La Samb Beach Soccer in visita allo stadio Riviera delle Palme - Il Mascalzone
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
La Samb Beach Soccer in visita allo stadio Riviera delle Palme SAN BENEDETTO DEL TRONTO – L’Happy Car Samb Beach Soccer in visita al Riviera delle Palme nel pomeriggio di ieri. Ad accogliere gli atleti è stato il direttore generale della Sambenedettese Calcio, Walter Cinciripini, che ha poi illustrato ai presenti storia e caratteristiche dell’impianto sportivo. Dopo uno sguardo al manto erboso ed alla Curva Nord si è tenuto il doveroso scambio dei gagliardetti, prima dei saluti e dell’in bocca al lupo finale della Samb Calcio (naturalmente invitata all’evento) ai ragazzi del Beach Soccer, che saranno protagonisti nella tappa di Serie A in programma alla Globo Beach Arena dal 12 al 14 luglio. I rossoblù di mister Oliviero Di Lorenzo affronteranno nell’ordine Napoli, Lamezia e Catania, con i match che inizieranno tutti alle 18,15. Prevista una bella affluenza di pubblico alla Globo Beach Soccer, con tanti tifosi pronti a colorare gli spalti di rossoblù. Dall’erba alla sabbia, il
Vittorio Camaiani “Poeta della Moda” @ Mod’Arte VITTORIO CAMAIANI RICEVE IL PREMIO MOD’ARTE AL MUSEO CORREALE DI SORRENTO San Benedetto del Tronto – Grande successo per la kermesse Mod’Arte svoltasi a Sorrento domenica 7 luglio che ha visto premiare il talentuoso stilista marchigiano Vittorio Camaiani. Il Museo Correale di Terranova, infatti, ha ospitato nelle sue splendide sale ricche di capolavori artistici la seconda edizione di Mod’Arte, il vernissage di moda, cultura e spettacolo organizzato da GAR Eventi di Gianna Azzaro in collaborazione con il Museo Correale, con il patrocinio del Comune di Sorrento e del Rotary Club Sorrento. Il numeroso pubblico presente alla serata ha potuto ammirare ed ha applaudito la collezione s/s 2019 dedicata alla Grecia di Vittorio Camaiani. Tra gli altri nomi dell’alta moda italiana sono stati premiati anche il Maestro Renato Balestra ed il designer Gianni Molaro. L’evento è stato condotto da Patrizia Pellegrino e Matilde Brandi che ha indossato un abito azzurro dello stilista Vittorio Camaiani. Il Presidente e il Direttore del Museo Correale, Gaetano Mauro e Filippo Merola, hanno premiato con la menzione di “poeta della moda” il couturier Vittorio Camaiani. Il ricavato dell’iniziativa contribuirà al restauro delle opere del magnifico museo sorrentino. Una serata ricca di arte, moda e solidarietà che ha contribuito anche alla valorizzazione e alla promozione della città di Sorrento e di tutta la costiera amalfitana. L’8 agosto Vittorio Camaiani presenterà invece la sua nuova collezione autunno/inverno “DuemilaVenti” dedicata ad una donna tra passato e futuro a Porto San Giorgio presso la splendida location ottocentesca Villa Montanari Rosati.
