Conclusivi dei corsi di studio di Istruzione Secondaria Superiore

Pagina creata da Valentina Romani
 
CONTINUA A LEGGERE
Conclusivi dei corsi di studio di Istruzione Secondaria Superiore
Anno Scolastico 2020/2021

                                       ESAMI DI STATO
                conclusivi dei corsi di studio di Istruzione Secondaria Superiore

                                      Classe 5^B - Istituto Tecnico Agrario

                             DOCUMENTO finale del CONSIGLIO DI CLASSE

                                       (D.P.R. 323/1998 – art.5 –comma 2)
… a tal fine, i consigli di classe, entro il 15 maggio elaborano per la commissione di esame un apposito documento che
esplicita i contenuti, i metodi, i mezzi, gli spazi ed i tempi del percorso formativo, nonché i criteri, gli strumenti di
valutazione adottati e gli obiettivi raggiunti...

                                                                                                                      1
Conclusivi dei corsi di studio di Istruzione Secondaria Superiore
Indice

1. DECRIZIONE DEL CONTESTO GENERALE……………………………………………………….3
1.1 Breve descrizione del contesto
1.2 Presentazione dell’Istituto

2. INFORMAZIONI SUL CURRICULUM……………………………………………………………….3
2.1 Profilo in uscita dell'indirizzo (dal PTOF)
2.2 Profilo professionale…………………………………………………………………………………………….5
2.3 ITER CURRICULARE del quinquennio di studi………………………………………………………………..6
2.4 Composizione del consiglio di classe……………………………………………………………………………7
2.5 Obiettivi educativi e didattici……………………………………………………………………………………7
2.6 Discipline del corso e libri di testo in adozione………………………………………………………………….8
2.7 Criteri di valutazione……………………………………………………………………………………………..9
2.8 Attribuzione dei punteggi del credito scolastico…………………………………………………………………9
2.9 Presentazione della classe e risultati scolastici………………………………………………………………….11
2.10 Attività integrative ed extracurriculari proposte……………………………………………………………….13
2.11 Prove INVALSI……………………………………………………………………………………………….14
2.12 PCTO………………………………………………………………………………………………………….14
2.13 Il Colloquio……………………………………………………………………………………………………15

3. RELAZIONI FINALI E PROGRAMMI SVOLTI NELLE SINGOLE MATERIE…………………..17

                                                                              2
1. DESCRIZIONE DEL CONTESTO GENERALE

                                  1.1 Breve descrizione del contesto
Lo svolgimento delle attività didattiche nell’anno scolastico 2020/2021 è stato condizionato
dall’emergenza sanitaria in corso, che ha imposto il frequente ricorso alla didattica a distanza.
Gli Studenti hanno regolarmente svolto esercizi e compiti in classe on line nonché gli approfondimenti
consigliati dai docenti, seguendo un percorso di preparazione all’Esame di Stato.

                                    1.2 Presentazione dell’Istituto

L’ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE “G. PENNA”
assume un ruolo unico e significativo per il territorio grazie alla propria offerta formativa, che si
concretizza in due indirizzi di studio:
    • l'ordine professionale “SERVIZI PER L’ENOGASTRONOMIA E L’OSPITALITÀ
       ALBERGHIERA” c/o sede di San Damiano d’Asti;
    • l'ordine tecnico “AGRARIA, AGROALIMENTARE E AGROINDUSTRIA (c/o sede di Asti),
       che include 2 articolazioni:
       1) Produzioni e trasformazioni
    • 2) Viticoltura ed enologia

                             2. INFORMAZIONI SUL CURRICULUM
                            2.1 Profilo in uscita dell'indirizzo (dal PTOF)

L’ordine tecnico “AGRARIA, AGROINDUSTRIA ed AGROALIMENTARE”, prevede due
articolazioni: “Produzioni e trasformazione dei prodotti” e “Viticoltura ed enologia”. È impostato con
una logica unitaria: l’unitarietà è garantita dalla coesistenza di discipline tecniche comuni, approfondite
nelle tre articolazioni, in cui acquisiscono connotazioni professionali specifiche. Il secondo biennio
punta al consolidamento delle basi scientifiche ed alla comprensione dei principi tecnici necessari per
l'interpretazione di problemi ambientali e dei processi produttivi integrati.
Ampio spazio è dedicato agli aspetti organizzativi e gestionali delle aziende di settore e ai rapporti fra
queste e l'ambiente, alla qualità delle produzioni            agroalimentari e agroindustriali, nonché ai
procedimenti sulla trasparenza e la tracciabilità.
Detti aspetti si sostanziano nell’impiego di tecnologie innovative in grado di consentire processi
sostenibili, soprattutto per quel che riguarda gli interventi fitoiatrici, da progettare con l’integrazione
fra i diversi fattori che possono contribuire a diminuire gli impatti.
Il quinto anno, attraverso una implementazione integrativa delle diverse competenze, consente una
visione organica e sistemica delle attività di un settore che appare sempre più multifunzionale.
In tale anno si articolano competenze inerenti giudizi di convenienza e valutazione di beni, diritti e
servizi, in modo da favorire rapporti con realtà territoriali ormai orientati verso la genesi di una nuova
ruralità.
Nel secondo biennio e nell’ultimo anno del percorso, le attività in aula sono integrate ed arricchite con
attività di:
     • “problem solving” svolte con i Docenti I.T.P. nelle materie di indirizzo,
     • attività presso l’Azienda annessa alla scuola,
     • fasi individualizzate per ciascun studente, nell’ambito dei Percorsi per le Competenze
         Trasversali e per l’Orientamento (PCTO), previste dalla legge 30 dicembre 2018, n. 145,

                                                                                                      3
“Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2019 e bilancio pluriennale per il
       triennio 2019-2021” (legge di Bilancio 2019), che all’articolo 1, comma 785, ne dispongono
       l’adozione con decreto del Ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca. La legge di
       Bilancio 2019 ha, inoltre, disposto la ridenominazione dei percorsi di alternanza scuola lavoro di
       cui al decreto legislativo 15 aprile 2005, n. 77, in “percorsi per le competenze trasversali e per
       l’orientamento” (d’ora in poi denominati PCTO) e, a decorrere dall’anno scolastico 2018/2019,
       sono attuati per una durata complessiva rideterminata in ragione dell’ordine di studi (licei, istituti
       tecnici e istituti professionali) nell’arco del triennio finale dei percorsi. In un mondo in rapida
       evoluzione, l’istruzione e la formazione sono chiamate a svolgere un ruolo chiave per
       l’acquisizione di capacità e competenze utili a cogliere le opportunità che si presentano in
       previsione dei cambiamenti della società e del mondo del lavoro di domani. L’istruzione e la
       formazione sono, infatti, al centro delle politiche attive e dei programmi d’azione dell’area
       europea, tanto che nel giugno 2016, con la comunicazione di una Nuova Agenda di Competenze
       per l’Europa (New Skills Agenda for Europe), la Commissione e il Consi- glio d’Europa hanno
       proposto la revisione delle precedenti raccomandazioni, già connesse tra loro in modo
       interdipendente in un quadro di strumenti e dispositivi atti a facilitare la trasparenza e la mobilità
       nazionale e transnazionale. L’aggiornamento delle raccomandazioni ha ulteriormente focalizzato
       l’attenzione sulla centralità di un’istruzione di qualità basata sulle competenze. La
       Raccomandazione del Consiglio del 22 maggio 2018 (2018/C189/01) aggiorna, infatti, la
       versione del 2006 (2006/962/EC) relativa alle “Competenze chiave per l’apprendimento
       permanente” e, precisando la definizione di competenza chiave, la inquadra in una visione
       olistica e riassuntiva di elementi di competenza, in una combinazione dinamica di conoscenze,
       abilità e atteggiamenti, in cui l’atteggiamento è definito come “disposizione/mentalità”, mind-set
       per agire o reagire a idee, persone, situazioni.
       In chiave europea le otto competenze per l’apprendimento permanente, per la flessibilità e
       l’adattabilità di fronte alle trasformazioni digitali e tecnologiche in corso, sono interdipendenti e
       ugualmente importanti. Rendere, pertanto, effettivo un approccio centrato sulle competenze vuol
       dire migliorare le abilità di base, ma anche investire in competenze più complesse le cui
       caratteristiche sono state rimodulate per assicurare resilienza e capacità di adattamento.

