LICEO GINNASIO STATALE "G. B. BODONI" E SEZ. ANNESSA LICEO SCIENTIFICO SALUZZO ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI A.S. 2019/2020 ...
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
LICEO GINNASIO STATALE “G. B. BODONI” E SEZ. ANNESSA LICEO SCIENTIFICO SALUZZO ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI A.S. 2019/2020 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5^C LICEO SCIENTIFICO DELLE SCIENZE APPLICATE Saluzzo, 30 maggio 2020 Il Dirigente Scolastico Prof. Lorenzo Rubini
LICEO GINNASIO STATALE “G.B. BODONI” CLASSE V C 2
LICEO GINNASIO STATALE “G.B. BODONI” CLASSE V C INDICE 1. PROFILO DELL’INDIRIZZO ………………………………………………………………………. p. 4 2. PRESENTAZIONE DELLA CLASSE …………………………………………………………….. p. 5 2.1 Elenco dei candidati ………………………………………………………………………………. P. 5 2.2 Relazione sulla classe …………………………………………………………………………….. p. 5 2.3 Evoluzione della classe nel triennio ………………………………………………………. P. 6 2.4 Insegnanti del triennio …………………………………………………………………………… p. 6 2.5 Commissari interni ………………………………………………………………………………… p. 7 3. INDICAZIONI GENERALI ATTIVITA’ DIDATTICA ………………………… P. 8 3.1 Obiettivi formativi …………………………………………………………………………………. p. 8 3.2 Obiettivi cognitivi ………………………………………………………………………….………. p. 8 3.3 Metodologie e strategie didattiche ……………………………………………………….. p. 9 3.4 CLIL: attività e modalità di insegnamento …………………………………………… p. 9 3.5 Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento (ex ALS) ……… P. 9 4. ATTIVITA’ DI APPROFONDIMENTO, INIZIATIVE COMPLEMENTARI E INTEGRATIVE …………………………………………………………………………… P. 11 4.1 Attività di recupero ……………………………………………………………………………………… p. 11 4.2 Attività e progetti attinenti a “Cittadinanza e Costituzione” …………………….. p. 11 4.3 Altre attività di arricchimento dell’offerta formativa …………………………………. P. 12 4.4 Viaggi di istruzione …………………………………………………………………………………….. p. 13 4.5 Percorsi interdisciplinari ……………………………………………………………………………… p. 13 5. SIMULAZIONI DELLE PROVE D’ESAME ………………………………………. P 14 6. GRIGLIE DI VALUTAZIONE ………………………………………………………. P. 14 6.1 Colloquio …………………………………………………………………………………………………. p. 14 7. SCHEDE INFORMATIVE RELATIVE ALLE SINGOLE DISCIPLINE ……. P. 16 7.1 Italiano ……………………………………………………………………………………………………. p. 16 7.2 Inglese ………………………………………………………………………………………………….… p. 20 7.3 Storia ………………………………………………………………………………………………….…… p. 23 7.4 Filosofia ……………………………………………………………………………………………….….. p. 26 7.5 Matematica ………………………………………………………………………………………….……p. 29 7.6 Fisica ………………………………………………………………………………………………….………p. 32 7.7 Scienze naturali …………………………………………………………………………………………p. 35 7.8 Chimica e Laboratorio ……………………………………………………………………………… p. 38 7.9 Informatica ……………………………………………………………………………………………… p. 42 7.10 Disegno e Storia dell’arte …………………………………………………………………………p. 45 7.11 Scienze Motorie e Sportive……………………………………………………………………… p. 48 7.12 Religione ………………………………………………………………………………………………….. p. 50 8. IL CONSIGLIO DI CLASSE …………………………………………………………..P. 52 3
LICEO GINNASIO STATALE “G.B. BODONI” CLASSE V C 1. PROFILO DELL’INDIRIZZO Il Liceo delle Scienze Applicate offre una formazione in cui sono collegati teoria e laboratorio, conoscenza e sperimentazione. Ciò è reso possibile dalla dotazione dei laboratori attrezzati di cui la Scuola dispone e dalla copresenza dei docenti e di tecnici per l’insegnamento di Fisica, di Chimica e di Informatica in laboratorio. L'intero corso di studi è mirato a far acquisire allo studente: - una solida preparazione generale (scientifica, storico-filosofica, linguistica) di livello liceale, capace di avviare i diplomati ad affrontare con consapevolezza una formazione universitaria nei settori più moderni del sapere; - un’articolata cultura scientifica teorica; - competenze informatiche, intese come strumento di sviluppo del rigore logico; - una consapevolezza critica dei processi di interazione fra le due culture, quella scientifica e quella umanistica; - una formazione in cui sono collegati teoria e laboratorio, conoscenza e sperimentazione, grazie alla dotazione di laboratori e alla copresenza di due insegnanti nelle discipline scientifiche ORARIO DI INSEGNAMENTO LICEO SCIENTIFICO INDIRIZZO SCIENZE APPLICATE MATERIE 1 Sc.ap. 2 Sc.ap. 3 Sc.ap. 4 Sc.ap. 5 Sc.ap. Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4 Lingua e cultura inglese 3 3 3 3 3 Storia e Geografia 3 3 Storia 2 2 2 Filosofia 2 2 2 Matematica 5 4 4 4 4 Informatica 2 2 2 2 2 Fisica 2 2 3 3 3 Scienze Naturali 3 2 2 2 2 Chimica e laboratorio 2 3 3 3 Disegno e Storia dell’arte 2 2 2 2 2 Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2 Religione Cattolica o Attiv. al- 1 1 1 1 1 ternativa Numero ore complessivo 27 27 30 30 30 4
LICEO GINNASIO STATALE “G.B. BODONI” CLASSE V C 2. PRESENTAZIONE DELLA CLASSE 2.1 ELENCO DEI CANDIDATI L’elenco cartaceo dei candidati viene allegato alla documentazione consegnata alla commissione d’esame 2.2 RELAZIONE SULLA CLASSE La classe 5^C è composta da un gruppo di 21 allievi (6 ragazze e 15 ragazzi), frequentanti il Liceo Scientifico delle Scienze Applicate. Come dimostrano le tabelle sulle variazioni numeriche degli studenti, nel corso del terzo anno tre studenti non sono stati ammessi alla classe successiva, mentre nel quarto e quinto anno due studenti si sono aggiunti al gruppo originario. Inoltre nel corso del quarto anno uno studente della classe ha frequentato il secondo pentamestre presso l’istituzione scolastica “PEM High School” di Plainview – Minnesota – USA, riportando buoni risultati sul piano del profitto e dell’esperienza culturale e umana. Nell’insieme la classe presenta un profitto più che discreto, pur nella naturale varietà di interesse, applicazione e partecipazione. Un certo numero di allievi denota apprezzabili capacità che ha saputo adeguatamente sfruttare realizzando un proficuo metodo di lavoro. Questi studenti hanno lavorato con serietà e impegno costanti partecipando al dialogo