La nuova strategia accettata dai delegati - netdna-ssl.com
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
dossier segni amo - giugno/luglio 2016 La nuova strategia accettata dai delegati Sabato 28 maggio 2016 si è tenuta al Lake Side di Zurigo la tradizionale assemblea dei delegati della Federazione svizzera dei sordi. Al centro dell’attenzione quest’anno c’era la nuova strategia 2016 – 2020. Dopo mesi di consultazioni e di adattamenti, quest’ultima è stata accettata quasi all’unanimità dai delegati. testo: Sandrine Burger (traduzione: Catia De Ronzis), foto: Matija Zaletel pali dell’anno trascorso, concentrandosi ognuno sui campi d’azione dei rispettivi dipartimenti. Roland Wagner, direttore del dipartimento Comunicazione, ha spiegato che il lavoro della sua squadra si è focalizzato principalmente su due ele- menti: sul lavoro di lobby politico da una parte e sulla visibilità verso il grande pub- blico dall’altra. Due elementi, questi, che sono poi culminati nelle azioni della setti- mana della lingua dei segni di settembre, durante la quale si è tenuto un Café des Signes a Palazzo federale, una conferenza in presenza di Simonetta Sommaruga (l’allora presidente della Confederazione) e una grande giornata di manifestazioni a Berna. Roland Hermann e Daniel Leupi, Città di Zurigo. Da parte sua, Ruedi Graf, direttore del dipartimento Prestazioni, ha spiegato N ella mattinata di sabato, 28 le autorità della Città di Zurigo. che dopo un periodo di crisi, il suo di- maggio, mentre il sole fati- Quest’ultimo ha brevemente ricordato partimento si sta riorganizzando un po’ cava ancora a farsi strada tra tutto ciò che la Città di Zurigo fa a favore alla volta, riorientando le proprie atti- le nuvole addensate sul lago di Zurigo, delle persone disabili e ha spiegato che l’u- vità secondo i nuovi orientamenti della Roland Hermann (il presidente del co- guaglianza (politica, sociale e culturale) Federazione. I punti principali del 2015 mitato direttore) dava ufficialmente il delle persone disabili è stata un punto sono perciò stati la messa in atto della via all’assemblea dei delegati 2016 della centrale della legislatura 2010 – 2014 e formazione di base FSEA con l’obiettivo Federazione svizzera dei sordi. che continua ad esserlo tuttora. Malgrado di avere degli insegnanti di lingua dei tutte le azioni condotte dalla Città, segni qualificati, nonché un’analisi (sot- Daniel Leupi ha dovuto ammettere che la toposta all’attenzione del Segretariato di Saluti traduzione in lingua dei segni del suo di- Stato per la ricerca, la formazione e l’in- Dopo aver salutato tutti e ricordato che scorso rappresentava una prima assoluta novazione) che punta al riconoscimento il 1o e il 2 luglio la Federazione organiz- per lui… Una prima impressionante che federale della professione di formatore di zerà un grande congresso a Berna, con spera di poter rivivere al più presto. lingua dei segni. tanto di serata di gala, Roland Hermann ha dovuto scusare l’assenza del direttore generale, Harry Witzthum, dovuta a un Ritorno sul 2015 Nuovi membri lutto familiare. Infine ha ceduto la parola I due membri della direzione, nomina- Quest’anno, i delegati hanno accettato a Daniel Leupi (consigliere municipale, tamente Roland Wagner e Ruedi Graf, ben cinque nuove associazioni nella rosa direttore delle finanze) che rappresentava hanno ripassato in rivista i punti princi- dei membri della Federazione svizzera dei 4
segni amo - giugno/luglio 2016 dossier sordi. Tra di esse figurano quattro asso- precisi sui quali lavorare ciazioni della Svizzera tedesca e una della e concentrare in maniera Svizzera francese: adeguata le proprie ri- - Berufsvereinigung der sorse in termini finanziari Gebärdensprachlehrer und –ausbildner e di personale. Deutschschweiz (BGA), un’associa- zione che riunisce gli insegnanti di Elaborata in base ai lingua dei segni; nuovi statuti votati nel - Verein Gebärdensprache in der Familie, 2014 e della carta dei va- un’associazione che s’impegna a favore lori votata nel 2015, la dei bambini e del bilinguismo; nuova strategia è stata - Verein movo, un’associazione che s’im- un progetto di quasi due pegna a favore degli spettacoli teatrali e anni, portato avanti dal della cultura