L'Istituto con i propri laboratori (informatica, chimica, microbiologia, enologia) e l'annessa Azienda
Agraria - formata da vigneto, frutteto, seminativi, bosco, serre, cantina e laboratorio di trasformazione
agro-alimentare - consentono di ottimizzare gli interventi didattici, integrando e completando la
formale lezione in aula con adeguate attività laboratoriali: ciò nella convinzione che la didattica
laboratoriale, con opportuni metodi induttivi e deduttivi, abitui gli allievi a formulare propri giudizi
tecnico-economici in relazione a situazioni problematiche diverse e/o impreviste, solleciti
atteggiamenti analitici approfonditi sulla cui base definire scelte motivate, garantendo un
apprendimento improntato all'acquisizione di competenze, più significativo ed efficace per la futura
vita professionale.
In sostanza, si cerca di fornire al diplomato strumenti idonei per un inserimento efficace nel mondo del
lavoro, con un bagaglio culturale e professionale utile anche per successivi percorsi di studio o di
specializzazione tecnica superiore.
Gli obiettivi più generali e trasversali a tutte le materie, definiti sia nelle programmazioni specifiche
dei singoli Docenti che nel P.T.O.F. consistono nel predisporre gli allievi ad essere cittadini
consapevoli e partecipi, oltre che sapere affrontare problematiche più o meno complesse con un valido
approccio metodologico.
Tali finalità – come noto – si perseguono integrando in modo appropriato le competenze “trasversali”
con quelle dei quattro assi culturali (dei linguaggi, logico-matematico, storico-sociale e scientifico-
tecnologico) e quelle specifiche di indirizzo.

                                                                                                        4
L'area delle materie di indirizzo, in particolare, affiancandosi alle materie di area comune, è
caratterizzata dallo studio delle fondamentali discipline agronomiche, estimative ed economiche,
tecnologiche e biotecnologiche connesse alle filiere agrarie, agroalimentari ed agro-industriali.

                                        2.2 Profilo professionale

Con il conseguimento del diploma, a conclusione del percorso quinquennale, oltre alla prosecuzione
degli studi si può operare in molteplici ambiti, previsti dall’Ordinamento dal Collegio dei Periti agrari:
   • la direzione, l’amministrazione e la gestione di azienda agricole e zootecniche e di aziende di
        lavorazione e commercializzazione di prodotti agrari e zootecnici limitatamente alle piccole e
        medie aziende, ivi comprese le funzioni contabili, quelle di assistenza e rappresentanza tributaria
        e quelle relative all’amministrazione del personale dipendente dalle medesime aziende;
   • la progettazione, la direzione e il collaudo di opere di miglioramento fondiario e di
        trasformazione di prodotti agrari e relative costruzioni, limitatamente alle medie aziende, il tutto
        in struttura ordinaria, secondo la tecnologia del momento, anche se ubicate fuori dai fondi;
   • la misura, la stima, la divisione di fondi rustici, delle costruzioni e delle aziende agrarie e
        zootecniche, anche ai fini di mutui fondiari;
   • i lavori catastali, topografici, cartografici e tipi di frazionamento, inerenti le piccole e medie
        aziende e relativi sia al catasto terreni sia al catasto urbano;
   • la stima delle colture erbacee ed arboree e loro prodotti, nonché dei relativi danni;
   • la valutazione degli interventi fitosanitari e delle operazioni colturali delle colture agricole;
   • la direzione e manutenzione di parchi e la progettazione, la direzione e la manutenzione di
        giardini, anche localizzati, gli uni e gli altri, in aree urbane;
   • la consulenza, le stime di consegna e riconsegna, i controlli analitici per i settori di
        specializzazione enotecnici, caseari, elaiotecnici ed altri; CTU e CTP nelle controversie legali
   • le funzioni di perito in ordine alle attribuzioni sopra menzionate;
   • assistenza tecnica ai produttori agricoli singoli ed associati;
   • ricoprire il ruolo di RSPP, predisporre piani di sicurezza sul lavoro, piani di autocontrollo
        alimentare (HACCP).

                                                                                                       5
2.3 ITER CURRICULARE del quinquennio di studi

                                                                ORE SETTIMANALI
 DISCIPLINE                                                     1° Biennio 2° Biennio
                                                                1     2    3       4           5°Anno
 DISCIPLINE COMUNI AL SETTORE TECNOLOGICO
 Lingua e letteratura italiana                                  4      4      4       4        4
 Lingua inglese                                                 3      3      3       3        3
 Storia                                                         2      2      2       2        2
 Matematica                                                     4      4      3       3        3
 Diritto ed economia                                            2      2
 Scienze integrate (Scienze della terra e Biologia)             2      2
 Scienze motorie e sportive                                     2      2      2       2        2
 Religione cattolica o attività alternative                     1      1      1       1        1
 DISCIPLINE COMUNI a tutte le articolazioni
 Scienze integrate (Fisica)*                                    3      3
 Scienze integrate (Chimica)*                                   3      3
 Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica*             3      3
 Tecnologie informatiche*                                       3
 Scienze e tecnologie applicate                                        3
 Produzioni animali*                                                          3       3        2
 Complementi di matematica                                                    1       1
 Articolaz “PRODUZIONI E TRASFORMAZIONI”
 Produzioni vegetali*                                                         5       4        4
 Trasformazione dei prodotti*                                                 2       3        3
 Economia, estimo, marketing e legislazione*                                  3       2        3
 Genio rurale*                                                                3       2
 Biotecnologie agrarie*                                                               2        3
 Gestione dell’ambiente e del territorio*                                                      2
 TOTALE ORE                                                     32     32     32      32       32
 *le materie con l’asterisco prevedono ore di compresenza del
 DOCENTE insegnante tecnico pratico (I.T.P.) per esercitazioni ed attività di laboratorio

La programmazione didattica (OBIETTIVI, STRUMENTI, VALUTAZIONE) è stata definita da ogni singolo
docente, inserendosi in quella più generale del Consiglio di Classe che, a propria volta, ha recepito le linee guida
del Piano Triennale dell'Offerta Formativa di Istituto (P.T.O.F.).