scolastico in modo positivo e raggiungendo risultati nel complesso decisamente più che buoni. Altri alunni, invece, non hanno saputo tradurre in uno studio ed in una rielaborazione personale efficaci la loro partecipazione alle attività in classe. Per questi alunni i risultati sono nel complesso discreti. Alcuni allievi, infine, hanno evidenziato difficoltà nel mantenere constante l’impegno nello studio, tale da determinare risultati modesti. Negli anni scolastici passati la frequenza alle lezioni è stata nel complesso regolare, come pure durante l’attuale a.s., fino alla forzata interruzione delle attività didattiche in presenza. Si deve segnalare a questo proposito un’eccezione costituita da un allievo (proveniente da altro istituto e inserito nella classe 5^C all’inizio del presente a.s), che già entro il periodo antecedente la sospensione della didattica in presenza aveva accumulato moltissimi giorni di assenza (per problemi personali e familiari, senza documentazione). Con l’introduzione della didattica a distanza docenti e allievi hanno cercato di elaborare differenti strategie di insegnamento e studio, ricorrendo alle piattaforme di e-learning già utilizzate nel nostro Istituto (Moodle) e attivandone altre specifiche per le videolezioni (Zoom, Nimbus Screenshot, e altre) e per la valutazione del percorso didattico. E’ stato un adattamento a volte faticoso, che ha comportato un cambiamento di abitudini di vita, lavoro e studio non indifferente, ma che è stato affrontato con impegno da parte di tutta la comunità scolastica, con riscontri – nel caso della maggior parte degli allievi - soddisfacenti sul piano formativo e della valutazione. 5
LICEO GINNASIO STATALE “G.B. BODONI” CLASSE V C 2.3 EVOLUZIONE DELLA CLASSE NEL TRIENNIO Anno Class Inizio anno Fine anno Scolastico e da classe Promossi Non ammessi alla classe precedente successiva Senza Con sospensione sospensione del giudizio del giudizio (a Giugno) (a settembre) 2017/18 3^C 22 18 1 3(1) 2018/19 4^C 20(2) 19(3) 1 0 2019/20 5^C 21(4) (1) Di cui uno non scrutinato per non avere frequentato almeno tre quarti dell'orario annuale personalizzato (ex art.14 c.7 DPR 122/09). (2) Nell’a.s. 2018-19 si è aggiunto alla classe un allievo proveniente da altro istituto (3) Nell’a.s. 2018-19 uno studente ha frequentato il secondo pentamestre presso l’istituzione scolastica straniera “PEM High School” di Plainview – Minnesota – USA. (4) Nell’a.s. 2019-20 si è aggiunto alla classe uno studente proveniente da altro istituto. 2.4 INSEGNANTI DEL TRIENNIO Discipline Classe Terza – Classe Quarta – Classe Quinta – A.S. 2017/18 A.S. 2018/19 A.S. 2019/20 Italiano LOVOTTI Fulvia LOVOTTI Fulvia LOVOTTI Fulvia Inglese QUAGLIA Marisa QUAGLIA Marisa QUAGLIA Marisa Storia POPOLLA Fabio POPOLLA Fabio POPOLLA Fabio Filosofia POPOLLA Fabio POPOLLA Fabio POPOLLA Fabio Matematica MONGE Stefania MONGE Stefania MONGE Stefania Fisica BARBERO Fabrizio BARBERO Fabrizio MAZZARI Alberto Scienze IOIME Patrizia BORSOTTO Monica BORSOTTO Monica Chimica e laboratorio BORSOTTO Monica GONELLA Graziana GONELLA Graziana Informatica BONAVIA Marco GRECO Pietro GALFRE’ Elena Disegno e Storia dell’Arte ASVISIO ELISA ASVISIO Elisa ASVISIO Elisa Religione CASSANO Anna CASSANO Anna CASSANO Anna Ed. Fisica TIBLE Luisella TIBLE Luisella SABENA Renato 6
LICEO GINNASIO STATALE “G.B. BODONI” CLASSE V C 2.5 COMMISSARI INTERNI Discipline Commissario Matematica / Fisica MAZZARI Alberto Italiano LOVOTTI Fulvia Storia dell’Arte ASVISIO Elisa Inglese QUAGLIA Marisa Scienze Naturali e Chimica GONELLA Graziana Filosofia / Storia POPOLLA Fabio 7
LICEO GINNASIO STATALE “G.B. BODONI” CLASSE V C 3. INDICAZIONI GENERALI ATTIVITA’ DIDATTICA 3.1 Obiettivi formativi Obiettivo primario della scuola è assicurare agli studenti un percorso formativo in cui ciascuno possa sviluppare le proprie potenzialità e la propria personalità, partecipando in modo consapevole all’attività educativa. A tale scopo questa istituzione scolastica si propone di: - evitare la dispersione scolastica con interventi seri, adeguati e tempestivi di prevenzione, recupero e controllo; - garantire la continuità educativa tra la scuola media e il biennio e tra il biennio e il triennio; - promuovere un adeguato orientamento nei confronti delle scelte universitarie; - promuovere ogni forma di partecipazione attraverso un’informazione completa e trasparente; - operare in una dimensione interdisciplinare, ponendo ogni componente dell’istituzione scolastica in relazione alle altre al servizio della maturazione personale dell’alunno; - favorire forme di attività extrascolastica capaci di contribuire alla realizzazione della promozione culturale, sociale e civile degli studenti; - rispettare razionali tempi di studi degli alunni nell’assegnazione dei lavori domestici, in coerenza con la programmazione didattico-educativa del Consiglio di Classe; - realizzare un processo educativo nell’assoluto rispetto della personalità di tutti gli alunni. 3.2 Obiettivi cognitivi - Sviluppo della capacità di analisi e di sintesi mediante l’acquisizione di un metodo di studio proficuo e autonomo - Acquisizione della capacità di decodificare i messaggi che provengono dal mondo della cultura, dell’arte, della scienza e dell’informazione - Acquisizione di una reale capacità di utilizzare il codice linguistico, pianificando gli interventi in rapporto agli specifici obiettivi comunicativi - Acquisizione delle basi e degli strumenti essenziali per raggiungere una visione complessiva delle realtà storiche e delle espressioni culturali delle società umane - Sviluppo delle capacità logico-sequenziali - Sviluppo della sensibilità estetica Il Consiglio di Classe ha cercato di declinare gli obiettivi in termini di conoscenze, competenze e capacità nel seguente modo: Conoscenze: conoscere i dati fondamentali e i concetti essenziali desumibili da testi letterari in lingua italiana e straniera, testi storici e filosofici, opere artistiche, formule, teoremi, ecc. Competenze: applicare le conoscenze teoriche a livello individuale, dando prova di saper interpretare i testi, risolvere un problema secondo i modelli forniti dal docente. Capacità: - analitica: individuare e cogliere gli elementi che permettono collegamenti pluridisciplinari; - sintetica: pervenire a un modello unitario che aggreghi elementi dei singoli percorsi disciplinari o pluridisciplinari; 8
