LA SOLIDITÀ PATRIMONIALE NELLO SCENARIO DI VIGILANZA BANCARIA UNICA

Pagina creata da Vittoria Frigerio
 
CONTINUA A LEGGERE
LA SOLIDITÀ PATRIMONIALE NELLO SCENARIO DI VIGILANZA BANCARIA UNICA
LA SOLIDITÀ PATRIMONIALE NELLO
SCENARIO DI VIGILANZA BANCARIA UNICA
Il protrarsi della crisi e l’attivazione della vigilanza europea rinnovano le sfide per
l’industria bancaria: requisiti patrimoniali sempre più stringenti, deterioramento
della qualità del credito e crollo della redditività. Gli esiti dell’assessment BCE
obbligano le banche a rinnovare una roadmap caratterizzata da una diffusa azione
sul livello di patrimonializzazione, un ripensamento del modello tradizionale e un
rinnovamento di metriche e strumenti a supporto del ciclo di vita del credito e del
reporting direzionale.

                   1. CONTESTO DI RIFERIMENTO
                   I bilanci al 2012 e le attività del primo semestre 2013 avevano fornito un quadro
                   caratterizzato dal perdurare della crisi, dal forte aumento del costo del rischio, dalla
                   persistente contrazione della redditività e dalla connessa necessità di rafforzare la
                   solidità patrimoniale (si veda il n. 190 di AziendaBanca, pubblicato a marzo 2014, a
                   pagina 50).

                   Nello stesso periodo la BCE si preparava all’avvio della valutazione approfondita
                   “Comprehensive Assessment” in vista dell’applicazione del Meccanismo di Vigilanza
                   Unica (MVU) che si è svolto a cavallo del 2013 con la pubblicazione dei risultati il 26
                   ottobre scorso.

                   Il Comprehensive Assessment è stato articolato in due fasi:

                 ‒ un esame della qualità degli attivi (Asset quality review, AQR) che ha fornito una
                   valutazione puntuale nel tempo dell’accuratezza del valore contabile degli attivi delle
                   banche al 31 dicembre 2013;
                 ‒ una fase di stress test, secondo strumento condotto in collaborazione con l’European
                   Banking Authority (EBA) che aveva lo scopo di analizzare in un’ottica prospettica e
                   sulla base dei dati di bilancio corretti dagli esiti dell’AQR, la tenuta della solvibilità delle
                   banche attraverso due scenari, uno di base e uno avverso, che a partire dai dati delle
                   chiusura 2013.

 Reply
www.reply.eu
LA SOLIDITÀ PATRIMONIALE NELLO SCENARIO DI VIGILANZA BANCARIA UNICA
2   RISK MANAGEMENT

                      In tale contesto, l’obiettivo dell’articolo è quello di fornire l’aggiornamento annuale
                      dell’Osservatorio Avantage Reply sulla solidità del sistema bancario a partire dai bilanci
                      2013 estendendo l’osservazione agli esiti dell’Assessment.

                      2. ANDAMENTO DETERIORATI E COSTO DEL RISCHIO
                      Il 2013 è stato caratterizzato dal perdurare della crisi del sistema economico e in Q4
                      dall’azione di pulizia dei bilanci in vista del Comprehensive Assessment.

                      In tale scenario, i bilanci 2013, in linea con il trend dell’ultimo triennio, sono stati
                      caratterizzati da un aumento dello stock di NPL lordi (+11,2% a/a) generato da un
                      aumento delle sofferenze (+66 punti base) e degli incagli (+91 punti base) e da una
                      contrazione degli stati di Past Due e Ristrutturato (Fig. 1).

                      A fronte di un lieve aumento del coverage medio degli NPL, l’aumento dei volumi ha
                      generato una significativa crescita del costo del rischio – calcolatO come rapporto fra le
                      rettifiche su crediti e i crediti verso clientela - (Fig. 2), che è aumentato sul campione
                      delle 15 banche sotto assessment, di oltre 60 punti base a fine 2013 (a/a).