                                                                                                               6
2.4 Composizione del consiglio di classe

Parisio Renato                              Dirigente scolastico
Berzano Maria Angela                        Italiano e Storia
Bosia Bruna                                 Inglese
Burdese Marco                               Religione
Castino Emanuela                            Sostegno 2
Conta Luisella                              Produzioni Vegetali – Gestione dell’Ambiente e del Territorio
Cussotto Renata                             Sostegno 1
Demaria Angelo                              Economia, Estimo, Marketing e Legislazione
Gullì Guglielmo                             Scienze Motorie e Sportive
Leto Massimo                                Ufficio
Mandirola Fiorenzo                          Matematica
Marrali Cristina                            Biotecnologie agrarie
Pazo Alvarez Maria del Carmen               Trasformazione dei Prodotti
Piotti Daniele                              Trasformazione dei Prodotti, Biotecnologie agrarie
Rivoira Piero                               Produzioni Animali
Rizzo Maria Grazia                          Educazione Civica
Siccardi Marco                              Produzioni Vegetali – Gestione dell’Ambiente e del Territorio
Dadone Alex                                 Rappresentante degli studenti
Gay Annalisa                                Rappresentante degli studenti
Iacono Saverio                              Rappresentante dei genitori

                                        2.5 Obiettivi educativi e didattici

 obiettivi educativi:                                    obiettivi didattici:
 acquisizione della                                      conoscenze, capacità e competenze per

 capacità di comunicare (capire e farsi capire nel       Individuare ed affrontare problemi riguardanti le produzioni
 parlato e scritto), consapevolezza dei propri diritti e vegetali ed animali in un'ottica di sostenibilità ambientale,
 doveri, autonomia e senso critico, senso di             l'ambito economico-estimativo, la gestione del territorio, le
 responsabilità e coerenza nelle scelte, capacità di     biotecnologie applicate nei processi colturali e nelle
 incidere sulla realtà, flessibilità nel sociale e nel   trasformazioni agroalimentari in un quadro di sostenibilità
 mondo del lavoro.                                       ambientale e qualità globale.

                                                                                                                         7
2.6 Discipline del corso e libri di testo in adozione

Discipline di insegnamento                     Testi in adozione
                                               Biotecnologie agrarie di M. Motto,        M. Crippa, A. Cattaneo,        R.
BIOTECNOLOGIE AGRARIE
                                               Spigarolo, ed. Poseidonia Scuola
ECONOMIA, ESTIMO, MARKETING E                  Estimo e commercializzazione dei prodotti agroalimentari. Con
LEGISLAZIONE                                   prontuario – Ferdinando Battini
GESTIONE DELL'AMBIENTE E DEL                   Gestione dell'ambiente e del territorio PLUS
TERRITORIO                                     Mario Ferrari, Andrea Menta, Elena Stoppioni e Daniele Galli
                                               Ecof@rming. Farming practices for a green world.
INGLESE
                                               Barbara Centis
                                               Incontro con la letteratura. Per le Scuole superiori. Con e-book. Con
                                               espansione online (Vol. 3)
                                               Paolo Di Sacco
                                               Letteratura. Istruzioni per l'uso. Percorso breve. Didattica per il
                                               successo formativo. Per le Scuole superiori. Con e-book. Con
ITALIANO                                       espansione online vol.3
                                               Vincenzo Jacomuzzi, Stefano Jacomuzzi
                                               Il nuovo esame di Stato e le altre prove dell'ultimo anno. Guida,
                                               allenamento, simulazioni. Per il triennio delle Scuole superiori. Con e-
                                               book. Con espansione online
                                               Angelo Roncoroni
                                               Matematica.bianco. Con Maths in english. Con e-book. Con
MATEMATICA                                     espansione online. Vol. 5
                                               Massimo Bergamini, Anna Trifone, Graziella Barozzi
                                               Colture arboree. Openbook-Extrakit. Per le Scuole superiori. Con e-
PRODUZIONI VEGETALI                            book. Con espansione online
                                               di Rolando Valli, Claudio Corradi
                                               Produzioni animali. Allevamento, alimentazione, igiene e salute. Con
                                               Extrakit-Openbook. Con e-book. Con espansione online.
PRODUZIONI ANIMALI
                                               Balasini, Veggetti, Falaschini e Tesio – EDAGRICOLE
                                               SCOLASTICO
                                               Itinerari di IRC 2.0. Schede tematiche. Vol. unico. Per le Scuole
RELIGIONE                                      superiori. Con e-book. Con espansione online
                                               M. Contadini
                                               GUIDA STUDIO STORIA TRIENNIO 5 + INTERROGAZIONE 5
                                               KIT ED AL ST.PER IL 2° BIENNIO E 5° ANNO-IL NOVECENTO
STORIA
                                               E L’INIZIO DEL XXI SECOLO
                                               GENTILE RONGA ROSSI
                                               L'industria agroalimentare. Per le Scuole superiori. Con Contenuto
TRASFORMAZIONE DEI PRODOTTI                    digitale (fornito elettronicamente). Prodotti e sottoprodotti (Vol. 2)
                                               Giorgio Menaggia, Wilma Roncalli

                                                                                                                        8
2.7 Criteri di valutazione

I criteri generali per la valutazione, stabiliti dal Collegio Docenti, sono stati recepiti dal
Consiglio di Classe, approvati dal Collegio dei Docenti e inseriti nel Piano dell'Offerta Formativa
per il corrente anno scolastico.
Lo schema seguente riassume tali criteri, che devono intendersi validi sia per le prove scritte sia
per le prove orali.

  VOTO     CONOSCENZE                           COMPETENZE                         CAPACITÀ
  1       Nessuna                              Nessuna                            Nessuna
  2       Gravemente errate, espressione
                                               Non sa cosa fare                   Non si orienta
          sconnessa

  3       Conoscenze frammentarie e            Applica le conoscenze minime solo Compie analisi errate, non
          gravemente lacunose                  se guidato ma con gravi errori    sintetizza, commette errori

  4       Conoscenze carenti, con errori ed    Applica le conoscenze minime solo Qualche errore, analisi parziale,
          espressione impropria                se guidato                        sintesi scorrette

  5       Conoscenze superficiali, improprietà Applica autonomamente le minime
                                                                               Analisi parziali, sintesi imprecise
          di linguaggio                        conoscenze, con qualche errore

                                                                                  Coglie il significato, esatta
                                                                                  interpretazione di semplici
  6       Conoscenze complete ma non          Applica autonomamente e
                                                                                  informazioni, analisi corrette,
          approfondite, esposizione semplice, correttamente le conoscenze
                                                                                  gestione di semplici situazioni
          ma corretta                         minime
                                                                                  nuove

          Conoscenze complete, se guidato sa Applica autonomamente le
  7                                                                               Coglie le implicazioni, compie
          approfondire, esposizione corretta conoscenze anche a problemi più
                                                                                  analisi complete e coerenti
          con proprietà linguistica          complessi, ma con imperfezione

          Conoscenze complete con qualche
                                               Applica autonomamente le           Coglie implicazioni,
  8       approfondimento autonomo,
                                               conoscenze anche a problemi più    correlazioni, con imprecisioni,
          esposizione corretta con proprietà
                                               complessi, in modo corretto        rielaborazione corretta
          linguistica

          Conoscenze complete, con             Applica in modo autonomo e         Coglie implicazioni,
  9       approfondimento                      corretto, anche a problemi         compie correlazioni esatte e
          autonomo, esposizione fluida con     complessi, le conoscenze, quando   approfondite, rielaborazione
          utilizzo del linguaggio specifico    guidato trova soluzioni migliori   corretta, completa e autonoma

          Conoscenze complete approfondite e   Applica in modo autonomo corretto
                                                                                     Sa rielaborare correttamente e
  10      ampliate, esposizione fluida con     le conoscenze anche a problemi
                                                                                     approfondire in modo autonomo e
          utilizzo di un lessico ricco e       complessi, trova da solo le soluzioni
                                                                                     critico situazioni complesse
          appropriato                          migliori

                                                                                                                     9
2.8 Attribuzione dei punteggi del credito scolastico
Mentre il credito scolastico deriva dal profitto scolastico dello studente (medie dei voti degli ultimi tre
anni, il credito formativo (che può concorrere ad accrescere il punteggio complessivo di ammissione
all'Esame di Stato) considera le esperienze maturate al di fuori dell’ambiente scolastico, in coerenza con
l’indirizzo di studi e debitamente documentate.