LICEO GINNASIO STATALE “G.B. BODONI” CLASSE V C - critica: sapere individuare i limiti e i problemi aperti emersi da quanto appreso al fine di indicare ulteriori direzioni di ricerca e di approfondimento per elaborare giudizi più meditati e personali. 3.3 Metodologie e strategie didattiche (metodi, mezzi, spazi, strumenti e criteri di valutazione, obiettivi raggiunti) Per questa parte del documento si rimanda in particolare alle schede informative che introducono il programma analitico delle singole discipline. Non si può, tuttavia, non presentare le principali linee guida che la nostra scuola ha perseguito da quando – in seguito alla sospensione della didattica in presenza a partire dalla fine del mese di febbraio – si sono dovute attivare forme di DAD (didattica a distanza). Innanzi tutto la nostra scuola si è sempre basata sulle indicazioni contenute nelle note ministeriali e nei decreti governativi (nota MIUR n.388 del 17-3-2020 e DPCM 4-3-2020 e successivi aggiornamenti) e, in secondo luogo, ha cercato - nel rispetto dell’autonomia scolastica e di insegnamento - di dotarsi di metodologie e strumenti didattici adeguati alle esigenze di ciascuna materia. In questa analisi va sottolineato il lavoro svolto dai Dipartimenti disciplinari, che hanno adeguato le strategie didattiche e valutative con l’evolversi della situazione di “anomalia” in cui la scuola si è trovata. Nell’erogazione della DAD, quindi, ciascun insegnante del Consiglio di Classe ha adottato metodologie ritenute adeguate agli obiettivi da raggiungere, in termini di formazione e valutazione, sfruttando piattaforme di e-learning già in uso presso l’istituto o altre di propria conoscenza, attivando forme di audio o videolezione in diretta o registrata, lavorando su varie tipologie di materiali didattici e cercando di ottenere dagli studenti feedback che potessero contribuire al processo di valutazione finale. A livello di Consiglio di Classe si è cercato di distribuire in modo equlibrato il carico didattico. 3.4 CLIL: attività e modalità di insegnamento Lo svolgimento dell’attività CLIL in inglese è stata svolta dall’insegnante di Scienze, Prof.ssa Monica Borsotto (abilitata a questa metodologia) per n.10 ore di lezione, trattando i seguenti argomenti: Earth science highlights: Plate tectonics DNA structure and replication protein synthesis Lactose operon Genetic engineering 3.5 Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento (ex ALS) Tutti gli studenti hanno svolto attività relativa ai PCTO, totalizzando un numero di ore ben superiore alle 90 previste dalle norme, prima che il Decreto 8-4-2020 derogasse dall'obbligo di tali attività per l’ammissione all’Esame conclusivo, a causa della situazione generata dalla pandemia di Coronavirus. Il regolamento interno della scuola prevede la possibilità che i PCTO si svolgano in due periodi coincidenti con le vacanze estive del terzo e del quarto anno. I percorsi hanno compreso le attività di formazione generale e della sicurezza, visite aziendali, stage e corsi collegati. 9
LICEO GINNASIO STATALE “G.B. BODONI” CLASSE V C Per gli studenti è stata una esperienza didattica e formativa importante che ha permesso loro di acquisire competenze nella gestione dei rapporti interpersonali e in campo sociale, tecnico, amministrativo, scientifico, linguistico. Le esperienze di alternanza scuola – lavoro sono specificate in un documento cartaceo e nelle relazioni degli studenti allegate al presente documento. 10
LICEO GINNASIO STATALE “G.B. BODONI” CLASSE V C 4. ATTIVITA’ DI APPROFONDIMENTO, INIZIATIVE COMPLEMENTARI ED INTEGRATIVE 4.1 Attività di recupero Per gli studenti che presentavano debiti formativi sono stati attivati interventi didattici ed educativi integrativi attraverso corsi di recupero di gruppo sia in orario scolastico, sia in orario extrascolastico, e/o sportello didattico per disciplina. 4.2 Attività e progetti attinenti a “Cittadinanza e Costituzione” Nell’ambito del progetto attinente a “Cittadinanza e Costituzione” sono stati trattati argomenti volti all’acquisizione delle sottoelencate competenze: Capacità di orientarsi sui concetti generali relativi alle istituzioni statali, ai sistemi politici e giuridici, ai tipi di società, nell'ambito dei percorsi di Cittadinanza e Costituzione Saper confrontare i fondamenti del nostro ordinamento costituzionale con la tradizione politico- giuridica occidentale moderna e contemporanea Sviluppo di una personale sensibilità alla tolleranza, al pluralismo culturale, ai diritti e ai doveri del cittadino, in vista di un responsabile inserimento nella società. Alcuni studenti hanno preso parte al progetto di “Educazione alla legalità”, partecipando ad una serie di conferenze riguardanti tematiche legate alla presenza delle organizzazioni mafiose nella società italiana. Il percorso di “Educazione alla salute” ha affrontato il tema dei rischi da dipendenza da alcool e sostanze, mentre il progetto “Porgi una mano” ha sensibilizzato i ragazzi sulla donazione del sangue, del plasma, del midollo e degli organi. Sono stati attivati corsi di “Educazione stradale” e di “Guida sicura”. Sono stati trattati i seguenti argomenti dal prof. Popolla, docente di Filosofia e Storia: La Costituzione Italiana (principi fondamentali e ordinamento dello Stato) ◦ Origine storica della Costituzione repubblicana ◦ I principi fondamentali ◦ L’ordinamento dello