli eventi collaterali alla FIM ISDE 2020. Un calendario di respiro internazionale per un periodo di avvici-
    namento di due mesi, a partire da luglio 2020 e fino al termine della gara, che sarà contraddistinto dal brand ITALIA2020.
    I moto club, le associazioni, gli enti, le pro-loco e gli altri possibili promotori interessati a inserire nel calendario ITALIA2020
    le loro iniziative possono scrivere a eventi@isde2020.it o telefonare al numero 377.0858819.

                         UN SONDAGGIO PER LA SICUREZZA
                         Una interessante iniziativa per gli utenti delle due ruote a motore. I conduttori di moto e motocicli che
                         sono stati coinvolti in un incidente negli ultimi dieci anni, sono stati invitati a rispondere ad un sondag-
                         gio - disponibile su www.righttoride.org.uk - che vuole esaminare la dinamica degli incidenti moto-
                         ciclistici per approfondirne cause ed effetti. L’attività si basa su uno studio pilota del 2016, effettuato
                         in molti Paesi tra cui Australia, Svezia e Regno Unito e rivolto a motociclisti possessori di moto dotate di
                         ABS. Il nuovo sondaggio si rivolge a possessori di moto con e senza ABS per trarre anche un confronto
                         utile tra i sistemi frenanti. Ai motociclisti vengono poste domande relative a: 1) motociclista e moto, 2)
                         contesto dell’incidente, 3) dettagli dell’incidente, 4) commenti. Le risposte sono anonime e non è ob-
                         bligatorio rispondere a tutte le domande.
                         Il sondaggio è disponibile in italiano e servirà per redigere un report entro il 2020. Gli obiettivi del
                         sondaggio sono: scoprire le esperienze dirette dei motociclisti, che saranno utilizzate per fornire infor-
                         mazioni utili a migliorare la loro formazione; considerare come possano essere modificate le infrastrut-
                         ture a beneficio del motociclismo; comprendere l’effetto della velocità sulle potenziali lesioni e valutare
                         come la tecnologia possa aiutare i motociclisti a ridurre gli incidenti.

                                     L’EPOCA SALUTA PAVAN
     Lunedì 29 luglio è scomparso Alessandro Pavan. Tesserato FMI fin dal 2001, era nato nel 1948 a Roma e risiedeva a
     Civita Castellana (VT); da dieci anni collaborava con la Federazione Motociclistica Italiana per i Meeting in Pista, di cui
     gestiva le iscrizioni e numerosi altri aspetti.
     Nel corso delle premiazioni 2017 organizzate dal Comitato Moto d’Epoca gli fu consegnato
     un riconoscimento (nella foto) per l’impegno profuso in favore del mondo vintage. La FMI,
     a partire dal Presidente Giovanni Copioli, ha fatto le più sentite condoglianze alla famiglia
     e agli amici di Pavan in questo momento di forte dolore.

6   N. 7/8 AGOSTO/SETTEMBRE 2019
MATTIA DOPPIO - Amazon S3
eicma.it

N. 7/8 AGOSTO/SETTEMBRE 2019   7
MATTIA DOPPIO - Amazon S3
NEWS

                                                                 LE RAGAZZE
                                                                 DELL’ ENDURO
                                                               Quote rosa: 100%. Il 13 luglio in Francia, Beaujolais ha ospita-
                                                               to l’Endurose, gara di Enduro riservata a sole donne. La decima
                                                               edizione della manifestazione ha visto al via 89 atlete, di cui ben
                                                               sei italiane: Anna Ghiraldini, Anna Sappino, Martina Beltrandi,
                                                               Neris Piumi, Milena Campana e Bruna Garigilio. Ragazze con un
                                                               diverso livello tecnico tra loro ma ognuna con la voglia di divertirsi.
                                                               “Era una gara accessibile a tutte”, racconta Anna Ghiraldini. “Sul
                                                               percorso di 60 chilometri, gli organizzatori avevano predisposto
                                                               due Speciali, una linea e un fettucciato, entrambe da 4 minuti cir-
                                                               ca, mentre sei punti del trasferimento sono stati suddivisi in hard
                                                               e soft. In questo modo ogni atleta ha potuto dare il meglio di sé e
    Anna Sappino ha concluso 2° assoluta. Le più forti hanno poi potuto partecipare alla Superfinale in stile Motocross all’in-
    terno del fettucciato; in questo caso è stata bravissima Martina Beltrandi, seconda al traguardo”. Vincitrice dell’Endurose
    e della Super Finale è stata invece la francese Juliette Berrez. “In Italia molte donne si avvicinano all’Enduro o sono inte-
    ressate - prosegue Ghiraldini - ma poche fanno gare. Con il mio Moto Club, l’Old Farm, e grazie all’iniziativa Lady Enduro
    Project vogliamo dare risalto quanto più possibile a questo sport. In questo senso, Enrica Perego si occupa di far avvicinare
    le donne alla disciplina mentre Anna Sappino porta le ragazze a disputare le competizioni. Per entrare nel nostro mondo
    non è necessario essere esperte, ma solamente avere una gran voglia di divertirsi!”.

      IL TRANSITALIA RACCONTATO IN UN LIBRO
      Transitalia Marathon - Story of a Dream è il racconto, attraverso testi, te-
      stimonianze e soprattutto immagini, dell’evento che dal 2015 è una delle
      manifestazioni simbolo del Mototurismo Adventouring, specialità volu-
      ta dalla Federazione Motociclistica Italiana e dalla Federazione Interna-
      zionale di Motociclismo. Il volume, dopo i saluti di rito, fra i quali quello
      del presidente della FMI, Giovanni Copioli (al centro nella foto) che ha
      dichiarato:“Parlare del Transitalia Marathon vuol dire aprire il cassetto dei
      ricordi e, contemporaneamente, quello dei sogni”), spiega la genesi del
      Transitalia Marathon, poi passa alla parte organizzativa vera e propria, con un
      occhio molto attento alla sicurezza, racconta delle quattro edizioni passate.
      Fornisce anche le testimonianze dei protagonisti (i partecipanti) e i consigli
      di Mirco Urbinati. Il libro si chiude con una panoramica del mercato delle
      due ruote e degli accessori legati alla sicurezza e un ampio capitolo dedi-
      cato all’Italian Challenge, l’altra creatura di Mirco Urbinati. Il tutto scritto in
      doppia lingua: italiano e inglese. Il volume, scritto da Pier Luigi Martelli, è edito da Maggioli Editore ed è disponibile
      sul sito www.maggiolieditore.it. Quest’anno dal 23 al 28 settembre si svolgerà la 5° edizione dell’evento, con Villa-
      ge di partenza a Rimini, in Piazzale Fellini, e successive tappe a Sansepolcro (AR), Nocera Umbra (PG), Bolsena (VT) e
        Castiglion Fiorentino (AR).