dei sordi; direttore generale Harry - Trägerverein Berufsintegration PLUS Witzthum e dalla sua as- der Beratungsstelle für Schwerhörige sistente, Sandra Alefsen. und Gehörlose Zentralschweiz, un’as- Desiderosi di ottenere sociazione che da anni collabora con la una strategia che non Federazione; solo convenisse a tutti, - Association C’est un signe, il cui obiet- ma che rispecchiasse davvero i bisogni Come ricordato da Ruedi Graf, questa tivo è promuovere la cultura dei sordi della comunità dei sordi in Svizzera, i re- strategia è nazionale. Ovviamente la di- attraverso la lingua dei segni. sponsabili di progetto non hanno esitato rezione è cosciente del fatto che le realtà a consultare regolarmente il comitato territoriali non sono sempre le stesse, che direttore, la direzione allargata, il perso- tra una regione e l’altra esistono delle dif- Priorità 2016 nale, i comitati regionali o altri partner. ferenze e che quindi saranno necessari Dopo una meritatissima pausa pranzo Queste consultazioni hanno fatto sì che il dei piccoli adattamenti. Ma affinché gli sono ripresi i lavori con la presentazione progetto finale non abbia quasi più nulla obiettivi possano essere raggiunti entro delle priorità e i punti forti dell’anno a che vedere con quello originale, ma che il 2020 sarà necessario che tutti remino 2016. Per la Federazione svizzera dei però è riuscito a creare un grande con- nella stessa direzione. Il messaggio pare sordi si tratterà prima di tutto di rendere senso, dimostrato peraltro da un’opposi- tuttavia essere passato, considerando la operativa la strategia, di organizzare un zione praticamente inesistente durante le quasi unanimità scaturita dalle varie vo- controlling interno, di definire i processi numerose votazioni di questo sabato 28 tazioni pomeridiane! in grado di aumentare l’efficienza, di or- maggio! ganizzare delle campagne per farsi co- Alle ore 15.28 si è infine tenuta la vota- noscere meglio dal grande pubblico e di zione finale sulla nuova strategia 2016 – rafforzare la collaborazione con le società Riassunto della strategia 2020 della Federazione svizzera dei sordi, membro. Ovviamente sono stati anche Prima di tutto, la nuova strategia della ufficialmente accettata con 77 sì e una rammentati i due grandi eventi dell’anno, Federazione svizzera dei sordi stabilisce sola astensione. Un’ottima notizia per la ovvero il congresso di Berna (1o e 2 lu- tre visioni e missioni che fungono da so- direzione, ma che al contempo rappre- glio) e la giornata mondiale della lingua lida base per tutti i lavori da intraprendere senta anche il punto di partenza di una dei segni a San Gallo, il 24 settembre. tra il 2016 e il 2020. Queste tre visioni e nuova avventura, perché adesso bisognerà missioni prevedono stessi diritti, oppor- implementare questa strategia e la prima tunità e accesso, una buona qualità della cosa da fare sarà elaborare delle misure Nuova strategia vita e une chiara divisione dei compiti. per la messa in atto... Il lavoro è appena Poco dopo le ore 14, Ruedi Graf si è de- cominciato! dicato al grande boccone della giornata, Allo scopo di raggiungere questi obiettivi che consisteva nel presentare e mettere al sono stati definiti quattro campi d’azione voto punto per punto la nuova strategia (lingua dei segni e cultura dei sordi / par- A ssemblea 2017 2016 – 2020 della Federazione svizzera tecipazione sociale / formazione ed edu- Se volete partecipare all’assemblea dei dei sordi (rappresentazione grafica alle cazione / lavoro) contenenti ciascuno tre delegati 2017, allora annotatevi fin d’ora pagine 10-11). Va ricordato che se la dire- obiettivi molto precisi (cfr. pp 10-11), il la data del 13 maggio 2017 nella vostra zione ha voluto sottoporre la nuova stra- tutto completato da tre compiti di soste- agenda! La Federazione svizzera dei sordi tegia al voto dei delegati, è per consentire gno trasversali (incoraggiamento della vita vi dà appuntamento nella bella Svizzera alla Federazione svizzera dei sordi di otte- associativa / accesso e disponibilità degli italiana. ■ nere un quadro chiaro con degli obiettivi interpreti / raccolta di dati probatori). 5