Stato. Unione Europea. ◦ Storia della sua formazione ◦ Istituzioni europee (visita al Parlamento Europeo a Strasburgo) Elementi di “cittadinanza digitale”. Tutti gli studenti hanno seguito il percorso online “VIVINTERNET AL MEGLIO” (https://vivinternet.azzurro.it/) attivato da Telefono Azzurro, Altroconsumo e Google, con l’obiettivo di indicare ai giovani come vivere il Web responsabilmente, attraverso semplici strumenti per apprendere i principi base di educazione digitale: ◦ Sviluppare un pensiero critico per affrontare la complessità del Web ◦ Proteggersi da cyberbullismo, frodi e altri rischi online ◦ Riconoscere il valore e l'attendibilità dei contenuti prima di condividerli ◦ Valutare le modalità con cui condividere informazioni ◦ Trattare gli altri con rispetto e gentilezza, nella vita online come nella vita reale ◦ Rispettare e tutelare non solo la propria privacy e la propria reputazione, ma anche quella altrui 11
LICEO GINNASIO STATALE “G.B. BODONI” CLASSE V C La prof.ssa Asvisio, docente di Storia dell’Arte, ha approfondito con la classe la legislazione sulla tutela e valorizzazione dei beni culturali e ambientali. Sono state attivate inoltre dai docenti iniziative di approfondimento sulla pandemia di Coronavirus attualmente in corso: Nell’ambito della disciplina di Scienze Naturali, gli studenti hanno svolto un approfondimento individuale in merito all’epidemia di SARS-CoV-2, analizzando gli aspetti scientifici, ma anche socio-economici, della stessa, con relazione finale valutata dall’insegnante, Prof.ssa Borsotto. Il prof. Cimato (docente di diritto ed economia) è intervenuto con due videolezioni per illustrare alla classe le conseguenze socio-economiche della pandemia, toccando anche problematiche già diffuse in ambito europeo (conseguenze della Brexit, ridefinizione delle funzioni dell’Unione). 4.3 Altre attività di arricchimento dell’offerta formativa Gli studenti hanno partecipato alle attività culturali proposte dalla scuola traendone vantaggi sia sotto il profilo cognitivo, sia sotto il profilo formativo, intervenendo anche in prima persona alle iniziative interdisciplinari realizzate nel triennio. Vanno ricordate le seguenti attività e progetti che hanno coinvolto gli allievi della classe nell'ultimo triennio: spettacoli teatrali organizzati dalla scuola; progetto “cinema di qualità”; progetto “educazione alla salute”: sensibilizzazione sui rischi da dipendenza, dalle malattie sessualmente trasmissibili, sulla donazione di organi, sangue e midollo. Progetti “Guida sicura” ed “Educazione stradale” Progetto “imbookiamoci” corsi in preparazione agli esami di certificazione in lingua inglese (FIRST) con conseguente superamento dei suddetti esami (Dipartimento di Lingua); esami per il conseguimento della patente europea del computer (ECDL); seminari e convegni organizzati dalla scuola; Partecipazione Premio “Cherasco Storia” Concorso di storia contemporanea del Consiglio Regionale del Piemonte Convegno e mostra a cherasco: Picasso e la sua eredita' nell'arte italiana Partecipazione ai week end del Fai come “Apprendisti Ciceroni” al Castello della Manta Visita al Castello di Rivoli ed attività di laboratorio a tema “arte e supermarket” progetto Pon: Cambridge Student Experience; olimpiadi di matematica, scienze naturali, chimica, informatica; progetto Politecnico: corso in preparazione al test per il Politecnico (Dipartimento di Matematica e Fisica); corso di scacchi e partecipazione ai campionati nazionali; attività di orientamento; interventi didattici educativi ed integrativi; gare sportive; 12
LICEO GINNASIO STATALE “G.B. BODONI” CLASSE V C 4.4 Viaggi di istruzione III anno: Bologna, Parma e Piacenza. IV anno: Roma. V anno: Friburgo – Strasburgo (Parlamento Europeo) - Colmar e Linea Maginot 4.5 Percorsi interdisciplinari ARGOMENTO DISCIPLINE COINVOLTE Magnetismo Fisica, Scienze Applicazione di limiti, derivate e integrali nella Matematica, Fisica risoluzione dei problemi di fisica Romanticismo Italiano, Storia dell’arte, Filosofia Secondo ottocento Italiano, Storia dell’arte, Filosofia, Inglese Estetismo Italiano, Inglese Primo novecento Italiano, Storia dell’arte, Filosofia, Inglese, Storia 13
LICEO GINNASIO STATALE “G.B. BODONI” CLASSE V C 5. SIMULAZIONI DELLE PROVE D’ESAME E’ stata effettuata una simulazione di prima prova scritta (Italiano) in data 7 febbraio 2020 - Tempo assegnato: 5 ore 6. GRIGLIE DI VALUTAZIONE 6.1 PROVA UNICA. COLLOQUIO Griglia di valutazione del colloquio (Allegato B all’O.M. N. 10 del 16-5-2020) Vedi pagina seguente 14
LICEO GINNASIO STATALE “G.B. BODONI” CLASSE V C 15
7. SCHEDA INFORMATIVA RELATIVA ALLE SINGOLE DISCIPLINE CON PROGRAMMA ANALITICO 7.1 ITALIANO INSEGNANTE: Lovotti Fulvia LIBRO DI TESTO: G. Baldi, S. Giusso, M. Razetti, G. Zaccaria, Il piacere dei testi, voll. 4; Giacomo Leopardi; 5; 6, Ed. Paravia. D. Alighieri, La Divina Commedia, Paradiso (edizione in possesso dei singoli alunni). 1. Macroargomenti/moduli svolti: Il Romanticismo. I temi del Romanticismo europeo: il rifiuto della ragione; il contrasto io-mondo; il tempo e lo spazio; la concezione dell’arte e della letteratura. I caratteri del Romanticismo italiano. La Scapigliatura; la figura dell’artista nell’immaginario e nella realtà sociale del secondo Ottocento. Il Naturalismo francese e il Verismo italiano: la poetica e i contenuti. Il Decadentismo: la visione del mondo; la poetica; temi e miti della letteratura decadente. Le poetiche del primo Novecento: Futurismo, Crepuscolarismo e Ermetismo, caratteri e temi (argomento trattato in Didattica a Distanza). 2. Altre discipline coinvolte: Inglese; Storia; Filosofia. 