Vittorio Camaiani riceve il premio Mod’Arte 2019 al Museo Correale di SorrentoThanks Gianna Azzaro Gar eventi – Museo Correale – Comune di Sorrento – Rotary club Sorrento – Pubblicato da Vittorio Camaiani su Martedì 9 luglio 2019 Vittorio Camaiani Atelier www.vittoriocamaiani.it
Mr Rain in concerto a Monteprandone Appuntamento mercoledì 24 luglio in piazza dell’Unità a Centobuchi. Ingresso gratuito Uno degli artisti di punta della scena rap italiana approda a Monteprandone. Appuntamento giovedì 24 luglio, in piazza dell’Unità a Centobuchi con Mr Rain. Il concerto ad ingresso gratuito è organizzato dal Comune di Monteprandone con la direzione artistica della Seventeen Eventi. Classe 1991, Mr Rain si appassiona alla musica ascoltando Eminem e i brani della scena hip hop italiana e internazionale del periodo. Ha all’attivo tre dischi di platino con “Ipernova”, “I grandi non piangono mai” e “Carillon”, oltre 70 milioni di visualizzazioni su YouTube e il disco d’oro per “Butterfly Effect”. Mr Rain è tornato a maggio con un nuovo singolo, “La Somma”, in duetto con Martina Attili, artista che si è distinta all’ultima edizione di X Factor. Ad aprire il concerto, due artisti sambenedettesi che si stanno facendo strada nel panorama musicale nazionale e
locale. Si tratta di Valentini, al secolo Mattia Valentini, già producer dell’artista Enigma, ha remixato il brano “Senso dell’Odio” di Salmo e collaborato con dj Molella e di Andrea Bernardini in arte J-And, rapper classe 1990, negli anni si è fatto conoscere sul web con canzoni come “Lu Mare”, “Esta noche” e “#Chaparrita”. La nuova hit dell’estate si intitola “Clavala (Boom Boom)” e, come nelle ultime fatiche musicali, J.And si avvale della collaborazione del producer Giulio jay. “Abbiamo scelto un fuoriclasse dell’universo rap cantautoriale – dichiara il consigliere con delega alle politiche giovanili Martina Censori – è un artista che piace al pubblico giovanissimo ma siamo certi riuscirà a coinvolgere anche i meno giovani avendo all’attivo collaborazioni con J-Ax, Annalisa e Jovanotti”. “Da quindici anni gli eventi musicali contraddistinguono le proposte culturali estive del nostro territorio – afferma il sindaco Sergio Loggi – visti i tempi stretti nell’organizzare una rassegna articolata, per quest’anno proponiamo il concerto di un giovane artista in ascesa nel panorama musicale nazionale. E’ in animo dell’Amministrazione comunale organizzare un progetto musicale ed artistico itinerante a partire dalla prossima estate. Recuperando lo spirito che animava la rassegna ‘Jazz e non solo’, manifestazione che portò a Monteprandone artisti emergenti o, comunque, che non erano star già affermate e il festival “Cose Pop” come era nei primi anni, quando gli eventi erano ad ingresso gratuito, sarà una rassegna che si svolgerà nei luoghi simbolo di Centobuchi e Monteprandone, penso al Centro Storico, al piazzale della Stazione, al Parco della Conoscenza, a Contrada Sant’Anna, a Contrada Molino”. Ingresso gratuito. Inizio concerti ore 21:30.
dalla Regione Marche Maltempo nelle Marche, allerta “gialla” fino alle ore 24.00 odierne. Il presidente Ceriscioli effettuerà un sopralluogo lungo la costa del Conero Allerta “gialla” fino alle ore 24.00 odierne. È quanto prevede il bollettino di allertamento meteo della Protezione civile regionale che sta monitorando la situazione nelle Marche. L’evoluzione metereologica richiede un costante attenzione per seguire l’andamento dei fenomeni temporaleschi, anche a carattere intenso, come quello registrato ieri, in mare, a 30 chilometri dalla costa, con gravi danni sul litorale. Non si registrano criticità idrogeologiche e problemi al reticolo idrografico. Al momento risultano ancora disattivare 250 utenze, che dovrebbero venire ripristinate in mattinata. Sono pervenute oltre 500 richieste di interventi ai Vigili del Fuoco, 300 ancora da ultimare. Nel Maceratese, tra Recanati e Porto Recanati, è stato necessario l’intervento del 118 per soccorrere una persona colpita dalla caduta di un albero. Risultano aperti vari Centri operativi comunali (Coc), in particolare a Loreto, Numana e Sirolo, con numerosi gruppi di volontariato della protezione civile impegnati a smaltire gli interventi richiesti, per lo più determinati dalla caduta di alberi e allagamenti. Nel primo pomeriggio il presidente Ceriscioli effettuerà un sopralluogo lungo la costa del Conero.
