N.12 La Rivista del Lavoro - Settimanale giuridico, fiscale, previdenziale 26 marzo - Spitella Tamilia ...
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
N.12 2019 26 marzo La Rivista del Lavoro Settimanale giuridico, fiscale, previdenziale ORDINE DEI CONSULENTI DEL LAVORO Consiglio Provinciale di Roma
N.12 2019 26 marzo La Rivista del Lavoro Sommario APPUNTI DI LAVORO E NOTE DI STAMPA Le novità della settimana Pag. 3 La redazione Il Lavoro in Gazzetta Pag. 12 Lia Pesarin La settimana sui quotidiani Pag. 16 Lia Pesarin e Giulia Meloni AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE Autonomi e aziende agricole. Comunicazione bidirezionale Inps Pag. 28 Stefania Altieri AGGIORNAMENTO UFFICIO PAGHE Autoliquidazione Inail. Termini per le aziende cessate Pag. 31 Romina De Bellis UniEMens. Nuovi codici contratto da aprile Pag. 34 Romina De Bellis Assegno nucleo familiare. Da aprile novità per le domande Pag. 36 Stefania Altieri AGENDA LAVORO Gli adempimenti del mese di aprile 2019 Pag. 41 Lia Pesarin INDICI Indici aggiornati della rivista con i link ipertestuali
Appunti di lavoro La Redazione Le Novità della Settimana da lunedì 18 a domenica 24 marzo Presidente della Repubblica Crisi d’impresa e insolvenza: in Gazzetta le nuove regole Presidente della Repubblica Legge n. 20 dell’8 marzo 2019 G.U. n. 67 del 20 marzo 2019 È stata pubblicata in Gazzetta la legge recante la delega al Governo per l’adozione di disposizioni integrative e correttive dei decreti legislativi adottati in attuazione della delega per la riforma delle discipline della crisi di impresa e dell’insolvenza, di cui alla Legge 155/2017. Parlamento Reddito di cittadinanza: sì della Camera Camera dei Deputati Disegno di Legge A.C. 1637-A/R Con voto di fiducia è stato approvato dalla Camera il disegno di legge di conversione del D.L. 28 gennaio 2019, n. 4, contenente la disciplina relativa a: reddito di cittadinanza, pensione di cittadinanza, “quota 100” e riscatto della laurea a fini previdenziali. Ora il disegno di legge passa al Senato, dove è stato posto all'ordine del giorno del 26, 27 e 28 marzo. Ministeri Rapporto trimestrale sul contenzioso dell’ultimo trimestre 2018 Ministero dell’Economia delle Finanze Comunicato n. 55 del 20 marzo 2019 E’ stato pubblicato il rapporto trimestrale sul contenzioso Ottobre - Dicembre 2018. Dall’analisi dei dati emerge la prosecuzione della riduzione delle liti pendenti: al 31 dicembre 2018 la giacenza è inferiore del 10 % su base annua. Le controversie tributarie pendenti sono risultate alla data del 31 La Rivista del Lavoro 2019 n.12 - Pag.3
dicembre 2018 pari a 373.685, con una riduzione del 10,34% rispetto al 31 dicembre 2017. Accordo fiscale Italia - Cina Ministero dell’Economia e delle Finanze Comunicato n. 58 del 23 marzo 2019 Si rende noto che è stato firmato sabato scorso, 23 marzo 2019, il nuovo accordo fiscale tra Italia e Cina che modifica quello del 1986, recependo le raccomandazioni vincolanti del progetto OCSE/G20 BEPS. Anpal MyANPAL: una scrivania di servizi per le persone Anpal Comunicato web Si rende noto che è online la nuova area riservata dell’Agenzia nazionale per le politiche attive del lavoro denominata MyANPAL attraverso la quale a partire dall’11 marzo 2019, tutti i soggetti interessati hanno a disposizione un’unica porta di accesso ai servizi digitali. La porta digitale permetterà al cittadino di: accedere a tutti i servizi; monitorare le attività; consultare le domande frequenti (Faq) e manuali. Presto saranno disponibili ulteriori funzionalità, tra cui notifiche sullo stato di avanzamento delle pratiche e messaggistica. Vai alla pagina dedicata. Agenzia delle Entrate Rettifica del Mod. 730/2019 Agenzia delle Entrate Provvedimento Prot. n. 64377 del 19 marzo 2019 Si rende noto che sono state portate modifiche al modello di dichiarazione 730/2019 e alle relative istruzioni di compilazione approvato con Provvedimento Prot. n. 10652 del 15 gennaio 2019. Le modifiche tengono conto delle novità di cui all’art. 25-octies, co. 4, del D.L. 23 ottobre 2018, n. 119, introdotto in sede di conversione dalla Legge 17 dicembre 2018, n. 136, che ha sostituito l’art. 188- bis, rubricato “Campione d’Italia”, del Testo unico delle imposte sui redditi [ Dpr n. 917/86 ]. Formazione 4.0: fruizione dell’incentivo Agenzia delle Entrate Risposta a Interpello n. 79 del 20 marzo 2019 Sono stati forniti chiarimenti sulla corretta fruizione del credito d’imposta “formazione 4.0”, per gli investimenti effettuati dalle imprese, ai fini della formazione del personale dipendente, nelle materie aventi ad oggetto le "tecnologie abilitanti" previste dal "Piano Nazionale Impresa 4.0". Il credito d’imposta per la formazione 4.0 spetta in relazione ai costi ammissibili, per l’intero periodo d’imposta a prescindere dalla data in cui il contratto collettivo aziendale o territoriale che lo regolamenta è stato depositato presso l’Ispettorato territoriale del lavoro com petente, purché avvenga entro il termine del citato periodo d’imposta, ossia entro il 31 dicembre dell’anno in cui si sono svolte le attività formative, conformemente alle indicazioni fornite con la Circolare del Mise n. 412088 del 2018. L’Agenzia ritiene che l'invio dei contratti all'Ispettorato del lavoro competente costituisca “una condizione di ammissibilità al beneficio”, come peraltro precisato anche al punto 1) della Circolare n. 412088 del Ministero dello Sviluppo Economico, ma non è idoneo a incidere sull’individuazione del termine a partire dal quale decorre l'agevolazione, non ravvisandosi nel descritto quadro normativo di riferimento alcun ragguaglio ad anno del credito d’imposta. La Rivista del Lavoro 2019 n.12 - Pag.4
Definizione agevolata delle violazioni formali: codice tri buto Agenzia delle Entrate Risoluzione n. 37 del 21 marzo 20189 E’ stato istituito il codice tributo per il versamento, tramite modello F24, delle somme dovute per la definizione agevolata delle violazioni formali, ai sensi dell’art. 9 del D .L. n. 119/2018, convertito, con modificazioni, dalla Legge n. 136/2018. Il codice tributo è: “PF99” denominato “Violazioni Formali – definizione agevolata – art. 9 del DL n. 119/2018”. Si ricorda che il versamento è eseguito in due rate di pari importo entro il 31 maggio 2019 e il 2 marzo 2020, oppure in un’unica soluzione entro il 31 maggio 2019, senza la possibilità di avvalersi della compensazione di cui all’art. 17 del D. Lgs. n. 241/1997. Inps Certificazione Unica 2019: il servizio è online Inps Comunicato del 18 marzo 2019 Si rende noto che la Certificazione Unica 2019 relativa ai redditi percepiti nel 201 8 è disponibile online per chi ha Inps come sostituto di imposta. Per ottenere il modello CU, necessario