8   N. 7/8 AGOSTO/SETTEMBRE 2019
A fianco, la nutrita
                                                                                               pattuglia dei nostri
                                                                                               giovani che ha vinto il
                                                                                               Trofeo Franco Italiano
                                                                                               di Motocross. In basso,
                                                                                               altra foto di gruppo
                                                                                               per la esaltante vittoria
                                                                                               del Mondiale Junior
                                                                                               ad Arco di Trento
                                                                                               che ha visto Matteo
                                                                                               Guadagnini e Valerio
                                                                                               Lata vincere il titolo
                                                                                               iridato rispettivamente
                                                                                                della 125 e della 85.

GIOVANI SEMPRE PIÙ FORTI
A
        zzurro vivido, azzurro intenso. I mesi estivi hanno re-      CT Thomas Traversini per vestire la Maglia Azzurra
        galato grandi soddisfazioni all’Italia del fuoristra-        al Motocross delle Nazioni in programma nell’ultimo
        da, generando ancor più attesa per le competizioni           weekend di settembre ad Assen (Olanda). Nello stes-
di fine stagione. Merito dei giovani crossisti, protagonisti         so fine settimana, a Ibiza (Spagna), Matteo Gratta-
di grandi prove di forza al Mondiale Junior e al Trofeo              rola, Luca Petrella e Gianluca Tournour andranno a
Francia Italia. Il 14 luglio ad Arco di Trento si è vissuta          comporre la squadra maschile del Trial delle Nazioni
una giornata memorabile. La nostra nazionale si è lau-               mentre Alex Brancati e Martina Gallieni quella fem-
reata Campione del Mondo a squadre al termine del                    minile. Formazioni decise dal CT Fabio Lenzi. Il 6 ot-
“mondialito”; inoltre i due nuovi iridati della 125 e della          tobre doppio appuntamento con il Motocross delle
85 si chiamano Mattia Guadagnini – poi vincitore anche               Nazioni Europee a Danzica (Polonia) e il Quad/Side-
dell’Europeo di categoria – e Valerio Lata. Con le loro              carcross delle Nazioni a Schwedt (Germania), prima
doppiette di manche, il veneto e il romano hanno contri-             del finale con la Sei Giorni di Enduro, in programma
buito fortemente, insieme ad Edoardo Martinelli – 5° nella           dall’11 al 16 novembre a Portimão (Portogallo).
65 – a garantire l’alloro ad una nazionale che ha permes-
so di scendere in pista (sotto gli occhi del Presidente FMI
Giovanni Copioli) a ben 21 atleti contro i migliori pari età
di tutto il mondo. Francia e Gran Bretagna hanno comple-
tato il podio. La settimana successiva a Saint Pierre d’Albi-
gny i ragazzi di prospettiva delle classi 125, 85 e 65 hanno
fornito prestazioni eccellenti nel corso del Trofeo Franco
Italiano di Motocross.
Nella classifica della ottavo di litro, sei azzurri hanno occu-
pato i primi sei posti mentre nella 85 sono stati numerosi i
giovani azzurri nella top ten; top 5 della 65 nel segno dell’I-
talia con tre atleti. L’Italia ha vinto il Trofeo totalizzando 144
punti contro i 206 della Francia. Altalenanti le prestazioni
della nostra nazionale di Speedway. Dopo l’ottima semi-
finale dell’Europeo a Coppie, chiusa in seconda posizione
a Terenzano (UD) Michele Castagna e Nicolas Vicentin
hanno affrontato la lunga trasferta a Balakov, in Russia, con-
cludendo la finale in settima posizione.
L’attesa è ora per le prossime competizioni. Il 21 e 22 set-
tembre la pista di Carole, alle porte di Parigi, ospiterà il
Supermoto delle Nazioni, evento in vista del quale il CT
Massimo Beltrami ha convocato Luca D’Addato, Diego
Monticelli ed Elia Sammartin.
Alessandro Lupino (Open), Ivo Monticelli (MXGP) e
Alberto Forato (MX2) sono invece i piloti chiamati dal

                                                                                  N. 7/8 AGOSTO/SETTEMBRE 2019                9
NEWS

       UN PIAZZALE
     PER DI STEFANO
     Lo scorso 8 luglio a Reggio Calabria si è tenuta la cerimo-     Di Stefano è stata figura di spicco del motociclismo per tutto
     nia di intitolazione del piazzale Gaetano Di Stefano presso     il Sud Italia ed alla sua passione e al suo instancabile esempio
     il Parco Pentimele. Di Stefano, figura di spicco del motoci-    si devono le prime gare di Motocross su sabbia o iniziative
     clismo nazionale, è stato Presidente del Comitato Regionale     di turismo e scambio culturale come il Giro dei Tre Mari o la
     FMI Calabria e inventore di quello che oggi è il Supermare-     gara di Cross su sabbia disputata in Tunisia. Gli appassionati
     cross. Il Presidente FMI Giovanni Copioli non ha potuto         del nostro mondo gli devono molto e ringrazio sentitamente
     presenziare all’evento ma ha portato il suo saluto: “A nome     l’Amministrazione di Reggio Calabria per questa titolazio-
     di tutta la Federazione Motociclistica Italiana, è per me un    ne di una piazza che viene a lui dedicata in un luogo storico
     privilegio ed un sincero piacere onorare la memoria di Gae-     del motociclismo in quanto parte del circuito cittadino moto-
     tano Di Stefano. Ricordarlo come valido pilota, instancabile    ciclistico “Fata Morgana”. L’esempio di Gaetano Di Stefano
     organizzatore e lungimirante promotore del motociclismo è       ancora oggi è di grande insegnamento per tutti coloro che
     allo stesso tempo facile ed emozionante. Sì, perché Gaetano     vivono il motociclismo con autentica passione”.

       IL RICORDO DEL PIONIERE ETTORE CIGALLA
       Ci ha lasciati il 24 luglio Ettore Cigalla. Nato il 25 giugno 1931 a Piacenza - dove risiedeva - è stato un vero pioniere
       del Gruppo Commissari di Gara FMI tanto da essere insignito, nel 1983 e nel 1995, della Stella d’Oro Dirigenti CO-
       NI. È stato impegnato prevalentemente nelle discipline dell’Enduro e del Motorally. Lascia un ricordo di uomo fedele
       all’ideale di sport come stile di vita sano e pulito. Ha dedicato la vita alla passione che più lo rappresentava dirigendo
       con onore e per molti anni il motociclismo piacentino, fino ad arrivare ai vertici nazionali ed internazionali come Com-
       missario di Gara della FMI. La Federazione Motociclistica Italiana tutta, a partire dal Presidente Giovanni Copioli, si
       è stretta intorno alla famiglia Cigalla in un momento di profondo dolore.