                      Tale contesto ha rappresentato lo starting point delle banche italiane all’AQR effettuato
                      dall’EBA a partire dal mese di marzo 2014, che lo stesso Regolatore nazionale aveva
                      contribuito ad addivenire mediante le apposite ispezioni di vigilanza svolte presso i
                      principali gruppi bancari italiani a fine 2013.
LA SOLIDITÀ PATRIMONIALE NELLO SCENARIO DI VIGILANZA BANCARIA UNICA
3   RISK MANAGEMENT

                      Gli ispettori dei NCA team durante l’attività di AQR, hanno verificato, sulla base di
                      oggettive evidenze (ad esempio giorni di scaduto, coverage ratio, %PD…) la corretta
                      classificazione a performing o non delle stesse senza distinzione sugli status
                      problematici.

                      I risultati di tali analisi, illustrate per le banche italiane nella Tabella 1, mostrano come
                      si sia passati da una percentuale media del 19,5% dei crediti NPL sul totale portafoglio
                      a una del 21,5% (fonte: Disclosure 2014 Comprehensive Assessment Outcome, Banca
                      Centrale Europea). Come si può vedere però sempre in Tabella 1, la situazione è molto
                      eterogenea all’interno delle banche italiane e sembra rispecchiare l’esposizione al
                      rischio di credito già emersa dai bilanci 2013, con istituti che sfiorano il 40% e altri più
                      virtuosi che si attestano al 7%.

                      Gli ispettori, una volta valutata la classificazione (NPE – PE), si sono espressi, per le
                      posizioni classificate a NPE, sull’adeguatezza delle provision. Tale valutazione è stata
                      seguita mediante due approcci: going concern e gone concern. Nel primo, ritenendo il
                      debitore in grado di ripagare il credito mediante la propria attività, sono stati analizzati
                      i flussi di cassa futuri attesi e sulla base del valore dell’azienda e delle seniority dei
                      debiti sono state definite le provision. Nel secondo caso, invece, si è considerato come
                      unica fonte di rientro l’escussione delle garanzie le quali sono state valutate secondo
                      predefiniti haircut e in casi specifici fatte riperiziare. Le evidenze così ottenute sono
                      state proiettate sul restante portafoglio NPE sia per le analitiche (projection) sia per le
                      forfettarie (collective). I risultati per il portafoglio NPL mostrano una crescita di 5 punti
                      percentuali sul coverage ratio medio richiesto. Pur non essendo un esercizio contabile,
                      l’AQR ha evidenziato la necessità di rettificare il valore degli attivi bancari delle banche
                      italiane per un ammontare di 11,8 miliardi di euro (48 miliardi sulle 130 banche
                      complessive).
LA SOLIDITÀ PATRIMONIALE NELLO SCENARIO DI VIGILANZA BANCARIA UNICA
4   RISK MANAGEMENT

                      L’analisi dei bilanci in Q2 2014 ha evidenziato il persistere di un gap di 5,8 miliardi
                      complessivo in 9 istituti su 15 a testimonianza che l’effetto non era stato tutto
                      riportato sui valori contabili degli attivi. La Tabella 2 conferma già sui dati di
                      consuntivo 2013 una situazione di criticità su diverse banche che lasciava prevedere gli
                      esiti dello stress test.

                      3. ALLA RICERCA DELLA REDDITIVITÀ
                      La crisi economica reale, iniziata nel 2008 e tutt’ora in corso, sta continuando a far
                      sentire i suoi effetti sulla capacità delle banche di generare valore. Non a caso il
                      sistema bancario che nel 2004 rappresentava il 64% della capitalizzazione e distribuiva
                      il 72% dei dividendi è passato nel 2011, in piena crisi, al 17% della capitalizzazione
                      con una distribuzione dei dividendi del 10% che è rimasta tale anche nel 2014.