   Media dei voti Fasce di credito ai sensi All. A al D. Lgs 62/2017 Nuovo credito assegnato per la classe terza

        M=6                                  7-8                                              11-12
      6< M ≤ 7                               8-9                                              13-14
      7< M ≤ 8                              9-10                                              15-16
      8< M ≤ 9                              10-11                                             16-17
     9< M ≤ 10                           11-12                                                17-18
Tabella A. Conversione del credito assegnato al termine della classe terza.

La conversione deve essere effettuata con riferimento sia alla media dei voti che al credito conseguito
(livello basso o alto della fascia di credito).

                                     Fasce di credito ai sensi
                                                                        Nuovo credito assegnatoper la classe
        Media dei voti         dell’Allegato A al D. Lgs. 62/2017
                                                                                      quarta
                                       e dell’OM 11/2020
             M
2.9 Presentazione della classe e risultati scolastici

La classe 5^B è costituta da 25 studenti.
La 1^B era formata da 19 alunni, 8 dei quali non sono stati ammessi alla classe successiva o si sono
ritirati nel corso dell’anno; la 2^B era formata da 16 alunni per l’arrivo di due studenti a inizio anno
e di altri tre durante l’anno; la 3^B comprendeva 22 componenti per l’arrivo di 4 studenti dalla ex-
2^D e di due da altre scuole; la 4^B era formata da 25 alunni con l’arrivo di 3 studenti non ammessi
alla classe successiva provenienti da altre classi, che sono stati tutti ammessi in quinta.
Solo quattro allievi hanno un’azienda agraria di famiglia; 18 persone abitano fuori città e 7
risiedono nel comune di Asti.
Il comportamento degli allievi è sostanzialmente corretto, sia nei confronti degli insegnanti, sia fra
compagni di classe. I ragazzi sono motivati ed interessati a raggiungere con successo l’obiettivo di
concludere bene il loro ciclo di studi, ed alcuni di loro hanno espresso l’intenzione di iniziare un
percorso universitario.
I rappresentanti di classe, sia della componente allievi, sia della componente genitori, partecipano
attivamente e con interesse a tutte le occasioni per cui è richiesta la loro presenza.
La classe comprende due allievi con P.E.I.: entrambi hanno una programmazione semplificata con
obiettivi minimi; per la partecipazione all’Esame di Stato è richiesto il supporto didattico delle
insegnanti di sostegno.
Fanno, inoltre, parte della classe sette allievi con DSA certificati. Le misure compensative e
dispensative adottate dagli insegnanti sono raccolte in un piano didattico personalizzato. Il
Consiglio di classe ha deliberato che nel corso dell’anno scolastico si possano adottare le misure
dispensative e gli strumenti compensativi previsti dalla circolare n° 4099/A/4 del 5/10/2004.
Gli studenti si comportano correttamente; tuttavia, la partecipazione alle videolezioni risulta non
sempre attiva per una gran parte della classe. L’impegno nello studio è adeguato per un piccolo
gruppo di studenti, mentre risulta saltuario ed opportunistico per gli altri; la frequenza è regolare ma
una decina di ragazzi ha accumulato un numero considerevole di ore di assenza; gli allievi, tranne
qualche eccezione, mancano di spirito critico, curiosità e vivacità intellettuale. Si lasciano guidare,
studiano allo scopo di raggiungere voti sufficienti e per un senso di responsabilità, senza dimostrare
curiosità personale per gli argomenti proposti e per l’applicazione delle conoscenze acquisite
durante il loro percorso scolastico.
Un piccolo gruppo, che comprende pochi allievi, si è da sempre distinto per profitto ed applicazione
rispetto al resto della classe e, col passare degli anni, ha mantenuto lo stesso livello sviluppando al
meglio le proprie capacità. Questi studenti si distinguono inoltre per l’impegno tenace nella
partecipazione alle lezioni e di collaborazione con gli insegnanti. Tutto ciò si riflette
nell’ottenimento di risultati scolastici molto soddisfacenti.
Si segnalano alcuni allievi che si dimostrano più fragili a livello cognitivo; sono poco inclini
all’astrazione, e pur essendo esposti ad un ambiente educativo stimolante che dovrebbe suscitare in
loro nuovi e diversi interessi, si dimostrano piuttosto refrattari alle sollecitazioni degli insegnanti. In
alcuni casi si rileva una mancanza di impegno e di applicazione allo studio.
La classe ha collaborato fattivamente e proficuamente ad un progetto interdisciplinare dal titolo
"L’evoluzione della comunicazione e dell’immagine tra i secoli diciannovesimo e ventesimo". Sono
state prese in considerazione tematiche trasversali inerenti le discipline letterarie, (storia e
letteratura) nonché quelle di economia e gestione ambientale, con riferimenti costanti
all’educazione civica. Gli alunni hanno dato prova di misurarsi adeguatamente negli ambiti preposti
dando prova di creatività e interesse con adeguata padronanza dei mezzi tecnologici.
Si riportano di seguito i giudizi relativi alle diverse aree disciplinari

Area dei linguaggi e storico-sociale:
La classe ha compiuto un percorso di costante impegno e crescita. La partecipazione è sempre stata
attiva e proficua. Il contesto sereno e armonico, la serietà e l’applicazione hanno favorito il
raggiungimento di un profitto più che soddisfacente. Un piccolo gruppo ha conseguito risultati
sufficienti riuscendo a superare le iniziali difficoltà.

Area logico-matematica:
La classe, se opportunamente guidata, raggiunge una sufficiente abilità negli obiettivi proposti a inizio
anno.

Area tecnico-scientifica:
La maggior parte dei ragazzi della 5^B ha bisogno di essere stimolata e guidata nelle attività tecnico-
scientifiche e nell’applicazione delle conoscenze acquisite. Queste ultime faticano molto a tradursi in
vere e proprie abilità, anche in seguito al fatto che nel corso dell’ultimo biennio le attività di
laboratorio sono state svolte in modo estremamente saltuario per l’impossibilità di accedere alle
strutture dell’Istituto durante i periodi di chiusura dello stesso per l’emergenza sanitaria tuttora in
corso.
Per gran parte degli studenti, il metodo d’apprendimento non è ancora frutto di elaborazioni personali,
ma è ancora meccanico e mnemonico e non consente loro di raggiungere la necessaria autonomia.

                                                                                                     10
2.10 Attività integrative ed extracurriculari proposte

                                   2.10.1 Attività svolte entro il 15 maggio

Al fine di educare ad una cittadinanza più etica e consapevole, nonché per ampliare/integrare
conoscenze e competenze tecniche, la classe ha avuto la possibilità di partecipare a diverse iniziative
ed attività, purtroppo solo a distanza.