3. Obiettivi formativi e didattici: Conoscenze conoscere le strutture della lingua e le caratteristiche delle diverse tipologie testuali conoscere lo sviluppo della storia letteraria e i principali movimenti culturali conoscere le linee portanti della biografia e della poetica degli autori dell’Ottocento e del primo Novecento Competenze saper esporre oralmente le conoscenze acquisite, attraverso un discorso coerente e coeso saper analizzare e commentare un testo, individuando gli elementi stilistico-retorici sapere riconoscere, in un testo, tracce del clima in cui è stato prodotto e dell’esperienza umana e letteraria dell’autore sapere produrre elaborati scritti, applicando le norme delle diverse tipologie testuali Capacità comprendere e rielaborare i contenuti disciplinari trattati argomentare opportunamente le proprie tesi, supportandole con adeguati argomenti Metodi 4. Metodi La spiegazione degli argomenti oggetto di studio è stata condotta attraverso lezioni frontali; si è utilizzato un metodo di tipo deduttivo, partendo dal contesto storico-culturale per arrivare al movimento letterario o all’autore e ritrovare, nello specifico dei testi, esempi di quanto esposto a livello teorico, anche attraverso l’apporto di altre discipline. 13
La presentazione dei testi è stata effettuata in modo sistematico, cercando di favorire negli alunni l’acquisizione di un modello interpretativo. La sospensione delle attività in presenza, a seguito dell’emergenza sanitaria, ha reso necessario il ricorso a audiolezioni e videolezioni, nelle quali, per quanto possibile, si è mantenuta l’impostazione del lavoro cui gli alunni erano abituati in aula. 5. Strumenti Libri di testo; altri volumi; dizionari; audio e videolezioni (piattaforme Moodle e Zoom). 6. Spazi Aula 7. Tipologie delle prove di verifica utilizzate per la valutazione: verifiche orali (anche a distanza) tema (in presenza) analisi di testi (anche a distanza) quesiti a risposta singola (in presenza) quesiti a risposta multipla (in presenza) 8. Criterio di sufficienza adottato (nelle prove orali e nelle prove scritte): nelle valutazioni dell’orale, per il raggiungimento della sufficienza sono state richieste conoscenza di base e comprensione dei dati, correttezza nell’interpretazione dei testi, utilizzo di un linguaggio appropriato. Nelle valutazioni delle verifiche scritte, sono stati considerati sufficienti gli elaborati aderenti alle indicazioni fornite nelle consegne delle differenti tipologie testuali, basati su documentazione corretta, privi di gravi errori di morfosintassi, ortografia, lessico. PROGRAMMA D’ESAME Argomenti svolti in presenza: Giacomo Leopardi: profilo biografico. Le coordinate del pensiero leopardiano: la teoria del piacere; il pessimismo storico; il pessimismo cosmico. La poetica del vago e dell’indefinito. Il rapporto con il Romanticismo. Lo Zibaldone: La teoria del piacere (165-172, fino alla riga 35); Teoria della visione (1744-1747); La doppia visione (4418); La rimembranza (4426). I Canti: struttura e titolo; le canzoni civili; gli Idilli; i canti pisano-recanatesi; l’ultima stagione della poesia leopardiana. L’infinito; La sera del dì di festa; Alla luna; A Silvia; La quiete dopo la tempesta; Il sabato del villaggio; A se stesso; La ginestra o il fiore del deserto, vv. 1-86; 158- 201; 297-317. Le Operette morali. Dialogo della Natura e di un Islandese; Dialogo di Tristano e di un amico; Cantico del gallo silvestre; Dialogo d’Ercole e di Atlante. E. Praga: la poetica degli Scapigliati. Penombre: Preludio. 14
Giovanni Verga: profilo biografico. L’approdo al Verismo: la “conversione”, l’ideologia e la tecnica narrativa. Vita dei campi Fantasticheria; Rosso Malpelo. Il progetto letterario del “ciclo dei vinti”. I Malavoglia: la vicenda; le tematiche del romanzo: il mondo arcaico e l’irruzione della storia; modernità e tradizione; la disgregazione della famiglia; il sistema dei personaggi; il superamento della visione idealizzata del mondo contadino. La lingua e lo stile; il punto di vista: discorso indiretto libero; regressione; straniamento. Prefazione. Mastro-don Gesualdo: la vicenda; le tematiche del romanzo: la “religione della roba”; il conflitto valori-economicità; la sconfitta esistenziale del protagonista. La tensione faustiana del self-made man parte I, cap. IV, righe 87-296. Novelle rusticane La roba; Libertà. Gabriele D’Annunzio: profilo biografico. L’ideologia e la poetica: l’estetismo, il superuomo, il panismo. I romanzi. Il piacere: l’estetismo e la sua crisi. Un ritratto allo specchio: Andrea Sperelli ed Elena Muti (libro III, capitolo II); Una fantasia «in bianco maggiore» (libro III, capitolo III). Il trionfo della morte; Le vergini delle rocce; Il fuoco: il superuomo a confronto con le forze negative. Le Laudi: struttura e organizzazione interna; le tematiche e l’ideologia; la lingua e lo stile. Alcyone: La sera fiesolana; La pioggia nel pineto. - Argomenti svolti tramite Didattica a distanza : Giovanni Pascoli: profilo biografico. L’ideologia; la poetica: il fanciullino; le tematiche della poesia. Il fanciullino: Una poetica decadente (righe 76-128). Myricae e Canti di Castelvecchio: il simbolismo naturale; il mito della famiglia; i temi inquieti. Le soluzioni formali: lingua; sintassi e apparato retorico. Myricae: Novembre; X Agosto; L’assiuolo. Canti di Castelvecchio: Il gelsomino notturno. Italo Svevo: profilo biografico. La particolarità dell’ambiente triestino e la formazione culturale. Una vita: la vicenda; le tematiche; la forma della narrazione. Senilità: la vicenda; le tematiche e i personaggi; i procedimenti narrativi; la critica alla figura e alla mentalità del piccolo borghese. 15