per la presentazione della dichiarazione dei redditi, occorre accedere con le proprie credenziali (Spid o codice fiscale e Pin o Cns) al servizio online dedicato. Il servizio consente di visualizzare, scaricare e stampare il modello della CU 2019. I pensionati possono utilizzare anche il servizio Cedolino della pensione. Le certificazioni relative agli anni precedenti possono essere consultate e scaricat e, invece, tramite il servizio Fascicolo Previdenziale del cittadino. È possibile ottenere la Certificazione Unica anche tramite posta elettronica certificata (Pec) con la richiesta che va trasmessa all’indirizzo richiestacertificazioneunica@postacert.inps.gov.it completa di copia del documento di identità del richiedente. La Certificazione Unica sarà inviata alla casella Pec utilizzata per la richiesta. Pasquale Tridico è il nuovo presidente dell’Inps Inps Comunicato del 18 marzo 2019 Si rende noto che il Ministero del Lavoro e il Ministro dell’Economia e delle Finanze hanno attribuito a Pasquale Tridico (Professore ordinario in Politica economica presso l’Università Roma Tre e di Economia del lavoro dal 2009) i poteri di Presidente dell’Inps. Ad Adriano Morrone, già dirigente dell’Istituto, va invece la nomina di vicepresidente. Agricoli: disponibile la funzione Comunicazione Bidi rezionale Inps Messaggio n. 1162 del 20 marzo 2019 Si rende noto che, nell’ambito delle applicazioni “Cassetto Previdenziale Aziende Agricole” e “Cassetto Previdenziale Autonomi in Agricoltura”, è disponibile la nuova funzione: “Comunicazione Bidirezionale”, che consente di trasmettere comunicazioni all’Istituto e ricevere informazioni in merito agli argomenti prescelti. I nuovi modelli di comunicazione disponibili sono i seguenti: pagamento effettuato; rateazione; rettifica Dmag. L’argomento è approfondito in questa Rivista. Il reddito di cittadinanza illustrato dall’Inps Inps Circolare n. 43 del 20 marzo 2019 Sono state fornite indicazioni in materia di reddito di cittadinanza. Riportiamo l’indice della circolare: 1. introduzione e definizione del reddito di cittadinanza; 2. la richiesta del beneficio: La Rivista del Lavoro 2019 n.12 - Pag.5
3. individuazione dei requisiti per l’accesso al beneficio. a) i requisiti di cittadinanza, residenza e soggiorno. b) i requisiti reddituali e patrimoniali. I requisiti relativi al godimento di beni durevoli. c) i requisiti di compatibilità; 4. lo svolgimento di attività lavorativa all’atto della presentazione della domanda; 5. la competenza nella verifica dei requisiti; 6. il calcolo del beneficio economico; 7. la concessione del beneficio; 8. variazioni da comunicare durante il godimento del beneficio: a) le variazioni del nucleo b) le variazioni patrimoniali c) le variazioni dell’attività lavorativa c.1) l’attività di lavoro dipendente c.2) l’attività di impresa o di lavoro autonomo; 9. finanziamento e monitoraggio; 10. l’abrogazione del Rei e il regime transitorio; 11. regime fiscale. UniEMens: nuovi codici contratto in vigore da aprile 2019 Inps Messaggio n. 1168 del 21 marzo 2019 Si rende noto che, con decorrenza dal periodo di paga di aprile 2019, sono stati istituiti nuovi codici contratto, mentre altri sono stati disattivati. L’argomento è approfondito in questa Rivista. Rivalutazione annuale delle pensioni: aggiornamenti Inps Circolare n. 44 del 22 marzo 2019 Con Comunicato del 22 marzo, l’Inps ha reso noto la pubblicazione della Circolare 44. La rivalutazione automatica delle pensioni La legge di bilancio 2019 ha introdotto un nuovo meccanismo di rivalutazione automatica delle pensioni per il triennio 2019-2021, che ha interessato in particolare i trattamenti pensionistici di importo complessivo lordo superiore a tre volte il trattamento minimo. L ’importo complessivo lordo è la somma di tutte le pensioni di cui un soggetto è titolare, erogate sia dall’Inps che dagli altri Enti presenti nel Casellario centrale, assoggettabili al regime della perequazione cumulata. L’introduzione del nuovo meccanismo di rivalutazione ha comportato il ricalcolo delle pensioni che, in occasione del consueto rinnovo generalizzato, erano state inizialmente rivalutate secondo i criteri previgenti [ Legge 23 dicembre 2000, n. 388; Circolare Inps 27 dicembre 2018, n. 122 ]. I nuovi criteri di ricalcolo L’Inps, nella Circolare n. 44 illustra i nuovi criteri e propone in tabella i valori evidenziando che le fasce di importo sono costruite in base al valore del trattamento minimo (TM) mensile dell’anno 2018, pari a 507,42 euro. Indice di Periodo Fasce % aumento Importo trattamenti perequazione Fino al Fino a 3 volte il TM 100% 1,1 % fino a € 1.522,26 31/12/2018 oltre € 1.522,26 e fino a € Fascia di 1.522,76 garanzia * sono garantiti 1.539,00 Oltre 3 e fino a 4 oltre € 1.522,26 e fino a € 97% 1,067% volte il TM 2.029,68 oltre € 2.029,68 e fino a € Fascia di 2.034,10 garanzia * sono garantiti € 2.051,34 La Rivista del Lavoro 2019 n.12 - Pag.6
Indice di Periodo Fasce % aumento Importo trattamenti perequazione Oltre 4 e fino a 5 oltre € 2.029,68 e fino a € 77% 0,847% volte il TM 2.537,10 oltre € 2.537,10 e fino a € Fascia di garanzia* 2.544,04 sono garantiti € 2.558,59 Dal 1° gennaio Oltre 5 e fino a 6 oltre € 2.537,10 e fino a € 52% 0,572% 2019 volte il TM 3.044,52 oltre € 3.044,52 e fino a € Fascia di garanzia* 3.046,19 sono garantiti € 3.061,93 Oltre 6 e fino a 8 oltre € 3.044,52 e fino a € 47% 0,517% volte il TM 4.059,36 oltre € 4.059,36 e fino € Fascia di garanzia* 4.060,25 sono garantiti € 4.080,35 Oltre 8 e fino a 9 oltre € 4.059,36 e fino a € 45% 0,495% volte il TM 4.566,78 oltre € 4.566,78 e fino a € Fascia di garanzia* 4.569,28 sono garantiti € 4.589,39 Oltre 9 volte il TM 40% 0,44% oltre € 4.569,28 * Le fasce di garanzia sono applicate quando, calcolando la perequazione con la percentuale della fascia, il risultato ottenuto è inferiore al limite della fascia precedente perequato. Anf: l’Inps spiega come cambiano le modalità di richiesta Inps Circolare n. 45 del 22 marzo 2019 Sono state fornite indicazioni relative alle nuove modalità di presentazione della domanda di assegno per il nucleo familiare per i lavoratori dipendenti di aziende attive del settore privato non agricolo. A decorrere dal 1° aprile 2019 le domande, finora presentate dal lavoratore interessato al proprio datore di lavoro utilizzando il modello “ANF/DIP” (SR16), dovranno essere inoltrate esclusivamente all’Inps in via telematica al fine di garantire all’utenza il corretto calcolo dell’importo spettante e assicurare una maggiore aderenza alla normativa vigente in materia di protezione dei dati personali. Nel periodo compreso fra il 1° aprile 2019 e il 30 giugno 2019, i datori di lavoro potranno erogare le prestazioni di assegno per il nucleo familiare, e procedere al relativo conguaglio, sulla base sia di domande cartacee presentate dal lavoratore al datore di lavoro entro e non oltre il 31 marzo 2019, sia di domande telematiche presentate all’Inps dal 1° aprile 2019. L’argomento è approfondito in questa Rivista. Inail Punture di insetti e rischi sul lavoro: vademecum Inail Comunicato web Si rende noto che è stato pubblicato dal Dipartimento di medicina, epidemiologia, igiene d el lavoro e ambientale dell’Istituto un vademecum che fa il punto sulle infezioni trasmesse da vettori, note come zoonosi vettore trasmesse, e sui pericoli per chi lavora all’aria aperta. Lavoratori interessati La Rivista del Lavoro 2019 n.12 - Pag.7
