CardioLucca 2021 Rethinking Heart Health in Pandemic Times - 15 Meeting
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
15° Meeting XXXXXX CardioLucca Rethinking Heart 2021 Health in Pandemic Times Centro Congressi Auditorium San Francesco Piattaforma https://fad.executivecongress.it/ Lucca, 8-10 luglio 2021
XXXXXX PRESENTAZIONE Carissimi, con entusiasmo presento l’atteso meeting nazionale CardioLucca 2021 sperando di interpretare la crescente esigenza di far rivivere un innovato scenario formativo. Grazie al contributo delle più autorevoli energie intellettuali, il programma scientifico armonizza le più attuali conoscenze, tecnologie e innovazioni in ambito cardiovascolare, spaziando dalla drammatica pandemia COVID-19 fino alle tradizionali tematiche di prevenzione, sindromi coronariche acute e croniche, scompenso cardiaco, fibrillazione atriale, valvulopatie, vasculopatie, imaging, cardiochirurgia e cardiologia invasiva. La pandemia che stiamo affrontando con coraggio e responsabilità ha messo a dura prova i sistemi sanitari di tutto il mondo con drammatiche implicazioni per la pratica medica, che hanno fatto comprendere quanto sia importante avere un servizio sanitario completo ed efficiente in tutte le sue articolazioni. Quando la medicina è umiliata dall’incertezza scientifica è l’umanità che va in crisi d’identità, perché percepisce una minaccia per il suo bene primario: la vita. L’insicurezza scientifica ha alimentato la paura dei cittadini che sembrano aver sublimato le altre malattie che per contro inesorabilmente progrediscono, come le patologie cardiovascolari. È giunto il momento di ricostruire con passione un mondo migliore più giusto ed ecosostenibile, di pari dignità, di uguaglianza e di rispetto sociale, dove gli investimenti nella salute pubblica possano finalmente essere considerati la premessa fondante allo sviluppo economico del Paese. In questa devastante dimensione sociale ed economica, in questo storico disagio culturale, scientifico e organizzativo siamo fieri di essere medici, partigiani del cuore, consapevoli che solo l’umanizzazione e la scienza potranno riannodare il filo assistenziale spezzato dal virus. Infine, CardioLucca è un motivo di orgoglio non solo per noi, per l’Azienda Toscana Nordovest e per la comunità lucchese, ma rappresenta per tanti un concreto riferimento culturale che guarda al futuro della salute dei cittadini con tangibile lungimiranza assistenziale, scientifica e organizzativa. Invito tutti a partecipare, auguro tanta voglia di esserci e vi aspetto numerosi. Francesco Maria Bovenzi Presidente CardioLucca
GIOVEDÌ 8 LUGLIO 2021 10.00 Registrazioni 10.15 Presentazione del Meeting e Saluto delle Autorità La Cardiologia delle idee Francesco Maria Bovenzi (Lucca) Meet the ESC Guidelines 2020: Implications for Practice Moderatori: Francesco Maria Bovenzi (Lucca), Mauro Lazzari (Lucca) 10.30 NSTEMI ACS Cristiano Lisi (Lucca) 10.45 Fibrillazione atriale Roberto Mantovan (Conegliano) 11.00 Cardiologia dello sport ed esercizio nelle malattie cardiovascolari Francesco Fattirolli (Firenze) Discussione Improving Heart Health in Conflicting Settings Moderatori: Andrea Boni (Lucca), Domenico Prisco (Firenze) 11.30 P2Y12-inibitori nelle SCA: dalle vecchie alle nuove Linee Guida, cosa è cambiato? Marco Comeglio (Pistoia) 11.45 Evidenze di una scelta strategica della “short DAPT” post-PCI Francesco Saia (Bologna) 12.00 Alto rischio emorragico e PCI: strategie di un contesto clinico “dimenticato” Lara Frediani (Livorno) 12.15 Enigmi clinico-patologici delle coronarie: ponti muscolari e dissezioni spontanee Ugo Limbruno (Grosseto) Discussione