                      Il calo delle redditività passa per una contrazione del margine di interesse, depresso da
                      tassi BCE ai minimi storici e da un rilevante deleveraging solo in parte compensato dai
                      proventi sullo stock di titoli di stato in portafoglio con alti rendimenti i cui effetti hanno
                      d’altro canto appesantito gli ST.
LA SOLIDITÀ PATRIMONIALE NELLO SCENARIO DI VIGILANZA BANCARIA UNICA
5   RISK MANAGEMENT

                      L’andamento delle commissioni ha rilevato significativi incrementi soprattutto nell’area
                      del Wealth Management che, tuttavia, non sono stati in grado di spingere il risultato.
                      La redditività continua a essere compromessa dalla preoccupante dinamica dei crediti
                      deteriorati, come rappresentato in Figura 3 nel grafico che ricompone il MOL,
                      l’andamento del Cost/Income (relativamente flat, a meno dell’ultimo periodo, +70
                      p.b.) e l’Incidenza del Rischio sulla Redditività (passato in un anno dall’ 81,96% al
                      140,59%). In questo scenario tutti i COO delle banche hanno continuato ad attivare
                      azioni di contenimento dei costi per fare in modo che il risultato complessivo potesse
                      tenere.

                      I risultati delle prime trimestrali di Q3 2014 sembrano confermare una lieve inversione
                      del trend con utili in aumento oltre le previsioni degli analisti spinti da un aumento
                      delle commissioni, intermediazione in crescita e da un rallentamento dei crediti
                      deteriorati e del connesso stock di provision.

                      4. IL CAPITALE PRIMARIO NELLO STRESS TEST
                      Il Comprehensive Assessment ha evidenziato che il vero handicap delle banche italiane
                      è stato ritrovarsi, dopo tre anni di crisi, con CET1 ratio ben al di sotto della soglia di
                      tranquillità del 12% stimata per sopportare gli effetti del successivo Stress Test, in uno
                      scenario in cui a fine 2012 l’EBA nelle sue raccomandazioni aveva chiesto un Core Tier
                      1 pari almeno al 9%.

                      Per colmare il gap nel corso del 2013 e del primo semestre 2014 il sistema bancario ha
                      avviato una significativa corsa alla ricapitalizzazzione che ha registrato incrementi per
                      8 miliardi (Tabella 3) al netto di operazioni su prestiti convertibili e altre azioni sul
                      capitale. Su uno scenario ben più assestato si sono poi innestati scenari di stress
                      definiti “improbabili” da Bankitalia che hanno richiesto alle banche italiane di misurare
                      la tenuta di fronte a sfavorevoli condizioni macroeconomiche e scelte discutibili, quali il
                      persistere della crisi ben oltre il 2015, taglio del PIL e riacutizzarsi delle tensioni sul
                      debito sovrano su un sistema che detiene 427 miliardi di bond italiani.

                      I risultati mostrano in sintesi un paese caratterizzato dal maggior numero di banche in
                      difficoltà (9) sui dati a dicembre 2013, poi ridotte a 2 a valle degli aggiustamenti del
                      primo semestre 2014, in un contesto in cui, d’altro canto, gli aiuti di stato sono stati
6   RISK MANAGEMENT

                      limitati a soli 4 miliardi, fra i più bassi dell’Eurozona.

                      5. CONCLUSIONI
                      I risultati del comprehensive assessment con le relative ripercussioni sui bilanci 2014
                      chiudono un periodo di esami e rendono disponibile un certificato di garanzia sulla
                      trasparenza e veridicità della situazione reddituale e patrimoniale degli istituti di
                      credito dell’Unione Europa. Dalla BCE è arrivata la conferma di un sistema bancario
                      italiano caratterizzato da bassa redditività, da una dimensione troppo piccola in uno
                      scenario europeo, dalla governance non sempre efficace e in generale da un basso
                      livello di patrimonializzazione. Ora si apre uno scenario in cui le banche italiane
                      dovranno dar seguito alle azioni descritte nei capital plan con priorità sull’iniezione di
                      cash aggiuntivo e inevitabili azioni di aggregazione volte a incidere sulla dimensione
                      degli istituti coinvolti.