                                             PHANTOM

10   N. 7/8 AGOSTO/SETTEMBRE 2019
Performance
senza limiti

    TOTAL HI-PERF 4T RACING
    10W-50

    www.total.it
                              N. 7/8 AGOSTO/SETTEMBRE 2019   11
NEWS

                     DUE TITOLI
                   EUROPEI PER
                   LA VELOCITÀ
                      IN SALITA
     T
              empo di verdetti nel Campionato Europeo Velo-                   dei nostri piloti è stato Davide Lignite, quarto, seguito da
              cità in salita. E di trionfi per i piloti italiani. Il torneo   Salvatore Sallustro, quinto, con l’ottima prestazione di
              continentale si è chiuso lo scorso 17 e 18 agosto               Simona Zaccardi, ottava nella graduatoria finale.
              con la tappa francese di Marhles, al termine della              Salvatore Sallustro protagonista anche nella 1000 SBK,
     quale sono stati due i piloti italiani ad aver vinto il titolo           ancora quinto ma primo degli italiani, con Nicolas Rovelli
     2019: Guido Testoni nella 250 e Alexander Ponzellini                     ottavo e William Alonzi nella top ten, in nona posizione
     (nella foto in alto) nella Supermoto. Tutto in un Campionato             finale. Terzo gradino del podio per Stefano Leone nella
     che ha visto ben due gare ospitate in Italia: il round di Isola          categoria Supermoto.
     del Liri del 30 giugno (FR) e quello di Gragnana del 4 ago-              Archiviato l’Europeo, i protagonisti della Velocità in Salita
     sto (LU). Campioni a parte, non sono mancati piazzamenti                 saranno ancora impegnati con gli ultimi due appuntamenti
     importanti per altri protagonisti azzurri, a cominciare dalla            dell’Italiano, uno previsto a Volterra (PI) proprio mentre
     250, dove Marco Viglilucci ha chiuso terzo con Stefano                   andiamo in stampa e la tappa conclusiva al Passo dello
     Leone in quinta posizione finale. Nella 600 SS il migliore               Spino (AR) del 22 settembre.

                                             MICHELUZ VINCE
                                             L’EUROPEO 250 2T
                                             Il tratto distintivo di un campione è la vittoria, certo, ma anche la capacità di ripe-
                                             tersi. Una caratteristica che a Maurizio Micheluz proprio non manca. In Finlandia,
                                             a Heinola, il 36enne delle Fiamme Oro ha vinto il suo undicesimo titolo continen-
                                             tale, affermandosi nella classe 250 2T. Il friulano, in sella a una Husqvarna, aveva
                                             cominciato il campionato ad aprile tra gioie e imprevisti con una vittoria nella prima
                                             giornata del round iniziale in Portogallo e una frattura rimediata al ginocchio destro
                                             24 ore più tardi. I suoi rivali – lo slovacco Thomas Hostinsky (2° al termine della sta-
                                             gione) e il polacco Adam Tomiczek (3°) – avrebbero potuto prendere il largo, ma
                                             Micheluz nelle tappe successive in Slovacchia e Lettonia ha conquistato un 2° posto
                                             e tre vittorie. Poi, il round finale decisivo con la piazza d’onore nel Day 1, la vittoria
                                             nel Day 2 e la 3° piazza nella finale di cross. “E’ stato un successo fortemente voluto
                                             e cercato – ha detto Micheluz a fine campionato -. Il passaggio a vuoto in Portogallo
                                             ha pesato sia sulla classifica generale che sul fisico in quanto ho subito una frattura al
                                             ginocchio destro e dei punti di sutura. Sono davvero felice e ringrazio tutti coloro che
                                             mi hanno sostenuto aiutandomi a conquistare questo titolo”. Rimanendo nel mondo
                                             dell’Enduro e dei successi, vincendo la Black Hole all’Abetone (PT) Sonny Goggia ha
                                             conquistato il Trofeo Extreme FMI con tre primi posti in altrettanti appuntamenti.

12   N. 7/8 AGOSTO/SETTEMBRE 2019
I TITOLI MINIMOTO
                                                Piccoli campioni crescono. Come quelli incoronati sul circuito di Francia-
                                                corta ad inizio settembre in occasione del 5° e ultimo round 2019 del CIV
                                                Junior. Al Daniel Bonara sono stati assegnati i titoli italiani a cominciare
                                                da quello della categoria MiniGP50, andato ad Edoardo Boggio grazie
                                                ai due secondi posti ottenuti in gara, in entrambe le occasioni dietro a
                                                Guido Pini e davanti a Giulio Pugliese. La classifica finale di Campiona-
                                                to vede quindi Boggio a 209 p. davanti a Giulio Pugliese con 165 p. e
                                                Demis Mihaila a 149 p. Nel monomarca Ohvale GP-0, trionfo per Luca
  Maria Casagrande nella categoria 110 cc, con il giovanissimo pilota capace di vincere entrambe le gare conclusi-
  ve, chiudendo così la sua annata da Campione con 206 p. davanti a Mattia Carente (180 p.) e Giacomo Magrini
  (124 p.). Nella 160 cc. sono bastati invece due quarti posti a Christian Pucci per laurearsi campione 2019 con 198
  p. davanti ai rivali di un’intera stagione: Vittorio Volpato 162 ed Edoardo Bertola 135 p. Chiude con un secondo
  posto e una vittoria il neo campione italiano della 190 cc, Flavio Piccolo, bravo ad avere ancora la meglio sui suoi
  avversari, con Moor Rossi fermo a 183 p. e Daniel Da Lio a 129 p. Giovani talenti che hanno animato al meglio il
   2019 del CIV Junior, molti dei quali pronti ora per il grande salto al CIV, nella Premoto3.