GIOVEDÌ 8 LUGLIO 2021 One Shot Lecture Moderatori: Alessandra Mazzoni (Lucca), Eugenio Nannini (Lucca) 12.45 Il valore della qualità nella scelta dei prodotti nutraceutici per la salute del cuore Matteo Pirro (Perugia) Discussione Colazione di lavoro Focus on Valve Interventions: Repair or Replacement? Moderatori: Alfredo Giuseppe Cerillo (Firenze), Giovanni Ferlan (Bari) 14.30 Management degli accessi vascolari nella terapia invasiva delle cardiopatie strutturali Sergio Berti (Massa) Recent development and controversies in management of aortic valve 14.45 Transcatheter aortic valve replacement Renato Valenti (Firenze) 15.00 Surgery replacement Marco Solinas (Massa) Recent development and controversies in management of mitral valve 15.15 Non-surgical repair or replacement Sonia Petronio (Pisa) 15.30 Surgical repair or replacement Pier Luigi Stefàno (Firenze) Discussione Evolution Lectures Moderatori: Nicola Ciabatti (Livorno), Roberto Testa (Cecina) 16.15 Il fascino ambiguo del miocardio ischemico: da singola malattia a complessa sindrome Mario Marzilli (Pisa)
GIOVEDÌ 8 LUGLIO 2021 16.30 Sindrome coronarica cronica: mito o realtà? Plinio Cirillo (Napoli) 16.45 Prevenzione cardiovascolare e rischio residuo: il ruolo dei trigliceridi Eleonora Lami (Lucca) 17.00 Stato dell’arte della denervazione renale: dal trattamento dell’ipertensione arteriosa ai benefici nello scompenso cardiaco a funzione sistolica conservata Stefano Taddei (Pisa) Discussione Letture allo Specchio Moderatori: Maria Grazia Bongiorni (Pisa), Francesco Maria Bovenzi (Lucca) 17.30 Il valore aggiunto dell’analisi di opportuni algoritmi negli shock inappropriati da defibrillatore Davide Giorgi (Lucca) 17.45 Stimolazione permanente settale profonda e outcome Paolo Pieragnoli (Firenze) Discussione Chiusura Lavori
VENERDÌ 9 LUGLIO 2021 Highlighting Priorities on Heart Failure Moderatori: Francesco Maria Bovenzi (Pisa), Carlo D’Agostino (Bari) 9.00 “Old drug and new tricks”: i beta bloccanti nella terapia dello scompenso cardiaco Agostino Virdis (Pisa) 9.15 Inquadramento clinico dell’amiloidosi cardiaca: conoscere per riconoscere e trattare Michele Emdin (Pisa) 9.30 Innovazione dei sistemi di monitoraggio remoto dei dispositivi cardiaci impiantabili nello scompenso cardiaco: un modello di salute digitale nella pandemia Giuseppe Arena (Massa) 9.45 Gli SGLT2 affrontano il mondo reale come nuovo paradigma di progresso nella terapia dello scompenso cardiaco cronico Pasquale Perrone Filardi (Napoli) Discussione Highlighting Priorities on Diabetes Mellitus Moderatori: Francesco Maria Bovenzi (Lucca), Alberto Michele di Carlo (Lucca) 10.15 Complessità antitrombotica nel binomio FA e diabete mellito Nicolò