IL PRESIDENTE CERISCIOLI A NUMANA: “REAZIONE IMMEDIATA PER TORNARE SUBITO ALLA NORMALITA’”. APPENA TERMINATA LA GESTIONE DELL’EMERGENZA PARTIRA’ LA RILEVAZIONE DEI DANNI PER LA RICHIESTA DELLO ‘STATO DI EMERGENZA’ “La reazione è stata immediata perché questo ci hanno insegnato i tanti eventi che ci sono capitati. Siamo vicini agli operatori balneari e siamo sicuri che con l’impegno di tutti riporteremo al più presto la situazione alla normalità. Nel momento dell’emergenza la massima attenzione è stata data all’incolumità delle persone che è ovviamente prioritaria, ma adesso dobbiamo far ripartire tutto il prima possibile. Siamo in un momento delicato della stagione estiva e abbiamo bisogno di recuperare immediatamente l’immagine perché i tanti investimenti fatti non possono essere penalizzati due volte, prima dalla calamità e poi da un messaggio che trasmette incertezza. Certo è stato un momento molto difficile, ma lo supereremo. Da ieri sera quando è cominciato il maltempo ho seguito l’evolversi degli eventi insieme alla Protezione civile a cui arrivavano le segnalazioni: le interruzioni di corrente, gli allagamenti, gli alberi abbattuti, le strutture danneggiate, le criticità della viabilità e del traffico. E stato un evento straordinariamente rapido e violento. L’allerta era stata data, ma era impossibile immaginare un fenomeno mai visto prima. D’estate capitano nubifragi e trombe d’aria, ma un combinato del genere è stato davvero unico. Appena conclusa la gestione dell’emergenza inizieremo la ricognizione dei danni pubblici e privati finalizzata alla richiesta dello stato di emergenza”. Queste le parole del presidente della Regione Marche Luca Ceriscioli che oggi insieme al sindaco di Numana Gianluigi Tombolini ha effettuato un sopralluogo sulla spiaggia e negli stabilimenti danneggiati dal maltempo ieri nell’area del porto turistico della località. La visita è proseguita poi al Palazzetto dello sport completamente scoperchiato. Terza tappa
infine all’ospedale di Loreto dove un pino secolare si è abbattuto sul gruppo elettrogeno dell’edificio e su un corridoio laterale all’ingresso che conduce all’hospice facendo crollare parte del controsoffitto e della vetrata. “Vedere quanto accaduto in uno dei migliori ospedali di comunità delle Marche – ha commentato ancora Ceriscioli – ci fa capire anche quale pericolo abbiamo scampato. Possiamo solo ringraziare che non ci siano stati né vittime né feriti. Anche in questo caso il nostro obiettivo è tornare il prima possibile alla normalità e restituire ai cittadini la piena funzionalità della struttura nella massima sicurezza”. Presente anche l’assessore al Turismo Moreno Pieroni che ha aggiunto: “Siamo vicini alle persone che hanno subito gravi danni e siamo pronti ad intervenire con determinazione dove è più necessario, ma siamo anche sicuri che il sistema dell’accoglienza marchigiano sta già facendo il possibile per evitare disagi ai tanti turisti che trascorrono le vacanze nelle nostre riviere. L’impegno da parte della Regione e mio personale per dare un segnale concreto di vicinanza in questa emergenza è totale. In tal senso, lunedì prossimo proporrò nella seduta di giunta di valutare tutte le possibili iniziative di sostegno e di aiuto che si possono adottare compatibilmente con le normative nazionali ed europee”.
