Linee guida ESC 2015 per la diagnosi e il trattamento delle malattie del pericardio

Pagina creata da Salvatore Bartoli
 
CONTINUA A LEGGERE
LINEE GUIDA

                                 Linee guida ESC 2015
                     per la diagnosi e il trattamento delle malattie
                                     del pericardio
                                            Task Force per la Diagnosi
                                 e il Trattamento delle Malattie del Pericardio
                                  della Società Europea di Cardiologia (ESC)
                                                 con il patrocinio di:
                              Associazione Europea di Chirurgia Cardiotoracica (EACTS)

                                          Autori/Membri della Task Force
       Yehuda Adler (Chairperson) (Israele), Philippe Charron (Chairperson) (Francia), Massimo Imazio (Italia),
                  Luigi Badano (Italia), Gonzalo Barón-Esquivias (Spagna), Jan Bogaert (Belgio),
                    Antonio Brucato (Italia), Pascal Gueret (Francia), Karin Klingel (Germania),
               Christos Lionis (Grecia), Bernhard Maisch (Germania), Bongani Mayosi (Sud Africa),
                   Alain Pavie (Francia), Arsen D. Ristić (Serbia), Manel Sabaté Tenas (Spagna),
                  Petar Seferovic (Serbia), Karl Swedberg (Svezia) e Witold Tomkowski (Polonia)

                                                                      Revisori del Documento
                      Stephan Achenbach (Coordinatore CPG) (Germania), Stefan Agewall (Coordinatore CPG) (Norvegia),
                    Nawwar Al-Attar (UK), Juan Angel Ferrer (Spagna), Michael Arad (Israele), Riccardo Asteggiano (Italia),
                        Héctor Bueno (Spagna), Alida L.P. Caforio (Italia), Scipione Carerj (Italia), Claudio Ceconi (Italia),
              Arturo Evangelista (Spagna), Frank Flachskampf (Svezia), George Giannakoulas (Grecia), Stephan Gielen (Germania),
                   Gilbert Habib (Francia), Philippe Kolh (Belgio), Ekaterini Lambrinou (Cyprus), Patrizio Lancellotti (Belgio),
                  George Lazaros (Grecia), Ales Linhart (Repubblica Ceca), Philippe Meurin (Francia), Koen Nieman (Olanda),
                   Massimo F. Piepoli (Italia), Susanna Price (UK), Jolien Roos-Hesselink (Olanda), François Roubille (Francia),
                         Frank Ruschitzka (Svizzera), Jaume Sagristà Sauleda (Spagna), Miguel Sousa-Uva (Portogallo),
                                              Jens Uwe Voigt (Belgio) e Jose Luis Zamorano (Spagna)

          G Ital Cardiol 2015;16(12):702-738

      Parole chiave. Diagnosi; Eziologia; Linee guida; Miopericardite; Pericardio; Pericardiocentesi; Pericardite; Pericardite costrittiva; Prognosi; Tamponamento;
      Terapia; Versamento pericardico.

      © 2015 ESC
      Tradotto da Adler Y, Charron P, Imazio M, et al. 2015 ESC Guidelines for the diagnosis and management of pericardial diseases: The Task Force for the
      Diagnosis and Management of Pericardial Diseases of the European Society of Cardiology (ESC). Endorsed by: The European Association for Cardio-Thoracic
      Surgery (EACTS). Eur Heart J 2015;36:2921-64.
      Si ringraziano i dr. Massimo Imazio, Antonio Brucato, Silvia Maestroni, Anna Valenti, Davide Cumetti e Mara Tiraboschi per la gentile collaborazione offerta
      nella traduzione di questo documento.
      Organismi dell’ESC che hanno partecipato alla stesura di questo documento:
      Associazioni: Acute Cardiovascular Care Association (ACCA), European Association for Cardiovascular Prevention and Rehabilitation (EACPR), European
      Association of Cardiovascular Imaging (EACVI), European Association of Percutaneous Cardiovascular Interventions (EAPCI), Heart Failure Association
      (HFA).
      Comitati: Council for Cardiology Practice (CCP), Council on Cardiovascular Nursing and Allied Professions (CCNAP), Council on Cardiovascular Primary
      Care (CCPC).
      Gruppi di Lavoro: Cardiovascular Pharmacotherapy, Cardiovascular Surgery, Grown-up Congenital Heart Disease, Myocardial and Pericardial Diseases,
      Pulmonary Circulation and Right Ventricular Function, Valvular Heart Disease.

702   G ITAL CARDIOL | VOL 16 | DICEMBRE 2015
LINEE GUIDA ESC PER LA DIAGNOSI E IL TRATTAMENTO DELLE MALATTIE DEL PERICARDIO