La coscienza di Zeno: la vicenda; i temi; il nuovo impianto narrativo; il “flusso di coscienza”; il “tempo misto”; Zeno e la “presa di coscienza” dell’inetto. Lettura di brani scelti del romanzo. Luigi Pirandello: profilo biografico. L’ideologia: il vitalismo e la crisi dell’identità individuale (“flusso vitale”, forme e maschere; trappola della famiglia e della condizione economica); il relativismo conoscitivo e l’isolamento del singolo (“filosofia del lontano” e “forestiere della vita”). La poetica dell’«umorismo» (“avvertimento del contrario” e “sentimento del contrario”). L’Umorismo: la differenza tra comico e umoristico; la “vita” e le “forme”; il poeta epico “compone un carattere”, l’umorista lo “scompone”. Un’arte che scompone il reale. Novelle per un anno. Il treno ha fischiato; Ciàula scopre la luna. I romanzi. Il fu Mattia Pascal: la vicenda; i temi principali; la struttura della narrazione (memoriale e punto di vista). Lettura integrale del romanzo. Uno, nessuno e centomila: la vicenda, le tematiche e il confronto con Il fu Mattia Pascal; la tecnica narrativa (monologo). Il teatro. Il teatro borghese, la forzatura di trama e personaggi attraverso il grottesco. Così è (se vi pare); Il giuoco delle parti (riferimenti alla trama a titolo di esempio). Il metateatro, la difficoltà del teatro (e dell’intellettuale) nel comunicare in modo autentico. Sei personaggi in cerca d’autore: trama e temi principali. Enrico IV: trama e temi principali (maschere e vita come recita). Il teatro dei “miti”, il passaggio dall’umorismo al simbolo. I giganti della montagna: trama e significati dei personaggi. U. Saba: profilo biografico. Poetica e tematiche principali del Canzoniere. Canzoniere: Amai; Trieste; La capra. G. Ungaretti: profilo biografico. Temi e caratteri formali de L’allegria. L’allegria: I fiumi; Veglia; Soldati. E. Montale: profilo biografico. La parola e il significato della poesia; le scelte tematiche e la poetica in Ossi di seppia. Ossi di seppia: I limoni; Non chiederci la parola; Meriggiare pallido e assorto. Dante Alighieri, La Divina Commedia, Paradiso: lettura, analisi e commento dei canti I, III, VI, XI (attività svolta in presenza); XII, XVII, XXXIII (attività svolta in Didattica a distanza). Lettura del romanzo di Lia Levi, Questa sera è già domani. 16
7.2 LINGUA E CULTURA INGLESE INSEGNANTE: Quaglia Marisa LIBRO DI TESTO: M. Spiazzi, M. Tavella, M. Layton “Compact Performer. Culture and Literature” – Zanichelli 1. Macro argomenti /moduli svolti - Modulo 1: A Two-Faced Reality (The Victorian Age: CH. DICKENS, R. L. STEVENSON, O. WILDE) - Modulo 2: The Great Watershed (The devastating experience of the war: R. BROOKE, W. OWEN; the alienation of modern man: T.S. ELIOT; The disruption of traditional forms: J. JOYCE) - Modulo 3: A New World Order (The committed writers: W. H. AUDEN; the dystopian novel: W. G. ORWELL, W. GOLDING; the Theatre of the Absurd: S. BECKETT) 2. Altre discipline coinvolte - Italiano - storia - filosofia 3. Obiettivi formativi e didattici - Sviluppo e consolidamento delle capacità comunicative - Comprensione ed esposizione di semplici concetti di carattere socio-culturale e letterario - Riconoscimento dei tratti caratteristici dello stile e dei temi trattati dall’autore - Confronto tra tematiche dello stesso autore o fra autori diversi - Analisi dei testi letterari 4. Metodi - Lezione frontale - Lezione interattiva - Discussione guidata - DAD: il programma di lingua e letteratura inglese è stato svolto in parte in classe e in parte in modalità di Didattica a Distanza attraverso video lezioni registrate e video lezioni in presenza con l’ausilio delle Piattaforme Zoom e Moodle. 5. Strumenti - libro di testo - sussidi audiovisivi - sussidi multimediali 6. Spazi - Aula - Didattica a distanza (video lezioni registrate e video lezioni in presenza con l’ausilio delle Piattaforme Zoom e Moodle) 7. Tipologie delle prove di verifica utilizzate per la valutazione - verifiche orali - analisi di testi - quesiti a risposta singola - quesiti a risposta multipla - comprensione del testo 17
8. Criterio di sufficienza adottato (nelle prove orali e nelle prove scritte) - Comprensione dei concetti essenziali - Acquisizione accettabile delle capacità comunicative (uso di funzioni e regole, anche se in modo non sempre preciso) - Esposizione dei concetti appresi in maniera sufficiente, anche se piuttosto mnemonica (specificatamente per l’orale) 9. PROGRAMMA D’ESAME La competenza letteraria non esclude quella comunicativa e linguistica, ma le comprende entrambe, rappresentandone il momento più alto e consapevole. Tenendo presente questo concetto, nello svolgere il programma, ho cercato di stimolare, negli allievi, l’interesse nei confronti del messaggio letterario attraverso una serie di attività di lettura ed interazione con il testo. Ho approfondito una serie di autori e opere significativi dall’epoca Vittoriana all'età contemporanea. Pur non trascurando le informazioni di tipo biografico, ho privilegiato le tematiche e l'esame dei testi letterari che sono stati letti, analizzati e commentati. Queste attività da un lato hanno reso possibile il recupero della competenza linguistica acquisita precedentemente, e dall'altro hanno posto gli alunni di fronte ad una varietà di messaggi, stili e generi letterari. Ho cercato di guidare gli alunni alla comprensione del contesto socio-culturale e all'identificazione delle caratteristiche specifiche del testo e del punto di vista dell'autore individuando percorsi tematici attraverso le opere trattate. Pur dovendosi districare tra difficoltà di ordine linguistico culturale e letterario, molti degli studenti hanno sviluppato un atteggiamento attivo che ha consentito loro di accostarsi ai testi assorbendo via via una terminologia letteraria appropriata. Non pochi degli alunni, che incontravano difficoltà sul piano dell'esposizione e della pronuncia, hanno, poi, ottenuto con l'impegno risultati abbastanza soddisfacenti. Alcuni allievi, inoltre, hanno dimostrato fin da subito una crescente autonomia di apprendimento unita a capacità d'interazione audio-orale e di comprensione e produzione del testo. Il programma di lingua e letteratura inglese è stato svolto in parte in classe e in parte in modalità di Didattica a Distanza attraverso video lezioni registrate, video lezioni in presenza e