Tutti gli studenti hanno svolto la formazione specifica obbligatoria sulla sicurezza nei luoghi di
lavoro.

20 novembre 2020: Incontro di orientamento organizzato dall'Unione Industriale (Az. vitivinicola
Toso di Santo Stefano Belbo)

10 Febbraio 2021: una videolezione di Storia a cura dell'ISRAT (Istituto per la Storia della Resistenza
e della Società Contemporanea) di Asti organizzata dalla Prof.ssa Grillo

17 febbraio 2021: videoconferenza di ASSORIENTA su istruzione e lavoro nelle forze di polizia e
nelle forze armate
L’Associazione Orientatori Italiani – AssOrienta – è un’associazione professionale, senza scopi di lucro, che
promuove e divulga la cultura dell’Orientamento. Con la collaborazione della Nissolino Corsi – Scuola leader
nel settore della preparazione ai concorsi per Forze Armate e di Polizia – promuove l’orientamento alle carriere
in divisa, fornendo ai giovani tutte le informazioni utili per la partecipazione agli innumerevoli bandi pubblici
del settore. Il 18 Marzo 2021 AssOrienta ha pubblicato il Bando di Concorso “Onore al Merito”, con il quale
saranno assegnate 703 borse di studio presso la Scuola Nissolino Corsi. La domanda di partecipazione può
essere presentata fino al 14 Maggio 2021. Tutti i dettagli e il bando di concorso possono essere consultati negli
allegati a questa email o al seguente indirizzo web https://www.nissolinocorsi.it/bando-concorso-onore-merito/.
All’iniziativa aderisce anche la Nissolino Corsi di Asti.

22-26 febbraio 2021: Giornate di Orientamento in modalità online.
L'evento prevede un calendario di incontri a cura delle Scuole/Dipartimenti che presenteranno la propria offerta
formativa e risponderanno in diretta a eventuali domande secondo il calendario disponibile alla pagina
https://www.unito.it/orientamento
I     link    per     accedere     agli    eventi     saranno      pubblicati    in    prossimità      dell'evento.
Sarà inoltre possibile consultare del materiale informativo e dei video messi a disposizione delle strutture, tutti i
dettagli sull'evento saranno pubblicati sempre alla pagina https://www.unito.it/orientamento
La Guida di orientamento 2021-22 sarà pubblicata online in formato pdf al link
https://www.unito.it/didattica/orientamento/strumenti-e-servizi-di-orientamento in occasione delle giornate di
orientamento.

4 marzo 2021: corso di formazione digitale per imparare a costruire in ambiente Windows una APP
per Android

30 marzo 2021: videoconferenza a cura del Collegio dei Periti Agrari del Piemonte sulle modalità di
iscrizione all'Albo e sugli sbocchi occupazionali possibili

20 aprile 2021: nell'ambito del progetto di orientamento post-diploma, è stato indetta una conferenza
dal titolo "Strategie comunicative per affrontare il mondo del lavoro", tenuta dalla psicologa ed

                                                                                                                11
esperta in comunicazione dott.ssa Patrizia Garofano

23 aprile 2021: incontro con alcuni volontari dell’Associazione Donatori di Midollo Osseo

                               2.10.2 Attività previste dopo il 15 maggio

20 maggio 2021: open day dell'ITS AGROALIMENTARE PER IL PIEMONTE

                                         2.11 Prove INVALSI

27 aprile 2021: Italiano e Matematica
29 aprile 2021: Inglese

             2.12 Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (PCTO)

Il regolare svolgimento dei Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (PCTO),
programmati per gli alunni della classe, è stato impedito dalla diffusione della pandemia. Tali percorsi
si sarebbero dovuti attuare nel triennio conclusivo del ciclo di studi e avrebbero dovuto comprendere
degli stages in aziende convenzionate con la scuola. A partire dal mese di Marzo 2020 però le attività
nelle aziende esterne sono state sospese a causa della diffusione del covid-19.
In sintesi:
     nell’anno scolastico 2018-19 tutti gli alunni hanno svolto la prevista attività di PCTO in
        un’azienda esterna convenzionata con la scuola;
     negli anni scolastici 2019-20 e 2020-21 gli alunni hanno svolto esperienze di alternanza
        scuola/lavoro nell’azienda agraria dell’Istituto compatibilmente con i tempi di frequenza e il
        rispetto delle norme di sicurezza.

Inoltre, prima di effettuare gli stages, tutti gli alunni hanno svolto il corso sulla salute e sicurezza nei
luoghi di lavoro ai sensi del D. Lgs n. 81/08.

                                                                                                        12
2.13 Il Colloquio

Ai sensi dell’Ordinanza Ministeriale 3 marzo 2021, n. 53, l’esame di Stato si configura in sostanziale
continuità con quanto previsto per l’anno scolastico 2019/2020, prevedendo lo svolgimento di un
colloquio, che ha la finalità di accertare il conseguimento del profilo culturale, educativo e
professionale dello studente, in luogo delle prove d’esame di cui all’articolo 17 del decreto legislativo
n. 62 del 2017.
Le prove d’esame di cui all’articolo 17 del Dlgs 62/2017 sono sostituite da un colloquio, che ha la
finalità di accertare il conseguimento del profilo culturale, educativo e professionale dello studente.
     2. Ai fini di cui al comma 1, il candidato dimostra, nel corso del colloquio:
              1. a) di aver acquisito i contenuti e i metodi propri delle singole discipline, di essere
                  capace di utilizzare le conoscenze acquisite e di metterle in relazione tra loro per
                  argomentare in maniera critica e personale, utilizzando anche la lingua straniera;
              2. b) di saper analizzare criticamente e correlare al percorso di studi seguito e al profilo
                  educativo culturale e professionale del percorso frequentato le esperienze svolte
                  nell’ambito dei PCTO, con riferimento al complesso del percorso effettuato,
                  tenuto conto delle criticità determinate dall’emergenza pandemica;
              3. c) di aver maturato le competenze e le conoscenze previste dalle attività di Educazione
                  civica, per come enucleate all’interno delle singole discipline.
     3. La sottocommissione provvede alla predisposizione e all’assegnazione dei materiali di cui
         all’articolo 18 comma 1, lettera c) all’inizio di ogni giornata di colloqui, prima del loro avvio,
         per i relativi candidati. Il materiale è costituito da un testo, un documento, un’esperienza, un
         progetto, un problema ed è finalizzato a favorire la trattazione dei nodi concettuali
         caratterizzanti le diverse discipline e del loro rapporto interdisciplinare. Nella predisposizione
         dei materiali e nella preliminare assegnazione ai candidati, la sottocommissione tiene conto del
         percorso didattico effettivamente svolto, in coerenza con il documento di ciascun consiglio di
         classe, al fine di considerare le metodologie adottate, i progetti e le esperienze realizzati, con
         riguardo anche alle iniziative di individualizzazione e personalizzazione eventualmente
         intraprese nel percorso di studi, nel rispetto delle Indicazioni nazionali e delle Linee guida.
     4. Nella conduzione del colloquio, la sottocommissione tiene conto delle informazioni
         contenute nel Curriculum dello studente.
         Articolo 18
         (Articolazione e modalità di svolgimento del colloquio d’esame)
1. L’esame è così articolato:
a) discussione di un elaborato concernente le discipline caratterizzanti per come individuate agli
allegati C/1, C/2, C/3, e in una tipologia e forma ad esse coerente, integrato, in una prospettiva
multidisciplinare, dagli apporti di altre discipline o competenze individuali presenti nel curriculum
dello studente, e dell’esperienza di PCTO svolta durante il percorso di studi. L’argomento è assegnato
a ciascun candidato dal consiglio di classe, tenendo conto del percorso personale, su indicazione dei
docenti delle discipline caratterizzanti, entro il 30 aprile 2021. Il consiglio di classe provvede altresì
all’indicazione, tra tutti i membri designati per far parte delle sottocommissioni, di docenti di
riferimento per l’elaborato, a ciascuno dei quali è assegnato un gruppo di studenti. L’elaborato è
trasmesso dal candidato al docente di riferimento per posta elettronica entro il 31 di maggio,
includendo in copia anche l’indirizzo di posta elettronica istituzionale della scuola o di altra casella
mail dedicata. Nell’eventualità che il candidato non provveda alla trasmissione dell’elaborato, la
discussione si svolge comunque in relazione all’argomento assegnato, e della mancata trasmissione si
tiene conto in sede di valutazione della prova d’esame.