Abbreviazioni ed acronimi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .            703                5.8.5. Versamento pericardico nell’ipertensione arteriosa
Prefazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   703                       polmonare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .         733
 1. Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .       704                5.8.6 Cisti pericardiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .       733
    1.1 Quali sono le novità nell’ambito delle malattie del pericardio?                              705    6.   Aspetti correlati all’età e al sesso nelle malattie del pericardio .                        734
 2. Epidemiologia, eziologia e classificazione delle malattie                                                    6.1 Età pediatrica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .    734
    del pericardio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .       705         6.2 Gravidanza, allattamento e questioni relative
    2.1 Epidemiologia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .          705              alla funzione riproduttiva . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .         734
    2.2. Eziologia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .       705         6.3 Paziente anziano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .        735
 3. Sindromi pericardiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .            705    7.   Tecniche interventistiche e chirurgia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .             735
    3.1 Pericardite acuta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .          706         7.1 Pericardiocentesi e drenaggio pericardico . . . . . . . . . . . . . .                   735
          3.1.1 Gestione clinica e terapia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .                   707         7.2 Pericardioscopia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .      735
          3.1.2 Prognosi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .           709         7.3 Analisi del liquido pericardico, biopsia del pericardio
    3.2 Pericardite incessante e cronica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .                 709              e dell’epicardio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   736
    3.3 Pericardite ricorrente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .           709         7.4 Trattamento intrapericardico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .            736
          3.3.1 Terapia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .          709         7.5 Accesso pericardico per elettrofisiologia . . . . . . . . . . . . . . .                 736
          3.3.2 Prognosi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .           710         7.6 La chirurgia per le malattie del pericardio . . . . . . . . . . . . . .                 736
    3.4 Pericardite associata a coinvolgimento miocardico                                                               7.6.1 Finestra pericardica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .         736
        (miopericardite) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .           711                7.6.2 Pericardiectomia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .         736
          3.4.1 Definizione e diagnosi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .                 711    8.   Prospettive e questioni irrisolte . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .         737
          3.4.2 Trattamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .              712    9.   Cosa fare e cosa non fare: messaggi dalle linee guida
          3.4.3 Prognosi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .           712         sulle malattie del pericardio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .         737
    3.5 Versamento pericardico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .                 712   10.   Addenda online . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .      738
          3.5.1 Presentazione clinica e diagnosi . . . . . . . . . . . . . . . .                     713   11.   Appendice        ......................................                                     738
          3.5.2 Triage e gestione clinica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .                  713   12.   Bibliografia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .    738
          3.5.3 Terapia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .          714
          3.5.4 Prognosi e follow-up . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .                 714
    3.6 Tamponamento cardiaco . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .                    715   ABBREVIAZIONI ED ACRONIMI
    3.7 Pericardite costrittiva . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .            716
          3.7.1 Presentazione clinica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .                716   CK          creatinina chinasi
          3.7.2 Diagnosi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .           716   CMP         cardiomiopatia
          3.7.3 Terapia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .          716   CMV         cytomegalovirus
          3.7.4 Forme specifiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .               717   CP          Child-Pugh
                    3.7.4.1 Pericardite costrittiva transitoria . . . . . . . .                      717   EBV         virus di Epstein-Barr
                    3.7.4.2 Pericardite effusivo-costrittiva . . . . . . . . . .                     717   ECG         elettrocardiogramma
                                                                                                           ESRD        insufficienza renale terminale
                    3.7.4.3 Pericardite costrittiva cronica . . . . . . . . . .                      718
                                                                                                           FANS        farmaci antinfiammatori non steroidei
 4. Imaging cardiovascolare multimodale e procedimento
                                                                                                           FDG         fluorodeossiglucosio
    diagnostico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .          719   FMF         febbre mediterranea familiare
    4.1 Imaging multimodale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .                719   HR          hazard ratio
          4.1.1 Radiografia del torace . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .                 719   IL-1        interleuchina-1
          4.1.2 Ecocardiografia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .              719   IMA         infarto miocardico acuto
          4.1.3 Tomografia computerizzata . . . . . . . . . . . . . . . . . . .                      719   IVIG        immunoglobuline per via endovenosa
          4.1.4 Risonanza magnetica cardiaca . . . . . . . . . . . . . . . . .                       719   LCE         late contrast-enhanced
          4.1.5 Medicina nucleare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .                721   OR          odds ratio
          4.1.6 Cateterismo cardiaco . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .                   721   PAH         ipertensione arteriosa polmonare
          4.1.7 Imaging multimodale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .                    722   PCIS        sindromi post-lesione cardiaca
    4.2 Proposta di un procedimento diagnostico generale . . . . . . .                               722   PCR         proteina C-reattiva
 5. Eziologie specifiche delle sindromi pericardiche . . . . . . . . . . . . .                       723   PET         tomografia ad emissione di positroni
    5.1 Pericarditi virali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .       723   PPS         sindrome post-pericardiotomica
          5.1.2 Definizione e spettro clinico . . . . . . . . . . . . . . . . . .                    723   RMC         risonanza magnetica cardiaca
          5.1.3 Patogenesi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .             724   SSFP        steady-state free-precession
          5.1.4 Diagnosi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .           724   STIR        short-tau inversion recovery
          5.1.5 Identificazione degli acidi nucleici virali . . . . . . . . . .                      725   TC          tomografia computerizzata
          5.1.6 Terapia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .          725   TNF         fattore di necrosi tumorale
    5.2 Pericarditi batteriche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .           725   VEGF        fattore di crescita endoteliale vascolare
          5.2.1 Pericardite tubercolare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .                725   VES         velocità di eritrosedimentazione
                    5.2.1.1 Diagnosi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .             725
                    5.2.1.2 Terapia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .            726
          5.2.2. Pericardite purulenta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .                 727
                    5.2.2.1 Epidemiologia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .                  727   PREFAZIONE
                    5.2.2.2 Diagnosi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .             727   Le linee guida hanno l’obiettivo di riassumere e valutare le evi-
                    5.2.2.3 Terapia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .            727
    5.3 La pericardite nell’insufficienza renale . . . . . . . . . . . . . . . . .                   728   denze disponibili in merito ad uno specifico argomento al mo-
    5.4. Coinvolgimento pericardico nelle malattie                                                         mento della loro scrittura al fine di coadiuvare il medico nella
         autoimmuni sistemiche e autoinfiammatorie . . . . . . . . . . .                             728   scelta della migliore strategia gestionale per ciascun paziente
    5.5 Le sindromi post-lesione cardiaca . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .                    728
          5.5.1 Definizione e diagnosi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .                 729   affetto da una determinata patologia, tenendo conto non so-
          5.5.2 Terapia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .          729   lo l’impatto prognostico ma anche il rapporto rischio-beneficio
          5.5.3 Prevenzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .              729   connesso ad una particolare procedura diagnostica o terapeu-
          5.5.4 Prognosi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .           729
                    5.5.4.1 Pericardite postinfartuale . . . . . . . . . . . . .                     729
                                                                                                           tica. Le linee guida e le raccomandazioni hanno lo scopo di as-
                    5.5.4.2 Versamenti postoperatori . . . . . . . . . . . . .                       730   sistere il medico nel processo decisionale della pratica clinica
    5.6 Versamento pericardico traumatico ed emopericardio . . . .                                   730   quotidiana, anche se il giudizio finale spetta comunque al me-
    5.7 Coinvolgimento del pericardio nella malattia neoplastica . .                                 730   dico dopo aver consultato il paziente e/o chi lo assiste.
    5.8 Altre forme di malattia del pericardio . . . . . . . . . . . . . . . . .                     731
          5.8.1 Pericardite da radiazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .                  731        Negli ultimi anni sono state emanate numerose linee guida,
          5.8.2 Chilopericardio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .              732   redatte sia dalla Società Europea di Cardiologia (ESC) sia da di-
          5.8.3 Pericardite e versamento pericardico                                                       verse organizzazioni o società scientifiche. In considerazione
                  correlati ai farmaci . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .             733
          5.8.4 Versamento pericardico nelle malattie del metabolismo                                      del loro impatto sulla pratica clinica, sono stati definiti alcuni
                 e del sistema endocrino . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .             733   criteri di qualità per l’elaborazione delle linee guida, affinché

                                                                                                                                             G ITAL CARDIOL | VOL 16 | DICEMBRE 2015                               703
TASK FORCE PER LA DIAGNOSI E IL TRATTAMENTO DELLE MALATTIE DEL PERICARDIO DELL’ESC