materiale integrativo con l’ausilio delle Piattaforme Zoom e Moodle. Gli alunni hanno interagito in modo positivo e costruttivo fin da subito con questa nuova modalità di insegnamento e hanno seguito regolarmente entrambe le tipologie di video lezioni sopra menzionate. Personalmente, pur rilevando l’importanza della tecnologia che rende attuabile una modalità di didattica a distanza in situazioni di emergenza, come quella che stiamo vivendo, ritengo che l’efficacia e la ricaduta dell’insegnamento in classe sia di gran lunga superiore per quanto riguarda la comunicazione con gli alunni e la trasmissione del messaggio letterario ed educativo. ARGOMENTI SVOLTI IN CLASSE Modulo 1: A Two-Faced Reality THE VICTORIAN AGE: social and literary background The first half of Queen Victoria’s reign (pages 148-149) Life in the Victorian town (page 150) The Victorian compromise (page 154) The Victorian novel (page 155) Fiction: C. DICKENS and children (page 156) Oliver Twist – the story, London life, the world of the workhouses (page 157) Hard Times – the story, the theme of education (page 160) from Oliver Twist: Oliver wants some more (page 158) from Hard Times: Coketown (page 151 lines 1-39) from Hard Times: The definition of a horse (page 161) R. L. STEVENSON: Victorian hypocrisy and the double in literature (page 178) from The Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde: The story of the door (page 179) 18
The Aesthetic Movement (page 184) O. WILDE: the brilliant artist and Aesthete (page 185) The Picture of Dorian Gray and the theme of beauty (page 186) from The Picture of Dorian Gray: Dorian’s death (page 187) The Importance of Being Earnest (full text) Modulo 2: The Great Watershed THE EDWARDIAN AGE / WORLD WAR I: social background (pages 225-226) Modern Poetry: tradition and experimentation (page 233) Poetry: The War Poets: different attitudes to war – Rupert Brooke and Wilfred Owen (page 234) R. BROOKE: The Soldier (page 235) W. OWEN : Dulce et Decorum Est (page 236) The alienation of modern man T.S. ELIOT: The Waste Land - structure, themes, style (page 244) from The Waste Land: The Fire Sermon (page 246) THE MODERN AGE: a deep cultural crisis (page 248) Modernist writers (pages 250-251) ARGOMENTI SVOLTI IN MODALITÀ DI DIDATTICA A DISTANZA Fiction: J. JOYCE: ordinary Dublin: style and technique (page 264) Dubliners – origin of the collection, themes, epiphanies, narrative techniques (page 265 / photocopy) from Dubliners: Araby (photocopy) Eveline (photocopy) Modulo 3: A New World Order THE LITERATURE OF COMMITMENT (page 295) Poetry: W. H. AUDEN: Refugee Blues (page 297) Fiction: The dystopian novel (page 303) G. ORWELL: political dystopia (page 304) Nineteen Eighty-Four – a dystopian novel, the story, Winston Smith, themes (page 305) from Nineteen Eighty-Four: Big Brother is watching you (page 306) from Nineteen Eighty-Four: Newspeak (photocopy) W. GOLDING: dystopian allegory (photocopy) Lord of the Flies - the story, themes, symbolical characters and objects (photocopy) from Lord of the Flies: A View to a Death (photocopy) from Lord of the Flies: The End of the Play (photocopy) Drama: S. BECKETT: themes / the Theatre of the Absurd (page 310) Waiting for Godot - the story, symmetrical structure, characters, themes, language (page 311) from Waiting for Godot: Nothing to be done (page 312) from Waiting for Godot: Waiting (photocopy) 19
7.3 STORIA Insegnante: Prof. Fabio Popolla Libro di testo: Gentile, Ronga, Rossi, Millennium, La Scuola, voll. 2-3 1. Macroargomenti/moduli svolti MODULO INTRODUTTIVO – L'ITALIA E L'EUROPA NELLA SECONDA META' DELL'OTTOCENTO. MODULO 1 - LA PREPARAZIONE DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE MODULO 2 – LA PRIMA GUERRA MONDIALE E LA RIVOLUZIONE RUSSA MODULO 3 – L’AFFERMAZIONE DEI TOTALITARISMI E IL SECONDO CONFLITTO MONDIALE MODULO 4 – IL MONDO DOPO LA SECONDA GUERRA MONDIALE MODULO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE 2. Altre discipline coinvolte: Filosofia, Italiano, Inglese, scienze, fisica 3. Obiettivi formativi e didattici COMPETENZE DA ACQUISIRE Usare in modo appropriato il lessico e le categorie interpretative proprie della disciplina; capacità di valutazione delle fonti storiche e delle prospettive e interpretazioni storiografiche capacità di collocare gli eventi storici nella giusta successione cronologica e nella corretta situazione geografica. Capacità di rielaborazione ed esposizione dei temi trattati in modo articolato, sia in forma scritta sia oralmente. Capacità di orientarsi sui concetti generali relativi alle istituzioni statali, ai sistemi politici e giuridici, ai tipi di società, nell'ambito dei percorsi di Cittadinanza e Costituzione Saper confrontare i fondamenti del nostro ordinamento costituzionale con la tradizione politico-giuridica occidentale moderna e contemporanea 4. Metodi Data l’organizzazione per temi del manuale, si è cercato innanzi tutto di legare i temi trattati ad una scansione cronologica necessaria alla costruzione della linea del tempo e funzionale alla disposizione corretta degli argomenti trattati. La trasmissione, spiegazione e discussione dei contenuti è avvenuta attraverso lezioni frontali durante le quali si sono chiariti i concetti presenti sul testo di riferimento e si sono illustrati e spiegati i contenuti del programma sotto riportato. La lezione frontale si realizza sia nella forma della spiegazione dell’insegnante alla classe, sia nella partecipazione della classe attraverso l’intervento degli studenti durante la discussione guidata. Per verificare l’avvenuta comprensione del testo e delle spiegazioni, si sono somministrati test a risposta chiusa o aperta utilizzando il testo di esercizi allegato al manuale Con la sospensione della didattica in presenza a partire dalla fine di febbraio, si sono adottate varie metodologie di DAD: invio di materiali audiovisivo, documenti scritti, audiolezioni, grazie alle quali sono state svolte attività di studio e esercitazione valutate formativamente e sommativamente 5. Strumenti Si è utilizzato il libro di testo sia nella parte manualistica, sia in quella antologica, oltre a dispense approntate dall’insegnante ad integrazione del manuale. Sono stati utilizzati 20