Sono principalmente: gli agricoltori, i forestali, i guardia parchi e i giardinieri, gli allevatori, i veterinari e gli addetti ai maneggi, e tutti coloro che, operando in ambienti outdoor, possono essere soggetti alle punture e ai morsi di zanzare, zecche e pappataci. Obblighi del datore di lavoro Per questi lavoratori, il datore di lavoro ha l’obbligo di tutelarne la salute e la sicurezza attraverso idonee misure di protezione e prevenzione nonché di profilassi. Le principali norme di condotta Il vademecum riporta alcune norme comportamentali e di controllo ambientale da adottare. Vai alla pagina dedicata. Autoliquidazione Inail delle imprese cessate: termini Inail Nota operativa n. 2836 del 22 marzo 2019 Sono state fornite ulteriori precisazioni riguardo ai termini di presentazione delle dichiarazioni delle retribuzioni corrisposte nel 2018 e nel 2019 per le imprese con cessazione dell’attività a dicembre 2018 e nei primi mesi del 2019. Imprese cessate a dicembre 2018 La comunicazione dell'ammontare delle retribuzioni effettivamente corrisposte deve essere effettuata entro il giorno 16 del secondo mese successivo alla cessazione stessa, compilando l’apposito modello 1031 predisposto dall’Istituto. Il modello deve essere trasmesso via Pec alla sede Inail competente. Imprese cessate a gennaio e febbraio 2019 Il termine per la presentazione delle dichiarazioni 2018 e della comunicazione motivata di riduzione delle retribuzioni presunte è differito al 16 maggio 2019. L’argomento è approfondito in questa Rivista. Altri Decreto semplificazioni analizzato da Assonime Assonime Circolare n. 8 del 18 marzo 2019 Sono state analizzate alcune delle disposizioni del decreto semplificazione che presentano interesse per l’attività d’impresa. Tra le misure commentate vi sono quelle di sostegno alle Pmi rispet to ai debiti commerciali delle Pubbliche amministrazioni e ai ritardi di pagamento, le modifiche alla disciplina del Codice dei contratti pubblici relativa ai motivi di esclusione e le novità in tema di etichettatura dei prodotti alimentari. Agenti e rappresentanti: in scadenza il pagamento del Firr Enasarco, Comunicato web Si ricorda che il 31 marzo scade il pagamento del Firr 2018. La scadenza è anticipata al 22 marzo per le ditte che utilizzano l’addebito bancario Sepa, al fine di non incorrere in sanzioni. Chi paga con il bollettino Mav, invece ha tempo fino a lunedì 1° aprile 2019, poiché il 31 marzo cade di domenica. Nell’area riservata in Enasarco è disponibile la distinta Firr che propone la somma delle provvigio ni inserite nelle distinte del Fondo previdenza/assistenza 2018 per ciascun agente; sono invece esclusi gli importi eventualmente indicati nelle distinte integrative G14 online. Prima di procedere con la compilazione, è indispensabile che la ditta preponente verifichi, tramite la funzione “Gestione mandati online”, che tutti i mandati di agenzia siano aggiornati. È bene ricordare che nella distinta Firr non compaiono i mandati cessati nel corso dell’anno solare: il Firr dell’ultimo anno deve essere liquidato dalla ditta direttamente all’ex agente (e quindi non va versato alla Fondazione) con tempi e modi che le parti stabiliscono insieme. Dopo aver cliccato su “Genera la distinta corrente”, la ditta mandante, quindi, dovrà semplicemente verificare la correttezza delle provvigioni proposte, tuttavia se alcuni importi non fossero corretti sarà comunque possibile modificarli. Il sistema, a questo punto, calcolerà in automatico il contributo dovuto, calcolato tenendo conto di alcuni parametri: le aliquote Firr in vigore; La Rivista del Lavoro 2019 n.12 - Pag.8
l’importo totale delle provvigioni liquidate nell’anno solare precedente; la tipologia del mandato, ovvero mono o plurimandatario; il numero di mesi di durata del mandato (perché sia considerato un mese basta che il mandato copra anche un solo giorno del mese stesso). Per ulteriori approfondimenti sono disponibili le guide pratiche relative al calcolo del contributo Firr e alla compilazione della distinta online. Vai alla pagina dedicata. Previdenza complementare dirigenti: on line il modulo Previndai Comunicato del 19 marzo 2019 Si rende noto che sono disponibili per la compilazione via internet e la stampa la dichiarazione (modello 050) ed il relativo modulo di bonifico (modello 053) del primo trimestre 2019. La scadenza del versamento è il 23 aprile 2019. Evidenziamo che è necessario disporre con sufficiente preavviso il bonifico a favore del Fondo affinché allo stesso sia garantito il riconoscimento della valuta coincidente, al massimo, con la data di scadenza del versamento trimestrale. Al termine della compilazione è necessario stampare, timbrare, sottoscrivere la dichiarazione ed inviarla al Fondo. Suggeriamo di trasmettere il modulo 050, preliminarmente convertito in formato Pdf, tramite caricamento online (upload) utilizzando il tasto “Carica” presente nella funzione “Compilazione mod.050”. In ogni caso l’inoltro è possibile anche via fax ai numeri indi cati sul modulo stesso. Segnaliamo che, ai fini della contribuzione, non sono intervenute modifiche alle aliquote ed al massimale contributivo in vigore dal 1° gennaio 2010 né al livello minimo di contribuzione a carico azienda fissato in euro 4.800,00. Ricordiamo che quest’ultima disposizione opera in favore dei dirigenti che versino anche la quota a proprio carico e che abbiano un’anzianità dirigenziale presso l’impresa superiore a 6 anni compiuti. Previndai pronte le CU 2019 Previndai Comunicato del 21 marzo 2019 Si rende noto che nella Home personale della sezione riservata del sito di Previndai, accessibile tramite password, è a disposizione degli iscritti che nel corso del 2018 hanno percepito una prestazione, la Certificazione Unica 2019, in formato pdf. È stato avviato il processo di spedizione – presso l’indirizzo postale noto al Fondo – a coloro che hanno richiesto la comunicazione in modalità cartacea. Nella sezione “Altri Servizi” è disponibile la funzione “Invio Certificazione