      tutte le decisioni risultassero trasparenti per l’utilizzatore fina-             Tabella 2. Livelli di evidenza.
      le. Le raccomandazioni per la stesura e l’emissione delle linee
                                                                                        Livello di evidenza A    Dati derivati da numerosi trial clinici
      guida ESC sono consultabili sul sito web dell’ESC (http://www.                                             randomizzati o metanalisi
      escardio.org/guidelines-surveys/esc-guidelines/about/Pages/                       Livello di evidenza B    Dati derivati da un singolo trial clinico
      rules-writing.aspx). Le linee guida ESC rappresentano la posi-                                             randomizzato o da ampi studi non
      zione ufficiale della Società in riferimento ad uno specifico ar-                                          randomizzati
      gomento e sono soggette ad aggiornamenti periodici.                               Livello di evidenza C    Consenso degli esperti e/o studi di piccole
                                                                                                                 dimensioni, studi retrospettivi e registri
           I membri di questa Task Force sono stati nominati dall’ESC
      per rappresentare i professionisti sanitari coinvolti nella cura dei
      pazienti affetti da questa patologia. Gli esperti designati han-
      no effettuato una revisione completa delle evidenze pubblica-                    troniche per le applicazioni digitali (smartphone). Tuttavia, es-
      te per la gestione (includendo la diagnosi, il trattamento, la pre-              sendo queste versioni abbreviate, quando necessario si deve
      venzione e la riabilitazione) di una data condizione in accordo                  sempre fare riferimento alla versione integrale, gratuitamente
      con gli indirizzi del Comitato ESC per le Linee Guida Pratiche                   disponibile sul sito web dell’ESC.
      (CPG). È stata eseguita una valutazione critica delle procedure                       Le società nazionali affiliate all’ESC sono incoraggiate a sup-
      diagnostiche e terapeutiche includendo la valutazione del rap-                   portare, tradurre ed implementare le linee guida ESC. I pro-
      porto rischio-beneficio. Laddove i dati erano disponibili, sono                  grammi di attuazione sono necessari in quanto è stato dimo-
      state incluse anche le stime degli outcome attesi. I livelli di evi-             strato un miglioramento dell’outcome ogni qualvolta siano sta-
      denza e la forza delle raccomandazioni di specifiche opzioni                     te applicate rigorosamente le raccomandazioni cliniche.
      diagnostico-terapeutiche sono stati soppesati e classificati se-                      La chiusura del cerchio composto dalla ricerca clinica, la ste-
      condo scale predefinite come riportato nelle Tabelle 1 e 2.                      sura delle linee guida e la loro attuazione nella pratica clinica
           Gli esperti delle commissioni di scrittura e revisione hanno                può ottenersi solo se siano organizzati studi e registri volti a ve-
      fornito le dichiarazioni di interessi che potrebbero essere per-                 rificare che la reale pratica quotidiana sia in linea con quanto
      cepite come potenziali o reali conflitti di interesse. Tali dichia-              raccomandato dalle linee guida.
      razioni sono disponibili sul sito web dell’ESC (http://www.escar-                     I professionisti sanitari sono invitati a prendere in debita con-
      dio.org/guidelines). Qualsiasi variazione di conflitto di interes-               siderazione le linee guida ESC nell’esercizio del loro giudizio cli-
      se che sia verificato durante il periodo di scrittura delle linee
                                                                                       nico, nonché nella definizione ed implementazione delle strategie
      guida è stato notificato all’ESC ed aggiornato. La Task Force è
                                                                                       mediche preventive e diagnostico-terapeutiche. Le linee guida co-
      stata interamente finanziata dall’ESC, senza alcuna comparte-
                                                                                       munque non sopperiscono alla responsabilità individuale dei pro-
      cipazione dell’industria farmaceutica e delle case produttrici di
                                                                                       fessionisti sanitari nel prendere le decisioni più appropriate per le
      strumentazione elettromedicale o chirurgica.
                                                                                       condizioni di salute di ciascun paziente dopo aver consultato il
           Il CPG dell’ESC supervisiona e coordina la preparazione del-
                                                                                       paziente stesso o, laddove necessario e/o indicato, il suo tutore o
      le linee guida elaborate dalle task force, dai gruppi di esperti e dai
                                                                                       curatore. È altresì responsabilità del professionista sanitario veri-
      consensus panel, come pure è responsabile del relativo proces-
                                                                                       ficare quali siano le normative e le direttive vigenti inerenti ai far-
      so di endorsement. Le linee guida ESC vengono sottoposte ad
                                                                                       maci e ai dispositivi medicali al momento della loro prescrizione.
      un’approfondita revisione da parte del CPG e di esperti esterni.
      Dopo aver apportato le necessarie modifiche, il documento vie-
      ne quindi approvato da tutti gli esperti della Task Force e la ver-
                                                                                       1. INTRODUZIONE
      sione definitiva approvata dal CPG viene pubblicata sullo Euro-
      pean Heart Journal. Le linee guida sono state elaborate dopo                     Il pericardio (dal greco περί, “attorno” e κάρδιον, “cuore”) è
      un’accurata valutazione delle conoscenze mediche e scientifiche                  un sacco a doppia parete che contiene il cuore e la radice dei
      e delle evidenze disponibili al momento della loro stesura.                      grandi vasi. Il sacco pericardico ha due strati, uno sieroso (an-
      Il compito di redigere linee guida prevede sia l’integrazione del-               che noto come epicardio e in contatto con il miocardio) ed uno
      le evidenze più recenti sia l’istituzione di mezzi formativi e di                fibroso parietale. Include la cavità pericardica che contiene il li-
      programmi di attuazione delle raccomandazioni. Per imple-                        quido pericardico. Il pericardio fissa il cuore al mediastino e lo
      mentare le linee guida, è necessario realizzare versioni tascabi-                protegge dalle infezioni, agendo anche come lubrificante.
      li, diapositive riassuntive, opuscoli con i messaggi essenziali,                      Le malattie del pericardico possono presentarsi sia come
      schede riassuntive per i medici non specialisti e versioni elet-                 processo isolato sia come parte di una malattie sistemica1-5. Le

      Tabella 1. Classi delle raccomandazioni.

      Classe della            Definizione                                                                                   Espressione consigliata
      raccomandazione

      Classe I                Evidenza e/o consenso generale che un determinato trattamento o intervento                    È raccomandato/indicato
                              sia vantaggioso, utile ed efficace
      Classe II               Evidenza contrastante e/o divergenza di opinione circa l’utilità/efficacia
                              di un determinato trattamento o intervento
