La Gazzetta DEL CAFFE italiano - Un grande complimento alla Squadra Azzura - Campionessa Europea di
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
La Gazzetta DEL CAFFE italiano N°11 – Agosto 2021 Un grande complimento alla Squadra Azzura - Campionessa Europea di Calcio
Enrico CARUSO - Nato il 25 febbraio 1873 - 2 agosto 1921 I più grandi hanno apprezzato il suo virtuosismo e il suo immenso talento, speriamo di farlo conoscere ai più giovani. Enrico Caruso, il cui vero nome è Errico Caruso, è un tenore italiano nato a Napoli il 25 febbraio 1873. È cresciuto in una famiglia numerosa in un ambiente molto umile, la storia raconta che era il diciannovesimo ragazzo in una famiglia di ventuno figli è apocrifa. Dall'età di undici anni divenne operaio, costruendo fontane in tutta la città di Napoli. Fu nel coro della sua chiesa che scoprì la passione per il canto e molto presto si esibì nei caffè locali per completare le sue magre entrate. All'età di sedici anni iniziò a seguire un formale apprendistato lirico con un uomo di nome Guglielmo Vergine. Debutta su un palcoscenico lirico al Teatro Nuovo di Napoli nel 1895. Lì ,dà “L'Amico Francesco” e molto rapidamente la sua carriera fa un'ascesa fulminea. I suoi inizi coincidono con l'età d'oro del verismo. Nel 1902 fece le sue prime registrazioni per la Gramophone & Typewriter Company. La fama dei suoi dischi gli valse di essere assunto nel 1902 al Covent Garden. Fu di nuovo in “ Rigoletto” che fece la prima di una lunga serie di apparizioni sul palco del Met nel 1903. L'anno successivo incide i suoi primi dischi, questa volta per la Victor Talking Machine Company. . La sua carriera rimase quindi prevalentemente incentrata al Met, fatta eccezione per alcune “tournée”, la più notevole delle quali fu quella del 1906, dove è presente a San Francisco durante il terribile terremoto che colpì la città. Divenne rapidamente una delle più grandi celebrità del paese, popolarità dovuta principalmente ai dischi che registrava, la sua voce calda e sensuale era eminentemente fonogenica. È infatti la primissima stella dell'arte lirica la cui voce è stata immortalata per i posteri. Nel 1920, mentre rimaneva all'apice della sua popolarità, la sua salute peggiorò rapidamente, probabilmente dopo un incidente nel “ Samson et Dalila de Saint-Saëns,” quando una colonna della scena del tempio crollò accidentalmente e lo colpì. Ha dato un'ultima esibizione al Met, l'ultima nell'1863, il 24 dicembre 1920. Gli fu diagnosticata la pleurite e l'empiema. Tornò a Napoli durante la sua convalescenza, dove le sue condizioni peggiorarono rapidamente. Morì il 2 agosto 1921 di peritonite ci fu un funerale d'onore, con la presenza del re Vittorio Emanuele III. È sepolto nel cimitero di Napoli presso l'Altare della cappella Caruso. 100 anni fa.
Nel 1986, la canzone " Caruso " fu un grande successo. In pochi mesi, ha girato il mondo eseguita o registrata dalla “crème de la crème “dei cantanti “a voce “. Il cerchio si chiuderà definitivamente, quando Luciano Pavarotti, spesso presentato come il degno successore del grande Caruso, inserisce questa romanza d'amore di Lucio Dalla durante i suoi turni di canto. Dalle 9 alle 10 Agosto LA NOTTE DELLE STELLE CADENTE Ogni anno la notte dal 9 al 10 agosto è tradizionalmente per gli italiani l'opportunità di alzare gli occhi al cielo ed esprimere un desiderio all'apparizione di una stella cadente, tantissime in questa sera d'estate. Se il fenomeno è perfettamente spiegato scientificamente, rimane che la credenza popolare lo ha associato per alcuni tempo immemorabile al martirio di Saint Laurent nominandolo "Fuochi di San Lorenzo" considerando che le meteore sono le lacrime del santo, o le braci del focolare del suo tormento. "San Lorenzo dei martiri innocenti, casca dal ciel carboni ardenti" si dice ancora oggi nelVeneto. Alla vista della prima stella cadente, è quindi consuetudine pronunciare un desiderio che, si dice, si avvererà entro l'anno, purché pronunciare contemporaneamente la frase rituale "Stella, mia bella stella, desidero che…" In Romagna, un'altra tradizione vuole che, nel giorno di San Lorenzo, la gente si immerge sette volte nel mare, per allontanare le malattie e attirare su di loro fortuna e prosperità: probabile ricordo dell'epidemia di malaria che devastò la regione e risparmiò solo la città di Cierva solamente alla miracolosa apparizione delbuon San Lorenzo.