Unica” che consentirebbe, dall’anno prossimo, in caso di ulteriori erogazioni, di ovviare all’invio cartaceo, ricevendo via email solo l’avviso di avvenuta pubblicazione nel sito del documento in formato pdf. Questa soluzione permette all’iscritto di ricevere con maggiore tempestività la Certificazione Unica, contribuendo, nello stesso tempo, alla riduzione dei costi di gestione del Fond o e ad avere un minore impatto sull’ambiente. Organizzazioni sindacali Servizi ausiliari Anpit: interpretazione sugli scatti di anzianità Enbic Interpretazione del 5 marzo 2019 La Commissione di garanzia, interpretazione, certificazione e conciliazione dell'Enbic ha fornito una serie di interpretazioni, con riguardo al Ccnl Servizi ausiliari - Anpit (Associazione Nazionale per l’Industria e il Terziario), con particolare riguardo al trattamento degli scatti di anzianità nel caso di successione di contratti a termine. Aumenti periodici di anzianità Testo di interpretazione confermativa. Qualora l’assunzione a tempo determinato fosse superiore a 2 anni (per contratto instaurato precedentemente all’entrata in vigore del decreto dignità), dal compiersi del 24° mese successivo alla data di assunzione, il lavoratore matura lo scatto previsto per il proprio livello di inquadramento. In caso di trasformazione del contratto in rapporto a tempo indeterminato, in caso di svolgimento di La Rivista del Lavoro 2019 n.12 - Pag.9
identiche o analoghe mansioni saranno riconosciuti gli scatti di anzianità decorrenti dal 1° giorno del mese successivo a quello dell’iniziale assunzione a termine. Testo di interpretazione integrativa. Ai fini della maturazione degli scatti, in caso di successione di contratti a termine instaurati col medesimo lavoratore, i diversi periodi lavorati saranno utili “per sommatoria” dei periodi effettivamente lavorati, esclusivamente: a) in caso di successione di contratti per identiche o analoghe mansioni; b) quando l’interruzione tra i due periodi non sia superiore a 3 mesi. In assenza dei predetti due requisiti l’anzianità di servizio ai fini degli scatti decorre dal 1° giorno del mese successivo alla data di assunzione (in corso) o del termine del periodo di apprendistato. L’interpretazione avrà efficacia dal 1° aprile 2019. Artigianato: accordo sulla formazione 4.0 Confartigianato Imprese, Cna, Casartigiani, Claai con Cgil, Cisl, Uil Accordo interconfederale del 19 marzo 2019 E’ stato firma l’accordo interconfederale per la formazione 4.0. L’Intesa segue quanto già previsto in materia con le altre principali Associazioni datoriali e stabilisce le modalità con le quali si potranno sottoscrivere accordi sia laddove sono presenti rappresentanze sindacali sia nel caso in cui queste ultime fossero assenti. Nel secondo caso, inoltre, si è tenuto conto delle specificità territoriali demandando a quelle sedi l’individuazione delle procedure più idonee, fermi restando i principi generali dettati a livello nazionale, per permettere una diffusione regolata di queste at tività formative. Nel dettaglio, l’Accordo prevede, anche per il comparto artigiano, l'obbligo di attestazione e comunicazione alle OO.SS della formazione effettuata ai dipendenti e il monitoraggio del rispetto delle indicazioni contenute dalla legge e dall’accordo. Di particolare rilievo è anche il riferimento alla bilateralità artigiana (Ente Bilaterale Regionale) e alla specifica figura sindacale del Delegato di Bacino. Con l’Accordo sottoscritto, Cgil, Cisl e Uil hanno dato piena attuazione in tutti i c omparti e settori produttivi all’opportunità che il legislatore ha previsto in tema di formazione 4.0. Pesca marittima: accordo di rinnovo del Ccnl Federpesca e Fai-Flai-Uila Pesca Accordo del 20 marzo 2019 Comunicato stampa delle OO.SS. del 20 marzo 2019 E’ stato sottoscritto l’accordo per il rinnovo del Ccnl per gli addetti imbarcati su natanti esercenti la pesca marittima, valido per il quadriennio 2018-2021 che interessa circa 20.000 addetti. L’incremento salariale pattuito è pari al 6,1%, sul quadriennio, distribuito in tre tranche: 3,1 % dal 1.1.2019, 2% dal 1.1.2020, 1% dal 1.1.2021. Vengono inoltre rafforzate le tutele previdenziali con l’incremento del valore convenzionale ai fini Inps. In materia di welfare e in un’ottica di conciliazione dei tempi di vita e di lavoro, l’accordo introduce un permesso retribuito per 15 giorni a titolo di congedo matrimoniale. L’accordo prevede inoltre una apposita certificazione del lavoro svolto in orario notturno ai fini del riconoscimento di questa attività come usurante per le prestazioni previdenziali. In materia di organizzazione del lavoro viene introdotta la previsione del diritto di precedenza per nuove assunzioni, a garanzia di una maggiore stabilizzazione dei rapporti di lavoro, insieme al diritto di prelazione nella riassunzione per i lavoratori sbarcati per malattia o infortunio. Giurisprudenza Detenzione e spaccio di stupefacenti e giusta causa di licenziamento Corte di Cassazione - Sezione Lavoro Ordinanza n. 4804 depositata il 19 febbraio 2019 Il lavoratore arrestato in flagranza per detenzione a evidente fine di spaccio di una elevata quantità di sostanze stupefacenti, peraltro acquistate continuativamente e con cadenza regolare, può esse re licenziato per giusta causa ai sensi dell’articolo 2119 Cod. Civ., in quanto il fatto-reato di cui lo stesso è imputato costituiscono condotte extra lavorative disciplinarmente rilevanti. La Rivista del Lavoro 2019 n.12 - Pag.10
Compensi erogati a terzi autonomia e imposizione Irap Corte di cassazione - Sez. trib. Ordinanza n. 7409 del 15 marzo 2019 Anche i compensi erogati dal professionista a terzi come quelli corrisposti a dipendenti subordinati, rappresentano un indice del superamento della struttura organizzativa minimale . Ne consegue la sussistenza del presupposto dell’autonomia organizzativa e quindi dell’assoggettabilità all’Irap. Lavoro e Territorio Piemonte: proroga aiuti alle imprese Ministero dello Sviluppo Economico Circolare n. 99569 del 18 marzo 2019 E’ stato prorogato alle ore 12.00 del 19 aprile 2019 il termine (inizialmente fissato fino alle ore 12.00 del 19 marzo 2019) previsto dalla Circolare 7 dicembre 2018, n. 374376 recante “Avviso pubblico per la selezione di iniziative imprenditoriali nei territori della Regione Piemonte, riconosciuti quali aree di crisi industriale non complessa ai sensi del decreto direttoriale 19 dicembre 2016, tramite ricorso al regime di aiuto di cui alla Legge n. 181/1989”. Si ricorda che la domanda deve essere presentata all’Agenzia nazionale per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo di impresa Spa - Invitalia, a pena di invalidità, secondo le modalità e i modelli indicati nella sezione dedicata alla Legge n. 181/1989 del sito istituzionale dell’Agenzia: www.invitalia.it, con gli allegati richiesti. La Rivista del Lavoro 2019 n.12 - Pag.11