         Classe IIa           Il peso dell’evidenza/opinione è a favore dell’utilità/efficacia                              Deve essere preso in considerazione
         Classe IIb           L’utilità/efficacia risulta meno chiaramente accertata sulla base dell’evidenza/opinione      Può essere preso in considerazione
      Classe III              Evidenza o consenso generale che un determinato trattamento o intervento                      Non è raccomandato
                              non sia utile/efficace e che in taluni casi possa essere dannoso

704   G ITAL CARDIOL | VOL 16 | DICEMBRE 2015
LINEE GUIDA ESC PER LA DIAGNOSI E IL TRATTAMENTO DELLE MALATTIE DEL PERICARDIO

principali sindromi pericardiche che si possono riscontrare nel-        aggiornamento delle linee guida per la pratica clinica, anche se
la pratica clinica comprendono la pericardite (acuta, incessan-         i trial clinici randomizzati controllati sono numericamente con-
te, cronica e ricorrente), il versamento pericardico, il tampona-       tenuti e pertanto le raccomandazioni di classe I con livello di
mento cardiaco, la pericardite costrittiva e le masse pericardi-        evidenza A sono limitate.
che1,4,5. Tutte le terapie mediche per le malattie del pericardio
risultano non registrate (off-label) per una specifica indicazione
di patologia pericardica.                                               2. EPIDEMIOLOGIA, EZIOLOGIA E CLASSIFICAZIONE
                                                                        DELLE MALATTIE DEL PERICARDIO
1.1. Quali sono le novità nell’ambito delle malattie                    2.1 Epidemiologia
del pericardio?
                                                                        Malgrado la frequenza relativamente elevata delle malattie del
Le malattie del pericardio sono relativamente comuni nella pra-         pericardio, sono disponibili solo pochi dati epidemiologi, specie
tica clinica e nuovi dati si sono resi disponibili dalla pubblicazio-   derivati dal contesto della medicina generale. La pericardite è la
ne delle precedenti linee guida ESC del 2004 sull’argomento1.           più comune malattia del pericardio che si riscontra nella prati-
     Per il triage dei pazienti con pericardite e versamento peri-      ca clinica. In un’area urbana italiana, è stata riportata un’inci-
cardico sono state proposte nuove strategie diagnostiche, che           denza di pericardite acuta di 27.7 casi per 100 000 abitanti/an-
consentono la selezione di pazienti ad alto rischio da ricovera-        no7. La pericardite è responsabile dello 0.1% di tutte le ospe-
re o da avviare ad indagini diagnostiche aggiuntive4-9. Inoltre,        dalizzazioni e del 5% degli accessi ai dipartimenti di emergen-
sono stati proposti specifici criteri diagnostici per la pericardite    za per dolore toracico4,5,42. Dati provenienti da un registro na-
acuta e ricorrente nelle pratica clinica2,4-15.                         zionale finlandese (2000-2009) hanno evidenziato un’inciden-
     La diagnostica per immagini delle malattie del pericardio è        za standardizzata di ospedalizzazioni per pericardite acuta pa-
divenuta un approccio essenziale per una valutazione diagno-            ri a 3.32 per 100 000 persone-anno16. Questi dati si riferivano
stica moderna e completa. Sia la Società Americana di Ecocar-           unicamente ai pazienti ospedalizzati e verosimilmente sono in-
diografia che l’Associazione Europea di Imaging Cardiovasco-            dicativi di una parte limitata della popolazione affetta, in quan-
lare hanno fornito raccomandazioni negli anni recenti2,3.               to molti pazienti con pericardite non vengono solitamente ri-
     L’eziologia e la fisiopatologia delle malattie del pericardio      coverati8,9,42,43. Sul totale dei pazienti ospedalizzati, gli uomini
devono ancora essere meglio caratterizzate, ma sono emersi              nella fascia di età compresa tra 16 e 65 anni presentavano un
nuovi dati che supportano la patogenesi immuno-mediata del-             rischio più elevato di pericardite (rischio relativo 2.02) rispetto
le recidive e nuove forme correlate alle malattie autoinfiam-           alle donne, con una differenza di rischio ancora più marcata fra
matorie, specialmente nei pazienti pediatrici4,6. Inoltre sono di-      gli adulti più giovani. Lo 0.20% di tutti i ricoveri per malattia
venuti disponibili i primi dati epidemiologici7,16.                     cardiovascolare era dovuto a pericardite acuta e la proporzione
     Sono ora più chiare ed evidenti le problematiche correlate         dei ricoveri si riduceva del 51% per ogni incremento di 10 an-
all’età e al sesso con specifiche raccomandazioni per le donne          ni di età. La mortalità intraospedaliera correlata alla pericardite
durante la gravidanza17-27.                                             acuta era dell’1.1% ed aumentava con l’età e la presenza con-
     I primi trial multicentrici randomizzati hanno determinato         comitante di gravi infezioni (polmonite o sepsi)16. Tuttavia, que-
importanti progressi in ambito terapeutico10,11,13-15. È stato di-      sto studio era incentrato solo sulle ospedalizzazioni. Le recidi-
mostrato che la colchicina è il farmaco di prima scelta da asso-        ve interessano circa il 30% dei pazienti entro 18 mesi dal pri-
ciare alle terapie antinfiammatorie convenzionali sia nel tratta-       mo episodio di pericardite acuta10,11.
mento del primo episodio di pericardite che nelle recidive, con-
sentendo di migliorare la risposta alla terapia, aumentare i tas-       2.2. Eziologia
si di remissione e ridurre le recidive10,11,13-15. Allo scopo di mi-
gliorare la compliance del paziente, sono stati inoltre proposti        Una semplice classificazione eziologica delle malattie del peri-
specifici dosaggi senza dose di carico e con dosi aggiustate per        cardio suddivide le forme infettive da quelle non infettive (Ta-
il peso corporeo11,15.                                                  bella 3)4,6,12,44. L’eziologia è varia ed è influenzata dall’epide-
     Si sono rese disponibili nuove opzioni terapeutiche per il         miologia locale, dal tipo di popolazione e dallo scenario clinico.
trattamento della pericardite ricorrente refrattaria, quali le te-      Nei paesi industrializzati, i virus sono usualmente i più comuni
rapie immunosoppressive (azatioprina), le immunoglobuline per           agenti eziologici della pericardite6, mentre la tubercolosi è la
via endovenosa (IVIG) e gli antagonisti dell’interleuchina-1 (IL-       causa più frequente di malattie pericardica nei paesi in via di
1) (anakinra)20-23,28-32. La pericardiectomia si è dimostrata una       sviluppo dove la tubercolosi è ancora endemica e rimane quin-
valida alternativa alle terapie mediche tradizionali nei pazienti       di la principale causa mondiale di patologia pericardica. In pre-
con pericardite ricorrente refrattaria33. I primi studi prospettici     senza di tubercolosi, è frequente l’associazione con l’infezione
e retrospettivi con più di 100 pazienti hanno valutato la pro-          da HIV, specialmente nell’Africa sub-sahariana44.
gnosi e il rischio di complicanze nei pazienti con pericardite acu-
ta e ricorrente7,9,34-38.
     Le tecniche di diagnostica per immagini consentendo di ri-         3. SINDROMI PERICARDICHE
levare l’infiammazione pericardica (risonanza magnetica car-            Le sindromi pericardiche includono differenti presentazioni cli-
diaca [RMC]) possono identificare forme reversibili di pericardi-       niche delle malattie pericardiche con segni e sintomi distintivi
te costrittiva, permettendo la scelta di terapie antinfiammato-         che consentono di raggruppare le patologie in specifiche “sin-
rie empiriche che possono ovviare alla necessità dell’intervento        dromi”. Le classiche sindromi pericardiche comprendono la pe-
chirurgico2,39-41.                                                      ricardite, il versamento pericardico, il tamponamento cardiaco
     In conclusione, dal 2004 ad oggi sono divenuti disponibili         e la pericardite costrittiva. Versamento pericardico e tampona-
nuovi dati significativi, rendendo assolutamente necessario un          mento cardiaco possono verificarsi in assenza di pericardite e