dossier segni amo - giugno/luglio 2016 Assemblea dei delegati: buone ragioni per festeggiare! Dopo il travolgente «sì» alla nuova strategia, l’assemblea dei delegati offre un’ulteriore occa- sione di festeggiare: Patty Shores è onorata per il suo impegno attivo in seno al comitato di- rettivo di Inclusion Handicap, mentre Tatjana Binggeli riscuote vivi applausi per l’attribuzione del suo secondo titolo di dottore. Si celebrano inoltre i giubilei di ben tre membri collettivi della Federazione svizzera dei sordi. testo: Martina Raschle; foto: Matija Zaletel; traduzione: Antonia D‘Orio Felix Urech approfitta dell’occasione per attirare l’attenzione su un altro impor- tante evento: la Federazione svizzera dei sordi celebrerà infatti il suo 70° anniver- sario con una grande serata in chiusura del congresso internazionale il 2 luglio 2016 a Berna. Promette a tutti una serata indimenticabile e ricorda a chi non l’a- vesse ancora fatto d’iscriversi in tempo al congresso e alla serata di gala. Un grazie a Patty Shores In seguito, Loredana Gsponer, membro del comitato direttore della Federazione svizzera dei sordi, sale sul palco e apre la parte dedicata agli elogi di singole perso- Patty Shores et Loredana Gsponer nalità. Loredana Gsponer sa come tenere il pubblico sulla corda e inizia con l’e- lenco dei meriti della persona alla quale L ’assemblea dei delegati riserva il Gehörlosen- und Sportverein Zürich si riferisce, prima di svelarne il nome: «Si una parte del pomeriggio alle GSVZ addirittura da 100 anni! impegna a Sciaffusa per gli interessi delle celebrazioni. Anche quest’anno persone sorde … È politicamente attiva e la Federazione svizzera dei sordi rende Roland Hermann, presidente della molto ben collegata in rete … Giusto, si omaggio alle persone e associazioni che si Federazione svizzera dei sordi, si con- tratta di Patty Shores!» sono particolarmente distinte per il loro gratula porgendo un mazzo di fiori, un impegno di lunga data a favore della co- paniere colmo di cibarie prelibate e un Un elogio particolare va all’immenso im- munità sorda. assegno e ringrazia i rispettivi presidenti pegno a titolo onorifico di Patty Shores e membri per l’impegno profuso a favore all’interno del comitato direttivo di della comunità sorda. Il centenario della Inclusion Handicap. Infatti, dal 2014 Giubilei delle associazioni GSVZ è d’altronde la ragione per cui l’o- Patty Shores rappresenta gli interessi delle L‘anno 2016 non designa solo l’anniver- dierna assemblea dei delegati si svolge a persone con disabilità uditiva in seno a sario della Federazione svizzera dei sordi Zurigo. Nella loro allocuzione, Christian quest’organo mantello delle organizza- (70 anni), ma anche di tre dei suoi mem- Matter, presidente della GSVZ, e Boris zioni di persone disabili, apportando le sue bri collettivi: la Christliche Gehörlosen Grevé, presidente del comitato organiz- vaste competenze in ambito formativo. Gemeinschaft der Schweiz CGG zatore del giubileo, invitano cordialmente Coltiva scambi vivaci con il gruppo di la- compie 25 anni, la Gehörlosenverein tutti gli astanti al gran gala che la GSVZ voro della Federazione svizzera dei sordi Berghaus Tristel Elm esiste da 75 anni e organizza il 10 settembre 2016. e ne rappresenta gli interessi specifici nel 6
segni amo - giugno/luglio 2016 dossier comitato direttivo di Inclusion Handicap. Loredana Gsponer chiama Patty Shores sul palco e la ringrazia vivamente anche a nome della Federazione svizzera dei sordi per «il tuo impegno, per il tuo tempo e la tua energia«Raggiante di gioia, Patty Shores accetta con visibile piacere i ringra- ziamenti, i fiori e il regalo offerti nonché il lungo applauso del pubblico. Ovazione per Tatjana Binggeli L’apparizione di Tatjana Binggeli sul palco rappresenta il momento culminante delle onorificenze. Un brivido attraversa letteralmente il Lake Side di Zurigo! La vicepresidente della Federazione svizzera dei sordi ha conseguito un mese fa il suo secondo titolo di dottorato di ricerca Beat Kleeb, Tatjana Binggeli e Roland Hermann medica! Il titolo le è stato attribuito per la sua tesi incentrata sul tema «Per un mondo accessibile - Esiste in Svizzera un Chiusura e prospettive accesso libero da ostacoli all’acquisizione La tesi di dottorato di Tatjana Binggeli d’informazioni e a prestazioni