Il lavoro in Gazzetta Settimana dal 18 al 24 marzo 2019 Ministero dell’Istruzione, Ammissione alle agevolazioni del progetto di dell’Università e della cooperazione internazionale «DISCOVERY» Ricerca relativo al bando «SUSFOOD2». (Decreto n. DECRETO 18/2019). (19A01734) 10 gennaio 2019 Ministero dell’Istruzione, Ammissione alle agevolazioni del progetto di dell’Università e della cooperazione internazionale «ImPrOVE» relativo Ricerca al bando «SUSFOOD2». (Decreto n. 48/2019). DECRETO (19A01733) 14 gennaio 2019 Superamento della situazione di criticità Presidenza del Consiglio determinatasi a seguito degli eccezionali eventi dei Ministri meteorologici che nei giorni dal 30 ottobre al 2 Dipartimento della novembre 2015 hanno colpito il territorio delle G.U. n. 65 Protezione Civile Province di Catanzaro, di Cosenza e di Reggio del ORDINANZA Calabria. Proroga della vigenza della contabilità 18 marzo 11 marzo 2019 speciale n. 6018. (Ordinanza n. 579). (19A01770) Approvazione della delibera n. 106/2018 adottata Ministero del Lavoro e dal consiglio di amministrazione dell'Ente delle Politiche Sociali nazionale di previdenza ed assistenza dei medici COMUNICATO e degli odontoiatri (ENPAM), in data 16 ottobre 2018. (19A01737) Approvazione della delibera n. 77/18 adottata dal Ministero del Lavoro e consiglio di amministrazione dell'Ente nazionale delle Politiche Sociali di previdenza ed assistenza per gli psicologi in COMUNICATO data 26 ottobre 2018. (19A01738) Approvazione della delibera n. 6/2018 adottata Ministero del Lavoro e dal consiglio di indirizzo generale dell'Ente di delle Politiche Sociali previdenza dei periti industriali e dei periti COMUNICATO industriali laureati (EPPI) in data 1° agosto 2018. (19A01739) G.U. n. 65 Ministero dell’Economia del Approvazione di modifiche agli indici sintetici di e delle Finanze 18 marzo affidabilità fiscale, applicabili al periodo DECRETO (S.O. n. 10) d'imposta 2018. (19A01633) 27 febbraio 2019 Ministero dell’Istruzione, Individuazione degli importi delle tasse e dei dell’Università e della contributi delle università non statali ai fini della Ricerca detrazione imposta lorda - anno 2018. (Decreto DECRETO G.U. n. 66 n. 872). (19A01763) 28 dicembre 2018 del Ministero delle Rettifica del decreto 26 settembre 2018 in 19 marzo Infrastrutture e dei materia di prove di valutazione delle capacità e Trasporti dei comportamenti per il conseguimento delle DECRETO patenti di guida delle categorie A1, A2 e A. 1 febbraio 2019 (19A01769) Delega al Governo per l'adozione di disposizioni Presidente della integrative e correttive dei decreti legislativi G.U. n. 67 Repubblica adottati in attuazione della delega per la riforma del LEGGE delle discipline della crisi di impresa e 20 marzo 8 marzo 2019, dell'insolvenza, di cui alla legge 19 ottobre 2017, n. 20 n. 155. (19G00028) La Rivista del Lavoro 2019 n.12 - Pag.12
Impiego dei medici delle Aziende sanitarie locali Presidente del Consiglio nei Centri operativi comunali ed intercomunali, dei Ministri degli infermieri ASL per l'assistenza alla DIRETTIVA popolazione e la scheda SVEI per la valutazione 7 gennaio 2019 delle esigenze immediate della popolazione assistita. (19A01833) Modifiche al decreto del Presidente del Consiglio Presidente del Consiglio dei ministri 1° ottobre 2012 recante: dei Ministri «Ordinamento delle strutture generali della DECRETO Presidenza del Consiglio dei ministri». 22 febbraio 2019 (19A01832) Ministero dell’Economia Disciplina del fabbisogno finanziario delle e delle Finanze università statali per il periodo 2019-2025. DECRETO (19A01796) 11 marzo 2019 Ministero della Salute Individuazione degli importi delle tariffe e dei DECRETO diritti per le prestazioni rese a richiesta ed utilità 16 gennaio 2019 dei soggetti interessati. (19A01802) G.U. n. 67 del Ministero dello Sviluppo 20 marzo Assegnazione di risorse del Fondo per la crescita Economico sostenibile per l'attuazione di bandi di domanda DECRETO pubblica intelligente. (19A01799) 31 gennaio 2019 Approvazione dello schema di convenzione con Presidenza del Consiglio l'Agenzia nazionale per l'attrazione degli dei Ministri - Il investimenti e lo sviluppo d'impresa S.p.a. - Commissario del Invitalia per l'individuazione del personale da Governo per adibire alle attività di supporto tecnico- la Ricostruzione nei ingegneristico e di tipo amministrativo-contabile Territori Interessati dal finalizzate a fronteggiare le esigenze delle Sisma del 24 Agosto popolazioni colpite dagli eventi sismici del 24 2016 agosto 2016 nei territori delle Regioni Abruzzo, ORDINANZA Lazio, Marche ed Umbria. Biennio 2019-2020. 30 gennaio 2019 (Ordinanza n. 71). (19A01803) Ministero dell’Istruzione, Approvazione delle graduatorie delle proposte dell’Università e della ammesse a cofinanziamento a valere sull'avviso Ricerca AIM «Attrazione e Mobilità Internazionale». DECRETO (Decreto n. 3407/2018). (19A01719) 21 dicembre 2018 Approvazione del certificato per assegnazione, Ministero dell’Interno nell'anno 2019, del contributo per il DECRETO finanziamento della spesa sostenuta nell'anno 12 marzo 2019 2018 per il personale collocato in distacco per motivi sindacali. (19A01899) Ministero dell’Istruzione, Proroga del termine di cui all'articolo 8, comma 2 G.U. n. 68 dell’Università e della del decreto 13 giugno 2017, recante: «Standard, del Ricerca requisiti e indicatori di attività formativa e 21 marzo DECRETO assistenziale delle Scuole di specializzazione di 28 febbraio 2019 area sanitaria». (19A01879) Ministero delle Politiche Agricole Alimentari, Dichiarazione dell'esistenza del carattere di Forestali e del Turismo eccezionalità degli eventi calamitosi verificatisi DECRETO nella Regione Lombardia. (19A01903) 8 marzo 2019 La Rivista del Lavoro 2019 n.12 - Pag.13