Marchionni (Firenze) 10.30 Cuore e diabete: relazioni pericolose e innovazioni terapeutiche Gian Piero Perna (Ancona) 10.45 Perché i cardiologi devono stare al passo con la cura del diabete Pierfranco Terrosu (Sassari) Discussione Top Lectures Moderatori: Francesco Maria Bovenzi (Lucca), Rosanna Pes (Sassari) 11.15 L’importanza del controllo clinico dei trigliceridi nel TG-REAL: una scelta opportuna indipendente dall’alto rischio cardiovascolare Giovambattista Desideri (L’Aquila)
VENERDÌ 9 LUGLIO 2021 11.30 Il declino clinico dell’ipercolesterolemia: dai target al paradosso di “The Zero-LDL Hypothesis” Claudio Rapezzi (Ferrara) 11.45 Iperuricemia e rischio cardiovascolare: una ferita ancora aperta nella prevenzione Claudio Borghi (Bologna) Discussione Lectures on the Future Moderatori: Francesco Maria Bovenzi (Lucca), Roberto Flore (Roma) 12.15 L’equilibrio tra attivazione e passivazione della placca coronarica: dalle complessità fisiopatologiche ai dilemmi del clinico Filippo Crea (Roma) 12.30 L'impatto dell’ISCHEMIA Trial nella terapia della coronaropatia stabile Raffaele De Caterina (Pisa) 12.45 Il valore di un management precoce e intensivo dei livelli di LDL-C dopo SCA Francesco Prati (Roma) 13.00 Attuali evidenze nelle scelte antitrombotiche della FA dopo PCI Maddalena Lettino (Monza) Discussione Colazione di lavoro CardioLucca International Symposium: New Frontiers in Science Moderatori: Roberto Flore (Roma), Eugenio Picano (Pisa) 15.00 Cardiology and COVID-19: a narrative review Robert Bonow (Chicago) 15.15 Redefining priorities in cardiovascular diseases during COVID-19 pandemic: many questions, few answers Fausto Pinto (Lisbona) 15.30 Multimodality imaging in the evaluation and management of cardiovascular nvolvement in COVID-19 Vera Rigolin (Chicago) Discussione
VENERDÌ 9 LUGLIO 2021 Keynote Lectures Moderatori: Alberto Balbarini (Pisa), Enrico Natale (Roma) 16.00 L’aterosclerosi sistemica dallo studio COMPASS alle linee guida Rossella Marcucci (Firenze) 16.15 Management dell’arteriopatia periferica dopo rivascolarizzazione percutanea: l’esperienza clinica del VOYAGER-PAD Roberto Lorenzoni (Lucca) 16.30 I nuovi nutraceutici come risorsa per la prevenzione e il trattamento della ipercolesterolemia Arrigo Cicero (Bologna) Discussione Cardiovascular Imaging Speeches Moderatori: Umberto Baldini (Livorno), Rosa Sicari (Pisa) 17.00 L'impatto dell’ISCHEMIA Trial nella diagnostica della coronaropatia stabile: possiamo superare il paradigma dell’ischemia? Paolo Colonna (Bari) 17.15 L'abecedario del nuovo protocollo ABCDE nel futuro dell'ecocardiografia da stress Lauro Cortigiani (Lucca) 17.30 Utilizzo clinico-decisionale dell’imaging intracoronarico nella sindrome coronarica cronica Massimo Fineschi (Siena) 17.45 CMR multiparametrica nella valutazione del danno miocardico post- COVID-19 Giovanni Aquaro (Pisa) Discussione Chiusura Lavori