PULSIONI:             IL FENOMENO DEL MOTOCICLISMO
Nella settimana dedicata al Gran Premio di MotoGP in programma al Misano World Circuit Marco Simoncelli, il Comu-
ne di Riccione ha dedicato una serata alla storia del motociclismo in Romagna attraverso suoni, visioni e racconti. Perché
in Romagna il fenomeno del motociclismo è così dilagante? Questa e altre domande sono
servite a Laura D’Amico, giovane autrice del Progetto Pulsioni (una tesi di laurea e adesso
un libro) a dare una risposta al binomio motociclismo-Romagna. Un diario di viaggio che at-
traversa le esperienze, presenti e passate, di chi ha vissuto e in parte scritto la storia del mo-
tociclismo. Ci sono circuiti, officine, rettilinei di lungomare e percorsi fuoripista. E poi ancora
musei, concessionari, aziende, team e piloti, così tanti elementi per i quali l’Emilia Romagna è
stata definita Motor Valley e più recentemente The Rider’s Land. La serata del 10 settembre
è stata il racconto di tutto questo, con la partecipazione di ospiti speciali e piloti protagonisti
di un talk, la performance di videomapping a cura del giovane artista Federico Fusaglia e
un live del cantautore . Ad arricchire ancor di più la scena la presenza di due moto Ducati e
Benelli. Il Presidente FMI Giovanni Copioli (nella foto al centro fra l’autrice e Andrea Alba-
ni), presente alla serata, ha dichiarato: ”Da vero romagnolo che ha vissuto la passione per la
moto fin da bambino, sono rimasto piacevolmente sorpreso dal lavoro di Laura D’Amico che
ha saputo attraversare il nostro mondo con un nuovo sguardo: curioso, indagatore e sempre
attento. Ciò che emerge è la pasione per la moto che credo proprio abbia coinvolto anche
l’autrice”. Pulsioni, Tau Editrice, 25 Euro in libreria. www.aroundpulsioni.com

  VALERIO SAVIOLI: DA RICCIONE A TOKYO IN MOTO
  Puntare sempre a Oriente. “L’importante era partire avendo cura di tenere l’anteriore della moto costantemente ver-
  so est e raggiungere la fine del mondo. Insieme”. Parola di Valerio Savioli, autore del libro “Verso Est - In moto
  da Riccione a Tokyo” scritto a seguito del viaggio di 20.000 chilometri che lo ha portato, insieme alla sua compagna
                                     Violante, nella capitale giapponese. A giugno 2018, in sella a una BMW R1150R,
                                     “siamo partiti da Riccione e abbiamo attraversato l’Europa centrale, orientale e l’A-
                                     sia seguendo la linea della Transiberiana”, spiega il giovane scrittore, classe 1984.
                                     “Arrivati a Vladivostok, ci siamo imbarcati per il Giappone e abbiamo raggiunto
                                     Tokyo. Il viaggio è durato circa due mesi e mezzo e abbiamo avuto la fortuna di
                                     conoscere culture, popolazioni, etnie e religioni diverse”. Un’iniziativa all’insegna
                                     dell’avventura ma anche della beneficenza. Il ricavato della vendita del libro sarà
                                     interamente devoluto per l’acquisto della sonda HABIB, da donare al reparto di
                                     gastroenterologia dell’ospedale “Infermi” di Rimini per il trattamento palliativo del
                                     colangiocarcinoma extraepatico. Il Presidente FMI, Giovanni Copioli ha dichiara-
                                     to: ”La dimensione della scoperta e del viaggio fanno parte dell’anima di ogni vero
                                     motociclista. Per questo ammiro Valerio Savioli per quanto ha fatto, per come lo
                                     ha saputo raccontare e per l’iniziativa benefica. Nella nostra FMI, il Turismo è una
                                     parte fondamentale ed è animato sempre da questo stesso spirito”. Edizioni: Il
                                     Cerchio, pagine 216, Euro 22,00. Per info: www.ilcerchio.it

                                                                              N. 7/8 AGOSTO/SETTEMBRE 2019                     13
A destra, Guadagnini fra il Presidente

                           COVER STORY                        Copioli e Marco Maddii, in basso
                                                            con Thomas Traversini e (qui sotto)
                                                        l’esultanza sul salto di arrivo in Olanda

                     DOPPIO MATTIA
MATTIA GUADAGNINI

                     MONDIALE ED
                     EUROPEO CROSS 125
                     PER GUADAGNINI

                    14   N. 7/8 AGOSTO/SETTEMBRE 2019
U
            n anno d’oro, un anno da re: nel 2019 Mattia             Mantova, l’ultimo dei tre appuntamenti iniziali vinti grazie a
            Guadagnini è stato il migliore pilota della 125. Lo      5 successi di manche su 6. Poi, dopo i problemi tecnici della
            dicono i risultati, numeri inconfutabili. Il veneto      Germania, il quinto round a Lommel. È stato determinante
            è Campione del Mondo e Campione Europeo                  perché dopo quella gara avrei potuto trovarmi Guyon con
            di categoria, un en plein iniziato il 14 luglio con il   il fiato sul collo oppure staccarlo; per fortuna sono riusci-
titolo iridato conquistato ad Arco di Trento e chiuso il 25          to a guadagnare punti”. Fondamentali per presentarsi in
agosto in Svezia con l’alloro continentale.                          Svezia con la consapevolezza di poter gestire un vantag-
“Vincere il Mondiale è stato più sorprendente perché si è            gio importante.
disputato in una sola giornata e ho vissuto tutte le emo-
zioni in poche ore. Però l’Europeo in un certo senso ha più
valore in quanto è durato tutto l’anno. Sono arrivato all’ul-
timo GP, a Uddevalla, con 20 punti di vantaggio e sapevo
quello che dovevo fare. All’inizio della prima manche ero un
po’ agitato ma in gara mi sono tranquillizzato e ho chiuso
terzo. Nella seconda sono partito peggio per poi risalire e
terminare nella medesima posizione. In entrambe le heat
ho controllato il piazzamento di Tom Guyon, il mio avver-
sario per il titolo, e sono riuscito a gestire il tutto senza pro-
blemi”. Il francese è giunto alle spalle dell’azzurro sia nel
Mondiale che nell’Europeo: “È un avversario di valore, lo
rispetto molto” spiega Mattia, che individua i due momenti
fondamentali della stagione continentale: “Sicuramente a

    MATTIA GUADAGNINI
  Nato a Bassano del Grappa (VI)
  L’11 aprile 2002
  Moto: Husqvarna
  Team: Maddii Racing

   PALMARES
  2019 - 1° Campionato del Mondo 125
  2019 - 1° Campionato del Mondo Junior a squadre
  2019 - 1° Campionato Europeo 125
  2018 - 1° Motocross delle Nazioni Europee
  2018 - 1° Internazionali d’Italia Motocross 125
  2018 - 1° Campionato Italiano Motocross Junior 125
  2014 - 1° Campionato Italiano Motocross Junior 85
  2011 - 1° Campionato Italiano Motocross Junior 65