DANTE - La Divina Commedia - Purgatorio - Dettagli e spiegazioni Il Purgatorio è una montagna a forma d di cono troncato, che sorge in mezzo al mare nell'emisfero australe. Situata agli antipodi di Gerusalemme, questa montagna si è formata con la terra spostata da Lucifero quando fu precipitato dal cielo. Preceduto da un Antipurgatorio, il Purgatorio è suddiviso in sette cornicioni, al di sopra dei quali è posto il Paradiso terrestre. Gustave Doré - Purgatorio Dopo aver invocato le Muse, alla maniera antica, e contemplando il cielo, all'alba della domenica di Pasqua del 10 aprile 1300, Dante, sempre accompagnato da Virgilio, si scontra, sulla spiaggia, con Catone da Utica, custode della montagna (Canto I), poi incontra il suo amico Casella (Canto II) prima di attraversare le quattro zone dell'Antipurgatorio: 1) Nel primo, tra gli scomunicati che si pentirono prima di morire, c'è Manfredi (Canti III; IV).
Manfred, lo scomunicato da Thierry Guého Biondo era e bello e di gentile aspetto, Ma l’un de’ cigli un colpo avea diviso. …Vero è, che quale in contumacia muore Di santa chiesa, ancor ch’al fin si penta, Star gli convien da questa ripa in fuore, Per ogni tempo ch’egli è stato, trenta, In sua presunzion, se tal decreto Piu corto per buon preghi no diventa… . Alla santa Chiesa, anche se alla fine si pente, Deve stare fuori da questo recinto, Trenta volte finché persistette nel suo orgoglio, Se un tale ritardo non è interrotto da buone preghiere. 2) Nella seconda sono raggruppati i negligenti che tardarono a pentirsi (Canto IV). 3) Nella terza, dove si trovano i negligenti morti di morte violente, che si pentirono nell'istante della loro morte. Dante incontra il trovatore Sordello (Canti V; VI; VII), originario di Mantova e connazionale di Virgilio. I due concittadini, spinti dallo stesso affettuoso entusiasmo, si abbracciano, e Dante, commosso nel vedere queste due anime unite dall'unico nome della loro comune patria, scaglia contro l'Italia, il Papa, l'Imperatore e la sua città di Firenze, una lunga e feroce invettiva, maledicendo i responsabili delle discordie che lacerano la sua patria? Chè le terre d’Italia tutte piene Son di tiranni, e un Marcel diventa Ogni villan che parteggiando viene. . Fiorenza mia, ben puoi esser contenta Di questa digression che non ti tocca, Mercè del popol tuo che si argomenta. 4) Nella quartasi tengono i Principi che solo tardivamente pensavano alla salvezza della loro anima (Canti VII; VIII; IX). Dopo aver dormito e aver sognato un'aquila che lo portava nella sfera di fuoco, Dante si risveglia alle porte del Purgatorio. Un angelo, con la sua spada, traccia sulla fronte del poeta sette P che simboleggiano i sette peccati capitali, e con l'aiuto di una chiave d'oro e di una d'argento, apre la porta, che gira rumorosamente sui cardini (canto IX). 5) Prima cornice: I Superbi vengono schiacciati sotto il peso di enormi lastre di marmo che devono sostenere con le loro spalle (Canti X; XI; XII). 6) Seconda cornice: Gli Invidiosi sono vestiti con un cilicio e le loro palpebre sono cucite con filo di ferro( Canti XIII; XIV; XV).