Maltempo nelle Marche, Piccinini (Protezione civile): “Chiusa l’emergenza, subito la ricognizione danni” “Appena conclusa la gestione dell’emergenza, iniziamo la ricognizione dei danni (pubblici e privati) necessari per valutare la richiesta della dichiarazione di stato di emergenza”, dichiara David Piccini, Dirigente Servizio Protezione Civile della Regione Marche. Sostenibilità ambientale degli edifici, un nuovo strumento di valutazione predisposto da Itaca e Uni Casini: “Aggiornato il Protocollo Itaca per un’edilizia meno impattante e più confortevole” La vicepresidente Anna Casini ha concluso, ieri, a Napoli, la Tavola rotonda “Appalti pubblici: gestire la domanda pubblica come leva di innovazione” organizzata da Itaca (Istituto per l’innovazione e trasparenza degli appalti e compatibilità ambientale. Organo tecnico della Conferenza delle Regioni) e Agid. Si è trattato del terzo memento di confronto tra pubblica amministrazione e operatori economici per valutare le opportunità di utilizzo degli appalti pre-commerciali e innovativi nella PA. “L’utilizzo di questi appalti – commenta la vicepresidente Anna Casini in qualità di presidente di Itaca – rappresenta un elemento molto importante per accrescere il livello dei servizi delle PA. Il mercato degli appalti, infatti, se da un lato ha bisogno di un quadro giuridico e normativo ben delineato e certo, dall’altro necessita di stazioni appaltanti capaci nell’utilizzo di strumenti normativi in grado di gestire i contratti e, dall’altro ancora, di operatori economici in grado di rispondere alle sfide dell’innovazione, della ricerca e dello
sviluppo”. Proprio per affrontare al meglio questa tematica la prossima settimana è previsto un tavolo tecnico a Itaca – continua la Casini – per esaminare i “Bandi-tipo che saranno un‘opportunità per tutte le Pubbliche Amministrazioni per semplificare le procedure di affidamento degli appalti e per snellire il lavoro dei Rup delle stazioni appaltanti”. Inoltre è stato aggiornato il Protocollo Itaca sulla sostenibilità ambientale degli edifici. Due le novità rilevanti: l’aggiunta di una nuova sezione per valutare gli immobili non residenziali e l’adeguamento degli edifici pubblici ai “Criteri ambientali minimi”. L’aggiornamento (UNI/PdR 13:2019) già pubblicato, è stato predisposto in collaborazione con Uni (Ente italiano di normazione). Rappresenta uno strumento di certificazione e accreditamento, su base volontaria – recepito da molte Regioni, comprese le Marche – per formulare un giudizio sintetico sul livello di sostenibilità ambientale degli edifici, “utile per il progettista, per le attività di controllo e indirizzo della pubblica amministrazione, per le scelte del consumatore”, chiarisce Casini, che anticipa il recepimento dell’aggiornamento anche da parte delle Marche. La nuova versione di Itaca è strutturata su tre sezioni: inquadramento generale e principi metodologici, criteri per la valutazione degli edifici residenziali e per quelli non residenziali. “Dopo oltre un anno di lavoro, il tavolo tecnico delle Regioni e Uni ha portato a compimento un importante lavoro di adeguamento e aggiornamento del Protocollo Itaca per facilitare le amministrazioni pubbliche e gli operatori del settore – afferma Casini – Abbiamo assicurato l’affidabilità delle valutazioni di sostenibilità, a garanzia del mercato pubblico e privato. È ora necessario avviare un programma di formazione nei confronti dei tecnici delle amministrazioni e dei professionisti, d’intesa con gli Ordini, per soddisfare una crescente domanda di qualificazione del settore delle costruzioni”.
IL PRESIDENTE CERISCIOLI INCONTRA LA FEDERAZIONE DEI MEDICI DI MEDICINA GENERALE Il presidente della Regione, Luca Ceriscioli ha incontrato ieri i rappresentanti sindacali della Federazione Italiana Medici di Medicina Generale( FIMMG) e ha ribadito con forza la volontà di continuare il rapporto proficuo di stretta collaborazione con i Medici di Medicina Generale (MMG) e con il loro rappresentanti sindacali, rapporto che ha consentito negli ultimi anni di concludere accordi di fondamentale importanza per la Regione, con particolare riferimento a quello sul percorso di coinvolgimento dei MMG nel sistema delle cure intermedie, ovvero nella gestione dei posti letto degli Ospedali di Comunità, e quello sulla dematerializzazione della ricetta. Riguardo alla delibera 779/19 sul governo dei tempi d’attesa, il Presidente ha confermato l’intento della Regione di coinvolgere in modo sempre strutturato i MMG nella problematica del governo dei tempi d’attesa, con lo spirito di una sempre più stretta collaborazione e corresponsabilità con tutti gli attori del sistema. A tale riguardo si sta ragionando sull’avvio della sperimentazione del progetto che vedrà i MMG protagonisti, oltre che della prescrizione della prestazione, anche della fase di prenotazione della stessa attraverso il Sistema CUP Regionale. La Regione ritiene, infine, che la nota e comprovata maturità culturale dei MMG e dei loro rappresentanti sindacali delle Marche può consentire ulteriori accelerazioni ai processi di evoluzione delle cure primarie, in coerenza con le direttrici tratteggiate dal nuovo Piano Socio Sanitario Regionale e in linea con le esigenze del sistema sanitario nel suo complesso e delle aspettative degli stessi professionisti.