                                                                                   N. 7/8 AGOSTO/SETTEMBRE 2019                       15
COVER STORY

                         Se il presente si chiama 125, il futuro immediato sarà all’in-     gione e che lo vedrà contendere il titolo a Cervellin il 6 otto-
                         segna della MX2 con il team Husqvarna Junior gestito da            bre. Ma soprattutto nel GP di Turchia del Mondiale è entrato
                         Corrado e Marco Maddii, suoi attuali team manager. L’anno          nella top 10 e, con Motitalia in fase di stampa, era previsto
                         prossimo Guadagnini correrà nell’Europeo di categoria e            anche il GP in Cina. Una grande chiusura di una stagione
                         disputerà alcune gare del Mondiale. Il veneto ha già corso         stupenda. “Obiettivo? Fare esperienza”, dichiara Mattia,
MATTIA GUADAGNINI

                         l’Italiano MX2, serie in cui è stato impegnato per tutta la sta-   che per volare molto in alto mantiene i piedi... per terra.

                           DICONO DI LUI                                                    su 14 disputate: nessuno come lui. Mattia quest’anno
                                                                                            si è affermato come il “Re della 125” vincendo l’Euro-
                                                                                                                     peo ed il Mondiale Junior, una
                                                       THOMAS TRAVERSINI                                             doppietta che attesta tutto il
                                                       Direttore Tecnico Moto-                                       suo valore”.
                                                       cross FMI
                                                       “Mattia Guadagnini si è laure-
                                                       ato Campione europeo 125,                                        MARCO MADDII
                                                       amministrando nelle due ga-                                      Team Manager
                                                       re finali il vantaggio di 20 pun-                                “Sono orgoglioso di Mattia,
                                                       ti in campionato costruito nei                                   ha fatto un lavoro straordi-
                                                       precedenti round. Si è accon-                                    nario per tutta la stagione. È
                                                       tentato di due terzi posti per                                   stato molto consistente tutto
                                                       assicurarsi la vittoria dell’Euro-                               l’anno e con questa vittoria ha
                                                       peo al culmine di una stagione                                   dimostrato di essere un cam-
                                                       fantastica con 7 manche vinte                                    pione”.

                    16   N. 7/8 AGOSTO/SETTEMBRE 2019

                                                                                                                                                               210x
N. 7/8 AGOSTO/SETTEMBRE 2019   17
210x280GT86MOTOITALIASET19.indd 1                                   02/09/19 10:30
SPORT                           di MARCO MASETTI
MOTOMONDIALE

               GIOVANI EMERGE
               QUARTARARO, MORBIDELLI, DI GIANNANTONIO E LA MOTO3.
               A MISANO L’ITALIA GIOVANE NON VINCE MA C’È!

               18   N. 7/8 AGOSTO/SETTEMBRE 2019
A sinistra, il podio della Moto GP vinta da Marquez davanti a Quartararo e
         Vinales. Qui sotto, significativo abbraccio fra il Presidente FMI Giovanni Copioli
               e Paolo Simoncelli che con il giovane Suzuki ha vinto la gara della Moto3

        S
                   trana la vita: a Misano, per l’affollatissimo GP di San Marino e della
                   Riviera di Rimini, buona parte del pubblico (quasi 100.000 presenze la
                   domenica) era lì per applaudire e sostenere una leggenda della moto, Va-
                   lentino Rossi, splendido quarantenne. Eppure le notizie migliori arrivano
                   dai giovani piloti che, soprattutto in questa stagione, stanno emergendo
        anticipando un ricambio generazionale che, di qui ad un anno, avrà contorni de-
        cisi. Iniziamo dai più grandi, ovvero dalla MotoGP, dove il nuovo ha i colori di un
        team che lo scorso anno non esisteva e che adesso occupa la top 5 della classifica
        di gara. Il team Yamaha Petronas è arrivato con la voglia di stupire e di fare bene.
        Fabio Quartararo mette pressione a tutti, fin dalle prove, e perde di un soffio il
        duello con il più esperto Marquez. È lui l’uomo nuovo del mondiale, ma non solo.
        La sua guida fantastica e la voglia di stare sempre davanti ha dato una bella scossa a
        tutto l’ambiente Yamaha. Si sono “svegliati” gli ufficiali, ma si è anche sbloccato un
        talento italiano che con una gara fantastica continua il suo bel percorso di crescita.

GENTI
        Franco Morbidelli deve lottare con un compagno di squadra spietato, ma anche
        con un mito come Rossi e con Dovizioso, migliore italiano nelle ultime stagioni.
        Bene, il romano trasferito a Tavullia alla corte di Rossi da anni, campione in Moto2
        è pronto al grande salto, che significa essere uno di quelli che movimenta le gare.
        E con il livello dell’attuale MotoGP è davvero un grande risultato.
        In Moto2 c’è un debuttante che ha deciso di pensare in grande: Fabio Di
        Giannantonio,che alla gara numero 13 in categoria conquista la pole e perde la
O3.     gara di un soffio nella sfida con Augusto Martinez, un pilota che se vogliamo so-
        miglia un po’ a Morbidelli. Arriva dalle derivate di serie ed è stato “pescato” da
        Sito Pons, campione del passato e lungimirante manager attuale, con l’idea di dare
        un appoggio a Baldassarri. Lo spagnolo guida al limite, infatti vince con qualche
        dubbio dopo un passaggio sulla zona verde della curva, quella proibita che gene-

                                             N. 7/8 AGOSTO/SETTEMBRE 2019                        19
Sotto, a sinistra, Valentino Rossi in duello con

                            SPORT                                                 l’ottimo Morbidelli. Qui sotto Di Giannantonio
                                                                                protagonista sfortunato della Moto2. In basso, il
                                                                              Presidente FMI Copioli premia Ferrari della MotoE