                                                                                                       13
2. b) discussione di un breve testo, già oggetto di studio nell’ambito dell’insegnamento di lingua
   e letteratura italiana, o della lingua e letteratura nella quale si svolge l’insegnamento, durante il
   quinto anno e ricompreso nel documento del consiglio di classe di cui all’articolo 10;
3. c) analisi, da parte del candidato, del materiale scelto dalla sottocommissione ai sensi
   dell’articolo 17, comma 3, con trattazione di nodi concettuali caratterizzanti le diverse
   discipline, anche nel loro rapporto interdisciplinare;
4. d) esposizione da parte del candidato, eventualmente mediante una breve relazione ovvero un
   elaborato multimediale, dell’esperienza di PCTO svolta durante il percorso di studi, solo nel
   caso in cui non sia possibile ricomprendere tale esperienza all’interno dell’elaborato di cui alla
   lettera a).
2. Le conoscenze e le competenze della disciplina non linguistica (DNL), veicolata in lingua
   straniera attraverso la metodologia CLIL, sono valorizzate nel corso del colloquio qualora il
   docente della disciplina coinvolta faccia parte della sottocommissione di esame.
3. La sottocommissione cural ’equilibrata articolazione e durata delle fasi del colloquio, della
   durata indicativa di 60 minuti.
4. Nei percorsi di secondo livello dell’istruzione per adulti, il colloquio si svolge secondo le
   modalità sopra richiamate, con le seguenti precisazioni:
        1. a) i candidati, il cui percorso di studio personalizzato (PSP), definito nell’ambito del
           patto formativo individuale (PFI), prevede, nel terzo periodo didattico, l’esonero dalla
           frequenza di unità di apprendimento (UDA) riconducibili a intere discipline, possono –
           a richiesta – essere esonerati dall’esame su tali discipline nell’ambito del colloquio. Nel
           colloquio, pertanto, la sottocommissione propone al candidato, secondo le modalità
           specificate nei commi precedenti, di analizzare testi, documenti, esperienze, progetti e
           problemi per verificare l’acquisizione dei contenuti e dei metodi propri delle singole
           discipline previste dal suddetto percorso di studio personalizzato;
        2. b) per i candidati che non hanno svolto i PCTO, l’elaborato valorizza il patrimonio
           culturale della persona a partire dalla sua storia professionale e individuale, quale
           emerge dal patto formativo individuale e favorisce una rilettura biografica del percorso
           anche nella prospettiva dell’apprendimento permanente.

                                                                                                    14
3. RELAZIONI FINALI E PROGRAMMI SVOLTI NELLE SINGOLE MATERIE

                                                                                     ASTI, 9 MAGGIO 2021
MATERIA: ITALIANO

DOCENTE: Berzano Maria Angela

CLASSE: 5B

TESTO IN ADOZIONE: Paolo Di Sacco –Incontro con la letteratura vol. 3 - Pearson

                PROGRAMMA SVOLTO

         La cultura del Positivismo
         Naturalismo e Verismo
         G. Verga: vita, pensiero, opere
                  Lettura integrale: Rosso Malpelo - La lupa - La roba – Nedda
                  Positivismo - Verismo - Naturalismo
La lirica: Il Simbolismo francese
La crisi del razionalismo: il Decadentismo sguardo d’insieme
La narrativa: Estetismo e Decadentismo
         G. D’Annunzio e O. Wilde
                   Lettura da: Il piacere (Il conte Andrea Sperelli)
                   Lettura da: Il ritratto di Dorian Gray (La rivelazione della bellezza)
         Giovanni Pascoli: vita, opere, poetica
                   Lettura da: Il fanciullino
                   X agosto, Lavandare, Novembre, Il lampo, La mia sera.
         L. Pirandello: vita, pensiero, opere
                  Lettura da : Il fu M. Pascal (Io mi chiamo Mattia Pascal-Un altro io: Adriano Meis)
                  Lettura da: Novelle per un anno ( La patente – Il treno ha fischiato – L’uomo dal fiore in
                  bocca- Ciaula scopre la luna)
                   Lettura da: Uno, nessuno e centomila (Il naso di Moscarda)
                 Lettura da: L'umorismo (Il sentimento del contrario)
          I. Svevo: vita, pensiero, opere
                  Lettura da: La coscienza di Zeno (L’ultima sigaretta, Psico-analisi )
Scritture ribelli: Scapigliatura, Avanguardie
I poeti crepuscolari: Guido Gozzano (l’amica di nonna Speranza)
Esperienze poetiche tra le due guerre: Futurismo – Ermetismo
         Filippo Tommaso Marinetti – Il manifesto futurista
         Aldo Palazzeschi: E lasciatemi divertire
         S. Quasimodo : Ed è subito sera, Alle fronde dei salici
         U. Saba: vita, opere, poetica; Il Canzoniere – Amai, Ritratto della mia bambina, La capra, Mio
padre è stato per me “l’assassino”
         G. Ungaretti: vita, opere, poetica
         Da L’allegria: San Martino del Carso, Mattina, Il porto sepolto, Soldati, Veglia, Fratelli, Sono una
creatura.
         Da Sentimento del tempo: Stelle, La madre.
         E. Montale: vita,opere, poetica
                  Da Ossi di seppia: Non chiederci la parola, Meriggiare pallido e assorto, Spesso il male di
                  vivere ho incontrato, Cigola la carrucola del pozzo
                  Da Le occasioni: Non recidere forbice quel volto
                  Da Satura: Ho sceso dandoti il braccio.

                                                                                                          15
Il Neorealismo

                                            programma da svolgere dopo il 15 maggio

Narrativa di guerra e di Resistenza: I. Calvino, P. Levi, B. Fenoglio, C. Pavese (cenni)

    CONSIDERAZIONI SULLA CLASSE

    La classe ha compiuto un percorso di costante impegno e crescita. La partecipazione è sempre
    stata attiva e proficua. Il contesto sereno e armonico, la serietà e l’applicazione hanno favorito il
    raggiungimento di un profitto nel complesso soddisfacente.