BARRIERE RFI – ALI MARCHE A ROMA CON GIANCARLI VICE PRESIDENTE E SINDACI Mercoledì 10 luglio 2019 – Presente martedì a Roma alla conferenza dei servizi per le barriere Rfi progettate per Marotta, insieme ai Sindaci dei Comuni interessati, il Consigliere regionale Enzo Giancarli, vice Presidente ALI (Autonomie Locali Marche) Marche Sul tema proprio il vice Presidente Ali Marche presentó per primo, lo scorso gennaio, un’interrogazione all’ Assemblea Legislativa delle Marche. Per Giancarli, che si dice soddisfatto per l’esito dell’incontro, la battaglia sulle barriere antirumore che riguardano 400mila cittadini della costa marchigiana non è ancora conclusa e non bisogna cantar vittoria troppo presto. “Fino ad oggi, decisivi sono stati il ruolo dei Comuni e dei cittadini che hanno saputo concretizzare una mobilitazione dal basso. Occorre proseguire.” “Un peccato – continua Giancarli – l’assenza al tavolo dei rappresentanti del Ministero dei Beni culturali, del Ministero dell’Ambiente che, ha inviato un documento di parere favorevole” Per Ali Marche quanto proposto creerà, non solo ai comuni a vocazione turistica, un notevole ed irreversibile danno ambientale visto l’enorme impatto visivo, paesaggistico ed ambientale, e che condizionerà anche scelte di riqualificazione urbanistica già in programma di alcuni territori. “A tal proposito Ali Marche – tramite il Presidente regionale Valerio Lucciarini – ribadisce che è necessaria la modifica del progetto RFI intervenendo prioritariamente sugli elementi che costituiscono la fonte di produzione del rumore. Nessuna soluzione può comunque essere adottata da RFI senza il consenso delle istituzioni locali interessate”
Maltempo, danni alle strutture balneari martedì 9 luglio 2019 12:50 Bando Sottomisura 16.6.A “Costituzione di aggregazioni tra produttori di biomassa forestale” – attivabile esclusivamente nell’ambito dei Progetti Integrati Filiera per la per la produzione di energia da biomasse forestali La misura è finalizzata a sostenere l’aggregazione tra produttori di biomasse forestali ad uso energetico per la costruzione di filiere legno energia attraverso l’emanazione di bandi multi misura correlati alle azioni attivate dalla presente operazione. Possono presentare domanda di sostegno le associazioni di produttori agricoli e forestali di qualsiasi natura giuridica. Sono escluse le organizzazioni professionali e/o interprofessionali che rappresentano uno o più settori. La scadenza per la presentazione delle domande è fissata per il 16 settembre 2019 ore 13:00 Per maggiori informazioni vai al bando
Vittorio Sgarbi, “Il cammino di Lorenzo Lotto da Venezia a Loreto” inizia la rassegna Loreto Percorsi Loreto Percorsi – 2019 APERTURA RASSEGNA Vittorio Sgarbi 10 luglio 2019 – h 21,15 Loreto – Piazza della Madonna Mercoledì 10 Luglio alle ore 21.15, nella splendida cornice di Piazza della Madonna a Loreto( in caso di pioggia, presso il Museo Pontificio della Santa Casa di Loreto, Sala degli Svizzeri) inizia il viaggio della quarta edizione della rassegna LORETO PERCORSI_Parvalicet con un’ospite d’eccezione, il noto critico d’arte Vittorio Sgarbi e il suo intervento titolato ” Il cammino di Lorenzo Lotto da Venezia a Loreto”. Un percorso appassionante all’insegna del fil rouge, Cammini, una linea direttrice che può rappresentare la degna sintesi dei fil rouge degli anni precedenti. Nella parola Cammino è racchiuso il senso del desiderio, del viaggio e dell’Italiae,