                                                                                              G ITAL CARDIOL | VOL 16 | DICEMBRE 2015          705
TASK FORCE PER LA DIAGNOSI E IL TRATTAMENTO DELLE MALATTIE DEL PERICARDIO DELL’ESC

      Tabella 3. Eziologia delle malattie pericardiche. Il pericardio può esse-        Tabella 4. Definizioni e criteri diagnostici per la pericardite (vedere il te-
      re coinvolto da tutte le categorie di patologia: infettiva, autoimmune,          sto per la spiegazione).
      neoplastica, iatrogena, traumatica e metabolica.
                                                                                       Pericardite       Definizione e criteri diagnostici
      A. Cause infettive
      Virali (comuni): Enterovirus (coxsackievirus, ecovirus), herpesvirus (EBV,       Acuta             Sindrome infiammatoria pericardica da diagnosticare
      CMV, HHV-6), adenovirus, prvovirus B19 (possibile sovrapposizione con                              sulla base di almeno 2 dei 4 seguenti criteri:
      gli agenti eziologici della miocardite).                                                           1. dolore pericardico
      Batteriche: Mycobacterium tuberculosis (comune, altre cause                                        2. sfregamenti pericardici
      batteriche sono rare), Coxiella burnetii, Borrelia burgdorferi; raramente:                         3. nuovo e diffuso sopraslivellamento del tratto ST
      Pneumococcus spp, Meningococcus spp, Gonococcus spp,                                                   o sottoslivellamento del tratto PR all’ECG
      Streptococcus spp, Staphylococcus spp, Haemophilus spp, Chlamydia                                  4. versamento pericardico (nuovo o in peggioramento).
      spp, Mycoplasma spp, Legionella spp, Leptospira spp, Listeria spp,                                 Reperti aggiuntivi a supporto:
      Providencia stuartii.                                                                              – elevazione dei marker di infiammazione (proteina
      Fungine (molto rare): Histoplasma spp (più comune in soggetti                                        C-reattiva, velocità di eritrosedimentazione e conta
      immunocompetenti), Aspergillus spp, Blastomyces spp, Candida spp                                     leucocitaria);
      (più frequente in soggetti immunodepressi).                                                        – evidenza di infiammazione pericardica per mezzo
                                                                                                           di una tecnica di imaging (TC o RMC).
      Parassitarie (molto rare): Echinococcus spp, Toxoplasma spp.
                                                                                       Incessante        Pericardite che persiste da oltre 4-6 settimane
      B. Cause non infettive                                                                             ma da meno di 3 mesi senza remissione.
      Autoimmuni (comuni): malattie sistemiche autoimmuni ed                           Ricorrente        Recidiva di pericardite dopo un primo episodio
      autoinfiammatorie (lupus eritematoso sistemico, sindrome di Sjögren,                               documentato di malattia ed un intervallo libero
      artrite reumatoide, sclerodermia), vasculiti sistemiche (granulomatosi                             da malattia di almeno 4-6 settimanea.
      eosinofila con poliangite o granulomatosi allergica, precedentemente             Cronica           Pericardite che persiste da oltre 3 mesi.
      denominata sindrome di Churg-Strauss, malattia di Horton, malattia di
      Takayasu, sindrome di Behçet), sarcoidosi, febbre familiare mediterranea,        ECG, elettrocardiogramma; RMC, risonanza magnetica cardiaca; TC, to-
      malattie infiammatorie croniche intestinali, malattia di Still.                  mografia computerizzata.
                                                                                       asolitamente entro 18-24 mesi, anche se non è stato definito un limite tem-
      Neoplastiche: tumori primari (rari, soprattutto il mesotelioma
      pericardico).                                                                    porale esatto.
      Tumori secondari metastatici (comuni, soprattutto carcinoma polmonare
      e della mammella, linfomi).
      Metaboliche: uremia, ipotiroidismo, anoressia nervosa, altre rare.
                                                                                       e con flessione in avanti del busto a paziente seduto; (2) sfre-
      Traumatiche e iatrogene:
                                                                                       gamenti pericardici (in circa un terzo dei pazienti) – un suono
      Esordio precoce (rare):
                                                                                       superficiale che simula un rumore di scricchiolamento/graf-
      • Danno diretto (trauma toracico penetrante, perforazione esofagea)
                                                                                       fiamento e meglio percepibile con il diaframma dello steto-
      • Danno indiretto (trauma toracico non penetrante, danno da radiazioni)
                                                                                       scopio sul margine sternale sinistro; (3) alterazioni elettrocar-
      Esordio tardivo: sindromi da lesioni pericardica (comuni) sindrome post-
      infartuale, sindrome post-pericardiotomica, sindrome post-traumatica,
                                                                                       diografiche (fino al 60% dei casi) con insorgenza di nuovo e
      include forme dopo trauma iatrogeno (procedura coronarica                        diffuso sopraslivellamento del tratto ST o depressione del trat-
      percutanea, impianto di elettrocateteri da pacemaker, ablazione di               to PR nella fase acuta (Figura 1 online); e (4) versamento pe-
      aritmie).                                                                        ricardico (generalmente lieve, fino al 60% dei casi) (Figura 2
      Correlate a farmaci (raro): sindrome lupoide (procainamide,                      online). Segni e sintomi aggiuntivi possono essere presenti in
      idralazina, metildopa, isoniazide, fenitoina); agenti antineoplastici
      (spesso associati a cardiomiopatia, possono causare una                          base all’eziologia sottostante o alla presenza di una malattia
      pericardiopatia): doxorubicina (adriamicina) e daunorubicina, citosina           sistemica (segni e sintomi di un’infezione sistemica quale feb-
      arabinoside, 5-fluorouracile, ciclofosfamide; penicilline come pericardite       bre e leucocitosi, o una malattia infiammatoria sistemica o
      da ipersensibilità con eosinofilia; amiodarone, metisergide, mesalazina,
      clozapina, minoxidil, dantrolene, practololo, fenilbutazone, diuretici           una neoplasia)45.
      tiazidici, streptomicina, tiouracile, streptochinasi, acido p-aminosalicilico,        Un sopraslivellamento diffuso del tratto ST è stato riporta-
      ciclosporina, bromocriptina, vaccini, GM-CSF, agenti anti-TNF.                   to come un segno tipico della pericardite acuta (Figura 1 onli-
      Altre cause (comuni): amiloidosi, dissezione aortica, ipertensione               ne). Tuttavia, le alterazioni ECG implicano un’infiammazione
      arteriosa polmonare e scompenso cardiaco cronico.
                                                                                       dell’epicardio, in quanto il pericardio parietale è di per sé elet-
      Altre cause (non comuni): assenza congenita parziale o completa del              tricamente silente5-7,34. L’evoluzione temporale delle tipiche al-
      pericardio.
                                                                                       terazioni ECG in presenza di pericardite acuta, rilevabili fino al
      CMV, cytomegalovirus; EBV, virus di Epstein-Barr; GM-CSF, granulocyte-           60% dei casi10,11, è estremamente variabile da un paziente al-
      macrophage colony stimulating factor; HHV, herpesvirus umano; spp,               l’altro ed è condizionata dalla terapia. Le più importanti dia-
      specie; TNF, fattore di necrosi tumorale.
                                                                                       gnosi differenziali comprendono le sindromi coronariche acute
                                                                                       con sopraslivellameno del tratto ST e la ripolarizzazione preco-
                                                                                       ce6,12,46.
      saranno discussi in capitoli a parte. Specifiche considerazioni                       L’elevazione dei marker di infiammazione (proteina C-reat-
      valgono per la pericardite con concomitante coinvolgimento                       tiva [PCR], velocità di eritrosedimentazione [VES], leucocitosi) è
      infiammatorio miocardico, solitamente definite in letteratura                    un riscontro comune che supporta il sospetto diagnostico di
      come “miopericardite”.                                                           pericardite acuta e può essere utile nel monitorare l’attività del-
                                                                                       la malattia e l’efficacia della terapia2,47. I pazienti con conco-
      3.1 Pericardite acuta                                                            mitante miocardite possono presentare un’elevazione dei mar-
      La pericardite acuta è una sindrome infiammatoria pericardi-                     ker di danno miocardico (creatina chinasi [CK], troponina)7,34.
      ca con o senza versamento pericardico1-11,42. La diagnosi cli-                        In linea di massima, la radiografia del torace è normale nei
      nica si basa sul riscontro di almeno due dei seguenti criteri                    pazienti con pericardite acuta, in quanto un aumento dell’indi-
      (Tabella 4)2,4-15: (1) dolore toracico (>85-90% dei casi) – tipi-                ce cardiotoracico si verifica solo in presenza di versamenti pe-
      camente acuto e pleuritico, attenuato dalla posizione seduta                     ricardici che superano i 300 ml48. In caso di malattia pleuro-

706   G ITAL CARDIOL | VOL 16 | DICEMBRE 2015
LINEE GUIDA ESC PER LA DIAGNOSI E IL TRATTAMENTO DELLE MALATTIE DEL PERICARDIO

polmonare sono rilevabili segni radiologici della malattia pleu-                derazione del decorso clinico relativamente benigno che con-
ropolmonare2,3.                                                                 traddistingue le cause comuni di pericardite e la scarsa resa dia-
                                                                                gnostica con le metodiche diagnostiche tradizionali6,8,12,49. Spe-
                                                                                cifiche cause identificabili (non virali, non idiopatiche) così co-
Raccomandazioni per la diagnosi di pericardite acuta                            me determinate caratteristiche di alto rischio nel contesto di
                                                                                una pericardite acuta sono state associate ad un aumentato ri-
Raccomandazioni                                Classea   Livellob   Ref.c
                                                                                schio di complicanze al follow-up (tamponamento cardiaco, re-
In tutti i pazienti con sospetta pericardite      I         C                   cidive, costrizione pericardica)9,12,43,50. All’analisi multivariata, i
  acuta è raccomandato un ECG.                                                  principali fattori di rischio correlati ad una prognosi sfavorevo-
In tutti i pazienti con sospetta pericardite      I         C                   le sono risultati una febbre elevata (>38°C), un decorso suba-
  acuta è raccomandato un esame                                                 cuto (sintomi persistenti per alcuni giorni senza esordio acuto),
  ecocardiografico transtoracico.                                               grave versamento pericardico (definito come uno spazio eco-
In tutti i pazienti con sospetta pericardite      I         C                   privo diastolico >20 mm), il tamponamento cardiaco o la man-
  acuta è raccomandata una radiografia
  standard del torace.
                                                                                cata risposta nei primi 7 giorni alla terapia con farmaci antin-
In tutti i pazienti con sospetta pericardite      I         C
                                                                                fiammatori non steroidei (FANS)9,43,50. Dovrebbero essere con-
  acuta è raccomandata la valutazione                                           siderati anche altri fattori di rischio (“fattori di rischio minori”)
  dei marker di infiammazione (PCR)                                             (ndt: non validati dall’analisi multivariata) basati sul parere de-
  e di danno miocardico (CK, troponina).                                        gli esperti e sulla revisione della letteratura, quali pericardite as-
CK, creatina chinasi; PCR, proteina C-reattiva.
                                                                                sociata a miocardite (miopericardite), immunodepressione,
aclasse   della raccomandazione.                                                trauma e terapia anticoagulante orale.
b
  livello di evidenza.                                                               Su queste basi viene proposto un triage per la pericardite acu-
c
  referenza bibliografica a supporto delle raccomandazioni.                     ta (Figura 1; Tabella 6 online)5,6,43. Qualsiasi presentazione clinica
                                                                                che lasci sospettare un’eziologia specifica sottostante (malattia
                                                                                infiammatoria sistemica) o che sia associata ad almeno un pre-
3.1.1 Gestione clinica e terapia                                                dittore prognostico negativo (fattore di rischio maggiore o mino-
Non è obbligatoria la ricerca eziologica per tutti i pazienti, spe-             re) pone l’indicazione al ricovero ospedaliero e alla ricerca eziolo-
cialmente in paesi a bassa prevalenza di tubercolosi, in consi-                 gica9,43,49-51. Di contro, i pazienti senza queste caratteristiche pos-

Figura 1. Triage proposto per la pericardite acuta sulla base dell’epidemiologia locale e dei predittori prognostici negativi alla presentazione
(modificata da [5,6,8,12]). La presenza di almeno un predittore prognostico negativo è sufficiente per identificare un caso ad alto rischio. I cri-
teri maggiori sono stati validati all’analisi multivariata9, i criteri minori sono basati sul parere degli esperti o la revisione della letteratura. I casi a
rischio moderato sono definiti come casi senza predittori prognostici negativi ma con risposta incompleta o assente alla terapia con farmaci an-
tinfiammatori non steroidei (FANS). I casi a basso rischio includono quelli senza predittori prognostici negativi e con buona risposta alla terapia
antinfiammatoria. Per “eziologia specifica” si intende un’eziologia non idiopatica.
ECG, elettrocardiogramma; PCR, proteina C-reattiva.