SABATO 10 LUGLIO 2021 COVID-19 Lecture Notes Moderatori: Francesco Maria Bovenzi (Lucca), Ciro Mauro (Napoli) 8.30 Il peso della mortalità nell’infarto miocardico “perso” nella pandemia Giovanni Esposito (Napoli) 8.45 Management delle strategie antitrombotiche nel COVID-19 Giuseppe Patti (Novara) 9.00 COVID-19 e rischio di aritmie cardiache Leonardo Calò (Roma) Discussione 9.30 Forum Cittadino: Ripensare la Salute al Tempo della Pandemia Conduce Michele Mirabella (Roma) Introduzione La strada del coraggio. Parabola di un virus Francesco Maria Bovenzi (Lucca) Il Sistema Salute, la Scuola, l’Economia, la Solidarietà Moderatori: Michele Mirabella (Roma), TBD Risposte adattive di sistema dei modelli assistenziali nella pandemia Michela Maielli (Lucca) Ripartire dai giovani: la scuola resiliente che sfida il virus Donatella Buonriposi (Lucca) L’economia, la salute pubblica e il mondo che verrà dopo la pandemia Michele Bovenzi (Milano) La filantropia territoriale nella pandemia: una prioritaria risorsa sanitaria e sociale TBD Discussants: Sirio Del Grande (Pisa), TBD
SABATO 10 LUGLIO 2021 Il Virus e la Società Civile Moderatori: Stefano Baccelli (Firenze), Michele Mirabella (Roma), TBD SARS-CoV-2 e vaccini: stato dell’arte della ricerca e dello sviluppo TBD Un New Deal del sistema salute che guarda al futuro TBD Dal clima di paura risorge fiduciosa la comunità cittadina Alessandro Tambellini (Lucca) Discussants: Luca Daddi (Lucca), Francesco Meucci (Lucca) Lectio Magistralis Il governo del cambiamento della società civile nella pandemia TBD L’Attivazione del Cordone Sanitario Moderatori: Francesco Bellomo (Pisa), Marco Farnè (Lucca) Luca Menesini (Lucca) Vincere la pandemia sul territorio: priorità e prospettive Umberto Quiriconi (Lucca) Il Pronto Soccorso sempre in prima linea nella lotta al COVID-19 Fabiana Frosini (Lucca) Emergenza COVID-19 e limiti di etica clinica in Terapia Intensiva Cesare Fabrizio Benanti (Lucca) Management delle cronicità dopo la pandemia Luigi Rossi (Lucca) Discussants: Luca Tronchetti (Lucca), Fabrizio Vincenti (Lucca) CardioLucca Highlights 14.00 Take-home messages from CardioLucca 2021 to CardioLucca 2022 Francesco Maria Bovenzi (Lucca) Conclusione dell’evento e compilazione dei questionari ECM
RELATORI E MODERATORI Giovanni Aquaro Pisa Giuseppe Arena Massa Stefano Baccelli Firenze Alberto Balbarini Pisa Umberto Baldini Livorno Francesco Bellomo Pisa Cesare Fabrizio Benanti Lucca Sergio Berti Massa Maria Grazia Bongiorni Pisa Andrea Boni Lucca Robert Bonow Chicago (USA) Claudio Borghi Bologna Francesco Maria Bovenzi Lucca Michele Bovenzi Milano Donatella Buonriposi Lucca Leonardo Calo' Roma Alfredo Giuseppe Cerillo Firenze Nicola Ciabatti Livorno Arrigo Cicero Bologna Plinio Cirillo Napoli Paolo Colonna Bari Marco Comeglio Pistoia Lauro Cortigiani Lucca Filippo Crea Roma Carlo D’Agostino Bari Luca Daddi Lucca Raffaele De Caterina Pisa Sirio Del Grande Pisa Giovambattista Desideri L'Aquila Alberto Michele Di Carlo Lucca Michele Emdin Pisa
RELATORI E MODERATORI Giovanni Esposito Napoli Marco Farnè Lucca Francesco Fattirolli Firenze Giovanni Ferlan Bari Massimo Fineschi Siena Roberto Flore Roma Lara Frediani Livorno Fabiana Frosini Lucca Davide Giorgi Lucca Eleonora Lami Lucca Mauro Lazzari Lucca Maddalena Lettino Monza Ugo Limbruno Grosseto Cristiano Lisi Lucca Roberto Lorenzoni Lucca Michela Maielli Lucca Roberto Mantovan Conegliano Niccolò Marchionni Firenze Rossella Marcucci Firenze Mario Marzilli Pisa Ciro Mauro Napoli Alessandra Mazzoni Lucca Luca Menesini Lucca Francesco Meucci Lucca Michele Mirabella Roma Eugenio Nannini Lucca Enrico Natale Roma Giuseppe Patti Novara Gian Piero Perna Ancona Pasquale Perrone Filardi Napoli Rosanna Pes Olbia Anna Sonia Petronio Pisa