                                                                                                                                        C

                                                                                                                                        M

                                                                                                                                        Y

                                                                                                                                       CM

                                                                                                                                       MY

                                                                                                                                       CY

                                                                                                                                       CMY

                                                                                                                                        K

               ra penalità al secondo “tocco” e un block pass in vista del
               traguardo ai limiti, ma non scorretto. Ma quello che ha gui-
               dato meglio, dominando la gara, è stato Di Giannantonio.
               Strano destino parallelo: quello che ha guidato meglio ha
               perso, esattamente come successo a Quartararo in MotoGP.
               Ma i giovani hanno un capitale da sfruttare: il tempo davanti
               a loro, e questa è una ricchezza da godere e sfruttare. Da
               non dimenticare che Diggia corre con una SpeedUp, moto
               italiana che combatte e batte le dominanti Kalex. Segno che
               a tutti i livelli il motociclismo made in Italy è forte e sano e
               ricco di gente preparata che fa un grande lavoro.
               La Moto3 non fa eccezione con due italiani contro uno spa-
MOTOMONDIALE

               gnolo. Un grande classico: le due scuole più attive a livello
               mondiale che si sfidano. Canet incassa uno zero pesante,
               Lorenzo Dalla Porta è solo ottavo dopo una gara in mischia
               ma allunga in classifica ed è leader del Mondiale, confer-
               mandosi pilota con le spalle robuste e in grado di uscire dalla
               bolgia della Moto3 con qualcosa di positivo in classifica. Ma
               i due di testa temono in maniera particolare il giovane emer-
               gente per eccellenza della categoria, Tony Arbolino. È a 30
               punti dalla vetta, ma nelle ultime gare è diventato quello da
               tenere d’occhio. Viene dalla gavetta, si è guadagnato tutto,
               compresa la stima e l’amicizia di Jorge Lorenzo (i due abita-
               no a Lugano e dintorni). Infine la doppia vittoria di Matteo
               Ferrari nella nuova Moto E, prima doppietta tricolore cor-
               roborata dal terzo posto di Casadei. Nuova e in crescita ma
               comunque è bene che anche nell’elettrico si parli italiano.

         20    N. 7/8 AGOSTO/SETTEMBRE 2019
Motitalia App Turismo.pdf   1   01/02/19   15:55

 C

 M

 Y

CM

MY

CY

CMY

 K

                                                         N. 7/8 AGOSTO/SETTEMBRE 2019   21
FOCUS                                                                                                            Specialita’   Cog

                                                                                                                                     Velocità      Bag

                                                                                                                                     Velocità      Bald
                                                                                                                                     Velocità      di G
                                                                                                                                     Velocità      Bez
                                                                                                                                     Velocità      Dal
                                                                                                                                     Velocità      Car

                                                                                                                                     Motocross     Fon

                                                                                                                                     Supermoto     Mo
                                                                                                                                     Supermoto     Bor
                                                                                                                                     Supermoto     Sam
                                                                                                                                     Enduro        Gua
                                                                                      Anche per il 2018 la Federazione Mo-           Enduro        Old
                                                                                      tociclistica Italiana è stata protagoni-
                                                                                                                                     Enduro        Red
                                                                                      sta a livello internazionale e, per questo,
                                                                                      giustamente premiata dal CONI con le           Trial         Gra
                                                                                      Benemerenze del Comitato Olimico               Trial         Pet
                                                                                      Nazionale relative alla stagione 2018.

                   STELLE FMI
                                                                                      In ogni specialità i nostri atleti hanno       Velocità      Tam
                                                                                      conquistato riconoscimenti di assoluto         Velocità      Lun
                                                                                      prestigio ad iniziare dai Collari d’oro con-
                                                                                      segnati a Francesco Bagnaia e a Kiara          Velocità      Mih

                   LE ONORIFICENZE 2018                                               Fontanesi (nella foto a sinistra con il Pre-
                                                                                      sidente Copioli). Da sottolineare anche
                                                                                                                                     Velocità
                                                                                                                                     Motocross
                                                                                                                                                   Far
                                                                                                                                                   Fac
                   ASSEGNATE DAL CONI                                                 i riconoscimenti consegnati a cinque so-
                                                                                      cietà e a numerosi dirigenti della stessa      Motocross     Gua
                                                                                      FMI (elenco qui sotto).                        Motocross     Rus
                                                                                                                                     Motocross     Lat
                     DIRIGENTI, TECNICI E SOCIETÀ
                                                                                                                                     Enduro        Bat
                                                                                   Assegnazione Onorificenza da parte della
                                 Nome Cognome                   Benemerenza        Commissione Benemerenze del CONI                  Enduro        Mo
                     Dirigenti   Angela Vittorio                Stella di Bronzo   Assegnata                                         Enduro        Ma
                     Dirigenti   Antonucci Alberto              Stella d’Oro       Assegnata                                         Enduro        Spa
BENEMERENZE 2018

                     Dirigenti   Bernasconi Romano              Stella di Bronzo   Assegnata
                     Dirigenti   Catena Marcello                Stella di Bronzo   Assegnata                                         Enduro        Bat
                     Dirigenti   Lazzarotti Monica              Stella di Bronzo   Assegnata
                     Dirigenti   Pirisi Ettore Marco            Stella di Bronzo   Assegnata                                         Speedway      Cas
                     Dirigenti   Sangiorgi Lorena               Stella di Bronzo   Assegnata                                         Velocità      Zan
                     Dirigenti   Sponga Armando                 Stella di Bronzo   Assegnata                                         Velocità      Bas
                     Tecnici     Prisco Angelo Raffaele         Palma di Bronzo    Assegnata                                         Velocità      Roc
                     Società     Moto Club Don Bosco Arenzano   Stella di Bronzo   Assegnata                                         Velocità      Nar
                     Società     Moto Club Genova               Stella d’Oro       Assegnata                                         Velocità      Piva
                     Società     Moto Club Rapallo A. Olivari   Stella d’Argento   Assegnata                                         Motocross     Ber
                     Società     Moto Club Sassello             Stella d’Argento   Assegnata                                         Motocross     Mo
                     Società     Moto Club Fermignanese         Stella d’Argento   Assegnata N.B.                                    Enduro        Sor
                                                                                                                                     Enduro        Mo

             22    N. 7/8 AGOSTO/SETTEMBRE 2019
CONI - BENEMERENZE 2018 ONORIFICENZE ASSEGNATE
                                                                                                                             Assegnazione
                                                                                                                             Onorificenza
                                                               Campionato Denominazione                                      da parte della
 ta’   Cognome       Nome           Benemerenza     Campionato Individuale/ Classe/Categoria/Campionato

                                                                                                                Classifica
                                                                                                                             Commissione
                                                               A Squadre                                                     Benemerenze del
                                                                                                                             CONI

                                                                                                                1° Onorificenza già
à      Bagnaia       Francesco      Collare d’Oro   Mondiale    Individuale   Moto 2                               consegnata
à      Baldassarri   Lorenzo        bronzo          Mondiale    Individuale   Moto 2                            5° Assegnata
à      di Giannantonio Fabio        argento         Mondiale    Individuale   Moto 3                            2° Assegnata
à      Bezzecchi     Marco          argento         Mondiale    Individuale   Moto 3                            3° Assegnata
à      Dalla Porta Lorenzo          bronzo          Mondiale    Individuale   Moto 3                            5° Assegnata
à      Caricasulo    Federico       bronzo          Mondiale    Individuale   Supersport 600                    5° Assegnata