Comitato Fondo sanitario nazionale 2018. Riparto della Interministeriale per la G.U. n. 68 quota vincolata per l'assistenza sanitaria agli Programmazione del stranieri presenti sul territorio nazionale non in Economica 21 marzo regola con le norme relative all'ingresso e al DELIBERA soggiorno. (Delibera n. 74/2018). (19A01902) 28 novembre 2018 Approvazione del modello di certificato per la Ministero dell’Interno richiesta del contributo per gli investimenti sui DECRETO mutui contratti nel 2018 dagli enti locali. 8 marzo 2019 (19A01949) Ministero dell’Istruzione, Ammissione del progetto di cooperazione dell’Università e della internazionale «SIM» al finanziamento del fondo Ricerca per le agevolazioni alla ricerca «First 2016». DECRETO (Decreto n. 2028/2018). (19A01968) 30 luglio 2018 Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Primo piano degli interventi di tipologia A2 per Ricerca alloggi e residenze per studenti universitari. DECRETO (Decreto n. 852/2018). (19A01967) 12 dicembre 2018 Ministero della Difesa Richiami per aggiornamento e addestramento di DECRETO personale militare in congedo per l'anno 2019. G.U. n. 69 25 febbraio 2019 (19A01950) del 22 marzo Ministero delle Infrastrutture e dei Differenze percentuali tra tasso d'inflazione reale Trasporti e tasso d'inflazione programmato per l'anno DECRETO 2018. (19A01945) 12 marzo 2019 Ministero dello Sviluppo Aggiornamento del tasso da applicare per le Economico operazioni di attualizzazione e rivalutazione ai DECRETO fini della concessione ed erogazione delle 11 marzo 2019 agevolazioni a favore delle imprese. (19A01946) Comunicato relativo al decreto direttoriale 7 marzo 2019 recante le graduatorie definitive per l'ammissione all'istruttoria delle domande di Ministero dello Sviluppo agevolazione relative al bando «Fabbrica Economico intelligente, Agrifood e Scienze della vita» - COMUNICATO Procedura valutativa a sportello - settori applicativi «Fabbrica intelligente» e «Agrifood». (19A01986) Primi interventi urgenti di protezione civile in Presidenza del Consiglio conseguenza degli eccezionali eventi dei Ministri meteorologici verificatisi nei giorni 16 e 17 luglio Dipartimento della 2018 e 1° e 2 settembre 2018 nel territorio dei Protezione Civile comuni nelle Province di Padova, di Rovigo, di ORDINANZA G.U. n. 70 Treviso e di Verona. (Ordinanza n. 580) 15 marzo 2019 del (19A01843) 23 marzo Presidenza del Consiglio Ulteriori interventi urgenti di protezione civile dei Ministri conseguenti agli eventi sismici che hanno colpito Dipartimento della il territorio delle Regioni Lazio, Marche, Umbria e Protezione Civile Abruzzo a partire dal giorno 24 agosto 2016. ORDINANZA (Ordinanza n. 581). (19A01844) 15 marzo 2019 La Rivista del Lavoro 2019 n.12 - Pag.14
Ministero dell’Istruzione, Comunicato relativo all'approvazione della G.U. n. 70 dell’Università e della graduatoria delle proposte progettuali presentate del Ricerca in risposta all'avviso di cui al d.d. n. 424 del 28 23 marzo COMUNICATO febbraio 2018. (19A01845) I documenti prelevabili tramite link provengono dalla Gazzetta Ufficiale http://www.gazzettaufficiale.it. Si ricorda che l'unico testo definitivo è quello pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale a mezzo stampa, che prevale in casi di discordanza. La Gazzetta Ufficiale è anticipata quotidianamente sul sito. La Rivista del Lavoro 2019 n.12 - Pag.15
Rassegna stampa L. Pesarin – G. Meloni La S ettimana sui uotidiani Q da lunedì 18 a domenica 24 marzo Lunedì 18 marzo Assistenza disabili, sì agli 007 I lavoratori dipendenti che prestano assistenza al familiare disabile (c.d. «caregivers»), sfruttando la possibilità riconosciuta dalla Legge n. 104, possono essere spiati durante la fruizione dei permessi riconosciuti dall'art. n. 33 della predetta legge. Infatti, sono assolutamente leciti i controlli, demandati dal datore di lavoro ad agenzie investigative, laddove non riguardino l'adempimento della prestazione lavorativa, ma siano finalizzati a verificare comportamenti che possano configur are ipotesi penalmente rilevanti o integrare attività fraudolente, fonti di danno per il datore medesimo. A stabilirlo è la Corte di Cassazione con l'Ordinanza n. 4670 del 18 febbraio 2019. Daniele Bonaddio – Italia Oggi, pag. 12 Trasferimento Tfr, obblighi doc Entro fine mese le aziende che hanno avviato l'attività nel corso dell'anno scorso sono tenute a comunicare all'Inps l'eventuale raggiungimento del limite dei 50 addetti che fa scattare l'obbligo di trasferimento del Tfr al Fondo di tesoreria. L'ha ricordato l'Inps nella Circolare n. 123/2018. Daniele Cirioli – Italia Oggi, pag. 14 Usuranti, aziende all'appello Scade il 31 marzo la comunicazione obbligatoria delle attività usuranti. I datori di lavoro sono tenuti a denunciare se e quali tipi di lavorazioni usuranti hanno svolto i dipendenti nel corso del 2018. In caso di omissione, previa diffida ad adempiere, si è puniti con la sanzione da 500 a 1.500 euro. Carla De Lellis – Italia Oggi, pag. 15 Chance all'estero per Start up Lanciare sui mercati esteri le Start up innovative italiane che non hanno ancora oltrepassato il confine nazionale è il principale obbiettivo del Global Start up Program. Il programma nasce da un'iniziativa congiunta Mise-Ice che prevede un vero e proprio percorso integrato di sviluppo all'estero di Start up innovative titolari di brevetti. Formazione specialistica manageriale, corsi di lingua inglese e stage all'estero presso incubatori sono le facilitazioni previste dal nuovo programma. Roberto Lenzi – Italia Oggi, pag. 13 Lipe, c'è tempo fino al 10 aprile per l'ultima comunicazione Tempi supplementari per l'ultima comunicazione delle liquidazioni periodiche del 2018: la cosiddetta La Rivista del Lavoro 2019 n.12 - Pag.16
«Lipe» relativa al periodo ottobre-dicembre 2018 dovrà essere trasmessa entro il 10 aprile 2019, termine così prorogato, a un solo giorno dalla scadenza di Legge del 28 febbraio, quando oramai praticamente tutti i contribuenti avevano provveduto a predisporre la comunicazione, dal Dpcm del 27 febbraio 2019. Franco Ricca – Italia Oggi, pag. 8 Somministrazione fino a 48 mesi e taglio dell’anzianità nel nuovo Ccnl Più flessibilità sulla durata dei rapporti di lavoro in somministrazione nel nuovo Contratto collettivo nazionale delle Agenzie per il lavoro, sottoscritto il 21 dicembre 2018 ed entrato in vi gore, dopo la ratifica delle organizzazioni stipulanti, da poche settimane. Il Ccnl ha introdotto regole molto originali, che limitano gli effetti della stretta stabilita per il lavoro flessibile dal Decreto n. 87/2018. Giampiero Falasca – Il Sole 24 Ore, pag. 1 e pag. 25 Domande per il «Reddito», giovani al 7% Pochi under 30. Richieste prevalentemente da Sud e Isole. Per il 15% presentate da cittadini stranieri. È la prima fotografia della platea di chi ha chiesto il Reddito di Cittadinanza, su 63.814 domande arrivate fino al 15 marzo ai Caf Acli, Cisl e Uil. Un campione rappresentativo, se si considera che il numero totale delle domande presentate, fino a venerdì, era di 293.062 (140mila tramite Caf). Si apre oggi la settimana decisiva per la conversione in legge del decreto che ha introdotto il sussidio contro la povertà e per il reinserimento lavorativo: il D.L. n. 4/2019 approda all’Aula di Montecitorio, dopo l’esame delle Commissioni Lavoro e Affari Sociali, che hanno introdotto nel testo modifiche, soprattutto a favore delle persone disabili e per evitare l’accesso al beneficio ai “finti” genitori