strumenti audiovisivi di argomento storico. Si sono altresì indicate risorse on line per la ricerca bibliografica. Durante il periodo di attivazione della DAD si sono sfruttate al massimo le risorse informatiche già a disposizione della scuola (piattaforma di e-learning Moodle e aule virtuali su registro elettronico) e di nuova introduzione (piattaforme di videoconferenza in particolare) 6. Spazi Aula scolastica con LIM (prima della sospensione della didattica in presenza) 7. Tipologie delle prove di verifica utilizzate per la valutazione Le verifiche sono state orali e scritte, anche a carattere interdisciplinare, in riferimento alle tipologie delle prove di esame. Sono stati utilizzati sia i questionari a risposta aperta sia quelli a crocette. Nel valutare si è tenuto conto dell’impegno, dell’interesse e della partecipazione, unitamente al progressiva maturazione dell’allievo. I criteri utilizzati per la valutazione sono stati i seguenti: acquisizione di adeguate conoscenze, fondate sia sulla proprietà lessicale, sia sulla padronanza di termini relativi alla storia, sia sulla correttezza dei costrutti sintattici, sia sulla scioltezza dialogica e sulla coerenza argomentativa; capacità di orientarsi, secondo opportune coordinate concettuali, nell’ambito delle varie problematiche storiche; possesso di congrue capacità logiche, facenti capo all’analisi e alla sintesi, alla deduzione all’induzione, alla astrazione e alla concettualizzazione; padronanza di una concreta competenza rielaborativa, fondata su un personale accostamento alle tematiche di studio e sul conseguimento di abilità critiche e riflessive; approccio ai vari contenuti culturali in prospettiva problematica e pluralistica. Con l’attivazione della DAD si è cercata una certa continuità di valutazione sia formativa sia sommativa attraverso gli strumenti di comunicazione informatici, ricorrendo sia a esercitazioni scritte, test a domanda aperta e chiusa, colloqui orali in videoconferenza 8. Criterio di sufficienza adottato (nelle prove orali e nelle prove scritte) La sufficienza viene conseguita quando si sono compresi i concetti essenziali ed acquisite in modo accettabile le capacità fondamentali, anche se la preparazione esige ancora approfondimenti; l’alunno (nelle prove orali) sa ripetere i concetti appresi in maniera sufficiente, ma piuttosto mnemonica e (nelle prove scritte) articola i concetti in forma chiara, anche se sussistono improprietà di linguaggio e imprecisioni nei collegamenti causali tra eventi storici PROGRAMMA D’ESAME DI STORIA MODULO 1 – LA PREPARAZIONE DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE L’imperialismo tra Otto e Novecento. La spartizione dell’Africa. Gli imperi coloniali in Asia. I trattati di alleanza tra le grandi potenze tra i due secoli Caratteri delle società di massa all'inizio del Novecento. La politicizzazione delle masse (lo sviluppo dei grandi partiti politici di massa cattolici, socialisti e nazionalisti). Origini del razzismo moderno. l’Europa nella belle époque. La “Weltpolitik” della Germania Guglielmina. I conflitti di nazionalità in Austria-Ungheria. La rivoluzione russa del 1905 l’Italia di Giolitti La questione balcanica 21
MODULO 2 – LA PRIMA GUERRA MONDIALE E LA RIVOLUZIONE RUSSA La prima guerra mondiale. Origine, sviluppo e trattati di pace. La rivoluzione russa La nascita dell'URSS e l’affermazione dello stalinismo MODULO 3 – L’AFFERMAZIONE DEI TOTALITARISMI E IL SECONDO CONFLITTO MONDIALE Le conseguenze sociali e politiche della Grande Guerra in Europa. Il fenomeno del combattentismo Il primo dopoguerra in Germania e la nascita della Repubblica di Weimar Il “biennio rosso” in Italia e l'avvento del fascismo [da questo punto il programma è stato svolto in modalità DAD] La crisi del ’29 e il New Deal negli USA Il Nazismo in Germania Il regime fascista in Italia. La fascistizzazione della società. Le fasi della politica economica del regime. La politica estera italiana negli anni '30 La situazione Europea alla vigilia della Seconda Guerra Mondiale. La seconda Guerra Mondiale. L’Europa sotto il nazismo. La Shoah e le sue interpretazioni (il revisionismo di Nolte; le tesi di Goldhagen e Browning). La Resistenza in Italia e nel Cuneese MODULO 4 – IL MONDO DOPO LA SECONDA GUERRA MONDIALE Il nuovo ordine mondiale e la guerra fredda la nascita della Repubblica in Italia MODULO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE La Costituzione Italiana (principi fondamentali e ordinamento dello Stato) L’unione Europea. Evoluzione storica e principali istituzioni Elementi di “cittadinanza digitale”. Tutti gli studenti hanno seguito il percorso online “VIVINTERNET AL MEGLIO” (https://vivinternet.azzurro.it/) attivato da Telefono Azzurro, Altroconsumo e Google, con l’obiettivo di indicare ai giovani come vivere il Web responsabilmente, attraverso semplici strumenti per apprendere i principi base di educazione digitale: Sviluppare un pensiero critico per affrontare la complessità del Web Proteggersi da cyberbullismo, frodi e altri rischi online Riconoscere il valore e l'attendibilità dei contenuti prima di condividerli Valutare le modalità con cui condividere informazioni Trattare gli altri con rispetto e gentilezza, nella vita online come nella vita reale Rispettare e tutelare non solo la propria privacy e la propria reputazione, ma anche quella altrui Iniziative di approfondimento sulla pandemia di Coronavirus: ◦ Le conseguenze socio-economiche della pandemia di SARS-CoV-2 (prof. Cimato – diritto ed economia) 22
Puoi anche leggere