                                                                                                                1° Onorificenza già
oss    Fontanesi     Kiara          Collare d’Oro   Mondiale    Individuale   WMX                                  consegnata
moto   Monticelli    Diego          argento         Mondiale    A Squadre     Supermoto delle Nazioni           2° Assegnata
moto   Borella       Edgardo        argento         Mondiale    A Squadre     Supermoto delle Nazioni           2° Assegnata
moto   Sammartin     Elia           argento         Mondiale    A Squadre     Supermoto delle Nazioni           2° Assegnata
       Guarneri      Davide         argento         Mondiale    A Squadre     Six Days Enduro                   3° Assegnata
       Oldrati       Thomas         argento         Mondiale    A Squadre     Six Days Enduro                   3° Assegnata
       Redondi       Giacomo        argento         Mondiale    A Squadre     Six Days Enduro                   3° Assegnata
       Grattarola    Matteo         oro             Mondiale    Individuale   Trial 2                           1° Assegnata
       Petrella      Luca           bronzo          Mondiale    A Squadre     Trial delle Nazioni               5° Assegnata
à      Tamburini     Roberto        bronzo          Europeo     Individuale   Superstock 1000                   2° Assegnata
à      Lunetta       Luca           argento         Europeo     Individuale   Mini Gp                           1° Assegnata
à      Mihaila       Demis          bronzo          Europeo     Individuale   Mini Gp                           2° Assegnata
à      Farioli       Filippo        bronzo          Europeo     Individuale   Mini Gp                           3° Assegnata
oss    Facchetti     Gianluca       argento         Europeo     A Squadre     Motocross delle Nazioni Europee   1° Assegnata
oss    Guadagnini Mattia            argento         Europeo     A Squadre     Motocross delle Nazioni Europee   1° Assegnata
oss    Russi         Matteo Luigi   argento         Europeo     A Squadre     Motocross delle Nazioni Europee   1° Assegnata
oss    Lata          Valerio        argento         Europeo     A Squadre     Motocross delle Nazioni Europee   1° Assegnata
       Battig        Alessandro     argento         Europeo     Individuale   E1                                1° Assegnata
       Montanari     Tommaso        argento         Europeo     Individuale   E2                                1° Assegnata
       Macoritto     Lorenzo        argento         Europeo     A Squadre     Trofeo delle Nazioni Europee      1° Assegnata
       Spanu         Claudio        argento         Europeo     A Squadre     Trofeo delle Nazioni Europee      1° Assegnata
                                                                                                                   Stessa Onorificenza
                                                                                                                1° già consegnata
       Battig        Alessandro     argento         Europeo     A Squadre     Trofeo delle Nazioni Europee         per Campionato
                                                                                                                   individuale
way    Castagna      Michele Paco   bronzo          Europeo     A Squadre     /                                 2° Assegnata
à      Zannoni       Kevin          bronzo          Italiano    Individuale   Moto 3                            1° Assegnata
à      Bastianelli   Manuel         bronzo          Italiano    Individuale   Supersport 300                    1° Assegnata
à      Roccoli       Massimo        bronzo          Italiano    Individuale   Supersport 600                    1° Assegnata
à      Nari          Stefano        bronzo          Italiano    Individuale   Velocità in Salita Open 600       1° Assegnata
à      Piva Francesco Maria         bronzo          Italiano    Individuale   Velocità in Salita Open 1000      1° Assegnata
oss    Bertugli      Davide         bronzo          Italiano    Individuale   300                               1° Assegnata
oss    Montini       Giorgia        bronzo          Italiano    Individuale   Femminile                         1° Assegnata
       Soreca        Davide         bronzo          Italiano    Individuale   300 E3                            1° Assegnata
       Moroni        Rudy           bronzo          Italiano    Individuale   250 4T E2                         1° Assegnata

                                                                                        N. 7/8 AGOSTO/SETTEMBRE 2019                           23
SPORT

            TONELLI È IL PRESENTE
                      E IL FUTURO

             IL CAMPIONE DI MOTORALLY E MOTORAID 2019
             SOGNA E PREPARA LA DAKAR

             L
                    eonardo Tonelli è un ragazzo deciso, sa cosa vuo-      anni. A Lorica, dove ho vinto l’italiano Raid TT, sono arrivato
MOTORALLY

                    le. E ha le moto nel sangue. Nato nel 1997 a Pon-      con soddisfazione per quanto fatto fino a quel momento,
                    tedera (PI), dove è situata la sede della Piaggio, a   ma sentivo che mi mancava qualcosa perché volevo essere
                    luglio si è laureato Campione Italiano Raid TT e, e,   il numero uno: mi sono allenato molto, ho vinto l’Hellas e
                    ad inizio settembre, Campione Italiano Motorally.      quindi ero sicuro di me. Ce l’ho messa tutta e ho conqui-
             Alle sue spalle due grandi piloti: Alessandro Botturi nella   stato il tricolore Raid TT”.
             prima competizione, Jacopo Cerutti nella seconda: “Non        Un risultato tutt’altro che improvviso. Leonardo infatti è
             è il massimo averli come avversari perché mettono pres-       abituato alle zone alte della classifica: “Sono quattro volte
             sione - spiega Tonelli – ma allo stesso tempo è un onore      Campione Italiano Motorally di categoria e nel 2017 e 2018
             potermi confrontare con loro e significa che stiamo lavo-     ho chiuso rispettivamente in quinta e quarta posizione as-
             rando bene. Da quando, nel 2017, mi sono impegnato            soluta. Risultati a cui sono arrivato lavorando tanto fin dal
             profondamente nel Motorally, essere ai vertici era il mio     2011, quando mi sono avvicinato alla disciplina grazie alla
             obiettivo ma non immaginavo di raggiungerlo in soli due       scuola Motorally organizzata dal Moto Club Valdera. Nel