mediche fornisce anche un importante contri- Informazioni relative per le persone con disabilità uditiva?» buto alla raccolta di dati reali, che è uno al Prix VISIO dei compiti di supporto descritti nella Beat Kleeb ha tenuto una laudatio emo- nuova strategia della Federazione sviz- Quest’anno, la commissione di giu- zionante in onore di Tatjana Binggeli: zera dei sordi. La ricerca scientifica sulla ria degli SGB-FSS AWARDS e il co- «Tatjana, sei un esempio per tutti noi! situazione delle persone sorde e audiolese mitato direttore della Federazione svizzera dei sordi hanno deciso Già il tuo primo titolo accademico rap- in Svizzera rafforza infatti gli argomenti di comune accordo di rinunciare presentava un’incredibile eccezione fra le della Federazione dei sordi nella sua bat- eccezionalmente all’attribuzione del persone sorde, che ancora non hanno pra- taglia per l’uguaglianza dei diritti e delle Prix VISIO in occasione dell’as- ticamente accesso alle formazioni supe- opportunità. In questo contesto, e dopo semblea dei delegati. In futuro, il riori – e tu sei riuscita ad ottenere un se- le onorificenze, Márta Gerbershagen, comitato direttore della Federa- condo titolo di dottore! Non ho mai visto responsabile del settore Pubbliche zione e la giuria degli AWARDS una cosa del genere. Sei la dimostrazione Relazioni, presenta il progetto di ricerca collaboreranno più strettamente vivente per tutti gli specialisti, ma so- appena lanciato sulla repressione della per designare tempestivamente i prattutto per i giovani sordi, che possono lingua dei segni in Svizzera (vedi intervi- vincitori fra i candidati proposti. aspirare a ben altro che solo al mestiere di sta a pagina 18). Un primo segno in questo senso è addetti alle pulizie.» la decisione del comitato direttore Dopo altre informazioni e interventi di di partecipare alle sedute future Una Tatjana visibilmente commossa ac- rappresentanti di varie associazioni si della commissione di giuria Prix coglie i complimenti e fatica a trovare le conclude la parte ufficiale dell’assemblea VISIO e rafforzare in questo modo parole. «Grazie per tanto onore! Non ho dei delegati. I partecipanti festeggiano il lo scambio fra i due organi. La Fe- parole… Dopo quattro lunghi anni, un successo della giornata sulla terrazza con derazione aiuterà inoltre la giuria mese fa ho potuto difendere e concludere vista su lago di Zurigo. Gustano l’aperi- degli AWARDS nella sua ricerca di la mia tesi di laurea. Tutto il mio lavoro tivo offerto dalla SGB-FSS e dalla GSVZ, un o una presidente. mira a migliorare l’accesso alle prestazioni scambiano novità e coltivano le amicizie. La Federazione svizzera dei sordi mediche delle persone con disabilità udi- Con l’adozione della nuova strategia, i si rallegra della futura collabora- tiva – e di tutte le persone appartenenti delegati hanno posto una pietra miliare zione e attende con impazienza di alla mia cultura minoritaria.» Dopo que- sulla via verso un avvenire forte della cul- conoscere i candidati e le candi- sti segni, tutto il pubblico si alza in piedi tura dei sordi - e dove si vive la cultura dei date alla prossima assegnazione dei premi SGB-FSS AWARDS. e rivolge a Tatjana Binggeli un lungo ap- sordi, c’è sempre un motivo per festeg- plauso entusiasta. giare! ■ 7
dossier segni amo - giugno/luglio 2016 «La nuova strategia è un’opera comune» Harry Witzthum, direttore generale della Federazione svizzera dei sordi, approfitta di quest’intervista per informare sulla nuova strategia. Lo fa spiegando come la Federazione, insieme ai suoi membri, intende lavorare per migliorare le condizioni di vita delle persone audiolese. intervista: Martina Raschle (traduzione: Catia De Ronzis); foto: Benjamin Hofer; I delegati hanno detto sì alla nuova strategia. È forse un segno della loro fiducia nei confronti del lavoro della Federazione svizzera dei sordi? Direi proprio di sì! I numerosi riscontri positivi sull’orientamento dei contenuti della strategia 2016 – 2020 confermano che abbiamo colpito nel segno e fatte no- stre le richieste dei membri. I riscontri durante la fase di consultazione sono stati perlopiù costruttivi e ci hanno aiutato a impostare in maniera più chiara e precisa la nostra