è un ribadire la centralità del desiderantes e del desiderio inteso come anelito di colui che cerca. E quale città, se non Loreto, è la più adatta all’idea del cammino? Il cammino del pellegrino, il cammino del viandante, il cammino di colui che è alla ricerca della felicità, di colui che tenta di essere parte del mercato della felicità, di colui che non smette di contrattare per la felicità. E’ nella città di Loreto, in questa città fra terra e cielo, spazio fisico e spazio simbolico, luogo del sacro, che il grande pittore Lorenzo Lotto decise di finire i suoi giorni da oblato, è nella città di Loreto che sono conservate ben nove tele della sua preziosa produzione. Chi meglio di Lorenzo Lotto avrebbe potuto rappresentare la figura del desiderantes, dell’uomo in cammino, dell’essere alla ricerca di una felicità che non sempre è data su questa terra, se non colui che abbandonò lo splendore di Venezia per “le strade longissime e storte della Marca”? Chi meglio di colui che decise di vivere e lavorare in queste province ” senza onore” fra penuria e limitatezza di mezzi? Questi sono alcuni dei nodi che cercherà di sciogliere il noto critico d’arte Vittorio Sgarbi, ma sarebbe meglio dire queste sono le intenzioni iniziali, ma poi non è dato sapere ove il pensiero del critico ci porterà. Critico d’arte, scrittore, personaggio televisivo e politico italiano, Vittorio Sgarbi nasce a Ferrara nel 1952. Laureatosi in Storia dell’Arte a Bologna, comincia subito ad occuparsi di arte come Ispettore della Soprintendenza dei Beni Storico Artistici della Regione Veneto, e, contemporaneamente, come scrittore di saggi specialistici e divulgativi, come Davanti all’immagine (1989), La stanza dipinta, Scritti sull’arte contemporanea (1989), Viaggio sentimentale nell’Italia dei desideri (2010) e Piene di Grazia. I volti della donna nell’arte (2011). Negli anni affianca a queste attività quelle di curatore di mostre e di storico dell’arte in tv, con numerose partecipazioni al Maurizio Costanzo Show, con il programma Sgarbi Quotidiani (1992-1999) e con i suoi interventi all’attuale talk show “Virus, il contagio delle
idee” su Rai Due. Parallelamente a queste attività ha avviato una propria carriera politica, ricoprendo la carica di sindaco per vari comuni italiani, quali Salemi e San Severino Marche, e inoltre quella di deputato al fianco delle più disparate fazioni politiche, dai monarchici all’UDC, dai socialisti al PCI. La contraddizione e la provocazione sono il marchio di fabbrica che contraddistinguono tutta la vita da personaggio pubblico di Vittorio Sgarbi: la sua analisi della realtà, sempre lucida e polemica, la sua presa di distanza dal perbenismo e dal tradizionalismo culturali, il suo carattere forte e il martellante impatto mediatico delle sue idee, nonché il suo anelito alla bellezza in tutte le sue forme, soprattutto quella dischiusa nell’arte, saranno i punti centrali del suo intervento su “Lorenzo Lotto” per la rassegna Loreto Percorsi – Parva Licet, tuttavia il noto critico, per sua natura, ci ha abituato alla sorpresa e all’inatteso. Così l’assessore al turismo del Comune di Loreto, Fausto Pirchio, ha commentato l’importante intervento di Vittorio Sgarbi a Loreto Percorsi – Parva Licet : “ La città attende Vittorio Sgarbi. La rassegna è un percorso di conoscenza che unisce armonicamente turismo e cultura pertanto non poteva mancare una figura di spicco del panorama nazionale che parlasse della presenza di Lorenzo Lotto a Loreto. Lorenzo Lotto è la metafora del pellegrino, del viator, di colui che cammina spinto dal desiderio, desiderio di conoscere, di capire, di comprendere il senso della vita. Ed è anche artista fra i più grandi. Colui che scelse la via storta per la sua realizzazione personale. Lotto è legato a Loreto in un nodo inestricabile e ci dice molto anche sull’identità della nostra città. Città sacra e metafisica, ricca di tesori artistici e religiosi. Questo itinerario è anche l’occasione per aprire al mondo i grandi tesori custoditi, a volte gelosamente, nelle nostre chiese, nelle nostre pinacoteche. Le nostre città conservano tesori sconosciuti ai più.”