                      Un contributo forte potrà arrivare da una maggiore focalizzazione sul core business
                      bancario con la conseguente cessione di attività non strategiche o considerate troppo
                      rischiose quali società di credito al consumo, leasing, asset management, attività
                      finanziarie e crediti non performing. Su questi ultimi, in particolare, si è aperto un
                      nuovo mercato in cui le banche cedenti possono ridurre il rischio di credito e
                      conseguentemente migliorare i ratio patrimoniali monetizzando il massimo dal
                      portafoglio NPL, mentre nuovi attori, prevalentemente Fondi, scommettono sulla fine
                      della crisi e su migliori capacità di recupero delle proprie macchine operative per
                      generare valore di lungo periodo.

                      Sul fronte dell’attività caratteristica, la vera sfida per il sistema bancario italiano sarà
                      quella di invertire il trend del credit crunch con un ritorno agli impieghi e perseguire
                      una maggiore efficienza che passa per l’attivazione di una rivoluzione digitale e un
                      riassetto della rete territoriale.

                      Tutto ciò dovrà tener conto del nuovo framework regolamentare sia di vigilanza (a
                      partire dal 4 novembre) sia contabile, che richiederà il mantenimento di un elevato
                      livello di investimenti sulla compliance.
7   RISK MANAGEMENT

                        A riguardo le principali sfide future che le banche dovranno affrontare riguardano:

                      ‒ La capacità degli istituti di supportare il confronto con le autorità di vigilanza alla luce
                        dell’esperienza AQR e dello stress test e del nuovo SREP che impone una rivisitazione
                        dei processi di pianificazione “forward looking e risk adjusted” e dell’ICAAP;

                      ‒ L’applicazione di nuovi principi contabili che imporranno un più attento monitoraggio
                        del credito non performing e in generale una più attenta analisi in sede di erogazione
                        di determinati prodotti. Nel dettaglio, il concetto di PD multiperiodale, al fine del
                        calcolo delle provision per le posizioni con primi segnali di deterioramento del merito
                        creditizio, introdotto dall’IFRS 9, avrà una immediata ripercussione sugli spread
                        richiesti ai prodotti a medio lungo termine. L’introduzione dei nuovi principi sul
                        controllo (IFRS 10 11 e 12) invece porterà a limitare l’intervento sulla governance delle
                        aziende debitrici in difficoltà al fine di evitarne il consolidamento incidendo sulle azioni
                        di recupero;
                      ‒ L’introduzione delle diverse direttive che entreranno in vigore nel 2015 richiederanno
                        invece un ulteriore aggravio di lavoro in particolare nelle funzioni amministrative e di
                        compliance. Tra queste ricordiamo la direttiva 59/2014 che imporra alle diverse
                        banche la predisposizione di un recovery plan mediante l’individuazione di specifiche
                        opzioni da implementarsi in particolari casi di crisi acuta;
                      ‒ La piena applicazione dei principi della BCBS 239 che richiederà forti investimenti sulle
                        infrastrutture applicative e tecnologiche a supporto di efficaci, oggettivi e certificabili
                        sistemi di aggregazione e rappresentazione dei dati sul profilo di rischio e rendimento.

                                                                                                     Sergio Gianni
                                                                                          Partner, Avantage Reply

                                                                                                 Sebastian Cortese
                                                                                                        Consultant

                        Reply [MTA, STAR: REY] è specializzata nella progettazione e nell’implementazione di
                        soluzioni basate sui nuovi canali di comunicazione e media digitali. Costituita da un
                        modello a rete di aziende altamente specializzate, Reply affianca i principali gruppi
                        industriali europei appartenenti ai settori Telco & Media, Industria e Servizi, Banche e
                        Assicurazioni e Pubblica Amministrazione nella definizione e nello sviluppo di modelli di
                        business abilitati dai nuovi paradigmi del Big Data, Cloud Computing, Digital Media e
                        Internet degli Oggetti. I servizi di Reply includono: Consulenza, System Integration e
                        Digital Services.

                        Reply S.p.A.
                        www.reply.eu
Puoi anche leggere