single. Valentina Melis – Il Sole 24 Ore, pag. 4 Dagli studi di settore alle pagelle Isa: la svolta inizia con quattro ostacoli Partenza a ostacoli per le nuove pagelle fiscali di oltre 3,8 milioni di partite Iva, che da quest’anno prendono il posto di studi di settore e parametri. I 175 indici sintetici di affidabilità fiscale (Isa), chiamati da quest’anno a sostituire gli studi di settore per far crescere l a compliance di professionisti e imprese, non sono ancora del tutto pronti. Marco Mobili e Giovanni Parente – Il Sole 24 Ore, pag. 1 Sostegno al Reddito per i disoccupati con tetto a mille euro Il settore delle Agenzie per il Lavoro ha una lunga e consolidata tradizione di welfare bilaterale per i lavoratori somministrati: tutele aggiuntive rispetto a quelle esistenti, concordate tra le parti sociali ed erogate in favore dei lavoratori tramite specifici Enti bilaterali, finanziati con risorse propri e. Il Sole 24 Ore, pag. 25 Martedì 19 marzo Laurea, riscatto senza tetti d'età Recupero «scontato» degli anni di laurea (ai fini del raggiungimento dei requisiti per andar in pensione) senza limiti d'età: potranno ricorrervi anche i lavoratori con più di 45 anni, godendo dell'opportunità di detrarre dalle tasse il 50% dell'importo pagato, a patto, però, d'aver iniziato a versare dal 1996 (l'anno nel quale è entrato in vigore il metodo di calcolo contributivo). Simona D’Alessio – Italia Oggi, pag. 1 e pag. 42 La Cisal metalmeccanici favorevole al Ccsl Fca La Cisal metalmeccanici è favorevole all'ipotesi di accordo per il rinnovo del Contratto collettivo specifico dei lavoratori di Fca, Cnhi e Ferrari ai quali sono stati riconosciuti aumenti salariali, sono stati incrementati versamenti nella previdenza integrativa e implementate le coperture delle prestazioni sanitarie integrative del sistema sanitario nazionale. Inoltre si è rafforzato il sistema delle commissioni di fabbrica, si è introdotto lo smart working, sono state introdotte maggiori informazioni e maggiori tutele ai lavoratori in tema di organizzazione del lavoro, ampliando altresì i permessi per gli studenti lavoratori. Italia Oggi, pag. 46 La Rivista del Lavoro 2019 n.12 - Pag.17
Laboratorio del welfare, si parte Aperte le iscrizioni a «Laboratorio welfare», il corso della Scuola di alta formazione della Fondazione studi consulenti del lavoro dedicato ad ideare soluzioni pratiche nella gestione del welfare aziendale e nella costruzione dei premi di risultato. Il corso si terrà il 18 aprile a Milano, presso lo Spazio Pin sala Globo in Viale Monte Santo n. 5. Un progetto formativo innovativo nei contenuti e nelle modalità di lavoro. Italia Oggi, pag. 43 Codice della crisi d'impresa, correttivi in tempi veloci Entro l'entrata in vigore delle nuove procedure concorsuali, prevista tra diciotto mesi, verranno emanati uno o più decreti correttivi in base alla nuova legge delega approvata dalle Camere il 27 febbraio scorso e non ancora pubblicata in Gazzetta. Lo ha reso noto Mauro V itiello, capo dell'ufficio legislativo del Ministero della Giustizia, intervenendo ieri alla prima giornata di un convegno organizzato dell'Ordine dei commercialisti di Bergamo. Marcello Pollio – Italia Oggi, pag. 36 Recidiva calcolata su tre anni Gli illeciti rilevanti ai fini del raddoppio delle maggiorazioni delle sanzioni per recidiva sono quelli commessi nei tre anni precedenti a un nuovo illecito, anche prima del 1° gennaio 2019 (data d'entrata in vigore della legge Bilancio 2019, che ha previsto la revisione delle sanzioni). Lo precisa l'Ispettorato nazionale del Lavoro nella Nota prot. n. 2594/2019. Daniele Cirioli – Italia Oggi, pag. 36 Credito più facile per le Pmi Accesso al credito più semplice e vantaggioso per le Piccole e medie imprese itali ane. È questo l'obiettivo del protocollo d'intesa firmato lo scorso 8 marzo, presso il Ministero dello Sviluppo Economico, dalla presidente del Consiglio nazionale dell'Ordine dei consulenti del lavoro, Marina Calderone, e dall'amministratore delegato del Mediocredito Centrale - Banca del mezzogiorno S.p.A., Bernardo Mattarella, alla presenza del segretario generale del Mise, Salvatore Barca. Italia Oggi, pag. 43 L'E-fattura aiuta gli audaci L'E-fattura aiuta gli audaci. Nella fattispecie l'Agenzia delle Entrate, che, nei primi due mesi del 2019, è riuscita, grazie alla fattura elettronica, a intercettare acquisti fittizi per 3,2 mld di euro e a bloccare falsi crediti Iva per 688 mln di euro. Il risultato, annoverato come i primi effetti dell'analisi rischi o basata su E-fatture e dati del portale fatture e corrispettivi, è stato fornito ieri da Antonino Maggiore, direttore dell'Agenzia durante la conferenza di presentazione dei risultati 2018 del contrasto all'evasione. Cristina Bartelli – Italia Oggi, pag. 28 Professionisti inchiodano i manager Sono sufficienti le dichiarazioni del commercialista sull'ingerenza della gestione aziendale per inchiodare alle sue responsabilità l'amministratore di fatto indagato per evasione fiscale. La Cassazione con la Sentenza n. 11757 del 18/3/2019, ha confermato il sequestro preventivo a carico dell'amministratore occulto di un'azienda che non aveva presentato la dichiarazione. Debora Alberici – Italia Oggi, pag. 37 Dalla Corte Costituzionale nessuno tsunami sulla rottamazione delle cartelle Dalla Consulta nessuno tsunami né sulle rottamazioni delle cartelle né sullo stralcio dei ruoli. A sgombrare il campo da equivoci è la stessa Corte Costituzionale, che in un comunicato stampa ha ritenuto di precisare la portata della propria Sentenza n. 51/2019. L'intervento è stato imposto da «alcuni articoli di stampa» che nei giorni scorsi hanno paventato il configurarsi di una sorta di inapplicabilità retroattiva dei predetti istituti ai carichi affidati alle società priviate di riscossione. Matteo Barbero – Italia Oggi, pag. 33 Nuovo anno, allarme precariato Nessuna schiarita sul precariato. La richiesta di prevedere una fase transitoria per i docenti precari La Rivista del Lavoro 2019 n.12 - Pag.18