Oriana Salvucci, direttrice artistica della rassegna, ha così definito la personalità di Sgarbi e quello che significherà per il cursus della rassegna la sua partecipazione: “ Fin da bambina ho amato Loreto, una città magica, fra cielo e terra, irreale nella sua bellezza. Chi si avvicina a Loreto non può non fare i conti con l’identità della città. Città sacra, città meta-fisica che ci ricorda l’alfa e l’omega del nostro esistere. E’ la città dei desiderantes, di coloro che cercano un senso al proprio umano incedere, la città dei pellegrini, di coloro che hanno smarrito la strada. Quale posizione più feconda dell’umano esistere se non la domanda e l’attesa di senso? L’emblema di questo interrogativo e di questa domanda aperta sul mondo è sicuramente il pittore Lorenzo Lotto. Considerato un minore fu scoperto da Bernard Berenson che si accinse a seguire i camminamenti del Maestro Lotto per la Marca. La stessa passione del Berenson per il Lotto è condivisa da Vittorio Sgarbi che ama l’artista e le nostre terre. Sarà, quindi, il noto critico a guidarci alla conoscenza del Lotto artista e uomo. Vorremmo lo Sgarbi che, sono le sue parole, “ha avuto la fortuna e il destino di dedicarsi all’arte e di vivere nell’arte”, ma gli interventi del professore sono sempre aperti all’imprevisto e alle possibilità, e forse ci piace proprio per questo.”
PallaMano Under 14, al via l’avventura all’Interamnia per l’Hc Monteprandone MONTEPRANDONE – Dopo Göteborg, Teramo. Dopo la 50esima Partille Cup, l’edizione numero 47 dell’Interamnia. Il luglio esagerato dell’Under 14 dell’Handball Club Monteprandone prosegue in Abruzzo. E anche stavolta per i ragazzi allenati da Andrea Vultaggio c’è la possibilità di misurarsi con una competizione di valore internazionale. La manifestazione che ha precettato 122 squadre provenienti da 32 Nazioni in rappresentanza di 4 continenti, oltre a 45 arbitri di 17 Paesi, è scattata ufficialmente con la cerimonia d’apertura di lunedì sera. L’HC Monteprandone, rientrato dalla Svezia solo domenica, è partito ieri, accompagnato dal dirigente Raffaele D’Andrea. Blu nel girone D. Il debutto mercoledì 10 luglio, alle 12.30, contro l’UKS Spartacus A (Polonia). E nel pomeriggio, alle 15, il derby con la Pallamano Chieti. Altro doppio impegno giovedì: alle 12 con l’Elektromos S.E. (Ungheria), alle 18.45 contro l’Anilana Lodz A (Polonia). Venerdì 12, alle 10.30, l’ultima gara della fase di qualificazione ai quarti di finale, con il TJ JM Chodov (Repubblica Ceca). Rispetto alla Partille Cup, non ci sono De Angelis e Cammisa. Convocato invece Simone Giambartolomei, figlio
di Cristiano, che poche settimane fa ha annunciato l’addio alla pallamano dopo avere difeso la porta della prima squadra HC in serie B. Di seguito, nel dettaglio, i 15 ragazzi dell’U14 che parteciperanno all’Interamnia: Lorenzo Capocasa, Matteo Vagnoni, Mirko Salladini, Lorenzo Petroni, Wasim Khouaja, Simone Giambartolomei, Marco Di Girolamo, Moreno Salladini, Daniele D’Andrea, Alessandro Tritto, Riccardo Simonetti, Giulio Pompei, Morgan Caucci, Davide Evangelista, Francesko Cela. Beach Soccer, tutti al Beach Arena per la tappa di serie A della Samb SAN BENEDETTO DEL TRONTO – Giovedì 11 luglio alle ore 12.30, presso la sala consiliare del Comune di San Benedetto del
Tronto, ci sarà la presentazione della tappa della Serie A di Beach Soccer, in programma alla Globo Beach Arena di San Benedetto dal 12 al 14 luglio. Alla presentazione della tappa saranno presenti l’assessore allo Sport Pierluigi Tassotti ed i rappresentanti della Federazione Italiana Giuoco Calcio Lega Nazionale Dilettanti, oltre, naturalmente, ai dirigenti dell’Happy Car Samb Soccer. Grande attesa per un altro importante evento a San Benedetto, con i rossoblù padroni di casa che nei tre giorni di gare scenderanno sempre in campo alle 18.15: venerdì 12 la sfida contro Napoli, sabato 13 con Lamezia, mentre domenica 14 ci sarà il big match contro gli eterni rivali del Catania. Paolo Crepet, “Passione” @ Non a Voce Sola NON A VOCE SOLA 2019 – AL MERCATO DELLA FELICITÀ PAOLO CREPET – LA PASSIONE 11 LUGLIO 2019 – H 21,15