RELATORI E MODERATORI Eugenio Picano Pisa Paolo Pieragnoli Firenze Fausto Pinto Lisbona (Portogallo) Matteo Pirro Perugia Francesco Prati Roma Domenico Prisco Firenze Umberto Quiriconi Lucca Claudio Rapezzi Ferrara Vera Rigolin Chicago (USA) Luigi Rossi Lucca Francesco Saia Bologna Rosa Sicari Pisa Marco Solinas Massa Pierluigi Stefàno Firenze Stefano Taddei Pisa Alessandro Tambellini Lucca Pierfranco Terrosu Sassari Roberto Testa Cecina Luca Tronchetti Lucca Renato Valenti Firenze Fabrizio Vincenti Lucca Agostino Virdis Pisa
INFORMAZIONI GENERALI SEGRETERIA SCIENTIFICA Dott. Francesco Maria Bovenzi Direttore di Unità Operativa Complessa di Cardiologia ed Emodinamica Azienda USL Toscana nord ovest Ospedale “San Luca” Lucca, Tel. 0583 449515 - E-mail: francesco.bovenzi@uslnordovest.toscana.it E.C.M. - EDUCAZIONE CONTINUA IN MEDICINA L’evento è stato inserito da Executive Congress SRL - Provider standard accreditato dalla Commissione Nazionale per Formazione Continua con il numero di accreditamento661 - nel proprio piano formativo 2021 nell’ambito del Programma Nazionale E.C.M. (Educazione Continua in Medicina) con obiettivo formativo: LINEE GUIDA, PROTOCOLLI, PROCEDURE. CREDITI FORMATIVI ECM L’evento è accreditato nel programma di Educazione Continua in Medicina: - sia in modalità RESIDENZIALE con l’identificativo ID 661-320405/661-320421/ 661-320410 - sia in modalità FAD Sincrona/Webinar con l’identificativo ID 661-320415/ 661-320419/661-320406 secondo le attuali disposizioni, per 150 partecipanti nella Modalità RES e 500 partecipanti nella Modalità FAD Sincrona/Webinar nelle professioni di: • Medico Chirurgo specialista in Cardiologia, Cardiochirurgia, Chirurgia Toracica, Chirurgia Vascolare, Geriatria, Malattie Infettive, Malattie Dell'apparato Respiratorio, Medicina Interna, Radiodiagnostica, Radioterapia, Medicina nucleare, Nefrologia, Neurologia, Malattie metaboliche e diabetologia, Medicina generale (medici di famiglia), Anestesia e rianimazione, Medicina dello Sport, Medicina e Chirurgia di Accettazione e di Urgenza; • Dietista • Biologo • Infermiere • Tecnico Della Fisiopatologia Cardiocircolatoria e Perfusione Cardiovascolare MODALITÁ DI ISCRIZIONE La partecipazione al Convegno è gratuita. Per iscriversi collegarsi al sito www.cardiolucca2021.it Le iscrizioni saranno accettate in ordine cronologico di arrivo fino ad esaurimento dei posti disponibili. Sarà inviata conferma dell’avvenuta iscrizione via e-mail.
INFORMAZIONI GENERALI PROVIDER ECM E SEGRETERIA ORGANIZZATIVA EXECUTIVE CONGRESS SRL Via Puccinotti, 43 - 50129 Firenze Tel. 055 472023 - Fax. 055 4620364 info@executivecongress.it - www.executivecongress.it SEDE DEL MEETING Centro Congressi Auditorium San Francesco Piazza San Francesco - 55100 Lucca e PIATTAFORMA EXECUTIVE CONGRESS SRL https://fad.executivecongress.it/
XXXXXX www.cardiolucca2021.it
Puoi anche leggere