strategia. È davvero una conside- revole opera comune. Non vediamo l’ora d’implementare insieme questa strategia. Finora la Federazione svizzera dei sordi lavorava seguendo le «linee strategiche» del 2012. Che bisogno c’era di una nuova strategia? Le «linee strategiche» sono state formu- late in un periodo in cui la Federazione dei sordi aveva una struttura e un’im- postazione diverse. Nel frattempo, la Federazione si è data un orientamento chiaramente nazionale, adeguando le sue strutture ai nuovi compiti. Le «linee strategiche», inoltre, non avevano degli obiettivi misurabili e neppure una tempi- stica ben definita. Con la nuova strategia 2016 – 2020, la Federazione svizzera dei sordi ha colmato queste lacune. Una stra- tegia di successo enuncia obiettivi chiari e una tempistica ben definita affinché l’or- ganizzazione possa impiegare al meglio le sue limitate risorse umane e finanziarie. Qual è stata la sfida più grande durante l’elaborazione della nuova strategia? Fare una scelta tra i tanti obiettivi impor- tanti. Non ci sono dubbi sul fatto che lo 8
segni amo - giugno/luglio 2016 dossier smantellamento delle barriere sociali sia la formazione, la ricerca e l’innovazione gno e la promozione della vita associativa fondamentale affinché le persone audio- (SEFRI). Attualmente siamo alla fase 2, continuerà a far parte del nostro preven- lese possano far valere i loro diritti. Ma che entro il 2020 dovrà condurci al rico- tivo. Vorremmo contribuire a sviluppare la Federazione svizzera dei sordi non può noscimento ufficiale. È vero che abbiamo una vita associativa dinamica e attiva che attivarsi ovunque e fare tutto da sola. In già avviato il progetto, ma ora dobbiamo a sua volta ci possa essere d’aiuto nella re- questo modo finiremmo per sovracca- concentrare le nostre risorse sull’obiettivo alizzazione della strategia. Ciò implicherà ricarci, impiegando le nostre risorse un finale. Non è una cosa che avviene da sé in parte anche un lavoro strutturale. po’ dappertutto, ma in maniera poco in- e occorreranno ancora molti sforzi. La si- cisiva per, in fine, ottenere poco o nulla. tuazione è simile anche per gli altri obiet- Come possono i membri della Per questo motivo, richiede coraggio fare tivi. Con l’impiego mirato delle risorse Federazione sostenerla nel raggiun- una scelta tra tutti gli obiettivi possibili e probabilmente non riusciremo a realiz- gimento dei suoi obiettivi? in seguito proporre tale selezione in una zare tutti gli obiettivi, ma probabilmente Adottando a loro volta la strategia 2016 strategia fino al 2020. la maggior parte di essi. – 2020 e contribuendo così alla realiz- zazione degli obiettivi. La strategia con- La strategia si concentra ora su quat- tiene una chiara suddivisione dei lavori tro ambiti: Lingua dei segni & cultura, tra la Federazione svizzera dei sordi nel partecipazione sociale, formazione e ruolo di organizzazione mantello dall’o- lavoro. Perché il comitato direttore rientamento nazionale e intercantonale ha scelto questi quattro ambiti? NON È POSSIBILE da una parte, e i membri dall’orienta- Perché questi quattro ambiti sono fon- OTTENERE L’INCLUSIONE mento regionale o cantonale dall’altra. damentali per l’inclusione sociale delle SENZA Cercheremo di sostenere i membri nel persone audiolese, secondo quanto ri- loro lavoro e speriamo in una più stretta chiesto anche dalla Convenzione ONU IL RICONOSCIMENTO collaborazione con essi. La comunica- sui diritti delle persone disabili. Non è DELLA LINGUA DEI SEGNI zione tra i membri e la Federazione dei possibile ottenere un’inclusione di suc- sordi deve diventare sempre più una co- cesso senza il riconoscimento della lingua E DELLA CULTURA municazione a due corsie. Dipendiamo dei segni e della cultura dei sordi, e nep- DEI SORDI molto dalle esperienze e dalle cono- pure senza una formazione adeguata, un scenze dei membri in loco e dalla loro lavoro soddisfacente o la partecipazione volontà di coinvolgerci attivamente, in- sociale. Certo, esistono anche altri campi vitandoci alle riunioni sostanziali. Così d’azione importanti – ma dopo un’at- facendo, potremmo definire insieme tenta analisi, questi quattro si sono rive- Oltre agli ambiti e agli obiettivi, la come la Federazione debba