                                                                                                          G ITAL CARDIOL | VOL 16 | DICEMBRE 2015               707
TASK FORCE PER LA DIAGNOSI E IL TRATTAMENTO DELLE MALATTIE DEL PERICARDIO DELL’ESC

      sono essere trattati ambulatoriamente con terapia antinfiamma-                    medica e prevenire le recidive10,11,57-59. Non è obbligatoria
      toria emprica con follow-up a breve termine e rivalutazione do-                   una riduzione scalare del dosaggio, che tuttavia può essere
      po 1 settimana per verificare la risposta al trattamento9.                        presa in considerazione per prevenire la persistenza dei sin-
                                                                                        tomi e le recidive5,6,56. La terapia corticosteroidea deve esse-
                                                                                        re considerata una seconda scelta per i pazienti con con-
      Raccomandazioni per la gestione dei pazienti con pericardite                      troindicazioni o non responsivi all’aspirina o ai FANS, in quan-
      acuta                                                                             to favorisce la cronicizzazione e lo sviluppo di dipendenza
      Raccomandazioni                                Classea   Livellob    Ref.c        dal farmaco; quando utilizzata sono raccomandate dosi me-
                                                                                        dio-basse (prednisone 0.2-0.5 mg/kg/die o equivalente, e
      Nei pazienti ad alto rischio con pericardite      I         B        8,9          non 1.0 mg/kg/die o equivalente) in associazione alla colchi-
       acuta (almeno un predittore prognostico
       negativod) è raccomandato il ricovero
                                                                                        cina.35 La dose iniziale deve essere mantenuta fino a risolu-
       ospedaliero.                                                                     zione dei sintomi e normalizzazione dei livelli di CRP, consi-
      Nei pazienti a basso rischio con pericardite      I         B        8,9          derando successivamente la riduzione graduale della poso-
       acuta è raccomandato il trattamento                                              logia5,6,35,47,56.
       ambulatoriale.
      Si raccomanda di valutare la risposta             I         B        8,9
        alla terapia antinfiammatoria dopo
        1 settimana.                                                                    Raccomandazioni per il trattamento della pericardite acuta

      a
       classe della raccomandazione.                                                    Raccomandazioni                                 Classea   Livellob   Ref.c
      b
       livello di evidenza.
      creferenza bibliografica a supporto delle raccomandazioni.                        L’aspirina o i FANS con gastroprotezione             I       A        55
      d
       vedere Figura 1 (sia predittori prognostici negativi maggiori che minori).          sono raccomandati come trattamento
                                                                                           di prima scelta della pericardite acuta.
                                                                                        La colchicina è raccomandata come                    I       A       10,11,
                                                                                           trattamento di prima scelta                                       58,59
           Nei pazienti con una causa identificata differente da quel-                     della pericardite acuta in associazione
      la virale, è indicata una terapia specifica per la condizione sot-                   alla terapia con aspirina/FANS.
      tostante49,51 e deve essere preso in considerazione il contesto                   I livelli sierici di PCR devono essere utilizzati   IIa      C
      epidemiologico (alta vs bassa prevalenza di tubercolosi)8,12,52.                     come guida per stabilire la durata
                                                                                           e verificare la risposta alla terapia.
      Per i pazienti che non svolgono attività sportiva a livello ago-
                                                                                        I corticosteroidi a basse dosid devono              IIa      C
      nistico, la prima raccomandazione terapeutica non farmaco-                           essere presi in considerazione nei pazienti
      logica è quella di limitare l’attività fisica al di fuori delle attivi-              con pericardite acuta in caso di
      tà sedentarie ordinarie sino alla risoluzione dei sintomi e alla                     controindicazioni o mancata risposta
                                                                                           ad aspirina/FANS e colchicina, quando
      normalizzazione della PCR53. Per gli atleti, il ritorno all’attività                 sia stata esclusa una causa infettiva o
      sportiva agonistica è raccomandato solo dopo la regressione                          sia presente una malattia autoimmune.
      dei sintomi e la normalizzazione dei reperti degli esami stru-                    La restrizione all’esercizio fisico deve essere     IIa      C
      mentali (PCR, ECG ed ecocardiogramma)53,54. Una minima li-                           presa in considerazione nei non atleti
                                                                                           con pericardite acuta sino a risoluzione
      mitazione di 3 mesi (dopo l’esordio della pericardite) è stata                       dei sintomi e normalizzazione della PCR,
      raccomandata arbitrariamente secondo il parere degli esper-                          ECG ed ecocardiogramma.
      ti54. Si suggerisce di applicare tale limitazione solo agli atleti,               Negli atleti, deve essere presa in                  IIa      C
      mentre un periodo di tempo anche più breve (fino alla remis-                         considerazione una restrizione
      sione) può essere indicato per i non atleti. L’aspirina o i FANS                     all’esercizio fisico di almeno 3 mesi
                                                                                           sino a risoluzione dei sintomi e
      rappresentano il trattamento cardine della pericardite acu-                          normalizzazione della PCR, ECG ed
      ta5,6,55,56. Sono stati suggeriti differenti agenti antinfiammato-                   ecocardiogramma.
      ri (Tabella 5).                                                                   I corticosteroidi non sono raccomandati             III      C
           La scelta del farmaco deve essere basata sull’anamnesi del                      come terapia di prima scelta per il
                                                                                           trattamento della pericardite acuta.
      paziente (controindicazioni, precedente efficacia o effetti col-
      laterali), la presenza di patologie associate (prediligere l’aspiri-              ECG, elettrocardiogramma; FANS, farmaci antinfiammatori non steroidei;
      na rispetto ai FANS nei pazienti già in trattamento antiaggre-                    PCR, proteina C-reattiva.
                                                                                        aclasse della raccomandazione.
      gante) e l’esperienza medica56.                                                   blivello di evidenza.
           La colchicina è raccomandata a basse dosi, aggiustate per                    creferenza bibliografica a supporto delle raccomandazioni.
                                                                                        din aggiunta alla colchicina.
      il peso corporeo, al fine di migliorare la risposta alla terapia

      Tabella 5. Terapia antinfiammatoria comunemente prescritta per la pericardite acuta.

          Farmaco       Dosaggio usualea                                  Durata della terapiab              Riduzione del dosaggioa

          Aspirina      750-1000 mg ogni 8h                               1-2 settimane                      Ridurre la dose di 250-500 mg ogni 1-2 settimane
          Ibuprofene    600 mg ogni 8h                                    1-2 settimane                      Ridurre la dose di 200-400 mg ogni 1-2 settimane
          Colchicina    0.5 mg/die (se peso
LINEE GUIDA ESC PER LA DIAGNOSI E IL TRATTAMENTO DELLE MALATTIE DEL PERICARDIO

3.1.2 Prognosi                                                            e Tabella 1 online). La colchicina è raccomandata in associa-
La maggior parte dei pazienti con pericardite acuta (general-             zione alla terapia antinfiammatoria senza dose di carico e a
mente quelli con presunta pericardite virale o idiopatica) han-           dosi aggiustate per il peso corporeo (0.5 mg/die se peso
TASK FORCE PER LA DIAGNOSI E IL TRATTAMENTO DELLE MALATTIE DEL PERICARDIO DELL’ESC

      Tabella 6. Terapia antinfiammatoria comunemente prescritta per la pericardite ricorrente (per ulteriori dettagli si vedano le Tabelle 1A e 1B online).