con almeno 36 mesi di servizio, avanzata nei giorni scorsi dai sindacati al Governo, non ha trovato risposte nell'ambito del decreto su quota 100 e Reddito di Cittadinanza, in sede di conversione alla Camera. Una soluzione su cui i sindacati puntavano per dare una risposta di stabilità in vista dell'avvio del prossimo anno scolastico, vista la carenza strutturale di candidati per le assunzioni a tempo indeterminato nelle graduatorie sia concorsuali sia a esaurimento. Alessandra Ricciardi – Italia Oggi, pag. 49 Il direttore amministrativo non c'è, ecco come trovare sostit uti tra gli Ata Quale profilo professionale Ata può sostituire il direttore dei servizi generali e amministrativi (Dsga) in caso di assenza e come va calcolata l'indennità da corrispondere a chi lo sostituisce? Alle due domande l'Aran, l'Agenzia per la rappresentanza negoziale delle Pubbliche amministrazioni, ha di recente fornito, tramite gli Orientamenti Applicativi Scu 105 e 106 del 12 marzo 2019, alcuni interessanti chiarimenti concernenti appunto le disposizioni contrattuale che disciplinano la mate ria oggetto delle domande. Franco Bastianini – Italia Oggi, pag. 52 La metà delle imprese dice no L'80% delle aziende ha difficoltà a trovare nuovi lavoratori. La differenza la fa l'esperienza. Ma il 60% delle imprese non ha ospitato stage o tirocini e il 55% neppure percorsi di alternanza scuola- lavoro. Dati dell'indagine condotta, a fine 2018, su 400 aziende del settore metalmeccanica ed elettromeccanica dall'ufficio studi di Confartigianato Imprese Vicenza. Lo strumento per una maggiore interazione tra scuola e aziende? Un progetto formativo coerente per gli istituti scolastici. Emanuela Micucci – Italia Oggi, pag. 53 Dall’auto alle entrate familiari i possibili stop al «Reddito» Solo dal 15 aprile si avrà un primo dato dall’Inps su quante domande per R eddito e Pensione di Cittadinanza sono state accolte e quante respinte. Allo stato attuale, secondo l’Istituto, non è possibile fare una stima, ma già sono state individuate le potenziali criticità che potrebbero portare al respingimento delle richieste. Giorgio Pogliotti – Il Sole 24 Ore, pag. 8 Voucher monouso, tassazione al momento dell’emissione L’utilizzo dei voucher nel commercio e nel welfare aziendale ridetermina il momento di tassazione Iva delle singole operazioni, solo se lo stesso individua beni e servizi preacquisiti. Per comprendere appieno la problematica è in primo luogo necessario chiarire cosa rientra nella nozione di voucher e, di conseguenza, cosa – in aggiunta alle esclusioni previste dalla normativa comunitaria per i buoni sconto, i titoli di trasporto, i biglietti di ingresso a cinema e musei, i francobolli e altri titoli simili – ne è estraneo. Matteo Mantovani e Benedetto Santacroce – Il Sole 24 Ore, pag. 23 Disponibile la Certificazione unica Inps È disponibile la Certificazione Unica per chi ha l’Inps come sostituto di imposta. Lo ha comunicato ieri lo stesso Istituto di previdenza. Nei giorni scorsi era stato sottolineato che la messa a disposizione della Cu era rimasta “vittima” del ritardo nella definizione dei nuovi vertici del l’Inps, in quanto in assenza di un rappresentante legale i documenti non potevano essere emessi. Il Sole 24 Ore, pag. 23 Chiusura reparto, leciti i recessi decisi in base a criteri oggettivi Con la Sentenza n. 7591/19, depositata ieri, la Cassazione è tornata sulla delimitazione dell'ambito di applicazione dei criteri di scelta ex articolo n. 5, comma n. 1, della Legge. n. 223/91, nell'ipotesi in cui il progetto di ristrutturazione aziendale si riferisca in modo esclusivo ad un reparto o ad una specifica attività aziendale. Angelo Zambelli – Il Sole 24 Ore, pag. 26 Sicurezza, cloud e connettività i motori del nuovo lavoro Digital analyst. Digital project manager. Digital media specialist. Basta una rapida occhiata alle posizioni lavorative aperte in Fendi, icona del lusso globale, per capire come la "fame" di competenze La Rivista del Lavoro 2019 n.12 - Pag.19
tecniche, in questo caso digitali, non sia più relegata alle nicchie delle app, all'e -commerce o ai gruppi che per definizione maneggiano grandi quantità di dati, come i colossi dell'Ict, ma sia ormai fenomeno pervasivo. Luca Orlando – Il Sole 24 Ore, pag. 29 Con la lotta all'evasione recuperati 16,2 miliardi La lotta all'evasione 2018 ha un bilancio con "partita doppia". Da un lato i 16,2 miliardi ottenuti con i controlli, l'attività di riscossione e la promozione della compliance (molto più banalmente l'invio di lettere e alert). Dall'altro l'effetto condoni con incassi che si attestano a 3 miliard i. Si separano finalmente due voci che per loro natura sono ben distinte: da un lato la lotta all'evasione che cresce dell'11% rispetto al 2017 e dall'altro le misure straordinarie legate a sanatorie, voluntary, rottamazioni che complessivamente scendono del 46 per cento. Marco Mobili e Giovanni Parente – Il Sole 24 Ore, pag. 1 e pag. 3 Mercoledì 20 marzo Campione nel 730 Con un provvedimento direttoriale di ieri sono state introdotte modifiche al modello di dichiarazione 730/2019 e alle relative istruzioni, per tenere conto delle nuove agevolazioni fiscali introdotte dalla legge di Bilancio 2019 a favore dei contribuenti iscritti nei registri anagrafici del Comune di Campione d'Italia. Andrea Bongi – Italia Oggi, pag. 35 RdC, domande da aggiornare Sei mesi di vita alle vecchie domande di Reddito di Cittadinanza. Poi andranno rifatte, adeguate ai requisiti aggiornati dalla conversione in legge del D.L. n. 4/2019 (presumibilmente, quelle presentate entro fine mese resteranno valide fino a settembre) per non perdere il sussidio. Lo stabilisce, tra l'altro, il Ddl di conversione all'esame alla Camera. Daniele Cirioli – Italia Oggi, pag. 37 Per la disoccupazione agricola c'è tempo fino al 1° aprile Un giorno in più, quest'anno, per presentare la domand a annuale di disoccupazione agricola. Il termine del 31 marzo, infatti, cadendo di domenica, slitta a lunedì successivo. Lo ricorda l'Inps in un comunicato stampa diffuso ieri. Chi ha avuto periodi di disoccupazione nel corso dello scorso anno 2018, pertanto, può farne richiesta all'Istituto di previdenza entro il 1° aprile, pena la decadenza dal diritto. Carla De Lellis – Italia Oggi, pag. 37 Dibattito sul salario minimo Tra i diversi contenuti dell'incontro, in aggiunta alle consuete parole di circostanz a relative al riporre al centro del dibattito i temi di qualità e quantità del lavoro, di formazione che va potenziata congiuntamente al potenziamento delle relazioni tra scuola e impresa, grande preponderanza è stata ricoperta dal tema del salario minimo. Italia Oggi, pag. 38 Negozi, la cedolare è nel Rli Restyling dell'Agenzia delle Entrate al modello Rli. La rivisitazione della modulistica si è resa necessaria per recepire le nuove disposizioni normative e le indicazioni di prassi pubblicate dopo l'approvazione del precedente modello, nonché per tener conto delle esigenze manifestate dagli operatori che utilizzano tale modello. Il nuovo modello Rli è stato approvato con un apposito provvedimento (Prot. n. 64442/2019) firmato ieri dal direttore dell'Agenzia delle Entrate. Andrea Bongi – Italia Oggi, pag. 35 Per il riscatto laurea scelta tra onere ordinario e ridotto Viene eliminato il requisito anagrafico dei 45 anni per riscattare il periodo di studio con “onere La Rivista del Lavoro 2019 n.12 - Pag.20
Puoi anche leggere