sostenere le lati i più rilevanti. strategia formula anche «misure di associazioni. sostegno». Una di queste è la pro- Per ogni ambito sono formulati mozione della vita associativa e delle Con l’accettazione della nuova stra- tre obiettivi. È realistico che la reti di contatti. Cosa si può immagi- tegia termina anche il processo di Federazione raggiunga tutti i 12 narsi sotto quest‘aspetto? riorganizzazione della Federazione obiettivi fino al 2020? La strategia poggia sulla cooperazione dei svizzera dei sordi? Sono obiettivi ambiziosi, ma se nei pros- membri e dei partner. Attraverso la stra- No, non ancora. I processi di riorganiz- simi anni concentreremo le nostre risorse tegia 2016 – 2020, la Federazione dice zazione richiedono anni prima di es- sull’implementazione di questa strategia, chiaramente che non può implementare sere completati. Il prossimo passo sarà sono da considerare realistici. In fondo, tutto da sola e che c’è bisogno di collabo- la messa in atto della nuova strategia. la Federazione non comincia da zero per rare. Non sarà possibile implementare la Dobbiamo pianificare con quali misure quel che riguarda questi obiettivi. Essi strategia senza la promozione della vita concrete intendiamo raggiungere tutti sono stati volutamente scelti in maniera associativa e delle reti di contatti. Ad insieme gli obiettivi della strategia. Ma tale da poggiare su progetti o attività che esempio, vorremmo che in futuro le or- le basi necessarie al nuovo orientamento in parte sono già in fase di realizzazione o ganizzazioni partner regionali implemen- sono ormai state poste. Nei prossimi anni che saranno implementati a breve. Faccio tassero da sole taluni obiettivi tramite sarà importante far seguire alla reimpo- un esempio dal campo d’azione della mandato o per mezzo di sottocontratti stazione anche un cambiamento cultu- formazione, obiettivo 3: riconoscimento di prestazioni. Inoltre, abbiamo adattato rale. L’obiettivo di questa misura era, ed federale del profilo professionale del for- il regolamento per il sostegno finanzia- è a tutt’oggi, far diventare la Federazione matore di lingua dei segni. Lo scorso rio inerente ai progetti dei membri della dei sordi un‘organizzazione mantello effi- novembre abbiamo potuto concludere la Federazione, di modo da investire più cace e di successo, in grado di perseguire fase 1 di questo processo insieme ai no- soldi nelle regioni, finanziando quei pro- lo scopo di migliorare le condizioni di stri partner e alla Segreteria di Stato per getti che rientrano nella strategia. Il soste- vita delle persone audiolese. ■ 9
dossier segni amo - giugno/luglio 2016 SGB Federazione Riconoscimen- to dell’identità linguistica e Lingua dei culturale, com- segni & presa la lingua cultura dei dei segni Stessi diritti, sordi opportunità & accesso Accesso a informazioni politiche Partecipa- zione sociale CAMPI VISIONE & Buona qualità D’AZIONE MISSIONE della vita STRATEGICI Elaborazione di linee guida Educazione educative sul & forma- bilinguismo zione Chiara divi- Sviluppo e sione dei adeguamento compiti alla disabilità Lavoro uditiva delle linee guida sulla diversità STRA 2016 10
segni amo - giugno/luglio 2016 dossier FSS Svizzera dei Sordi Ricerca scien- Collega- tifica sulla lin- mento delle gua dei segni lingue dei e la cultura dei segni al sordi, com- QCER prese le disa- bilità uditive Promozione della vita asso- ciativa e delle reti relazionali Sottotitoli e Accesso a offerte video in lingua dei programmi dei segni in nazionali di pro- televisione mozione in ambito culturale, ricreati- vo, di tempo libero La concentrazione Accesso a e e sport su pochi ambiti libera risorse per la realizza- disponibilità COMPITI DI di interpreti in Elaborazione Riconoscimento zione degli obiettivi e il sostegno dei membri. lingua dei SUPPORTO di un sigillo di federale della segni qualità per la qualifica profes- valutazione delle sionale di for- competenze in matore in lingua lingua dei segni dei segni Sviluppo di Esecuzione di Necessità di standard per un’indagine disporre di l’inclusione delle sull’accesso dati reali persone con al mercato del disabilità uditiva lavoro e sulle nel mercato del pari opportunità lavoro per persone con disabilità uditiva TEGIA 2020 11