          Farmaco           Dosaggio iniziale usualea                              Durata della terapiab        Riduzione del dosaggioa

          Aspirina          500-1000 mg ogni 6-8h (range 1.5-4 g/die)              settimane-mesi               Ridurre la dose di 250-500 mg ogni 1-2 settimaneb
          Ibuprofene        600 mg ogni 8h (range 1200-2400 mg)                    settimane-mesi               Ridurre la dose di 200-400 mg ogni 1-2 settimaneb
          Indometacina      25-50 mg ogni 8h: iniziare con la dose più bassa       settimane-mesi               Ridurre la dose di 25 mg ogni 1-2 settimaneb
                            ed aumentare per evitare cefalea e vertigini
          Colchicina        0.5 mg bid o 0.5 mg/die nei pazienti con peso          Almeno 6 mesi                Non necessaria, in alternativa 0.5 mg a giorni alterni
LINEE GUIDA ESC PER LA DIAGNOSI E IL TRATTAMENTO DELLE MALATTIE DEL PERICARDIO

Figura 2. Algoritmo terapeutico per la pericardite acuta e ricorrente (si veda il testo per la spiegazione).
I corticosteroidi a basse dossi sono presi in considerazione quando esistono controindicazioni ad altri farmaci o quando si osserva una risposta
incompleta ad aspirina/FANS e colchicina; in questi casi il medico deve valutare l’opportunità di aggiungere questi farmaci invece di sostituirli
ad altre terapie antinfiammatorie.
al’azatioprina è un agente risparmiatore di steroidi che ha un inizio d’azione lento rispetto alle immunoglobuline e all’anakinra. Considerazioni

di ordine economico potrebbero favorire l’opzione a più basso costo (azatioprina), riservando le soluzioni più dispendiose (immunoglobuline ed
anakinra) ai casi refrattari.

di pericardite acuta (
TASK FORCE PER LA DIAGNOSI E IL TRATTAMENTO DELLE MALATTIE DEL PERICARDIO DELL’ESC

      funzione ventricolare sinistra all’ecocardiografia o alla RMC34.           3.4.3 Prognosi
      Il termine “miopericardite” indica una sindrome primariamen-               Il coinvolgimento miocardico nella pericardite ha una buona
      te pericarditica con un coinvolgimento miocardico minore, che              prognosi e diverse casistiche osservazionali hanno dimostrato
      attiene alla maggior parte dei casi di pericardite con concomi-            che non si associa a mortalità o evoluzione verso lo scompen-
      tante miocardite riscontrati nella comune pratica clinica7,9,34,68.        so cardiaco34,66-68,70,71.
           In presenza di nuovi segni focali o diffusi di disfunzione ven-
      tricolare sinistra in pazienti con elevazione dei marker di dan-
      no miocardico e criteri clinici di pericardite acuta viene sugge-
                                                                                 Raccomandazioni per la diagnosi e il trattamento della pericar-
      rito l’impiego del termine “perimiocardite” ad indicare la pre-            dite associata a miocardite
      valenza della miocardite sul coinvolgimento pericardico34,66. La
      conferma della presenza di miocardite richiede l’esecuzione del-           Raccomandazioni                                   Classea Livellob   Ref.c
      la biopsia endomiocardica, in accordo con il documento di po-
      sizione del Myocardial and Pericardial Diseases Working Group              In caso di pericardite con sospetta associata        I           C
      dell’ESC69. Tuttavia, la prognosi benigna dei pazienti con pre-              miocardite, è raccomandata la
                                                                                   coronarografia (in base alla presentazione
      valente pericardite e screzio miocarditico (miopericarditi) in as-           clinica e alla valutazione dei fattori di
      senza di disfunzione ventricolare sinistra o quando questa è so-             rischio) al fine di escludere la presenza
      lo lieve senza sintomi di insufficienza cardiaca, non implica la             di sindrome coronarica acuta.
      necessità clinica della biopsia endomiocardica6,34,66-68,70,71.            La risonanza magnetica cardiaca è                    I           C
                                                                                   raccomandata per la conferma del
           In casi di pericardite con sospetta associata miocardite, è
                                                                                   coinvolgimento miocardico.
      raccomandata la coronarografia al fine di escludere una sin-
                                                                                 Il ricovero ospedaliero è raccomandato per           I           C
      drome coronarica acuta in accordo con la presentazione clini-                 la diagnosi ed il monitoraggio dei pazienti
      ca e la valutazione dei fattori di rischio. La RMC è raccoman-                con coinvolgimento miocardico.
      data per confermare il coinvolgimento miocardico e per esclu-              Nei non atleti e negli atleti con                    I           C
      dere una necrosi ischemica miocardica in assenza di malattia                miopericardite sono raccomandati il
      coronarica significativa: questa diagnostica ha implicazioni cli-           riposo e la restrizione dell’attività fisica
                                                                                  al di fuori delle normali attività
      niche e terapeutiche34,66.                                                  sedentarie per 6 mesi.
                                                                                 Le terapie antinfiammatorie empiriche               IIa          C
      3.4.2 Trattamento                                                            (alle dosi più basse) devono essere prese
      Il ricovero ospedaliero è raccomandato per la diagnosi e il mo-              in considerazione per il controllo
                                                                                   del dolore toracico.
      nitoraggio nei pazienti con coinvolgimento miocardico e per la
      diagnosi differenziale, specialmente nel caso di sindromi coro-            aclasse
                                                                                            della raccomandazione.
      nariche acute. Nel contesto di una miopericardite, il tratta-              blivello
                                                                                            di evidenza.
                                                                                 creferenza
      mento è simile a quello raccomandato per la pericardite. Soli-                            bibliografica a supporto delle raccomandazioni.
      tamente viene prescritta una terapia antinfiammatoria empiri-
      ca (aspirina 1500-3000 mg/die) o FANS (ibuprofene 1200-2400
      mg/die o indometacina 75-150 mg/die) per il controllo del do-              3.5 Versamento pericardico
      lore toracico, mentre i corticosteroidi sono prescritti come se-
      conda scelta in caso di controindicazioni, intolleranza o man-             Il sacco pericardico normale contiene 10-50 ml di liquido peri-
      cata risposta all’aspirina/FANS66. Nell’ambito della miopericar-           cardico come ultrafiltrato del plasma che agisce come lubrifi-
      dite, alcuni autori raccomandano di ridurre la posologia rispet-           cante tra i foglietti pericardici. Qualsiasi processo patologico
      to alle dosi adottate per la pericardite isolata, in quanto mo-            provoca generalmente infiammazione con possibile aumenta-
      delli animali di miocardite hanno evidenziato che i FANS non so-           ta produzione di liquido pericardico (essudato). Un meccani-
      no efficaci e potrebbero esacerbare il processo infiammatorio              smo alternativo per l’accumulo del liquido pericardico può de-
      aumentando la mortalità69,70,72,73. Tuttavia, l’applicazione di            rivare dal ridotto assorbimento dovuto ad un aumento gene-
      questi riscontri nell’uomo sembrerebbe discutibile66. Inoltre,             ralizzato della pressione venosa sistemica secondario a scom-
      non ci sono dati sufficienti per raccomandare l’uso della col-             penso cardiaco congestizio o ipertensione polmonare (trasu-
      chicina, che è un trattamento aggiuntivo ben codificato per la             dato)48. Il versamento pericardico può essere classificato a se-
      pericardite acuta e ricorrente58. Malgrado la mancanza di tera-            conda del tipo di esordio (acuto, subacuto vs cronico quando
      pie specifiche per la maggior parte dei casi, sono importanti di-          persiste da oltre 3 mesi), della distribuzione (circonferenziale vs
      verse raccomandazioni non specifiche. Per tutti i pazienti con             saccato), dell’impatto emodinamico (nessuno, tamponamento
      miopericardite sono raccomandati il riposo e la restrizione del-           cardiaco, forma effusiva-costrittiva), della composizione (essu-
      l’attività fisica al di fuori delle normali attività sedentarie53,54,66.   dato, trasudato, sangue, raramente aria o gas a partenza da
            Fra il personale militare sono stati riportati casi di morte car-    infezioni batteriche). In particolare, il versamento pericardico
      diaca improvvisa dopo esercizio fisico strenuo, così come in               viene definito in base alla dimensione (Tabella 8) stimata me-
      atleti di sesso maschile senza sintomi prodromici (calcio, nuo-            diante valutazione ecocardiografica semiquantitativa in lieve
      to)53,54,66. Pertanto, mentre nella pericardite isolata il ritorno al-     (20 mm) (Figura 2
      l’attività fisica è consentito quando non vi sia più evidenza di           online)48. La valutazione semiquantitativa si è dimostrata utile
      malattia attiva nei non atleti o dopo 3 mesi per gli atleti, in ac-        nella stima del rischio di un’eziologia specifica o di complican-
      cordo con il parere degli esperti e di precedenti raccomanda-              ze durante il follow-up della pericardite9,48,51. Negli ultimi 20
      zioni per la partecipazione ad attività agonistiche tale restrizio-        anni, sono state pubblicate cinque maggiori casistiche di pa-
      ne si applica per almeno 6 mesi dall’insorgenza della malattia             zienti con versamento pericardico moderato-grave (Tabella 3
      in caso di sospetto coinvolgimento miocarditico53,54,66.                   online)74-78.