NUMANA – PIAZZA DEL SANTUARIO Non a Voce Sola, rassegna di poesia, filosofia, narrativa, musica ed arti festeggia i suoi primi dieci anni, confermandosi come una occasione oramai irrinunciabile per scoprire gli aspetti identitari costituenti il mondo femminile e creare un luogo di dialogo dei generi. Una formidabile partenza con la filosofa femminista Luisa Muraro ha dato nel primo appuntamento maceratese la chiave di lettura del complesso e straordinario fil rouge di questo decennale, ovvero Al mercato della felicità, inteso come la ricerca dell’essere umano di mettersi in gioco, di mettersi ai blocchi di partenza pronti a scattare anche se si sa già che le proprie capacità sono insufficienti a tagliare il traguardo, di mettersi in lizza per Giuseppe, figlio di Giacobbe al mercato degli schiavi, anche se si hanno solo gomitoli di lana da offrire per conquistare le sue incredibili capacità predittive. Dopo un secondo incontro impressivo con la personalità diretta della giornalista Tiziana Ferrario, che non ha solo raccontato la sua lotta impossibile con Minzolini che, nata ad armi impari e vinta solo con la determinazione e la fiducia nella magistratura, ha portato al suo reintegro nel Tg1, ma anche la sua esperienza di corrispondente a New York, dove le donne hanno dato sprint alla propria voce alla loro ricerca di partecipare al mercato della felicità anche e soprattutto dopo l’ascesa di Trump. Dopo queste due maestose testimonianze, aprirà la sezione dedicata alle voci maschili sul tema una personalità anch’essa estremamente forte e decisa, quella dello psichiatra e sociologo Paolo Crepet, che con un intervento dal titolo Passione, illuminerà la serata dell’11 luglio, alle ore 21,15, nella meravigliosa cornice della Piazza del Santuario di Numana.
Nato a Torino nel 1951, Paolo Crepet si è laureato prima in medicina e chirurgia presso l’Università di Padova nel 1976 e poi in sociologia presso l’Università di Urbino nel 1980. Specializzatosi in Psichiatria con l’ispiratissimo Franco Basaglia, ha lavorato per decenni in campo medico tramite l’Organizzazione Mondiale della Sanità negli ospedali di Danimarca, Inghilterra, Germania, Svizzera, Cecoslovacchia e India, nonché con le sue ricerche internazionali nelle università di Toronto, Rio De Janeiro e Harward. Le sue capacità comunicative e la sua enorme contaminazione umanistica lo hanno portato a cimentarsi negli anni nel campo dell’educazione e nella divulgazione scientifica, sia in televisione con interventi in numerose trasmissioni RAI, che sulla carta stampata, soprattutto dedicandosi alla divulgazione sulle patologie psichiatriche e ai disagi psicologici e sociologici del mondo giovanile, con libri innovativi e di successo, come Le dimensioni del vuoto. Giovani e suicidio, Cuori Violenti. Giovani e criminalità, I figli non crescono più, L’autorità perduta. Il coraggio che i figli ci chiedono e Il coraggio. Vivere, educare, amare. A Non a Voce Sola presenta un intervento esclusivo dal titolo Passione, dedicato a quello che secondo lui è il motore della crescita e del miglioramento del singolo e della società, la virtù regina che conduce attraverso il mercato della felicità anche nella più evidente delle inferiorità. Crepet definisce la passione deperita ai nostri giorni, poiché come contemporanei “Abbiamo barattato la passione con la comodità, l’immediatezza, che anteponiamo alla profondità. Ma la passione è tutt’altro che comoda: l’amore, come la passione, è attesa, fiducia illimitata, follia, fuoco dirompente.”. Ma non tutto è perduto, soprattutto per le donne, che al mercato della felicità non hanno mai rinunciato.
Puoi anche leggere