       24    N. 7/8 AGOSTO/SETTEMBRE 2019
N. 7/8 AGOSTO/SETTEMBRE 2019   25
SPORT

                                                                                                                                            C

                                                                                                                                            M

                                                                                                                                            Y

                                                                                                                                           CM

            2012 ho disputato per la prima volta tutto l’Italiano e nel    ti senti parte di una grande famiglia, che è quella del mo-     MY

            biennio 2015-2016 sono tornato all’Enduro, specialità da       tociclismo, e dall’altra è un supporto anche dal punto di       CY
            cui provengo, però nel 2017 ho scelto di tornare definitiva-   vista mediatico. Gli allenamenti variano tra palestra, bici e
            mente al roadbook”. Una decisione certamente importan-         moto; quando sono in sella vado alla ricerca di diverse ti-     CMY

            te, ma quella determinante Tonelli l’ha presa quest’anno:      pologie di terreno perché nella nostra disciplina si trovano     K
            “Prima ero operaio e il Motorally veniva in seconda battuta,   molte situazioni. Inoltre è fondamentale l’aspetto menta-
            a inizio stagione invece ho fatto la scelta più importante     le in quanto le gare sono lunghe e se riesci a essere a tuo
            della mia vita: diventare pilota a tempo pieno. Ora faccio     agio in moto, rimani più facilmente concentrato. L’aspetto
            il lavoro che mi piace ed è impagabile. Far parte del pro-     più interessante del Motorally? Poter vedere luoghi e pa-
            getto Talenti Azzurri FMI è importante perché da una parte     esaggi raggiungibili solo su due ruote”. E quelli della Da-
                                                                                              kar, l’obiettivo a lungo termine: “Voglio
                                                                                              arrivarci nel 2022 dopo un approccio gra-
                                                                                              duale. Che inizierà tra pochi giorni, dal
                                                                                              21 al 27 settembre quando parteciperò
                                                                                              al Panafrica Rally per prendere confiden-
                                                                                              za con la sabbia. Poi dall’anno prossimo
                                                                                              correrò quante più gare internazionali
                                                                                              possibile”. Le prime di un percorso che
                                                                                              potrebbe portare Leonardo a realizzare
                                                                                              il suo sogno chiamato Dakar.
MOTORALLY

                                                                                             LEONARDO
                                                                                             TONELLI
                                                                                             Nato a Pontedera (PI)
                                                                                             il 22/07/1997
                                                                                             Campionati di categoria vinti nel
                                                                                             Motorally:
                                                                                             2013 (50), 2017 (C-250), 2018 e
                                                                                             2019 (E-600)

       26   N. 7/8 AGOSTO/SETTEMBRE 2019
Motitalia Maglia Azzurra 2019.pdf   1   12/09/19   19:12

C

M

Y

CM

MY

CY

MY

K

                                                                N. 7/8 AGOSTO/SETTEMBRE 2019   27
SPORT                                                Sotto la partenza bagnata di gara 2 della SBK. A destra, Spinelli guida il
                                                                   gruppo della Moto3 e (al centro) il podio della stessa classe con Spinelli
                                                                     vincitore su a Taccini e Bartalesi. In basso, Pirro in azione con la Ducati

          RIVINCITA DI PIRRO
          IL METEO RENDE ANCORA PIÙ SPETTACOLARE
          IL 4° ROUND DI MISANO

            I
                mola aveva illuso. Misano invece ha ricordato a tutti che        favore di Spinelli (134) davanti appunto a Zannoni, 121 p.,
                la SBK è il terreno di Michele Pirro. Tutto in un weekend        con Surra (9° in gara) a 114. Al Mugello a settembre ci sarà
                dove il meteo ha messo a dura prova i nervi di team e            da battagliare.
                piloti. Regalando però spettacolo e rimescolando le car-         Doppietta per Michele Pirro in SBK. L’alfiere Ducati Bar-
                te, con doppiette in alcune categorie, a cominciare dalla        ni Racing conquista la vittoria anche in gara2 sull’asfalto
            Moto3. Nel 4° round ELF CIV a Misano infatti la vittoria in          bagnato di Misano, andando a trionfare in solitaria e im-
            Moto3 è andata a Nicholas Spinelli. L’alfiere Honda Oscar            ponendo un ritmo insostenibile ai suoi avversari. Seconda
            Performance ha trionfato anche alla domenica, andando a              posizione per la Suzuki Penta Motorsport di Kevin Calia,
            conquistare una grande doppietta che proietta il campione            primo podio per lui in questo 2019, con il pilota che, par-
            2017 in vetta alla classifica generale. Gara complicata, di-         tendo dalla 13° casella, ha messo in mostra una guida fan-
ELF CIV

            chiarata wet, che ha visto lottare fino all’ultimo per la vittoria   tastica sul bagnato. Terzo posto per la Yamaha Motoxracing
            anche Leonardo Taccini (Honda Junior Team Total Gresini)             di Axel Bassani, a lungo in scia di Calia salvo poi cedere un
            bravo a rimanere concentrato fino all’ultimo e ad ottenere           po’ nelle fasi finali. In classifica generale Pirro è in vetta con
            il secondo gradino del podio. Terzo posto per l’alfiere SKY          190 p. seguito da Savadori (6° in gara) a 128 con Cavalie-
            Junior Team #VR46 RMU su KTM, Lorenzo Bartalesi, tran-               ri (9° in gara) e Russo (4° in gara) appaiati a 86. Al Mugello
            sitato per primo sotto la bandiera a scacchi ma penalizzato          toccherà soprattutto a Savadori provare a fermare di nuovo
            di 5 secondi per sorpasso in regime di bandiera gialla. So-          l’avanzata di Pirro.
            lo 11° Kevin Zannoni, che perde la vetta della classifica a          Emozioni fino all’ultimo metro in SS600, con una bagarre

     28     N. 7/8 AGOSTO/SETTEMBRE 2019
che ha coinvolto 5 piloti. Alla fine la vittoria è andata a Lo-
renzo Gabellini (Yamaha Gomma Racing), aggressivo fino
all’ultimo, bravo a portarsi a casa una doppietta pesante in
ottica campionato vista la caduta di Massimo Roccoli. Un
trionfo arrivato al fotofinish per Gabellini, con Kevin Man-
fredi (Yamaha Team Rosso e Nero) secondo e Marco Bus-
solotti (Yamaha Gas Racing) terzo. Quarta posizione finale
per Davide Stirpe, passato per primo sotto la bandiera a
scacchi ma penalizzato per track limit. In classifica generale
Gabellini è in testa, con 157, davanti a Roccoli, 131, e Man-
fredi a 102.
In Premoto3 la vittoria è andata a Filippo Farioli. Il giova-
ne pilota del Pasini Racing Team su RMU, nipote di Arnaldo
Farioli, ha bissato così il successo di Imola, ottenendo la
sua seconda vittoria all’Italiano. Seconda posizione per Ja-
copo Hosciuc (Racetech Academy GP) che torna così nelle
posizioni di vertice, con Filippo Bianchi (Brevo Pos Corse)
a chiudere il podio. Quarto l capoclassifica, Luca Lunetta,

                                                                  N. 7/8 AGOSTO/SETTEMBRE 2019   29
Puoi anche leggere