712   G ITAL CARDIOL | VOL 16 | DICEMBRE 2015
LINEE GUIDA ESC PER LA DIAGNOSI E IL TRATTAMENTO DELLE MALATTIE DEL PERICARDIO

Tabella 8. Classificazione del versamento pericardico.               zione semiquantitativa delle sue dimensioni e dei suoi effetti
                                                                     emodinamici. Sebbene l’ecocardiografia rimanga il primo stru-
Esordio                Acuto
                       Subacuto                                      mento diagnostico nello studio delle malattie pericardiche in
                       Cronico (>3 mesi)                             ragione della sua ampia disponibilità, portabilità ed economi-
Dimensioni             Lieve 20 mm
                                                                     ricardico, la presenza di masse, nonché eventuali patologie to-
Distribuzione          Circonferenziale
                                                                     raciche associate2,3,84.
                       Saccato
Composizione           Trasudato
                       Essudato
                                                                     Raccomandazioni per la diagnosi di versamento pericardico

                                                                     Raccomandazioni                                      Classea Livellob       Ref.c
    Una proporzione significativa di pazienti con versamento
pericardico sono asintomatici e il versamento pericardico rap-       In tutti i pazienti con sospetto versamento              I         C
                                                                       pericardico è raccomandata
presenta un riscontro occasionale ed inaspettato all’esame ra-         l’ecocardiografia transtoracica.
diologico o all’ecocardiogramma eseguiti per un’altra ragione.       Nei pazienti con sospetto versamento                     I         C
Secondo queste casistiche, molti casi rimangono idiopatici nei        pericardico o patologia pleuropolmonare
paesi industrializzati (fino al 50%), mentre le altre cause co-       è raccomandata la radiografia del torace.
muni identificabili comprendono in special modo le neoplasie         Nei pazienti con versamento pericardico è                I         C
                                                                      raccomandata la valutazione dei marker
(10-25%), le infezioni (15-30%), le cause iatrogene (15-20%)
                                                                      di infiammazione sistemica (PCR).
e le collagenopatie (5-15%), mentre la tubercolosi è la causa
                                                                     In caso si sospetti la presenza di versamenti           IIa        C
principale nei paesi in via di sviluppo (>60%), dove tale pato-        saccati, ispessimento pericardico, masse e
logia è endemica52,79. Nel contesto della pericardite con versa-       patologie toraciche, devono essere prese
mento pericardico, la prevalenza di eziologie infettive o neo-         in considerazione la TC e la RMC.
plastiche varia dal 15% al 50% a seconda delle casistiche6,9.        PCR, proteina C-reattiva; RMC, risonanza magnetica cardiaca; TC, tomo-
                                                                     grafia computerizzata.
                                                                     aclasse della raccomandazione.
3.5.1 Presentazione clinica e diagnosi
                                                                     blivello di evidenza.
La presentazione clinica del versamento pericardico varia a se-      creferenza bibliografica a supporto delle raccomandazioni.
conda della velocità di accumulo del liquido pericardico. Se il
versamento pericardico si accumula rapidamente, come avvie-
ne nelle ferite penetranti o nelle perforazioni iatrogene, l’evo-
luzione è drammatica e persino piccole quantità di sangue pos-       3.5.2 Triage e gestione clinica
sono provocare un aumento della pressione intrapericardica en-       Quando viene diagnosticato un versamento pericardico, il primo
tro pochi minuti fino al tamponamento cardiaco. Al contrario,        passo è valutare la sua dimensione, gli effetti emodinamici (spe-
nel caso di un versamento pericardico a lento accumulo, la rac-      cie se produce tamponamento cardiaco) e l’eventuale presenza
colta di un grande versamento richiede giorni o settimane pri-       di malattie associate (sia cardiovascolari che sistemiche). Il versa-
ma che un significativo aumento della pressione pericardica          mento pericardico è spesso associato ad una patologia nota o
possa provocare segni e sintomi (Figura 3 online)48,80,81.           ignota (es. ipotiroidismo) (fino al 60% dei casi)48,75,82. Se sono
     I segni classici includono la dispnea da sforzo che può pro-    presenti segni di infiammazione, la gestione clinica rispecchia
gredire verso l’ortopnea, il dolore toracico e/o il senso di op-     quella della pericardite. Il tamponamento cardiaco senza segni in-
pressione. Sintomi aggiuntivi occasionali dovuti alla compres-       fiammatori è associato ad un più alto rischio di eziologia neo-
sione locale possono comprendere nausea (diaframma), disfa-          plastica (rapporto di probabilità di 2.9), mentre un versamento
gia (esofago), raucedine (nervo laringeo ricorrente) e il sin-       grave senza tamponamento cardiaco o segni infiammatori è so-
ghiozzo (nervo frenico). Sintomi aspecifici comprendono tosse,       litamente associato ad un’eziologia idiopatica cronica (rapporto
astenia, anoressia e palpitazioni, che riflettono gli effetti com-   di probabilità di 20)75. Un approccio pratico clinico per il triage
pressivi del liquido pericardico sulle strutture anatomiche con-     del versamento pericardico è illustrato in Figura 348,82.
tigue o il flusso ridotto di sangue e la tachicardia sinusale se-
condaria82-84. La febbre è un segno aspecifico che può asso-
ciarsi a pericardite sia nelle forme infettive che immuno-me-        Raccomandazioni per la gestione iniziale del versamento peri-
diate (malattie infiammatorie sistemiche)45.                         cardico
     L’esame obiettivo può essere assolutamente normale in pa-
zienti senza compromissione emodinamica. Quando si sviluppa          Raccomandazioni                                      Classea Livellob       Ref.c
il tamponamento cardiaco, compaiono sintomi classici come la
                                                                     Il ricovero è raccomandato per i pazienti                I         C
distensione delle vene giugulari con elevata pressione venosa           ad alto rischio con versamento pericardicod.
centrale, la presenza di polso paradosso e l’attenuazione dei        È raccomandato il triage dei pazienti                    I         C
toni cardiaci all’auscultazione nei casi di versamento pericardi-      con versamento pericardico
co moderato-grave82-84. Gli sfregamenti pericardici sono rara-         come illustrato nella Figura 3.
mente auscultabili e possono essere riscontrati solitamente nei
                                                                     a
pazienti con concomitante pericardite8.                               classe della raccomandazione.
                                                                     blivello
                                                                              di evidenza.
     La diagnosi di versamento pericardico viene generalmente        creferenza bibliografica a supporto delle raccomandazioni.

eseguita con l’ecocardiografia, che consente anche la valuta-        dcriteri di rischio simili a quelli della pericardite (si veda Figura 1).

                                                                                                 G ITAL CARDIOL | VOL 16 | DICEMBRE 2015                 713
Puoi anche leggere