dossier segni amo - giugno/luglio 2016 Cosa ne pensano i membri collettivi? Per finire in bellezza questo dossier, desideriamo dare la parola ad alcuni dei membri col- lettivi della Federazione svizzera dei sordi. Testimonianze raccolte da Martina Raschle, Sandrine Burger e Désirée Haupts, foto: Benjamin Hofer Le questioni Ad esempio, è importante che ai bambini così come l’accessibilità all’informazione 1. La Federazione svizzera dei sordi sordi sia data la possibilità di far ricorso - in particolare per quanto riguarda i te- vuole ora concentrare la propria azione alla lingua dei segni appena possibile. legiornali ed il palinsesto della televisione in quattro ambiti: Lingua&Cultura, Grazie alla conoscenza di questa lingua, locale - la partecipazione sociale. Partecipazione Sociale, Educazione e imparano anche meglio a parlare. La lin- Sì, considero molto positivamente questa Lavoro. Quali sono i vantaggi nell’aver gua dei segni può essere ricchissima e di- strategia che include aspetti fondamen- limitato la scelta a questi ambiti? venta l’ausilio per esprimersi nel migliore tali per i sordi. Allo stesso tempo, sono 2. Il sostegno della vita associativa è uno dei modi. desideroso di veder concretamente rea- dei compiti della nuova strategia. Dove Il Ticino ha sempre uno sguardo anche lizzati nel piano quadriennale tutti gli trovi ci sia ancora un margine per svilup- verso l’Italia, un paese ricco di leggi per obiettivi, ambiziosi, della strategia della pare ulteriormente questo approccio con le persone con disabilità. Consideriamo SGB – FSS. la vostra associazione? l’obbligo per le imprese di impiegare an- 3. Perché sostieni la nuova strategia? che del personale disabile… spero che la 2. La collaborazione con la Federazione nuova strategia della Federazione svizzera svizzera dei sordi ha iniziato a consoli- dei sordi vorrà muoversi concretamente darsi da novembre 2015. Ora abbiamo Società Silenziosa ticinese anche in questa direzione, favorendo la contatti regolari: una volta al mese or- dei Sordi sensibilizzazione dei datori di lavoro su ganizziamo attività culturali, gite e in- 1. Sono ambiti molto importanti. A mio come interagire con le persone sorde, che contri. Tutto questo ha comportato un parere, l’ambito più importante è la lin- tutto possono fare tranne che sentire. miglioramento significativo per la nostra gua dei segni, o meglio, il bilinguismo. Anche l’educazione è molto importante, associazione. In particolare, l’accessibi- 12
segni amo - giugno/luglio 2016 dossier lità alle informazioni è molto migliorata, ciazioni con mezzi finanziari e attraverso 3. Perché questi quattro ambiti toccano sia in relazione a questioni regionali, ma collaborazioni. Non bisogna dimenticare da vicino la società in generale e perché soprattutto per tutto ciò che riguarda che i membri dei comitati operano tutti il riconoscimento della lingua dei segni il mondo dei sordi a livello nazionale. su base volontaria. rappresenta il fiore all’occhiello per molti Grazie anche alla nuova direttrice regio- sordi e audiolesi. nale Tiziana Jurietti, la quale cura molto 3. Sosteniamo la nuova strategia perché la collaborazione. Siamo molto felici di essa permette alla Federazione di avere questo cambiamento. una visibilità più marcata e una migliore Società sportiva dei sordi considerazione nel mondo degli udenti. di Zurigo 3. Già cinque anni fa avevamo avuto La strategia pone la SGB-FSS allo stesso 1. Sono molti gli ambiti in cui i sordi una riunione con la Federazione svizzera livello delle altre organizzazioni sovven- oggigiorno riscontrano dei problemi. dei sordi e ricordo che molte delle te- zionate dall’UFAS, e sarà dunque più Purtroppo abbiamo perso alcuni anni matiche attuali erano già state toccate a professionale. preziosi a causa della crisi degli ultimi suo tempo, ma pochi, troppo pochi, dei anni della Federazione svizzera dei progetti che furono discussi sono stati di sordi. Siamo consapevoli del fatto che la fatto implementati. A suo tempo, rima- Gruppo d’interesse Federazione ora non possa essere subito nemmo delusi. Oggi, mi rendo conto che dei sordi e degli audiolesi operativa in tutti gli ambiti contempora- la direzione della Federazione