                                                                                                 Il docente
                                                                                           Maria Angela Berzano

                                                                                                            16
ASTI, 9 MAGGIO 2021
MATERIA: STORIA

DOCENTE: Berzano Maria Angela

CLASSE: 5B

TESTO IN ADOZIONE:
G. Gentile – L. Ronga – Guida allo studio della storia 5 – Editrice La Scuola

PROGRAMMA SVOLTO

        L'Europa agli inizi del Novecento
        L’Italia giolittiana
        La Prima guerra mondiale
        Il dopoguerra
        La rivoluzione russa e la nascita dell’Unione Sovietica
        La dittatura di Stalin
        Crisi, malcontento sociale e biennio rosso
        Il regime fascista in Italia
        La crisi del ’29 e il New Deal
        Il nazismo
        La Seconda guerra mondiale
        La Shoah
        La resistenza
        La guerra fredda
        L’Italia dalla ricostruzione al boom economico
        La nascita della Repubblica italiana
        Il Sessantotto
        Il Femminismo

         Programma da svolgere dopo il 15 maggio

    a)   Fine della guerra fredda e crisi dell’URSS
    b)   Un mondo globalizzato
    c)   Globalizzazione ambientale e sviluppo sostenibile
    d)   I flussi migratori

         CONSIDERAZIONI SULLA CLASSE

         La classe ha compiuto un percorso di costante impegno e crescita benchè provenga da realtà
         scolastiche iniziali diverse. La partecipazione è sempre stata attiva e proficua malgrado le difficoltà
         dettate dall’elevato numero di soggetti. La serietà e l’applicazione di buona parte degli alunni hanno
         favorito il raggiungimento di un profitto nel complesso soddisfacente.

                                                                                        Il docente
                                                                                   Maria Angela Berzano
INGLESE

                                Anno scolastico 2020/2021

                          Programma svolto per la classe 5^B
N° ore effettuate al 15.05.2021: 81
N° ore previste dopo il 15.05: 10

  COMPETENZE                                -   Comprensione di testi specifici (scritti e video) riguardanti
                                                l’agricoltura
  RAGGIUNTE alla fine                       -   Commento di testi utilizzando le proprie conoscenze
  dell’anno per la disciplina:                  tecniche
  INGLESE                                   -   Conoscenza e comprensione di problematiche riguardanti
                                                ecologia e ambiente
                                            -   Analisi della lingua e utilizzo del lessico specifico
                                            -   Approfondimento delle conoscenze tecniche anche
                                                trasversalmente ad altre discipline

  CONOSCENZE o                           Viticulture: Climate and soil for grapes, The vineyard,
                                          Environmental approaches in the vineyard, Techniques in
  CONTENUTI                               organic vineyards
  TRATTATI:                              Olive oil: A source of Italian pride, Italian Olive oil production,
                                          Oil taster, Olive oil: drops of gold
  (anche attraverso UDA                  Alcoholic drinks:White and red winemaking, The barrel effect,
  o moduli)                               Finishing wine, Classic method sparkling wine, Brewing beer,
                                          Types of beer
                                         Smaller farming businesses: Honeybees, Beekeping, Apiary
                                          organization
                                         Dairy products: Milk and milk processes, Cheese making

                                  Dopo il 15 maggio è previsto un ripasso/consolidamento di quanto
                                appreso.

  METODOLOGIE:                  Presentazione di brani tecnici corredati da attività orali e
                                scritte di comprensione del testo, esercizi di sviluppo
                                lessicale e grammaticale, visione di video tecnici in
                                inglese per il consolidamento e l’approfondimento,
                                discussione collettiva
TESTI e
 MATERIALI /            Libro di testo,fotocopie, materiali pubblicitari, video, suggerimenti per
 STRUMENTI            l’approfondimento degli argomenti in Internet.
 ADOTTATI:

Asti, 7 maggio 2021                                                 L’insegnante
                                                                     Bruna Bosia
RELIGIONE

COMPETENZE
                               Competenze minime raggiunte
RAGGIUNTE alla fine
dell’anno:                     -Saper definire la morale cristiana nell’ambito dell’esperienza
                               umana.
                              - Saper cogliere il significato del matrimonio cristiano e
                              l’interpretazione della sessualità nella prospettiva
                              cristiana;
                              - Saper identificare la coscienza morale rifacendosi ai concetti di
                              libertà e responsabilità;
                              -Saper cogliere i principali problemi dell’uomo e collocarli
                              dentro la cultura odierna.

CONOSCENZE o        Conoscenze
                 2. Acquisire la consapevolezza del bene e del male
CONTENUTI        3. Approfondire il ruolo educativo della morale
TRATTATI:        4. Approfondire l’apporto del cristianesimo e delle altre religioni per lo
                     sviluppo della morale
                 5. Analisi delle implicanze della libertà, della volontà e della
                     responsabilità, nell’agire umano
                      Sviluppo del senso critico come stimolo ad una nuova comprensione

                      Contenuti trattati:

                      *La crisi come Crescita,
                      *Lo sviluppo morale secondo Kolberg
                      *Definizione di uomo adulto:
                      *Pepe Mujeca: il discorso sullo sviluppo sostenibile
                      * L’uomo come essere desiderante, il suicidio secondo Durkeim. Il
                      suicidio inconsapevole: gli eccessi alimentary
                      *Il senso della festa: segreto della felicità o inizio della fine
                      *Definizione di amore: eros, agape philia
                      *Il discorso di addio di Steve Jobs
                      *La storia di Matera: citta dalla saggezza antica da contrapporre al
                      disastro ambientale e relazionale.
                      *La relazione, la parola amore, il desiderio come cuore della vita e delle
                      motivazioni.
                      *La relazione uomo donna, la maturazione affettiva, le tappe della
                      relazione, le patologie dell’amore, l’amore adulto.
                      *Il matrimonio Cristiano.il sacramento, il contratto
                      *Il desiderio di paternità/maternità: la fecondazione artificiale
                      *Il rapporto tra alcol, festa e identità
                      *Un corpo per amare, mistero fragile, I mitidella sessualità, la visione
                      cristiana
                      *La morale oggettiva, la coscienza soggettiva
                      * La felicita: le beatitiduni
                      *Il male metafisico, fisico e morale
*Il processo Eikmam: La banalità del male
                 * Il bene e il male, la morale come scelta
                 * La storia della scoperta delle infezioni dalla poca igiene dei medici
                 *Ritorno del sacro e la preghiera
                 *Leggere e medirare poesia di Ketty O’Meary1850
                 * L’immortalità dell’anima nelle religioni
                 * Il grande enigma della morte
                 * La risurrezione che significa                               *La speranza:
                 le passioni fragili tra adultismo e narcisismo
                 * Educazione alla rinuncia: educare è togliere qualcosa.
                 * Presentazione del Servizio Civile Nazionale
                 * Presentazione del Servizio di volontariato Europeo
                 * Filosofia Teoretica: la ricerca di Dio
                 * La ragione e la fede: Dio come bellezza, verità, felicità, amore.
                 * La clonazione: dai genetisti di Hitler a oggi.
                 * Il programma di eugenetica nazista T4.
                 * L'Eutanasia, la sacralità della vita.
                 * La Provvidenza: è il lavoro degli altri, la gratitudine come risposta
                 adulta.
                 * La sfida della povertà
                 * L'economia solidale
                 * L'amore verso la terra: lo sviluppo sostenibile

METODOLOGIE:       La didattica dell’insegnamento del corso di religione sarà svolta con
                   attenzione a quattro criteri metodologici principali che
                   caratterizzeranno lo svolgimento di ogni unità tematica:
               6. la trattazione dei contenuti culturali della materia in relazione
                   all’esperienza dell’alunno e alle sue domande di senso,
               7. il dialogo interdisciplinare, interconfessionale, interreligioso,
                   interculturale,
               8. la fedeltà ai contenuti essenziali del cattolicesimo,
               9. l’elaborazione da parte dell’alunno di una sintesi personale,
               10. l’utilizzo del dato religioso per vivere più profondamente la realtà.