Gustave Doré – Gli Invidiosi 7) Terza cornice : I Collerici sono accecati da un denso fumo (Canti XV; XVI; XVII). 8) Quarte cornice: Gli Indolenti sono costretti a correre continuamente (Canti XVII; XVIII; XIX). 9) Quinta cornice: Gli Avari ei Prodighi sono distesi a terra a faccia in giù (Canti XIX; XX; XXI; XXII). 10) Sesta cornice: I Golosi sono tormentati dalla fame e dalla sete e non possono avvicinarsi ad un albero carico di frutti che viene loro offerto (Canti XXII; XXIII; XXIV; XXV). Gustave Doré – I Golosi 11) Settima cornice: I Lussuriosi camminano avvolti dalle fiamme (Canti XXV; XXVI; XXVII). Dante si addormenta e quando si sveglia la mattina del 13 aprile 1300, è ai margini del Paradiso terrestre da cui lo separa un ruscello, il Lete, al di la del quale gli appare una dama: è Matelda, che risponde alle domande del poeta (canto XXVIII). Gustave Doré - Il fiume Eunoé
Gustave Doré - Matelda e Lete Quest'ultimo assiste poi a una processione simbolica (cantoXXIX). Alla testa fiammeggiano sette candelabri d'oro (i sette doni dello Spirito Santo), seguiti da stendardi e ventiquattro anziani coronati di gigli (i ventiquattro libri dell'Antico Testamento). Quattro strani animali (i quattro Vangeli) incorniciano un carro (la Chiesa) trainato da un Grifone ( il Cristo). Alla sua destra danzano tre donne (le virtù teologali) vestite rispettivamente di rosso, verde e bianco (la Carità, la Speranza e la Fede); a sinistra, quattro donne vestite di porpora (le virtù cardinali). Dietro il carro camminano sette personaggi(gli Atti degli Apostoli, le Epistole, l'Apocalisse). All'improvviso risuona un tuono e il corteo si ferma davanti a Dante. Uno dei vecchi, per tre volte, annuncia l'arrivo di Beatrice. Risponde un coro di angeli, innalzato sopra il carro, e, in mezzo a una pioggia di fiori, appare una Dama, velata di bianco, incoronata d'olivo e vestita di un manto verde che copre una veste color di fiamma. Dante si trova finalmente di fronte a Beatrice (Canto XXX) che richiede da lui la confessione delle sue colpe (Canto XXXI). Il corteo ritorna verso l'Oriente e, dopo una strana trasformazione del carro simbolico che ha portato Beatrice (Canto XXXII), il poeta guidato dalla sua Dama ritrovata potrà salire al Cielo (Canto XXXIII). Gustave Doré – La processione Dante e Béatrice sulle rive del Lete nel paradiso terrestre, di Cristobal Rojas (1889). Questa sarà l'ultima tappa di questo "Triduo Pasquale dell'anno 1300" dove Dante otterrà la suprema Beatitudine della visione divina. Ecco un nuovo enigma da recuperare da tutte le vostre emozioni!!! Albero - La seconda ombra mi ha raccontato di un viaggio in barca andato storto perché l'albero della nave si era sfregato sotto un ponte. Aveva percorso una breve distanza, ma l'albero non poteva essere
abbassato di un pollice, con grande costernazione della spedizione. Mi sembrava che, in tal caso, mi sarebbe apparsa una risposta semplice. Caro amico, vedi la soluzione come la vedo io? Soluzione dell'enigma precedente: I Papi - I Papi BONIFACE Fonti: Wikipedia, gli autori italiani di J. Bloncourt e R.H Durand a Bordas e Tim Dédopulos.Contact@divinecomdie.com PICCIONI ARROSTE Ingredienti per 4 persone 2 piccioni – qualche foglia d’alloro – 1 cucchiaio di olio d’oliva – vino rosso – verdure miste grigliate – sale – pepe – Pulite i piccioni (o fatelo fare dal vostro macellaio) pepate l’interno. In un tegame capiente fate rosolare qualche foglia d’alloro in un cucchiaio abbondante d’olio, disponete i piccioni e fateli andare a fuoco alto. Fateli rosolare a tegame scoperto, annaffiate con del vino rosso. Coprite col coperchio e lasciate cuocere a fiamma bassa per 30 minuti (anche un’ora se l’animale è molto grosso). Valutate la cottura come fareste con un normale arrosto. Una volta pronto potete accompagnate il tutto con verdure miste grigliate.
Puoi anche leggere