svizzera dei di Berna neamente. Perciò concordiamo col fatto sordi è cambiata. La mia speranza è che 1. La Federazione svizzera dei sordi già che la Federazione lavori dapprima in questo cambiamento porti con sé anche da molti anni si è prefissata l’obiettivo di questi quattro ambiti. Limitandosi a que- una concreta rivoluzione nell’affrontare ottenere il riconoscimento della lingua dei sti temi, potrà ottenere di più. Dal 2020 il percorso che abbiamo davanti a noi per segni all’interno della costituzione fede- potrà scegliere altri ambiti. raggiungere questi importanti obiettivi rale. Per raggiungere quest’obiettivo oc- con decisione e realismo. Confido che sia corre avere un grande peso politico. Perciò 2. Le associazioni sono state sostenute un quadriennio fatto di concretezze, que- è comprensibile che la SGB-FSS voglia troppo poco e non sono state informate sto mi darebbe nuovamente fiducia. ora riposizionarsi di modo da potersi con- bene. I membri delle associazioni de- centrare su questi obiettivi. Anche negli vono essere informati meglio su cosa ambiti della formazione e del lavoro resta fa esattamente la Federazione al mo- Società dei sordi ancora molto da fare affinché i sordi e gli mento. L’informazione tramite la con- del Vallese audiolesi siano debitamente considerati ferenza regionale non ha funzionato. La 1. Vediamo dei vantaggi nel volersi con- fin da piccoli all’interno del mondo della Federazione deve occuparsi direttamente centrare sui quattro ambiti summenzio- formazione e infine anche del lavoro, per di questo tipo d’informazione. Le so- nati. La Federazione svizzera dei sordi diventarne parte integrante attraverso il cietà hanno bisogno di formazioni per i sarà così meno dispersiva in termini di necessario sostegno. Colgo un grande po- membri del comitato direttore, di aiuto obiettivi da raggiungere e perciò tanto tenziale nei quattro ambiti, perché in essi quando ci sono problemi all’interno di vale concentrarsi su quattro ambiti precisi la Federazione potrà in futuro apportare questo comitato e nella ricerca di nuovi e andare fino in fondo, anziché sprecare la propria influenza positiva. Il tramanda- membri. Le società hanno bisogno di tempo e risorse umane e finanziarie su mento della cultura e della lingua dei se- sostegno per capire come diventare at- vari temi, senza però farlo bene. gni ha un grande significato sociale e tra i tive nella loro regione a livello culturale È altresì positivo per l’immagine della sordi, esso gode di grandissima considera- e politico. Molte associazioni hanno po- SGB-FSS, soprattutto verso l’esterno, zione. Mi rincresce solo che il settore della che risorse (e poco tempo) a disposizione. quindi in particolare per le istanze uffi- salute manchi del tutto in questa strategia, Ad esempio: come otteniamo soldi dal ciali (richiesta di donazioni, sovvenzioni). dal momento che anch’esso rappresenta comune/cantone per eventi culturali e In questo modo, le persone esterne cono- un tema politicamente rilevante. sportivi? Come possiamo influire sulla scono meglio gli obiettivi e la strategia politica locale, ad esempio a favore della della Federazione. 2. Le società e le istituzioni devono avere formazione bilingue? la volontà di lavorare con le organizza- 2. Le società potrebbero organizzare zioni mantello. Anche le associazioni e le 3. Siamo pronti al sostegno perché final- delle attività più adeguate alle specificità istituzioni possono influire politicamente mente sono stati definiti degli obiettivi dei loro membri. Per esempio, le società a livello comunale o cantonale, e questo chiari, cosa che prima mancava del tutto. che annoverano molte persone anziane potenziale va sfruttato. Perciò è molto Ciò permette inoltre di poter valutare più tra i loro soci, potrebbero realizzare delle importante collaborare con società e isti- in là il lavoro svolto dalla Federazione: uscite più adatte. Questo è un esempio tuzioni ben collegate tra loro. Fare tutto Quali obiettivi sono stati raggiunti? Dove di sviluppo per le società. Tuttavia è ne- da soli non ha senso. Insieme si arriva me- ci sono problemi? Quali sono i prossimi cessario che la SGB-FSS sostenga le asso- glio all’obiettivo. obiettivi? ■ 13
Puoi anche leggere