                           Il modello teorico operativo utilizzato dall’insegnante come
                   fondamento dei suoi atteggiamenti educativi per attivare il processo di
                   apprendimento del gruppo si rifà a C.Rogers e ai principi della
                   psicologia sistemica. Gli elementi che interagiscono in questo processo
                   sono: il docente, il gruppo classe, il testo e la disposizione dello
                   studente
                   I presupposti individuati e sperimentati sono i seguenti:
                    Problematizzare attraverso ‘battute’, lettere, articoli, piccoli video
                        e testimonianze che stimolano e suscitano le domande e la
                        curiosità ad approfondire;
                    Creare di un ‘clima’ di fiducia , di apertura, di dialogo schietto;
                    Imparare ad apprendere, attraverso la messa in discussione dei
                        contenuti, degli eventi quotidiani e la valorizzazione del conflitto;
                    Imparare ad apprendere attraverso il gruppo;
                    Imparare ad apprendere attraverso la fatica del pensiero e della
                        rielaborazione scritta avvalendosi degli strumenti forniti: il testo, i
                        test d’ingresso e di valutazione per ogni unità, gli appunti
                        personali, altri materiali: la Bibbia informatizzata, le schede
                        supplementari fornite dal testo.
TESTI e       Lettura quotidiana della “La stampa”
MATERIALI /
STRUMENTI     ITINERARI 2.0 di Michele Contadini
ADOTTATI:
              La sacra Bibbia ed. C.E.I.

              Materiale autoprodotto dal docente
DISCIPLINA : Gestione                               Classe 5aB                Ore annuali: 66 di cui 33 in
               dell’ambiente                                                  compresenza

 Docenti: Conta Luisella
          Siccardi Marco (ITP)

                  1. QUADRO DEGLI OBIETTIVI DI COMPETENZA DI CITTADINANZA

Competenze di cittadinanza
allegate al regolamento emanato con decreto del Ministro della pubblica istruzione n. 139 del 22 agosto
2007
|X| Imparare ad imparare:
organizzare il proprio apprendimento, individuando, scegliendo ed utilizzando varie fonti e varie
modalità di informazione e di formazione (formale, non formale ed informale), anche in funzione dei
tempi disponibili, delle proprie strategie e del proprio metodo di studio e di lavoro.
|X| Progettare:
elaborare e realizzare progetti riguardanti lo sviluppo delle proprie attività di studio e di lavoro,
utilizzando le conoscenze apprese per stabilire obiettivi significativi e realistici e le relative priorità,
valutando i vincoli e le possibilità esistenti, definendo strategie di azione e verificando i risultati
raggiunti.
|X| Comunicare:
- comprendere messaggi di genere diverso (quotidiano, letterario, tecnico, scientifico) e di complessità
diversa, trasmessi utilizzando linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico, simbolico, ecc.)
mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali)
- rappresentare eventi, fenomeni, principi, concetti, norme, procedure, atteggiamenti, stati d’animo,
emozioni, ecc. utilizzando linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico, simbolico, ecc.) e diverse
conoscenze disciplinari, mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali)
|X| Collaborare e partecipare:
interagire in gruppo, comprendendo i diversi punti di vista, valorizzando le proprie e le altrui capacità,
gestendo la conflittualità, contribuendo all’apprendimento comune ed alla realizzazione delle attività
collettive, nel riconoscimento dei diritti fondamentali degli altri.
|X| Agire in modo autonomo e responsabile:
sapersi inserire in modo attivo e consapevole nella vita sociale e far valere al suo interno i propri diritti e
bisogni riconoscendo al contempo quelli altrui, le opportunità comuni, i limiti, le regole, le
responsabilità.
|X| Risolvere problemi:
affrontare situazioni problematiche costruendo e verificando ipotesi, individuando le fonti e le risorse
adeguate, raccogliendo e valutando i dati, proponendo soluzioni utilizzando, secondo il tipo di
problema, contenuti e metodi delle diverse discipline.
|X| Individuare collegamenti e relazioni:
individuare e rappresentare, elaborando argomentazioni coerenti, collegamenti e relazioni tra fenomeni,
eventi e concetti diversi, anche appartenenti a diversi ambiti disciplinari, e lontani nello spazio e nel
tempo, cogliendone la natura sistemica, individuando analogie e differenze, coerenze ed incoerenze,
cause ed effetti e la loro natura probabilistica.
|X| Acquisire ed interpretare l’informazione:
acquisire ed interpretare criticamente l'informazione ricevuta nei diversi ambiti ed attraverso diversi
strumenti comunicativi, valutandone l’attendibilità e l’utilità, distinguendo fatti e opinioni.
2. QUADRO DEGLI OBIETTIVI DI COMPETENZA

 ASSE CULTURALE DEI LINGUAGGI                                       ASSE CULTURALE STORICO-SOCIALE
 ASSE CULTURALE MATEMATICO                                          ASSE CULTURALE ALTRI LINGUAGGI
 ASSE CULTURALE SCIENTIFICO
TECNOLOGICO

 COMPETENZE DISCIPLINARI                            1 identificare e descrivere le caratteristiche significative dei contesti
                                                      ambientali;
                                                    2 gestire attività produttive e trasformative, valorizzando gli aspetti
                                                      qualitativi dei prodotti e assicurando tracciabilità e sicurezza;
                                                    3 interpretare ed applicare le normative comunitarie, nazionali e
                                                       regionali relative alle attività agricole integrate

ARTICOLAZIONE DELLE COMPETENZE IN ABILITÀ E CONOSCENZE (TRATTE DALLE LINEE GUIDA) AL
TERMINE DELLA CLASSE QUINTA

                                                   COMPETENZA N.1
Identificare e descrivere le caratteristiche significative dei contesti ambientali
                    CONOSCENZE                                                          ABILITÀ

e) Attitudini e classificazioni dei territori.              -        Rilevare le strutture ambientali e territoriali.
f) Interventi a difesa dell’ambiente.                       -        Individuare le diverse attitudini territoriali
g) Tipologie del paesaggio e caratteristiche                         attraverso il ricorso a idonei sistemi di
   connesse.                                                         classificazione.
h) Valutazione d’impatto ambientale.                        -        Individuare interventi di difesa dell’ambiente e
                                                                     delle biodiversità.

                                                 COMPETENZA N.2
Gestire attività produttive e trasformative, valorizzando gli aspetti qualitativi dei prodotti e assicurando
tracciabilità e sicurezza
                     CONOSCENZE                                                       ABILITÀ

-    Attitudini e classificazioni dei territori.                -     Rilevare le strutture ambientali e territoriali
-    Competenze degli organi amministravi                       -     Individuare ed interpretare le normative
     territoriali.                                                    ambientali e territoriali.
-    Normativa ambientale e territoriale.                       -     Attivare modalità di collaborazione con Enti e
                                                                      uffici territoriali.

                                              COMPETENZA N.3
Interpretare ed applicare le normative comunitarie, nazionali e regionali relative alle attività agricole integrate

                    CONOSCENZE                                                          ABILITÀ
Puoi anche leggere